Draft NBA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jimmy Walker (cestista)
 
(170 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Draft''draft'' NBA''' è un evento annuale nelladella [[NBA|National Basketball Association|NBA]], (NBA) nel quale le 30trenta squadre[[NBA#Le franchigie e il sistema sportivo nord-americano|franchigie]] possono scegliere nuovi giocatori.; Questi giocatori, cheessi devono essereavere almeno neldiciannove 18ºanni anno della propria età,e di solito provengono dai college,[[Campionato madi ultimamentepallacanestro sonoNCAA stateDivision I|college]]. Nonostante fossero frequenti anche le scelte di giocatori internazionali o anche provenienti direttamente dall{{'}}''high school'', (cosaquesta cheopzione dalè Draftdivenuta 2007impossibile nondal è''draft'' piùdel possibile)2006.
 
== Struttura ==
Il ''draft'' si divide in due turni. L'ordine delle selezioni è basato su determinate regole:
* Ii primi posti (nel quale vengono scelti i giocatori migliori) sono delle 14 squadre che non si sono qualificate ai playoff nella stagione precedente. Queste squadre partecipano ad un sorteggio che determina l'ordine di scelta fra di loro. Gli altri 16 posti nel draft sono riservati alle squadre che si eranosono qualificate ai playoff. L'ordine di scelta tra questi 16 è determinato dal rapporto fra vittorie-sconfitte nella stagione precedente, andando dal peggiore al migliore. Quindi la squadra che ha vinto la ''regular season'' (che non è necessariamente quella che ha vinto il titolo) sceglie per ultima.;
* Nelnel secondo turno si rispetta lo stesso ordine. Tuttavia, le squadre possono scambiare il loro posto nel draft durante gli scambi di giocatori, quindi la struttura del secondo turno può variare molto dal primo a seconda degli scambi.
 
La lega proibisce a un team di trattare lale proprie prime scelte di anni consecutivi. Questa regola fu creata parzialmente come reazione alle pratiche dei [[Cleveland Cavaliers]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]. Ted Stepien, il proprietario della squadra dal [[1980]] al [[1983]], fece una serie di scambi per giocatori di discutibile valore che costarono alla squadra molte scelte nei draft degli anni successivi. Gli scambi avevano quasi distrutto il mercato: la lega forzò Stepien a vendere la squadra e dovette rendere più accettabile lo scambio regalando delle scelte negli anni successivi ai Cavaliers.
 
== Come funziona la Draft''draft Lotterylottery'' ==
Da notare tuttavia che la regola prevede che una squadra faccia ''una'' scelta, non la ''sua'' scelta.
Quattordici palline da [[ping pong]] numerate da 1 a 14 sono messe in una macchina come quelle di usate per le estrazioni della lotteria, da cui vengono estratte a caso quattro palline per determinare il vincitore. L'ordine dei numeri estratti non è significativo, così che le 24 diverse permutazioni degli stessi quattro numeri estratti sono tutte considerate equivalenti. Per esempio la combinazione 1-2-3-4 è considerata allo stesso modo della combinazione 3-4-2-1. Eliminando l'importanza dell'ordine dei numeri, le 24.024{{formatnum:24024}} (14x13x12x1114×13×12×11) sequenze sono così ridotte a 1.001{{formatnum:1001}}. Di queste, 1.000{{formatnum:1000}} sono divise fra tutte le squadre che non si sono qualificate per i playoff dell'NBA. L'unica combinazione non assegnata è 11-12-13-14.
 
