Discussione:Napoli/Archivio8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{daAvviso farearchivio}}
 
== Economia della città di Napoli==
Sarei curioso di conoscere, per bocca dell'[[Utente:Afragolese|Afragolese]] quali sarebbero i fini + o - umanitari della camorra originaria. Da "storia della camorra", Newton Compton, di tal Palliotti Vittorio, non ne ho ricavato questa impressione.
Buongiorno, vorrei far notare che la voce di "economia" della città non dà alcuna informazione utile a capire di cosa viva questa città. Si danno solo informazioni "storiche" ma nessun dato attuale (a parte dire che l'industria è decadente, il settore dei servizi non è abbastanza sviluppato, il turismo non è sfruttato appieno, etc...). Insomma, di che cosa ATTUALMENTE vive questa città?
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 12:08, Mag 5, 2004 (UTC)
 
<br>
Non ho parlato di fini umanitari ma benefici.
Dubito che una persona che indica i nomi di persona scrivendo prima il cognome e poi il nome e utilizzi simboli matematici in luogo di avverbi, per non parlare degli altri orroracci ortografici (titolo con iniziale della prima parola minuscola) e stilistici (titolo virgolettato invece che incorsivo, nonostante non sia introdotto da un'apposizione, casa editrice indicata prima dell'autore), si possa arrogare il diritto di rivolgersi a me con tal presunzione, supponenza e sufficienza, comunque siccome sono una persona educata cerco di spiegarglielo in due parole.
: Complimenti per l'eleganza dell'argomentazione! [[Utente:Tomi|Tomi]] 07:42, Mag 6, 2004 (UTC)
 
== Galleria Fotografica della città di Napoli==
La camorra è nata come organizzazione parastatale durante il despotismo dei governi autoritari. Perché, per quanto il Regno delle Due Sicilie è lo stato pre-unitario con la più lunga tradizione democratica (vi si istutì, con sede a Palermo dove ora ha sede l'[[Assemblea regionale siciliana]], il parlamento più antico d'Europa, più antico anche degli organi di democrazia rappresentativa della serenissima [[San Marino|Repubblica di San Marino]]), era pur sempre una forma monarchica che riservava ampi poteri al re. Allora nei ''quarteras'' nacquero i cosiddetti caporioni (leggi scomponendo i due lemmi che compongono la parola), a cui la popolazione si rivolgeva per avere dei favori che in qualche modo sfuggissero al controllo del re.
Vorrei inserire il link della galleria fotografica della città di Napoli nella sezione Link Esterni. Ogni fotografia è corredata di didascalia http://www.paesaggioitaliano.eu/gallery/napoli/index.php Il mio sito web non ha fini commerciali ed è privo di pubblicità. Secondo voi si potrebbe inserire il link oppure no? E' pertinente con la pagina della città di Napoli? Ciao
 
----
Effettivamente era un modo di fare illegale, ma durante la dittatura fascista, d'altro canto, non era illegale l'opposizione al regime? Eppure qualcuno si è opposto e ce ne ha liberato!
:::Evviva! banditi, partigiani, ladri, camorristi, truffatori,... tutti oppositori alle leggi, tutti eroi! (f.to [[Utente:Tomi|Tomi]] 07:42, Mag 6, 2004 (UTC))
 
==Dimensioni della voce==
::::Non li ho definiti eroi, comunque resta il fatto che la camorra oggi è considerata una piaga e a quei tempi era considerata come l'ho descritta. Era solo un'associazione segreta che, senza rubare né ammazzare nessuno, favoriva il mutualismo tra i suoi iscritti e 'aiutava' chi si rivolgeva ad essa. Anche le associazioni segrete prima della loro messa al bando a sèguito dello scandalo intorno alla loggia massonica P2 erano legali.
La voce è oggi di 175 kB, ben oltre il limite di 125 al di là del quale, secondo le [[Aiuto:Dimensione_della_voce#Linee_guida|linee guida]] uno scorporo di contenuti è ''senz'altro'' opportuno. Sarebbe bene provvedervi quanto prima, in modo da garantire la fruibilità della voce anche agli utenti che non dispongono di connessioni internet veloci. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 03:03, 10 ott 2009 (CEST)
::::Quanto ai partigiani, ti ricordo che la Repubblica italiana, che tu sia d'accordo o meno, è fondata sull'antifascismo, e i partigiani sono ricordati come eroi da centianaia di monumenti. E ti ricordo che non solo l'apologia del fascismo costituisce apologia di reato (del reato previsto ai sensi di quegli articoli del codice penale introdotti sulla base della settima disposizione transitoria della [[Costituzione]]), ma anche il diniego o il rifiuto dell'antifascismo (ivi compreso il mancato riconoscimento dei partigiani come eroi) è configurabile come vilipendio alla patria.
::::A proposito, non c'è nessuna città della provincia di Napoli la cui altitudine media sia il livello del mare.
::::--[[Utente:Afragolese|AFM]] 10:40, Mag 6, 2004 (UTC)
 
Beh la voce è così grossa perchè c'è tanto tanto da dire! Ma magari, così, ad occhio e croce, si potrebbe ridurre la sezione Economia, Smorfia e religiosità popolare (Luoghi d'interesse invece lo escluderei perchè è già ridotto abbastanza), complessi architettonici moderni e sport di squadra! Ma passo la parola anche agl'altri del progetto:napoli, li avviso!--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:31, 10 ott 2009 (CEST)
 
:Anche secondo me lo scorporo potrebbe farsi per "Smorfia, leggende e religiosità popolare" (però resta da trovare un titolo adeguato). "Monumenti e luoghi d'interesse" è molto lungo e rischia di risultare sproporzionato rispetto agli altri paragrafi, quindi andrebbe leggermente rivisto (ad esempio, in "Monumenti e luoghi d'interesse" c'è quel paragrafo "sport" che parla di attrezzature sportive che non sono propriamente luoghi d'interesse; anche complessi moderni è un tantino lungo). Economia la lascerei immutata. Lo sport lo sposterei in una voce tipo "Sport a Napoli", lasciando qui un riassunto più breve. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 16:22, 10 ott 2009 (CEST)
:Ringrazio l'Afragolese per avermi fatto capire di che pasta è fatto, il che per inciso mi fa rimpiangere non esista l'equivalente dell'Ignore di [[Internet Relay Chat|IRC]]. Vista la sua fluente loquela, e la mancanza di falsa modestia con cui ci informa essere un giornalista di professione, invece di difendere a spada tratta [[grammatica]], [[ortografia]] e [[sintassi]] della [[lingua italiana]] su una pagina di discussione lo esorto a rimboccarsi le maniche e correggere quanto di errato gli capita sotto gli occhi negli articoli.
<br>Per di più, gradirei una delucidazione sul baratro semantico che divide umanitario e benefico, tale da renderli non sinonimi nel contesto di cui sopra.<br><br>Per quanto riguarda la camorra, visto che non conosci il libro di cui sopra, ti cito un saggio di tal [[Franco Nardi|Nardi Franco]]
::''Dio, San Gennaro e il Guappo. Era la santissima trinità a cui dovevano obbedire gli affiliati alla Camorra, secondo il codice segreto. Il codice d’onore della Camorra ritrovato dalla polizia borbonica recitava: "i consociati, oltre Dio, i Santi e i loro capi, non conoscono altra autorità".<br><br>Ma come nasce la Camorra?<br><br>La chiamavano "Bella Società Riformata", ma non era né un circolo di galantuomini dell’alta società, né un club di illuministi e riformatori. Era invece il nome ufficiale della camorra napoletana.<br><br>Alle sue origini, vi sono in pratica due attività: sin dal 1400 esisteva a Napoli una Società delle Mignatte, che si proponeva di sfruttare la prostituzione e di organizzarla. D’altro verso esisteva sin dall’epoca del vicereame spagnolo l’organizzazione del gioco della morra, gioco popolare che ebbe grande successo nella città partenopea praticato in passato anche dalle nostre parti a tal punto che ancora oggi gli anziani lo esercitano. In proposito mi corre d’obbligo ricordare un episodio. Abitando sopra l’ufficio postale, nelle fresche mattine estive odo, sin dalle 6, gli anziani che nell’attesa che aprano gli sportelli per la riscossione della pensione esercitano questo arcano gioco.<br><br>La camorra nasce dallo sfruttamento in larga scala di questo gioco e dalla pretesa di ottenere una parte della vincita. Cosa che si perfezionerà poi nelle case da gioco, progenitrici delle bische clandestine. Ma dal gioco al "pizzo" anche fuori dalla vincita, il passo fu breve. Anzi: a tale proposito nel codice della camorra si parla, per la prima volta, di "tangente", che sarebbe spettata in parte alla camorra, con particolare attenzione alle famiglie dei camorristi finiti in galera, ma anche tra gli ammalati e gli infermi protetti dalla camorra.''
:Son forse questi gli scopi benefici? Ai posteri l'ardua sentenza, e all'[[Utente:Afragolese|AFM]] la parola...
::[[Utente:Blakwolf|BW]] 13:27, Mag 6, 2004 (UTC)
 
::In questo momento ho (purtroppo) poco tempo quindi mi limiterò ad un breve commento. Certamente la dimensione attuale della voce è eccessiva (176 K, al momento è tra le 20-30 voci di più grandi di Wikipedia) e rende poco fruibile la pagina per chi non ha una connessione eccellente. Sicuramente quindi uno scorporo di qualche parte è auspicabile. Prima ancora di scorporare però vi invito a dare uno sguardo a ciò che si può "limare" in maniera abbastanza indolore: esistono infatti al momento molte ripetizioni, trattazioni eccessive, formattazioni fatte male, ecc... cose dalle quali sicuramente si può "grattare" qualcosa. Quanto al settore su cui lavorare, senza dubbio è quello dei "Monumenti e luoghi d'interesse", che al momento è sproporzionato rispetto al resto: Alla fine della fiera la voce (ben proporzionata tra i diversi paragrafi) non dovrebbe superare i 120-130 K --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:22, 12 ott 2009 (CEST)
::::Senti, fa' come ti pare; a me non me ne frega niente, okay? Sei solo un ignorante che nonostante ti riprendano continui a commettere gli stessi errori (tipo scrivere prima il cognome e poi il nome di una persona). Studia da fonti diverse e capirai. Nel frattempo io provvedo a togliere l'aggettivo che ha suscitato tante polemiche. Ciao, afragolese
:::Il fatto è che, imho (''retrò''), se proprio c'è da limare, scorporare o cose simili, sarebbe più giusto occuparsi coerentemente della voce. E' facile staccare e cucire senza una lettura approfondita... in proposito credo che potrebbe solo peggiorare la situazione, che è già poco felice in molti tratti. Se si deve lavorare, si faccia con "criterio" (ovvero se ci vuole sintesi, si tolgano parole, non contenuti). Pare poi che c'è gente che ce l'ha proprio con Napoli... cose da non credere.--'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 00:04, 21 ott 2009 (CEST)
:::Quoto Retaggio e mi scuso per aver dato l'impressione di voler lavorare con l'accetta: anche per me la voce richiederebbe anzitutto un'approfondita revisione per evitare ripetizioni e contenuti non enciclopedici. Solo in seguito a questa (delicata) attività, ha senso procedere a scorpori laddove ne permanessero le ragioni. <small>Ovviamente, il pregiudizio antinapoletano non ha nulla a che vedere con la mia posizione.</small> --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 00:15, 21 ott 2009 (CEST)
:::::«pregidizio...?» No ma dai, era giusto un inciso, non si riferiva alla tua posizione che è stata chiara fin dall'inizio. Ciao e grazie. --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumblue;">freddo</span>]]''' 01:37, 21 ott 2009 (CEST)
 
== Chiese di Napoli ==
:::::Credo tu non ti sia accorto che ti prendevo bellamente in giro... prova a leggere il tooltip di Nardi Franco. E prova a metterti in discussione, invece di parlare per verità certe ed assolute: l'unico autorizzato a farlo è il Papa. Quanto alle fonti, ne stavo appunto proponendo di differenti dalle tue, quindi magari prova '''tu''' a leggere qualcos'altro... L'intento era far vedere che non ci sono certezze su quanto tu affermi, e che sarebbe stato giusto usare o un copndizionale o esporre entrambe le ipotesi. Da parte mia, essendo [[misantropo]], non ti porto più rancore di prima ;-P .<br>Salumi e vasi
::::::[[Utente:Blakwolf|BW]] 07:40, Mag 7, 2004 (UTC)
 
Leggo: ''Oggi, Napoli continua a possedere il maggior numero al mondo, di chiese, di conventi ed altre strutture di culto''. Quante chiese ci sono? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 18:35, 10 dic 2009 (CET)
 
Tra le 500-600 quelle storiche, e tra le 300-400 quelle moderne. Qui si trattano soprattutto quelle lì storiche. Ciao--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:11, 11 dic 2009 (CET)
== Altitudine ==
:Ok, ma chi dice che Napoli è la città con più chiese al mondo? Se non sbaglio, Roma ne ha molte di più... --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 08:13, 11 dic 2009 (CET)
Cambiamo argomento (''magari anche rimanendo civili e rispettandoci a vicenda...'').<br>
Dove dici:
:''A proposito, non c'è nessuna città della provincia di Napoli la cui altitudine media sia il livello del mare.''
penso tu ti riferisca al fatto che i comuni che hanno la scheda alla riga altitudine presentano il vuoto, oppure ''-'' o anche ''m.s.l.m.''. Semplicemente si tratta di campi non ancora compilati (altrimenti ci sarebbe ''0 m.s.l.m.'').<br>
Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 15:37, Mag 6, 2004 (UTC)
::No. Qualcuno aveva scritto "0 m. s.l.m." come altitudine minima dei comuni della provincia di Napoli. Il che non è vero perché nessun comune, neanche tra quelli costieri, ha un'altitudine media così bassa (altitudine media, poi è chiaro che la spiaggia sta al livello del mare o un pelino più sopra). Non siamo in Olanda. Ciao
:::Qualcuno=io ha scritto sulla scheda della ''provincia'' che la quota minima è zero. Mi pare che effettivamente ci sono diversi punti della provincia di napoli che toccano il mare (almeno cosí ricordo dalla mia esperienza personale e dopo aver sentito un rappresentativo campione di balneanti :-) Che non esistano comuni con livello medio zero è una cosa che riguarda le schede dei comuni. [[Utente:Tomi|Tomi]] 07:21, Mag 7, 2004 (UTC)
::::L'altitudine minima e massima dell'intera circoscrizione provinciale dovrebbe, a parer mio, corrispondere all'altitudine media più bassa e all'altitudine media più alta. Molto difficile determinare l'effettiva minima e l'effettiva massima (probabilmente solo in provincia di Napoli lo puoi fare, prendendo come minima il mare e come massima la più alta tra i tre promontori: Somma, Faito e Vesuvio), perché per quanto ne so io non esistono in giro pubblicazioni che, per ogni comune, riportino la minima e la massima, e per tal motivo è impossibile determinare anche la minima e la massima di un'intera provincia, a meno di non verificarlo di persona.
::::--[[Utente:Afragolese|AFM]] 10:33, Mag 7, 2004 (UTC)
 
C'è la fonte. Lo dice Antonio Emanuele Piedimonte: un noto esperto della città, della sua storia, delle sue architetture, ecc... ospite anche di varie trasmissioni, non si mettono fonti a casaccio qui :) Buone feste.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 13:45, 11 dic 2009 (CET)
[[Utente:Tomi|Tomi]] 13:09, Mag 7, 2004 (UTC), stanco, risponde:
:Per carità, nessuno mette in dubbio la qualità delle fonti: tuttavia continuo ad essere perplesso, perché credo che Roma abbia un numero maggiore ''di chiese, di conventi ed altre strutture di culto''. Farò una ricerca approfondita e ti farò sapere. Buone feste. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 14:00, 11 dic 2009 (CET)
esistono pubblicazioni che riportano per ogni comune Min, Max, e località centrale (nel dubbio quella con il municipio)
 
Certo! Eventualmente ci si adegua tenendo conto delle fonti discordanti, senza far prevalere l'una o l'altra, assolutamente! Nel caso di Roma cmq, ho forti dubbi... spero che questa discussione non attiri utenti malintenzionati, finendo nel campanilismo, come spesso accade... anche perchè fondamentalmente non lo trovo neanche un vanto avere più edifici di culto al mondo :)! Buone feste rinnovate!--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:27, 11 dic 2009 (CET)
== Altro ==
 
Perdonate l'intromissione, ma leggevo ultimamente su V. Gleijeses qualcosa di simile a quanto scritto da A. Piedimonte. Probabilmente Napoli concentra il numero più alto di "oggetti architettonici cristiani" in Italia (e presumibilmente) nel mondo, invece se si calcola il numero delle chiese in quanto tali è Roma ad avere il primato. Buone Feste a Tutti... --[[Utente:L&#39;Alessandrino|L&#39;Alessandrino]] ([[Discussioni utente:L&#39;Alessandrino|msg]]) 23:57, 11 dic 2009 (CET)
Sorry, ma in una giornata ricca di ''vis polemica'' come l'odierna una segnalazione è d'obbligo: la versione fornita dall'utente anonimo mr 213.140.22.75, sul passaggio riguardante la camorra, oltre che ad essere a rischio [[Aiuto:NPOV|NPOV]], testimonia a mio parere come a volte i rimedi siano peggiori dei mali: comparare le versioni per credere, please.
 
Guarda, nel libro Napoli segreta trovi: "Napoli ha il record mondiale per maggior numero di chiese, cappelle..." e più in là anche "conventi ed altri luoghi sacri", quindi il discorso verte su entrambi i lati! D'altronde basta anche osservare con i propri occhi: solo le chiese storiche sono 600 (se si includono anche quelle lì che sono pressochè semi-sconosciute del grande cimitero di poggioreale, e delle quali mancano allo stato adeguati censimenti!); più circa 400 quelle moderne, sempre tra chiese e cappelle: si raggiungono quindi comodamente le circa 1000 unità... e vogliamo parlare anche di quelle piccole chiese che sono situate all'interno dei palazzi ed altro? Quel famoso fenomeno storico in cui soprattutto a Napoli ogni famiglia nobiliare, ogni casata che si costruiva il proprio palazzo, esigeva anche una propria "chiesa privata"?? E i palazzi storici a Napoli ne sono tantissimissimi... dunque in quanto a questo argomento bisogna andare molto cauti! Napoli è stata ed è (seppur avverto una diminuzione) una città molto religiosa (seppur "fai da te"), ma si è sempre fortunatamente opposta all'Inquisizione, nella storia di Napoli l'inquisizione è praticamente assente, non è un caso che proprio qui nacque l'[[anticurialismo]]! Ritornando al discorso, e questo solo nella Napoli-municipio, e non nella Napoli "reale", ovvero quella che non tiene conto dei confini amministrativi...
La versione precedente, di [[Utente:Afragola|AFM]], nel passaggio che si riferisce alla [[camorra]] (voce ancora tutta da inventare, almeno qui in wikipedia) mi sembrava più corretta. Sostenere, meglio se in maniera documentata, che la camorra sia nata con scopi, diciamo così, di mutuo soccorso (cosa che si dice anche in riferimento alla [[mafia]]), non mi sembra una eresia del tutto. [[Utente:Twice25|Twice25]] 16:32, Mag 6, 2004 (UTC)
 
E anche per quanto riguarda il numero dei luoghi di culto generalmente parlando, il numero è particolarmente elevato: dunque tra monasteri, ritiri, conventi, edicole sacre (che da sole già ne sono migliaia e migliaia... un fenomeno che d'altronde esiste ancora... ci sono delle edicole sacre moderne in giro, al centro storico come a Pianura), ecc...! Tutto fornito da testi presenti qui su wikipedia... questo è il quadro completo della situazione! Poi se vogliamo smussare gli angoli perchè magari può creare dissapori, o magari si rischia di attirare persone che non sono in buona fede, dando vita a sterili discussioni, è un altro discorso! Non è un problema. Non posso perdere tempo, ho da fare. Magari si può scrivere "è tra le città del mondo col maggior numero di chiese...", molto più vago. Saluti. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 03:25, 12 dic 2009 (CET)
:Se la pensi così perché, nella tua revisione, non hai ripristinato la mia descrizione originaria? È forse un'ironia questa tua?
:--[[Utente:Afragolese|AFM]] 17:44, Mag 6, 2004 (UTC)
 
No, no, per Carità, atteniamoci alle fonti; anche Benedetto Croce scrive la stessa cosa.
::<<--Affatto. L'ironia (e purtroppo anche l'autoironia) non è fra le mie armi migliori: magari ne sapessi far uso ... Penso ''seriamente'' quello che ho scritto. Non ho apportato rettifiche perché un sesto senso mi dice quando è preferibile dire una cosa piuttosto che procedere in maniera barbara ... alla ''bouzzourist'' ... Colgo piuttosto l'occasione, caro nuovo amico wikipediano AFM, per dirti che sebbene ti ostini a scrivere Maschio angioino e Castel nuovo, io vedo quasi ovunque le parole angioino e nuovo scritte in maiuscolo. Io però sto a Genova - che ha parecchie affinità con il capoluogo campano - e tu, se ho capito bene, a Napoli, quindi quella città la conosci sicuramente meglio di me. O ''suono'' troppo ironico? ;-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 18:46, Mag 6, 2004 (UTC)
 
== incipit voce ==
:::Non so di più del Maschio angioino perché sono di Napoli, anche perché non sono di Napoli ma, come si può evincere dal mio nick, di Afragola (città in cui non vivo più da due anni). Comunque di Napoli o non di Napoli mi pare che la denominazione di quel castello sia in lingua italiana, ovvero volgare toscano in variante fiorentino-senese eletto da Dante e Petrarca quale lingua di quella che sarebbe poi diventata la nazione Italia, e in lingua italiana si scrivono con le inziali tutte maiuscole solo i nomi propri di persona e i nomi dei centri abitati (eccezion fatta per le particelle, che hanno funzione di preposizioni). Nei titoli e nei nomi composti da locuzioni solo l'iniziale della prima parola va in maiuscolo (eccezioni sono previste solo per le testate, quando la prima parola sia un articolo introduttivo di una sola altra parola). Ah quanto stimo quei docenti, come Gabriele Pallotti (Università degli studi di Sassari, Alma mater studiorum Università di Bologna), che bocciano agli esami per simili errori! Perché, mio caro, usare le maiuscole quando ci vogliono le minuscole è un erroraccio al pari del contrario. Saluti, --[[Utente:Afragolese|AFM]] 19:10, Mag 6, 2004 (UTC)
 
Più che una voce enciclopedica sembra l'introduzione ad una guida turistica o un inno a Napoli --[[Utente:Melancholia|Melancholia]] ([[Discussioni utente:Melancholia|msg]]) 00:34, 1 mar 2010 (CET)
::<<--Abbozzo perché ho solo la terza media ... :) - però, come te, sono un pò un fanatico della seconda parola minuscola in un nome composto (specie se si tratta di un titolo di voce di wikipedia, e tu non puoi immaginare quante ne ho e ne sto ancora spostando, quando le vedo e mi danno proprio sui nervi ... ). Però, nel caso del maschio (o Maschio?) angioino (io penso ancora Angioino), per curiosità indicami un testo dove lo trovi scritto come dici tu: sull'enciclopedia di cui dispongo o su internet li trovo scritti con la maiuscola, come anche Castel Nuovo. E poi come mai Castel dell'Ovo lo hai lasciato così e non lo hai abbassato? Comunque grazie per la gustosa ''querelle'' ... [[Utente:Twice25|Twice25]] 19:35, Mag 6, 2004 (UTC)
:::Perdonami per la pedanza ma "poco" si tronca in «po'» e non «pò». L'accento grafico non può essere utilizzato come segno di elisione o troncamento.
:::Quanto alle maiuscole, ci ho riflettuto e sono giunto alla seguente conclusione. Maschio è un nome comune; significa qualcosa tipo "torre principale". E angioino non ne è il nome, ma un aggettivo qualificativo (anche il castello di Afragola è detto castello angioino, essendo residenza di Giovanna II d'Angiò). Pertanto andrebbero entrambi scritti con le iniziali minuscole, e probabilmente dove hai visto tu l'autore ha messo le maiuscole per conferire una certa importanza, cosa che per alcuni grammatici è da considerare, se non un errore, quantomeno una ridondanza. Provvederò a rettificare.
:::Invece "Castel nuovo" è un nome e lo è anche Castel dell'Ovo, infatti non si mette l'articolo davanti. E in "Castel dell'Ovo" va pure "Ovo" maiuscolo perché è come se dicessi "Palazzo re Enzo": Ovo è il nome di qualcuno o qualcosa (non chiedermi chi o cosa perché francamente non ne ho idea).
:::Infine, copiare dagli altri è il miglior modo per diffondere errori. Probabilmente chi ha scritto "maschio angioino" con entrambi le iniziali maiuscole non l'ha fatto ponendosi il problema ma semplicemente copiando da terzi, come volevi fare tu. Quando leggi, non prendere mai per oro colato ciò che trovi scritto e quanto alle tecniche di scrittura segui un solo modello: la grammatica italiana. Se la grammatica è rispettata ogni stile è buono, valido. Se no, metti in dubbio anche il contenuto (perché una persona che scrive male è più portata di altri a riportare informazioni sbagliate, poiché con grande probabilità non capisce appieno ciò che legge).
:::Saluti, --[[Utente:Afragolese|AFM]] 22:40, Mag 6, 2004 (UTC)
 
Mi correggo, la voce in effetti può sembrare una guida turistica, ma il punto è che l'incipit contiene voci non di primaria importanza che sono presenti esattamente scritte nello stesso modo in altri paragrafi.
:Non sei pedante; anzi sul <b>po'</b> accentato mi hai corretto - suppongo - giustamente (è un pò un'abitudine quella di battere la o accentata ..., dico a mia scusante). Sul resto non disquisisco, stante il mio scarso bagaglio culturale. Vorrà dire che da oggi lo considererò un <i>po'</i> meno scarso, grazie anche a te. Ma non garantisco che in futuro batterò <i>pò</i> correttamente... Un saluto, con simpatia. E buonanotte [[Utente:Twice25|Twice25]] 23:17, Mag 6, 2004 (UTC)
Visto che nessuno ha commentato riordino un attimo l'incipit.
--[[Utente:Melancholia|Melancholia]] ([[Discussioni utente:Melancholia|msg]]) 18:14, 9 mar 2010 (CET) <small> ''(Questa discussione è stata continuata nel progetto omonimo)''</small> --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 15:32, 11 mar 2010 (CET)
 
== GhettiComplimenti ==
Devo fare i complimenti per la rinascita, soprattutto grafica, della voce. Bravi! --[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:35, 4 apr 2010 (CEST)
 
Grazie! Eppure c'è chi si lamenta sempre :). Se vuoi partecipa anche tu al [[progetto:Napoli|progetto]], più ne siamo e meglio è! --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:00, 4 apr 2010 (CEST)
Scusatemi, sono nuovo e ho deciso di diventare tale perché ho letto questa cosa:
 
== Stemma del comune ==
"Si tratta di ghetti dalle dimensioni esorbitanti, in cui risiedono gli strati della popolazione meno abbienti e dei livelli culturali più bassi, ammassati gli uni sugli altri come in un alveare, spesso dediti sin da giovane età ad attività a carattere microdelinquenziale."
Non vedo lo stemma del comune, non dovrebbe esserci come in tutti i comuni d'Italia? E nel caso qualcuno lo può rimettere? [[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 21:35, 20 apr 2010 (CEST)
:Rimesso. Un utente anonimo aveva un po' "pasticciato" con il template. Grazie della segnalazione :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:03, 20 apr 2010 (CEST)
 
== Problema di ricerca ==
Ma chi l'ha scritta? Per carità, assolutamente corretta nella forma, ma la persona deve evidentemente essere ignorante delle reali condizioni delle zone che descrive e delle persone che ci vivono, oltre a non aver conoscenza (per non ripetere ignoranza) di cosa significhi "ghetto"... il tutto sembra quasi uno scherzo! Be' appena ho qualche minuto vedo di riscrivere questi quattro righi.
--[[Utente:AdiCon|AdiCon]] 14:21, Set 10, 2004 (UTC)
 
Per sbaglio ho cercato MERDIANO al posto di MERIDIANO ed e' comparso come primo risultato la voce Napoli con, come descrizione breve, una serie di parole scurrili.... [[Utente:Messageid|Messageid]] ([[Discussioni utente:Messageid|msg]]) 16:47, 12 giu 2010 (CEST)
:Scusate, non ho resistito all'attesa di una risposta ed ho modificato il pezzo in questione, ma mi farebbe comunque piacere conoscere chi l'ha scritto e discutere sull'argomento. ::[[Utente:AdiCon|AdiCon]] 22:34, Set 10, 2004 (UTC)
:Le ho tolte dal tuo messaggio, o resteranno sempre. Nella voce comunque non ci sono più. Evidentemente era stata indicizzata proprio dopo un vandalismo. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 19:17, 14 giu 2010 (CEST)
 
== Area Metropolitana ==
::Personalmente ti ringrazio per le modifiche (sicuramente migliorative) da te apportate all'articolo. Confrontando la cronologia c'è da rabbrividire a vedere cosa ''passa'' <u>anche</u> su Wikipedia in fatto di stralcioni (penso che su internet se ne vedano anche di peggio ...). Ma tant'è: qui su wiki - penso di poterlo dire con cognizione di causa - a fare fede è principalmente la buona volontà. :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] ([[discussioni utente:Twice25|talk]]) 23:03, Set 10, 2004 (UTC)
 
Ma per favore togliete la foto dell'area metropolitana, che è solo una schermata del vecchio tg1 dai...non è serio!
:Sai com'è, da qualche parte avevo letto che i contributi dovrebbero essere neutri e non mi pare che stereotipi e luoghi comuni rientrino in tale definizione ;-) ::[[Utente:AdiCon|AdiCon]] 23:47, Set 11, 2004 (UTC)
 
http://www.youtube.com/watch?v=JN3_PDQVTcM
:::Ghetto = rione degradato, malfamato e isolato o quantomeno emarginato. E questa definizione mi pare proprio la definizione di Scampìa (ma anche di analoghi quartieri di altre città, come il rione Parco Verde di [[Caivano]] e, ahimè, il rione Salicelle di [[Afragola]]). Comunque lascio la tua versione poiché riconosco la deformazione professionale (sono un giornalista), che mi ha portato a farmi prendere la mano dai toni sensazionalistici. Tuttavia, ritengo opportuno apportare qualche piccola modifica: innanzitutto «le amministrazioni» non è esatto, in quanto l'amministrazione competente per quelle zone è una sola, e cioè il Comune di Napoli (in realtà sarebbe competente anche la Provincia, che pure è un ente con funzioni amministrative, ma le sue competenze sono di natura totalmente diversa... Quanto allo Stato e alle Regioni, essi sono organi politici e non amministrativi). Inoltre, non mi pare che Ponticelli, San Pietro a Patierno e Secondigliano originariamente avessero vocazione agricola... Forse il Vomero (dove conosco gente che andava a raccogliervi i <i>friarielli</i>), ma quello non è un ghetto... Saluti, [[Utente:Afragolese|AFM]] 15:18, Set 12, 2004 (UTC)
 
ad es. qua si vede chiaramente in alto a sx:
::La tua definizione di Ghetto la trovo "un po'" riduttiva, fosse solo perché indica più che una delimitazione fisica, una delimitazione sociale, anche se il più delle volte le cose coincidono, ergo a Secondigliano (uno a caso) ci puoi trovare bianchi, neri, gialli, cristiani, ebrei e mussulmani! Il plurale di amministrazione era voluto, proprio perché non entro nel merito di chi fa o non fa il proprio dovere, ma di chi è istituzionalmente deputato a rispondere di certe cose. Per la cronaca, anche la Regione ha diritto amministrativo, fosse solo per il fatto che ha potere legislativo e può quindi intervenire direttamente o indirettamente sul suo territorio. Per quanto riguarda l'agricoltura, visto che parlavi - tra gli altri - di Chiaiano, Marianella, Pianura e Soccavo, be', se non erano insediamenti agricoli questi! Hai ragione che non ho specificato quali. Poi ancora, non sono rioni, il rione è una sottostruttura del quartiere: rione Traiano è parte di Soccavo, rione Incis è parte di Ponticelli e di qualche altra cosa o di Poggioreale... Per ora mi fermo qui!<BR>
::Per la cronaca il sensazionalismo dei giornalisti è una cosa che non sopporto... per carità nulla di personale! ::[[Utente:AdiCon|AdiCon]] 22:38, Set 12, 2004 (UTC)
:::La mia definizione di ghetto (con l'iniziale minuscola) indica effettivamente una delimitazione più sociale che fisica, perché la società – leggasi i comportamenti generalizzati delle persone – è in grado di ghettizzare molto di più di quanto siano capaci dei cancelli o dei muri (comunque presenti perimetralmente ad alcuni rioni popolari).
:::Quanto alla Regione, essa ha delle competenze amministrative, piuttosto limitate, che non c'entrano niente col potere legislativo: il potere legislativo è un potere di tipo politico, non amministrativo (tant'è vero che per elezioni amministrative si intendono quelle per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale e per l'elezione del presidente della Provincia e del consiglio provinciale).
:::In ultimo, e non certo per importanza, io non ho fatto alcuna confusione tra <i>rioni</i> e <i>quartieri</i>. So benissimo che il comune di Napoli è suddiviso in aree aventi la denominazione ufficiale di "quartieri". Tali aree sono 28 e, ad eccezione di quelle della parte storica, corrispondono ai confini di vecchi borgate, villaggi e frazioni nonché a quelli dei comuni soppressi e delle loro frazioni, e sono a loro volta raggruppate in 21 circoscrizioni. Donde la locuzione <i>quartieri circoscrizionali</i>, perché <i>quartieri</i> e basta non significa niente, visto e considerato che non tutte le città sono suddivise in zone denominate ufficialmente "quartieri" (a Bologna, per esempio, il quartiere è un'entità amministrativa, infatti non è altro che la denominazione che il Comune ha dato alle circoscrizioni ai sensi dello statuto; ancòra nel comune di Roma le circoscrizioni si chiamano "municipi" e il termine 'quartiere' non indica alcuna delimitazione ufficiale). Oltretutto, gran parte dei Napoletani ignora che nel comune di Napoli il termine "quartiere" indica una precisa e ufficiale delimitazione geografica, e quindi viene utilizzato a sproposito: con la locuzione «i quartieri» di solito ci si riferisce ai <i>quarteras</i>, i quartieri spagnoli, corrispondenti grosso modo al quartiere circoscrizionale di Montecalvario; inoltre si indicano spesso con il termine "quartiere" aree che dal punto di vista amministrativo non sono nulla, come per esempio la zona Montesanto o la zona Pignasecca (che poi sono praticamente la stessa cosa) del quartiere Avvocata, la località Agnano del quartiere Bagnoli, la zona Mater Dei e le località Capodimonte e Colli Aminèi del quartiere Stella, la località Capodichino dei quartieri San Pietro a Patierno, Secondigliano e San Carlo all'Arena (e forse per un trattino anche di Poggioreale; sulla targa di via Fulco Ruffo di Calabria, ingresso principale dell'aeroporto civile, c'è scritto così ma credo sia sbagliato), indotti tra l'altro dalle uscite della tangenziale e dalle fermate della metropolitana, che non hanno i nomi ufficiali. La stessa IRI pubblicizzava il centro direzionale, ai tempi della costruzione, come «il nuovo quartiere dei servizi della città di Napoli», quando il centro direzionale è invece parte del quartiere Poggioreale. Per questo motivo è bene distinguere tra quartiere circoscrizionale, che è un qualcosa di ufficiale, e quartiere nel gergo comune, che non ha un significato tanto diverso da rione (a tal fine ti invito a consultare il vocabolario): il termine "rione" non indica una sottostruttura del quartiere, bensì, nel linguaggio comune, un raggruppamento di edifici aventi simili caratteristiche, salvo i casi in cui la parola viene utilizzata come denominazione urbanistica (nello stradario di Napoli ci sono vie, strade, piazze, traverse, larghi, viali, piazzali, vichi, vicoli, gradini, gradoni, salite, calate, masserie, contrade, località e anche rioni). Nel primo raggruppamento si collocano ad esempio il rione Alto (Arenella/Vomero/Stella), il rione Nazareth (Chiaiano/Soccavo), il rione Scampìa (che non è la stessa cosa del quartiere Scampìa: il quartiere Scampìa – corrispondente al territorio della frazione Scampìa del soppresso comune di Secondigliano – è un quartiere circoscrizionale, mentre con la locuzione "rione Scampìa" si indica nel linguaggio comune il complesso di edilizia residenziale pubblica costruito ai sensi della legge 167 all'interno del quartiere Scampìam detto anche «la 167 di Secondigliano»), mentre del secondo il rione Traiano (Soccavo), il rione Luzzatti (Zona Industriale), il rione don Luigi Guanella (Miano). Infine, c'è da dire che – e infatti ho corretto l'articolo – che un quartiere circoscrizionale di Napoli, rientrante nel territorio circoscrizione di Fuorigrotta (unico caso in cui territorio del quartiere e territorio della circoscrizione coincidono ma hanno nomi diversi), come facilmente verificabile sulle targhe delle strade (per chi non lo sapesse, a Napoli sulle targhe oltre che il nome della strada c'è scritto anche il quartiere), si chiama Rione Flegreo: in questo caso la parola «Rione» costituisce denominazione del quartiere (ex frazione), e pertanto va indicata con l'iniziale maiuscola («quartiere Rione Flegreo»). --[[Utente:Afragolese|AFM]] 11:09, Set 23, 2004 (UTC)
 
http://www.youtube.com/watch?v=-AusUedcIdE
== Stemma ==
 
:Il TG1 non c'entra proprio niente. L'immagine dell'area metropolitana è estratta da un file molto più grande ([http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Earthlights_dmsp.jpg qui]). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 23:18, 17 lug 2010 (CEST)
Ora mi sento meglio... non so, ma era come una margherita senza basilico ;-) ::[[Utente:AdiCon|AdiCon]] 21:33, Set 17, 2004 (UTC)
 
==Napoletani o partenopei?==
:Bravo AdiCon, lo so che sembra che approfitto... ma se dai un'occhiata a [[Canzone napoletana]], magari ti viene più facile e impariamo qualcosa su un argomento che appassiona molto anche all'estero. Ciao, [[Utente:M7|M/]] 21:02, Set 18, 2004 (UTC)
Nel template c'è scritto che gli abitanti si chiamano Napoletani, più raramente Partenopei. Sono perplesso su questo «più raramente»: «partenopei» è l'aggettivo (e il sostantivo) più utilizzato dai telegiornali, anzi i giornalisti spesso parlano di «capoluogo partenopeo», il che è un errore bello e buono visto che Partenope non è l'area amministrativa o storico-geografica di cui Napoli è capoluogo, ma una parte di Napoli stessa.
<br>Per capire cosa significa il termine "partenopeo" dobbiamo andare a ritroso, in particolare a prima del 1861, quando Napoli era capitale del [[Regno delle Due Sicilie]]. A quei tempi l'aggettivo "napoletano", o meglio ancora "napolitano", indicava: 1) i cittadini della parte continentale del Regno, in quanto già Regno di Napoli; 2) la cittadinanza dell'intero Regno; 3) le istituzioni nazionali, anche se le nazionalità riconosciute all'interno del Regno erano due, napolitana e siciliana. Per distinguere questi napolitani dagli abitanti della Capitale, si preferiva chiamare questi ultimi partenopei, dal nome della sirena [[Partenope]], fondatrice, sull'isolotto di Megaride, dell'omonima città, che poi divenne [[Palepoli]] (Pálea-pólis) quando fu fondata Napoli (Néa-pólis) All'epoca il termine partenopeo indicava l'intera città di Napoli poiché il comune di Napoli non comprendeva tutta una serie di territori (un tempo casali, poi borgate, poi frazioni, oggi quartieri) che erano comuni a sé, e che sono stati via via aggregati al comune di Napoli, sino al [[Fascismo]]. Oggi per Partenope si fa riferimento al centro storico di Napoli.
<br>--[[Speciale:Contributi/84.222.233.124|84.222.233.124]] ([[User talk:84.222.233.124|msg]]) 22:18, 19 lug 2010 (CEST)
::Interessante: se ne potrebbe fare una sottosezione se ci fossero le fonti... [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:40, 19 lug 2010 (CEST)
 
== Immagine iniziale ==
::Sono ritornato disponibile... ho visto, ma in verità di canzone napoletana non ne so per niente... comunque guardo un po' in giro e tengo d'occhio l'argomento. ::[[Utente:AdiCon|AdiCon]] 16:36, Set 21, 2004 (UTC)
Trovo che l'[http://it.wikipedia.org/wiki/File:NapoliPanoramaDaSanMartino.jpg immagine attualmente in uso] sia davvero bruttina. Imho è decisamente preferibile [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Napoli5.jpg questa], col celebre pino, o meglio ancora [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Collage_Napoli.jpg questa].--[[Utente:DerivatoParziale|DerivatoParziale]] ([[Discussioni utente:DerivatoParziale|msg]]) 14:10, 20 set 2010 (CEST)
:A mio parere, la foto col celebre pino è un po' vecchiotta, mentre nel collage manca solamente "Saluti da...". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 14:14, 20 set 2010 (CEST)
 
::il collage è molto carino ed è usato anche in altre voci. L'altra immagine sarà pure vecchiotta ma la trovo splendida. L'immagine attuale, per me, non rende giustizia alla città, tra l'altro il mare quasi non si vede... --[[Utente:DerivatoParziale|DerivatoParziale]] ([[Discussioni utente:DerivatoParziale|msg]]) 14:56, 20 set 2010 (CEST)
==Arte Napoletana==
:::I collage andrebbero eliminati del tutto. L'altra foto andrebbe bene, solo che mi pare vecchia e di bassa qualità. Fate voi. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 15:09, 20 set 2010 (CEST)
Vista la discreta vastità dell'argomento - tra pittura dei vari secoli e la non meno importante architettura e scultura - che ne dite di creare una voce a parte del tipo [[Arte napoletana]], appunto, o qualcosa di simile? --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 16:11, Set 13, 2005 (CEST)
::::Personalmente ritengo che la foto col pino in questione si bruttina. Se non ricordo male, in qualche passata discussione, c'era stata una presa di posizione sulla foto iniziale, che avrebbe dovuto essere meno legata la "solito", seppur bellissimo, panorama col pino. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:38, 20 set 2010 (CEST)
==Sempre sto panorama==
Sì, basta con sto panorama! Napoli è molto di più che "natura", Napoli è soprattutto arte e architettura: il patrimonio che ha Napoli e i suoi immediati dintorni è straordinario. Proprio di recente il Ministero per i beni e le attività culturali ha affermato: ''Poche città, in Italia e anche fuori dall'Italia, possono vantare lo straordinario patrimonio artistico, storico, architettonico, antropologico e naturalistico come quello di Napoli. Poche aree territoriali al mondo, forse nessun'altra''... quindi che ciò venga analizzato a 360 gradi, anche per quanto riguarda la foto introduttiva. Io sono d'accordo con Derivato per il collage, che mostra appunto entrambi i lati della città: "città d'arte e città natura". Bye.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 18:12, 13 ott 2010 (CEST)
 
:Quoto in pieno il tuo discorso!--[[Speciale:Contributi/62.98.11.103|62.98.11.103]] ([[User talk:62.98.11.103|msg]]) 16:03, 6 gen 2011 (CET)
== Malcostume ==
...Napoli certo non è il paradiso in terra, ma mi pare un po' troppo ampia la parte dedicata allo schifo civico che la pervade, è facile dire che a Napoli si vendono (e si comprano) più CD e DVD taroccati che in ogni altra parte d'Italia, facile parlare di evasione fiscale alle stelle però... A Roma CD e DVD taroccati ne circolano a bizzeffe e (a parte qualche sporadico intervento dei Vigili Urbani) nessuno se ne stupisce e il mercato è ben florido, falsi e tarocchi di ogni genere circolano in tutta Italia e nessuno si scandalizza se il vicino di casa indossa un capo "tarocco" o una Vuitton "made in Naples
 
== SPORT ==
Non è che a parte la fascia di mercato "interno" e più visibile, chi tarocca - come chi evade le tasse - faccia spesso parte del mercato esterno a Napoli, molto redditizio e sparso su tutto il territorio nazionale?<br/>
non difendo alcuna attività illecita, ma nascondere che il fenomeno sia diffuso ovunque è falso quanto i falsi in oggetto... non è che forse in ogni italiano che si rispetti alloggia un napoletanino furbetto e intrigante?
 
ho modificato la dicitura che indicava il napoli come prima squadra del sud a vincere uno scudetto, dobbiamo escludere il cagliari allora, visto che lo scudetto cagliaritano è del 70.
:E' sicuramente vero che fenomeni come i CD e DVD taroccati siano una costante in tutta Italia, così come molte altre attività illecite (in primis, ad esempio, questioni come le raccomandazioni). Ciò che volevo intendere nel paragrafo della voce riguarda però una vera e propria "cultura" su questo fenomeno esistente a Napoli, dove tali questioni non vengono ritenute illegali ma anzi a volte incentivate. Forse il paragrafo ha assunto una lunghezza eccessiva, qualcosa certo si può tagliare, ma non si deve nascondere il fatto che Napoli resti la capitale del malcostume italiano. Che poi questo non sia che uno dei tanti aspetti della città, la maggior parte anzi positivi, è un fatto che ho cercato di mostrare nel resto della voce. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 09:34, Set 24, 2005 (CEST)
 
== Nuova immagine iniziale ==
==negatività==
 
Volevo mettere una nuova immagine iniziale. Sempre quella da Posillipo che riprende tutto il Golfo è un po' monotona non trovate? Magari qualcosa di diverso? Di nuovo? Le prime 4 immagini della pagina wiki riprendono Napoli sempre dallo stesso punto. Iniziamo con il golfo, poi riprendiamo sempre col golfo, però stavolta l'immagine è datata 1837, poi mettiamo l'immagine grande centrale...sempre del golfo e poi subito dopo mettiamo ancora un'altra immagine dalla scogliera, ma sempre rivolta al Vesuvio.
Comunque tutto il risalto dato alle negatività (magari innegabili) di Napoli potrebbe essere in gran parte ripreso dal redattore facendo opera analoga alla voce [[Italia]] - nulla di personale e nessuna difesa campanilistica da parte mia, anzi...
 
