Alexei Filippenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: Modifica minore |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (58 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Alexei Vladimir
|Cognome = Filippenko
|PostCognomeVirgola = detto ''Alex''<ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oakland
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Alexei Filippenko.jpg
}}
Professore di astronomia all'[[Università della California - Berkeley]]<ref>[http://astro.berkeley.edu/people/faculty/filippenko.html Alexei V. Filippenko Professor of Astronomy] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120930102011/http://astro.berkeley.edu/people/faculty/filippenko.html |data=30 settembre 2012 }}</ref>. È stato presidente della [[Società Astronomica del Pacifico]]
dal 2001 al 2003. Filippenko è membro della [[Unione Astronomica Internazionale]] e partecipa ai lavori della Sezione XII nella Commissione 6 e nella Sezione VIII nelle Commissioni 28 e 47<ref>{{Cita web|url=https://www.iau.org/administration/membership/individual/6787/|titolo=International Astronomical Union {{!}} IAU|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>.
▲<ref>{{en}} [http://astro.berkeley.edu/people/faculty/filippenko.html Alexei V. Filippenko Professor of Astronomy] </ref>.
== Studi ==
Di origine [[ucraina]], Filippenko si è diplomato presso la
Nel [[1984]] all'università della [[California Institute of Technology]] fece un [[dottorato di ricerca]] in astronomia. Le sue ricerche sono indirizzate specificatamente nello studio delle [[Galassia attiva|galassie attive]] e le [[supernove]] nello [[spettro visibile]], nell'[[ultravioletto]] e nell'[[infrarosso]]. Ha studiato argomenti nuovi e poco conosciuti come l'[[energia oscura]], ed è un sostenitore della teoria fisica del [[Big Freeze]]. Filippenko ha fatto infatti parte del team di [[Saul Perlmutter]], [[Brian P. Schmidt]] e [[Adam Riess]], che scoprì l'esistenza dell'energia oscura nel periodo 1990-98, rivoluzionando la cosmologia moderna.
==Ricerche==
Dal [[1993]] al [[2008]] ha coscoperto 32 supernove<ref>{{
Filippenko
Egli è membro del [[Nuker Team]]<ref>{{
La Thompson-Reuters ha classificato Filippenko come il
==Media==
Filippenko, insieme all'[[astronoma]] [[statunitense]] [[Amy Mainzer]] e altri, partecipa alla serie ''[[La storia dell'universo]]'' del canale History Channel, in [[Italia]] in onda in chiaro su [[Focus (rete televisiva)|Focus]], come divulgatore scientifico. Partecipa altresì ad altri documentari dello stesso canale e della BBC, tra cui ''Come funziona l'universo?''.
== Onorificenze ==
* Nel 1991 ha ricevuto il ''Noyce Prize''<ref>[http://chemistry.berkeley.edu/about/awards.php Awards & Honors] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140313234852/http://chemistry.berkeley.edu/about/awards.php |data=13 marzo 2014 }}</ref>.
* Nel
* Nel 1997 gli è stato assegnato il ''R.M. Petrie Prize Lecture''<ref>{{Cita web|url=https://casca.ca/?page_id=568|titolo=R.M. Petrie Prize Lecture – CASCA|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>
* Nel
* Nel
* Nel 2006 gli è stato assegnato il ''Professor of the Year Award''<ref>{{
* Nel
* Nel 2010 gli è stato assegnato il ''Richard H. Emmons Award''<ref>{{Cita web|url=https://astrosociety.org/get-involved/membership/become-a-member.html|titolo=Astronomical Society of the Pacific : GET INVOLVED : Membership : Become a Member|sito=astrosociety.org|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>.
▲<ref>{{en}} [http://www.berkeley.edu/news/media/releases/2006/11/16_case.shtml Astronomer Alex Filippenko named national Professor of the Year] </ref>.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo insegnamento universitario. Gli studenti dell'[[università di Berkeley]] lo hanno votato per nove volte come miglior professore nel campus.
Riga 57 ⟶ 54:
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
* [http://wonderfest.org/sagan-prize/sagan-prize-recipients/ http://wonderfest.org/] ''wonderfest.org. 2011 ''
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronomia|Biografie|fisica}}
[[Categoria:Fisici statunitensi]]▼
[[Categoria:Fisici statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Fisici statunitensi del XXI secolo]]
[[Categoria:Divulgatori scientifici statunitensi]]
| |||