A partire dal 2005, con 30 squadre partecipanti al campionato NBA, 16 si qualificano ai playoff e i rimanenti 14 team entrano nella Draft Lottery. Queste 14 squadre sono classificate in ordine inverso rispetto al record della regular season e, vengonodal 2019, viene loro assegnateassegnato il seguente numero di chanceschance:
== Come funziona la Draft Lottery ==
Quattordici palline da [[ping pong]] numerate da 1 a 14 sono messe in una macchina come quelle usate per le estrazioni della lotteria, da cui vengono estratte a caso quattro palline per determinare il vincitore. L'ordine dei numeri estratti non è significativo, così che le 24 diverse permutazioni degli stessi quattro numeri estratti sono tutte considerate equivalenti. Per esempio la combinazione 1-2-3-4 è considerata allo stesso modo della combinazione 3-4-2-1. Eliminando l'importanza dell'ordine dei numeri, le 24.024 (14x13x12x11) sequenze sono così ridotte a 1.001. Di queste, 1.000 sono divise fra tutte le squadre che non si sono qualificate per i playoff dell'NBA. L'unica combinazione non assegnata è 11-12-13-14.
 
# 7140 combinazioni, 0,714% di probabilità di poter fare la prima scelta
A partire dal 2005, con 30 squadre partecipanti al campionato NBA, 16 si qualificano ai playoff e i rimanenti 14 team entrano nella Draft Lottery. Queste 14 squadre sono classificate in ordine inverso rispetto al record della regular season e vengono loro assegnate il seguente numero di chances:
# 6140 combinazioni, 0,614% di probabilità
 
# 250140 combinazioni, 2514% di probabilità di poter fare la prima scelta
# 199125 combinazioni, 1912,95% di probabilità
# 156105 combinazioni, 1510,65% di probabilità
# 11990 combinazioni, 11,9% di probabilità
# 8875 combinazioni, 87,85% di probabilità
# 6360 combinazioni, 6,3% di probabilità
# 4345 combinazioni, 4,35% di probabilità
# 2830 combinazioni, 2,83% di probabilità
# 1720 combinazioni, 1,72% di probabilità
# 1115 combinazioni, 1,15% di probabilità
# 810 combinazioni, 0,81% di probabilità
# 7 combinazioni, 0,7% di probabilità
# 6 combinazioni, 0,6% di probabilità
# 5 combinazioni, 0,5% di probabilità
 
Riga 35 ⟶ 33:
Quando i primi tre team sono stati determinati, le scelte rimanenti sono assegnate basandosi sui record della regular season, con la squadra con il record peggiore al primo posto e così via.
 
Nel caso in cui una delle 14 squadre che partecipa alla Lottery scambiasse la sua scelta con una squadra dei playoff, la squadra che gioca i playoff prende la posizione della squadra della Lottery in tutte le situazioni della Lottery stessa. Per quanto riguarda l'Nba, nell'anno 2011 le prime tre a scegliere saranno i Cleveland Cavaliers, Minnesota Timberwolves e Utah Jazz.
 
== I giocatori scelti ==
Tutti i giocatori [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] sono automaticamente eleggibili allaa fine19 dell'eleggibilità del collegeanni. Un giocatore americano è poi autorizzato a dichiarare la sua eleggibilità per il draft in qualsiasi momento fra il diploma del liceo ed il completamento dell'eleggibilità del college. Un giocatore internazionale può dichiarare la sua eleggibilità nella partire dall'anno di calendario del suo diciannovesimo compleanno, o successivamente. L'NBA ha stabilitostabilisce due date dilimite dichiarazioneprecedenti delil draft. Tutti iI giocatori che desiderano entrarciinteressati e non sono automaticamente eleggibili devono dichiarare lail loro eleggibilitàinteresse alentro massimola allaprima data, delladopo prima dichiarazione. Scaduto illa terminequale, la NBA organizza molti "camp" pre-draft per coloropermettere cheai si propongono per permettergligiocatori di dimostrare le loroproprie capacità. alleLe squadre, che possono anche fare audizioni individuali. Un giocatore può ritirarsi dal draft in qualsiasi momento prima della data finale, che è una settimana prima del draft. I giocatori non perdono la possibilità di giocare al college dichiarandosi eleggibili alla data iniziale del draft, a meno che essi abbiano, in qualsiasi anno precedente, dichiarato e ritirato la loro iscrizione; comunque, se restano iscritti fino alla data finale, perdono ogni diritto di giocare al college negli anni successivi, anche se non sono stati scelti da nessuna squadra. Inoltre, firmando con un [[agente sportivo|agente]] automaticamente rinunciano al college. Coloro che non hanno ancora terminato il college possono ritirarsi dal draft solo una volta.
 