Non trovate il tutto un po' ridondante?
:Proprio a questo proposito, vedo che è stata effettuata poche ore fa una cancellazione di tutto il paragrafo "Problematiche" da parte di un utente anonimo. Tenuto conto che l'articolo così com'era è stato inserito negli "articoli di qualità" dell'Enciclopedia, credo che il valore di quel paragrafo resti fondamentale, certo magari da modificare, correggere, smussare o ampliare ma non certo da cancellare. Chiederò pertanto di riportare l'articolo alla precedente edizione. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 15:33, ott 20, 2005 (CEST)
 
Io proporrei un cambio di immagine principale. Magari avanziamo qualche proposta così si inizia a discutere. Le altre le lascerei tutte perchè vanno bene. Soprattutto quella della scogliera e quella centrale grande, la quale è davvero molto bella. Ma dato che è pressochè simile a quella iniziale, secondo me ci perde anche in originalità se lasciamo la prima immagine così com'è ora.
:: Effettuato rollback. :-) [[utente:Retaggio|L'admin mascherato]]
 
Dunque. Siete d'accordo nel cambiare l'immagine principale?--[[Speciale:Contributi/62.98.11.103|62.98.11.103]] ([[User talk:62.98.11.103|msg]]) 00:35, 7 gen 2011 (CET)
::: Che efficienza! Stavo giusto cercando a chi rivolgermi... grazie! --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 15:43, ott 20, 2005 (CEST)
:Non saprei. Tempo fa avevo inserito il [[:File:NapoliPanoramaDaSanMartino.jpg|panorama da San Martino]], ma poi [[Discussioni_utente:DerivatoParziale#Panorama_di_Napule|non mi sono opposto]] al cambio di immagine. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 00:44, 7 gen 2011 (CET)
::Io invece avevo pensato di cambiare completamente direzione, mettendo qualcosa che riprendesse più l'entroterra che la costa. Magari qualcosa del genere:[[:File:Piazza del Gesù Naples 100 6567.JPG|1]], [[:File:Napoli s Chiara chiostro 1040864.JPG|2]], [[:File:Napoli s Chiara chiostro 1040894.JPG|3]], [[:File:Napoli s Chiara facciata 1040847.JPG|4]], [[:File:Santa chiara.jpg|5]]. Sono le uniche interessanti che ho trovato. Però siamo sempre lì, tutte di Piazza del Gesù. Secondo me, si dovrebbe scattare qualche foto nuova e magari riprovare :D. Giusto per curiosità, [[:File:Napoli13.jpg|questa]], se non fosse per il bambino ed il cane -.-, è più interessante di quella che c'è ora. Almeno si vede meglio il Castel dell'Ovo. Comunque chissà che non arrivino altre proposte interessanti. Staremo a vedere...--[[Speciale:Contributi/62.98.11.103|62.98.11.103]] ([[User talk:62.98.11.103|msg]]) 01:24, 7 gen 2011 (CET)
 
:::Per quanto riguarda l'immagine, solitamente si usano foto di ampio respiro; quindi sarebbero da escludere foto di singoli monumenti (da escludere pertanto quelle del chiostro di Santa Chiara sopra proposte). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 14:30, 7 gen 2011 (CET)
 
::::a me piace particolarmente quella attuale, anche perchè l'ho messa io ;D. Sarà monotona ma è emblematica della città. In alternativa preferivo il collage, ma ad alcuni dava l'impressione di un "Cartoline da...".--[[Utente:DerivatoParziale|DerivatoParziale]] ([[Discussioni utente:DerivatoParziale|msg]]) 22:16, 8 gen 2011 (CET)
==senza pretese di infallibilità==
 
:::::rimanendo sullo stesso soggetto, altrimenti si dovrebbe andare o al Castel Sant'Elmo o a Piazza del Plebiscito, ci sono queste due non male: [[:File:PanoramaNapoliAlbaPosillipo2.jpg|1]] e [[:File:Panoramald.JPG|2]]--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 02:52, 22 gen 2011 (CET)
Qualche notazione veloce:
- il ragionamento sulla camorra vista quale forma di difesa verso il potere regio è un tantinello zoppicante.
Infatti, tutte le monarchie assolute (e non fanno eccezione le Dinastie napoletane) hanno avuto un solo avversario interno, la nobiltà.
I processi storici, con differenze di forma ma non sostanziali, hanno visto l'affermarsi del monarca in antitesi al feudatario che, gradualmente spogliato del potere effettivo, veniva "risucchiato" nella Capitale, e trasformato in cortigiano tanto più innocuo quanto più carico di "privilegi" formali.
 
== Fondazione di Napoli ==
- Castelnuovo (Maschio Angioino).
In linea di massima,usiamo le maiuscole se indichiamo "quel" castello e non altri, quel mastio (maschio) e non altri. et de hoc satis. Più interessante, la storia di tali denominazioni. Possiamo dire tranquillamente che Maschio Angioino è doppiamente inesatto: non è un mastio e non è angioino. Che noi napoletani si sia affezionati a questa denominazione è un altro discorso. Il mastio è, nell'architettura militare, il cuore difensivo di una fortificazione o di un castello.
 
Leggo: ''Fu fondata tra il IX e l'VIII secolo a.C. da coloni greci'' (incipit). Più sotto, nella sezione "Storia", leggo: ''La città fu probabilmente fondata dagli abitanti della colonia greca di Cuma tra il IX e l'VIII secolo a.C., con il nome di Partenope''. Ma, se non ricordo male, la prima colonia greca in Italia fu Pithecusa, l'attuale Ischia, fondata intorno alla metà dell'VIII secolo a.C.; Cuma, poi, risale al 740-720 a.C. (quindi seconda metà dell'VIII secolo a.C.): come può, pertanto, aver fondato Parthenope ''tra il IX e l'VIII secolo a.C.''? Fonti autorevoli? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 10:40, 3 feb 2011 (CET)
Il Castelnuovo, così detto in contrapposizione ai preesistenti Castel dell'Ovo e Castel Capuano, fu fatto costruire da Carlo d'Angiò nella nuova Capitale del Regno di Sicilia, ma di questa costruzione non abbiamo nessuna immagine e, poco meno di due secoli dopo, nel 1443, fu demolito dagli Aragonesi e riedificato ex novo (salvo la Cappella di Santa Barbara, unica vestigia di epoca angioina).
Nel corso del XVI secolo, Castelnuovo fu cinto da fortificazioni più idonee a reggere l'urto delle artiglierie. Sul finire del XIX secolo, si decise di liberare il castello di questa cinta fortificata e, come logico, la cosa determinò polemiche piuttosto aspre fra coloro che vedevano nella demolizione di antiche strutture un segno di progresso e chi, più attento a certi valori, avrebbe preferito il loro mantenimento.
 
Nel IX secolo a. C. (880 a. C.) i Rodii partono e giungono sulle coste napoletane e fondano una cittadina, un avamposto commerciale chiamato Partenope (dal nome di una sirena adorata dalle popolazioni locali). Il tutto spiegato dal geografo [[Strabone]]. Cento anni dopo, c'è la fondazione di Pithecusa, più tardi questi lasciano l'isola e fondano Cuma. Partenope è una cittadina, non ancora una città in senso lato, nel 680 a. C. con l'influenza cumana diventa una città molto fiorente, tanto da rivaleggiare con la stessa Cuma, e ben presto viene distrutta dai cumani. Partenope cade in declino. Più tardi i Cumani dopo varie vittorie fonderanno nuove città, e vorranno ampliare Partenope (che nel frattempo si era ripresa dal declino), ma visto che si trova su di un'altura l'impresa è un po' difficile, così decisero di ampliarla, supportarla con la nascita di una vera e propria città ovvero Neapolis. Le due entità saranno legatissime e complementari, anche durante la conquista romana, e via dicendo (Neapolis aprirà le porte ai romani cedendo proprio Partenope). Non si faccia più confusione tra cumani, ischitani, procidani e via dicendo. Come fonte si può mettere l'ottimo libro di Attilio Wanderlingh, i giorni di Neapolis. Tutti questi perchè, modifichi di continuo sta pagina. Ma ti hanno rubato il cellulare a Napoli?
Fu in quel periodo che prese piede e si affermò la denominazione "Maschio Angioino" perchè gli innovatori in particolare presero a dire che quelle demolizioni avrebbero valorizzato il maschio interno che avrebbe riacquistato l'antico splendore.
:Ho semplicemente posto la domanda (1) perché ho letto in diversi libri che la colonizzazione dell'area del golfo di Napoli risale alla metà del VIII secolo a.C., e (2) perché la voce su Wikipedia presenta la contraddizione che ho riportato sopra. La battuta finale era evitabilissima, non colpisce me ma una splendida città come Napoli. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 22:14, 3 feb 2011 (CET)
::Pensa che io ho letto almeno 10 libri che dicono che il Vaticano (e dunque la Basilica di San Pietro, la piazza, i musei vaticani e quant'altro) è uno Stato a parte. Non è Roma. Eppure nella pagina del capoluogo laziale, il Vaticano è trattato come se fosse la città stessa. Purtroppo i libri sono così, politicizzati e faziosi (non tutti eh). Bisogna stare attenti :).--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 00:26, 4 feb 2011 (CET)
:::Purtroppo non ho ancora imparato la lingua delle mura della mia camera, altrimenti parlerei volentieri con loro. Grazie e buona serata. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 00:41, 4 feb 2011 (CET)
 
Io invece penso che è giunto il momento di farsi un po' da parte, se non conosci Napoli, non parlare di essa, non mettere in dubbio anche la sua storia: oltre al centro storico, le chiese, i monumenti, la cultura, l'area metropolitana o chissà cosa! Puoi anche continuare, ma sai chi sembri? Don Chichiotte contro i Mulini al vento: le voci napoletane sono sorvegliate speciali, sono osservatissime, e ci saranno mille altre persone pronte a far valere i loro diritti. Ma per far cosa poi? Per sentirti più romano? E' molto bello che un ragazzo di [[Bivona|provincia]] come te abbia così preso a cuore le voci e le questioni sulla città eterna, ma cerca di non esagerare, puoi sfiorare la ridicolaggine. Napoli non è Marsiglia, fattene una ragione e vivrai più serena la tua vita wikipediana.
Se può sembrare improbabile che una dicitura inesatta prenda piede, basterà pensare a casi molto
recenti di termini adoperati a sproposito:
"giochi di ruolo", pedissequa traduzione dall'inglese, anzichè "parte" (in commedia...e comunque in qualsiasi situazione recitativa), "teorema" per indicare l'esatto contrario, dato che il teorema deve essere verificato mediante dimostrazione: i famosi "teoremi" che tanti "martiri" della giustizia deprecano, attestano solo l'assoluta ignoranza della matematica da parte di costoro....
Ancora, più scusabile trattandosi di termine dialettale, "inciucio" che non è pastrocchio o simili ma "pettegolezzo" in napoletano.
 
:Le tombe rinvenute sulla collina di Pizzofalcone, e che sono relative al primitivo insediamento di Partenope sono datate tra la metà del VII e la metà del VI secolo a.C. Lo dice [http://archeonapoli.sbanap.campaniabeniculturali.it/percorsi-di-visita/schede/napoli-greca-e-romana qui] il sito regione Campania. L'origine rodia di un possibile approdo precedente (che però non sembrerebbe basato su alcun dato concreto e solo sull'origine probabilmente rodia del mito della sirena Partenope) risale ad un'epoca precedente, che però riguardando il mito è totalmente indeterminata e alla quale non ha alcun senso attribuire un secolo specifico.
- Cristo velato (Cappella Sansevero):
:Ovviamente per capire che nel testo attuale c'è qualcosa che non va e si confondono dati oggettivi, miti antichi e ipotesi campanilistiche, non serve affatto conoscere Napoli, basta sapere qualcosa di storia e di archeologia. E il tuo modo di rispondere ai dubbi altrui è veramente fuori luogo qui sopra: trovo grave rispondere a domande (per giunta sensate) con l'invito a farsi da parte: c'è sempre da ricordarsi che le voci non sono proprietà di nessuno.
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:33, 6 feb 2011 (CET)
una giornalista napoletana, Clara Miccinelli, nel 1983 ha dimostrato in maniera inequivocabile come sono realizzati il Cristo velato, il Disinganno (altra opera apparentemente di eccezionale virtuosismo presente nella Cappella) e le Macchine Anatomiche.
Infatti, presso l'Archivio Notarile di Napoli è possibile reperire (e chiederne copia)i contratti che il Principe di Sansevero stipulò con il Sammartino, Queirolo e il medico Salerno,rispettivamente per il Cristo, il Disinganno e le Macchine Anatomiche.
In particolare, il Cristo Velato fu commissionato al Sammartino con atto Notaio Liborio Scala del 25 Novembre 1752.
In quest'atto si dice chiaramente che il Principe lavorerà una sindone di tessuto...ecc. ecc. (lascio a chi veramente interessato lo sfizio di scoprirlo).
Mi limito solo ad osservare che negli USA la giornalista avrebbe avuto il Pulitzer.
 
Il geografo [[Strabone]] parla dell'origine Rodia, fonti archeologiche a parte, le sue informazioni sono state studiate anche da vari storici moderni, e sono state ritenute estremamente esatte nel 99% dei casi, non vedo perchè avrebbe dovuto dire qualcosa di sbagliato in proposito di Partenope. Che ci siano reperti archeologici di Partenope che fanno riferimento a un periodo più tardo non vuol dire assolutamente niente. Strabone, oltremodo, è preso come fonte di riferimento in varie voci storiche appunto. Il mito della sirena Partenope forse sarebbe addirittura più antico dell'arrivo dei Rodii, non arriva con esso, trattasi di un culto giunto in zona dall'India. Poi non mi pare che i reperti più antichi dell'area risalgono solo al VII secolo, sono stati ritrovati reperti numismatici proprio del IX secolo, assolutamente. In quanto al fatto che tutti possono contribuire, non mi pare che abbia detto il contrario. Ho detto che le voci, tagliate, sminuite, censurate che siano, prima o poi ritornano a mostrare le loro verità (amputate), vuoi per i wikipediani di oggi, vuoi per quelli di domani. L'utente in oggetto, è stato segnalato già come problematico, qualcosa di vero ci sarà no? E i suoi ripetuti interventi atti a censurare, amputare i periodi (molto spesso taglia ciò che non gli garba, per capriccio forse: le informazioni che riguardavano il futuro aeroporto di Napoli grazzanise sono sparite misteriosamente, il porto di Napoli il secondo al mondo (per scalo passeggeri) dopo quello di Hong Kong, non si è preoccupato di aggiornare la fonte, ma di levare l'informazione così d'improvviso, ho notato che durante una discussione sull'area metropolitana i partecipanti erano concordi a far rimanere le informazioni, mentre lui agiva in senso opposto e fu anche rimproverato, ecc ecc ecc ecc), pone continue domande provocatorie, sono la prova. A me non interessa, anzi, un po' mi diverte questo utente. Di certo Napoli e le informazioni che la riguardano non hanno bisogno di wikipedia, non gira tutto intorno a wikipedia. Tutti possono intervenire positivamente nelle voci. Ma non è sempre tutto oro quel che luccica. E con questo non aggiungo altro. Ciao.{{non firmato|79.23.148.110}}
 
:Il dato riportato dalle fonti antiche non è un dato oggettivo: spesso si riportano miti e credenze e non dati storici reali e la base storica del mito va interpretata (possibilmente da parte di qualcuno che abbia gli strumenti professionali per farlo, che l'ha pubblicato e che andrebbe, anch'egli, citato). La ricerca storico-archeologica cerca a supporto delle narrazioni, metà storiche e metà mitiche, delle fonti antiche qualcosa di più concreto, ossia il dato archeologico. Il dato delle fonti antiche va riportato (preferibilmente citando il passo preciso: che tu ci dica che Strabone e Livo lo dicono serve poco: servirebbe poter vedere *cosa* dicano esattamente, magari senza costringere chi legge ad andarselo a cercare per conto proprio, perché se no, che si mette a fare la nota? per intendersi, tipo "[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 5.4.7"), ma come tale, non come qualcosa da prendere per oro colato o come "verità" assoluta. Insomma andrebbe colta la differenza tra verità assoluta ed elemento da prendere in considerazione con un minimo di senso critico. Per esempio la pagina della università del Maryland non riporta l'opinione di uno storico o di un archeologo, ma è una pagina puramente divulgativa prodotta con altri scopi e tu metti questa e togli invece quella della Regione dove le affermazioni sono basate su dati concreti. Questo invece funzionerebbe? arricchisce la voce? Certamente vanno riportate le fonti più autorevoli, ma ecco, di nuovo, serve un minimo di senso critico e non è che si può basarsi semplicemente sulla presenza della parola magica "università".
--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 22:43, 30 nov 2005 (CET)
:I reperti numismatici del IX secolo sarei davvero curiosa di vedere quali sono (sei a conoscenza degli studi sulle origini della moneta, si? o si tratta di qualcosa come la mitica sirena proveniente dall'India?) Quanto ai reperti del VII secolo a.C., certo non impediscono che ce ne siano di precedenti. Ce ne sono? perfetto, possiamo dare la notizia (naturalmente adeguatamente fontata). In caso contrario, non mi pare una disquizione utile andare ad ipotizzare, noi, che forse potrebbero esserci: sarà vero, ma non lo sappiamo (come sulla vita dopo la morte) e qui sopra si riporta semplicemente quello che sappiamo.
:Quello che c'è ora nel testo della voce è invece una mescolanza casuale di informazioni di genere (e credibilità) diversi, a fini più o meno celebrativi (poi io non ho mai capito perché mai una cosa dovrebbe essere migliore solo perché è di origine più antica, ma tant'è, pare che il sentire comune sia questo). Il tutto è quanto di più lontano mi riesco ad immaginare da quello che dovrebbe fare un'enciclopedia.
:Le domande che ho letto, poi, non sono affatto provocatorie: chi scrive dovrebbe essere in grado di difendere le proprie opinioni di fronte alle domande (intendo meglio del guazzabuglio che al momento leggo in questa pagina di discussione). Non funziona invece che sia chi le fa che dovrebbe evitare per non disturbare. E cancellare un dato *sbagliato* non è censura.
Se continui invece a parlare della persona invece che quello che dice o che fa, te lo ripeto, è un approccio sbagliato. E scorretto. Tendenzialmente antiproducente per te, per gli altri e per la voce. Quindi smettila.
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:37, 8 feb 2011 (CET)
 
Non capisco come si possa fare un'enciclopdia fai da te (certo che non la smetto, dalla parte della ragione ci sono io, ho grande rispetto di te, ma ti stai sbagliando di grosso), non sono ipotesi, le prove numismatiche del IX secolo e gli altri reperti e ricerche storiche (qui parliamo di storici, oltremondo che archeologi) sono state riportare dalla sovrintendenza, e poi pubblicate in vari libri, tra cui questo: golfo di Napoli storia di una terra antica. Le monete ci sono e sono state ritrovate, che tu non ci creda non è un problema della storiografia ufficiale di Napoli, io più che mettere le fonti, più che imboccare col cucchiaino, non posso citare Quark. Poi non so come fai ad anteporti su suon di storici e archeologi che hanno studiato l'area napoletana, ma ripeto, io ho inserito fonti, oltre che chiacchiere (se vogliamo chiamarle chiacchiere, è storiografia ufficiale, non mi stancherò mai di riperto, e una enciclopedia seria non può snobbare questo dato liquidando con "smettila"). Non capisco come ci si possa anteporsi a una storiografia ufficiale sulla città, ho fatto presente suon di fonti. Forse non sono stato chiaro che nella '''storiografia ufficiale''' della città è menzionata anche la presenza dei Rodii (e suffragata), '''generalmente accettata''', non per sfizio. Non mi è ben chiaro dove sarebbe questo dato oggettivo. O le mie parole sono invisibili, o non so. Non metto in dubbio la tua preparazione archeologica, ma non puoi tu mettere in dubbio gli altri (la fonte che ho citato, una delle quali, fa a capo ad una Università, precedentemente ho citato anche una fonte archeologica, potrei citare altre fonti librarie sulla, ripeto, storiografia ufficiale, I giorni di Neapolis di Attilio ad esempio, non si può trascurare questo dato, il "smettila" è fuori luogo. E' o non è una enciclopedia. Qui nessuno mette in discussione la tua preparazione, ma neanche tu puoi farlo.
==non generalizziamo==
 
Per il resto già ho spiegato il tutto nella tua pagina di discussione, è un qualcosa che deve essere riporato di diritto, ripeto, qui si sta mettendo in dubbio la verità allo stato puro. Per la seconda volta, e proporrei di venirci '''incontro''' (anche se in maniera del tutto azzardata) con IX-VII secolo. a. C. Più di questo non chiedermi, già è tanto. La presenza dei Rodii, sotto studi di suon di archeologi, storici, è stata accettata, accettata dalla storiografia ufficiale della città.
Nel paragrafo sull'illegalità si legge: "Questi comportamenti [criminali] sono evidenziati ma purtroppo fanno ormai parte della normalità di molte grandi città italiane".
 
==== Ulteriori ricerche in base a testi e ritrovamenti ====
Mi sembra oltremodo esagerato. L' illegalità rappresenta la normalità a Napoli, e in altre città del sud, ma non certo nell'italia centrale o settentrionale. Nelle città del centro-nord in genere si rispetta la legalità, non ci sono mafie di sorta ne baby-gang, la maggioranza delle persone usa il casco in motorino, i costi dell'RCA sono accettabili. Non facciamo di tutta l'erba un fascio.
"La seconda fase di civiltà nell'area napoletana ci viene documentata da un'altra scoperta archeologica: in uno scarico alle falde della collina di Pizzofalcone vennero rinvenuti nel 1906 piccoli frammenti di ceramica derivati da un impasto molto grezzo. Studiati poi successivamente. Questi manufatti testimoniano che coloni di Rodi e gente italica popolavano la collina di Pizzofalcone già tre secoli prima dell'insediamento dei Cumani a Partenope".
 
E poi c'è la scoperta nel 1946 in via Nicotera ([[quartieri spagnoli]]), viena alla luce la necropoli e compagnia cantando...
Quindi propongo di sostituire "molte grandi città italiane" con "molte città dell' italia meridionale", che è più equo. --[[Utente:Dwerk|Dwerk]]
 
Ulteriore libro (oltre alle fonti già citate) è: Il golfo di Napoli Umbero Pappalardo...
: Da napoletano, dò ragione e modifico (senza anti-meridionalismi, però)... --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 09:48, 21 dic 2005 (CET)
 
La notizia è ancora ripresa da Attilio (ulteriore fonte già presente)...
==99 Posse?==
Sono piuttosto perplesso dalla citazione della canzone dei [[99 posse]] come introduzione alla voce. Francamente mi sembra che il testo della canzone sia quanto meno inopportuno e denigratorio nei confronti della città, nonché NPOV. Chiedo se altri utenti ritengono giusto eliminarlo. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 10:06, 5 gen 2006 (CET)
 
Dunque, nonostante tutto, ho voluto venire incontro allo scetticismo di MM e company... più di questo, non so come citare Quark :). Grazie, pace e bene.
==Commento==
 
Salve, devo confessare un pò di delusione e di sorpresa per il tono offensivo che ho trovato in alcune frasi di una voce votata invece tra le migliori di Wikipedia.
In particolare dove si descrivono i problemi della città molte frasi sembravano voler identificare come caratteristiche uniche della città di Napoli fenomeni invece notoriamente molto diffusi in tutta Italia, come le tangenti nelle università e nelle amministrazioni, il mancato pagamento dei biglietti negli autobus, la vendita di prodotti software e di dvd e cd contraffatti.
Ma più di tutto ho trovato di cattivo gusto il confronto assolutamente fuori luogo con la Lombardia sul tema della dispersione scolastica, con un'annessa "giustificazione" del primato della regione settentrionale su questo problema sociale: "se la Lombardia vanta il tasso più alto, è solo perché lì il lavoro si trova con maggiore facilità".
 
:Io non mi "antepongo" a nessuno (beh, a te in campo archeologico, a dire il vero si, lo confesso ;-) Solo che conosco la ricerca (e la divulgazione) archeologica e il contesto storico (e magari anche so citare i libri, eh? ;-). E soprattutto non trascuro nessun dato, figuriamoci: cerco solo di sottolineare la differenza tra dato concreto e resoconto mitico e che *devono* essere trattati in modo diverso. E santo cielo non tirare in ballo la "verità allo stato puro" (che peraltro negli studi storici non esiste)
Inoltre è una favola che le famiglie napoletane "affidano i figli alla camorra", è anzi proprio della cultura familiare napoletana l'essere ultra-protettiva verso qualunque pericolo in cui possano incorrere i figli: '''e figli' so' piezz' 'e core'' come dice il proverbio! Numerosi sono i casi in cui gli stessi boss camorristici tenevano i figli allo scuro delle loro attività, per non "coinvolgerli".
 
:"Smettila" si riferisce al fatto che non devi andare sul giocatore ma sulla palla: nel precedente messaggio una larga parte riguardava un giocatore e non la palla, ma siccome in questo secondo messaggio hai seguito il mio consiglio non ho nulla da dire (l'hai infatti già smessa).
Ciao a tutti e scusate lo sfogo.
<br>
--[[Utente:Webmasto|Webmasto]] 00:48, 8 gen 2006 (CET):[[Utente:Webmasto|Webmasto]] 00:20, Gen 8, 2005 (UTC)
<br>
<br>
 
:Da quel che so io, '''le monete nel IX secolo a.C non esistevano''': l'invenzione della moneta è attribuita dalle fonti antiche (con cui concordano gli studiosi moderni) a Creso, re di Lidia (controlla [[Creso|qui]] di che epoca sia): prima per commerciare si usavano metalli che venivano semplicemente pesati (e l'invenzione di Creso sta nell'aver apposto sui lingotti il suo sigillo per garantirne il peso). Quindi o qualcuno ha preso lucciole per lanterne (tu che riporti o proprio lo "storico oltremodo che archeologo" che lo scrive), oppure si tratta della più grande scoperta numismatica della storia (e allora davvero mi interesserebbe sapere di che si tratta).
D'accordo, giusto, ben fatto. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 23:35, 8 gen 2006 (CET)
 
:Le tue fonti sono poi (oltre che citate male: si potrebbe avere il passo di Strabone e di Tito Livio o è necessario leggersi l'intera loro opera rimasta per trovarlo) sono (quelle moderne) in massima parte di carattere divulgativo e non scientifico. Fonti di carattere scientifico sono, invece, per esempio:
== INCREDIBILE!!! ==
:*Stefano De Caro, "Le culture della Campania antica preromana: i Greci (''Pithekoussai'', Cuma, ''Neapolis'', in ''Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli'', Electa Napoli (1° edizione 1994, 1° riedizione aggiornata 2003), p.22: "…In realtà la necropoli di Pizzofalcone testimonia un insediamento vissuto dalla metà del VII secolo a.C. ca. alla metà del VI secolo a.C., quando si arresta improvvisamente"
:*Stefano De Caro e Angela Greco, ''Campania'', (Guide archeologiche Laterza), 1981, p.12.
:(e cito solo questi solo perché i libri li ho a casa).
:Stessi dati compaiono sul sito del Comune di Napoli [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1425 qui], nelle pagine dedicate al progetto di ricerca su Castel Nuovo; sul sito del Museo archeologico nazionale di Napoli [http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/percorso/nel-museo/napoli-antica qui].
 
:La presenza dei Rodii è citata certamente nella storiografia "ufficiale" (ma quale sarebbe poi, per te, la storiografia "ufficiale?), ma non come un *dato di fatto*, solo come un'ipotesi di alcune fonti antiche. (S. De Caro, nel primo dei due libri citati: "La tradizione mitica parlava di una città fondata dai Rodii, navigatori che avrebbero frequentato le rotte occidentali ben prima della fondazione di Pitecusa; il suo nome, Partenope, era quello di una sirena la cui tomba era nelle vicinanze… Altri autori attribuiscono la fondazione di Partenope ad un gruppo di fuoriusciti cumani…"): la riportano come tradizione mitica (che può avere un fondo di verità), non come un fatto oggettivo. Ed è allo stesso modo che dobbiamo riportarla noi (ed è quello che appunto avevo cercato di fare).
Considero offensivo oltre che stupido il paragrafo "La cultura dell'illegalità", a parte che da cittadino napoletano mi sento profondamente offeso, a parte che tali fenomeni non si trovano solo a Napoli, a parte che molte di quelle cose tanto diffuse non lo sono; a parte tutto ciò non vedo il motivo per cui in una "enciclopedia" debbono esservi tali sciocchezze, sarebbe come parlando di Milano si parla dei clandestini che fanno da lavavetro, o parlando di Roma dei barboni nelle strade.
Chiederò subito una cancellazione del paragrafo.
 
:A proposito, non Partenope, ma Cuma e Ischia sono concordemente considerate le più antiche colonie greche d'Occidente e furono fondate nella seconda metà dell'VIII secolo: vedi per esempio [http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/S135.html qui], sul sito della Direzione generale per le antichità del Ministero per i beni e le attività culturali (e tale primato è riportato anche dalle fonti antiche, che a te piacciono tanto, per cui dovresti crederci - o si tratta di credenze solo selettive?).
:Comprendo le recriminazioni verso il paragrafo in questione e penso si possa accettarne l'eliminazione. Ad ogni modo, essendone l'autore, tengo a sottolineare - da napoletano quale sono, e fieramente - che la cultura dell'illegalità non è una mia invenzione ma una teoria accreditata (da Matilde Serao in avanti). Far finta di non vedere i tanti problemi di Napoli significa non voler darsi da fare per migliorarla; fintantoché si continuerà a dire che a Napoli non esistono questi problemi, o che questi problemi esistono in tutta Italia e in tutto il mondo, si lascerà intatto il retroterra 'culturale' che è alla base della camorra e di molte altre cose. Tanto più che dei clandestini che fanno da lavavetro a Milano non si parla all'estero, mentre numerosi studi (uno di questi pubblicato ieri sul ''Financial Times'') riconoscono la cultura dell'illegalità alla base dei problemi di Napoli, nonostante i tanti passi avanti fatti in questi anni --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 15:53, 19 feb 2006 (CET)
 
:Da quale libro viene il virgolettato (ma è davvero ''verbatim'' quanto scrive il libro??) della tua aggiunta? mi piacerebbe sapere quale archeologo possa aver scritto che frammenti ceramici (ceramica rodia con "impasto molto grezzo? di quale secolo: tre secoli prima di quale fondazione cumana? o italica? di quale cultura archeologica?) rinvenuti per giunta "in uno scarico", proverebbero la presenza di una città (rodia? italica?) e non, caso mai, una qualche frequentazione. Quanto alla necropoli di via Nicotera (a Pizzofalcone), si tratta proprio di quella che avevo citato io all'inizio, e, appunto, è datata al VII secolo a.C., santo cielo, non al IX, e con oggetti non di provenienza rodia, ma cumana o corinzia ([http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/glossario/ploneglossarydefinition.2008-06-09.8511893970 vedi qui] sul sito del Museo archeologico nazionale di Napoli.
Il mio non è chiudere gli occhi davanti a qualcosa, sicuramente ci sono realtà come quelle da te descritte (lo avevo già detto prima) dunque non dico che "''a Napoli non esistono questi problemi''" ma non ritengo tale articolo degno di essere presente in una enciclopedia, non è un argomento da trattare in una enciclopedia. Lo stesso modo in cui è scritto è offensivo, io leggendolo mi sono sentito offeso, perchè da napoletano mi vedo generalizzato e banalizzato in una realtà alla "''io speriamo che me la cavo''", realtà che non credo sia rappresentativa della città. Questi atteggiamenti non sono presenti A STRAGRANDE MAGGIORANZA e SOLTANTO a Napoli, in quasi tutte le grandi città del sud si vive lo stesso fenomeno (le altre grandi città del mondo occidentale lontane da Napoli quali New York, Londra e Parigi al di là della facciata offerta al turista nascondono realtà non tanto lontane da queste o con radici sociali simili), chi legge l'articolo non può che avere una pessima immagine della città (immagine non vera - se sei napoletano anke tu sai benissimo ke la Napoli di tutti i giorni non è quella dei telegiornali che cercano la notizia e lo stereotipo) e pensa ke questa cosa caratterizzi Napoli, i napoletani e solo loro. Ribadisco il mio secco NO all'articolo, ma non per chiudere gli occhi, ma perchè lo ritengo offensivo e basato su una cultura stereotipistica e troppo semplicista.
 
:Non voglio entrare in un edit war, ma chiederei pareri altrui per ripristinare la mia versione, che senz'altro è ancora incompleta e di molto migliorabile, ma che è, senza alcun dubbio da parte mia, sicuramente più corretta.
== Cancellazione ==
 
:[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:00, 8 feb 2011 (CET)
Ho provveduto a cancellare la parte che ieri avevo segnalato come "offensiva" ed non inseribile in una enciclopedia...
Ho inserito questa discussione per non far ritenere il mio un atto di vandalismo, avevo annunciato la sua cancellazione e l'ho anche motivata.
 
Allora partiamo dal presupposto che i dati storici sul sito del comune di Napoli sono del tutto approssimativi e inaffidabili, anche in molti altri casi è approssimativo (e all'acqua di rose), tipo che '''manca un piano di gestione''' da 15 anni del centro storico, e con questo ho detto tutto...
*+1--{{Utente:Nick1915/Firma}} 03:10, 19 feb 2006 (CET)
*+1--[[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<font size="+1"><font color="blue">'''☺'''</font></font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 03:13, 19 feb 2006 (CET)
*+1 (meglio sempre spiegare prima ;) - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 03:18, 19 feb 2006 (CET)
* Credo che si debba prima discutere e solo dopo cancellare. Su Wikipedia sono secoli che si fa così per le pagine e penso che così si debba fare anche per i paragrafi. Intanto ripristino il paragrafo, dopodiché possiamo anche riprendere la discussione. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 21:48, 19 feb 2006 (CET)
 
Forse stiamo parlando la stessa lingua e non ci campiamo :): non metto in dubbio il carattere scientifico dei testi che hai citato (esattamente come quelli che ho citato io, di certo non sono secondi a questi), anche perchè mi trovi in accordo, è esistito un nucleo del VII secolo, ma studi seri effettuati in seguito o durante (attraverso ritrovamenti, ma anche resoconti storici sull'area sopracitati) rilevano come i pozzi di pizzofalcone del 1906 testimonino più un processo di espansione - '''di costituzione''' della città vera e propria, ovvero Partenope del VII secolo (che da villaggio, oppure avamposto commerciale, oppure cittadina come vogliamo chiamarla dotata di tempietti sacri, si è trasformata nella città costiuita cumana), e ci ritroviamo anche con le parole di un altro storico romano, ovvero Catullo, che parla proprio della grande egemonia cumana sulla cittadina di partenope (680 a.C.), e parla anche di una distruzione successiva, forse il processo di interruzione di cui parli appunto. Reperti mostrano come ci sia stato un arresto. Non ho negato che esistano i reperti del VII secolo, ma piuttosto dico che le origini di Napoli sono da ritrovare ad un tempo precedente. In più, ripeto, studi effettuati da altri storici e archeologici nell'area napoletana, non si può mettere in secondo piano questo dato, che è presente. Nel VII secolo c'è stata piuttosto la "costituzione della città cumana", ma non la fondazione stessa, le origini stesse di Napoli: ecco perchè ho acconsentito, oltremodo, a venirci incontro nel modo presente. La tradizione mitica è presente fino ad un certo punto, archeologia alla mano, storici (anche antichi, oltre a uno strabone e via dicendo). Oltre ad un catullo, oltre ai ritrovamenti del 1906, oltremodo ci sono monete, vuoi del IX secolo o del VII secolo che mostrano, ancora una volta, un rimando ai Rodii. Dunque alla luce di ritrovamenti (considerabili o meno, questo è soggettivo), alla luce di fatti storici riconciliabili, alla luce della storiografia ufficiale (intendo quella generalmente accettata), una enciclopedia seria può snobbare? Male che vada (non è questo caso, parlo proprio di quei casi dove si dicono cose del tutto diverse su entramni i lati) dovrebbero essere prese in considerazione le fonti discordanti, come insegna wikipedia appunto. Dunque, l'assetto attuale del periodo è un venirci incontro appunto, anche se credo che tutto sommato stiamo parlando la stessa lingua, tu la chiami città del VII secolo, io la chiamo città costituita cumana del VII secolo, le origini sono altra cosa e risalgono a un periodo precedente, non bisogna dimenticare della cittadina, dell'avamposto di partenope, e della sempre più "ingombrante" presenza rodia, fonti.
non permetterò che si diffondano menzogne sulla mia città anche a costo di passare tutta la giornata a cancellarle
: ma chi sei, [[Zorro]]? ^__^ --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:28, 23 feb 2006 (CET)
==Conflitto di edizioni==
Una precisazione: sul Maschio Angioino vorrei apportare qualche modifica e, per la verità, le avevo
tentate ma, appena ho provato a salvare la pagina mi son trovato alle prese con un conflitto di edizione e l'immediato ripristino del vecchio testo. Senza voler insegnare a nessuno, allora:
- Maschio Angioino è la denominazione corrente popolare. Niente di male, ma è Castelnuovo la denominazione storica che lo distingueva da Castel dell'Ovo e Capuano che avevano svolto la stessa funzione (reggia fortificata) per i Normanni e gli Svevi.
- E' inesatto dire che con gli aragonesi assume un aspetto di fortezza per la semplice ragione che non è possibile alcun raffronto col castello angioino di cui non possediamo alcuna immagine, nonostante le tante ricerche effettuate. Della costruzione angioina resta solo la Cappella di Santa Barbara. Il resto fu del tutto guastato dalle operazioni belliche degli Aragonesi.
- Fra i tanti episodi svoltisi tra quelle mura merita di esser ricordato il "gran rifiuto" di Celestino V e l'elezione del suo successore al soglio pontificio, Bonifacio VIII.
 
