Va e uccidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(80 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Va' e uccidi
[[en:|immagine = The Manchurian Candidate (1962 filmposter)]].jpg
|immagine=
|didascalia = La [[locandina]] d'epoca
|titolooriginaletitolo originale = The Manchurian Candidate
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita = [[1962]]
|tipo colore = B/N
|durata = 126 min
|aspect ratio = 1,85 : 1
|tipocolore = B/N
|tipoaudiogenere = sonoroGuerra
|genere 2 = thrillerdrammatico
|ratio= 1,85 : 1
|genere = thriller
|regista = [[John Frankenheimer]]
|soggetto = dal romanzo ''The Manchurian Candidate'' di [[Richard Condon]]
|sceneggiatore = [[George Axelrod]]
|produttore = [[GeorgeJohn AxelrodFrankenheimer]], [[JohnGeorge FrankenheimerAxelrod]]
|produttore esecutivo = [[Howard W. Koch]]
|casa produzione = [[United Artists]], M.C. Productions
|attori = *[[Frank Sinatra]]: Bennett Marco
*[[Laurence Harvey]]: Raymond Shaw
*[[Janet Leigh]]: Eugenie Rose ChaneyCheyney
*[[Angela Lansbury]]: Signora Iselin
*[[Henry Silva]]: Chunjin
*[[James Gregory (attore)|James Gregory]]: Senatore John Yerkes Iselin
*[[Leslie Parrish]]: Jocelyn Jordan
*[[John McGiver]]: Senatore Thomas Jordan
*[[James Edwards (attore)|James Edwards]]: caporale Allen Melvin
*[[Khigh Dhiegh]]: Dr. Yen Lo
*[[Whit Bissell]]: Ufficiale medico (non accreditato)
*[[Douglas Henderson (attore)|Douglas Henderson]]: colonnello Milt
|doppiatoriitaliani=
|doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: FrankBennett SinatraMarco
*[[Nando Gazzolo]]: LaurenceRaymond HarveyShaw
*[[Rosetta Calavetta]]: JanetEugenie LeighRose Cheyney
*[[Lydia Simoneschi]]: AngelaSignora LansburyIselin
*[[Massimo Turci]]: Henry SilvaChunjin
*[[Giorgio Capecchi]]: JamesSenatore GregoryJohn Yerkes Iselin
*[[Fiorella Betti]]: LeslieJocelyn ParrishJordan
*[[Mario Pisu]]: JohnSenatore McGiverThomas Jordan
*[[CarloPino RomanoLocchi]]: Khighcaporale DhieghAllen Melvin
*[[Carlo Romano]]: Dr. Yen Lo
*[[Bruno Persa]]: colonnello Milt
*[[Giulio Panicali]]: voce narrante
|fotografo = [[Lionel Lindon]]
|montatore = [[Ferris Webster]]
|effettispecialieffetti speciali = [[A. Paul Pollard]]
|musicista = [[David Amram]]
|scenografo = [[Richard Sylbert]], [[George R. Nelson]]
|costumista = [[Moss Mabry]]
|truccatore = [[Ron Berkeley]], [[Jack Freeman]], [[Bernard Ponedel]]
|truccatore=
|premi =
}}
'''''Va' e uccidi''' (The Manchurian Candidate)'' è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[John Frankenheimer]].
 
Il soggetto del film, un thriller ambientato ai tempi della [[Guerraguerra Freddafredda]], è tratto dal libro romanzo ''[[TheL'eroe Manchuriandella Candidate (libro)|The Manchurian CandidateManciuria]]'' di [[Richard Condon]]. mentre il titolo originale fa riferimento al luogo dove i prigionieri americani vengono trasportati per subire il [[lavaggio del cervello]].
 
== Trama ==
Nel [[2004]] [[Jonathan Demme]] ne ha diretto l'[[The Manchurian Candidate (film 2004)|omonimo remake]], con alcuni adattamenti alla sceneggiatura volti a rendere più attuale il messaggio del film: il nemico non è più il [[comunismo]] ma le corporazioni.
[[File:Va e uccidi.png|thumb|left|[[Frank Sinatra]] in una scena]]
Durante la [[guerra di Corea]], un plotone dell'[[United States Army|esercito americano]] viene catturato da militari cinesi e sovietici, che portano i prigionieri da qualche parte in [[Manciuria]], una regione della Cina; tre giorni dopo i soldati, comandati dal sergente Raymond Shaw e il capitano Bennett Marco, ritornano alle linee americane; su raccomandazione di Marco, Shaw riceve la [[Medal of Honor|Medaglia d'onore]], per aver salvato le vite degli uomini del plotone, nonostante due siano morti in azione. Shaw torna in patria, dove è atteso dalla madre Eleanor Iselin; la donna vuole sfruttarlo a scopi politici, per favorire l'ascesa del nuovo marito, il [[Senato degli Stati Uniti|senatore]] John Iselin. Quando viene chiesto loro di descrivere Shaw, i soldati del plotone sostengono che sia un magnifico essere umano, gentile, affettuoso, coraggioso; ma in realtà Shaw è tutto il contrario: un solitario, triste e freddo.
 
