Alexei Filippenko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Onorificenze: Modifica minore
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(58 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Alexei Vladimir
|Cognome = Filippenko
|PostCognomeVirgola = detto ''Alex''<ref>{{en}} [http://astro.berkeley.edu/people~alex/faculty/filippenko.html Alexei V. Filippenko Professor of Astronomy] </ref>.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oakland
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Alexei Filippenko.jpg
}}
 
Professore di astronomia all'[[Università della California - Berkeley]]<ref>[http://astro.berkeley.edu/people/faculty/filippenko.html Alexei V. Filippenko Professor of Astronomy] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120930102011/http://astro.berkeley.edu/people/faculty/filippenko.html |data=30 settembre 2012 }}</ref>. È stato presidente della [[Società Astronomica del Pacifico]]
Professore di astronomia all'[[Università della California, Berkeley]]
dal 2001 al 2003. Filippenko è membro della [[Unione Astronomica Internazionale]] e partecipa ai lavori della Sezione XII nella Commissione 6 e nella Sezione VIII nelle Commissioni 28 e 47<ref>{{Cita web|url=https://www.iau.org/administration/membership/individual/6787/|titolo=International Astronomical Union {{!}} IAU|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>.
<ref>{{en}} [http://astro.berkeley.edu/people/faculty/filippenko.html Alexei V. Filippenko Professor of Astronomy] </ref>.
 
== Studi ==
 
Di origine [[ucraina]], Filippenko si è diplomato presso la [[''Dos Pueblos High School]]'', in Goleta California. Nel [[1979]], all'[[Università della California, Santa Barbara]], ricevette un [[Bachelor of Arts]] in [[fisica]].
Nel [[1984]] all'università della [[California Institute of Technology]] fece un [[dottorato di ricerca]] in astronomia. Le sue ricerche sono indirizzate specificatamente nello studio delle [[Galassia attiva|galassie attive]] e le [[supernove]] nello [[spettro visibile]], nell'[[ultravioletto]] e nell'[[infrarosso]]. Ha studiato argomenti nuovi e poco conosciuti come l'[[energia oscura]], ed è un sostenitore della teoria fisica del [[Big Freeze]]. Filippenko ha fatto infatti parte del team di [[Saul Perlmutter]], [[Brian P. Schmidt]] e [[Adam Riess]], che scoprì l'esistenza dell'energia oscura nel periodo 1990-98, rivoluzionando la cosmologia moderna.
Nel [[1984]] all'università della [[California Institute of Technology]] fece un dottorato di ricerca in astronomia.
I suoi studi, circa le ricerche sono orientati specificatamente sull'[[ottica]] della [[galassia attiva]], [[supernove]],[[ultravioletti]] e [[raggi infrarossi]].
 
==Ricerche==
 
Dal [[1993]] al [[2008]] ha coscoperto 32 supernove<ref>{{en}}Cita [web|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/lists/Supernovae.html |titolo=List of Supernovae]|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>, ne ha coscoperte molte altre come membro dei progetti [[Supernova Cosmology Project]] e [[High-z Supernova Search Team]]; quest'ultimo studia l'accelerazione e l'espansione dell'[[universo]]<ref>{{en}} [httphttps://www.sciencemag.org/content/282/5397/2156.1.full ASTRONOMY: Cosmic Motion Revealed] </ref>.
 
Filippenko gestisce il [[Katzman Automatic Imaging Telescope]] (KAIT), telescopio super tecnologicoautomatizzato, robotico con l'obbiettivoobiettivo di osservare le [[Supernova|supernove]].
 
Egli è membro del [[Nuker Team]]<ref>{{en}}Cita [httpweb |url=https://www.noao.edu/noao/staff/lauer/nuker.html |titolo=HST Investigations Into the Central Structure of Galaxies The Nuker Team] |accesso=29 aprile 2019 |dataarchivio=29 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629174859/https://www.noao.edu/noao/staff/lauer/nuker.html |urlmorto=sì }}</ref>, che utilizza il mitico, ormai storico [[telescopio spaziale Hubble]] al fine di esaminare i [[Buco nero supermassiccio|buchi neri supermassicci]] e determinare il rapporto tra la [[Massa (fisica)|massa]] del buco nero centrale di una [[galassia]] e la dispersione di [[velocità]]<ref>{{en}}Cita [http://arxiv.org/abs/astro-ph/0006289pubblicazione|nome=Karl|cognome=Gebhardt|nome2=Ralf|cognome2=Bender|nome3=Gary|cognome3=Bower|data=10 agosto 2000|titolo=A Relationship Between Nuclear Black Hole Mass and Galaxy Velocity Dispersion]|rivista=The Astrophysical Journal|volume=539|numero=1|pp=L13–L16|accesso=9 gennaio 2022|doi=10.1086/312840|url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/0006289}}</ref>.
 