In più neanche i miei testi si sognano di dire che fu partenope la prima colonia della magna grecia, ma fu cuma, ma appunto come ''' città costituita''', partenope dei rodii, ripeto, il nucleo fatto partire dai rodii era una avamposto commerciale, poco più che una cittadina chiamata partenope. Spero di essere stato chiaro. In quanto ad ulteriori dubbi '''tecnici''' che mostri sui pozzi di pizzofalcone, questo non devi chiederlo a me, ma ai tuoi colleghi, non sono archeologo. E ripeto, nessuno mai ha negato i reperti del VII secolo del 1946, la necropoli, non capisco perchè lo ripeti come se io l'avessi negato (cosa che non è stata). Dunque, l'assetto attuale del periodo l'ho disposto in modo tale da venire incontro su entrambi i lati (anche se, perdonami, in maniera molto magnanima-ripeto, qui si parla di storiografia ufficiale della città, già questo la dice lunga... ). Le fonti presenti le lascerei, soprattutto quella dell'università del maryland, non tanto per la fonte in sè, ma perchè riassume bene il tutto (accennando anche ai ritrovamenti archeologici rilevati-dunque non stiamo parlando solo per descrizioni di strabone o chicchessia, quella fonte introdotta era un di più...). Per il resto c'è già una fonte testuale, archeologica, e ripeto, il periodo merita rispetto, fossanche solo per la discussione stessa in sè tenuta qui. Io sto cercando soltanto di far capire la storia antica di napoli, che quel periodo è cosa buona e giusta :). Mi dispiace che abbia "alzato" un po' la voce, ripeto, proprio con te non avrei mai voluto, ho profondo rispetto. Ciao. Buona giornata.
Inoltre:
Via Toledo prese il nome di Via Roma NON in epoca fascista ma il 18 ottobre 1870, pur restando tenacemente nel cuore dei napoletani l'antica denominazione, per fortuna ripristinata da un pò di anni.--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 17:00, 20 apr 2006 (CEST)
 
:Se la città è stata fondata come tale nel VII secolo, così si scrive. Che ci sia stata una frequentazione precedente, un approdo o un emporio, non sarebbe nulla di strano (e va citato), ma non è definibile come "fondazione". Vicende simili (fondate su dati archeologici precisi) sono presenti anche nella lunga vicenda della formazione della città a Roma (vedi ad esempio [[Tombe preistoriche dell'Arco di Augusto|qui]]), ma nessuno si sogna di attribuire la fondazione di Roma alla metà del II millennio, oppure di prendere per vero il mito di [[Evandro]] che ai tempi dell'arrivo di Enea avrebbe vissuto sul Palatino. E no: i libri moderni non sono tutti sullo stesso piano, mi spiace (e credo di aver spiegato perché già con le citazioni sopra), né gli studiosi, purché siano professori universitari, hanno le stesse specifiche competenze su tutti gli argomenti. Quindi o si citano tutti-tutti, oppure si citano quelli di sicura autorevolezza e non il primo che si è trovato. La "storiografia ufficiale" non capisco cosa sia per te, ma se proprio devo darle una definizione dovrebbe essere la versione adottata nelle sedi istituzionali che si occupano dell'archeologia a Napoli, ossia quella di cui ho riportato i link. Quanto ai miei dubbi su come sono stati riportati i dati archeologici nella voce e nella discussione, non è che ci voglia una competenza specifica: si tratta di logica, una volta che si conoscono i dati di contesto. I dati sono interpretati nella voce in modo *sbagliato* (e credo di averlo ormai ampiamente dimostrato) e quindi la voce va corretta. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:32, 11 feb 2011 (CET)
L'ultima edizione del testo risale alle 15:48. Se vuoi, ora puoi liberamente editare il tuo testo. Cari saluti, bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:52, 20 apr 2006 (CEST)
 
Non stiamo parlando di ipotesi (ho il dubbio che tu non legga i messaggi per intero). Si parla di città cumana '''poi''', e cittadina o avamposto commerciale dotato di templi prima (fondazione vera e propria) chiamato partenope. Anche nel caso di Napoli si parla di origini che fanno riferimento a 26 secoli prima dei cumani, ma questa è una ipotesi, che non ha nessun possibile riscontro storico, archeologico, neanche un minimo sospetto. Oltre agli studi archeologici già citati sulla partenope rodia, come quello di Attilio, che nel suo libro sulla storia antica di Napoli fa partire, cronologicamente, proprio dai rodii (stiamo parlando di fonti santo cielo, non è un convegno sull'archeologia), in più oltre alle richerche archeologiche (più a quelle di altri storici) di Anna Maria Ingrassia (citato), ho trovato sul web ulteriori studi archeologici di un greco (ricerche anche numismatiche) che citano proprio come costui confermi la fondazione rodia di partenope [http://www2.units.it/nirdsa/Faraguna_incidenza.pdf qui], inoltre nel libro: "Magna Grecia, Ettore M. De Julis, l'Italia meridionale dalle origini alla conquista romana", mostra ancora studi sistematici sull'area.
==Solo per la precisione== L'IP numerico compreso fra due Emmeauerre e' sempre mio.--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 01:59, 22 apr 2006 (CEST)
 
"E' più documentata da un punto di vista letterario e archeologico ('''ma non esclusivamente'''), la presenza cumana a Napoli. In questo sito si poneva la tomba della sirena partenope, il cui culto appare estremamente collegate ad altre simili riminescenze di età micenea presenti nel golfo di Napoli, come gli scogli delle sirene, e la leggenda dell'incontro fra queste odisseo. Ugualmente qui la tradizione ripresa da strabone poneva la fondazione rodia di partenope. Inoltre studi sistematici ritengono molto possibile l'esistenza di partenope rodia alla fine del IX secolo ed inizi dell'VIII, immediatamente precedente a quello di Pitecusa. In un secondo momento una tarda testimonianza, alcuni cumani, allontanatisi dalla loro città avrebbero fondato nello stesso sito Partenope in ricordo della sirena."
== Capitale del mediterraneo ==
 
Oltremodo della antica presenza rodia in Campania è prova sia il culto della sirena Partenope, proprio dei naviganti Rodii, sia il valore ponderale della prima monetazione napoletana che ci riporta all’ambiente egeo-anatolico. Inoltre il MANN (museo archeologico), oltremodo, mostra reperti che fanno riferimento proprio ai rodii, che avvalora ulteriormente la partenope rodia. In quanto alla discussione già tenuta, in quanto agli studi archeologici e storici e fonti varie che non escludono (fermamente) la presenza di partenope rodia, in quanto allo spirito di wikipedia sulla sua costituzione di enciclopedia libera, in quanto al rispetto delle fonti, è lecito pubblicare, più correttamente "IX-VII secolo". Grazie.
Sono di Napoli, ma non ho mai sentito qualcuno chiamarla "capitale del mediterraneo".. qualcuno ha delle fonti a riguardo? altrimenti sostituirei con "o' paese do' sole" o con qualcos'altro.. --[[Utente:Twilight|Twilight]] 10:41, 16 giu 2006 (CEST)
 
:Una città rodia nel IX secolo a.C. come viene detto nella voce non esiste. Esistono e sono ampiamente discusse nella letteratura archeologica le tracce (anche a Napoli) di una frequentazione rodia nel Mediterraneo occidentale in epoca micenea e submicenea, che non si traduce però nella fondazione di alcuna "città" ed esistono inoltre elementi che sono stati letti da qualcuno come tracce culturali rodie, che però sono presenti nella Partenope storica (e non nel IX secolo). Su queste basi, alcuni studiosi hanno *ipotizzato* l'esistenza di una colonia rodia precedente a quella cumana, ma niente affatto nel IX secolo. Ora se tu sei in grado di riportare questo quadro nella voce con le relative fonti, ben venga, ma al momento la pagina continua a dire una cosa *sbagliata* e le fonti che citi non dicono *esattamente* quello che riporti tu in questa discussione: mettendo insieme singole affermazioni slegate dal quadro di insieme troveremmo le fonti per qualsiasi fantasia volessimo immaginare. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 18:38, 11 feb 2011 (CET)
La chiamano cosi` l'[http://www.euromedi.org/attivita/dettaglioattivita.asp?idevento=299 Istituto italiano per gli studi filosofici], [http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=221805 Michele Capasso] e altri con in tutto 257 collegamenti con Google. Non certo abbastanza da essre meso nella prima riga. propongo di spostarlo in un piccolo paragrafo (sempre che si voglia tenerlo..) [[Utente:Rdocb|RdocB]] 10:47, 16 giu 2006 (CEST)
 
== Densità di popolazione ==
*Anche io sono napoletano ed amo molto la mia città, ma francamente la dicitura "Capitale del Mediterraneo" è la prima volta che la sento, con buona pace dell'Istituto Italiano Studi Filosofici, istituzione autorevole per carità, tuttavia ritengo che dal punto di vista di imparzialità e della fruizione enciclopedica una tale dicitura quantomeno non andrebbe messa come sottotitolo. Tanto più che Michele Capasso è presidente della fondazione Mediterraneo, con sede a Napoli, quindi non è propriamente una "third party" che può fregiare di un titolo universalmente riconosciuto la sua città. Questo è un mio modesto parere, concordo con il commento di [[Utente:Rdocb|RdocB]] che proponeva di spostarlo, ma giusto se proprio non si riesce a farne a meno. Altrimenti lo eliminerei. [[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 02:16, 17 giu 2006 (CEST)
 
Scusate, [http://www.tuttitalia.it/comuni/densita/ qui] dice che la '''densità''' di popolazione è di 8.211 ab km quadro, mentre [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7 qui], dice che la '''densità''' è di 8.566 abit./Kmq ed inoltre, la '''popolazione''' è di 1.004.500 abitanti.
Intanto l'ho tolto dalla prima riga, e ho eliminato anche altri accenni agiografici della primo pezzo introduttivo, veramente inaccettabili per un articolo in vetrina. Se poi volete aggiungere un paragrafo a riguardo, fate pure --[[Utente:Twilight|Twilight]] 02:19, 17 giu 2006 (CEST)
Dunque che si fa?
--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 0.52, 6 feb 2011 (CET)
:Si prendono i dati ISTAT, gli unici che fanno fede. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 00:55, 6 feb 2011 (CET)
::Eh ma [http://www.tuttitalia.it/citta/popolazione/ questo]sito riprende i dati istat infatti!!!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 0.52, 6 feb 2011 (CET)
:::I dati Istat sono presenti in [http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R15&Pro=P063&Com=49&submit=Tavola questa pagina]: sono gli unici dati ufficiali da inserire. Grazie. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 03:32, 6 feb 2011 (CET)
::::Ah ok, comunque rimane la densità. Era quello che volevo, perchè prima c'era un evidente errore. Grazie ciao.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 3.41, 6 feb 2011 (CET)
 
== E'Blocco unadella posizionepagina politicaper edit war. ==
 
La pagina vive troppi cambiamenti radicali e troppi concetti riordinati o eliminati del tutto per la fantasia di alcuni utenti. Chiederò ad un amministratore il blocco della pagina per edit war, dato che non siete in grado di discutere dei cambiamenti da effettuare. Non si tratta di una immagine da aggiungere o di una data da aggiustare, ma ogni giorno praticamente la pagina cambia. Sembrate infantili. E ripeto, eliminare la citazione perchè POV è quanto di più stupido<ref>http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&action=history</ref> abbia mai sentito. Vorrei leggere uan citazione su persone o luoghi o cose che non sia POV.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 17:24, 8 feb 2011 (CET)
Che magari posso anche condividere, ma non ha niente a che fare con wiki...
:La citazione, a mio parere, può essere reinserita. Chi l'ha rimossa? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 20:33, 8 feb 2011 (CET)
 
Un utente a cui piace fare confusione
 
===Note===
Se non è parziale il paragrafo con la citazione dell'architetto rottamatore, io sono Maradona... quantomeno andrebbero corretti i termidi di esposizione. --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 16:51, 3 lug 2006 (CEST)
<references/>
 
ho avanzato la richiesta di blocco edit war della pagina.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|msg]]) 20:48, 8 feb 2011 (CET)
Cosa non è politico? Comunque il passaggio sul rapporto con la cerchia dei comuni dell'hinterland, e sulla sua "non gestione" è un dato oggettivo. Per Loris Rossi ammetto che è una delle tante proposte su Napoli (mi pare la più recente). Ma tutta la sezione criminalità e schifezze varie è un grande PoV. Perché non creiamo un capitolo su "Progetti per la città" in cui aggiungiamo altre idee oltre a quella di Loris Rossi? (che però non mi sovvengono...) --[[Utente:Nardone|Giacomo Nardone]] 08:00, 20 lug 2006 (CEST)
:Per ora ho bloccato te per insulti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:58, 8 feb 2011 (CET)
 
==Citazione iniziale==
== Suggerimenti vetrina ==
Sulle citazioni, soprattutto negli incipit, si sono già spesi milioni di bit e mi pareva di ricordare che nelle ultime discussioni in proposito ci fosse un certo consenso per scoraggiarle nelle voci geografiche proprio perché è ben difficile trovare una frase che non sia o POV o comunque parziale (faccio un esempio: se mettessi come citazione "Napule è 'na carta sporca..." coglierei certamente solo un aspetto di Napoli tra i tanti, che a molti farebbe poco piacere, e che molti preferirebbero togliere. Perché non dovrebbe succedere lo stesso con frasi che, all'oppposto, ma sempre in modo parziale e POV, dicono "quanto è bella Napoli ecc."?). Io poi, personalmente (ma non sono il solo) trovo le citazioni iniziali fuori luogo in un'enciclopedia, espressione di un goffo tentativo di apparire più "colti" mostrando di conoscere e citare Tizio e Caio. Insomma: pensiamo a scrivere una bella voce, invece di andare a cercare orpelli che, secondo i gusti di alcuni (ma non di altri) la "abbellirebbero"... --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 18:35, 9 feb 2011 (CET) (quello cui "piace fare confusione"...)
:Perchè non si fa una votazione? Ci sono città che hanno anche più di una sola citazione,come Roma, e città che non ne hanno affatto, come Firenze. E' ovvio che non c'è una strada giusta ed una sbagliata...se si vuole, la si mette, altrimenti no. Dato che la pagina è libera, e tutti possiamo modificarla, per evitare che la pagina possa essere modificata ogni volta che ne prendano visione coloro che non sopportano le citazioni (come Vermondo) e coloro che invece ritengono che la citazione iniziale sia l'inizio di una pagina wiki (come me), perchè non facciamo una votazione? Magari prima votiamo per decidere se mettere o no una citazione e poi votiamo (su proposta) per quale mettere. Alla fine, ripeto, tutte le teorie sono giuste e sbagliate, quindi non vedo il perchè, per il momento, non debba esserci alcuna citazione, dato che di fatto c'è sempre stata.--[[Utente:TatsuoTabei|<span style="color:#1e90ff;">'''Tatsuo'''</span>]][[Discussioni utente:TatsuoTabei|<span style="color:#00bfff">''Tabei''</span>]] 19:25, 10 feb 2011 (CET)
::Le citazioni sono solo "abbellimenti" e se sono inutili a fini di fornire informazione su un'enciclopedia non servono. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:35, 11 feb 2011 (CET)
:::Quindi forte di questa tua teoria così universale e giusta posso liberamente rimuovere le citazioni dalla pagina su Roma?--[[Utente:TatsuoTabei|<span style="color:#1e90ff;">'''Tatsuo'''</span>]][[Discussioni utente:TatsuoTabei|<span style="color:#00bfff">''Tabei''</span>]] 17:31, 11 feb 2011 (CET)
::::Comodo artificio retorico. A mio parere comunque va discusso su quella voce se sono o no inutili a fini informativi: nel caso aprissi la discussione lì se ne ho voglia esprimerò il mio parere in merito. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 18:41, 11 feb 2011 (CET)
:::::Dato che "se hai voglia" esprimi la tua opinione anche lì, mi spieghi allora perchè senti la necessità di esprimerla qui???? Non hai fatto nulal per la pagina...non hai creato un paragrafo, non hai dato fonti, non hai dat notizie, non hai dato contributi o immagini...stai solo togliendo e mettendo le citazioni...e stai evidenziando qua e là alcune pseudo citazioni da inserire. Come mai tutto ciò? SOno curioso, perchè avessi un atteggiamento "uniforme", ti capirei pure...ma se prendi una fissa, così, improvvisa, non è che sei motlo attendibile. Poi se sei pure romano, allora tanto peggio, la tua credibilità scende sotto lo 0. Allora qual è il problema? Cos'è che ti sveglia la mattina e ti fa venire qui alle 9.00 e dire "No!!! Cribbio!!!! E' inaccettabile che la pagina Napoli abbia la citazione!!!". Questa discussione è stata creata apposta per te e per i tuoi amici, che fanno parte della squadra "limita gli altri che noi ci becchiamo la stellina di Mario Bros". La cosa è inaccettabile e vergognosa. Come mai non ti impunti sulal citazione di Roma? Perchè passi il tuo tempo qua, ad aspettare le modifiche su Napoli? PS: Sei mai stato a Napoli?--[[Utente:TatsuoTabei|<span style="color:#1e90ff;">'''Tatsuo'''</span>]][[Discussioni utente:TatsuoTabei|<span style="color:#00bfff">''Tabei''</span>]] 18:58, 11 feb 2011 (CET)
::::::(rientro) ho iniziato la discussione su Roma. Se ti va offrici il tuo saggio contributo che abbiamo bisogno di te anche là. Grazie.--[[Utente:TatsuoTabei|<span style="color:#1e90ff;">'''Tatsuo'''</span>]][[Discussioni utente:TatsuoTabei|<span style="color:#00bfff">''Tabei''</span>]] 19:05, 11 feb 2011 (CET)
:::::::Le città che non hanno citazioni iniziali spesso sono così dopo lunghe e defatiganti maratone di discussione con chi invece le voleva. Personalmente sono soddisfatto che da qualche tempo [[Milano]] se n'è liberata, dopo averne ospitate anche 4 o 5 alla volta. Ma se i contributori della voce "Milano" sono stati più ragionevoli, purtroppo non c'è stato nulla da fare per [[Treviglio]] e [[Busto Arsizio]]. Lì o uno impegna un mucchio di tempo e di energie fisiche e mentali, o si deve arrendere... Qui alla voce Napoli c'è stata tempo fa un'epica tenzone sulla ricerca di fonti per una citazione di Stendhal, e poi sul modo di tradurre certi passi (se qualcuno vuole divertirsi, vada a frugare negli archivi delle passate discussioni). Alla fine, vista la difficoltà di trovare una frase che fosse una citazione accurata e NPOV, era prevalsa la linea di farne a meno. Non capisco perché si pensi adesso necessario di ripristinare questo orpello (tra l'altro col solito vizietto di citare male le fonti: "vedi Napoli e poi muori" era un modo di dire napoletano già diffuso ai tempi di Goethe, non una creazione del viaggiatore teutonico). --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 20:51, 11 feb 2011 (CET)
A mio avviso la citazione è obbligatoria! Ogni voce dovrebbe averne una.
 
Si veda [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Napoli#Suggerimenti|qui]] per i suggerimenti dati nell'ultima valutazione delle voce per la vetrina. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:09, 8 lug 2006 (CEST)
 
Ma insomma...alla fine??
== pizza ==
Ben vengano le discussioni per cercare di trovare un punto di vista condiviso ma cerchiamo di venire al dunque:
dal momento che non mi sembra ci sia una prevalenza di pareri contrari all'utilizzo delle citazioni, non vedo perché si debba infine optare per la cancellazione delle stesse, soprattutto se le citazioni in oggetto (come quelle che io ho inserito) sono tutte corredate di fonti e sono tutte presenti in wikiquote, come suggeriscono le linee guida di wikipedia.
Mi sembra opportuno ricordare in questa sede che Wikipedia non vieta affatto l'utilizzo delle citazioni, che siano esse introduttive o parte del corpo del testo, anzi ne incentiva l'utilizzo secondo il "buon senso" se sono utili a
{{Quote|spiegare in modo breve e incisivo o più chiaramente un concetto o un'idea, oppure per mostrare direttamente e senza interpretazioni di terzi la fonte di una informazione|Wikipedia}}
P.S.: perdonatemi, non ho resistito!
 
Invita cioè a non abusarne. Qui si sta discutendo sull'utilizzo o meno in assoluto dello strumento citazione, e mi sembra che nessuno abbia l'autorità per farlo.
secondo me ci vorrebbe una citazione sulla famosa pizza di di matteo (o del presidente) situata in via dei tribunali e diventata famosa in tutto il mondo.
Dunque io reinserisco le citazioni e gradirei che non venissero cancellate da chi non è d'accordo "ideologicamente" sull'utilizzo delle stesse. Sono ben accette invece critiche o discussioni nel merito di ogni singola citazione, sulle fonti o sulla pertinenza delle stesse.
:Al limite quella di Michele (via Cesare Sersale) visto che a detta di TUTTI quelli che ci hanno mangiato (napoletani e non, e ti assicuro che oltre ai tantissimi napoletanti ci ho visto gente di tutto il mondo, ed essendo perennemente pieno con tanto di numero d'ordine da ritirare rigorosamente fuori, significherà pure qualcosa se anche tanti turisti fanno la fila spesso anche due ore per mangiare una pizza) fa la migliore pizza di Napoli, il che significa la migliore pizza del mondo, con buona pace di chi crede il contrario. :-)
Ah, per inciso, io non sono in possesso di fonti che attestino l'uso del detto «vedi Napoli e poi muori» prima di Goethe, se qualcuno le ha sarei curioso di conoscerle. Quel che è certo é che «Siehe Neapel und stirb» ovvero «vedi Napoli e poi muori» è scritto nel ''Viaggio in Italia'' di [[Goethe]]. (a proposito dell'utilizzo improprio delle fonti)
:Quella di Di Matteo è una buona pizza, ma Michele è meglio, e se l'hai mangiata sarai d'accordo con me. --[[Utente:Massi Cadenti|Mc]] 17:21, 30 ago 2006 (CEST)
[[Liberonapoli]]
 
== ParagrafoProtezione della voce ==
Ho modificato il paragrafo finale della voce dedicata al degrado. Spero sia meno "acido". --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 16:42, 16 lug 2006 (CEST)
 
La voce è stata bloccata per una settimana; vi invito a discutere qui qualsiasi ulteriore modifica; quando si raggiungerà il consenso si effettueranno le modifiche --[[Utente:Ask21|Ask21]] ([[Discussioni utente:Ask21|msg]]) 01:47, 12 feb 2011 (CET)
== Storia di Napoli ==
Esiste già una voce dedicata alla storia della città, ma credo non sarebbe inopportuno inserire nella voce [[Napoli]] un paragrafo "Storia della città" che possa riassumere a grandi linee i principali avvenimenti rimandando a [[Storia di Napoli]] per una lettura più approfondita. --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 18:53, 12 ago 2006 (CEST)
 
== Sezione 4.4.1 Problemi della città ==
Riassumere millenni di storia in un paragrafo darebbe un risultato approssimativo. È inoltre bene non sviluppare lo stesso argomento su pagine diverse. Inoltre la stessa pagina Storia di Napoli può costituire la versione ''a grandi linee'' da cui sottopaginare i vari periodi storici. [[Utente:Ares|Ares]] 22:07, 12 ago 2006 (CEST)
 
In che senso "I principali leader camorristici coinvolti sono stati assicurati alla giustizia. Appare però evidente che nella città continua a rimanere forte il controllo, quartiere per quartiere, di famiglie camorriste sempre meno in grado, e forse meno interessate di un tempo, di gestire il controllo della microcriminalità dilagante, dedite essenzialmente allo spaccio di droga e a rendere difficile lo sviluppo economico attraverso il racket o il controllo diretto delle imprese, a volte acquisite anche con la forza". Non sono napoletano, ma i media dicono che la microcriminalità sia tuttora gestita dai clan. O sbaglio?
 
==Very Very Ridicolous==
 
I lavori a Bagnoli e a Napoli Est non sono fermi per infiltrazioni camorristiche ma per il congelamento dei fondi per lo sforamento del patto di stabilità.
Napoli è l'unica città che sotto ha un paragrafo con i suoi problemi.
Pensare che sia l'unica città con problemi mi fa sorridere.
Maggior parte delle informazioni sono errate e si riferiscono alcune a circa 10 anni fa, altre a 3 anni fa.
Allora.
O tutti o nessuno.
O tutte le città avranno un capitolo con i loro problemi (perchè ce li hanno tutti i problemi), oppure nessuno.
Vi pare? (L'abusivismo esiste solo a Napoli? NAaaaa..vi invito a fare un giretto lungo le coste italiane e alla periferia di Roma nei pressi dei quartieri malfamati)
Ovviamente questo rientra nella teoria del tappeto, cioè che tutti gli altri paesi sono bravi a spazzare l'immondizia sotto il tappeto, mentre i napoletani (al contrario di quanto si pensa) sono fessi e lasciano straparlare la gente.
Tra poco anche il buco dell'ozono sarà additabile a questa città, cosi chiudiamo il cerchio ;)
Buona riflessione.
 
== Citazione ==
P.S : (Magari sotto la voce Milano potete parlare della mafia cinese, dei continui stupri, degli extracomunitari, dell'inquinamento, del traffico che pare quasi irrisolvibile..no vero?)
:Ho cercato di trovare un compromesso tra il nascondere lo sporco sotto il tappeto (come sembrava fare chi ha cancellato più volte tutta la sezione sulla camorra) e l'evitare di scrivere qui la storia della camorra. Faccio notare però due cose:
:#la camorra è di Napoli, per cui mi sembra miope volerlo nascondere. Mi piacerebbe un giorno vedere questa sezione aggiornata con la sua scomparsa, ma questa è un'enciclopedia, non un saggio su Napoli o una guida turistica che promuova la città.
:#ogni città ha i suoi problemi, piccoli o grandi. A mio avviso quando questi sono grandi vanno evidenziati. Ad esempio prendiamo Milano: se la mafia cinese è un fenomeno così rilevante, se è un problema proprio di Milano, se è un problema di lunga data e quasi endemico (come di lunghissima data è la Camorra) allora va inserito nella voce. Per proseguire il confronto, ho spesso letto in passato articoli di Saviano sulla Camorra, mentre della mafia cinese forse si sa meno, ma non sembra così ampia.
:#il vittimismo e le teorie del complotto o il gridare all'accerchiamento non aiutano a collaborare. Sarebbe invece auspicabile (per un esempio che sembra migliore si veda RAISS79 qui sotto) cercare l'obbiettività, non la partigianeria: il campanilismo esasperato, come la partigianeria politica, religiosa o l'autopromozione... insomma, tutto quello che si prende troppo sul personale rischia di creare danni.
:#se guardi nella spiegazione del [[template:Vedi anche]] leggi il consiglio di rimandare ad una voce di approfondimento, lasciando però in quella principale un riassunto. Cosa che ritengo di aver fatto.
:#una sezione ''problemi'' è una questione molto delicata e magmatica, per cui va trattata con sobrietà, oggettività e possibilmente precisione. Se ci sono dati numerici o notizie su eventi o modifiche e soluzioni ai problemi, bisogna fornire possibilmente le fonti.
:#faccio notare che il paragrafo, così com'era scritto precedentemente, sembrava dare giudizi pessimistici sui problemi della città, dando un taglio da giornalismo d'inchiesta fuori luogo per un'enciclopedia.
:[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 15:49, 15 ott 2006 (CEST)
 
Scusate, ma se la citazione c'è sempre stata, chi è che ha deciso di toglierla?--[[Speciale:Contributi/62.98.119.70|62.98.119.70]] ([[User talk:62.98.119.70|msg]]) 23:02, 5 mar 2011 (CET)
::A mio avviso, non si possono fare paralleli con la mafia cinese, perché quest’ultima non è vista come emergenza sociale: agisce per lo più nell’ombra, resta confinata nell’ambito della propria comunità, interagisce pochissimo con gli autoctoni. Inoltre non organizza il far west per strada, non organizza “posti di blocco” paralleli nelle strade o obbliga i motociclisti a viaggiare senza casco per essere riconoscibili altrimenti gli si spara a vista, in genere non taglieggia i negozianti non cinesi, etc. etc. È puerile voler far finta che la camorra sia un fenomeno omologabile a quello della [[Banda della Magliana]] che avevamo qui a [[Roma]]… [[Utente:Blackcat|Sergio the Blackcat™]] 11:12, 17 ott 2006 (CEST)
:Io non ho votato a favore o contro; ho eliminato la citazione semplicemente perché penso che la discussione di sopra non sia ancora terminata. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 17:00, 6 mar 2011 (CET)
::Tecnicamente hai ragione. La pagina ha il massimo dei voti ed in passato è stata anche in vetrina. La citazione c'è di fatti sempre stata, poi improvvisamente fu tolta da un utente. Dunque qual è la discussione che si sarebbe aperta? Non si è aperta alcuna discussione. Si tratta di un gesto singolo di un utente. E non si può aprire una "discussione" su un'azione singola. Essendo la pagina stata concepita per ospitare una citazione, al massimo, si può aprire un dibattito per decidere se rimuovere o no la citazione stessa, che ripeto, c'è sempre stata. Non trovi? Giusto per intenderci, è come se io non volessi mettere la foto del golfo come immagine principale, e prima di creare una discussione sulla sua possibile sostituzione, elimino l'immagine principale attendendo che si crei una votazione per decidere se ripristinarla o no. Sarebbe un'azione scorretta la mia, perchè non si tratta di una pagina da poco creata o di un'abbozzo, ma si tratta di una pagina con un'ossatura ben definita. Poi credo che l'utente si riferisca a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ANapoli&action=historysubmit&diff=38406023&oldid=38405813 questa] tua "votazione". --[[Utente:IlSistemone|IlSistemone]] ([[Discussioni utente:IlSistemone|msg]]) 18:30, 6 mar 2011 (CET)
:::La discussione [[Discussione:Napoli#Citazione iniziale|è quella di sopra]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 07:52, 8 mar 2011 (CET)
::::Mi sembra tutto sterile. Sembra che ci si voglia arrampicare sugli specchi. La discussione a cui fa riferimento Marcos90 è semplicemente una discussione tra due utenti. Pertanto ripristino la citazione originaria attendendo una VOTAZIONE che affermi l'incontrario. Oltre alla serietà, si invoca anche po' di onestà.{{non firmato|151.77.183.181 }}
:::::Non ci vogliono votazioni, ma consenso. Sopra si sono espressi con validi argomenti alcuni utenti che ritenevano fosse meglio non avere la citazione. Prima di rimetterela, sarebbe meglio esprimersi qui. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:29, 8 mar 2011 (CET)
::::::Io sono favorevolissimo alla citazione, ma ''O' paese do' sole'' no eh!...--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">O'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''dimmi'''''</span>]]</sup> 00:01, 9 mar 2011 (CET)
 
== Immagine principale...su Commons? ==
==Excuse me, Signurì, but you see, Napoli, that's amore!==
 
L'immagine principale, devo ammettere che è un ''fotone''. Ma non può essere trasferita su Commons? e' un peccato non poterla condividere anche con le wiki straniere. Mi complimento con Derivato Parziale.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">O'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''dimmi'''''</span>]]</sup> 00:07, 9 mar 2011 (CET)
Ho fatto una bella sezione sui progetti da fare e già fatti a Napoli che ne so davvero un bel pò.
Spero che questo serva a cambiare l'opinione di molta gente che non è mai stata a Napoli perchè magari spaventata dai tg che non aspettano altro di fare scoop inutili (ad esempio il finto direttore del policlinico di Napoli inseguito dall'inviato di Striscia la Notizia con cui era d'accordo (inviato che poi è stato denunciato dal vero direttore), oppure il servizio trasmesso da studio aperto in diretta da secondigliano con la giornalista circondata da 14 auto della polizia (comico davvero), nonchè i tragici servizi sull'espresso che fotografano la provincia di più berbera di Napoli asserendo di trovarsi nei pressi del centro di Napoli.
E intanto..da una parte in tv si dice questa, dall'altro stranamente il turismo è aumentato del 7%.
Che strano.
 
:grazie per i complimenti, anche se ho solo scelto un'immagine scattata da un altro utente ;-). Si può tranquillamente trasferire su Commons. Tra l'altro, la foto da cui ho ritagliato l'immagine principale, cioè [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Napoli.jpg questa], la vedrei perfettamente come immagine panoramica (all'inizio del paragrafo "geografia fisica") al posto di quella che c'è ora (che ho inserito sempre io): più luminosa, più definita, più bella. Fate una prova e dite cosa ne pensate.--[[Utente:DerivatoParziale|DerivatoParziale]] ([[Discussioni utente:DerivatoParziale|msg]]) 20:00, 10 mar 2011 (CET)
Anyway, ho diminuito la voce camorra, perchè questa voce parla di [[Napoli]] e quindi non mi pare il caso di mettersi a scrivere tutta la graziosa storia della camorra.
::Bhe, ho provato a sostituirla. Allora devo dire che l'immagine ha i suoi pro ed i suoi contro. Come pro, ha il fatto che sia più grande e lucente, e dunque si vedono meglio i dettagli. Come contro ha il fatto che sia pressochè identica a quella iniziale (a questo punto si dovrebbe poi sostituire l'immagine iniziale) ed inoltre il fatto che non si veda tutto il golfo fino alla costiera sorrentina e capri. La mia opinione è quella di non sostituirla, perchè la bellezza del panorama di napoli è proprio lì, in tutta la sua apertura verso il mare più che verso i palazzi interni, i quali, quelli che ''contano'' sono comunque non visibili da Posillipo.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">O'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:00, 10 mar 2011 (CET)
Se uno vuole informarsi sulla [[camorra]] vede la relativa voce.
Riguardo il degrado e l'abusivismo c'erano delle cose (ahimè) erratissime, e le ho eliminate, aggiungendo nella sezione progetti quello che a Secondigliano e Scampìa stanno facendo e già hanno fatto.
(ma è stato scritto negli anni 80 quel pezzo su Secondigliano? Wow aggiornatevi.)
Intanto rimango qui e vi ringrazio se mi fate dei complimenti per il bel lavoro, augurando ai napoletani e a napoli di non sbagliare nulla e di non fare passi falsi, perchè là fuori la gente, sta come gli avvoltoi.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Inoltre riguardo i cd falsi, non è poi cosi semplice procurarsene uno a [[Napoli]] specialmente al centro dato che questa "usanza" sta cadendo in disuso, cosi come è impossibile trovare sigarette di contrabbando.
 
il paragrafo ''monumenti e luoghi d'interesse'' è fatto malino a mio avviso. Porto a vostra conoscenza le modifiche che avevo intenzione di apportare al paragrafo. Ho aggiunto voci che non si potevano non citare come la villa Floridiana o i Decumani, ho riorganizzato un po' le sezioni i sottoparagrafi e le immagini ed infine ho eliminato qualcosa che non ritenevo opportuno ci fosse, per esempio l'elenco di ''Altri monumenti''. Mi fate sapere cosa ne pensate? Ovviamente essendo una prima versione non ho inserito i wikilink o le note, e soprattutto è tutto discutibile ed opinabile nella forma e nel contenuto. Attendo vostre notizie. PS: perdonatemi se ho modificato tutto il paragrafo anzichè punto per punto ogni singola voce, ma vedendo la fase di ''stallo'' nella quale versa la pagina, ho pensato che fosse meglio muoversi ''in anticipo''. Altrimenti avremmo rischiato di discutere per secoli sull'aggiunta o no di una parentesi.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">O'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 19:31, 10 mar 2011 (CET)
 
{{cassetto
|titolo=Monumenti e luoghi d'interesse
|testo=
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Monumenti di Napoli|Centro storico di Napoli}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = [[Centro storico di Napoli]]
|nomeInglese = Historic Centre of Naples
|immagine =Targa unesco na.jpg
|anno = 1995
|tipologia = Architettonico, artistico
|criterio = C (ii) (iv)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 726
|stato = Italia
}}
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che ne testimoniano la sua evoluzione storico-artistica. Il [[Centro Storico di Napoli|centro storico]], nel [[1995]], è stato annoverato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] tra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] con la seguente motivazione:
{{quote|Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa.}}
Esso è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici, a racchiudere circa 2.800 anni di storia e a testimonianza delle varie civiltà che vi hanno soggiornato: fattori che gli hanno donato un valore universale senza eguali.<ref>[http://www.sitiunesco.it/index.phtml?id=56 Città e siti italiani patrimoni mondiali Unesco]</ref> Su un territorio relativamente poco esteso sono presenti, tra gli altri, un grande numero di castelli, residenze reali, palazzi monumentali, chiese storiche e resti dell'età classica. L'eredità di questa storia millenaria si può comunque ammirare anche in tutta la città e nei suoi dintorni, che rendono la città di Napoli, un ''museo a cielo aperto'' a tutti gli effetti.
 
Tuttavia, la scarsa valorizzazione e la mancanza di fondi per eventuali restauri, fa sì che parte di tale patrimonio versi in rovina o in stato di degrado<ref name= Patrimoniosos740 >[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getcomment&id=740 patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali]</ref> (sono più di 160 le chiese che solo nel centro storico hanno gravi problemi strutturali, altrettanti i palazzi; ma anche fontane, obelischi, architetture antiche, ecc.). Per far fronte a questa emergenza, vari comitati cittadini stanno cercando di far intervenire l'UNESCO<ref name= Patrimoniosos740 />. Inoltre, malgrado il costante impegno delle associazioni per la tutela del patrimonio partenopeo, che puntualmente segnalano agli organi competenti le situazioni più critiche, i fenomeni di degrado coinvolgono anche diversi beni posti al di fuori del centro di Napoli.
Ciao ragazzi sono un ragazzo calabrese che studia a Napoli da 4 anni e che di questa città è letteralmente innamorato(vi garantisco che ho girato il mondo),devo dire ,però,che non sono molto daccordo col nascondere i suoi problemi e non perchè in altre città non ce ne siano ma perchè se si vuole essere obiettivi non lo si può fare.
 
=== Architetture religiose ===
Qualche settimana fà ho suggerito nella discussione ''Reggio Calabria'' di parlare di 'ndrangheta(non ne facevano menzione alcuna) proprio ispirandomi all'obiettività del lemma di Napoli
====Chiese====
Secondo il mio giudizio non si dovrebbero nascondere i problemi proprio per rendere piu credibile tutto il lemma e per poter sciorinare gli incredibili pregi che magari i più nemmeno immaginano
{{vedi anche|:Chiese di Napoli|Catacombe di Napoli}}
Ricordiamoci che questa è un enciclopedia e non un depliant turistico di un agenzia di viaggi.
 
Le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]] che sorsero fuori le mura rappresentano le prime testimonianze di arte, storia e architettura della Napoli [[cristianesimo|cristiana]], e che per secoli caratterizzarono la vita socio-religiosa della città.
Il vero problema di Napoli ,come voi ben sapete, è una scarsa centralità mediatica che tende a far salire in superficie solo situazioni di emergenza (camorra ,rifiuti,scippi ai turisti ecc..)e mai i tantissimi sforzi e risultati ottenuti per migliorarne la qualità della vita( quelli non fanno notizia).
 
Le varie dominazioni straniere che hanno caratterizzato la storia di Napoli, influenzarono notevolmente anche la religiosità della città, come nel caso dei regnanti [[Angioini]] ed [[Aragonesi]]; nei secoli successivi la città fu saldamente legata alla [[controriforma]], sotto il dominio degli [[Asburgo di Spagna]]<ref>Croce B., ''Storia del Regno di Napoli'', Adelphi ed., [[Milano]] 1992</ref>.
Questa contradizione spinge le persone che sanno la verità(e che giustamente si incaxxano) a creare una immagine di NAPOLI CHE è TUTTA PREGI e anche questo mi sembra sbagliato e poco costruttivo.
 
Nel [[XVII secolo]] a Napoli vi erano un centinaio di conventi e monasteri<ref>Maria Rosaria Costa, ''I Chiostri di Napoli'', Newton Editori Tascabili, Roma 1996</ref>, mentre circa 500 chiese nel [[XVIII secolo]], tanto che le valse il soprannome di ''città dalle 500 cupole''<ref>Enzo Striano, ''Il resto di Niente'', Loffredo ed., Salerno 1996 ISBN 88-8096-422-4</ref>. In epoca più moderna, il periodo del [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], i terremoti e soprattutto i 181 bombardamenti della seconda guerra mondiale, hanno sottratto alla città partenopea più di 60 chiese monumentali. Oggi, Napoli continua a possedere il maggior numero al mondo, di chiese, di conventi ed altre strutture di
Mi chiedo se fuori da Napoli( ma anche dentro) qualcuno sia a conoscenza del progetto del nuovo Acquario che sorgerà nella zona est o del progetto che renderà l'imponente Real Albergo dei poveri nella PIU GRANDE CITTà DEI GIOVANI IN EUROPA ...ne avete sentito parlare nelle tv nazionali?
culto<ref>Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli Segreta'', Edizioni Intra Moenia, 2006, p. 93</ref>. Anche se si considerano solo le chiese storiche, il numero è particolarmente elevato; esse raggiungono infatti le 448 unità<ref>Antonio Terraciano, Andrea Russo, Le chiese di Napoli. Censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche della città di Napoli, Lorenzo Giunta Editore, 1999.</ref>.
[[File:FacciataDuomoNapoli.JPG|thumb|200px|left|[[Cattedrale di Napoli|Cattedrale]]]]
SE l'opinione pubblica potesse mettere sulla bilancia in maniera effettiva difetti e pregi,degrado e cultura di Napoli avrebbe sicuramente delle sorprese e non poche,ma questo ripeto non deve portare all'errore di non considerare i lati negativi che ci sono e sono gravi ma di far emergere l'immensa parte sconosciuta di cui (in maniera davvero scandalosa) NESSUNO PARLA.
 
