Unified Parallel C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ja:Unified Parallel C
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:Linguaggi{{Linguaggio di programmazione]]
'''Unified Parallel C''' ('''UPC''') è un'estensione del [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]] sviluppato per ottenere elevate prestazioni di calcolo in macchine basate su [[parallelismo massivo]] comprese le macchine con indirizzamento della memoria globale tipo quelle [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] o quella basate su architettura [[Non-Uniform Memory Access|NUMA]] e per le macchine a memoria distribuita come i [[Computer cluster|cluster]]. Il programmatore vede una singola memoria condivisa da tutto il sistema, anche se ogni variabile è fisicamente assegnata a un singolo processore. UPC utilizza un modello di elaborazione Single Program Multiple Data ([[Single Program Multiple Data|SPMD]]), in questo modello di programmazione il parallelismo del sistema è deciso all'avvio dei programma, tipicamente a ogni processore viene assegnato un singolo [[Thread]].
|immagine =
|didascalia =
|autore = UPC Consortium
|versione = 1.3 di novembre 2013
 
|utilizzo =
 
|tipizzazione =
|specifiche =
|estensione =
|influenzato_da = [[C (linguaggio)|C]]
|ha_influenzato =
 
|implementazione_riferimento =
|sistema_operativo = Multipiattaforma
|lingua =
|licenza =
}}
'''Unified Parallel C''' ('''UPC''') è un'estensione del [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]] sviluppato per ottenere elevate prestazioni di calcolo in macchine basate su [[parallelismo massivo]] comprese le macchine con indirizzamento della memoria globale tipo quelle [[Multiprocessore simmetrico|SMP]] o quella basate su architettura [[Non-Uniform Memory Access|NUMA]] e per le macchine a memoria distribuita come i [[Computer cluster|cluster]]. Il programmatore vede una singola memoria condivisa da tutto il sistema, anche se ogni variabile è fisicamente assegnata a un singolo processore. UPC utilizza un modello di elaborazione Single Program Multiple Data ([[Single Program Multiple Data|SPMD]]), in questo modello di programmazione il parallelismo del sistema è deciso all'avvio dei programma, tipicamente a ogni processore viene assegnato un singolo [[Thread (informatica)|Thread]].
 
Per permettere l'esplicitazione del parallelismo IPC estende il C ISO 99 con i seguenti costruttori:
*Un modello di esecuzione a parallelismo esplicito
*Uno spazio di memoria condivisa
*Primitive di sincronizzazione e un modello di della coerenza della memoria
*Primitive di gestione della memoria.
 
Line 13 ⟶ 32:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://upc.gwu.edu/ Primary webpage of the Unified Parallel C]
 
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Calcolo parallelo]]
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica}}
 
[[Categoria:Calcolo parallelo]]
[[de:Unified Parallel C]]
[[Categoria:Linguaggi di programmazione procedurali]]
[[en:Unified Parallel C]]
[[Categoria:C (famiglia di linguaggi)]]
[[es:Unified Parallel C]]
[[Categoria:Linguaggi di programmazione concorrente]]
[[fr:Unified Parallel C]]
[[ja:Unified Parallel C]]
[[ru:Unified Parallel C]]