I giocatori non perdono la possibilità di giocare al college dichiarandosi eleggibili la prima volta, a meno che non restino iscritti fino alla data finale, dopo la quale perdono tale possibilità. Così pure perdono tale possibilità se, dopo essersi ritirati in un'annata, si dichiarano nuovamente eleggibili una seconda volta (In sostanza coloro che non hanno ancora terminato il college possono ritirarsi solo una volta). Tutto questo anche se non vengono scelti da nessuna squadra. Allo stesso modo, perdono la possibilità di giocare al college nel caso in cui firmino con un [[Agente sportivo|agente]].
Quando un giocatore è scelto al primo giro del draft, la squadra che lo ha selezionato è obbligata a ingaggiarlo con un contratto di almeno un anno. I giocatori scelti al secondo giro sono "di proprietà" della squadra per tre anni, ma le squadre non sono obbligate a ingaggiarli.
 
Le squadre sono obbligate ad ingaggiare almeno per un anno il giocatore scelto al primo giro. I diritti sui giocatori scelti al secondo giro appartengono alla squadra per tre anni, senza però obbligo di ingaggiarli.
Prima nel draft un giocatore è selezionato, più alto è il suo valore, quantomeno potenziale. La prima scelta del draft di solito è il miglior giocatore disponibile. Comunque, essere la prima scelta non significa necessariamente che il giocatore sia una superstar. [[Michael Jordan]] fu la terza scelta nel draft [[National Basketball Association|NBA]] del [[1984]], ed è riconosciuto universalmente come il più grande giocatore di tutti i tempi. I due giocatori scelti prima di Jordan in quel draft mostrano le ambiguità del draft. Mentre la prima scelta, [[Hakeem Olajuwon]], ha avuto una carriera che certamente lo posiziona nella [[Basketball Hall of Fame|Hall of Fame]], la seconda scelta, [[Sam Bowie]], è transitato in molte squadre ed ha avuto una carriera relativamente breve piena di infortuni. È da notare, peraltro, come la scelta al numero uno di Olajuwon non fu mai messa in discussione da nessuno, in quanto il centro nigeriano era effettivamente considerato il migliore tra i giocatori disponibili.
 
Prima nel draft un giocatore èviene selezionato, più alto è il suo valore, quantomeno potenziale. La prima scelta del draft di solito è quello che è considerato il miglior giocatore disponibile. Comunque, essere la prima scelta non significa necessariamente che il giocatore siasarà una superstar. [[Michael Jordan]] fu la terza scelta nel draft [[National Basketball Association|NBA]] del [[1984]], ed è riconosciuto universalmente cometra ili più grandegrandi giocatoregiocatori di tutti i tempi. I due giocatori scelti prima di Jordan in quel draft mostranoebbero ledestini ambiguità del draftdiversi. Mentre la prima scelta, [[Hakeem Olajuwon]], ha avutoebbe una carriera che certamente lo posizionaposizionò nella [[Basketball Hall of Fame|Hall of Fame]], la seconda scelta, [[Sam Bowie]], è transitato in molte squadre ed ha avutoebbe una carriera relativamente breve piena(anche dia infortuni.causa Èdi damolti notare,infortuni) peraltro,con comemolti la scelta al numero unocambi di Olajuwon non fu mai messa in discussione da nessuno, in quanto il centro nigeriano era effettivamente considerato il migliore tra i giocatori disponibilisquadra.
== Territorial pick ==
{{Vedi anche|NBA territorial pick}}
 
=== ''StealTerritorial of the draftpick'' ===
{{Vedivedi anche|NBA territorial pick}}
Con il termine "''steal of the draft''" (in italiano "furto del draft"), si intende comunemente un giocatore che nel corso di un draft è stato chiamato con una scelta molto bassa, e che nel corso della carriera si impone invece come ''[[NBA All-Star Game|all-star]]'' o comunque come giocatore molto più affermato di tanti altri scelti prima di lui al draft. Uno ''steal of the draft'' aggiunge molto prestigio alla carriera del [[general manager]] della squadra NBA che lo compie, dimostrandone la lungimiranza nel cogliere il talento di un giocatore.
 