Le chiese napoletane sono testimonianze artistiche, storiche ed architettoniche formatesi nell'arco di diciassette secoli; ad esse, seppur in maniera indiretta, sono legate per lo più le vicende artistiche ed architettoniche della città, nonché i suoi repentini cambiamenti.
Perciò vi suggerisco di continuare ad essere obiettivi nei pregi e nei difetti e di non aver paura perche Napoli ha solo bisogno di mettere in luce il suo lato(purtroppo) meno conoscito per essere apprezzata anche di piu di altre città ''blasonate'' ma con meno fascino ciao a tutti;-).--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 14:17, 15 ott 2006 (CEST)
 
Nonostante ciò, sono molte le chiese proibite al pubblico sia a causa delle vicissitudini passate che hanno arrecato gravi danni che il Comune non è stato in grado di sanare <ref>Lazzarini Antonio, ''Splendori e decadenza di cento chiese napoletane'', Gabbiani Sopra il Mare Ed. 2006, ISBN 88-902156-2-3</ref>, sia a causa di atti di vandalismo dei cittadini che hanno arrecato irreversibili danni alle stesse strutture. Basti pensare alla [[chiesa di Santa Maria della Sapienza]] su Via Costantinopoli che contiene tele di [[Luca Giordano]] ed un ricco interno [[barocco]], la quale, sin dal terremoto del 1980, ancora non vede ultimato il proprio restauro. Oppure basti pensare alla chiesa dei Gerolamini, che a causa dei danni arrecatagli nell'ultimo capodanno, ha dovuto chiudere le porte per iniziare nuovamente il restauro.
 
Tra le principali architetture religiose della città si ricordano:
Ecco è arrivata una testa pensante.
{{MultiCol}}
"Scarsa centralità mediatica"
*la [[Cattedrale di Napoli|Cattedrale]],
Bravissimo.
*la [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara]],
Napoli è piena per concerti e convegni fino al 2009 e nessuno lo sa.
*la [[Chiesa di Santa Maria Incoronata (Napoli)|Chiesa dell'Incoronata]]
Mentre se da qualche parte d'Italia va a cantare Cristina D'Avena in un vicolo, lo dicono tutti i tg.
*la [[Chiesa dei Girolamini]],
Ma d'altra parte, tutte le altre città italiane sono bravissime a spazzare sotto il tappeto l'immondizia, perchè invece dovrebbe portare sempre Napoli la bandiera?
*la [[Chiesa del Gesù Nuovo]],
Ora c'è un altro punto.
*la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|Basilica di San Francesco di Paola]],
Napoli non ha bisogno di pubblicità. Lo skyline del suo panorama è uno dei simboli dell'Italia all'estero (come potete vedere anche sul sito americano dell'Unesco dove sotto la voce Italia c'è una solo foto..ed è di Napoli).
*la [[Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore]],
Semplicemente questo è un periodo in cui a molte persone, sta sulle palle chi governa Napoli e quindi si è dato il via alle danze dell'affossamento della città.
*la [[Basilica di Santa Maria della Sanità]],
*la [[Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca]],
{{ColBreak}}
*la [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|Chiesa di San Domenico Maggiore]],
*la [[Chiesa di San Lorenzo Maggiore]],
*la [[Chiesa di San Giovanni a Carbonara]],
*la [[Chiesa di Santa Caterina a Formiello]],
*la [[Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore]],
*la [[La chiesadi San Pietro a Majella]],
*la [[Basilica di San Paolo Maggiore]],
*la [[Certosa di San Martino]].
{{EndMultiCol}}
 
==== Cimiteri monumentali ====
Ora caro Raiss, tu a Napoli ci vivi, ma quando io vado in giro per l'Italia, mi chiamano quasi Iraqeno, dicendo che Napoli sembra l'Iraq perchè magari hanno visto il tg5, o studio aperto che ci inzuppano tantissimo il biscotto, oppure l'Espresso che schifa apertamente Bassolino e Jervolino e quindi mette in mezzo tutta Napoli e i napoletani per fare scandalo.
{{vedi anche|Catacombe di Napoli}}
Ogni passo, ogni singulto che fa Napoli rimbomba in tutta Italia.
[[File:Napoli - Fontanelle ingresso 1030843.JPG|thumb|right|200px|Cimitero delle Fontanelle - Ingresso]]
Il gradino spostato? Scandalo a Napoli.
La città possiede numerose aree cimiteriali monumentali, quelle più vaste e quelle che rappresentano meglio il "culto dei morti" in città, sono: il [[cimitero delle Fontanelle]] ed il [[cimitero di Poggioreale]].
Un morto ammazzato a 80 kilometri da Napoli? Scandalo a Napoli.
Un mattone fuori posto? Scandalo a Napoli.
Sembra di vivere in un enorme macchina per le radiografie.
Vedrai quando finirà il mandato di Bassolino e Jervolino, che Napoli diverrà per tutti i media la città perfetta.
La camorra rimarrà ovviamente, ma a quel punto non farà più audience e gli inviati di Studio Aperto e del Tg5 potranno anche smetterla di soggiornare all'Hotel Excelsior a via Caracciolo e poi andare a fare servizi scandalistici a 20 km di distanza a Scampìa.
E c'è chi prevedere che entro fine secolo rimarranno solo 200.000 abitanti a Napoli (scene prese da qualche film di fantascienza).
E intanto che succede?
Intanto il turismo aumenta quasi al 10%.
Mon dieu..che confusione.
 
Realizzato in una cavità ubicata all'interno del [[Rione Sanità]], il [[Cimitero fontanelle|Cimitero delle Fontanelle]] fu per secoli oggetto di culto da parte del popolo napoletano. All'interno vi sono depositati migliaia di resti di ossa umane delle persone decedute a causa dell'[[epidemia]] di [[colera]] che investì Napoli nel [[XVII secolo]] (circa quarantamila teschi che venivano venerati, adottati, curati con l'auspicio di ottenerne delle grazie).
Ps. : Napoli è candidata insieme a Roma per le olimpiadi del 2016.
Questo culto venne interrotto a causa del naturale contrasto della Chiesa verso i riti pagani, intorno agli inizi degli anni settanta. Dopo 20 anni di chiusura il cimitero è stato restaurato e recentemente riaperto al pubblico.
Dichiaro aperta la guerra mediatica!
(e non rompete le palle voi il mandolino la pizza e il vesuvio.
Non ho mai visto un mandolino in vita mia.)
E ora vado a curare la sezione "Tangenziale" alla voce "Napoli" dato che è stata dichiarata la meglio tenuta d'Italia (sarà che si paga al casello, almeno li usano questi soldi) nonchè ci portano i turisti a farci stupefacenti giri panoramici quindi la trovo turisticamente molto rilevante.
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 14:42, 15 ott 2006 (CEST)
 
Il cimitero di [[Poggioreale]] consta di diverse parti distaccate che si arrampicano sulle colline partenopee da [[Poggioreale]] fino a [[San Carlo all'Arena]]. La parte principale è il cimitero monumentale che data la ricchezza di statue, lapidi, chiese e cappelle è da considerarsi un museo a cielo aperto e sicuramente uno dei posti meno conosciuti artisticamente (Il cimitero contiene circa 1.000 statue). Uno dei posti più interessanti è il [[Quadrato degli uomini illustri]] dove riposano tutte le personalità che hanno dato lustro alla città: [[Benedetto Croce]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Raffaele Viviani]], [[Nicola Antonio Zingarelli]], [[E. A. Mario]], [[Vincenzo Gemito]], [[Saverio Mercadante]], [[Luigi Giura]], [[Tito Angelini]], [[Gilda Mignonette]] e tanti altri.
 
Un'altra parte importante da segnalare è quella della chiesa di Santa Maria del Pianto dalla quale diparte un vialetto a zig zag che scende dalla collina e dove si possono incontrare le cappelle private di [[Antonio de Curtis]] ed [[Enrico Caruso]], e ancora, non molto distante, [[Eduardo Scarpetta]] e [[Nino Taranto]]. Recandosi di persona alla cappella privata di [[Totò]], si può notare che quest'ultimo riceve tuttora, inserite all'interno della cappella, lettere da ammiratori che recano in molti casi l'intestazione "Antonio De Curtis - Cimitero di Napoli".<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/livella-diventa-fiaba-disegnata-per-bambini.html Articolo su la Repubblica]</ref>
Giuseppe come ti permetti??!! A me Cristina D'avena piace un casino!!hehehe
 
=== Architetture militari ===
Cmq quando dicevo che bisognerebbe semplicemente parlare della parte di Napoli meno conosciuta non intendevo dire che si dovrebbe fare pubblicità ,lo sò benissimo che Napoli è forse piu famosa all'estero che in italia stessa ma credo che tu mi abbia capito....
{{vedi anche|:Categoria:Castelli di Napoli}}
 
La Napoli antica che aveva a lungo goduto di un'eccellente protezione da parte della capitale dell'[[Impero romano]] (anche grazie alla vicinanza con quest'ultima), al passaggio dall'[[classicismo|età classica]] al [[Medioevo]], dovette presto ritornare a difendersi da sola. Città di mare e senza difese naturali nell'entroterra, fu protagonista di numerosi assedi che dovette subire soprattutto nel periodo del [[Ducato di Napoli|Ducato autonomo]]; in questo periodo la città si ritrovò in una continua e quasi ininterrotta sequenza di guerre, prevalentemente difensive, contro i principati longobardi di [[Benevento]], di [[Salerno]] e di [[Capua]], gli imperatori bizantini, i pontefici ed infine i [[Normanni]] che la riuscirono ad espugnare definitivamente nel [[1137]].
Ti dò io un esempio di quanto Napoli sia snobbata a livello mediatico rispetto alle altre metropoli italiane ,(è solo un esempio ma potrei farne centinaia ormai non li conto più) .
 
I castelli difensivi giunti sino a noi intatti nella struttura sono sei, cinque nel centro storico ([[Maschio Angioino]] o ''Castel Nuovo'', [[Castel Capuano]] (il più antico di Napoli), [[Castel Sant'Elmo]], [[Castel dell'Ovo]] e la [[Caserma Garibaldi]], costruita appunto a mo' di castello fortificato), e l'altro in zona periferica, il [[Castello di Nisida]] di epoca tardo-[[angioina]] che oggi ospita la ''Colonia di Redenzione per Minorenni''. Vanno inoltre menzionati i resti di altri due castelli: il [[Forte di Vigliena]] e il [[Castello del Carmine]].[[File:Castel Capuano 2.jpg|thumb|left|200px|[[Castel Capuano]]]] Altre strutture della città hanno forme ed aspetto di castelli (come per esempio il [[Castello Aselmeyer]]), il cui interesse storico è limitato al significato artistico e decorativo della struttura. Infine, sono presenti anche varie strutture militari costituite da caserme: la loro edificazione risale prevalentemente verso la seconda metà del [[XIX secolo]].
Circa un anno e mezzo fà al teatro Diana del vomero sono andato a vedere la PRIMA ITALIANA di jesus Christ Superstar (non avete idea del caos per entrare) secondo voi ne hanno parlato in tv? che ve lo dico a fare...cioè in verita si che ne hanno parlato,certo, quando dopo qualche settimana il musical è arrivato a Roma ovvio.
 
[[Castel Capuano]] aveva la funzione di proteggere l'entroterra di Napoli e fu costruito nel [[1153]] da [[Guglielmo I di Sicilia]], come residenza reale normanna. Con l'avvento degli [[Svevi]], [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] soggiornò spesso a Napoli e curò in particolare la fortificazione del castello, strategicamente posizionato sulla principale via d'accesso alla città da terra. Fino all'avvento della dinastia aragonese, la [[Porta Capuana]] era posizionata proprio dinanzi al Castel Capuano. Quella che si può ammirare oggi, d'epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], fu fatta edificare poco discosto da [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]] ad opera di [[Giuliano da Maiano]]. Sotto il viceré spagnolo [[Don Pedro di Toledo]], al castello furono riuniti i Tribunali del Regno. Per i successivi cinquecento anni, Castel Capuano è stato sinonimo di Tribunali da poco trasferiti nei moderni edifici del [[Centro Direzionale di Napoli|Centro direzionale]].
ECCO questa discriminazione verso Napoli è davvero quotidiana ma ripeto che un opera di
''riqualificazione'' dell immagine di Napoli non dovrebbe essere una non menzione dei problemi ,sarebbe un grosso errore...Giusè hai ragione la tangenziale è davvero portentosa a Milano col cavolo che hanno quel panorama...--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 15:36, 15 ott 2006 (CEST)
 
[[File:Neapol Castel Nuovo.JPG|200px|right|thumb|Il [[Maschio Angioino]]]]
I primi castelli di Napoli, durante il periodo angioino, ebbero per lo più la funzione di residenze reali: [[Carlo I d'Angiò]] decise di erigere il [[Castel Nuovo]] principalmente come sua residenza. La dinastia [[Aragonese]] rimaneggiò le sue strutture, tanto che della costruzione angioina nulla rimane, a parte la ''Cappella di Santa Barbara''. In assenza totale di riproduzioni iconografiche, si è ipotizzato che il preesistente castello angioino fosse simile a coeve costruzioni nell'Anjou, nella Francia nord-occidentale.
Cinque imponenti torri di [[piperno (roccia)|piperno]] e [[tufo (roccia)|tufo]] ne delimitano le spesse mura; il notevole arco di trionfo in marmo, fra le torri ''di Mezzo'' e ''di Guardia'', fu costruito alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]] da [[Francesco Laurana]] e celebra l'entrata di [[Alfonso I d'Aragona]] in Napoli il [[26 febbraio]] [[1443]]. La monumentale ''[[Sala dei Baroni]]'', che oggi ospita le riunioni del Consiglio comunale, era la sala centrale del castello. Fu così chiamata perché nel [[1487]] vi furono arrestati i [[barone|baroni]] che congiurarono contro [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I d'Aragona]], ivi riuniti dal sovrano per celebrare le nozze della nipote. Oggi l'edificio ospita l'omonimo [[Museo Civico di Castel Nuovo|Museo Civico]]. Nella sua ''Sala centrale'', Pietro da Morrone, salito al Soglio come [[Celestino V]], nel dicembre [[1294]] «fece per viltade il gran rifiuto» - come ricorda [[Dante Alighieri|Dante]] - aprendo la strada all'ascesa di [[Bonifacio VIII]], dopo un [[conclave]] tenutosi nello stesso locale.[[File:Castel dell'Ovo Napoli.jpg|200px|left|thumb| Il [[Castel dell'Ovo]]]]
 
Il [[Castel dell'Ovo]], a funzione prettamente difensiva delle coste cittadine, fu così chiamato perché secondo la leggenda [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] nascose nelle sue segrete un [[Uovo (alimento)|uovo]], a reggere tutta la struttura dell'edificio che, nel momento in cui fosse stato rotto avrebbe fatto crollare il castello e portato alla distruzione della città. Il castello sorge sull'[[isolotto di Megaride]], dove nel [[VII secolo a.C.]] sbarcarono i [[Cuma]]ni che fondarono ''Partenope''. Dopo alterne vicende, nel [[XII secolo]] fu ricostruito dai [[Normanni]] e poi ristrutturato dagli [[Aragonesi]]. Attualmente vi si svolgono mostre e convegni ed è liberamente visitabile.[[File:Castel Sant' Elmo e Certosa di San Martino da piazza del Plebiscito.jpg|200px|thumb|right|[[Castel Sant'Elmo]] e la [[Certosa di San Martino]]]]
Scusate il termine, ma da qualche parte c'è un, chiamiamolo stupidotto, che riscrive la sezione camorra, dicendo che la città è invivibile facendo di tutta l'erba un fascio.
Se una città fosse invivibile...non ci abiterebbe nessuno! (Nonchè lo prendo come un offesa personale, se dici che una città è invivibile, e io ci vivo, mi offendi molto, perchè mi dai del pazzo o mi descrivi come uno che ama vivere nella feccia.)
E cosi offendi un altro milione di persone, e altri due milioni di pendolari.
E' ovvio che c'è il problema della camorra, ma precisiamo.
Napoli non è fatta solo da Scampìa, Secondigliano, Forcella, Sanità e Quartieri Spagnoli
Ci sono anche altri 63 quartieri.
E che diamine!
E chi scrive queste cose, per un pugno di sale vorrebbe perdere tutta la minestra?
Quando parlate dei problemi di una città SPE CI FI CA TE.
E fate la pagina ndragheta su Reggio Calabria come suggeriva raiss, e la pagina mafia a palemo, e la pagina extracomunitari, stupri e omicidi a Milano.
Il problema dell'immondizia è stato risolto da Bertolaso, quindi potete anche smetterla di rompere le palle, e al Viminale stanno passando una legge nazionale per combattere la camorra.
E il FESR sta stanziando altri soldi per le grandi opere.
Quindi...nun ce scassate o cazz. (e scusate la volgarità, ma sono termini che si trovano anche nel vocabolario)
 
Il [[Castel Sant'Elmo]], all'epoca chiamato ''Belforte'', è stato sempre un possedimento molto ambito per la sua favorevole posizione in altura che ne assegnava una funzione di controllo della città; determinante è stato il suo ruolo nei fatti d'armi della [[Repubblica partenopea]]. Fu edificato sulla cima della collina del [[Vomero]] verso il [[1275]] da Carlo I d'Angiò e ristrutturato tra il [[1538]] e il [[1546]] dal viceré [[Don Pedro de Toledo]], assumendo l'attuale pianta a stella.
...si scrive ''nun ce scassat' <nowiki>'o cazz'</nowiki> (scusate la seconda volgarità, ma almeno nel triviale ci si potrebbe sforzare a scrivere in modo giusto. (--[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:47, 16 ott 2006 (CEST))
Il castello è attualmente raggiungibile attraverso l'antica [[via Bonito]]<ref>Giannone P., Istoria civile del regno di Napoli</ref>.
 
=== Architetture civili ===
Diceva un sociologo :
==== Palazzi ====
"Il rapporto degli italiani con Napoli è paragonabile all'Isola dei famosi, non si nomina quello che odi di più, ma quello che secondo te potrebbe vincere al posto tuo."
{{vedi anche|Palazzi di Napoli|Palazzo Reale di Napoli|Reggia di Caserta|Reggia di Portici}}
 
[[File:Palazzo Caravita di Sirignano Riviera di Chiaia100 2981.JPG|right|thumb|200px|[[Palazzo Caravita di Sirignano]], uno dei palazzi monumentali di Napoli]]
Certo che i sociologi sono una delle prime categorie che la finaziaria dovrebbe colpire... magari per sforzarsi a scrivere 'ste cavolate li pagano anche bene.<br />
L'edilizia civile in epoca [[medievale]] risentì ampiamente delle numerose guerre e dell'incertezza politica del periodo, molto più dell'architettura religiosa; poco o nulla resta in città dei palazzi edificati nel periodo [[Ducato di Napoli|ducale]] e vescovile. Successivamente, la classe di feudatari che si andò costituendo con l'instaurarsi della [[monarchia]], e che andò a trasferirsi progressivamente in città dopo l'avvento della dinastia [[angioina]], iniziò ad edificare dimore e palazzi nobiliari anche con l'intento di prender parte alla vita di corte. Nel periodo dell'[[Umanesimo]] numerose furono le testimonianze di palazzi lasciate in città, in particolare da artisti [[Catalogna|catalani]] e, a partire dal [[XV secolo]] più marcata fu invece l'impronta [[toscana]] caratteristica dell'edilizia civile [[rinascimentale]]. Numerose e di valore sono anche le testimonianze artistiche di epoca [[barocca]] e [[neoclassica]].
Comunque non mi pare che tirando in ballo problemi (reali o presunti) di altre realtà urbane e sociali, si risolvano i problemi propri. Non si risolvono neanche nascondendoli, quindi è giusto che si segua la linea della correttezza enciclopedica, un tema va trattato - se rilevante - in modo analitico e distaccato, fornendo adeguati ma essenziali riferimenti. Se quindi avete anche da scrivere sui problemi altrui, fatelo pure, ma nel giusto modo, se siete tanto aggiornati sui problemi di Milano, Palermo o Bergamo, evidenziateli nelle pagine relative a quelle città, e - se avete la certezza di scrivere il giusto - lottate perchè nessuno nasconda il risultato di tale opera. Sparlare degli altri su questa pagina è sterile e per nulla costruttivo, come direbbe un qualsiasi maestro elementare: stiamo andando fuori tema. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:47, 16 ott 2006 (CEST)
[[File:Napoli - Palazzo Doria d'Angri (facciata).jpg|200px|thumb|left|[[Palazzo Doria d'Angri]]]]
 
Sono diverse centinaia i palazzi di valore artistico monumentale della città, molti dei quali in rovina (come nel caso del rinascimentale [[Palazzo Penne]], importante esempio di architettura civile quattrocentesca). Altri palazzi mostrano il proprio originario splendore: tra questi spiccano per importanza storico-architettonica il [[Palazzo Gravina]], a tipico modello tosco-romano, il [[Palazzo dei Duchi di Casamassima|Palazzo Casamassima]] ai ''Banchi Nuovi'', il [[Palazzo Cellamare]] a ''[[Chiaia]]'', il [[Palazzo Carafa di Maddaloni]] nel suo imponente stile [[barocco]]. Di rilevo per la ottima conservazione degli ambienti interni vanno segnalati invece il [[Palazzo Doria d'Angri]] nei pressi di ''[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]'' e il [[Palazzo Saluzzo di Corigliano|Palazzo Corigliano]] in ''[[Piazza San Domenico Maggiore]]''. Altri edifici civili di interesse, nonostante siano quotidianamente visitati, difettano di un periodico piano di restauro e di salvaguardia, come ad esempio nel caso del [[rococò]] [[Palazzo Spinelli di Tarsia|Palazzo Tarsia]].
 
I palazzi ai numeri [[Palazzo in Via Nilo (n. 20)|20]] e al [[Palazzo in Via Nilo (n. 22)|22]] di via Nilo rappresentano, anche se molto rimaneggiati con le sopraelevazioni e le nuove decorazioni, esempi di architettura quattrocentesca in cui è evidente il passaggio tra lo stile [[Catalogna|catalano]] del numero 22 e quello [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] al 20.
==Arretratezza geografica, storica e mentale..niente cchiù?==
 
====Residenze reali====
{{vedi anche|Palazzo Reale di Napoli|Reggia di Caserta|Reggia di Portici}}
 
La città di Napoli, inoltre, ha due vere e proprie residenze reali, nonostante altre ville o palazzi siano state abitate da sovrani (come [[Villa Rosebery]]).
La questione era che se gli americani credono che in Italia esista ancora Al Capone, allora gli italiani credono ancora in alcuni luoghi comuni su [[Napoli]] che sono stati superati circa 30 anni fa.
[[File:Napoli 2010-by-RaBoe-59.jpg|200px|thumb|La facciata del [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]]]]
 
Il [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] si affaccia su [[Piazza del Plebiscito]] ed ha le forme tipiche di una reggia europea. Fu costruito a partire dal [[XVII secolo]], e rimase ufficiale residenza reale anche sotto la [[Casa Savoia|monarchia sabauda]], sino al [[1946]].
E il lemma [[Napoli]] ne era pieno (e tutt'ora ne è pieno zeppo, sembra [[Napoli]] vista da un anziano di 97 anni islandese.)
Ricordiamo che per le enciclopedie, quando parlano delle città, si consultano con persone esperte del luogo.
Quindi per carità, io invito chi non conosce bene la città o la sua storia, ad andare a farsi un giro anziché mettersi a delinquere enciclopedicamente parlando, perché se proprio vogliamo parlare per assurdo o fare un esempio divertente o estremo per farvi capire, musicalmente Napoli è famosa in Europa più per la massiccia produzione di tribal-house che per il mandolino.
Questo lemma di Napoli sembra preso da un enciclopedia del 1960.
E intanto i neo-melodici si stanno dando all'eurodance (rigorosamente in napoletano)
Spero che questi esempi stupidi possano illuminare molti di voi.
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 12:05, 16 ott 2006 (CEST)
 
Le stanze del palazzo riassumono svariati stili architettonici ed artistici; di particolare rilievo monumentale sono lo scalone d'onore in marmo e il giardino esotico del [[1841]]. La facciata risale al [[XIX secolo]], ed è ornata da una serie di statue rappresentanti i monarchi più influenti e importanti che hanno governato direttamente o indirettamente la città: [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]], [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]], [[Carlo I d'Angiò]], [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I d'Aragona]], [[Carlo V d'Asburgo]], [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]], [[Gioacchino Murat]], [[Vittorio Emanuele II di Savoia]].
:Secondo me stai facendo delle modifiche troppo "appassionate" e molto poco enciclopediche sotto il profilo dell'esposizione. Cerca di esporre il tutto in maniera un po' più distaccata. --[[Utente:Velázquez|Velázquez]] 13:07, 16 ott 2006 (CEST)
 
Carlo III di Borbone, insieme allo storico palazzo reale, nel progetto di risistemare la funzionalità urbana di Napoli e del circondario, fece erigere una seconda residenza regia, la [[Reggia di Capodimonte]]. Il palazzo, che oggi ospita una celebre pinacoteca, fu progettato e costruito in uno spazio che divenne poi un'importante zona verde della città, nel tentativo di orientare una pianificazione urbanistica coerente con i principi dell'illuminismo.
Mi dispiace, cito fonti accreditate, non mie opinioni personali, ma di cantanti, uomini politici, e poeti universalmente riconosciuti.
Non è colpa mia se è stata una città nominata e cantata da molti.
E poi attenzione...io aggiorno il popolino che è fermo a una visione di Napoli ferma a 40 anni fa.
Wikipedia è un enciclopedia del 2006 no?
Non è colpa mia neanche se Napoli è completamente cambiata in molte cose.
Anzi..questa voce chiamatela "Storia di Napoli" (perchè ormai è storia)
Poi faremo il lemma Napoli
Nonché Napoli ha molti primati (tipo la prima metropolitana d'italia..che davvero, non posso farci niente, non sono coinvolto, ma sono dati di fatto scritti in qualsiasi libro.
Perchè un enciclopedia dovrebbe tacerle?)
E ora scusate, perchè ho una mozzarella in mano e sto suonando il mandolino sul vesuvio e devo andare a fare uno scippo cantando monastero di santa chiara, sotto alla fenestrella di marechiaro, altrimenti mi si fredda il ragù e non posso andare al concerto di Nino D'angelo.
(A proposito di arretratezza..su alcuni forum di un posto al sole, ho trovato moltissima gente (fan) che asseriscono che nella telenovela gli esterni non siano girati a Napoli, ma in qualche paesino intorno..perchè pensano questo? Perchè dai tg fanno vedere scene davvero di delirio che sembra di stare in Iraq (come in Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmuller che..SORPRESA! non è girato a Napoli! e neanche in provincia! ..oh god)
E allora la gente non capisce...e quando a qualche fan dico "A dire il vero Palazzo Palladini di un Posto al sole si trova realmente al centro di Napoli"..ti giuro, ci vogliono ore per convincerli.
 
La residenza fu abitata anche da [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]] e da [[Gioacchino Murat]]; infine nel [[1950]] fu adibita a sede dell'omonimo Museo Nazionale. Le opere d'arte raccolte nella pinacoteca comprendono collezioni di porcellane e importanti dipinti, fino alle tele dell'[[Impressionismo]] francese.
(I più ottusi mi rispondono "Ma come?! Ma se nelle inquadrature panoramiche si vede Napoli sul fondo!"
Oddio! Napoli è una metropoli con più di 20 quartieri che ognuno è una città, non è un paesino montanaro della Svizzera!)
Ecco perchè sono sicuro di non essere coinvolto, Velazquez, perchè semplicemente, dico le cose come stanno corredandole di citazioni e di fatti misurabili e universalmente riconosciuti moralmente e scientificamente.
E lo sai perché mi agito tanto? Perché sono stufo stufo stufo stufo stufo stufo.
L'altro giorno i vicentini hanno cantato in coro allo stadio "Oh Vesuvio lavali col fuoco! Lavali col fuoco!"
 
[[File:Napoli-capodimonte-royalpalace.jpg|thumb|200px|[[Reggia di Capodimonte]]|left]]
Ma dannazione! Un pò di geografia!! Il vesuvio è troppo lontano da Napoli per poterla inondare di lava! Per quanti anni ancora dovremo sentire cazzate inesistenti su questa città?
Giro gratis a tutti sul Vesuvio?
Lezioni gratis di geografia?
Ok, pago io..anzi..come diceva Totò..E IO PAGO!
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 13:33, 16 ott 2006 (CEST)
 
In linea con le pianificazioni urbanistiche della capitale, Carlo III di Borbone estese il progetto di modernizzazione territoriale alla [[Terra di Lavoro]], dove concentrò le spese statali nel tentativo di costituire una moderna corte reale sul modello di quella francese di [[Versailles]], disponendo la costruzione a [[Caserta]] dell'[[Reggia di Caserta|omonima reggia]]: il progetto, fortemente dispendioso<ref>Solo per l'acquisto dei terreni le casse reali si svuotarono di quasi 500.000 ducati, [http://www.reggia.di.caserta.campaniatour.it/storia.php Storia della Reggia - cenni a cura di CampaniaTour]</ref>, fu poi seguito da [[Ferdinando IV di Napoli]] che in Terra di Lavoro favorì l'insediamento dei primi sistemi industriali moderni del [[regno di Napoli]].
 
Altre due reggie, di minor peso urbanistico, sono la [[Reggia di Portici]] e la [[Reggia di Quisisana]] a [[Castellammare di Stabia]].
==Bla Bla Bla==
Sembra un salottino inprovvisato in piazza, tutti a dire tutto senza affrontare il problema che è molto semplice: '''Cosa scrivere in questa voce in merito ai disagi della città?'''. E invece giù a tirar fuori campanilismi e dati alla rinfusa. Operatività ZERO.
 
====Ville====
Possibile che non si decida di darsi dei tempi per stilare in modo corretto e imparziale le sezioni "dolorose" della voce [[Napoli]], possibile che non si riesca ad utilizzare questa pagina per proporre modifiche e giungere ad un testo comunemente accettato? --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 14:24, 16 ott 2006 (CEST)
{{Vedi anche|Ville di Napoli}}
 
Napoli, nel corso della sua storia, per la sua felice posizione e il suo clima mite, è stata più volte scelta anche come luogo di villeggiatura.
==Una risata vi seppellirà==
 
Secondo gli esami storici, i primi a scoprirla sotto questo punto di vista furono i [[Civiltà romana|romani]] (anche se alcune ricerche [[archeologia|archeologiche]] hanno fatto intuire che vari luoghi della città furono individuati come "zone di ozio" anche dai [[greci]]); successivamente, anche tutte le altre dominazioni straniere videro in Napoli un luogo di vacanza, incrementando l'edificazione di sontuose ville entro e fuori le mura.
Le voci dolorose della città O A TUTTI O A NESSUNO.
Ora io scendo, vado all'università
Spero di non morire
ammazzato, sai la vita in questa città è molto flebile..da un momento all'altro si può morire o ti può crollare un palazzo addosso!
 
Ricordiamo che queste architetture hanno assunto anche una "veste reale" (come [[Villa Rosebery]] che fu residenza dei Borboni ed oggi una delle residenze ufficiali del Presidente della Repubblica). Quest'ultima, prettamente [[architettura neoclassica|neoclassica]], fu dimora del banchiere [[Carlo Rothschild]] che dirigeva la filiale napoletana dell'omonima Banca. Le ville napoletane rappresentano importanti testimonianze architettoniche; esse spaziano dal periodo [[romano]] (ruderi) al [[XX secolo]]; sono circa duecento le ville entro il solo municipio di Napoli, situate maggiormente in zone panoramiche o nelle immediate vicinanze della costa.
Pensa che i cittadini scendono per strada con le mitraglie e le mascherine antigas, eh..
[[File:Villa Floridiana, Napoli 100 5956.jpg|thumb|left|200px|Villa Floridiana]]
ragazzi. la vita qui la vita Baghdad è assai difficile.
ALTRO CHE UN POSTO AL SOLE!
 
Altra villa importante, sviluppata sotto il regno dei Borbone, fu la Villa Floridiana. La villa, acquistata nel 1815, fu ricostruita in stile neoclassico ed oggi ospita il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina, che ospita all'interno importanti collezioni di arti decorative di Napoli, donate in passato alla città dai legittimi proprietari.
Non c'è neanche il sole..è una leggenda metropolitana..i monumenti sono fatti di carta, e la gente onesta sono attori pagati dal comune.
 
Le costruzioni più rilevanti si ebbero nel [[XVIII secolo|700]] e nell'[[XIX secolo|800]]; infatti, in questo periodo, le famiglie nobiliari napoletane si appellarono ai migliori architetti ed artisti provenienti dal resto d'[[Italia]] e non solo, affinché venissero costruite le loro residenze estive e non. Le ville napoletane del [[miglio d'oro]], molte delle quali volute anche da stranieri residenti in città, sono riconducibili proprio a questo lasso di tempo.
I quartieri ricchi e chic invece sono finti..in realtà sono ambientati in studi cinematografici.
Nel [[XX secolo]], invece, si susseguirono in gran numero le costruzioni di ville in stile [[Liberty]]; mentre, in seguito, con le speculazioni edilizie e le demolizioni di massa degli [[anni 1950|anni cinquanta]], il numero di queste strutture subì un calo.
E tutta la gente che ci abita?
[[File:Villa Pignatelli and its garden, Naples.jpg|thumb|200pxVilla Pignatelli]]
Sono pagati no!?
 
Infine, tra le ville di rilevanza particolare di Napoli, va ricordata anche la villa Pignatelli, voluta nel 1826 da Richard Acton arrivando poi fino al 1952, quando la proprietaria dell'epoca, principessa Rosina Pignatelli, ne fece donazione allo Stato Italiano perché fosse trasformata in un museo destinato a perpetuare il nome del marito, il principe Diego Aragona Pìgnatelli Cortes. Insieme alla villa, la famiglia Pignatelli donò argenti, bronzi, porcellane, smalti, cristalli, tutti esposti negli ambienti al piano terra della villa, che oggi ospita il museo Pignatelli.
E i film? Sono girati tutti a Roma! Riproduzioni in plastica di [[Napoli]] fatte a Cinecittà.
E la gente che affolla i megastore di dischi? Com'è possibile!? Ahh ecco com'è possibile! Li rubano i dischi!
 
=== Siti archeologici ===
E lo scandalo dei finti pass per invalidi per parcheggiare le auto al centro di Milano?
{{Vedi anche|:Categoria:Siti archeologici di Napoli|Napoli sotterranea}}
beh..come dice Vittorio Zucconi direttore di Repubblica "Oh no ora come faremo a dare la colpa ai napoletani?"
{{quote|ora mi tiene Napoli|Epitaffio di [[Virgilio]]|tenet nunc Parthenope|lingua=la}}
 
[[File:Cassandra prophecies MAR Naples.jpg|200px|thumb|Affresco con Cassandra del [[Museo archeologico di Napoli]]|right]]
E le miriadi di poliziotti e carabinieri che fanno il loro lavoro nello sperduto quartiere di Secondigliano?
L'ossatura dell'assetto urbano di Napoli era già definita in epoca [[grecia antica|greca]], e l'attuale forma del [[Centro storico di Napoli|centro antico]], rispecchia ancora la rielaborazione degli antichi tracciati (infatti ancora oggi sono visibili gli antichi [[decumano|decumani]]). Nel tempo, le trasformazioni urbane che hanno interessato il primo nucleo della città si sono concentrate per lo più sull'allargamento delle mura e sulla creazione di nuovi rioni. Ciò avvenne almeno sino al [[XVIII secolo]], in quanto nel secolo successivo, con il cosiddetto [[Risanamento di Napoli|risanamento]], ci furono dei veri e propri sventramenti che interessarono anche il centro storico.
 
Sotto la "civiltà-madre" greca, Napoli non era una città votata all'attività guerriera ed il suo sviluppo andò affermandosi preminentemente in ambito commerciale. Infatti, in concomitanza con il calo dell'influenza [[Atene|ateniese]], il porto della città divenne tra i più importanti scali del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Notevole l'importanza, per la città, della sfera politico-religiosa nonché di quella culturale (la cultura greca di Napoli, sarà essenziale per la società romana<ref name= donnalbina7 >[http://www.donnalbina7.it/italiano/storia-di-napoli-greca-e-romana.htm Storia di Napoli Greca e Romana Donnalbina]</ref>). La Napoli greca, oltre al già citato impianto urbano, ci ha lasciato altre testimonianze del suo passato: dalle [[Mura di Napoli|mura]] alle antiche [[Torre|torri]] di difesa, resti della necropoli, resti di templi, il [[Forum (luogo)|foro]] e gli innumerevoli ambienti ed architetture poste nel suo sottosuolo.
AAAh..sarà il commissario Winchester dei Simpson sicuramente.
AHah
 
Con l'avvento della [[Impero romano|civiltà romana]], la città divenne una rinomata residenza estiva dell'impero, in cui imperatori e politici, amavano soggiornare per lunghi periodi<ref name= donnalbina7 /> (in città sono tutt'oggi riscontrabili vari impianti di [[villa romana|ville romane]]); come già accennato, la polis divenne anche un celebre luogo di cultura ([[Nerone]] si esibirà numerose volte nel [[teatro]] che oggi è sottostante la città moderna e [[Virgilio]] vi scriverà l'[[Eneide]]).[[File:Catacombe Di San Gennaro Fresco.jpg|200px|thumb|Affresco nelle catacombe di San Gennaro|left]] Nel [[II secolo|II]]-[[III secolo]] d.C. [[Puteoli]] e [[Miseno]] eclissarono Napoli nei settori commerciale e militare ed iniziò un periodo di decadenza anche a seguito dell'eruzione del 79 d.C., ma la città, con i suoi 30.000 abitanti rimase un crocevia di razze e culture differenti; fiorirono le comunità orientali e la venerazione del [[mitraismo|Dio Mitra]] (oggi a rappresentanza di questo periodo vi è in particolare la statua del Dio Nilo nell'omonima [[Piazzetta Nilo|piazzetta]]). A testimonianza della Napoli romana troviamo anche acquedotti, terme, mura, resti di templi, domus, ponti, ipogei.
Mi faccio serio.
O TUTTI O NESSUNO. Voglio vedere i lemma di tutte le città, con il loro relativo capitolo "Problemi della città."
INOLTRE..non confondete la provincia con la città, additando come problemi della città anche quelli che sono solo della provincia.
Già bastano quelli cittadini. e qui parliamo della città no? mica stiamo parlando della sua provincia?
Sapete com'è, ci fu un omicidio a Castellammare di Stabia qualche mese fa (Castellammare dista più di 40 minuti d'autostrada da Napoli, più di 40 km)
 
Infine, come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche le [[cimitero|opere funerarie]]; le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], anche se ne esistono esempi legati al periodo [[Grecia antica|greco]] e [[età del rame|preellenico]].
Il tg disse "Napoli. Omicidio di un pregiudicato"
 
; La città sotterranea
Però è strano, quando succede qualcosa di bello a Capri...dicono "Capri!"
[[File:Napoli sotterranea.jpg|200px|thumb|right|Uno degli ingressi a Napoli sotterranea]]
La [[Napoli sotterranea]] ha quasi la stessa estensione della città che è sorta in superficie<ref>Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli sotterranea - percorsi tra i misteri della città parallela'', Ed. Intra Moenia Napoli 2008, ISBN 978-88-95178-53-0</ref> e rappresenta un'importante testimonianza [[archeologia|archeologica]] e storica; è possibile effettuare visite guidate nel sottosuolo che mostrano la stratificazione del territorio della città nel corso della storia. È un percorso guidato attraverso vecchie [[cisterna|cisterne]] sotterranee, risalenti in gran parte all'epoca greco-romana e che furono attive fino all'Ottocento: Napoli era l'unica grande città europea ad avere l'acqua potabile nelle case, attraverso un sistema di pozzi collegati direttamente alle cisterne dell'acquedotto sotterraneo. Tali cisterne sono state ricavate mediante scavi nel sottosuolo di [[tufo (roccia)|tufo]], la tipica roccia vulcanica sulla quale e con la quale la città è stata costruita.
 
L'esame delle cavità, alcune di gigantesche proporzioni, ha permesso di stabilire che il tufo per costruzione è stato estratto sin dai primordi della città (è presente dello stucco greco lungo le pareti che serviva come impermeabilizzante). In pratica si può dire che gli edifici venivano costruiti con materiale estratto sotto gli stessi.
..Eppure...Capri è provincia di Napoli......
Circa un chilometro di gallerie, delle decine presenti sotto la città, è visitabile.
In diversi luoghi della città e dei dintorni sono presenti anche diverse [[Catacombe di Napoli|catacombe]].
 