La Thompson-Reuters ha classificato Filippenko come il ricercatore più citato del decennio 1996/2006 nell'ambito delle scienze spaziali<ref>[http://www.in-cites.com/top/2006/fourth06-spa.html The most-cited Researchers in: Space Science] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080225105804/http://in-cites.com/top/2006/fourth06-spa.html |data=25 febbraio 2008 }}</ref>.
<ref>{{en}} [http://www.in-cites.com/top/2006/fourth06-spa.html The most-cited Researchers in: Space Science] </ref>.
 
==Media==
 
Filippenko insieme all' [[astronoma]] [[Amy Mainzer]] [[statunitense]] partecipa alla serie l'universo del canale History Channel come divulgatore scientifico.
Filippenko, insieme all'[[astronoma]] [[statunitense]] [[Amy Mainzer]] e altri, partecipa alla serie ''[[La storia dell'universo]]'' del canale History Channel, in [[Italia]] in onda in chiaro su [[Focus (rete televisiva)|Focus]], come divulgatore scientifico. Partecipa altresì ad altri documentari dello stesso canale e della BBC, tra cui ''Come funziona l'universo?''.
 
== Onorificenze ==
 
* Nel 1991 ha ricevuto il ''Noyce Prize''<ref>[http://chemistry.berkeley.edu/about/awards.php Awards & Honors] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140313234852/http://chemistry.berkeley.edu/about/awards.php |data=13 marzo 2014 }}</ref>.
* Nel [[1992]] gli è stato assegnato il prestigioso premio, [[Newton Lacy Pierce Prize in Astronomy]]<ref>{{en}} [http://aas.org/prizes/newton_lacy_pierce_prize_in_astronomy Newton Lacy Pierce Prize in Astronomy] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111014163341/http://aas.org/prizes/newton_lacy_pierce_prize_in_astronomy |data=14 ottobre 2011 }}</ref>.
 
* Nel 1997 gli è stato assegnato il ''R.M. Petrie Prize Lecture''<ref>{{Cita web|url=https://casca.ca/?page_id=568|titolo=R.M. Petrie Prize Lecture – CASCA|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>
* Nel [[2000]] il [[Guggenheim Fellowship]].
 
* Nel [[2004]] il premio [[Carl Sagan]] per la [[divulgazione scientifica]] al Wonderfest.
* Nel 2006 gli è stato assegnato il ''Professor of the Year Award''<ref>{{en}}Cita [httpweb|url=https://www.berkeley.edu/news/media/releases/2006/11/16_case.shtml|titolo=11.16.2006 - Astronomer Alex Filippenko named national Professor of the Year]|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>.
 
* Nel [[2006]] gli2009 è stato assegnatoeletto ilal ''Professor[[National Academy of the Year Award''Sciences]].
* Nel 2010 gli è stato assegnato il ''Richard H. Emmons Award''<ref>{{Cita web|url=https://astrosociety.org/get-involved/membership/become-a-member.html|titolo=Astronomical Society of the Pacific : GET INVOLVED : Membership : Become a Member|sito=astrosociety.org|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>.
<ref>{{en}} [http://www.berkeley.edu/news/media/releases/2006/11/16_case.shtml Astronomer Alex Filippenko named national Professor of the Year] </ref>.
 
* Nel [[2009]] è stato eletto al [[National Academy of Sciences]].
 
* Nel [[2010]] gli è stato assegnato il ''Richard H. Emmons Award''<ref>{{en}} [http://astrosociety.org/membership/awards/10winnerspub.html 2010 ASP Annual Award Recipients Richard H. Emmons Award] </ref>.
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo insegnamento universitario. Gli studenti dell'[[università di Berkeley]] lo hanno votato per nove volte come miglior professore nel campus.
Riga 57 ⟶ 54:
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{en}}cita [web|http://astro.berkeley.edu/~alex/ |Alexei V. Filippenko Professor of Astronomy]|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.berkeley.edu/news/media/releases/2006/11/16_case.shtml Astronomer Alex Filippenko named national Professor of the Year]
* [http://wonderfest.org/sagan-prize/sagan-prize-recipients/ http://wonderfest.org/] ''wonderfest.org. 2011 ''
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronomia|Biografie|fisica}}
 
[[Categoria:Fisici statunitensi]]
 
[[Categoria:Fisici statunitensi del XX secolo]]
[[en:Alexei Filippenko]]
[[Categoria:Fisici statunitensi del XXI secolo]]
[[es:Alexei Filippenko]]
[[Categoria:Divulgatori scientifici statunitensi]]
[[pt:Alexei Filippenko]]
[[Categoria:FisiciCosmologi statunitensi]]
[[sk:Alex Filippenko]]