== ''Steal of the draft'' ==
Fra le ''steal of the draft'' più celebri, si ricordano [[Willis Reed]] (draft 1964, 35° scelta), [[George Gervin]] (draft 1974, 40° scelta), [[Artis Gilmore]] (draft 1971, 117° scelta), [[Bill Laimbeer]] (draft 1979, 65° scelta), [[Mark Eaton (cestista)|Mark Eaton]] (draft 1982, 72° scelta), [[Michael Jordan]] (draft 1984, 3° scelta), [[John Stockton]] (draft 1984, 16° scelta), [[Karl Malone]] (draft 1985, 13° scelta) e, in tempi più recenti, [[Kevin Garnett]] (draft 1995, 5° scelta), [[Kobe Bryant]] (draft 1996, 13° scelta), [[Steve Nash]] (draft 1996, 15° scelta), [[Emanuel Ginóbili]] (draft 1999, 57° scelta), [[Michael Redd]] (draft 2000, 43° scelta), [[Tony Parker]] (draft 2001, 28° scelta), [[Gilbert Arenas]] (draft 2001, 31° scelta), [[Carlos Boozer]] (draft 2002, 34° scelta), [[Mo Williams]] (draft 2003, 47° scelta), [[David Lee (cestista 1983)|David Lee]] (draft 2005, 30° scelta), [[Monta Ellis]] (draft 2005, 40° scelta), [[Rajon Rondo]] (draft 2006, 21° scelta), [[Marc Gasol]] (draft 2007, 47° scelta), [[Isaiah Thomas]] (draft 2011, 60° scelta).
Con il termine "''steal of the draft''" (in italiano "furto del draft"), si intende comunemente un giocatore che nel corso di un draft è stato chiamato con una scelta molto bassa, e che nel corso della carriera si impone invece come ''[[NBA All-Star Game|all-star]]'' o comunque come giocatore molto più affermato di tanti altri scelti prima di lui al draft. Uno ''steal of the draft'' aggiunge molto prestigio alla carriera del [[general manager]] della squadra NBA che lo compie, dimostrandone la lungimiranza nel cogliere il talento di un giocatore.
 