=== Strade e piazze===
Ah..non lo sapevate?
====Decumani====
{{Vedi anche|Strade di Napoli}}
 
Di primaria importanza per il patrimonio artistico e culturale della città risulta essere l'antico tracciato stradale di epoca greca e quasi interamente conservato nel suo aspetto originale. Esso è costituito da tre ''plateiai'' (Superiore, Maggiore, ed Inferiore), chiamati dopo l'epoca romana ''decumani'', che tagliano in tutta la loro lunghezza quella che era l'antica ''Neapolis''.
Vi perdono.
[[File:Spaccanapoli verso Castel Sant'Elmo.jpg|right|thumb|200px|Spaccanapoli (Decumano Inferiore)]]
Da [[piazza del Gesù Nuovo]] a [[piazza San Domenico]] si distende via Benedetto Croce, tratto centrale della cosiddetta [[Spaccanapoli]], il [[Decumano inferiore]] della Napoli greco-romana, che nel suo sviluppo assume diverse denominazioni. Su [[piazza del Gesù Nuovo]] si affaccia la [[chiesa del Gesù Nuovo]] mentre al centro si erge un obelisco, noto come [[Guglia dell'Immacolata]], alto 34 metri sulla cui cima è posta la statua bronzea della Madonna Immacolata eretta nel [[1747]]. L'[[8 dicembre]] di ogni anno vi si tiene una cerimonia che consiste nella posa di una corona di fiori sulla statua in cima alla colonna. Via Benedetto Croce, invece, prende invece il nome dall'[[Benedetto Croce|omonimo filosofo]] napoletano d'origini abruzzesi che in quella strada - e precisamente a [[Palazzo Filomarino]] - abitò per gran parte della sua vita e fondò l'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]].
[[File:San Gregorio Armeno.jpg|left|thumb|200px|San Gregorio Armeno, strada al di sotto del campanile]]
 
Parallela superiore di via Spaccanapoli è Via dei Tribunali (Decumano Maggiore). Esso era la più importante strada della Napoli greca, ed oggi corrisponde al tracciato che va da Piazza Bellini fino al Castel Capuano. Il decumana passava per la piazza in cui sorgeva l'agorà, oggi corrispondente a piazza San Gaetano ed è una strada oggi che conserva importantissime testimonianze artistiche, storiche e culturali.
Sarà che una notte all'Hotel Vesuvio può raggiungere la somma di 4.000 euro..
 
''Cordone ombelicale'' tra il decumano Inferiore e quello Maggiore risulta essere via [[San Gregorio Armeno]]. Essa è nota ai più poiché vi si tiene il mercato del [[presepe]], una grande tradizione natalizia napoletana. Le botteghe espongono i modelli più raffinati e più singolari di pastori, santi, Gesù bambini e altre amenità, come i personaggi dell'anno o personalità legate a Napoli come [[Totò]], [[Massimo Troisi]] o [[Eduardo de Filippo]]. La via prende il nome dalla [[chiesa di San Gregorio Armeno]], costruita tra il [[1574]] e il [[1580]] affrescata all'interno da [[Luca Giordano]]. Ogni martedì vi si tiene il miracolo della liquefazione del sangue del dente di Santa Patrizia.
chi è questa gente perversa che paga così tanto per vedere scippe, rapine, palazzi fatiscenti e abusivismo?
 
Infine, il decumano "meno conservato" nel suo aspetto originale, è quello Superiore. Esso prende il nome da via dell'Anticaglia, ed arriva sino al Largo Donnaregina. Il decumano superiore conserva importanti chiese storiche della città e soprattutto i resti dell'antico teatro romano.
Qualche inviato di Studio Aperto?
 
;altre vie principali
Oltre ai tre decumani, tra le arterie principali di Napoli vi è di certo [[via Toledo]] (denominata "via Roma" durante il ventennio fascista), voluta dal viceré [[Pedro Álvarez de Toledo]], che la edificò nel [[1536]]. Grazie alla pedonalizzazione, la lunga strada è ora il fulcro dello shopping cittadino con i suoi numerosi negozi, nonché del turismo con i suoi palazzi storici che vi si affacciano: il [[Banco di Napoli]], [[Palazzo Doria d'Angri]], [[palazzo Colonna di Stigliano]], la [[chiesa dello Spirito Santo (Napoli)|la chiesa Spirito Santo]], [[Piazzetta Augusteo]], l'accesso est della [[Galleria Umberto I]]. Sfocia su [[piazza Trieste e Trento]] dove è presente la [[Chiesa di San Ferdinando (Napoli)|San Ferdinando]] e su [[piazza del Plebiscito]].
 
[[File:NapoliMergellina.jpg|thumb|right|200px|Il lungomare dal Castel dell'Ovo]]
:: Come sopra... Proposte ZERO --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 15:01, 16 ott 2006 (CEST)
Il lungomare di Napoli prende il nome di [[via Caracciolo]], in onore dell'ammiraglio [[Francesco Caracciolo]] fatto impiccare da [[Orazio Nelson]] sulla nave Minerva (già da lui comandata) nel golfo della città, per la sua adesione alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]. La strada in realtà è recente, risale alla fine dell'Ottocento quando sostituì l'arenile che la Villa Reale (con l'Unità, Villa Comunale) separava dalla [[Riviera di Chiaia]]<ref>Riviera di Chiaia (anzi ''chiaja'') significa in effetti riviera della spiaggia (''playa'' in spagnolo). Nel romanzo ''[[Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], si legge che il Dr. Frankenstein è nato sulla Riviera di Chiaia.</ref>. Il lungomare si snoda per chilometri di passeggiata con vista e, dopo [[Castel dell'Ovo]] prende il nome di via Partenope, strada realizzata con riempimenti a mare. Negli ultimi anni sono state rese balneabili le sottili spiagge vicino alle scogliere artificiali.
 
Altra arteria fondamentale, nel passato così come oggi, è il [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]], che mette in comunicazione via Toledo con il quartiere [[Chiaia]]. Fino agli inizi del [[XX secolo]] l'arteria era percorsa dalla linea tranviaria.
==Proposte Zero. Anche lo zero è un numero!==
 
====Piazze====
Ah ah ah ah! :D Caro fratello Pino Alpino, di proposte qui ne abbiamo fatte a bizzeffe, e le abbiamo pure realizzate. Il sottoscritto ha risolto ben 4 duelli enciclopedici sulla voce Napoli, nonchè autore di molte voci riguardanti la provincia, nonchè inventore di altre voci che nessuno aveva considerato, e ora sono belle piene e riempite non solo da me.
{{Vedi anche|Piazze di Napoli}}
Quindi cosa posso dirti BEN SVEGLIATO!
Nonchè mi considero esperto di Napoli e provincia dato che lo faccio per lavoro (sono laureato in conservazione dei beni culturali) e non mi occupo solo di quello ma non mi piace fare sfoggio dei miei tre lavori (noi poveri napoletani disoccupati).
 
[[File:Naples Piazza del Plebiscito.JPG|thumb|200px|Piazza del Plebiscito]]
La proposta è stata fatta: la sezione "Problemi della città" a tutte le città su Wikipedia.
Tra le piazze maggiori di Napoli vi è [[piazza del Plebiscito]]. Su di essa si affacciano due importanti monumenti: il [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] e la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco di Paola]], che con il suo colonnato forma un'ellisse nei cui fuochi sono poste due statue equestri in bronzo: una di [[Antonio Canova]] raffigurante [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] e l'altra di [[Antonio Calì]] raffigurante [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]]. Sono da segnalare le statue dei leoni sul basamento ai lati del colonnato: nel cuore della piazza ogni anno nel periodo natalizio vengono realizzate opere d'arte contemporanea da artisti internazionali, concerti ed eventi di grande richiamo come il [[Concorso ippico internazionale di Napoli]]. Quest'ultimo concorso si è svolto nelle più grandi piazze del mondo fin quando la produzione dello stesso ha deciso di rendere Napoli il luogo fisso in cui svolgerlo.
Il lemma [[Napoli]] e i napoletani, dimostrano civiltà, sincerità e spirito d'iniziativa avendo iniziato per primi.
Ora tocca agli altri. ;)
 
Più antica è [[Piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]]: tra il Cinquecento e il Seicento era detto "Mercatello" perché vi si tenevano i mercati 'periferici', ma tra il [[1757]] e il [[1765]] fu completamente ricostruita sotto [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] da [[Luigi Vanvitelli]], che edificò l'emiciclo sulla cui sommità eresse ventisei statue raffiguranti le virtù del sovrano. Al centro della piazza la statua equestre di Carlo non fu mai posta poiché venne occupata dall'albero della libertà durante la Repubblica napoletana e poi dalla statua di [[Napoleone Bonaparte]] durante il regno di [[Murat]]. L'attuale statua di [[Dante Alighieri]] che dà il nome alla piazza fu posta dopo l'unità d'Italia. Al lato nord vi è [[Port'Alba]] col suo mercato dei libri e al lato sud la [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Napoli)|chiesa di San Michele]]. Nel [[2002]] è stata ristrutturata su progetto dell'architetto [[Gae Aulenti]] e resa ancora più spaziosa per ospitare l'omonima fermata della metropolitana. L'edificio vanvitelliano ospita il Convitto e Liceo Classico "Vittorio Emanuele II".
Quindi non si tratta di fare proposte su quella sezione, perché quella sezione è finita, tutti i problemi e le loro relative soluzioni sono stati elencati.
A meno che vuoi metterti a trovare altri problemi apposta pur di riempirla :D ,ma mi dispiace..i problemi che abbiamo sono quelli e basta.
Ora si tratta di vedere come gli altri ci seguiranno, e quanto scommettiamo che invece rimarranno zitti spazzando l'immondizia sotto al tappeto?
 
[[Immagine:Napoli - piazza San Domenico Maggiore e guglia 1030736.JPG|thumb|left|200px|Piazza San Domenico Maggiore]]
Ps. : Lo sapevate che in alcuni punti Napoli è così verde e così estranea ad inquinamenti vari, che ci vivono grosse quantità di volpi?
Piazza San Domenico Maggiore, infine, è una piazza prossima a quella del Gesù Nuovo. La piazza prende il nome dalla chiesa che si erge alle spalle. esso è uno dei luoghi più significativi della città perché, storicamente, rappresenta il limite orientale delle mura greche di Neapolis. La piazza fu voluta da Alfonso I di Napoli; a lui si deve la grande scalinata a fianco dell'abside della chiesa di San Domenico Maggiore. Nei secoli, la piazza, ha avuto molteplici ruoli, da quelli politici a quelli commerciali finanche a quelli occulti data la vicinanza della Cappella Sansevero. Lo slargo, contornato da palazzi monumentali, ospita la suddetta chiesa basilicale di San Domenico Maggiore, tra le più belle della città, la cui facciata è caratterizzata da un'evidente influenza orientale. Al centro dello slargo vi è l'omonimo obelisco di Francesco Antonio Picchiatti, eretto dai napoletani come ringraziamento per essere scampati ad un'epidemia di peste, nel cui basamento è riprodotta la sirena Partenope, simbolo della città. La piazza è circondata da imponenti edifici nobiliari.
E a proposito di fatiscenza..è la seconda città d'Italia con più grattacieli...
Abbiamo anche le torri gemelle.
 
Attraversata da Spaccanapoli, Piazza del Gesù Nuovo, è una delle piazze più importanti della città. La sua posizione è molto centrale ed è circondata da storici palazzi nobiliari e dal Monastero di Santa Chiara (da cui prese il titolo una celebre canzone napoletana del dopoguerra), presenta al centro l'Obelisco dell'Immacolata, una maestosa guglia di marmo bianco e bardiglio. Lateralmente si innalza la chiesa del Gesù Nuovo, da cui si ammira la facciata quattrocentesca con bugnato a punta di diamante in pietra piperina: un unicum in Campania.
Famosa la barzelletta che girava nel periodo dopo l'11 settembre
Qui si trova anche il Palazzo delle Congregazioni e la chiesa delle Clarisse. È una delle piazze simbolo del centro storico della città e, più in particolare, del centro antico.
Da un altro lato della piazza invece si staglia Palazzo Pandola, una residenza in stile tardo-barocco.
 
==== Fontane ====
Umberto Bossi chiama Bin Laden e dice : "Bin che diamine hai combinato che hai fatto!?"
{{Vedi anche|Fontane di Napoli}}
 
[[File:Fontana del Gigante.jpg|thumb|right|200px|[[Fontana del Gigante]], una delle fontane monumentali della città]]
e Bind Laden risponde : "Perché che ho fatto?"
Le fontane di Napoli venivano costruite anzitutto allo scopo di distribuire le acque (provenienti da [[acquedotto|acquedotti]] ed [[sorgenti|acque sorgive]]) al popolo; l'altro motivo è invece prettamente politico: i sovrani succeduti al trono, molto spesso, donavano al popolo nuove e maestose fontane, a dimostrazione della loro generosità o simbolo del loro potere. Napoli sul finire del [[XVIII secolo]], possedeva un gran numero di fontane; nel tempo, molte di queste, sono state spostate, modificate o nel peggiore dei casi, razziate. Oggi, il loro numero è comunque elevato, ma, molte di quelle visibili, versano in stato di degrado, mentre altre ancora sono rinchiuse nei depositi comunali del [[Chiatamone]], in attesa di [[restauro]] e di visibilità<ref>Aurelio De Rose, Le Fontane di Napoli, Ed. Newton&Compton Roma Prima Ed. 1994, Tascabili Economici Newton, 1994. ISBN 88-7983-644-7</ref>.
 
==== Scale ====
e risponde Bossi : "Ti avevo detto TORRE ANNUNZIATA E TORRE DEL GRECO!!!"
{{Vedi anche|:Scale di Napoli}}
 
[[File:PEDAMENTINA.jpg|thumb|right|200px|Le scale della Pedamentina]]
Le scale di Napoli sono dei complessi sistemi urbanistici, caratterizzate da vie gradinate che congiungono varie zone della città. La storia di queste rampe è riconducibile per lo più alle espansioni fuori le mura del [[XVI secolo]]. Oltre a quelle più vaste e storicamente rilevanti (come ad esempio la ''Pedamentina'': una vasta scala di circa 500 scalini), numerosissime altre sono tutt'oggi esistenti, costituendo, oggi come allora, un tipico elemento caratterizzante l'urbanistica di Napoli.
 
=== Architettura moderna ===
Barzelletta, di cattivissimo gusto, ma devo ammettere che me fa morire dal ridere, inventata dagli stessi napoletani che grazie a Dio come dimostra il lemma [[Napoli]], hanno il pregio dell'autoironia e dell'autocritica (e delle barzellette di cattivo gusto :D ) e spero che il mio modo di prenderla alla leggera e di riderci su, non disturbi nessuno e possa essere un modo per invitare gli altri a seguire il discorso di cui sopra, e spero non venga scambiato come un "voler nascondere i problemi", dato che sono il primo a fare qualcosa per risolverli.
{{Vedi anche|Centro direzionale di Napoli}}
 
La nuova concezione novecentesca, nell'architettura partenopea, nacque dopo la maniera del [[Liberty]] e dell'[[Eclettismo]].
(Ps: Giusto per correttezza..non ho nulla contro Bossi, anzi..forse in pochi sanno che la moglie è napoletana.., e totale rispetto verso torre annunziata e torre del greco, una famosa per gli scavi archeologici e le ville romane, tra cui quella di Poppea, l'altra per il suo corallo conosciuto in tutto il mondo, nonchè per la mia ex che era na bella femmena)
 
In primo luogo, gli architetti napoletani si schierarono tra i [[Razionalismo italiano|Razionalisti]] e i [[Monumentalismo|Monumentalisti]]; mentre, la presenza di architetti venuti da fuori, progettò importanti edifici: ad esempio [[Marcello Piacentini]] diede vita alla sede del [[Palazzo del Banco di Napoli|Banco di Napoli]] e [[Armando Brasini]] operò nella zona del rione [[Carità]]-[[San Giuseppe]]. Inoltre, [[Giuseppe Vaccaro (architetto)|Giuseppe Vaccaro]] e [[Gino Franzi]] vinsero il concorso per il nuovo [[Palazzo delle Poste (Napoli)|Palazzo delle Poste]]. Quest'ultimo edificio, si presentò come un vero e proprio manifesto dell'[[Funzionalismo (arte)|architettura funzionalista]] e [[Razionalismo italiano|razionalista]] della città.
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 16:04, 16 ott 2006 (CEST)
 
Altre opere furono invece affidate a valenti architetti addetti alla propoganda fascita ([[Camillo Guerra (ingegnere)|Camillo Guerra]]); i razionalisti (i più noti [[Giulio De Luca]], [[Carlo Cocchia]] e [[Luigi Cosenza]]), progettarono anche dei complessi periferici. Il Cosenza progettò sia edifici pubblici che privati, mentre una sua grande opera è il [[Mercato Ittico di Napoli|Mercato Ittico]] nella zona del porto.
 
Carlo Cocchia e Giulio De Luca realizzarono la [[Mostra d'Oltremare]], un complesso di 720.000 m² comprendente edifici, padiglioni espositivi, fontane, ecc. ; fu inaugurata nel [[1940]] dal [[regime fascista]] e ripristinata negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] dagli stessi progettisti. La [[Mostra d'Oltremare]] fu progettata per ospitare i prodotti delle colonie e divenne poi area espositiva con 9 padiglioni, 30 sale congressuali fino a 2.000 posti, teatro al chiuso e all'aperto per un complessivo di 3.000 posti, due piscine, quattro campi da tennis. Il parco dei divertimenti adiacente al complesso, è l'''[[Edenlandia]]''. Esso è il più "antico" d'Italia ([[1965]]); ancora adiacente all'area, c'è il ''Giardino Zoologico'' altrimenti detto [[Zoo di Napoli]]. Nel [[1959]] Cocchia, a non lontano dalla mostra, progettò anche lo [[Stadio San Paolo]].
In primis (e per fortuna) sono figlio unico, quindi non c'è possibilità che ti sia fratello.<br />
Ottima la tua autopromozione, della tua ex, francamente, non è che ce ne possa fregare di meno, avercela contro Bossi è come sparare sulla Croce Rossa, la barzelletta è non è di cattivo gusto: è solo penosa.<br />
Anche Cosenza fu attivo nel dopoguerra, vedendolo impegnato in un piano particolareggiato per l'area industriale e commerciale situata nella zona compresa tra [[Fuorigrotta]] e [[Bagnoli]]. Furono ricostruiti la [[Mostra d'Oltremare]] e i complessi industriali di [[Bagnoli]] e, con i progetti [[INA-Casa]] e [[Istituto Autonomo Case Popolari di Napoli|IACP]], vennero impiegati, per la ricostruzione delle periferie, un ingente numero di architetti razionalisti. A questo periodo risalgono i migliori esempi di architettura razionale, le personalità intervenute sono: [[Francesco Di Salvo|Franz Di Salvo]], [[Eirene Sbrizolo]], [[Gerardo Mazziotti]], ecc.
Svegliati anche tu e leggi le panzane che riempiono questa pagina , voler obbligare gli altri a mettere in luce i propri problemi non mi pare certo il miglior modo per valorizzare i propri aspetti positivi, il paragrafo dedicato ai problemi di Napoli, pare nessuno lo abbia capito, può essere un perfetto modo di portare alla luce la reale consistenza (o inconsistenza) dei problemi della città, restando fedeli alla correttezza della voce '''[[Napoli]]''', invece da giorni e giorni qui tutti a dichiarare (francamente dino al ridicolo) che Napoli non ha più problemi, che a Milano ci sono il traffico e lo smog... Che a Milano l'aria sia irrespirabile te lo confermo non una ma mille volte, ma il problema del traffico non è certo superirore a quello del traffico napoletano, gli extracomunitari nel bene e nel male fanno parte del sociale milanese, e sono tollerati più o meno quanto a Napoli. complimenti. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 20:05, 16 ott 2006 (CEST)
 
[[File:Torre Telecom Napoli.JPG|thumb|left|200px|Uno scorcio del Centro Direzionale]]
Durante la [[speculazione edilizia]] di [[Achille Lauro]] vennero saccheggiate molte aree agricole destinate a diventare grossi quartieri satelliti della periferia di Napoli.
 
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] vennero avviati i nuovi cantieri della [[metropolitana di Napoli|metropolitana]], alla cui realizzazione parteciparono sia ingegneri che architetti. In principio, le stazioni dei [[Colli Aminei]], Medaglie d'Oro e [[Luigi Vanvitelli|Vanvitelli]], furono affidate a [[Michele Capobianco]]. Oggi sono invece affidate ad architetti di fama internazionale. Si ricorda, inoltre, che negli [[Anni 1980|anni ottanta]], nella zona orientale della città, su progetto di [[Kenzo Tange]] fu realizzato l'unico cluster di grattacieli dell'[[Europa meridionale]]: il [[Centro Direzionale]]. Il resto è invece opera di architetti napoletani della nuova generazione come [[Massimo Pica Ciamarra]], [[Nicola Pagliara]], [[Alberto Izzo]], ecc. Nel CDN c'è anche un edificio di [[Renzo Piano]].
==Cough COugh==
 
Nella [[Zona Ospedaliera di Napoli|Zona ospedaliera]] si sono riuniti i principali complessi sanitari della metropoli. L'ospedale [[Antonio Cardarelli|Cardarelli]] e il [[Vincenzo Monaldi|Monaldi]] rappresentano un esuberante accademismo degli [[Anni 1930|anni trenta]], mentre il Cutugno di [[Giulio De Luca]] è un esempio di [[architettura organica]]. Il Nuovo [[Policlinico di Napoli|Policlinico]] di Carlo Cocchia e aiuti rappresenta un esempio di [[architettura brutalista]].
Oh madonna...ma allora non ci senti?
 
A [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]] ha sede dal [[1993]] la [[Città della Scienza]] (museo scientifico ''sui generis'' primo in Europa), ed è in corso un progetto di riqualifica urbana che porterà un'area di 30 ettari ad ospitare la ''città dello sport''. Nei pressi di [[Piazza Carlo III]] è presente il [[Real Albergo dei Poveri]] - che diverrà in futuro ''Città dei Giovani''.
Il capitolo sui problemi è stato fatto, non stiamo dicendo che non ha problemi..L'ARTICOLO C'è CON LE RELATIVE SOLUZIONI, CON I PROBLEMI IN CORSO, E QUELLI GIà RISOLTI.
 
=== Aree naturali ===
Non stiamo dicendo che Napoli non ha problemi.. L'ARTICOLO CI STA. VALLO A LEGGERE.
[[File:Piazza della Vittoria.jpg|thumb|right|200px|Villa Comunale, ingresso da Piazza Vittoria]]
mmm forse è meglio ripetere.. L'ARTICOLO C'è.
 
Napoli possiede 33 giardini storici e parchi aperti al pubblico.
..che dite...ha sentito? no eh? L'ARTICOLO SUI PROBLEMI C'è! PIù O MENO IN FONDO A TUTTO VALLO A LEGGERE. NESSUNO L'HA SPOSTATO, L'HANNO RESO SOLO PIù OBIETTIVO DI PRIMA DATO CHE PRIMA NON ERA UN ARTICOLO MA ERA UN NECROLOGIO ALLA CITTA'.
La [[Villa Comunale di Napoli]] (prima dell'Unità denominata "Villa Reale") fu fatta realizzare da Ferdinando IV su disegno del Vanvitelli nel [[1780]] per dare alla nobiltà napoletana un'oasi di gran ricercatezza sull'allora lungomare, impreziosendola di statue, fontane e alberi esotici ma proibita al popolo, per il quale venne progettata un'apposita villa in via Marina, poi non più realizzata. Al suo interno è la [[Stazione Zoologica Anton Dohrn]], aperta al pubblico nel [[1874]], istituzione scientifica e di ricerca sita in un edificio [[Neoclassicismo|neoclassico]] e ospitante, fra l'altro, l'acquario cittadino: il più antico del mondo<ref>Dalla pubblicazione "Guida Breve per l'Acquario di Napoli" - Antonella Flegra. 1997</ref> (fu aperto al pubblico il 12 gennaio 1874).
 
Una estesa vista su Napoli e le sue coste a nord e a sud si può osservare dalla [[Collina dei Camaldoli]] (facente parte dell'Ente Parco Metropolitano "le Colline di Napoli" che occupa tutta l'area verde della zona nord occidentale) e dal [[Parco del Poggio]].
Dico solo che ora tocca agli altri farci vedere le loro chiappe scoperte.
Una veduta particolarmente suggestiva è offerta dal [[Parco Virgiliano]] a Posillipo (anche detto Parco della Rimembranza), posizionato su uno dei punti più panoramici della città, che permette di osservare contemporaneamente le isole di Procida, Ischia e Capri, l'isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, i quartieri di Agnano, Fuorigrotta, Rione Traiano, Pianura, l'Eremo dei Camaldoli, il golfo di Bacoli, Monte di Procida, il Vesuvio, la costa vesuviana, la Penisola Sorrentina, la Baia di Trentaremi con i suoi resti archeologici ed il centro storico di Napoli.
 
Oltre al già citato parco di Capodimonte, la cui pianta odierna fu realizzata dal tedesco [[Friedrich Dehnhardt]] nel [[1833]], è da citare la [[Villa Floridiana]]. Il parco prende il nome da Lucia Migliaccio duchessa di [[Floridia]], moglie morganatica di Ferdinando IV, che appunto abitò in questa villa del [[Vomero]] il cui parco fu realizzato nel [[1817]] da Dehnhardt e [[Antonio Niccolini]] in stile neoclassico con statue, finte rovine, boschetti, anfratti e un [[teatrino di verzura]] all'aperto. Nella villa attualmente ha sede il [[Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina]] e la zona panoramica sul [[Golfo di Napoli|golfo]].
La barzelletta fa morire dal ridere anche i torresi di torre annunziata e quelli di torre del greco, sei te che non hai senso dell'humour nonchè ti prendi troppo sul serio.
[[File:Napoli2.jpg|thumb|left|200px|Vesuvio visto da Mergellina]]
A Sud della città, vi è il [[Parco Nazionale del Vesuvio]]. L'area rappresenta un'elevata rilevanza geologica, biologica e storica. Il territorio, ricco di bellezze storiche e naturalistiche, vanta una produzione agricola unica per varietà e originalità di sapori.
Un'ulteriore singolarità di questo Parco è rappresentata dalla notevole presenza di specie floristiche e faunistiche se si rapporta alla sua ridotta estensione: sono presenti ben 906 specie appartenenti al mondo vegetale e 44 specie appartenenti a quello animale.
 
Le coste settentrionali della [[Provincia di Napoli]] ospitano il [[Parco sommerso di Baia]] e di Gaiola, esempi unici nel Mediterraneo di parchi archeologici sommersi. Il [[Parco sommerso di Gaiola]], localizzato all'apice del promontorio di Posillipo intorno agli isolotti della Gaiola incorpora considerevoli valori ambientali a reperti archeologici di età Romana, sommersi nel corso dei secoli da un fenomeno di [[bradisismo]] negativo che ha causato l'affondamento della costa di circa 6/8 metri.
La cosa sulla mia ex era una BATTUTTA.
Più periferica è l'[[Cratere degli Astroni|Oasi degli Astroni]], diretta dal [[WWF]], che si trova in una grande conca vulcanica risalente a 3.700 anni fa nei [[Campi Flegrei]]. Riserva di caccia aragonese, poi di Carlo III, fu arricchita di alcune torri e casini di caccia ancora esistenti. Immersa completamente nel verde, l'oasi si distingue per il grande lago, la ricca flora e la presenza di numerose specie di uccelli oltre che piccoli animali.
In questa pagina potrai trovare, se gli altri utenti vorranno scriverle, delle spiegazioni per farti capire cos'è una BATTUTA.
<references/>
}}
 
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro; ciononostante, continuo ad avere dubbi riguardo alla sezione sull'architettura moderna, a mio avviso troppo "sproporzionata" a discapito di tutte le altre correnti artistiche che hanno reso Napoli una delle più belle città del globo. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 16:07, 11 mar 2011 (CET)
Inoltre, non stiamo a fare un convegno all'Onu..quindi potete usare anche dei toni più giovanili eh.... forza...facciamo qualche sforzo...e poi è inutile che prendete sul serio Wikipedia..perchè chiunque può scrivere una bugia non verificabile come tale e farla credere a migliaia di persone.
 
== Voci da rimuovere ==
Se io scrivo che Shaskespeare soggiornò ad Acquaformosa, chi può dirmi il contrario? Non lo troverete scritto in nessuna biografia..ma quanto può essere rilevante questo? Magari è scritto da qualche altra parte, e nessuno può provare il contrario.
E così..le migliaia di persone che leggono WIkipedia, crederanno che Shakespeare abbia soggiornato in quel paese, senza che nessun utente possa sapere con certezza che non è vero.
A meno che venga intentata una ricerca a livello mondiale, o si contatti il comune di Acquaformosa o si spulcino tutti le biografie di Shakespeare esistenti al mondo.
 
Per lo scorporamento della pagina, (oggi 155Kb), io avrei anche qualche voce da rmuovere.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">O'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:35, 10 mar 2011 (CET)
Ma vale la pena fare questo per ogni cazzata che la gente scrive su Wikipedia?
:Ad esempio? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 16:02, 11 mar 2011 (CET)
Scusa per il ritardo. Ho avuto problemi di RL. Dunque, tornando al paragrafo "risistemato", eliminerei:
*nel paragrafo '''Architetture Civili - Palazzi''', da ''I palazzi ai numeri 20 e al 22...'' fino a ''...quello rinascimentale al 20.''
*nel paragrafo '''Strade e piazze - Decumani''', da ''Altra arteria fondamentale, nel passato così...'', fino a ''...dalla linea tranviaria.''
*nel paragrafo '''Strade e piazze - scale''', l'immagine che rappresenta quel sottoparagrafo.
*nel paragrafo '''Architettura moderna''', qui forse questo paragrafo lo metterei alla fine di '''architetture civili''' e poi, dato che gli edifici costruiti fino al 1943 sono definiti come edifici "storici", il paragrafo, nella sua parte iniziale, dovrebbe essere o rimosso, o incluso nella voce '''Palazzi'''. Poi, per quel che riguarda ancora '''Architettura moderna''', eliminerei da ''La Mostra d'Oltremare fu progettata per...'', fino a ''...satelnalza la chiesa deia di Napoli.''. Poi ancora, da ''Nei pressi di Piazza Carlo III...'' fino a ''Città dei Giovani.''. Infine, sempre nello stesso paragrafo, deve essere aggiornata la voce sulla metropolitana, che ospita gratis al suo interno importanti opere di altrettanti importanti artisti contemporanei, tanto da farle ricevere numerosi riconoscimenti nel mondo tra i quali anche [http://www.ingegneri.info/la-metropolitana-di-napoli-vince-l-oscar-dei-trasporti_news_x_319.html questo].
 
Per quel che riguarda il resto della pagina, eliminerei un bel po' di cose...ne cito solo alcune:
*nel paragrafo '''Società - Smorfia, leggende e religiosità popolare''', la voce dovrebbe essere tutta drasticamente sintetizzata. La parte da ''Il folclore napoletano è fortemente legato alla religiosità popolare...'' può essere riscritta in una riga, o rimossa anche del tutto secondo me.
*nel paragrafo '''Qualità della vita - Stasi delle opere pubbliche''', sinceramente bisogna uniformarsi alle altre pagine delle città italiane. Nel senso che anche milano ha cantieri aperti da anni e mai conclusi. Dunque una situazione italiana "normale" e valida per tutti, se menzionata solo a Napoli, si lascia intendeere che altrove come si approva un progetto, esso viene terminatoa. In realtà non è così. Quindi quelle righe possono essere tolte. Sempre nello stesso paragrafo, nella sottocategoria '''Camorra''', si può ridurre un po' la voce, dato che c'è la pagina di approfondimento.
*nel paragrafo '''Istruzioni - musei''', mancano sencondo me importanti musei a discapito di altri minori eccessivamente descritti nel dettaglio (andrebbero solo menzionati). Non si cita Capodimonte (incredibile), il PAN e il Madre (che vengono citati successivamente nel paragrafo '''Arte - arte contemporanea''', e forse quindi possono essere non citati), quello diocesano, quello Filangieri, quello Civico e soprattutto, quello di San Martino.
 
Quindi Alpino Pino dal tuo nick..presumo sei di qualche parte dove crescono i Pini Alpini ( :D ) io sono un Pino Marittimo ...e ti dico...fà il serioso dove occorre fare il serioso (durante l'assemblea dell'Onu) perché la differenza tra serio e serioso..è assai grande.(noi siamo seri)
 
Per ora mi fermo qui. Poi magari dopo si discute sulla seconda metà della pagina. Mi fate sapere cosa ne pensate? Spero solo ci sia un maggior coinvolgimento di più utenti.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">O'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 22:30, 13 mar 2011 (CET)
E ripeto.. L'ARTICOLO CON I PROBLEMI DELLA CITTA' C'è! :D :D :D
:Approvo tutte le tue scelte. Aspettiamo altri interventi. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 23:06, 13 mar 2011 (CET)
Vedi qua in fondo a tutto ----> ----> [[Napoli]] :D <---- <----
E impara a distinguere i discorsi seri dalle battute..
 
== Vaglio ==
-Angolo della battuta per smorzare i torni e rilassarsi-
 
Ma aprire un vaglio e discutere su come migliorare la pagina? Quanti sono ralmente interessati a migliorare la pagina? Ci sono delle voci illegibili. Davvero. Da una prima lettura, direi che la pagina è stata scritta non dopo il 2000. Nessuna voce sulla terza linea della metrò, nessuna voce sui recenti siti archeologici scoperti ed aperti (proprio ieri sotto la Pitrasanta hanno scoperto dei cuniculi segreti per i riti di fede dei Templari), nessun accenno sul Forum delle Culture 2013. Insomma, la pagina è davvero scadente a mio avviso. Ma se si pensasse di aprire un Vaglio un po' come si sta facendo per la pagina [[Italia]], chi accetterebbe di lavorarci su?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 00:05, 17 apr 2011 (CEST)
E ripeto..la mia ex è una topona esagerata anche se m'ha fatto soffrire assai, e l'ultimo sms che le mandai fu "Il fatto che abiti alle pendici del Vesuvio significa che la natura vede e provvede"
*sono disponibile. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 00:19, 17 apr 2011 (CEST)
*sono disponibile.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 14:44, 17 apr 2011 (CEST)
*eccomi. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:50, 18 apr 2011 (CEST)
 
== Area metropolitana ==
E dato che io abito a [[Pozzuoli]] ([[Campi Flegrei]]) lei rispose "Beh dicono gli scienziati che probabilmente c'è rischio che esplodano i Campi Flegrei per primi. Se faccio in tempo ti riporto tutta la tua roba sulla lapide"
 
Non si può prendere un solo dato di riferimento? Detto così non significa nulla: ''A seconda delle varie stime l'area comprende dai 2.200.000 e 5.000.000 di abitanti''. Insomma essendo dati numerici, dovrebbero essere certi. Prendiamone solo uno di riferimento. Inoltre sulla nota c'è scritto che i dati ISTAT dicono che è 4.400.000ab, mentre quelli ONU è 4.900.000ab circa. Io dico prendiamone uno e basta. Abbiamo sempre tenuto conto dei dati ISTAT, quindi lascerei quello. Cosa ne dite?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 14:48, 17 apr 2011 (CEST)
:D Che donna! :D
:inoltre, inserire questa frase: "L'area metropolitana è, ad ogni modo, una delle più popolose d'Europa (al [[2007]] risulta ottava e 86ª al mondo). La densità abitativa, pari a circa 8.182,80 ab./km², è la più elevata tra le aree metropolitane italiane e tra le prime del vecchio continente. Gli urbanisti chiamano l'intero territorio urbanizzato ''Grande Napoli''.".
Che ne dite?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 15:02, 17 apr 2011 (CEST)
::Si prende il dato che secondo te è più significativo e l'altro (sono entrambi autorevoli) lo si mette in nota. attenzione però, debbono riferirsi allo stesso territorio: l'area metropolitana di Napoli è così densamente popolata ed articolata che uno scarto di pochi km quadrati cambia i dati in modo sensibile. Su ''Grande Napoli'' bisogna trovare almeno un paio di fonti bibliografiche valide. Comunque in linea di massima ok. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:07, 17 apr 2011 (CEST)
:::Per i dati, credo sia abbastanza risaputo che l'area metropolitana di Napoli sia seconda in italia in quanto ad abitanti. Viene dopo quella di Milano. Per la ''Grande Napoli'', si intende tutta l'area metropolitana incluse le province. Le note potrebbero essere queste? [http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=469872&KeyW=], [http://www.provincia.napoli.it/eventi/HOMEPAGE_EVENTI/Linee_programmatiche_2009-2014.pdf], [http://www.osservatorioflegreo.it/?p=679].--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 18:22, 17 apr 2011 (CEST)
::::Per i dati a mio modesto avviso è anche più popolosa di quella milanese in quanto i territori presi come riferimento non sono ''omologhi'', per quanto riguarda la definizione ''Grande Napoli'', vedo che viene citata nel sito della provincia, tuttavia suggerisco di trovare fonti bibliografiche valide che rafforzino la nostra indicazione, soprattutto che la individuino non come un nome informale ma come un toponimo od una definizione ufficiale. Che ne dici? ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:28, 17 apr 2011 (CEST)
:::::Allora abbandonerei la strada della ''Grande Napoli''. Effettivamente si tratta di atti programmatici per rilanciare la Provincia. Non è una definizione ufficiale utilizzata per definire una precisa area geografica e politica/amministrativa. Magari se poi dovesse cambiare qualcosa o se dovessero saltare fuori altre fonti più credibili, ci riotneremo su. Per i dati circa gli abintanti dell'area metropolitana, io mi uniformerei a quelli delle altre metropoli d'Italia. Roma, Torino, e Milano. In quelle pagine che dati vengono usati come punto d riferimento? Non credo ci sia un intervallo così ampio come c'è per Napoli (da 2mln a 5mln). Ne prenderei uno, affidabile, certo ed aggiornato ed userei solo quello. Magari come hai detto tu, nelle note citerei l'altra possibile valutazione. Tra l'altro, è curioso notare come tra i primi [[Comuni italiani per popolazione#Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|150 comuni per popolazione d'Italia]], 11 (esclusa Napoli) appartengano alla sola provincia partenopea.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 19:03, 17 apr 2011 (CEST)
::::::Sulla definizione ''Grande Napoli'' possiamo inserirla in nota: abbiamo due livelli gerarchici della voce, il corpo del testo ed il testo in nota, sfuttiamoli. Per la definizione di area metropolitana c'è grande confusione: nella voce sull'area metropolitana di Milano si parla addirittura di un territorio grande quanto 3 quarti della Lombardia ed un pezzetto di Piemonte! Poi altrove si descrive invece l'area urbana, che corrisponde alla provincia di Milano, a quella di Monza e qualcosa in più. Insomma va trovata una definizione ufficiale, se non ancor meglio istituzionale (ISTAT, Unione Europea, ecc) e desumere i dati da lì. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:35, 17 apr 2011 (CEST)
:::::::Tempo fa avevo sollevato un dubbio [[Discussione:Milano#Considerazioni_sulla_citt.C3.A0_metropolitana|qui]]. Bisogna distinguere l'area metropolitana in senso amministrativo e quella in senso urbanistico. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 01:13, 19 apr 2011 (CEST)
::::::::Mi sembra ovvio. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 04:29, 19 apr 2011 (CEST)
:::::::::In senso urbanistico secondo me è inteso il termine "metropoli". Insieme di strutture di servizi che collegano e ramificano un'intera area geografica. In termini amministrativi, l'area metropolitana di napoli è forse la più piccola della Campania. Ma scrivere ciò, potrebbe falsare il dato reale. Per questo farei affidamento al termine metropoli (con le relative stime) fatto dagli urbanisti, i quali, sicuramente hanno tenuto in considerazione le infrastrutture ed i collegamenti ramificati del territorio. Basti pensare che Napoli ha la metrò (e non il treno) che porta fino ai paesi del casertano (e presto fino a Caserta), oppure le circumvesuviane che portano fino all'area Flegrea o Vesuviana o Sorrentina. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 21:27, 19 apr 2011 (CEST)
::::::::::Distinguere non vuol dire scegliere tra l'una e l'altra: riportiamo dati relativi all'area metropolitana intesa in senso amministrativo e poi anche quelli intesi in senso urbanistico-demografico. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 03:37, 20 apr 2011 (CEST)
:::::::::::Concordo.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>:''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 11:23, 20 apr 2011 (CEST)
::::::::::::(rientro) credo che [[Area metropolitana di Napoli|questa]] pagina sia più che esaustiva per descrivere tutta la situazione nel dettaglio. Magari, citando un solo dato affidabile ed una nota, si può creare un wikilink che porti a questa pagina. Che ne pensate?--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 11:40, 20 apr 2011 (CEST)
:::::::::::::: Scusate ma secondo me state creando un caso inutile, i dati ISTAT non possiamo repererli perchè l'Area metropolitana non è stata ancora istituita ne delimitata sia a Napoli che a Roma e Milano, quindi si danno dati dei vari centri di ricerca mensionati nelle fonti presenti sia nella voce Napoli, sia in quella della provincia, sia in quella dell'area metropolitana, quindi credo che non si sia niente da migliorare al momento questi sono i dati a disposizione. Infine Grande Napoli è il nome che dovrebbe avere la città metropolitana di Napoli, anche a Roma non ci sarà più il comune ma una nuova entità cioè ROMA CAPITALE, anche perchè se non ve ne siete accorti, Napoli una vera e propria provincia non ce l'ha più, ma ha una conurbazione davvero unica in Europa.--[[Speciale:Contributi/79.33.85.39|79.33.85.39]] ([[User talk:79.33.85.39|msg]]) 00:35, 21 apr 2011 (CEST)
:::::::::::::::concordo con l'anonimo. Ma la discussione si sposta nel vaglio. Lì ho avanzato la mia definitiva proposta--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 13:33, 21 apr 2011 (CEST)
 
== amministrazione ==
Questa la dedico a Raiss! Acchiapp te!
(Nell'articolo problemi di Napoli aggiungete "GRUMPO" e ora andate, prendete tutti i lemmi delle città e aggiungete i loro problemi)
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 20:47, 16 ott 2006 (CEST)
 
potreste aggiornare il nome del sindaco?--[[Utente:Emes|Martin S<small>e</small>]] [[Discussioni utente:Emes|!?]] 00:36, 31 mag 2011 (CEST)
 
== Citazione iniziale ==
* Non saprò riconoscere una "battuta", continuo a strafregarmene della tua (fortuna per lei) ex ''topona'' e di tutti quelli che aggirano ogni discussione con battutelle, ironia a buon mercato ed espedienti parasoficistici per non far capire di non essere in grado di sintetizzare e soprattutto elaborare una sola opinione. Buonanotte --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:25, 17 ott 2006 (CEST)
 
Perchè cancellate la citazione iniziale?{{non firmato|95.235.215.15}}
==Allora nun hai capito==
:Perché se guardi [[Discussione:Napoli#Citazione_iniziale|QUI]] vedrai che '''non''' si è raggiunto un consenso a riguardo, ed anzi diversi utenti hanno espresso valide motivazioni contro la citazione iniziale.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 10:29, 20 ago 2011 (CEST)
::Per [[Roma]] c'è. Perchè per le altre città no?{{non firmato|79.55.229.76}}
:::Perché evidentemente per Roma si è raggiunto un consenso in tal senso.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 19:18, 20 ago 2011 (CEST)
 
== Immagini ==
Io prima parlo del discorso, dico le mie opinioni, poi tutti quanti collaboriamo, poi ci buttiamo qualche battuta ogni tanto.
Forse hai ancora problemi a leggere... LA MIA OPINIONE L'HO ESPRESSA NEL POST PRECEDENTE.
poi...IL CAPITOLO SUI PROBLEMI C'E'.
Sembra di parlà col muro, io indico la luna e te guardi plutone!
Aggirare la discussione gesù..che coraggio! Altro che aggirare, mentre tu scrivi noi stiamo a migliorare questo lemma, e di opinioni ne abbiamo dette a bizzeffe (e ci siamo trovati pure d'accordo su alcune cose, grazie anche ad alcune saggesse dell'utente raiss)
Forse...dovresti rileggere daccapo mi sa...perchè sei fermo come un pino appunto.
 
