Classis Ravennatis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lineetta enne negli intervalli di pagine e modifiche minori |
|||
(48 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| Nome= Classis Ravennatis
| Immagine=
| Didascalia=
| Categoria=esercito romano
| Attiva= [[27 a.C.]] - [[330]]
| Nazione= [[Impero romano]]
| Tipo=Flotta
| Ruolo=Difesa navale
| Dimensione= 10.000
| Guarnigione=[[Ravenna romana|Ravenna]], porto di ''[[
<!-- Comandanti -->
| Comandante_corrente=
<!-- Simboli -->
}}
La '''''Classis Ravennatis'''''
==Storia==
{{Vedi anche|Ravenna romana|flotta romana}}
La flotta fu sequestrata da [[Settimio Severo]] durante la [[guerra civile romana (193-197)|guerra civile]] degli anni [[193]]-[[197]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita di Didio Giuliano'', 6.3.</ref> ==
{{Vedi anche|
Il porto di Classe<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', V, 1.7.</ref> era simile per conformazione a quello di [[Marina militare romana#Classis Misenensis|Miseno]], sul [[mar Tirreno]], dove aveva sede la flotta per il Mediterraneo occidentale, ma nel suo complesso non era del tutto naturale
A causa della [[subsidenza]], il territorio ravennate, abbassandosi, divenne progressivamente paludoso. All'inizio del [[IV secolo]], tale fenomeno fu così evidente che le banchine, i cantieri e le strade di accesso al porto erano diventate inservibili. Considerate queste condizioni, l'[[Costantino I|imperatore Costantino]] decise di trasferire la base della flotta a [[Bisanzio]].<ref>Secondo altre fonti, gli imperatori continuarono a tenere l'armata a Ravenna fino al tempo del re goto Teoderico.</ref>
==Tipologia di imbarcazioni==
[[File:058 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LVIII.jpg|thumb|
* 2 [[
* 6 [[quadrireme|quadriremi]]: ''[[Fortuna (divinità)|Fortuna]]'',<ref>{{CIL|11|47}} (p 1227), {{CIL|11|63}} e {{CIL|11|92}}.</ref> ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'',<ref>{{CIL|11|106}}.</ref> ''[[Nettuno (divinità)|Neptunus]]'', ''[[Po|Padus]]'',<ref>{{CIL|11|70}}, {{CIL|11|99}} e {{CIL|11|110}}.</ref> ''[[Vesta]]'',<ref>{{CIL|11|62}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1905|201}}.</ref>
* 29 (?) [[trireme|triremi]]: ''[[Asclepio|Aesculapius]]'',<ref>{{CIL|11|78}}e {{CIL|11|68}}.</ref> ''[[Apollo]]'',<ref>{{CIL|11|101}} e {{CIL|11|109}}.</ref> ''[[
* 5-7 [[liburna|liburne]]: ''[[Amon|Ammon]]'', ''[[scudo (difesa)|Clupeus]]'' (da [[Caorle]]<ref>{{CIL|5|1956}}.</ref>), ''[[
* 5 navi di altro tipo: ''
==Il corpo di truppa==
{{Vedi anche
Anche per la flotta ravennate il numero degli effettivi si aggirava intorno ai 10.000 tra legionari e [[truppe ausiliarie|ausiliari]].<ref name="VegezioIV,31.4"/>
Il comandante della flotta era il ''
Altri ufficiali erano poi il ''Navarchus princeps'',<ref>{{CIL|11|86}}.</ref> che corrisponderebbe al grado di contrammiraglio di oggi. Nel [[III secolo]] fu poi creato il ''Tribunus classis'' con le funzioni del ''Navarchus princeps'', più tardi ''tribunus liburnarum''.
La singola imbarcazione era poi comandata da un ''trierarchus'' (ufficiale), dai rematori e da una centuria di marinai-combattenti (''manipulares'' / ''milites liburnarii''). Il personale della flotta (''Classiari'' o ''Classici'') era perciò diviso in due gruppi: gli addetti alla navigazione ed i soldati. Il servizio durava 26 anni<ref>AEA 2009, 19; {{CIL|16|14}}.</ref> (contro i 20 dei [[legionario romano|legionari]] ed i 25 degli ''[[auxilia]]''). Dal [[III secolo]] la ferma fu
==Cronotassi dei comandanti della flotta==
*al tempo dell'Imperatore [[Nerone]],
*
*
*[[Tito Appalio Alfino
*[[Tito Cornasidio Sabino]], tra la fine del [[II secolo|II]] e la prima parte del [[III secolo]];<ref>{{CIL|9|5439}}.</ref>
*[[Gneo Marcio Rustio Rufino]], al tempo di [[Settimio Severo]] e [[Caracalla]];<ref>{{CIL|9|1582}}.</ref>
==Note==
== Bibliografia ==
;Fonti primarie:
*[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52, [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese QUI].
*[[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121031151038/http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html |data=31 ottobre 2012 }}.
*[[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), IX]]
*[[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]]
*{{cita libro | autore=Giordane | wkautore=Giordane | titolo=[[Getica]] }} [https://web.archive.org/web/20080213070528/http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html versione latina QUI].
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]]
*[[Tacito]],
*[[Velleio Patercolo]], ''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'', II.
;Fonti storiografiche moderne:
*G.Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
*G.Cascarino & C.Sansilvestri, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. III - ''Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente'', Rimini 2009.
*P.Connolly, ''L'esercito romano'', Milano 1976.
*P.Connolly, ''Greece and Rome at war'', Londra 1998. ISBN 1-85367-303-X
Riga 81 ⟶ 86:
*Y.Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5
*V.A.Maxfield, ''L'Europa continentale'', cap.VIII, in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di J.Wacher, Bari-Roma 1989.
*{{cita libro|nome=Michael|cognome=Reddé|titolo=Mare nostrum|città=Parigi|anno=1986|
*{{Cita libro|nome = Michael|cognome = Reddé|coautori = Jean Claude Golvin|titolo = I Romani e il Mediterraneo|città =Roma|anno =2008|
*{{cita libro|nome=Sergio|cognome=Rinaldi Tufi|titolo=Archeologia delle province romane|editore=Carocci|città=Roma|anno=2007|id=ISDN 978-88-430-1602-0}}
*{{cita libro|nome=H. Russel | cognome=Robinson | titolo=The Armour of Imperial Rome |url=https://archive.org/details/armourofimperial0000russ | anno=1975 | editore=Arms and Armour Press | città=Londra|
* {{cita libro | autore-capitolo-cognome=Saddington | autore-capitolo-nome=D.B.| titolo=A Companion to the Roman Army | capitolo=Classes. The Evolution of the Roman Imperial Fleets | anno=2007 | editore=Blackwell Publishing Ltd. |
*{{cita web |cognome=Smith|nome=William|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Navis.html|titolo=Navis|accesso=9 febbraio 2012|lingua=inglese|editore=John Murray, London|
* {{cita libro |cognome=Starr |nome=Chester G. |titolo=The Roman Imperial Navy: 31 B.C.-A.D. 324 (2nd Edition) |anno=1960 |editore=Cornell University Press |
* {{cita libro |cognome=Starr |nome=Chester G. |titolo=The Influence of Sea Power on Ancient History |url=https://archive.org/details/influenceofseapo0000star | anno=1989 | editore=Oxford University Press US |
== Altri progetti ==
▲{{Marina militare romana}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Antica Roma|esercito romano|Guerra}}▼
{{Marina militare romana}}
[[Categoria:Esercito romano]]▼
[[Categoria:Marina militare romana]]
|