== Le prime scelte ==
{{MultiColDiv col|2}}
* [[Draft NBABAA 1947|1947]] - {{Bandiera|USA}} [[Clifton McNeely]]; [[{{Basket Pittsburgh Ironmen]]}}
* [[Draft NBABAA 1948|1948]] - {{Bandiera|USA}} [[Andy Tonkovich]]; [[{{Basket Providence Steamrollers]]}}
* [[Draft NBABAA 1949|1949]] - {{Bandiera|USA}} [[Howie Shannon]]; [[{{Basket Providence Steamrollers]]}}
* [[Draft NBA 1950|1950]] - {{Bandiera|USA}} [[Charlie Share]]; [[{{Basket Boston Celtics]]}}
* [[Draft NBA 1951|1951]] - {{Bandiera|USA}} [[Gene Melchiorre]]; [[{{Basket Baltimore Bullets (19471944-1955)|Baltimore Bullets]]}}
* [[Draft NBA 1952|1952]] - {{Bandiera|USA}} [[Mark Workman]]; [[{{Basket Milwaukee Hawks]]}}
* [[Draft NBA 1953|1953]] - {{Bandiera|USA}} [[Ray Felix]]; [[{{Basket Baltimore Bullets (19471944-1955)|Baltimore Bullets]]}}
* [[Draft NBA 1954|1954]] - {{Bandiera|USA}} [[Frank Selvy]]; [[{{Basket Baltimore Bullets (19471944-1955)|Baltimore Bullets]]}}
* [[Draft NBA 1955|1955]] - {{Bandiera|USA}} [[Dick Ricketts]]; [[{{Basket Milwaukee Hawks]]}}
* [[Draft NBA 1956|1956]] - {{Bandiera|USA}} [[Sihugo Green]]; [[{{Basket Rochester Royals]]}}
* [[Draft NBA 1957|1957]] - {{Bandiera|USA}} [[Rod Hundley]]; [[{{Basket Cincinnati Royals]]}}
* [[Draft NBA 1958|1958]] - {{Bandiera|USA}} [[Elgin Baylor]]; [[{{Basket Minneapolis Lakers]]}}
* [[Draft NBA 1959|1959]] - {{Bandiera|USA}} [[Bob Boozer]]; [[{{Basket Cincinnati Royals]]}}
* [[Draft NBA 1960|1960]] - {{Bandiera|USA}} [[Oscar Robertson]]; [[{{Basket Cincinnati Royals]]}}
* [[Draft NBA 1961|1961]] - {{Bandiera|USA}} [[Walt Bellamy]]; [[{{Basket Chicago Packers]]}}
* [[Draft NBA 1962|1962]] - {{Bandiera|USA}} [[Bill McGill]]; [[{{Basket Chicago Zephyrs]]}}
* [[Draft NBA 1963|1963]] - {{Bandiera|USA}} [[Art Heyman]]; [[{{Basket New York Knicks]]}}
* [[Draft NBA 1964|1964]] - {{Bandiera|USA}} [[Jim Barnes]]; [[{{Basket New York Knicks]]}}
* [[Draft NBA 1965|1965]] - {{Bandiera|USA}} [[Fred Hetzel]]; [[{{Basket San Francisco Warriors]]}}
* [[Draft NBA 1966|1966]] - {{Bandiera|USA}} [[Cazzie Russell]]; [[{{Basket New York Knicks]]}}
* [[Draft NBA 1967|1967]] - {{Bandiera|USA}} [[Jimmy Walker (cestista)|Jimmy Walker]]; [[{{Basket Detroit Pistons]]}}
* [[Draft NBA 1968|1968]] - {{Bandiera|USA}} [[Elvin Hayes]]; [[{{Basket San Diego Rockets]]}}
* [[Draft NBA 1969|1969]] - {{Bandiera|USA}} [[LewKareem AlcindorAbdul Jabbar]]; [[{{Basket Milwaukee Bucks]]}}
* [[Draft NBA 1970|1970]] - {{Bandiera|USA}} [[Bob Lanier]]; [[{{Basket Detroit Pistons]]}}
* [[Draft NBA 1971|1971]] - {{Bandiera|USA}} [[Austin Carr]]; [[{{Basket Cleveland Cavaliers]]}}
* [[Draft NBA 1972|1972]] - {{Bandiera|USA}} [[LaRue Martin]]; [[{{Basket Portland Trail Blazers]]}}
* [[Draft NBA 1973|1973]] - {{Bandiera|USA}} [[Doug Collins]]; [[{{Basket Philadelphia 76ers]]}}
* [[Draft NBA 1974|1974]] - {{Bandiera|USA}} [[Bill Walton]]; [[{{Basket Portland Trail Blazers]]}}
* [[Draft NBA 1975|1975]] - {{Bandiera|USA}} [[David Thompson]]; [[{{Basket Atlanta Hawks]]}}
* [[Draft NBA 1976|1976]] - {{Bandiera|USA}} [[John Lucas (cestista 1953)|John Lucas]]; [[{{Basket Houston Rockets]]}}