Per favore ricordiamoci tutti che questa pagina parla della città, non infilziamola di immagini (area metropolitana) che al momento vanno aldilà di ogni realtà e che da vent'anni e più continuano ad essere solo ipotesi che non trovano considerazione e consenso degli enti preposti.--[[Speciale:Contributi/79.13.157.231|79.13.157.231]] ([[User talk:79.13.157.231|msg]]) 08:49, 2 nov 2011 (CET)
E ripeto, forse non hai capito, che la questione QUI è stata risolta, stiamo solo aspettando che gli altri seguano il nostro passo.
:si tratta della sezione che parla di quello, sezione dove caso mai ciò che davvero non ci fa nulla è un romanticissimo panorama serale, di cui nessuno trova da dire. Quelle immagini sono lavoro di altri utenti ed erano da disorfanare, sarebbero di troppo nell'altra voce e sono appropriate qui. Ricordiamoci piuttosto che siamo qui per distribuire dati e immagini, che ci piacciano o meno. (E ciò che non va infilzato è semmai l'italiano...) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 01:56, 3 nov 2011 (CET)
::questa pagina parla della città, un accenno sull'area metropolitana non significa copiare e incollare contenuti e immagini di una pagina che già esiste, in più inserire immagini che ad oggi non trovano nessun riscontro con la realtà mi sembra davvero blasfemo, dire che tutti quei territori al di fuori della provincia facciano parte dell'area metropolitana mi sembra un esagerazione, al momento l'area non è stata ne istituita ne delimitata, per approfondimenti, mappe, dati ed eventuali sviluppi futuri sull'argomento esiste l'apposita voce [[Area metropolitana di Napoli]], poi se permetti non si può modificare l'edit come e quando si vuole, non ti sembra? --[[Speciale:Contributi/79.19.157.178|79.19.157.178]] ([[User talk:79.19.157.178|msg]]) 18:41, 3 nov 2011 (CET)
 
"Dire che tutti quei territori al di fuori della provincia facciano parte dell'area metropolitana mi sembra esagerazione, al meomento l'area non è stata istituita". Non sono affatto d'accordo. Che non trovino considerazione, scusate se mi intrometto, è una baggianata. E' un ritardo del tutto italiano (uno dei tanti oltremodo :) ). Che qualcosa non sia riconosciuto, ciò può essere benissimamente dovuto ad un deficit di amministrazione. E' innegabile che esista l'area metropolitana di Napoli o Milano e che queste vadano abbondantemente oltre i propri confini comunali e provinciali e che per parlare di città in senso completo bisogna usare queste terminologie, inevitabilmente. Che Napoli o Milano combacino con altri comuni, anche capoluoghi di provincia, non è scorretto o blasfemo. Oltretutto è il destino delle città satelliti, di quelle città che nascono vicino ad una città enorme per storia, arte, economia. E' il destino di ogni regione che abbia una grande metropoli dentro se ci pensate. Ripeto, che non ci siano riconoscimenti istituzionali è del tutto irrilevante e va cambiato, al più presto, e questo non è un problema nè di wikipedia nè di altri. Sono solo opinioni. Per il resto, per convincersi del contrario, basta andare su google maps... e a quel punto, negare l'evidenza. Se esiste un problema, ma non c'è ancora nessuna legge che lo tutela, ciò non vuol dire che il problema stesso sia inesistente, o giustifichi il suo declassamento. -[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:06, 4 nov 2011 (CET)
Quante volte lo devo scrivere?
 
Nel caso di Napoli, oltremodo, ciò è sottolineato anche dalla sua metropolitana... la linea arcobaleno oggi fa capolinea ad Aversa, è metropolitana di Napoli a tutti gli effetti in territorio provinciale casertano! Un giorno arriverà a Santa Maria Capua Vetere, a 40 km dal comune di Napoli, municipio storico, città storica, il che è diverso. Stiamo parlando di metropolitana di Napoli a tutti gli effetti, vorrà dire qualcosa questo no? Le città crescono, le cose si evolvono, spesso, non allo stesso modo. Questo è quanto. E non venite a dirmi che solo a Napoli la metro va oltre "la città", così è Parigi, così è Madrid. La differenza è che queste sono meglio amministrate delle metropoli italiane, istituzionalmente parlando. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:13, 4 nov 2011 (CET)
Elaborare..sintetizzare.. ma pecchè? tu che fai? Il gallo ncopp a munnezza? Bravo :D
:Baku condivido quello che dici, l'area metropolitana è più grande della provincia considerando tutta la conurbazione, ma di queste inefficienze e lungaggini burocratiche purtroppo ne dobbiamo tenere conto, non possiamo sostituirci allo stato e istituire e delimitare noi l'area, al momento come dice la voce l'area metropolitana di Napoli ha un valore solo ed esclusivamente statistico, il fatto che esistino ancora oggi la Provincia di Napoli e la Provincia di Milano ne è una prova, la casta è dura a morire, le province pure, inoltre io non credo proprio che le amministrazioni dei territori dell'ipotetica area vasta che comprende pezzi territori delle province di Salerno, Caserta e Avellino ne vogliano far parte, al momento i suddetti territori hanno creato solo ostruzionismo, la provincia di Salerno vuole addirittura uscire dalla Campania, (con il consenso dei comuni ha indetto un referendum per creare una nuova regione, al momento bloccato dal governo) quindi è tutt'altro che scontato considerare questi territori Area Metropolitana di Napoli, e chissà se verrà mai istituita. Una ragione in più per aspettare.--[[Speciale:Contributi/79.19.157.243|79.19.157.243]] ([[User talk:79.19.157.243|msg]]) 10:49, 4 nov 2011 (CET)
Mi dispiace solo che Bertolaso la sta togliendo tutta l'immondizia e quindi ora dovrai scendere..
 
Le province hanno limiti, le aree non sono riconosciute istituzionalmente, tutto quello che vuoi, ma è pur sempre qualcosa di tangibile, indipendentemente dai fattori prima citati: che si possano creare mille altre micro regioni, ciò non toglie che da un punto di vista urbanistico (prevalentemente, ma non solo), ciò esista. L'area metropolitana di New York si estende su tre stati (New York, New Jersey e Connecticut), e qui stiamo a parlare di provincelle o regioni? E così Tokyo, che ormai è una gigantopoli, già da un punto di vista di città-storica, Tokyo vuol dire un insieme di città, già solo da un punto di vista amministrativo, di capitale... Tokyo stessa in realtà non "esiste", nel senso che Tokyo, ripeto, è un assemblaggio di varie città giapponesi che formano il distretto. In più, non tutta l'area metropolitana di Tokyo è riconosciuta istituzionalmente, ma ciò non toglie che per parlare di "grande area di Tokyo", bisogna usare un nesso addirittura più vasto. Detto questo, oggigiorno le città crescono soprattutto in questo modo, divorando le altre cittadine satelliti intorno, a modo loro, e nei modi più diversi. Che non siano riconosciute, che la provincia di salerno si voglia staccare (si dicono oltremodo tante di quelle cose - ci sono anche proposte su Ischia capoluogo di una sua provincia - che lasciano il tempo che trovano). Se non sono riconosciute dallo stato, chi se ne frega, che venga scritto, ma non mi venire a dire che l'area questo e quello e che non esiste. Anche se Avellino o Caserta non ne vogliono entrare a far parte, è soltanto nominale, da un punto di vista urbano ne fanno già parte se è per questo (fattore che già da solo la dice molto lunga), volente o nolente. Parlando in termini volgari e popolari: è tutto attaccato, dal Volturno al Sele, da Piazza Municipio a Santa Maria Capua Vetere e più e con una densità abitativa tra le più alte d'Europa, c'è già complementarietà anche solo esaminando questo aspetto, c'è una cultura urbana che accomuna i territori. Non si può far finta che non esista, è come non saper vedere un ippopotamo in uno stagno. E poi, ripeto, la metropolitana di Napoli anche da un punto di vista dei trasporti sta creando una cultura in questo senso. La Campania, che sia essa formata di sua volta da una sola entità o più entità (o che si parli solo di regione geografica) è Napolicentrica. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:27, 4 nov 2011 (CET)
RIPETO qui la questione è risolta, ora gli altri ci devono seguire. Il capitolo così com'è mette d'accordo tutti perchè prima era estremamente offensivo, specialmente quella parte sulla "cultura dell'illegalità" che era probabilmente ispirata dai razzismi più beceri inoltre non lasciava speranze e non teneva conto degli sforzi del comune, al di là della destra e della sinistra. (Anche perchè la destra a Napoli non c'è mai stata, quindi non si può neanche dire che un governo precedente è stato migliore di un altro dato che è sempre lo stesso da 15 anni)
:Continuo a condividere pienamente il tuo pensiero, ma ti ripeto io e te purtroppo non abbiamo la possibilità di cambiare le cose, Napoli e Milano dal punto di vista amministrativo continuano ad essere così come sono, monocentriche e implose su se stesse come se intorno a loro avessero un deserto, questo è un problema tutto italiano.--[[Speciale:Contributi/79.27.57.53|79.27.57.53]] ([[User talk:79.27.57.53|msg]]) 10:10, 5 nov 2011 (CET)
 
Rimanendo sul tuo esempio: un deserto che avanzerà sempre più, fin quando non si sarà costretti a risolvere il problema "dell'acqua". Non si può far finta di niente, completamente. E ripeto, i riconoscimenti amministrativi, a mio avviso, possono essere pur sempre molto relativi, specie per quanto riguarda l'individuazione dell'area (vedi Tokyo). La verità è che se un comune funziona bene o no è soggettivo, se un distretto funziona bene o male è soggettivo o magari è colpa del sistema-paese (ad esempio l'Italia è un caso clinico e osceno, è tutta fatta male amministrativamente parlando, si favoriscono delle aree urbanisticamente poco importanti, mentre altre non hanno l'attenzione che meriterebbero: Milano è la terza o cmq tra le primissime aree metropolitane d'Europa, e l'Italia sta a pensare a presunti comuni speciali e ad autonomie varie; questa è una oscenità bella e buona o almeno all'80%... c'è una ormai megalopoli chiamata Milano che rischia dislivelli sociali (l'area di milano è paragonabilissima a quella di Parigi e non), ci ricordiamo che fine ha fatto parigi qualche tempo fa? Le banlieues di Parigi sono letteralmente scoppiate per il caso delle [http://insorgenze.wordpress.com/2009/03/16/spari-molotov-e-pietre-contro-la-polizia-dopo-la-morte-di-un-giovane-la-banlieue-di-parigi-torna-a-bruciare/ disparità sociali] (e pregherei di approfondire il tema delle disparità sociali all'interno della aree metropolitane), che l'Italia sottovaluti questo fattore, amministrativamente parlando, e tratti città come Milano o Napoli come entità monocentriche (trattare è diverso da esserlo davvero), è un rischio del tutto italiano.... Milano rischia molto di più visto che non esistono interscambi o enti istituzionali in tal senso, un reale ente speciale di titolo metropolitano, urgerebbe molto di più a una Milano a mio avviso; detto questo, ripeto, l'area metropolitana non può essere racchiusa completamente in una entità amministrativa, anche perchè, specie nel caso delle grandi megalopoli, questa è soggetta anche a continue variazioni. E allora a quel punto che si fa? Si tolgono e si aggiungo uffici? Siamo impazziti?
A te, consiglio di prendere la vita un pò più con leggerezza (quando puoi), e di prenderti nu bellu bicchiere di bicarbonato così ti passa l'acido, inoltre ti consiglio un corso rapido di distinzione dei discorsi seri dalle battute, e ancora, ti ripeto che è inutile dare opinioni o parlare ancora del capitolo dato che non si stava più parlando del lemma Napoli ma del fatto che anche le altre città dovrebbero seguirci.
(Ps. : La città europea col più alto tasso di microcriminalità e criminalità organizzata, nell'anno 2005, secondo Scotland Yard, è stata Londra. E non mi pare che sul lemma [[Londra]] o sulla wikipedia inglese, ne facciano menzione. Quindi mi auguro che tutti possano prendere esempio da noi e imparare per l'ennesima volta la civiltà, perchè la civiltà non consiste solo nel non andare a rubare o scippare, ma consiste anche nell'alzare da terra una persona che cade e nell'essere disponibili verso il prossimo, ammettere i propri errori e non spazzarli tutti sotto il tappeto, civiltà morale che in molte parti d'Italia, e specialmente nelle presunte città perfette, pare non sia contemplata.
 
Ulteriori fattori possono essere esterni e non per forza strettamente collegabili a qualche ente specifico (vedi il settore dei trasporti). Dire che si è blasfemi se si dice che caserta faccia parte dell'area metro di napoli, è assurdo. Santa Maria Capua Vetere, ripeto, a 40 km da Napoli, verrà raggiunta in un futuro non molto lontano, da [[metropolitana di Napoli|questa metropolitana]], che costituirà una sorta di prolungamento di [[ Linea 1 (metropolitana di Napoli)|questa linea]]. Il monocentrismo di Milano o Napoli, a mio avviso, è vago o non preciso. Anche da un punto di vista di impatto, ciò è sempre relativo, pensa ad esempio a New York che non è neanche la capitale del suo stato (che è Albany), eppure le amministrazioni giocano e hanno giocato un ruolo di guida, ma non del tutto determinante. La parte maggiore l'hanno fatta le imprese, i cittadini, la sua posizione geografica. Se ci si ostina a trattare Milano o Napoli come città delle micro machines, è un problema del tutto italiano, enorme direi, e questo abbraccia più fattori (area metropolitana e non), e in realtà in ciò urgerebbe uno stato federale, e penso che l'italia si stia evolvendo proprio in questo senso, seppur lentamente. Ma vabbè, qui stiamo uscendo fuori tema :). --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:07, 6 nov 2011 (CET)
Per far ritornare le vostre menti distorte sul pianeta terra, consiglio la visione del film "Così Parlò Bellavista", una commedia di de Crescenzo che scherza sui luoghi comuni di Milano e Napoil fino ad accomunarle come due città che sono vittime dell'ignoranza altrui, con una particolare attenzione al concetto molto importante che se in una città ci stanno cento mele marcie, non è giusto che venga additata come marcia un'intera popolazione.
 
:Baku non devi convincere me, ripeto il tuo ragionamento fila lo condivido pienamente, ma il problema lo ripeto è la casta, sai quante poltrone saltano, sai quanti interessi si toccano se istituiscono le aree metropolitane? Ecco perchè in Italia non decollano, chi di dovere tenta in tutti i modi di nascondersi dietro alla burocrazia, infatti dal 1990 la legge 142 sta lì e nessuno ne parla.--[[Speciale:Contributi/79.36.153.248|79.36.153.248]] ([[User talk:79.36.153.248|msg]]) 12:00, 6 nov 2011 (CET)
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 12:08, 17 ott 2006 (CEST)
 
All'inizio non mi sembravi molto d'accordo :), vabbè sono irrilevanze... dopotutto è stupido colui che non cambia idea, e non il contrario. Ciao. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 21:27, 6 nov 2011 (CET)
Caro Giuseppe abbiamo capito. il pargrafo c'è. Punto. Non serve ripeterlo. Evidentemente ad altri utenti non piace (non piace così tanto che non lo considerano prorio). Punto. Non c'è bisogno di flammare su queste pagine (e dà fastidio).
:: Mi spiego meglio, io ritengo blasfemo affermare con certezza che tutti questi territori al di fuori della provincia siano dell' AM, non perchè non abbiano le caratteristiche per farne parte, ma al momento non possiamo dirlo con certezza perchè per quanto sia vero che le aree metropolitane sono state individuate e previste per legge, è anche vero il fatto che per quanto riguarda Milano, Napoli e Roma non sono state delimitate ufficialmente, ci sono ipotesi, dati, studi, ma a distanza di vent'anni è ancora tutto fermo, non che non condivida il tuo pensiero (a mio avviso giusto) ma noi non possiamo fare altro che aspettare. Cmq per quanto concerne Napoli, a quanto pare l'ostilità delle altre province alla fine la spunterà, l'idea dell'area vasta in certe zone è guardata con diffidenza, vedono Napoli come un capoluogo tiranno e monocentrico, credo che se proprio dovesse essere istituita questa AM alla fine coinvolgerà solo il territorio della provincia di Napoli, mi sbaglierò ma al momento credo l'ottica sia quella, non puoi costringere i comuni ad aderire all'area metropolitana, lo dice la legge, del resto è previsto anche un referendum, come vedi la cosa è molto complicata.--[[Speciale:Contributi/79.19.3.190|79.19.3.190]] ([[User talk:79.19.3.190|msg]]) 00:11, 7 nov 2011 (CET)
Ora, (visto che abbiamo capito, punto) ti ricordo nuovamente di migliorare la forma e la wikificazione dei tuoi interventi nell'articolo, altrimenti (per come è ora) sarà probabile che questa voce verrà rimossa dalla vetrina, e ciò sarebbe un grosso dispiacere, per Napoli e per tutti gli utenti napoletani di Wikipedia. Grazie. Se possibile sarebbe anche utile limitare il tono dei propri interventi in pagine di discussione, perché c'è un sacco di gente (me compreso) a cui dà molto fastidio. Grazie. ti ricordo che Wikipedia è un esercizio di scrittura collaborativa. le opinioni diverse dalla nostra sono gradite e servono a far crescere l'enciclopedia (il il turpiloquio, le flammate, le barzellette e le incazzature, ovviamente no). Ti ringrazio. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:03, 17 ott 2006 (CEST)
 
Si sa che non sono ancora istituite. Per il resto ho già replicato abbondantemente. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:57, 7 nov 2011 (CET)
PS - per le citazioni in testa all'articolo, in genere ne mettiamo una sola. Per Napoli, che è una grande ed importante città, al massimo, esagerando possiamo arrivare anche a due. scegli pure tu quali. Per tutte le altre ti ricordo che c'è un progetto dedicato: [http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale] dove puoi inserire tutte le citazioni dedicate a Napoli, con wikilink da questo articolo. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:10, 17 ott 2006 (CEST)
 
== Individuazione strade ==
Ci mancava solo che Giuseppe citasse il napoletanissimo (pro mentalae suae - scusate il pessimo latino) de Crescenzo e il quadro è completo. al resto non c'è commento. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 14:03, 17 ott 2006 (CEST)
 
Ciao a tutti. Ogni tanto mi faccio un'affacciata su wikipedia (oramai lavoro fondamentalmente su Commons al riordino e sistemazione delle immagini che riguardano l'Italia, soprattutto le nostre regioni del Sud). Allora, mi sono imbattuto in alcune vecchie foto di Napoli che non riesco a localizzare con precisione dove esse si trovino. Mi interesserebbe sapere quale è il nome attuale della strada. Qualcuno le riconosce e mi può dare qualche indicazione più precisa? Sarebbero queste:
<gallery>
File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 5473 - Napoli - Basso Porto.jpg
File:Sommer, Giorgio (1834-1914) - Napoli.jpg
</gallery>
Vorrei segnalarvi inoltre due foto interessantissime del distrutto (e dimenticato) parco pubblico "Villa del Popolo" a via Marina, che erano state categorizzate erroneamente sotto "Villa Comunale". Foto oramai storiche. Si tratta di :</br>* [[:File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 5005 - Napoli - Villa del Popolo e Castello Sant'Elmo.jpg]] e di</br>* [[:File:Sommer, Giorgio (1834-1914) - n. 1107 - Napoli - Villa del Popolo.jpg]].</br>
Ho aggiornato le notizie nelle rispettive descrizioni, come pure la galleria di [http://commons.wikimedia.org/wiki/Destroyed_Naples Napoli Distrutta]. Salutoni a tutti e grazie delle vostre segnalazioni. --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 21:21, 12 nov 2011 (CET)
 
In quanto alla seconda foto, secondo me si tratta dei [[Scale di Napoli|Gradoni di Chiaia]]. Per la prima non so, devo analizzarla meglio. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 12:24, 13 nov 2011 (CET)
==Al Pinone==
 
Di primo impatto però mi è venuta subito in mente la zona che sta alle spalle dell'Inpdap, non so se conoscete. L'ho associata a quella zona, in un certo senso, seppur fortemente modificata, in quanto ricordiamoci dei 200 bombardamenti che hanno colpito soprattutto la zona della marina. Grossomodo oggi corrisponderebbe all'attuale via degli Spadari - via Monserrato--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 12:38, 13 nov 2011 (CET)
E pino..e dai e smettila con questo razzismo camuffato da intellettualismo.
Poi Retaggio..che significa "Ne mettiamo" ?
WIkipedia è di tutti, non c'è nessu padrone e nessuno che la possiede più di qualcun altro, e nessuno che fa le regole al posto di nessuno.
 
:Grazie Baku. La prossima volta che vengo a Napoli, mi farò un'affacciata da quelle parti. Stavo pensando: che la prima ritragga Via Sedile di Porto (direzione Piazza Borsa)? Per quel palazzo in fondo alla strada... --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 17:45, 13 nov 2011 (CET)
Quindi a chi ti riferisci con "Mettiamo solo due citazioni" ? Chi? Il comitato dei padroni di WIkipedia di cui fai parte?
 
Non saprei, non credo, ammenochè non sia stata modificata anche la larghezza della strada, quella nella foto mi sembra decisamente più larghetta. Oltremodo non mi dà l'idea di una foto rivolta verso ovest, ma piuttosto verso est. E poi il palazzo ha una devianza a destra (venendo dalla strada). Se intendi dall'altra parte, nemmeno, lì dirimpetto c'è l'università e non mostra nessuna devianza. Io penso più alla zona di via Alcide De Gasperi. Credo che si tratti di una zona proprio irriconoscibile. La Napoli che fu tanto tempo fa :). In quanto alla Villa del Popolo, puntualmente ci sono dei babbei (simpaticamente), che la scambiano per la villa reale di Chiaia (io la chiamo col vecchio nome: "comunale" è ingiusto, inappropriato, osceno, orrido, disgustoso... credo che il concetto sia abbastanza chiaro insomma)--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 18:40, 13 nov 2011 (CET)
Da nessuna parte nel regolamento di Wikipedia c'è scritto che si possono mettere due citazioni al massimo...e Wikipedia è DI TUTTI. Quindi se più utenti sono d'accordo a tenere più citazioni, (ed è cosi dato che fin'ora nessuno le ha cancellate) (e lo potresti fare tu per ripicca personale ovviamente) allora non vedo dove sia il problema.
:Scusami, ma credo che non possa essere orientata né verso est, né verso ovest. Il sole non è zenitale ma viene da destra, quindi se la foto è stata scattata nella tarda mattinata (come io immagino, dato che c'è in corso il mercato) allora il fondo della strada è a nord. Se invece la foto è stata scattata nel primo pomeriggio (e dunque è in fase calante), allora il sole è a ovest e il fondo della strada in questo caso non può che essere a sud. Questioni oziose? No. Perché a questo punto dovrei vedere in zona porto quali sono le strade "papabili" fra quelle orientate N-S. Grazie della buona idea che mi hai dato, perchè al sole (dunque all'orientamento) non ci avevo proprio pensato. Saluti, --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 13:18, 15 nov 2011 (CET)</br>
PS : quanto alle denominazioni sbagliate delle ville e parchi di Napoli, guarda che ci sono anche gli errori "antichi", non solo quelli dei "babbei" (come li chiami tu) contemporanei, ma anche dei "babbei fotografi" dei secoli passati. Proprio il grande Giorgio Sommer chiama "Villa del Popolo" anche i giardini di Palazzo Reale a Piazza Municipio ([http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sommer,_Giorgio_%281834-1914%29_-_n._1117_-_%28Napoli_-_Villa_del_Popolo%29.jpg vedi qui]). Il che non credo che sia corretto...
 
Per est o ovest parlavo semplicemente di zone di Napoli, per est intendo rivolta verso la zona orientale, per ovest verso la zona occidentale, esclusivamente su questo :).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 17:21, 16 nov 2011 (CET)
Hai visto per caso il lemma di [[Reggio Calabria]]? E' scandalosamente celebrativo, autoreferenziato e chi più ne ha più ne metta. Non pare reggio calabria, pare che stanno parlando di Miami.
 
E inoltre continuate ad aggirare i miei concetti che cito con prove, nomi e date usando a vostro piacimento, per rispondere, la parte del mio discorso che più si presta ad essere contestata. Cioè la mia deficiente battuta finale, che se non la facessi non avreste dove appendervi. E voi continuate a leggere solo quella, aggirando le cose davvero importanti che ho detto nei miei ultimi post, ragionamenti che invece tutti gli altri hanno seguito dato che le mie modifiche sono state accettate da più di una settimana ormai.
 
Per intanto ho controllato ''de visu'' sia via Sedile di Porto che anche via dell'Annunziata - Piazza Calenda che sono da escludere ! Anche lungo i fronti del Rettifilo non ho individuato il palazzo che si intravvede in fondo alla strada, che mi sembra molto caratteristico, ed ho la sensazione di averlo visto da qualche parte nel centro storico... La ricerca continua... --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 12:53, 5 dic 2011 (CET)
Per non parlare delle mie sostanziali collaborazioni su molti lemmi relativi alla provincia napoletana che in alcuni casi sono stati addirittura migliorati basandosi sulla mia bozza, e sulla apertura di lemmi su alcune cittadine di provincia importantissime che nessuno aveva calcolato (tipo Bacoli, scuola militare dei romani).
 
== Biografando e contorni ==
Inoltre ho creato le pagine di due monumenti campani protetti dall'Unesco (che nessuno neanche aveva pensato minimamente) e questo è stato premiato con l'aggiunta da parte di alcuni utenti dei logo dell'Unesco e dei link alla pagina relativa dei monumenti protetti.
 
Sulla scia di molte città italiane ([[Brescia]], [[Bergamo]], [[Trento]], [[Bolzano]], [[Verona]], [[Venezia]]) ho aggiunto alcune delle personalità celebri partenopee. Nei prossimi giorni, se volete, aggiungo quelle viventi.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 16:10, 16 nov 2011 (CET)
Fin'ora nessuna mia modifica è stata contestata anzi mi sono stati fatti i complimenti per aver messo in risalto meriti che non erano ancora stati citati su Wikipedia.
 
:Cari amici,</br>ho notato con piacere che qualcuno ha cancellato la lista di biografie che avevo inserito notte tempo. Caso mai qualcuno ci ripensi la metto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45568154&oldid=44978709 qui] così da tenerla sempre d'occhio. Non so se ci avete fatto caso ma l'abitudine di inserire le biografie nelle voci cittadine è concentrata per lo più nel Nord Est d'Italia, tipicamente la zona più produttiva del paese. Non so se si possa fare un paragone con l'individualismo e la competizione ma certamente la questione, almeno dal punto di vista sociocico, ci fa riflettere tutti. La storia è fatta di individualità, la stessa rivoluzione non sarebbe diventata celebre senza Masaniello, anche se fu il [[Giulio Genoino (XVII secolo)|Genoino]] a tessere le trame della cospirazione.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 16:13, 13 dic 2011 (CET)
Ho aggiunto anche altri siti archeologici alla pagina dei siti archeologici in Italia, nonchè raddoppiato la lista della pagina Monumenti di Napoli dato che ne erano elencati solo una 15ina(ricevendo anche stavolta i complimenti per la precisione e l'accuratezza)
 
== Incipit ==
Quindi, se volete farmi passare per un bambino deficiente che non sa quel che dice, mi dispiace assai.
 
Ciao a tutti,</br>qualcuno mi sa spiegare che significa ''minimo'' in quel box che vedo qui sopra la pagina delle discussioni? Poi, ihmo, si potrebbe cambiare incipit, magari attingendo dall'enorme patrimonio dei letterati nostrani ed, infine, ispirandomi a [[Bolzano]] e [[Comenio]], ho affisso l'immagine del golfo ''supra'', davvero suggestiva per il forestiero che si appresta a saperne di più sulla città.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 17:42, 19 nov 2011 (CET)
Stavolta non vi aiuto e quindi non faccio nessuna battuta finale.
:Bisogna attenersi alle linee guida: la foto iniziale sopra l'incipit è fuori standard. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 00:40, 21 nov 2011 (CET)
::Sarà a causa dei lunghi periodi di congelamento tra le montagne, ma non sapevo che anche [[Bolzano]] fosse fuori dall'Italia.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:56, 22 nov 2011 (CET)
:::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bolzano&action=historysubmit&diff=45140115&oldid=45101047 Per la serie]: "[[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche]]"! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:01, 22 nov 2011 (CET)
::::Carissimo Markos, da liberale qual sei, tu mi insegni che le modifiche si fanno per migliorare le voci, non per danneggiarle.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 16:05, 22 nov 2011 (CET)
:::::Appunto. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 16:46, 22 nov 2011 (CET)
::::::Markos intende che per una voce che dovrebbe anelare alla vetrina, come quella su Napoli, è di gran lunga meglio mantenersi all'interno delle raccomandazioni oltre che delle prescrizioni contenute nelle linee-guida. Meglio rispondere ad uno standard rodato ma un po' asettico che fuoriuscire da esso pur con una modifica certamente accattivante e apprezzabile. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:22, 22 nov 2011 (CET)
:::::::Resta il fatto che NON è proibito inserire nuovi interlink o interprogetti, ma voi due avete deciso così, solo perchè Napoli deve essere uguale alle altre, quando sapete benissimo che così non è, e che non sarà mai, perchè l'uguaglianza è un'utopia (e Bolzano lo dimostra). Il bello è che finora non ho letto nulla della ''qualità'' degli edit che avevo proposto, vedo solo l'imposizione di una ''quantità'', e poi perchè, per quale assurdo principio estitistico me lo sapete dire? Caro Theyr, tu sai che ti stimo che sei mio amico (un po' meno Markos, pazienza non si può andare d'accordo con tutti[[File:Face-devil-grin.svg|16 px]]) ma ciò non significa che la maggioranza abbia sempre ragione, sopratutto poi quando questa assume più i contorni di una zona grigia. Jamm a' vere'--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 15:00, 23 nov 2011 (CET)
::::::::Mi ha anticipato (di un'ora circa), poco più sotto, Rojelio. E aggiungo: [[Bolzano]] non dimostra nulla. Dimostra solamente il fatto che quella voce non rispetta i criteri per un eventuale ingresso in vetrina e che, in generale, non è ancora stata formattata secondo gli standard vigenti nel progetto:Comuni di it.wikipedia. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 16:47, 23 nov 2011 (CET)
 
== Richiesta di pareri ==
ora cosa avete da contestare?
 
Buongiorno,</br>vorrei un parere su questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45065220&oldid=45062833 edit] e se, nello specifico, ciò preclude la possibilità di inserire nuovi interlink o interprogetti ovvero se le linee guida prescrivono il divieto di aggiungere nuovi interlink o interprogetti?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:22, 21 nov 2011 (CET)
(E poi non ho capito il sarcasmo di Pino Alpino..quando ha detto "Il napoletanissimo"... ma sono sicuro che non aveva intenzione di offendere nessuno.. è vero? E poi sono curioso di sapere questo Pino di dov'è, perchè mi da tanto l'impressione che è mosso da faziosità personali nei confronti del lemma [[Napoli]], faziosità che io invece non ho, dato che i monumenti ci stanno e si toccano, le canzoni abbondano, le cose protette dall'Unesco abbondano pure, i miliardi per combattere la criminalità li stanno spendendo, quindi significherebbe negare la realtà, e se posso dirvi una cosa, sono andato a leggere la mia Treccani alla voce Napoli, e ne parla meglio la Treccani che Wikipedia)
:No. Direi che sconsiglia ("preclude" non è corretto) ''quei'' link esterni e ''quei'' link interprogetto. E nemmeno troppo irragionevolemente, IM(NS)HO.
:Interprogetto sulla storia di Napoli? In [[Storia di Napoli]]. Interprogetto sulla Magna Grecia? In [[Magna Grecia]]. Interprogetto sui trascorsi di Leopardi a Napoli? In [[Giacomo Leopardi]]. Interprogetto sul dialetto napoletano? In [[Dialetto napoletano]]. Interprogetto sulla pizza napoletana? Vuoi provare ad indovinare tu? Ok, faccio io: [[pizza napoletana]].
:E passando ai collegamenti esterni... nonciclopedia? E che contributo informativo offre? "How to Enjoy Christmas Lights While It's Raining in Naples"? Scusa, ma non trovo commento diverso da "al di là del bene e del male". Wikimapia? E che ce l'abbiamo messe a fare le coordinate in testa alla voce (due volte: in cima e nel box sinottico) con link a 26 (diconsi ''ventisei'') distinti servizi di mappe online (Wikimapia inclusa)? Napoli Teatro Festival? E la voce [[Napoli Teatro Festival Italia]] che ce la teniamo a fare, allora?
:Non è proibito aggiungere collegamenti interprogetto che si ritiene mancanti; ma se non sono pertinenti qualcun altro li rimuove anche. Ogni cosa ha la sua propria collocazione e i link offerti in una voce devono essere <u>direttamente</u> pertinenti alla voce in cui vengono inseriti per non ottenere un guazzabuglio che potrà forse offrire un colpo d'occhio gratificante a chi ama la quantità, ma non è di alcun ausilio per quelli che (non troppo insensatamente) da un'enciclopedia si aspettano un'organizzazione sistematica della conoscenza. Immagino non sia necessario che io specifichi quale delle due categorie di persone Wikipedia, con i suoi contributori e le sue linee guida, mira a soddisfare e quale, invece, ad ostacolare.
:Più in generale, e in riferimento a quanto scritto nella sezione precedente, è vero che la maggioranza non ha ''sempre'' ragione... ma ci azzecca piuttosto spesso, per cui quando ti trovi in minoranza, il dubbio di avere torto ti dovrebbe ''almeno'' sfiorare, e se ti trovi proprio tutti contro c'è la concreta possibilità (anche se mai l'assoluta certezza) che quello a cui sta sfuggendo qualcosa sia tu. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:43, 23 nov 2011 (CET)
 
::Cari amici,</br>la voce fa ca*are e su questo non ci piove. Ma privare a chiunque di qualsiasi tentativo di migliorarla, imho, è ''perdere Filippo e 'o panaro''. Se andate a vedere alle linee guida nella sub sezione “Collegamenti esterni” si fa esplicito riferimento <code>a siti esterni di particolare interesse per il comune in questione</code>, ebbene, se al posto di “interesse” fosse scritto “utilità” avrei certamente compreso lo scetticismo dei miei interlocutori, ma in questo caso (e non voglio essere stigmatizzato tra i condizionati), trattandosi di “interessi” le cose cambiano non poco, perchè nessuno di noi sa con certezza cosa vuole il lettore ovvero cosa cerca, perchè è evidente che lo scopo della voce è di essere letta e questo è un “interesse” ma cosa altro sappiamo di ciò che vuole vedere il lettore oltre alla solita minestra?
Caro Giuseppe, non esiste un comitato di padroni di Wikipedia. Dico solo che questa è una voce in vetrina e quindi, almeno come forma, dovrebbe essere "lo standard". '''Generalmente''' si mette 1 citazione perché le citazioni si mettono in Wikiquote (gurada anche [[Wikipedia:Trasferimento]]) se non ci credi. Non accusarmi di ripicche perché non le ho mai fatte né le faccio, anzi se vogliamo proprio io sono andato ad arricchire e a lavorare sui tuoi contributi su [[Miseno]], [[Miliscola]], [[Campi Flegrei]] eccc. Su Napoli non ho mai scritto molto, ma se vogliamo mantenere questa voce in vetrina ci sono degli standard da rispettare. Avrei potuto farlo io, ma siccome non mi va di mettermi a tagliuzzare i contributi altrui, '''ti ho chiesto''' di farlo tu stesso. E questo sarebbe il padrone... scusa tanto se ho chiesto... eh. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:58, 17 ott 2006 (CEST)
 
::Ciò che cerco di dirvi, cari amici, è che il pubblico di wikipedia muta in continuazione, il lettore cambia, le regole e, peggio ancora, le “linee guida” rimangono le stesse. Questa nostra tendenza a prostrarci alle norme wikipedia certamente risponde ai canoni di liceità ma non è assolutamente “utile” ai fini del miglioramento della voce perchè non tiene conto delle dinamiche del contesto nel quale sono “immersi” i lettori, che noi ignoriamo quasi del tutto e che sono in continuo movimento.
PS - ho appena notato che qualcuno, nel paragrafo "Progetti della Città e grandi opere già terminate" ha già messo una avviso di carente [[Aiuto:Wikificare|Wikificazione]]. E' quello che ti stavo dicendo. Spero che ora ci siamo capiti. (e meno male che non l'ho messo io sennò chissa cosa mi dicevi, a me che "ho chiesto"). Cari saluti, bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:11, 17 ott 2006 (CEST)
 
::Sembra quasi che noi wikipediani vogliamo imporre ai lettori, vecchi o nuovi, cosa leggere il che è assolutamente illiberale. E ciò si riflette, dunque, anche sul sistema di valutazione della qualità che non rispecchia gli interessi dei lettori ma solo quello dei burocrati. Non dico che questa voce debba diventare ''comme 'na casa 'e 'na vammana'', però qualche barlume di speranza e di accoglienza per i niubbi pure ci deve essere altrimenti perdiamo il carisma universale wikipediano. Lo spirito partenopeo è sopratutto accoglienza e calore, non ha nulla a che vedere con le fredde valli alpine. Estinguere lo spirito partenopeo equivale ad apporre il valore “minimo” alla voce. Napoli è mortificata senza il suo spirito e non può esistere senza di questo. Nessuna enciclopedia, nessuna cultura, nessuna scienza potrà mai relegarla in un posto predeterminato senza il suo spirito. E lo spirito è anche creativo. Non a caso avevo inserito un link su WikiHow. E lo spirito è anche arte. Non a caso avevo inserito un link su WikiARTpedia. E lo spirito è anche ironia. Non a caso avevo messo un link relativo a nonCICLOPEdia perchè in fondo wp è anche finzione, vuole raccontare la realtà ma nel tentativo di sintetizzarla esprime un'astrazione.
 
::Cari amici, concludendo, con quale spirito vogliamo candidare Napoli al wikimania 2013? Con lo spirito serioso, bacchettone, esageratamente sistematico? Cercate, piuttosto, di eliminare la parola “serio” dal vostro vocabolario e sostituitela con “siero” quello wikipediano naturalmente, quello che i wikipediani di tutto il mondo ci chiedono, riempiteci un siringone e fatevene pere a iosa, sperimentate e lasciate sperimentare, non limitatevi a limitarvi perchè altrimenti ''finimmo a ffa l'arte do funaro''! Saluti partenopeschi--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:05, 24 nov 2011 (CET)
==That's Totore, Grazie Retaggio==
:::*[[Wikipedia:Cinque pilastri|Primo pilastro]]: "Wikipedia è un'enciclopedia [...]. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni."
:::*[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]]: "Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Che qualcosa sia vero non significa che sia adatto ad essere incluso in una enciclopedia."
:::*[[Wikipedia:Collegamenti esterni#Regole di base]]: "Wikipedia non è un indice di siti web sull'argomento (per questo esiste, ad esempio, DMoz); i collegamenti devono costituire <u>utili</u> fonti di approfondimento enciclopedico <u>sull'argomento</u>".
:::*Il nesso tra Wikimania ed i contenuti di questa voce esulano dai confini della logica aristotelica.
:::Per soddisfare le più disparate curiosità di un lettore esistono altri luoghi ed altri strumenti. Questa è un'enciclopedia: soddisfiamo il desiderio di informazioni oggettive, perché è questo che un'enciclopedia fa. Non ti va bene, ti sta stretto? Peccato, perché cionondimeno questa resta un'enciclopedia. Come possiamo "tradire" lo spirito partenopeo se non è mai stato nei nostri piani di assecondarlo? E sai perché non è negli scopi di Wikipedia adattare i propri lemmi a qualsivoglia spirito che non sia quello della neutralità e dell'oggettività? Dai che è facile, te ne ho già dato qualche indizio... esatto: perché "Wikipedia è un'enciclopedia".
:::Comunque, caro amico, non ti scoraggiare: in rete c'è pieno di servizi di hosting gratuito dove potrai pubblicare tutte le pagine che vuoi, compresa una su Napoli che faccia meno ca*are di questa, che trasudi spirito partenopeo più di una mozzarella di bufala, e in cui sarai liberissimo di informare i tuoi lettori su quale sia il modo migliore di godersi la città a Natale quando piove. Sono sicuro che per questo ti manifesteranno la loro incondizionata, ''partenopesca'' gratitudine.
:::Ossequi (teutonici ed illiberali). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:23, 24 nov 2011 (CET)
 
::::Allora ricapitolando:
Una cosa è dire che rischio la cancellazione (che può farmi diventare feroce) ed un'altra cosa è mettere un avviso di wikificazione ;)
Io ho già fatto un bel lavoretto, quindi mi farebbe piacere se qualcuno può collaborare ed aggiungere altre opere tipo quella che diceva Raiss sulla città dei ragazzi che verrà fatta nell'Albergo dei poveri, e sul secondo acquario nella zona est della città.
 