Intanto il capitano Marco viene promosso maggiore e spostato all'intelligence; a un certo punto comincia ad avere un incubo ricorrente: in esso, vede Shaw ipnotizzato che uccide i due uomini del plotone defunti davanti a un gruppo di leader comunisti, per dimostrare la validità del metodo usato per condizionarlo e fargli il lavaggio del cervello. Il suo supervisore, il colonnello Milt, non è del tutto convinto ma in seguito il maggiore scopre che Allen Melvin, un altro soldato del plotone, ha lo stesso incubo, per cui il controspionaggio dell'esercito organizza un confronto: i due commilitoni sfogliano separatamente una serie di foto ed entrambi identificano due uomini presenti nel sogno, che Milt riconosce come figure importanti di governi comunisti; a questo punto Marco ottiene il via libera a investigare.
==Trama==
 
Il [[sergente]] Raymond Shaw ([[Laurence Harvey]]) viene catturato durante la [[Guerra di Corea]] e subisce un [[lavaggio del cervello]] che lo trasforma in un killer inconsapevole. I suoi commilitoni subiscono invece un condizionamento volto a trasformare nei loro ricordi il sergente Shaw in un eroe. Al loro ritorno in patria, grazie ai racconti dei suoi soldati, il sergente Shaw viene insignito di una medaglia al valore, ma nella mente del maggiore Marco ([[Frank Sinatra]]) iniziano ad affiorare i ricordi del trattamento subito che lo spingono ad indagare su cosa sia successo veramente durante la loro prigionia.
La verità è che durante la prigionia Shaw era stato programmato per fungere da agente dormiente, un operativo che, sotto ipnosi, obbedisce ciecamente agli ordini senza però ricordare in seguito le azioni da lui compiute; anche il suo presunto eroismo è stato programmato, in lui come nelle menti dei compagni del plotone. A portarlo nello stato ipnotico provvedono alcuni agenti che gli suggeriscono di fare il solitario: la carta della regina di quadri fa infatti scattare il condizionamento. Intanto Eleanor briga per far assurgere al potere il marito John Iselin, un demagogo che usa una retorica simile a quella di [[Joseph McCarthy]], sostenendo (senza la minima prova) che vi siano comunisti al [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa]]; ma Shaw si allontana da madre e patrigno, trovando lavoro presso un giornale il cui editore Holborn Gaines è nemico di Iselin; così, agenti comunisti spingono Shaw a uccidere Gaines per controllare se il condizionamento funziona ancora.
 
Poco dopo Chunjin, un coreano che faceva da guida per il plotone di Shaw in guerra ma era un agente straniero, si reca all'appartamento di Shaw chiedendo un lavoro; Shaw non sospetta nulla e lo assume come valletto e cuoco; però il maggiore Marco lo riconosce quando si reca a casa di Shaw, lo attacca e pretende di sapere cosa accadde durante la prigionia; Marco viene arrestato ma Eugenie Cheyney, una donna che ha incontrato su un treno e per la quale prova interesse, paga la sua cauzione e i due cominciano a frequentarsi (lei arriva a rompere il fidanzamento con un altro uomo).
 
Dal canto suo, Shaw comincia a frequentare Jocelyn Jordan, figlia del senatore liberale Thomas Jordan, ostile agli Iselin; Eleanor non ne è preoccupata, anzi organizza una festa per la ragazza e ne approfitta per avvicinare il padre, da cui vuole l'appoggio per la nomination di John come candidato vicepresidente per la Casa Bianca; ma questi non ha intenzione di appoggiarlo e le dichiara che osteggerà la nomina. Durante la festa, Jocelyn indossa un abito il cui motivo, una regina di quadri, innesca involontariamente il condizionamento di Raymond Shaw; i due innamorati scappano insieme per sposarsi. Però Eleanor, furiosa per il rifiuto di Thomas Jordan, attiva di nuovo lo stimolo condizionato del figlio (è lei il supervisore in America dell'agente dormiente) e lo manda a uccidere il politico a casa sua; quando Jocelyn entra nella stanza dove è avvenuto l'omicidio, viene uccisa anche lei freddamente da Shaw, che in seguito piangerà le loro morti sinceramente poiché non ricorda nulla.
 
Marco riesce a scoprire che cosa dà avvio all'atto condizionato, così si procura un mazzo truccato per tentare di deprogrammare Shaw e ottenere informazioni sul prossimo obiettivo; Eleanor lo ha incaricato di assassinare il candidato alle presidenziali alla convention che sancirà ufficialmente la sua nomination: in questo modo John, nominato per la vicepresidenza, diventerà automaticamente il nuovo candidato; quando tutto il paese sarà in tumulto per l'avvenimento, John Iselin sfrutterà la situazione per ottenere poteri speciali e instaurare un governo autoritario; tuttavia sarà Eleanor a comandare da dietro le quinte. Il motivo sta nel fatto che è stata lei stessa a richiedere un agente dormiente ai suoi mandanti comunisti, senza immaginare che loro le avrebbero mandato il figlio; per questo ha intenzione di ottenere il potere per sé e vendicarsi materialmente sui suoi capi.
 