* [[Draft NBA 1977|1977]] - {{Bandiera|USA}} [[Kent Benson]]; [[{{Basket Milwaukee Bucks]]}}
* [[Draft NBA 1978|1978]] - {{Bandiera|BHS}} [[Mychal Thompson]]; [[{{Basket Portland Trail Blazers]]}}
* [[Draft NBA 1979|1979]] - {{Bandiera|USA}} [[Magic Johnson]]; [[{{Basket Los Angeles Lakers]]}}
* [[Draft NBA 1980|1980]] - {{Bandiera|USA}} [[Joe Barry Carroll]]; {{Basket Golden State Warriors}}
{{ColBreak}}
* [[Draft NBA 19801981|19801981]] - {{Bandiera|USA}} [[JoeMark Barry CarrollAguirre]]; [[Golden{{Basket StateDallas Warriors]]Mavericks}}
* [[Draft NBA 19811982|19811982]] - {{Bandiera|USA}} [[MarkJames AguirreWorthy]]; [[Dallas{{Basket Mavericks]]Los Angeles Lakers}}
* [[Draft NBA 19821983|19821983]] - {{Bandiera|USA}} [[JamesRalph WorthySampson]]; [[Los{{Basket AngelesHouston Lakers]]Rockets}}
* [[Draft NBA 19831984|19831984]] - {{Bandiera|USANGA}} [[RalphHakeem SampsonOlajuwon]]; [[{{Basket Houston Rockets]]}}
* [[Draft NBA 19841985|19841985]] - {{Bandiera|NGAUSA}} [[HakeemPatrick OlajuwonEwing]]; [[Houston{{Basket Rockets]]New York Knicks}}
* [[Draft NBA 19851986|19851986]] - {{Bandiera|USA}} [[PatrickBrad EwingDaugherty (cestista)|Brad Daugherty]]; [[New{{Basket YorkCleveland Knicks]]Cavaliers}}
* [[Draft NBA 19861987|19861987]] - {{Bandiera|USA}} [[BradDavid Daugherty (cestista)|Brad DaughertyRobinson]]; [[Cleveland{{Basket Cavaliers]]San Antonio Spurs}}
* [[Draft NBA 19871988|19871988]] - {{Bandiera|USA}} [[DavidDanny RobinsonManning]]; [[San{{Basket AntonioLos Spurs]]Angeles Clippers}}
* [[Draft NBA 19881989|19881989]] - {{Bandiera|USA}} [[DannyPervis ManningEllison]]; [[Los{{Basket AngelesSacramento Clippers]]Kings}}
* [[Draft NBA 19891990|19891990]] - {{Bandiera|USA}} [[PervisDerrick EllisonColeman]]; [[Sacramento{{Basket Kings]]New Jersey Nets}}
* [[Draft NBA 19901991|19901991]] - {{Bandiera|USA}} [[DerrickLarry ColemanJohnson (cestista 1969)|Larry Johnson]]; [[New{{Basket JerseyCharlotte Nets]]Hornets}}
* [[Draft NBA 19911992|19911992]] - {{Bandiera|USA}} [[LarryShaquille Johnson (cestista)|Larry JohnsonO'Neal]]; [[Charlotte{{Basket Hornets]]Orlando Magic}}
* [[Draft NBA 19921993|19921993]] - {{Bandiera|USA}} [[ShaquilleChris O'NealWebber]]; [[{{Basket Orlando Magic]]}}
* [[Draft NBA 19931994|19931994]] - {{Bandiera|USA}} [[ChrisGlenn WebberRobinson]]; [[Orlando{{Basket Magic]]Milwaukee Bucks}}
* [[Draft NBA 19941995|19941995]] - {{Bandiera|USA}} [[GlennJoe RobinsonSmith]]; [[Milwaukee{{Basket Bucks]]Golden State Warriors}}
* [[Draft NBA 19951996|19951996]] - {{Bandiera|USA}} [[JoeAllen SmithIverson]]; [[Golden{{Basket StatePhiladelphia Warriors]]76ers}}
* [[Draft NBA 19961997|19961997]] - {{Bandiera|USA}} [[AllenTim IversonDuncan]]; [[Philadelphia{{Basket 76ers]]San Antonio Spurs}}
* [[Draft NBA 19971998|19971998]] - {{Bandiera|VIR}} {{Bandiera|USANGA}} [[TimMichael DuncanOlowokandi]]; [[San{{Basket AntonioLos Spurs]]Angeles Clippers}}
* [[Draft NBA 19981999|19981999]] - {{Bandiera|NGAUSA}} [[MichaelElton OlowokandiBrand]]; [[Los{{Basket AngelesChicago Clippers]]Bulls}}