{|border="1" cellspacing="1" cellpadding="9" align="center"
Grazie per aver ampliato le citazioni, perché si dimostra che così si è meritocratici (un enciclopedia per quanto sia obbiettiva non può mettere alla pari qualsiasi cosa, ad esempio non può limitarsi a dire che Laura Pausini e Maria Callas sono due cantanti pur di non sembrare faziosa.
|-
! Indicatore !! Ammesso/Vietato !! Quantità attuale
|-
| Altri progetti (commons) || [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] || 1
|-
| Altri progetti (wikiquote) || [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] || 1
|-
| Altri progetti (simili) || [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] || 2
|-
| Collegamenti esterni (siti interessanti) || [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] || 4
|-
| Collegamenti esterni (alberghi) || [[File:X_mark.svg|15px|]] || 0
|-
| Collegamenti esterni (ristoranti) || [[File:X_mark.svg|15px|]] || 0
|-
| Collegamenti esterni (agenzie di viaggio) || [[File:X_mark.svg|15px|]] || 0
|-
| Collegamenti esterni (Dmoz) || [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] || 1
|-
| Collegamenti esterni (WikiARTpedia) || a discrezione dei burocrati || 0
|-
| Collegamenti esterni (wikitravel) || a discrezione dei burocrati || 0
|-
| Collegamenti esterni (wikiHow) || a discrezione dei burocrati || 0
|-
| Totale || Totale || 60
|}
 
::::E adesso come la mettiamo?</br>PS. Si noti che al frontespizio delle [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|linee guida]] sta scritto: “Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge” si noti anche che nella medesima fonte alla sub sezione “Voci correlate” sta scritto: <code>Normalmente viene inserita una lista di wikilink a voci strettamente correlate con il comune, magari non citate nelle sezioni precedenti; è possibile riassumere, elencandole, le varie sottovoci</code>. Qui non vedo alcun divieto! Alla sub sezione “Altri progetti” sta scritto: <code>Eventuali collegamenti a Commons, WikiZionario o simili; va utilizzato il template “Interprogetto” come illustrato su Aiuto:Interprogetto</code>. Qui non vedo alcun divieto! Alla sub sezione “Collegamenti esterni” sta scritto: <code>è esclusa ogni tipologia di link a carattere commerciale (alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio, ecc.), siti con popup o con software maligno, ogni forma di blog e generalmente anche di siti personali</code> e ancora <code>non vanno inseriti collegamenti a GoogleMaps o servizi simili</code>, qui vedo più di un divieto ma mi spiegate - ''aroppo tutt stu burdell'' - cosa c'entrano coi miei edit?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:28, 25 nov 2011 (CET)
Ma deve appunto, segnalare i meriti. Napoli è oggettivamente una delle città più cantate al mondo e questo andava detto perchè è un dato di fatto (l'Archivio di Stato di Napoli raccoglie oltre le canzoni della tradizione napoletana, anche quelle che citano la città, e ti assicuro che sono all'ordine di migliaia specialmente all'estero)
 
:::::Sono ancora qui,</br>non ho ancora lasciato Wp e sopratutto non ho abbandonato Napoli. Mi rendo conto che per voi è difficile comprendere le mie ragioni, pertanto credo sia giunto il momento di rispolverare qualche vecchio buon [[:q:Gaetano Filangieri|napoletano]] che ne sapeva più di noi.
Riguardo il tuo aiuto sui contributi di Miliscola, Miseno e Campi Flegrei te ne sono grato, perchè sono città dall'enorme importanza storica e sono stufo di sentirmi dire da gente ignorante che il Colosseo è l'unico anfiteatro romano d'Italia. (Calcolando che solo in Campania ce ne sono quattro e sono i più grandi dopo il Colosseo, nonchè c'è anche l'anfiteatro romano più antico del mondo, e questi gioielli nonostante restino in piedi da migliaia di anni vengono puntualmente distrutti dall'ignoranza altrui e dal boicottaggio che viene fatto puntualmente a scapito del Sud-Italia)
 
:::::Partiamo dalla considerazione che le norme wikipediane, siano esse linee guida o altro, non possono soffocare né mortificare la creatività di ciascuno ma allo stesso tempo pongono un limite all'opportunismo. E vedete che non a caso ho utilizzato il paragone con Bolzano. Si tratta di una città che per secoli è stata tedesca, con una lingua tedesca, diversa ad es. da quella trentina. Dopo la Grande Guerra e fino ad oggi questa città ha iniziato ad assumere dei caratteri tipicamente italiani, e oggi non c'è nessuno che può negare che Bolzano sia italiana a tutti gli effetti.
Vi riporto la frase finale di un servizio andato in onda sul tg5 un mese fa riguardo l'aumento di turisti al nord italia :"Evidentemente quest'anno, i turisti hanno preferito le città d'arte, alla vita da spiaggia."
 
:::::Tuttavia, dovete sapere che ci sono delle anomalie che hanno contraddistinto tale passaggio come ad es. il fatto che Bolzano, diversamente da Napoli, non abbia un dialetto caratteristico locale, quanto piuttosto una ''summa'' dei dialetti di coloro che vi abitano, anche se limitati fra i pari. Anche noi wikipediani, a quanto pare, parliamo differenti lingue, ciascuna afferente all'ambito disciplinare o normativo che ci siamo scelti, ma non per queste talmente diverse da permetterne la convivenza civile. Perché questa è la missione di wikipedia: unire le diversità lasciando libertà di scelta a ciascuno.
Inoltre ricordiamo i servizi del Tg1, Tg2 e di Studio Aperto che segnalano ogni giorno spettacoli, prime cinematografiche, concerti che vengono fatti a Roma e Milano dimenticando il resto d'Italia (come d'altra parte, il programma più seguito di Mediaset, Striscia La Notizia, promuove spettacoli e concerti fatti a Milano come se Canale 5 fosse una rete regionale)
 
:::::Il lettore si chiederà: «Cosa c'entra Filangieri con Wikipedia?»:
Scusate lo sfogo ma almeno capite perchè mi incazzo tanto. Grazie ancora Retà.
 
# far presente la necessità di riforme legislative;
==Necessarie delle modifiche==
# far conoscere al « governo » («ultimo ad avvedersene») i vizi e i difetti della legislazione;
Ho notato con piacere che sono stati fatti degli ampliamenti alla voce, soprattutto quello molto interessante sulle opere in costruzione. Ci sono comunque delle modifiche da fare. Innanzitutto in apertura, come è stato detto, sono presenti troppe citazioni. Ritengo che si possa eliminare almeno quella di [[Andy Warhol]] con sicurezza, perché aggiunge poco, e forse anche quella di [[Goethe]] che è bella ma poco significativa. Riguardo la sezione "Opere per la città" ecc. è necessario capire che le opere già realizzate non ha senso inserirle qui e vanno cancellate. Si possono lasciare le altre una volta wikificate, con la necessità di eliminarle man mano che sono realizzate e riportare l'avvenuta realizzazione nel corso della voce quando si citano i monumenti o le opere collegate. Infine, il paragrafo "curiosità": non mettiamo le cose più inutili! La parte sulla Biblioteca Nazionale è ridondante, può essere aggiunta alla sezione dove se ne parla, così come quella del San Carlo. La nota su [[Gioacchino Rossini]] è inutile, si riferisce alla sua persona e ha scarsa attinenza con Napoli. Invece le note sul traffico a via Petrarca e sui fenomeni ad Agnano vanno bene proprio perché sono curiosità! Ad ogni modo, attendo eventuali contrarietà a questo appunto. In caso di silenzio-assenso, potremo operare per modificare queste incongruenze. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 18:11, 17 ott 2006 (CEST)
# ovviare alla molteplicità delle leggi
 
:::::Amici, intendiamoci, non è che su Wp esiste un governo come lo intendiamo nella realtà con sottosegretari e ministri, però è fuori dubbio che esistono utenti che <code>«hanno avuto la fiducia dalla comunità per compiere determinati compiti»</code> (Guida Wiki, sezione “Wikipedia” sub sezione “Amministratori”).
: Ho wikificato le sezioni "Opere in corso" e "Curiosità", sistemando anche per l'ennesima volta quella sui problemi della città che aveva raggiunto livelli di disinformazione scandalosa. Voglio ricordare che già una volta questa voce è stata messa - caso più unico che raro su Wikipedia - in votazione per la ''cancellazione'' dalla vetrina. Sono necessari comportamenti più responsabili nella modifica di questa voce se si vogliono rispettare gli elevati standard richiesti per la vetrina! --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 15:19, 18 ott 2006 (CEST)
 
La legislazione, quindi «potrà essere riparata» e a farlo dovrebbe essere il Censore.
==Gravi faziosità==
 
:::::Il Censore in questo caso non è da confondersi con colui che “censura”, in quanto già lo fanno gli amministratori, ma colui che “censisce” quegli elementi normativi obsoleti che abbisognano di essere riformati, nel nostro caso il sistema di valutazione delle voci e la discrezionalità sui nuovi edit.
Dal momento in cui certa gente crede ancora che Napoli sia ferma ad alcune opere degli anni 80 abbiamo ritenuto necessario elencare anche finite, in quanto non sono del tutto finite, ma stanno ancora subendo ulteriori aggiunte. Ovviamente questo lo può dire solo chi ci abita ed il paragrafo è stato fatto proprio in questo senso.
 
Questo nuovo ufficio doveva essere composto dai «più savi e più illuminati cittadini dello Stato»
Ad esempio vedi la ristrutturazione delle fermate monumentali della metro 2 che ovviamente sono finite, ma ora stanno aggiustando alcuni interni.
 
:::::Questa sentenza ricorda da vicino ciò che è scritto nella Guida Wiki e cioè: <code>un amministratore dovrebbe dare sempre il buon esempio. Gli utenti dovrebbero pensare: "se un amministratore dice o fa questo o quello, deve trattarsi di un'operazione corretta...". Per questo, gli amministratori hanno una grande responsabilità dovuta al modo in cui le persone e gli utenti vedono Wikipedia</code>. A dire il vero ci sono molti limiti nell'esposizione, ad es. si ritiene che il lettore agisca tramite una pedagogia esclusivamente “imitativa”, cioè basata sull'emulazione, il che è “limitativa” per il contesto virtuale che abbraccia un più ampio e variegato pubblico. Anche la logica dell'esempio è monolitica, è a una dimensione, e poi il termine ''esempio'' mi fa pensare a qualcosa di paternalistico, quasi siracideo.
La Biblioteca Nazionale di Napoli è l'unica ad avere volumi originali e manoscritti originali orientali di migliaia di anni fa. Va detto.
 
Questa «Magistratura [...] non dovrebbe essere che consultiva», altrimenti «lederebbe la principale prerogativa della facoltà legislativa».
La nota su Gioacchino Rossini va detta perchè è presente anche su quel palazzo una targa ed è appunto una curiosità, in quanto se l'opra fosse stata semplicemente scritta in studio a Napoli sarebbe stato normale, dato che molte opere famose furono composte in città, ma invece è stata composta in circostanze come a dire -napoletane- con l'impresario che lo chiuse in camera e questo è espressione assai curiosa della napoletanità, nonchè, per alcuni la leggenda vuole che Rossini fu chiuso invece nei bagni del San Carlo da Carlo III (che è falso) e quindi si ha anche modo di chiarire l'equivoco.
 
:::::Si evince, a questo punto, che si fa cenno ad un ruolo nuovo su Wp, un ruolo che non potrebbe fare altro che migliorare la struttura legislativa e funzionale di questo meraviglioso strumento (a mio avviso sottoutilizzato). Un ruolo che sia esperto ma non burocratico affinché non succeda che ogni volta che un niubbo vuole aggiungere nuove informazioni deve chiedere per forza un parere a qualcuno. Un ruolo perito in norme e regolamenti e che conosca i metodi per rilevare la domanda sociale dei lettori di wp in modo da implementarli al contesto normativo. Un ruolo che allo stesso tempo sia animatore della comunità che, cioè, pubblicizzi le proposte e stimoli la coscienza sociale verso un cambiamento globale. È un'utopia forse anche questa?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 16:08, 26 nov 2011 (CET)
Goethe è un rappresentante dell'arte classica, nonchè quella frase è una delle più conosciute su Napoli
 
== Chiesa sconosciuta ==
Andy Warhol è un invece un rappresentante dell'arte moderna e può aiutare a vedere oggettivamente la città non solo dal punto di vista del periodo della Dolce Vita o dell'800 (che ormai è storia, e non si può vivere sempre e solo di fama passata) ma può aiutarci anche a inserire la città in un contesto di modernità senza nominare i soliti fatti obsoleti
 
Ritorno a voi tutti per un nuovo appello. Sempre Giorgio Sommer dà questa fotografia di "costume":
Dunque le due citazioni non sono state messe a caso.
[[File:Sommer, Giorgio (1834-1914) - n. 6223 - Napoli - Costume.jpg|thumb]] Qualcuno riconosce di che chiesa si tratti? E' una chiesa-palazzo. Sommer la dà a Napoli, ma io non la riconosco proprio... Sospetto piuttosto che si trovi in un paese vesuviano o della costiera, dove vi sono le processioni degli incappucciati il venerdì santo (anche se qui si tratta di un funerale), che so... Somma Vesuviana, o Piano di Sorrento, o ...? Qualcuno ha qualche idea? Grazie come sempre per ogni vostro aiuto ! --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 13:05, 5 dic 2011 (CET)
 
== Festival della citazione napoletana ==
Più che altro le cose che bisogna fare è un elenco alfabetico di artisti poeti e cantanti nati nella città come è stato fatto per Reggio Calabria
 
Cari amici,</br>vi chiedo di riaprire il dibattito sulla citazione da apporre all'inizio della voce. Su [[q:Napoli|wikiquote]] trovate una rosa di opzioni, qui vorrei fare le mie proposte, naturalmente corredate dal ampio corredo spirituale. Buona scelta--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 17:19, 10 dic 2011 (CET)
Inoltre, i Planet Funk non sono nati a Napoli ma a [[Positano]] (Sa) (nel video di Chase The Sun, girato al nosocomio di Napoli puoi anche notare che alcuni malati di mente ballando, a un certo punto si inginocchiano davanti a una foto della spiaggetta di Positano ;))))
 
*Nè climi meridionali sotto un cielo come questo di Napoli che invita così potentemente alla pigrizia ed a quel dolce far niente di che ci han fatto una colpa gli stranieri, il vagabondaggio è così esteso che noi disperiamo che possa il governo gungere ad estirparlo del tutto in un paese come il nostro dove si vive così a buon mercato (Francesco Mastriani, I Vermi, p. 127)
Inoltre, ho trovato una grave faziosità. Nella sezione musica si dice che i neomelodici hanno scarso valore musicale, per quanto possa essere vero a volte, un enciclopedia deve limitarsi ad esporre in modo neutrale un soggetto, e non a fare da critica musicale.
 
Cari amici,</br>permettemi un breve commento. La prima citazione è condizionata al contesto letterario da cui è tratta, e cioè un'opera essenzialmente storico-sociale con influenze sociologiche. Naturalmente la citazione assume valore per il contesto dell'epoca, in quanto proposta all'epoca attuale potrebbe sembrare un po' giustizialista, data anche la crisi in atto. A questo punto vi propongo una nuova citazione che, come dire, serve anche da autocritica.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 17:33, 20 dic 2011 (CET)
Inoltre i neomelodici esistono solo a Napoli, e quindi non sono un fenomeno paragonabile ad un altro fenomeno simile dunque sono difficilmente giudicabili (in confronto a chi hanno scarso valore musicale? Alla musica italiana? o alla musica internazionale? E' un altra cosa completamente diversa, un'altra lingua, un'altra cultura che se non fosse a tratti simil-dance o se non parlasse di cose di tutti i giorni o se non fosse a volte volgare non potrebbe appunto essere definito neo-melodico, nonchè non è vero che i testi sono banali, è una generalizzazione vaga in quanto non sempre è cosi dato che a volte i testi parlano addirittura di omosessualità e pregiudizi o possono essere semplici canzoni d'amore con testi sicuramente meno banali di quelli della Pausini)
 
*Il fallo vero di noi Napolitani fu sempre lo disconoscere le virtù de' Napoletani (De Sivo, 395).
Perdonatemi ma i Planet funk non hanno il loro studio di registrazione a Posillipo?
nella copertina di un loro album c'è addirittura un mix di immagini dell'ex ilva di Bagnoli(anche se questo ovviamente non è determinante)in decine di interviste parlano del loro indispensabile rapporto con Napoli a mio parere possono essere tranquillamente citati --[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 20:07, 17 ott 2006 (CEST)
Non sono nati a Napoli ma comunque la loro produzione musicale si svolge sopratutto a Napoli, ecco questo voglio dire (dato che si parla della musica che la città esporta....)--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 20:14, 17 ott 2006 (CEST)
 
Citazione sarcastica.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 11:08, 24 dic 2011 (CET)
Questo è vero, però non vorrei che qualcuno pensi che ci rubiamo i cervelli da Salerno :D
(che poi andando a vedere in fin dei conti passano più tempo a londra che qua, ma vabbè)
in ogni caso hai ragione
 
*Vedete com'è bella Napoli! Gli uomini vivono da tanti anni spensierati e felici, di tanto in tanto se ne impicca uno, e tutto il resto procede magnificamente per la sua via (Gaetano Filangieri).
(cmq la scena dei malati di mente che si inginocchiano davanti alla foto di Positano è una cosa da brivido :D )
 
== Ricorrenze ==
 
Cari amici,</br>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45788214&oldid=45787582 qui] ho aggiunto delle celebri ricorrenze per Napoli. Non ho ancora inserito quelle realtive all'Anno giudiziario e del San Carlo perchè non sono sicuro sulla data precisa, mi pare che nel primo caso oscilli tra il 27 ed il 30 gennaio, mentre nel secondo ci sono due date per l'apertura invernale e quella estiva. Vorrei inoltre chiarimenti sull'ipotesi di ricorrenza del terremoto in Irpinia.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:32, 11 dic 2011 (CET)
==Ma chi è il XXXXX che ha cancellato tutte le citazioni lasciando tra l'altro quella meno rilevante?!?!==
 
== Architetture militari ==
Cancellare un intero paragrafo è vandalismo.
 
Cari amici,</br>anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45562382&oldid=45562161 qui] come per le ricorrenze ho certato di rispettare il più possibile le linee guida. Da notare che la voce di rimando sulle mura è praticamente sguarnita di fonti, ho preferito quindi crearne una ex novo non disdegnando l'apposizione del link di rimando. Per quanto riguarda i castelli, ci sarebbe ancora qualcosa da scrivere sullo ''Sperone'' ma dato che la sezione fortezze è vuota, se siete d'accordo, la metterei lì. --[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:40, 11 dic 2011 (CET)
Anche certi termini. Comunque il "XXXX" è [[utente:Snowdog]] (visibile dalla cronologia: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=5070945&oldid=5067042]. Discutetene. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:06, 18 ott 2006 (CEST)
:Intanto, per ora ho messo tutte le citazioni al loro posto su Wikiquote: [http://it.wikiquote.org/wiki/Napoli] --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:20, 18 ott 2006 (CEST)
 
== Suddivisioni storiche ==
 
Cari amici,</br>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45787582&oldid=45780167 qui] ho inserito le informazioni relative alla suddivisione storica della città. Si noti che tale suddivisione è avvenuta di concerto con due fattori: l'esplosione demografica e l'humus greco-romano della sussidiarietà. Quindi ben si inserisce tra le altre due sub sezioni sul tessuto urbano e sull'amministrazione. --[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 15:47, 21 dic 2011 (CET)
==Razzismo vergognoso==
 
== Istituzioni, enti ed associazioni ==
L'utente che ha cancellato l'intero paragrafo delle citazioni su Napoli, è di Milano.
 
Cari amici,</br>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45848592&oldid=45843469 qui] ho inserito la sub sezione istituzionale della città, per problemi di spazio mi sono limitato all'essenziale, linkando alle omonime voci. Laddove ce n'era bisogno ho integrato con informazioni nuove. Volendo si potrebbe ampliare la sezione aggiungendo anche gli enti di mancata rilevanza nazionale come ad es. le società partecipate (Bagnolifutura, Consorzio Napoli est, Arin, Asia, etc.).--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 10:25, 24 dic 2011 (CET)
Speriamo si tratti solo di una coincidenza.
 
== Scuola ==
In ogni caso, Retaggio, io sono disgustato, disgustato e disgutato.
 
Cancello la mia iscrizione da Wikipedia, perchè troppe volti i lemmi relativi a napoli hanno subito vandalismi da razzisti e gente invicile e troppe volte mi sono battuto per cancellare frasi offensive ("A Napoli c'è la cultura dell'illegalità" o il famoso sproloquio che spiegasse quanto Napoli sia tutta invivibile, un enorme cazzata dato che ci vivono e ci lavorano due milioni e mezzo di persone)
 
Ora dato che tutti i miei sforzi vengono puntualmente vanificati dal razzista di turno, io non posso fare altro che andarmene, e attenzione, non sono l'unico che lamenta comportamenti scorretti nei confronti dei lemma relativi a napoli e provincia.
 
spero che la civilità del lemma [[Napoli]] in cui c'è un intero capitolo dedicato ai problemi della città, possa essere d'esempio a quelle persone che reputano le loro città perfette e che reputano loro stessi "Persone civili".
 
E vi avviso di nuovo : se non conoscete Napoli, non mettete mano a questa voce perché già troppe volte ho letto cazzate su cazzate, informazioni false ed errate per poi scoprire che erano di persone che a Napoli non c'erano mai passate e non sapevano neanche come si chiamavano precisamente i quartieri.
 
retaggio, grazie mille per il tuo aiuto. ciao a tutti e buon divertimento su wikipedia.
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 12:30, 18 ott 2006 (CEST)
 
==Il XXXXX razzista risponde==
# Le voci di vikipedia sono modificabili da chiunque. Quella su Napoli non fa eccezione. Sono di Milano e se voglio modifico la voce su Napoli, vale anche se fossi di Palermo, di Lagos o di Stoccolma.
# Presumo che la gente voglia leggere voci enciclopediche senza dover far girare la rotella del mouse prima. C'è questo vizio di mettere in testa alle voci una sfilza di citazioni (soprattutto perché ognuno aggiunge la sua preferita). Una voce enciclopedica dovrebbe iniziare con un incipit che dia una breve definizione dell'argomento in questione. Ad esempio, nel caso di Napoli, dovrebbe iniziare dicendo che "è una delle principali città intaliane" e non con cinque citazioni che non fanno visualizzare subito l'inizio della voce vera e propria. Da bravo razzista vorrei anche sottolineare che, dato che siamo sulla "Wikipedia in lingua italiana", su cinque citazioni, la prima era in inglese, la seconda e la terza in napoletano e solo le ultime due in italiano. 1 citazione per articolo basta e avanza (e per mio gusto personale è già troppa). Per le citazioni esiste un progetto apposito, che si chiama [[q:Wikiquote|Wikiquote]], le citazioni vanno messe li. E se avete voglia di spulciare i miei contributi, vedrete che la cassazione delle citazioni in testa agli articoli non è una pratica che riservo solo a Napoli, e non da oggi.
# Non mi va di farmi dare del razzista, soprattutto da uno che non vuole che gli modifico la voce su Napoli perché "sono di Milano". Ho bloccato Giuseppe1982 per 1 giorno, azione inutile dato che vedo che ha pensato bene di levarsi di torno da solo.
--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 12:31, 18 ott 2006 (CEST)
 
Anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45848850&oldid=45848592 qui] come per la pagina istituzionale mi sono limitato all'essenziale. Da notare che per iscriversi al conservatorio o all'accademia basta la licenza media.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 10:38, 24 dic 2011 (CET)
==Scusame, Signurì, but you see...chist nun sta bbuon cu a capa.==
 
== Eventi ==
Cioè..tu..da Milano, vieni qui, e stabilisci che non si possono fare citazioni in napoletano dunque vieti gli utenti di leggere citazioni di canzoni famosissime e conosciute in tutte il mondo, nonchè definisci "citazione in inglese" That's Amore di Dean Martin che è la canzone su Napoli più famosa al mondo?
Ma ti sei ammattito?
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45848953&oldid=45848850 Quelli] senza data non sono sicuri al cento per cento: l'America's Cup per gli ovvi problemi con la Procura e Wikimania.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 10:47, 24 dic 2011 (CET)
Non è l'unico posto in cui si citano frasi da canzone napoletane, ti invito a fare una bella ricerca su wikipedia e a cancellare tutte le citazioni in napoletano, così fai la razza pura.
 
== Economia e Religione ==
E ricordati che pure O Sole mio è cantata in napoletano, ma è una canzone entrata nella tradizione mondiale nonostante il dialetto "regionale", così come le altre canzoni citate (che tu ovviamente presumo non conosci)
 
Cari amici,</br>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=45870312&oldid=45863339 qui] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=next&oldid=45870312 qui] ho dato soddisfazione alle linee guida, attenendomi all'essenziale. Buona lettura e buon Natale a tutti i napoletani ed a tutti gli italiani che passano da queste parti. Saluti roccocheschi.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 15:50, 25 dic 2011 (CET)
Ora ti invito a riflettere sul non senso e sulla gravità della cosa che hai detto. E ti invito a riflettere pure che starai facendo rivoltare Dean Martin nella tomba definendo la sua canzone come "Una citazione in inglese" (e poi la strofa citata era pure mezza in italiano)
 
== Gemellaggi ==
E poi che blocchi? Smettila di fare i giochetti che tieni n'età. Famm o piacere.
 
Napoli è gemellata con le città che il sito del comune di napoli fa riferimento. Miami e Napoli non sono gemellate hanno siglato un patto tra i 2 porti, è una sorta di gemellaggio ma tra i porti non tra le i due comuni. Controllate meglio le str... che son scritte un pò ovunque in questa enciclopedia controllando la fonte e la sua attendibilità. Grazie
In ogni caso stiamo valutando, date le ripetute cancellazioni che hai fatto su citazioni cosi importanti, se segnarlarti per vandalismo.(Potevi benissimo segnalare qua anzichè buttare nel wc il lavoro di più persone, o aprire una discussione. E ti consiglio di andarti a fare un bel piatto di broccoletti surgelati That's Amore findus così può essere che ti ispirano un pò di umiltà partenopea. E mi raccomando ragazzi, andateci piano col napoletano sul lemma [[Napoli]].
 
Ho controllato per bene, molti dei gemellaggi elencati prima erano inesistenti. (Fonte: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5931)
Il signore qui ce l'ha vietato nonché potrebbe avere un trauma.
 
Invece di scrivere CA****E scrivete il vero su Napoli, napoli nn è gemellata ne con miami ne con londra ne con niù iorche, da quando abbiamo capito sono gli stessi utenti registrati a modificare e a scrivere palle, miami e napoli hanno accordi commerciali tra i porti, chiamato volgarmente gemellaggio dei porti ma non tra le città, di certo il porto di new york avrà qualche gemellaggio commerciale con qualche porto africano o forse filippino ma non c'entrano le città. modificate l'ennesima cretinata su napoli, comunque già stiamo segnalando gli utenti registrati che si divertono a scrivere str***e a piacimento.
Ora la invito di nuovo a cercare le bizzeffe di citazioni in napoletano presenti su tante voci di wikipedia e cancellarli.
 
DI NUOVO I TROLLS A SCRIVERE GEMELLAGGI INESISTENTI, MIAMI, LONDRA, NEW YORK, LOS ANGELS... AVETE BLOCCATO LE MODIFICHE SULLA PAGINA CENTRALE MA TUTTE LE FESSERIE NON LE RIMUOVETE EH? MA NON ESISTONO I MODERATORI?
Riguardo la brutta parola che t'ho detto, mi dispiace, ma avevo poco tempo e sono riuscito a scrivere solo quella.
 
Questi sono gemellaggi ufficiali non di più:
Anzi ti lascio con il più bell'insulto in napoletano che esista (un doppio insulto, anche perchè non solo è offensivo, ma è anche in napoletano quindi ancora più fastidioso!) :
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5931
 
*Napoli non è gemellata con Miami, sono americana e ve lo posso garantire.
"Nun si manco 'a scumma 'e miezzo 'e pacche de' cavalle ca sagliono a sagliuta 'e Capemonte"
 
*NON è gemellata con Lisboa: http://www.cm-lisboa.pt/?idc=34&idi=31828
Traduzione : Cough cough . . .:. Non rappresenti neanche la produzione sudorifera che si forma tra i glutei del deretano dei cavalli mentre salgono la calata di Capodimonte.
 
== Qualità della vita ==
Ricordiamo che da quelle parti c'è il cimitero monumentale di [[Napoli]] e quindi è spiegato perché i cavalli stanno salendo quella strada.
 
Il paragrafo è stato oggetto di alcuni inserimenti decisamente [[POV]]. D'altra parte trattasi di materia altamente opinabile ed è facile trovare un qualsiasi articolo di giornale che dice tutto ed il contrario di tutto. Onde evitare di dare un ''ingiusto rilievo'' a tesi di parte, lascerei solo i rimandi a voci specializzate. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:36, 8 gen 2012 (CET)
Ti auguro che il tuo progetto di epurare Wikipedia dal napoletano abbia buon fine. Con affetto, Giuseppe.
:Approvo. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 16:36, 8 gen 2012 (CET)
--[[Utente:87.7.194.212|87.7.194.212]] 17:16, 18 ott 2006 (CEST)
::finchè si evidenziavano solo gli aspetti negativi, nessuno protestava, appena invece sono state inserite statistiche del sole 24 ore (POV di che? non è mica un quotidiano napoletano) dove si evidenziava che Napoli in fondo non è l'unica città dove si commettono reati e che quest'anno è stata superata anche da altre città per numero di reati e di omicidi, si elimina tutto...chissà perchè!!!!--[[Speciale:Contributi/79.43.28.242|79.43.28.242]] ([[User talk:79.43.28.242|msg]]) 23:36, 8 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante ==
:Ti avevo chiesto già diverse volte di moderare i termini (credo 4 volte). A questo punto credo tu debba riflettere un po', magari lontano da Wikipedia. Mi fa piacere scoprire che quando "hai poco tempo" scrivi insulti. Interessante. Spero che nessuno ti incroci quando vai di fretta. E questo indipendentemente da qualsiasi discussione sui contenuti degli articoli. Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:24, 18 ott 2006 (CEST)<small> PS - ...e comunque ti ricordo che il cimitero monumentale di Napoli si trova a Poggioreale, non a Capodimonte (parco + reggia). Ma la conosci davvero Napoli?</small>
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
::Comunque ancora prima che l'utente iniziasse a insultare gratis, avevo fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milano&diff=5072196&oldid=5055625 questo]. Visto che non faccio distinzioni. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 17:59, 18 ott 2006 (CEST)
 
* http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf
::P.S. ''A carne 'e 'lupo, diènte'e cane.'' --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 19:06, 18 ott 2006 (CEST)
** In [[Verona]] on 2012-01-12 03:58:24, 404 Not Found
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:05, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:00, 12 gen 2012 (CET)
 
== Collegamento non funzionante 2 ==
:::Ma perchè invece di venire qui a svaporare non ti dai da fare su [http://nap.wikipedia.org Wikipedia in Napoletano?] --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]]<small> (e il suo mustang sinceramente basito)</small>
::::Jolly, non è carino passare i problemi agli altri. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 23:14, 18 ott 2006 (CEST)
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.zonasismica.it/classificazione/stat_reg_vecchia.asp?regione=05
** In [[Vicenza]] on 2012-01-12 03:58:31, 404 Not Found
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:12, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 17:00, 12 gen 2012 (CET)
==Ipocrisia. L'arte dei buonisti==
 
== Collegamento non funzionante 3 ==
E' bello dire a uno laureato in conservazione dei beni culturali se "conosce Napoli".
In ogni caso, per tradizione prima di arrivare al cimitero di poggioreale, i morti ricchi (conti, duchi e duchesse) venivano portati per Capodimonte e poi per la calata dei Ponti ROssi tramite la quale raggiungevano il cimitero monumentale,
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
Se dico che il cimitero è da quelle parti è perchè certo non posso fare un saggio sulla toponomastica di Napoli per insultare una persona. O sbaglio?
 
* http://www.oecdbookshop.org/oecd/get-it.asp?REF=0406041E.PDF&TYPE=browse
Cmq vedo con piacere che il paragrafo sui problemi della città è ritornato poco obbiettivo ("la città viene letteralmente sommersa dai rifiuti" mi pare un immagine retorica un pò eccessiva dato che per coprire interamente di rifiuti una città ci vorrebbero miliardi di tonnellate di immondizia gettate dall'alto con degli elicotteri.)
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:12, 404 Not Found
** In [[Napoli]] on 2012-01-14 19:59:45, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 20:59, 14 gen 2012 (CET)
Inoltre parla di strafottenza da parte dei cittadini, e noi napoletani ringraziamo ancora.
 
== Collegamento non funzionante 4 ==
Diciamolo pure che questa obiettiva enciclopedia è mossa da tutt'altri sentimenti che vanno dagli schieramenti politici, all'odio personale verso razze o città.
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
Almeno con questo lemma, Wikipedia ha fallito.
 
* http://www.videocomunicazioni.com/2007/12/19/2013-napoli-sede-del-forum-universale-delle-culture/
E vi ricordo che le altre città continuano ad essere perfette e senza problemi agli occhi dei wikipediani.
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:28, 404 Not Found
** In [[Napoli]] on 2012-01-14 19:59:50, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 21:00, 14 gen 2012 (CET)
Inoltre non sopporto che persone che non siano mai state a Napoli modifichino la voce su argomenti che puoi conoscere solo se ci sei stato e solo che se hai constatato di persona.
 
== Collegamento non funzionante 5 ==
Come l'enorme baggianata della mancanta riqualificazione dei Campi Flegrei, che significa davvero sparare minchiate a tutto campo, dato che :
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
AI CAMPI FLEGREI APPARTENGONO SOLO 2 QUARTIERI DI NAPOLI, IL RESTO SONO 3 COMUNI A PARTE.
(Quindi non vedo perchè Napoli dovrebbe riqualificare gli altri comuni intorno)
 
* http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/0406041E.PDF
I due quartieri di cui fanno parte i Campi Flegrei sono un enorme cantiere a cielo aperto nel quale negli ultimi dieci anni sono sorte opere grandissime, e sono stati letteralmente invasi da multicinema, discoteche multisala e multinazionali di tutti i tipi.
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:45, 404 Object Not Found
** In [[Napoli]] on 2012-01-14 20:00:31, 404 Object Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 21:00, 14 gen 2012 (CET)
Inoltre la villa comunale di Fuorigrotta è in piena ristrutturazione (E L'HO VISTO CON I MIEI OCCHI DATO CHE CI ABITO A NAPOLI), tutte le strade di Agnano sono state ristrutturate, comprese quelle di Fuorigrotta, le stazioni della metro in questi due quartieri sono state riqualificate.
 
== Collegamento non funzionante 6 ==
Quinidi ribadisco, CHIUNQUE PUO' SCRIVERE LE CAZZATE CHE VUOLE SENZA AVER CONSTATATO LE COSE DI PERSONA.
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
Voi direte "Ma appunto, su Wikipedia si discute delle cose fin quando non si trova un accordo."
 
* http://www.videocomunicazioni.com/2007/07/31/aumentare-i-controlli-nel-porto-di-napoli/
No mi dispiace, ne abbiamo discusso più volte, e più volte continuano a scrivere cose PRATICAMENTE E SPACCIATAMENTE FALSE, nonchè a INCOLLARE NUOVAMENTE LA VECCHIA SEZIONE SUI PROBLEMI CHE è DI PARTE, FAZIOSA E DISTORCE LA REALTà.
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:45, 404 Not Found
** In [[Napoli]] on 2012-01-14 20:00:34, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 21:00, 14 gen 2012 (CET)
E' inutile discuterne quindi. Mi viene solo il vomito a stare un minuto di più qui sopra.
 
== Collegamento non funzionante 7 ==
E per quanto io possa essere maleducato, cafone, volgare e scorretto, quanto detto sopra E' UN DATO DI FATTO.
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
Quindi io preferisco essere così, anzichè nascondermi dietro l'ipocrisia di un obbiettività CHE NON ESISTE e dietro la prepotenza di chi IN SILENZIO CONTINUA AD APPORRE I SOLITI CAMBIAMENTI SENZA CHE NESSUNO DICA NIENTE.
 
* http://www.modavinapoli.it/doc/argentina/Relazione
Inoltre ve la prendete con questo lemma quando poi non andate a vedere gli altri, cioè Milano capitale d'Europa e Reggio Calabria nuova Miami del mediterraneo.
** In [[Napoli]] on 2012-01-12 16:00:45, 404 Not Found
(Ovviamente entrambe senza problemi)
** In [[Napoli]] on 2012-01-14 20:00:49, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 21:01, 14 gen 2012 (CET)
Quindi caro Retaggio, fammi tutti i richiami che vuoi tu, dato che i tuoi occhi vedono solo me e si scordano di tutto il resto. Insomma..fai come i carabinieri che per combattere la camorra fermano i ragazzi sui motorini e lasciano passare il boss armato nella sua BMW.
 
== Commento del Goethe su Napoli ==
Ora tutto questo buonismo non vi serve a niente, tutta questa correttezza, tutta questa finezza e questa educazione, dato che state difendendo una cantina di capa e culo e vi arrampicate sugli specchi cercando di pulire un cesso vestiti in giacca e cravatta dimenticandovi che appunto..è pur sempre un cesso. Quindi per cortesia, scendete tutti in paranza da questo piedistallo, e smettete di fare le contesse Caracciolo di queste cippa e dedicatevi a cancellare le vere ingiustizie, che non sono certo io che insulto un 50enne che anzichè andare a lavorare si diverte ad epurare wikipedia dalle citazioni in napoletano, ma anzi sono tutt altre che voi NON VEDETE e come vedete, così come io mi sono divertito a fare sarcasmo, vedo che anche voi state cominciando a partecipare con frasette degne delle nonnette che vanno a prendersi il tè il pomeriggio dalle amiche.
Ho cercato di tradurre il commento di [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Si trova nella voce Wikipedia tedesca "Neapel":
"Non è da rimproverare che nessun napoletano vuole cedere dalla sua città e che i loro poeti cantano la beatitudine del sito di qui con sontuosi iperboli, anche se alcuni altri Vesuvi confinassero. Qui non si vuole ricordarsi Roma: Contraposto al sito spazioso qui il capoluogo del mondo nel fondovalle del Tevere pare come un vecchio convento mal situato."
 
