Tipometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
La '''tipometria''' è l'insieme delle misure degli elementi che formano la composizione e l'impaginazione di un testo.
Riga 5:
Nell'esempio riportato, il testo poggia idealmente su una [[linea di base]] che coincide col margine inferiore della [[Altezza della x|parte mediana]], che viene occupata per intero.<br />
I [[Tratto ascendente|tratti ascendenti]] e [[tratto discendente|discendenti]] si estendono ad occupare, rispettivamente, le parti superiore ed inferiore.<br />
Per garantire una [[interlinea]] minima, vi sono due aree libere: la spalla superiore e la spalla inferiore (che nell'immagine non sono in proporzione, ma sono raffigurate più
La somma delle parti ascendenti, discendenti e mediana costituiscono l'[[Occhio (tipografia)|occhio]] tipografico (detto in un altro modo, la spalla superiore e la spalla inferiore sono i margini - superiore e inferiore - da cui parte il rilievo dell'occhio).
Per la misurazione dei caratteri in [[tipografia]] si utilizza il [[tipometro]].
==Unità di misura==
Riga 25 ⟶ 27:
==Giustezza, spaziatura ed interlinea==
La '''giustezza''' è la lunghezza
La giustezza stabilisce la lunghezza massima delle righe tipografiche. Ciò non vuol dire che la riga di
La "fatica ottica" è il seguire una linea di stampa dall'inizio alla fine, passando poi alla linea sottostante.<br />
Il numero di fissamenti è dunque dato dalla lunghezza della linea stampata (giustezza)
Un buon metodo per stabilire la lunghezza della linea di composizione è calcolare, da una volta e mezzo a due volte, la lunghezza che si ottiene componendo l'alfabeto minuscolo del carattere desiderato.
La
Per motivi stilistici è possibile aumentare la spaziatura per ottenere un testo giustificato orizzontalmente, ossia che sia allineato all'inizio ed alla fine della giustezza.
Sempre per motivi stilistici, in taluni casi si richiede una [[Giustificazione (tipografia)|giustificazione]] verticale in modo da occupare tutto lo spazio verticale disponibile nella pagina.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Vilmo Rossi|titolo=Lettering. La tipometria e gli elementi della composizione tipografica|città=Verucchio|editore=Pazzini|anno=2014}}
==Voci correlate==
*[[Allineamento (tipografia)
*[[Composizione tipografica]]
==Collegamenti esterni==
*
*
[[Categoria:Grafica]]
|