* [[Draft NBA 19992000|19992000]] - {{Bandiera|USA}} [[EltonKenyon BrandMartin]]; [[Chicago{{Basket Bulls]]New Jersey Nets}}
* [[Draft NBA 20002001|20002001]] - {{Bandiera|USA}} [[KenyonKwame MartinBrown]]; [[New{{Basket JerseyWashington Nets]]Wizards}}
* [[Draft NBA 20012002|20012002]] - {{Bandiera|USACHN}} [[KwameYao BrownMing]]; [[Washington{{Basket Wizards]]Houston Rockets}}
* [[Draft NBA 20022003|20022003]] - {{Bandiera|CHNUSA}} [[YaoLeBron MingJames]]; [[Houston{{Basket Rockets]]Cleveland Cavaliers}}
* [[Draft NBA 20032004|20032004]] - {{Bandiera|USA}} [[LeBronDwight JamesHoward]]; [[Cleveland{{Basket Cavaliers]]Orlando Magic}}
* [[Draft NBA 20042005|20042005]] - {{Bandiera|USAAUS}} [[DwightAndrew HowardBogut]]; [[Orlando{{Basket Magic]]Milwaukee Bucks}}
* [[Draft NBA 20052006|20052006]] - {{Bandiera|AUSITA}} [[AndrewAndrea BogutBargnani]]; [[Milwaukee{{Basket Bucks]]Toronto Raptors}}
* [[Draft NBA 20062007|20062007]] - {{Bandiera|ITAUSA}} [[AndreaGreg BargnaniOden]]; [[Toronto{{Basket Raptors]]Portland Trail Blazers}}
* [[Draft NBA 20072008|20072008]] - {{Bandiera|USA}} [[GregDerrick OdenRose]]; [[Portland{{Basket TrailChicago Blazers]]Bulls}}
* [[Draft NBA 20082009|20082009]] - {{Bandiera|USA}} [[DerrickBlake RoseGriffin]]; [[Chicago{{Basket Bulls]]Los Angeles Clippers}}
* [[Draft NBA 20092010|20092010]] - {{Bandiera|USA}} [[BlakeJohn GriffinWall]]; [[Los{{Basket AngelesWashington Clippers]]Wizards}}
* [[Draftdraft NBA 20102011|20102011]] - {{Bandiera|USA}} [[JohnKyrie Wall (cestista)|John WallIrving]]; [[Washington{{Basket Wizards]]Cleveland Cavaliers}}
* [[draft NBA 20112012|20112012]] - {{Bandiera|USA}} [[KyrieAnthony IrvingDavis (cestista)|Anthony Davis]]; [[Cleveland{{Basket Cavaliers]]New Orleans Hornets}}
* [[draft NBA 20122013|20122013]] - {{Bandiera|USACAN}} [[Anthony DavisBennett]]; [[New{{Basket OrleansCleveland Hornets ]]Cavaliers}}
* [[draft NBA 2014|2014]] - {{Bandiera|CAN}} [[Andrew Wiggins]]; {{Basket Cleveland Cavaliers}}
* [[draft NBA 2015|2015]] - {{Bandiera|DOM}} [[Karl-Anthony Towns]]; {{Basket Minnesota Timberwolves}}
* [[draft NBA 2016|2016]] - {{Bandiera|AUS}} [[Ben Simmons]]; {{Basket Philadelphia 76ers}}
* [[draft NBA 2017|2017]] - {{Bandiera|USA}} [[Markelle Fultz]]; {{Basket Philadelphia 76ers}}
* [[draft NBA 2018|2018]] - {{Bandiera|BHS}} [[Deandre Ayton]]; {{Basket Phoenix Suns}}
* [[draft NBA 2019|2019]] - {{Bandiera|USA}} [[Zion Williamson]]; {{Basket New Orleans Pelicans}}
* [[draft NBA 2020|2020]] - {{Bandiera|USA}} [[Anthony Edwards (cestista)|Anthony Edwards]]; {{Basket Minnesota Timberwolves}}
* [[draft NBA 2021|2021]] - {{Bandiera|USA}} [[Cade Cunningham]]; {{Basket Detroit Pistons}}
* [[draft NBA 2022|2022]] - {{Bandiera|USA}} [[Paolo Banchero]]; {{Basket Orlando Magic}}
* [[draft NBA 2023|2023]] - {{Bandiera|FRA}} [[Victor Wembanyama]]; {{Basket San Antonio Spurs}}
* [[draft NBA 2024|2024]] - {{Bandiera|FRA}} [[Zaccharie Risacher]]; {{Basket Atlanta Hawks}}
* [[draft NBA 2025|2025]] - {{Bandiera|USA}} [[Cooper Flagg]]; {{Basket Dallas Mavericks}}
{{Div col end}}
 