Shaw entra al Madison Square Garden vestito da prete e prende posto in una cabina delle luci vuota con un fucile, mentre Marco corre al Garden con il colonnello Milt per fermarlo; però Raymond Shaw cambia bersaglio all'ultimo istante, sparando a patrigno e madre: Marco entra e Shaw dichiara che ha dovuto fermarli perché nessun altro poteva, poi si suicida sparandosi con la medaglia d'onore al collo. Marco non riesce a impedirlo e la sera rimpiange la morte dell'amico mentre parla con Eugenie.
 
== Produzione ==
* ÈFu il {{senza fonte|primo}} film statunitense con al suo interno un combattimento di [[karate]].
 
[[Angela Lansbury]] rivestì il ruolo della madre di Raymond Shaw, benché l'attore che lo interpretava, [[Laurence Harvey]], fosse solo di tre anni più giovane.
 
== Remake ==
Nel [[2004]] [[Jonathan Demme]] ne ha diretto l'[[The Manchurian Candidate (film 2004)|omonimo remake]], con alcuni adattamenti alla sceneggiatura volti aper rendere più attuale il messaggio del film: il nemico non è più il [[comunismo]] ma le corporazioni.
 
L'obiettivo degli agenti [[comunisti]] è di far uccidere a Shaw il candidato alle presidenziali; il sergente ucciderà invece sua madre ([[Angela Lansbury]]), coinvolta nella congiura e il senatore John Yerkes Iselin ([[James Gregory]]). Il maggiore Marco, giunto ormai troppo tardi, comprende tuttavia che il sergente Shaw si è sacrificato per salvare la democrazia. Dopo di che il sergente rivolge l'arma contro se stesso e si uccide.
== Riconoscimenti ==
{{dx|[[File:Laurence Harvey & Frank Sinatra cph.3c29059.jpg|thumb|150px|[[Laurence Harvey]] e [[Frank Sinatra]] in una scena del film]]}}
* [[Premi Oscar 1963|1963]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla miglioremiglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Angela Lansbury]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Ferris Webster]]
* [[Golden Globe 1963|1963]] - '''[[Golden Globe]]'''
Riga 64 ⟶ 85:
* [[Premi BAFTA 1963|1963]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
* [[National Board of Review Awards 1962|1962]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Angela Lansbury]]
* Nel [[1994]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=5 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
* Nel [[19941998]] èl'[[American statoFilm sceltoInstitute]] perl'ha lainserito conservazioneal nelsessantasettesimo [[Nationalposto Filmdella Registry]]classifica delladei [[BibliotecaAFI's del100 Congresso]]Years... degli100 [[StatiMovies|migliori Uniticento d'America|Statifilm Unitistatunitensi]] di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.locafi.govcom/film100years/registry_titlesmovies.php?sort=inductedaspx|titolo=NationalAFI's Film100 RegistryYears... 100 Movies|editore=[[NationalAmerican Film Preservation BoardInstitute]]|accesso=512 gennaioottobre 2012|lingua=en2014}}</ref>
* Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] ha collocato il film al 67º posto della [[AFI's 100 Years... 100 Movies]], ovvero la lista dei cento film americani più importanti di sempre.
* Il personaggio interpretato dalla Lansbury è stato inserito dall'[[American Film Institute]] al 21º posto della classifica sui [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|50 cattivi migliori del cinema americano]].
 
==Remake==
* ''[[The Manchurian Candidate (film 2004)|The Manchurian Candidate]]'', regia di [[Jonathan Demme]] ([[2004]]).
 
==Curiosità==
* È il primo film statunitense con al suo interno un combattimento di [[karate]].
* Il titolo originale fa riferimento al luogo dove i prigionieri americani sono trasportati per subire il lavaggio del cervello.
* [[Angela Lansbury]] recita la parte della madre di [[Laurence Harvey]] (Raymond Shaw), nonostante in realtà avesse solo tre anni in più di lui.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0056218Collegamenti esterni}}
 
{{John Frankenheimer}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:filmFilm thrillerbasati su romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:filmFilm politici]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film sulla guerra di Corea]]
 
[[ca:El missatger de la por]]
[[de:Botschafter der Angst]]
[[en:The Manchurian Candidate (1962 film)]]
[[eo:The Manchurian Candidate (1962 filmo)]]
[[es:The Manchurian Candidate (1962)]]
[[fi:Mantshurian kandidaatti]]
[[fr:Un crime dans la tête (film, 1962)]]
[[he:השליח ממנצ'וריה]]
[[ja:影なき狙撃者 (映画)]]
[[nl:The Manchurian Candidate (1962)]]
[[no:Ruterdame dreper]]
[[pt:The Manchurian Candidate (1962)]]
[[ro:Candidatul manciurian (film din 1962)]]
[[ru:Маньчжурский кандидат (фильм, 1962)]]
[[sv:Hjärntvättad]]
[[uk:Маньчжурський кандидат (фільм, 1962)]]
[[zh:諜網迷魂]]