Valsella Meccanotecnica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Bot: http → https |
||
| (38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome=Valsella Meccanotecnica
|logo=
|forma societaria=Società per azioni
|data fondazione= 1969
|forza cat anno=
|
|fondatori=
|
|causa chiusura=
|nazione
|gruppo=
|persone chiave=
|settore= difesa
|prodotti= [[Mina terrestre|mine]]
|note=
}}
'''Valsella Meccanotecnica''' (conosciuta anche come '''Valsella''') fu una azienda italiana tra i più grandi produttori di [[mina terrestre|mine]].
Cessò la produzione di mine nel 1994, dopo la moratoria del Governo Italiano contro le [[mina antiuomo|mine
Assieme a [[Tecnovar Italiana]] S.p.A., e [[Misar]] S.p.A. (tutte e due nate da ex
==Storia==
La Valsella fu stabilita nel 1969-1970 dagli imprenditori [[Francesco Rena]] e [[Antonio De Cristofano]], con la collaborazione del Ministero della Difesa e l'azienda [[Redon Trust]] di [[Schaan]] nel [[Liechtenstein]], di cui De Cristofano fu avvocato. La sua fondazione avvenne contestualmente alla chiusura della precedente principale fabbrica italiana di mine, la [[Fabbrica Junghans|Junghans]] di [[Venezia]], chiusa definitivamente nel 1971. Nel 1980 Valsella Meccanotecnica S.p.A. fu formata da due compagnie, Valsella S.p.A. e [[Meccano Tecnica MT]] S.p.A.. [[Meccano Tecnica]]
Valsella deteneva il 50% di una società, [[Valtec]], sita in Milano-Roma che fu responsabile delle vendite, di un 32
===Formazione di
Nel 1971, [[Valsella Sud]] s.r.l., a [[Bari]], fu fondata da collaboratori Valsella, [[Ludovico Fontana]], e rinominata in [[Tecnovar Italiana]] S.p.A..<ref>Landmine monitor report, International Campaign to Ban Landmines, pg 721</ref> Nel 1993 il proprietario, [[Vito Alfieri Fontana]] (che prese il comando dell'azienda) capì l'impatto della sua produzione<ref>
Nel 1976, dopo una disputa legale, il fondatore della Valsella, [[Francesco Rena]], si dimise ed entrò in società con S.E.I. S.p.A. (la produttrice dell'esplosivo all'interno delle mine).
===Formazione della
Nel 1977 la [[Misar]] S.p.A.
===Presenza
Nel 1982, Valsella Meccanotecnica Pte Ltd ([[Singapore]]) (Valsella Pte Ltd) fu fondata come sussidiaria della Valsella attraverso le finanziarie [[Finabel]] S.p.A. e
Nel 1983 Valsella vendette le sue azioni in Valsella Meccanotecnica alla [[Meccano Tecnica]]. Meccano Tecnica controllata al 90% da Valsella e 10% da Dukan s.a.s.
===Vendita alla Fiat===
Durante 1984, il gruppo [[Fiat]] tramite [[Fratelli Borletti]] S.p.A. (
Dal maggio 1986 al settembre 1987 il presidente della Valsella fu [[Ferdinando Borletti]] della [[Fratelli Borletti]], ovvero chi nel settembre 1986 comprò il
Valsella ebbe un arresto della produzione nel 1987 quando l'
===Vendita di mine all'
Nel 1991 i manager della Valsella [[Antonio De Cristofano]], [[Mario Fallani]] (direttore di [[Casalee Italia]]), [[Gabriel van Deuren]] (della [[Cofitec]]), [[Cesare Somigliana]], [[Calista Calisto]], [[Paulo Jasson]], [[Paolo Torsello (dirigente d'azienda)|Paolo Torsello]], [[Vito Taddeo]], [[Peter Kurt Maier]]<ref>
Furono accusati di aver venduto 9 milioni di mine anti-uomo all'Iraq via Singapore. Queste mine furono utilizzate dagli iracheni durante la guerra con l'Iran, la [[Guerra del Golfo]] e l'attacco ai [[Curdi]]<ref>
===Fuoriuscita di Fiat===
Nel 1994 Fiat annunciò (tramite [[Fiat Ciei]] S.p.A.) la cessazione di ogni partecipazione in Valsella e nello stesso anno
Nel 1994 il Governo Italiano adottò una moratoria contro le mine anti-uomo. Nel 1995 solo una frazione della produzione Valsella fu militare. Nel 1997 la produzione militare finì, riconvertendosi a scopi civili
==Prodotti==
*[[VS-HCT]],
*[[VS-1.6]],
*[[VS-N]],
*[[VS-50]],
*[[VS-MK2]], plastic bodied scatter-able anti-personnel blast mine
*[[Valmara 59]],
*[[Valmara 69]],
*[[VS-JAP]],
*[[VS-T]], illumination mine (and VS-T-86)
*[[VS-SATM1]],
*[[Istrice (arma)|Istrice]], sistema di posa mine montato su veicolo (1987)
*[[GRILLO-128]] sistema di lancio a tubo singolo portatile dall'uomo e distributore di mine per elicotteri [[VS-MDH]]
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
Riga 91 ⟶ 78:
* [[Fiat Avio]]
* [[Bremach]]
▲==Note==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
* https://web.archive.org/web/20120324030445/http://www.opalbrescia.it/Pubblicazioni/Michele%20Cottini/Michele%20Cottini.html
* http://www.the-monitor.org/index.php/publications/display?url=lm/1999/italy.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150616114932/http://www.the-monitor.org/index.php/publications/display?url=lm/1999/italy.html |date=16 giugno 2015 }}
* https://web.archive.org/web/20110722133027/http://www.unimondo.org/Notizie/Io.-lavoratrice-della-ex-Valsella
*
{{Portale|aziende|armi}}▼
[[Categoria:Aziende italiane del settore difesa]]▼
▲[[Categoria:Aziende italiane del settore difesa del passato]]
| |||