Undici prime scelte hanno poi vinto l'[[NBA Most Valuable Player Award]]: [[Oscar Robertson]], [[Kareem Abdul-Jabbar]] (record, sei volte vincitore), [[Bill Walton]], [[Magic Johnson]] (tre volte vincitore), [[Hakeem Olajuwon]], [[David Robinson]], [[Shaquille O'Neal]], [[Allen Iverson]], [[Tim Duncan]] (due volte vincitore), [[LeBron James]] (quattro volte vincitore), e [[Derrick Rose]].<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.nba.com/history/nba-mvp-award-winners/index.html|titolo = NBA MVP Award Winners|accesso = 29 maggio 2015}}</ref>
 
Dal Draft 1985 sono dieci le prime scelte che hanno vinto un titolo NBA: David Robinson, Shaquille O'Neal, Glenn Robinson, Tim Duncan, LeBron James, Dwight Howard, Andrew Bogut, Kyrie Irving, Anthony Davis ed Andrew Wiggins.<ref name=":0" />
 
Le squadre a non aver mai avuto la prima scelta al Draft sono: [[Denver Nuggets]], [[Indiana Pacers]], [[Memphis Grizzlies]], [[Miami Heat]] e [[Utah Jazz]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.nbadraft.net NBADraft.net]
* {{en}}cita [web|1=http://www.draftexpress.com/ |2=DraftExpress]|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|dataarchivio=6 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211006001355/http://www.draftexpress.com/|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www5.realgm.com/src_draftsim/1/ |2=RealGM NBA Draft Simulator]|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050611014914/http://www.realgm.com/src_draftsim/1/#|dataarchivio=11 giugno 2005|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www5.realgm.com/src_future_draftpicks.php |2=Future Draft Picks Owed]|lingua=en|accesso=14 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050607074423/http://www.realgm.com/src_future_draftpicks.php#|dataarchivio=7 giugno 2005|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.europeanprospects.com/ |EuropeanProspects.com]|lingua=en}}
 
{{NBA}}
Riga 134 ⟶ 157:
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Draft NBA|* ]]
 
[[bs:NBA draft]]
[[ca:Draft de l'NBA]]
[[de:NBA Draft]]
[[en:National Basketball Association Draft]]
[[es:Draft de la NBA]]
[[fi:NBA:n varaustilaisuus]]
[[fr:Draft NBA]]
[[gl:NBA Draft]]
[[he:דראפט ה-NBA]]
[[hr:NBA draft]]
[[hy:NBA դրաֆթներ]]
[[ja:NBAドラフト]]
[[lt:NBA naujokų birža]]
[[lv:Nacionālās basketbola asociācijas drafts]]
[[mk:НБА Драфт]]
[[nl:NBA Draft]]
[[no:NBA-draftet]]
[[pl:National Basketball Association Draft]]
[[pt:Draft da NBA]]
[[ru:Драфт НБА]]
[[simple:NBA Draft]]
[[sr:НБА драфт]]
[[ta:என்.பி.ஏ. தேர்தல்]]
[[tr:NBA Seçmeleri]]
[[zh:NBA选秀]]