:„Dass kein Neapolitaner von seiner Stadt weichen will,
Quindi non siete nè meglio nè peggio di me, anzi, siete usciti fuori per quello che siete finalmente. In ogni caso buon lavoro e continuate a difendere il lemma Napoli da chi lo vuole rendere più obbiettivo.
:dass ihre Dichter von der Glückseligkeit der hiesigen Lage in gewaltigen Hyperbeln singen,
:ist ihnen nicht zu verdenken,
:und wenn auch noch ein paar Vesuve in der Nachbarstadt stünden.
:Man mag sich hier an Rom gar nicht zurück erinnern:
:gegen die hiesige freie Lage kommt einem die Hauptstadt der Welt im Tibergrunde
:wie ein altes übelplatziertes Kloster vor.“
Magari c'è qualcuno che può limare l'italiano imperfezionato.--[[Speciale:Contributi/188.105.79.241|188.105.79.241]] ([[User talk:188.105.79.241|msg]]) 03:59, 9 feb 2012 (CET)
 
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ARibbeck&action=historysubmit&diff=47100411&oldid=47096670 Ho segnlato] a un utente che può fare al caso tuo. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 04:27, 9 feb 2012 (CET)
 
Forse dice qualcosa del genere:
Sinceramente disgustato e scoraggiato, Giuseppe82.
--[[Utente:87.11.188.170|87.11.188.170]] 17:11, 19 ott 2006 (CEST)
 
''Se nessun napoletano vuole andarsene dalla sua città, se i poeti celebrano in grandiose iperboli l’incanto di questi siti, non si può fargliene carico, vi fossero anche due o tre Vesuvi nelle vicinanze. Qui non si riesce davvero a rimpiangere Roma; confrontata con questa grande apertura di cielo, Roma nella bassura del Tevere appare come un vecchio convento in posizione sfavorevole.''
: La parte sui difetti di Napoli è stata riportata alla sua necessaria oggettività dopo alcuni interventi vandalici nei quali addirittura si giungeva a dichiarare la "brillante soluzione del problema dei rifiuti". Ora, da chi a Napoli ci vive davvero - come il sottoscritto -, queste affermazioni appaiono non conformi all'obiettività di Wikipedia visto che settimanalmente, uscendo di casa, scopro la mia strada coperta ai lati del marciapiede di rifiuti. ''Questa'' è la realtà. Che non vuol dire denigrare una città di cui vado fiero (tutta la parte sui monumenti, la cultura, i parchi ecc. l'ho scritta io e l'ho fatta votare per la vetrina) ma semplicemente rendere noti anche questi fenomeni. La mancata riqualificazione della zona flegrea si riferisce soprattutto a Bagnoli, che è tutto tranne che un cantiere a cielo aperto, e del quartiere di Cavalleggeri. Riguardo Fuorigrotta i miglioramenti ci sono e sono stati riportati tutti quanti, ma non dimentichiamo che le vere strutture dell'intrattenimento - zoo, Edenlandia, bowling - restano in degrado... Smettiamola di nascondere la verità e diamoci da fare per migliorare Napoli, perché non la si migliora con la politica dello struzzo! --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 18:23, 19 ott 2006 (CEST)
 
E' abbastanza famosa. Però se hai in mente di metterla nella pagina, te lo sconsiglio... è abbastanza "pesante" come citazione. Ma anche se ve ne fosse stata di un altro tipo, sappi che la wikipedia italiana non è come quella tedesca, inglese o chicchessia, soprattutto per le voci geografiche: è una lurida dittatura nazista. Questa pagina poi, attira simpatie e antipatie come api sul miele. Per non parlare delle convinzioni che si vengono a creare (vedi anno di fondazione di Napoli descritto nell'intro, o cosa succede ad esempio da anni [[metropolitana di Napoli|qui]]... vabbè, io ti ho avvertito :). Bye bye. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 06:32, 9 feb 2012 (CET)
:Grazie. Magari i Romani interverranno. Non posso immaginarmi altra cagione di scandalo.--[[Speciale:Contributi/88.64.131.226|88.64.131.226]] ([[User talk:88.64.131.226|msg]]) 11:06, 9 feb 2012 (CET)
:Edit: Grazie per la traduzione. Alcune parole del Goethe sembrano essere un po' spostati per quanto riguarda il significato. "Sie wollen von ihrer Stadt nicht weichen", penso che "andarsene" non è necessariamente ciò ch'ha voluto dire. Magari intende "Non vogliono fare concessioni al giudizio sulla città patrìa."/ "Sono irrimediabilmente legati a ciò che dicono della propria loro città." Ma non sono troppo sicuro.--[[Speciale:Contributi/88.64.131.226|88.64.131.226]] ([[User talk:88.64.131.226|msg]]) 11:15, 9 feb 2012 (CET)
:Edit II: La voce non è modificabile. O bisognerebbe avere un account in questo caso. Comunque, grazie.--[[Speciale:Contributi/88.64.131.226|88.64.131.226]] ([[User talk:88.64.131.226|msg]]) 11:19, 9 feb 2012 (CET)
 
Io purtroppo non conosco il tedesco, so solo che si tratta di una citazione abbastanza famosa e questa è la traduzione che si riscontra maggiormente in giro. In quanto alle modifiche, forse è meglio se ti crei un account. Buon lavoro :).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:23, 10 feb 2012 (CET)
Sapete tutti come la penso ,non bisogna nascondere il non nascondibile(problemi ,quello dei rifiuti poi è davvero vergognoso) ma, per carità ,date a Cesare quel che è di Cesare....
 
:Scusate se intervengo dopo tanto tempo su questo argomento, cerco di rendermi utile. La citazione, famosissima, proviene da "Viaggio in Italia", facilissimamente reperibile nelle biblioteche (io ne possiedo una copia, ma non a portata di mano, purtroppo). La traduzione è assolutamente esatta, quindi direi che se si vuole inserirla, si può fare tranquillamente.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 02:54, 11 mar 2012 (CET)
Napoli sta portando avanti una lenta ma enorme rivoluzione urbanistica che non ha paragoni negli ultimi 50 anni in città,potremmo paragonarla a quella che ha avuto torino per le olimpiadi (giuro che non esagero) solamente che a torino tutto è successo molto in fretta,mentre a Napoli avverrà in molto più tempo.
 
== Qualità della vita ==
Nell'area di Bagnoli ci sono progetti importantissimi e ,sebbene con qualche difficoltà iniziale,i lavori continuano.
 
Ho aggiunto il link di rimando alla voce sulla qualità della vita inizialmente pensata per questa voce ma che per problemi di spazio non ho potuto integrare. --[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:41, 22 feb 2012 (CET)
Gli amministratori locali hanno iniziato l'iter burocratico(notizia di qualche giorno fà) per l'inserimento dei CAMPI FLEGREI NELL'ELENCO DEI BENI PATRIMONIO DELL'UMANITA'
DELL'UNESCO. Con quest'altro inserimento l'area metropolitana di Napoli(comprendente anche l'area di Caserta) sarà una delle aree al mondo con la più alta concentrazione di beni UNESCO anche più di quella di Roma.
 
== Suddivisioni storiche ==
Intanto ieri ho partecipato(sono entrato tramite un amica che ci lavorava) al Sea Trade
il piu importante meeting per compagnie di crociera al mondo e oggi ho letto che fin ora quello di Napoli è stato il più grande mai realizzato e che il suo porto è uno di quelli che cresce di piu a livello crocieristico all'interno del Mediterraneo.
 
Ho aggiunto due righe sulle fratrie napoletane. Ero indeciso se integrarle qui o nella voce apposita sulla storia di Napoli. Ho infine deciso di lasciarle qui in quanto si riferiscono a localizzazioni abbastanza precise nella città e quindi indicate come suddivisioni storiche. Oltre al Capasso, c'è il Regina ed anche il Pirro. Solo il Piedimonte ne conferisce una funzione esclusivamente confessionale e quindi disgiunta da quella politica. Che poi le autorità religiose di un tempo assumessero anche funzioni politiche sono deduzioni che lasciamo ai sociologi ma - imho - non lontanissime dalla realtà dei fatti.--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:59, 22 feb 2012 (CET)
solo con il tempo si potrà sapere se Napoli avrà la capacità di mantenere le ''promesse'' di sviluppo , io sono comunque molto speranzoso.
 
== Simboli ==
Un ultima considerazione:
Il Celano ci ha lasciato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=47462727&oldid=47462537 questa] chicca interessantissima, come la dobbiamo prendere se non in senso politico?--[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 15:02, 22 feb 2012 (CET)
Quando si parla di amministratori locali(badate che non voglio difendere nessuno)
si deve fare il conto che Napoli non è una capitale finanziaria(Milano)non è una capitale istituzionale(Roma) e non ha avuto le Olimpiadi(Torino)perciò tutto avviene con un pò più di lentezza indipendentemente da chi la governa.
Napoli soffre di tutti i mali della societa italiana (lentezza burocratica,conflitti politici interni e forse anche qualcosa di peggio) senza godere dei vantaggi delle altre
3 metropoli.
Dopo decenni di vero stallo e saccheggio della città uno spiraglio si apre e ripeto io sono fiducioso....--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 21:53, 19 ott 2006 (CEST)
 
== Napoli Wikitravel ==
Ragazzi dato che ,come ho detto già a qualcuno,sono nuovo di wikipedia e ancora un pò imbranatello vi voglio suggerire delle aggiunte importantissime che comunque preferisco siano curate da qualcuno più esperto di me.
 
Cari amici,<br/>vi presento a tutti Wikitravel. Si tratta di un portale di informazione turistica ma ciò non vuol dire che sia di tipo commerciale perchè non pubblicizza qualche azienda in particolare se non il sistema turistico nel suo complesso. Come potete vedere, vi sono contenuti gli elenchi dei monumenti e degli itinerari di principale interesse storico-artistico. In realtà si potrebbero accennare su eventuali problemi che hanno determinato una difficoltà di accesso al sito indicato da questa o quella voce mentre gli orari ed il costo del biglietto si potrebbero aggiungere in discussione. Non potendolo fare in una wikipedia, si può visitare un portale dedicato, Wikitravel appunto. --[[Utente:Italo da b|Italo da b]] ([[Discussioni utente:Italo da b|msg]]) 14:45, 2 mar 2012 (CET)
1)Napoli è sede dell'L’AUTORITA PER LE GARANZIE DELLE COMUNICAZIONI (Autority delle comunicazioni)che ha la sede al centro direzionale.
 
==Salve e dichiarazione di intenti==
2)Napoli è sede del TIGEM (L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina )UNO DEI FIORI ALL'OCCHIELLO DELLA RICERCA GENETICA ITALIANA (una volta si trovava a Milano ora è ''emigrato'' al sud he he ).
 
Di ritorno dalle vacanze estive ho messo nella lista delle cose da fare quella di portare questa pagina in vetrina. Quindi mi impegnerò per fare in modo che questo sia possibile, con l'aiuto di chi voglia partecipare. Cerco aderenti costruttivi al progetto, astenersi troll e perditempo. Chi ci sta?--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 17:02, 28 ago 2012 (CEST)
3)Napoli è sede di ANSAMED(L'AGENZIA DI NOTIZIE DEL MEDITERRANEO )
:Molto interessante la tua iniziativa. Ti confesso che le pagine troppo ampie non è che mi esaltano chissà quanto. Per esempio prendi la voce Italia (possibile prossima vetrina), o Roma (già in vetrina), sono due voci che non fanno altro che elencare delle cose. Gli scrittori italiani sono questo codesto e quello, I monumenti di Roma sono questi codesti e quelli...Insomma, sono tutti degli elenchi che rimandano alle sottovoci più ampie e sicuramente meglio scritte. Dunque, a parte qualche contributo volto ad eliminare informazioni errate, o a migliorare la parte storico-artistica della città, poi non credo ci sia chissà quanto da fare per questa voce. In tutta onestà. Però ribadisco, l'iniziativa è lodevole ed interessante. Vediamo se c'è qualcuno che aderisce...--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 17:43, 28 ago 2012 (CEST)
::Rientro...a supporto di ciò che ho detto sopra. La voce è di 220 kb...Sai che significa? Bisogna toglierci almeno una 50 di kb. Quindi, oltre a riscriverla, andrebbe innanzitutto tolta qualche informazione inutile o superflua. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 17:50, 28 ago 2012 (CEST)
 
In vetrina? Ti pare che questa voce possa entrare in vetrina :)? Se entrasse in vetrina, tutti gli sforzi verrebbero rinnegati, leviamo questo, leviamo quello (non dimentichiamo che la vetrina è fondamentalmente bigotta e da evitare come la peste, per avere una stellina sulla pagina possiamo davvero tarpare le ali alla voce? Più di quanto non le si faccia già? Già le regole basilari a me non piacciono, tipo: "è un comune italiano"... ma che roba è, cose dell'altro mondo, che sò ste cose fasciste, non si può scrivere diversamente? Il vocabolo città non si usa più? Figuriamoci gli altri inciucetti per la vetrina, che la pagina deve rispettare tale grandezza, così e colì. In tal modo le pagine diventano solo una specie di elenchi telefonici, senza sapore, senza vita, pagine bigotte. A me sta bene così sinceramente, non avrà la stellina, ma è libera, almeno per modo di dire (e salvo il cretinello di turno), ma soprattutto è libera '''di sbagliare'''. Pensa a questa voce in vetrina appena si facesse uno sbaglio, subito a richiedere la rimozione. Come è già successo tempo fa. No, no... ricorda che siamo in ITAGLIA, e non in un paese patriotticamente normale come germania, francia, stati uniti, qui non si pensa a valorizzare le proprie città indipendentemente da tutto, ma a fregarsi a vicenda. Siamo in ITAGLIA. E questa voce poi è troppo speciale, parla di una città troppo diversa per vocazione, e la diversità fa paura è sempre stato così, perchè è insolita, ha talento, ha libertà. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:41, 28 ago 2012 (CEST)
Inoltre vorrei sapere se è il caso di nominare anche altre strutture che pur trovandosi
:E te pareva... --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 20:55, 28 ago 2012 (CEST)
fuori dal comune sono con quest'ultimo legati a doppio filo come ad esempio:
 
::Se la voce è tot kb e le regole dicono che per entrare in vetrina deve rispettare una certa dimensione, amen. Non mi pare che Roma sia una città meno ricca di Napoli in termini di cose da descrivere, eppure riesce a dire le cose che deve entro quello spazio (vero? non ho checkato quanti kb è...se non rispetta le regole va tolta...). Non dobbiamo confondere il dire tutto con il dire tutto prolissamente. Per quanto riguarda le considerazioni di Baku, per il quale ho la stima che sa, non sono parzialmente d'accordo. Se rispetta le regole per andarci, questa voce va in vetrina eccome. Sarà mia cura, con la dolcezza di carattere che mi è caratteristica e che tu e il Sistemone conoscete (Markos90 un po' meno, non ci siamo incrociati), fare in modo che eventuali troll o perditempo o malevoli sbattano il muso. Già recentemente ho dimostrato che non mollo la presa fino a quando non ottengo l'obiettivo che mi sono prefisso, e non lo farò neanche in questo caso. Concordo invece con la straordinarietà di Napoli come città, e trovo inaccettabile che sia in vetrina su wiki.es/.zh/.hu e non qui. INACCETTABILE. Per cui, di nuovo, chi ci sta? Io posso fare il motore, ma senza semiassi, ruote e carburante, non vado da nessuna parte....--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 21:14, 28 ago 2012 (CEST)
1)la stazione dell'alta velocita di Napoli-Afragola(si trova ad afragola ma è pur sempre la stazione di Napoli )il cui progetto è straordinario (Zaha Hadid).
:::La tua iniziativa è lodevole, Ferdinando, e spero di poterti dare il mio contributo, anche se a casa ''tengo'' solo pochi libri su Napoli e dintorni (il mio aiuto riguarderà soprattutto l'estetica, la forma della voce). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 21:53, 28 ago 2012 (CEST)
 
::::Grazie Markos...io fortunatamente invece di libri ne ho tanti, più una certa dose di nozioni sparse in testa sull'argomento, che mi premurerò di bibliografare attentamente...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 22:15, 28 ago 2012 (CEST)
2)il distretto logistico INTERPORTO-CIS-VULCANO BUONO che sono rispettivamente il secondo interporto europeo,il piu grande centro commerciale all'ingrosso d'Europa e il più grande centro servizi d'Italia(quest'ultimo da completare).
 
Ecco fatto, vedete :)... pensiamoci un attimino meglio eh? Un numero potenzialmente "mutilatorio" attirato da una vetrina è molto molto molto maggiore. Pensateci benino su. Va a finire che davvero poi sta pagina diventa soltanto "è un comune italiano"... punto e a capo. Sai quanti soggetti ci saranno del tipo...
3)il CIRA (centro italiano delle ricerche aerospaziali) che pur trovandosi a Capua è legato all'università federico II
 
Ecco. Poi non capisco perchè sempre sti paragoni con Roma, sono due città straordinariemente diverse (una coi grandi imperi come istanbul, l'altra con numerose dominazioni straniere come gerusalemme e antichissima: non dimentichiamo che l'area di napoli vanta reperti dell'età del bronzo, reperti micenei unici e che il primissimo nucleo urbano se si fosse chiamato falero o meno poco importa)... e a dirla tutta, la gente può chiamarmi napoletanaccio quanto vuole, campanilista, ma per me Napoli è unica. Tutti sti paragoni con Roma non li vedo sinceramente. Napoli, come dissi tempo fa, è esagerata sia da un punto di vista '''naturalistico''' che da un punto di vista architettonico, artistico. Napoli è Rio de Janeiro e Firenze messe assieme, c'è poco da fà... questo voglio dire. Ai voglia di dirmi napoletano di qui e di lì, ma è la pura verità... Tutti sti paragoni io non li vedo sinceramente.
Non c'è dubbio che le prime 3 strutture debbano assolutamente essere citate e magari approfondite.
 
Poi sono città che hanno dei modi di approcciarsi alla storia diversamente.
per quello che riguarda le altre strutture (quelle fuori dal comune) vorrei ricordare che, come lo stesso lemma suggerisce ,Napoli è un area metropolitana e perciò molte strutture sono logicamente delocalizzate ,quindi se non le si vuole approfondire andranno almeno citate ( è un mio parere ma credo che siate daccordo).
 
Roma con l'appoggio della massoneria, con l'unità d'italia, con il fascismo e con uno stato stracentrale, con tutte ste attenzioni ha dato frutti mediocri, anacronistici... con lo stesso trattamento scommetto che napoli sarebbe diventata come Tokyo :)... visto che con una questione meridionale sulle spalle e con uno stato stracentrosettentrionalista per lo più, '''è diventata cmq quella che è'''... figuriamoci se avesse avuto il trattamento che ha avuto Roma, oh my god. Ecco, c'è un approccio diverso. Roma ha avuto '''zia unità d'italia''' e '''zio mussolini''' non ce lo dimentichiamo.
inoltre tra le varie riqualificazioni urbane va inserita quella del Centro Direzionale
che verrà ampliato con nuovi palazzi,case,una scuola,attrezzature sportive,cinema,e un lago artificiale che dovrebbe essere più grande di quello dell'Eur.--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 00:12, 20 ott 2006 (CEST)
 
Per favore, non facciamo più certi paragoni che mi arrabbio :). Per molti versi non regge. Una città si giudica anche da un punto di vista di atmosfera, di idea.
Ma guardate voi se un calabrese deve dirvi cosa inserire nella vostra città....
heeheh sto scherzando che nessuno si offenda,per carità...(tanto ormai sono più napoletano di voi).;-)--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 00:28, 20 ott 2006 (CEST)
 
Ok ha i ministeri, ha il parlamento, ma anche città come washington, ankara, brasilia, ecc. ce l'hanno... essere capitale non è tutto. E poi oggi come oggi, molte città non capitali di stato sono capitali: vedi strasburgo, vedi francoforte che ospitano importanti istituzioni europee. '''Tipo con sta germania che ci sta rompendo le scatole ultimamente con la banca centrale europea che ha sede a francoforte''', l'europa è praticamente sotto lo schiaffo di francoforte e non berlino :). Il concetto di capitalità è cambiato, per fortuna, si è evoluto.
 
E una volta che napoli avrà istituzioni europpee, [http://www.dailymotion.com/video/xjmcmj_napoli-sede-parlamento-ue-alla-federico-ii-trattative-in-corso_news qui], perchè le avrà prima o poi, quale sarà la differenza? Passo e chiudo...--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:23, 28 ago 2012 (CEST)
==X Raiss==
 
Salvo questa parentesi, io rimango sempre contrario alla vetrina, si era capito no? :).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:26, 28 ago 2012 (CEST)
Vedo che mi è stata data ragione su molte cose, e i solito buonisti invece sono rimasti in silenzio.
:Il tuo problema è con Wikipedia o con lo Stato? O con gli storici? O con la storia (''Roma con l'appoggio della massoneria, con l'unità d'italia, con il fascismo e con uno stato stracentrale'', che mi tocca leggere!)? O con gli alieni? Ancora non si è capito! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 23:01, 28 ago 2012 (CEST)
 
Che mi tocca leggere dici? Mi pare proprio che tu scenda da chissà quale mondo, beato te. Detto questo, dico quello che penso... buonanotte.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:12, 28 ago 2012 (CEST)
E Raiss..non ti preoccupare, fai bene a difenderla tu Napoli, perchè i napoletani sono ingrati, disamorati e molto ignoranti sulla propria città. Se ne sono sempre lamentati e sempre se ne lamenteranno senza mai contribuire, senza mai pensare di pensare globalmente ma di agire localmente, considerando come unico responsabile della città il sindaco, dimenticando che la città è fatta anche dai cittadini (ricordiamo che la Jervolino una volta disse "Io Sono il sindaco di Napoli, non sono la fata turchina", frase che sta a dimostrare come sia letteralmente impossibile gestire una città che è appunto, un asilo di bambini lamentosi)
:In tal caso ti consiglio [[Template:WNO|questa lettura]]. Buonanotte a te. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 23:15, 28 ago 2012 (CEST)
 
Cosa c'entrerà questo mi sfugge... va bene, spero che almeno ti senta soddisfatto nella tua convinzione di avermi schernito. Mi dispiace, ho detto solo quello che pensavo :). Sono sicuro che al prossimo raduno wikipediano (magari a napoli), si possa chiacchierare davanti ad una bella pizza, potrei anche farti da cicerone, è sempre un piacere far conoscere le bellezze artistiche di napoli, e magari tu potresti portarmi delle graziose ricotte fresche, prosciuttine, mortadelle e pomodori dalla splendida [[Bivona]]: adoro la roba di paese, le sagre e tutto questo insomma. Ciao. Buonanotte :).--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:29, 28 ago 2012 (CEST)
E il giorno che Madonna verrà a cantare per due anni di seguito a Piazza del Plebiscito diranno "Oh NO che palle questa città! di nuovo Madonna in concerto!"
:...hai dimenticato le [[Pesca di Bivona|pesche]]. In ogni caso, non è possibile che in ogni pagina di discussione tiri fuori la questione di Napoli città sottovalutata, dimenticata, fraintesa, odiata, facendo paragoni sempre e solo con una città che ha fatto la storia dell'occidente (e non solo)... Non è mica un [[Bivona|insignificante paesino]] dell'entroterra siculo. E in più tenti di scoraggiare un'iniziativa volta a migliorare la pagina e l'intera enciclopedia. Tutto ciò è controproducente nei confronti del progetto. Pensaci su. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 23:36, 28 ago 2012 (CEST) P.S.: a proposito, [[Discussione:Roma#Saga_di_Baku:_com.27.C3.A8_finita.3F|com'è finita]] con tutto quell'ambaradan che hai sollevato?
 
E anche se fosse??? Di certo l'immagine e cosa è napoli non è legata a wikipedia nè tantomeno ad un progetto. E poi parlo della vetrina in generale soprattutto, da evitare come la peste, sai quante gente la pensa così? poi nel caso di napoli più che mai, tutti quelli che collaborano a progetti napoletani se ne accorgono prima o poi che c'è qualcosa che non va, non è una leggenda, non penso che siamo tutti paranoici...cmq non è colpia mia se hai uno scarso spirito di osservazione e senso del giudizio, è un qualcosa di abbastanza palese e problematico. E come pagina "problematica" di certo non esiste solo quella di napoli. Come è finita?? Beh qualche risultato sempre si è ottenuto, al contrario di quanto dicevano i tuoi pronostici (inutile)...tu magari avrai visto del marcio in quegli interventi, ma è soltanto qualcosa di dovuto, è questo il tuo problema vedi, come speri che ti si prenda sul serio nel progetto?... per favore, per favore :). E ora sono stanco...Ciao ciao--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:56, 28 ago 2012 (CEST)
 
E mi raccomando, non dimenticare le pesche... sono proprio curioso. Bye.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:57, 28 ago 2012 (CEST)
Riguardo quelle voci Raiss, hai detto una cosa sacrosanta, Napoli viene considerata territorio metropolitano e non semplicemente comune per il semplice motivo che non c'è distacco tra i paesi e il concetto di provincia è molto virtuale dato che ogni cento metri c'è un paese diverso (benedetti feudi medievali), quindi si usa dire Napoli e far appartenere a Napoli anche cose che legalmente non sono sul suo territorio comunale. Nonchè ogni anno, minimo due comuni vengono assorbiti (ricordiamoci i casi di Ponticelli, Barra ecc ecc).
:Sì, c'è un complotto contro Napoli. Buonanotte. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 00:00, 29 ago 2012 (CEST)
Per questo considero sia giusto aggiungere quelle voci che hai detto (anche se io non lo faccio perché ormai qualsiasi cosa scrivo c'è qualcuno che me la cancella e già qua sopra mi sto incazzando troppo)
 
E' semplicemente una pagina che attira qualche malintenzionato di troppo... che siano utenti di passaggio, che siano utenti veterani, ecc ecc... è semplicemente una pagina problematica come tante... stiamo parlando di qualcosa di palese, e mica sono il solo a dire che sia una pagina problematica, non so se tu legga quello che scrivo. La cretinata che siamo tutti paranoici non '''regge''', se ne sono viste delle belle purtroppo, e molte volte anche. Stammi bene...--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 00:07, 29 ago 2012 (CEST)
E riguardo i Campi Flegrei ne sono molto contento perchè è un territorio unico nel suo genere,nonchè non trovo giusto che i suoi 37 siti archeologici non siano protetti, compreso l'Anfiteatro Flavio.
: Questo messaggio è rivolto a Baku e a Markos90, per favore basta, il vostro non è un contributo enciclopedico ma è puro fanatismo, da una parte c'è Markos un siciliano che con Roma ci ha veramente seccato (la capitale di tutti è Roma....Roma di sopra, Roma di sotto....), dall'altro Baku (un campano di chissà quale zona dell'entroterra con la fissa di diventare napoletano verace e che su Napoli e la questione meridionale crede di saperne più di tutti) che fa solo comizi, e piantatela una volta per tutte, questa è un enciclopedia non un forum, vi attaccate alle chiacchiere per ore intere per non dire mesi o anni, BASTA, leggere qusta pagina e tentare di dare un contributo appare impossibile, sembra che abbiate il monopolio!!!!!! Rilassatevi e lasciate spazio anche agli altri, vi consiglio una bella wikipausa a tutti e due, almeno per un pò stamme nu poco cuiete! Scusate ma quando è troppo è troppo.--[[Speciale:Contributi/79.9.88.107|79.9.88.107]] ([[User talk:79.9.88.107|msg]]) 01:44, 29 ago 2012 (CEST)
::Sì, hai ragione. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 10:58, 29 ago 2012 (CEST)
 
Questa poi...gli unici che hanno seccato davvero sono gli utenti che commentano da sloggati e poi in pubblico si mettono a fare i santarelli, e osservano tutto e tutti, e arrivano a conclusioni del '''tutto personali'''. Sulla questione meridionale credo di saperne quanto basta e quanto riferiscono i libri di storia e i resonconti storici... chi pensa che la questione meridionale sia frutto della deficienza cronica dei meridionali (o qualcosa di molto simile) è '''un grave problema suo''', non c'è che dire... e sottolineo grave!
E riguardo l'utente che parla di Bagnoli eccetera eccetera, gli vorrei ricordare che non si può riqualificare un intera zona contemporaneamente.. qui si vede il napoletano..
 
Un campano di chissà dove???... di sicuro ti sbagli di grosso e non devo darti spiegazioni sulla clinica di nascita, nè tantomeno in quale quartiere era situata. Impara a dividere la lana e la seta oltremodo nei tuoi commenti e non fare di tutt'erba e un sol fascio. E soprattutto evita certi interventi da '''eroe''' che fanno soltanto ridere i cavoli. Grazie. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 12:10, 29 ago 2012 (CEST)
"Stanno rifacendo Fuorigrotta daccapo? Eh si ma non pensano all'Edenlandia e allo Zoo..se rifacevano Edenlandia e Zoo? Si ma non pensano al resto di Fuorigrotta..."
: io contribuisco da sloggato perchè mi hanno cacciato due sere fa, non per altro, eroe di che? ho solo detto che i vostri interventi non danno nessun contributo costruttivo alla discussione che avete trasformato in una sfida sciocca tra Napoli e Roma, una diatriba fomentata da due utenti che fondamentalmente con le due città non c'entrano un tubo. Baku io non entro nel merito di certi temi, ma lasciatelo dire i tuoi interventi sono prolissi, ripetitivi e stancanti, scriviamo l'enciclopedia senza troppi piagnistei, l'unica cosa cronica che vedo è la tua ostinazione di credere che dici sempre e solo cose giuste e al minimo contraddittorio ti scaldi un pò troppo, stai più sereno. P.S Baku io sono un napoletano meridionalista, ma ho ancora il senso della misura.--[[Speciale:Contributi/95.245.41.247|95.245.41.247]] ([[User talk:95.245.41.247|msg]]) 13:13, 29 ago 2012 (CEST)
::Va bene, abbiamo capito. Così come abbiamo capito che su Wikipedia bisogna registrarsi mostrando la propria carta d'identità per far capire con quali voci c'entriamo e con quali no. Discussione chiusa. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 13:19, 29 ago 2012 (CEST)
:::ecco la sindrome dei monopolisti, discussione chiusa? Speriamo, ma tanto sempre qua state.--[[Speciale:Contributi/95.245.41.247|95.245.41.247]] ([[User talk:95.245.41.247|msg]]) 14:24, 29 ago 2012 (CEST)
 
Una sfida? Io dò pane al pane vino al vino. Semplicemente. Se questo modo di fare urta con altre pagine è un problema di quella pagina e se ci sono fonti uguali ad esempio bisogna venirsi incontro. Vedi, parli, parli e non ne azzecchi una... dici che sei nuovo? Ecco, allora aspetta un pochino prima di dire sciocchezze e analizza bene la situazione. Mi pare che tu non l'abbia affatto il senso della misura. Stammi bene. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:32, 29 ago 2012 (CEST)
Una cosa alla volta...che già combinati cosi non si può camminare a causa dei 13 CANTIERI APERTI a Fuorigrotta. Io non capisco la gente che pretende.
: impara ad editare, il campo oggetto non è una lavagna, non portare le tue frustrazioni qui sopra e smettila di spacciarti per napoletano, non lo sei, della clinica dove se nei nato non me ne frega niente, non basta nascere a Napoli per definirsi napoletani, [[Peppe Barra]] è nato a [[Roma]] ma di romano non ha un cavolo, smettila di credere che questa pagina sia una tua proprietà, l'enciclopedia si scrive in armonia con tutte le persone che hanno l'intenzione di migliorarla, mentre tu la stai trasformando in una battaglia Borbonica-Sabauda.--[[Speciale:Contributi/79.27.153.113|79.27.153.113]] ([[User talk:79.27.153.113|msg]]) 23:48, 29 ago 2012 (CEST)
 
== Bozza paragrafo "Monumenti e luoghi d'interesse" ==
Con settordicimila miliardi di cantieri aperti in tutta Napoli la gente parla ancora..o sant'iddio. Non c'è mestiere più schifoso che fare da sindaco a questa gente. (come quando misero in croce la Jervolino perchè Napoli sotto è fatta di tufo e ogni tanto se ne cade qualcosa...ma quella povera signora che deve fare? Riempire il sottosuolo di napoli col polistirolo? o tornare indietro nel tempo e dire a greci e romani di non scavare sotto per poi costruire sopra?)
 
Mi dite cosa ne pensate? Le cose più importanti che ho fatto:
(e non è un fatto di politica, destra sinistra nun me ne frega.. quando uno lavora e lavora forte, questo lo si deve dire.)
# Ho aggiornato alcune informazioni.
# Ho tolto l'elenco di chiese importanti. Diventa un'offesa per le altre che non vengono citate.
# Ho eliminato il paragrafo sul Centro direzionale e sull'Oltremare. In sostanza visto che il paragrafo riguarda i Monumenti ed i luoghi d'interesse, è "monumento" tutto ciò che arriva fino al periodo fascista. Più precisamente, fino al 1927. Quindi i due pragrafi li vedrei più inerenti all'aspetto urbano che a quello artistico. In particolar modo per quello che riguarda il centro direzionale.
# Ho corretto alcune cose eliminando delle informazioni in alcuni casi completamente false!
# Ho rivisto un po' l'ordine delle cose
# Tuttavia, non ho inserito i nomi dei più importanti architetti/scultori/pittori che hanno operato in città. Ammesso che questo lavoro vada bene, dovremmo inserirli? Quindi andrebbero inseriti i Vanvitelli, Naccherino, Fontana, Vaccaro, Fanzago, P. Bernini, o si pensi agli artisti che hanno lavorato nelle chiese, Reni, Giordano, Caravaggio, de Ribera, Stanzione, Corenzio, Lanfranco, Domenichino etc etc. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:11, 29 ago 2012 (CEST)
 
{{cassetto
E se a Napoli faranno le olimpiadi del 2016??? "OH NO CHE PALLE QUESTA CITTA'!"
|titolo=Monumenti e luoghi d'interesse
|testo=
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Centro storico di Napoli|Monumenti di Napoli}}
[[File:Spaccanapoli da s Elmo 1050131.JPG|thumb|right|Il Centro storico di Napoli, [[patrimonio dell'umanità]]; evidente, al centro, ''[[Spaccanapoli]]'']]
[[File:Napoli - Chiesa di Santa Maria Maggiore.jpg|thumb|left|upright|Via dei Tribunali (il ''[[decumano maggiore]]'') verso la [[Chiesa di San Pietro a Majella]] da sotto il [[Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta|campanile della Pietrasanta]]]]
Napoli è una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumenti nel mondo che ne testimoniano la sua evoluzione storico-artistica. Il [[Centro Storico di Napoli|centro storico]], nel [[1995]], è stato annoverato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] tra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] con la seguente motivazione:
{{quote|Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa.}}
Esso è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici, a racchiudere circa 2.800 anni di storia e a testimonianza delle varie civiltà che vi hanno soggiornato: fattori che gli hanno donato un valore universale senza eguali.<ref>[http://www.sitiunesco.it/napoli-il-centro-storico.html Città e siti italiani patrimoni mondiali Unesco]</ref> Su un territorio relativamente poco esteso sono presenti, tra gli altri, un grande numero di castelli, residenze reali, palazzi monumentali, chiese storiche e resti dell'età classica. L'eredità di questa storia millenaria si può comunque ammirare anche in tutta la città e nei suoi dintorni, che rendono la città di Napoli, un ''museo a cielo aperto'' a tutti gli effetti.
 
Tuttavia, la scarsa valorizzazione e la mancanza di fondi per eventuali restauri, fa sì che parte di tale patrimonio versi in rovina o in stato di degrado<ref name= Patrimoniosos740 >[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getcomment&id=740 patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali]</ref> (sono più di 160 le chiese che solo nel centro storico hanno gravi problemi strutturali, altrettanti i palazzi; ma anche fontane, obelischi, architetture antiche, ecc.). Per ovviare a questo problema, un accordo siglato tra [[regione]] [[Campania]], comune e Ministero dei Beni Culturali, ha fatto sì che venissero stanziati, nel [[giugno]] [[2012]], dall'[[Unione Europea]] 100 milioni di [[euro]] per eseguire anche<ref>I suddetti fondi serviranno anche per altre opere strategiche come i lavori per la nuova metropolitana ed il riassestamento dell'area Oltremare</ref> lavori di riquilafica in alcuni punti strategici del [[centro storico di Napoli|centro storico]].<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1480489680.html|titolo=Al via riqualificazione centro storico di Napoli|accesso=29 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:48/4175663|titolo=Napoli: Centro storico, 100 mln fondi Ue per grande museo all'aperto|accesso=29 agosto 2012}}</ref>
(Comunque che ne dite di aprire una sezione dedicata alle sedi governative e di aziende importanti?)
 
=== Architetture religiose ===
Giuseppe82
{{vedi anche|Catacombe di Napoli|Chiese di Napoli|Chiostri di Napoli}}
--[[Utente:82.51.83.79|82.51.83.79]] 11:57, 20 ott 2006 (CEST)
[[File:Sanvinsanita.jpg|thumb|right|La cupola di [[Basilica di Santa Maria della Sanità|Santa Maria della Sanità]]]]
Le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]] che sorsero fuori le mura rappresentano le prime testimonianze di arte, storia e architettura della Napoli [[cristianesimo|cristiana]] e che per secoli caratterizzarono la vita socio-religiosa della città.
 
Le varie dominazioni straniere che hanno caratterizzato la [[storia di Napoli]], influenzarono notevolmente anche la religiosità della città, come nel caso dei regnanti [[Angioini]] ed [[Aragonesi]]; nei secoli successivi la città fu saldamente legata alla [[controriforma]], sotto il dominio degli [[Asburgo di Spagna]]<ref>Croce B., ''Storia del Regno di Napoli'', Adelphi ed., [[Milano]] 1992</ref>.
== Ah ah non è razzismo! Ci vogliono proteggere! ==
 
Le chiese napoletane sono testimonianze artistiche, storiche ed architettoniche formatesi nell'arco di diciassette secoli; ad esse, seppur in maniera indiretta, sono legate per lo più le vicende artistiche ed architettoniche della città, nonché ai suoi repentini cambiamenti.
Due persone (presumo siano amministratori, tra i quali il vandalo milanese, harbet match frei) vorrebbero togliere il lemma Napoli dalla vetrina.
[[File:SantaChiarainside.jpg|thumb|right|Vetrate policrome della Basilica di Santa Chiara]]
{{quote|La cosa che ci è sembrata più straordinaria, a Napoli, è il numero e la magnificenza delle sue chiese: posso dirvi, senza esagerare, che ciò oltrepassa l'immaginabile.|[[Maximilien Misson]], Nouveau Voyage d'Italie.<ref>"Ce qui nous a paru le plus extraordinaire à Naples, c'est le nombre et la magnificence de ses églises; je puis vous dire sans exagérer que cela surpasse l'immagination": Maximilien Misson, ''Voyage d'Italie'', Edition augmentée de remarques nouvelles et intéressantes, Amsterdam, Clousier, 1743, tome 2, p. 90 ([http://gallicFa.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k106194r.zoom.r=misson+voyage.f100.langEN testo originale] [http://books.google.it/books?id=0AN4dU-jWRYC&pg=PA111&lpg=PA111&dq=La+cosa+che+ci+%C3%A8+sembrata+pi%C3%B9+straordinaria,+a+Napoli+%C3%A8+il+numero&source=web&ots=viJ6QTPU3n&sig=I0HXh4Wa4od-mcVXb2C12X-k9aE&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=4&ct=result testo in italiano]).</ref>}}
[[File:FacciataDuomoNapoli.JPG|thumb|left|Il [[Duomo di Santa Maria Assunta]]]]
 
Nel [[XVII secolo]] a Napoli vi erano un centinaio di conventi e monasteri<ref>Maria Rosaria Costa, ''I Chiostri di Napoli'', Newton Editori Tascabili, Roma 1996</ref>, mentre circa 500 chiese nel [[XVIII secolo]], tanto che le valse il soprannome di ''città dalle 500 cupole''<ref>Enzo Striano, ''Il resto di Niente'', Loffredo ed., Salerno 1996 ISBN 88-8096-422-4</ref>. In epoca più moderna, il periodo del [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], i terremoti e soprattutto i [[Bombardamenti di Napoli|181 bombardamenti]] della [[seconda guerra mondiale]], hanno sottratto alla città partenopea più di 60 chiese monumentali. Molte chiese proibite, dalle porte sbarrate da secoli o abbandonate senza custode, invece, continuano a possedere opere di alto valore artistico (come ad esempio la [[chiesa di Santa Maria della Sapienza]] su [[via Costantinopoli]] che contiene tele di [[Luca Giordano]] ed un ricco interno [[barocco]])<ref>Lazzarini Antonio, ''Splendori e decadenza di cento chiese napoletane'', Gabbiani Sopra il Mare Ed. 2006, ISBN 88-902156-2-3</ref>.
Anche perchè ha molti ma molti edit (evidentemente è una voce che interessa a molti, nonchè è una città alla quale è difficile essere indifferenti..mica è colpa sua? Inolte il lemma viene definito instabile, e non capace di intendere e di volere)
 
Oggi, Napoli continua a possedere il maggior numero al mondo, di chiese, di conventi ed altre strutture di culto<ref>Antonio Terraciano, Andrea Russo, Le chiese di Napoli. Censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche della città di Napoli, Lorenzo Giunta Editore, 1999. '''Archivio Storico di Napoli'''. Nel libro presente nell'[[Archivio di Stato di Napoli]] sono elencate 448 chiese storiche entro il solo municipio (sebbene le ultime ricerche abbiano anche superato tale numero), viene espletato un numero di circa 260 chiese moderne</ref><ref>Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli Segreta'', Edizioni Intra Moenia, 2006, p. 93. Oltremodo, oltre alle chiese già citate sono presenti centinaia e centinaia di Edicole Sacre, un centinaio tra chiostri e cortili sacri, ecc.</ref>. Anche se si considerano solo le chiese storiche, il numero è particolarmente elevato; esse arrivano ad essere infatti oltre le 450 unità.
Comunque ho suggerito di spostare l'intera città in un altra nazione, perchè cosi si fa prima e si risolvono tanti problemi.
 
====I cimiteri monumentali====
Suggerisco il Brasile, ho sempre sognato Napoli al posto di Rio de Janeiro, con la guglia di San Gennaro sul cucuzzolo al posto del Cristo Redentor )
{{Vedi anche|Personalità sepolte a Napoli}}
[[File:'A capa ca suda d' 'e Funtanelle - donna Concetta - Napule.JPG|thumb|left|upright|Il teschio di donna Concetta al [[Cimitero delle Fontanelle]]]]
La città possiede numerose aree cimiteriali monumentali. Il cimitero più vasto e quello storicamente ed artisticamente di maggior rilievo è il [[cimitero di Poggioreale]]. Di particolar pregio è anche il [[cimitero delle Fontanelle]] (sebbene sia considerato dall'opinione comune, più una sorta di catacomba legata a rituali pagani che un normale cimitero).
 
Il [[cimitero di Poggioreale]], uno dei maggiori d'Europa, consta di diverse parti distaccate che si arrampicano sulle colline partenopee da [[Poggioreale]] fino a [[San Carlo all'Arena]]. La parte principale è il cimitero monumentale che data la ricchezza di statue, lapidi, chiese e cappelle è da considerarsi un museo a cielo aperto e sicuramente uno dei posti meno conosciuti artisticamente (Il cimitero contiene circa 1.000 statue). Uno dei posti più interessanti è il [[Quadrato degli uomini illustri]] dove riposano tutte le personalità che hanno dato lustro alla città: [[Benedetto Croce]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Raffaele Viviani]], [[E. A. Mario]], [[Vincenzo Gemito]], [[Saverio Mercadante]], [[Luigi Giura]], [[Tito Angelini]], [[Gilda Mignonette]] e tanti altri. Un'altra parte importante da segnalare è quella della [[Chiesa di Santa Maria del Pianto (Napoli)|chiesa di Santa Maria del Pianto]] dalla quale diparte un vialetto a zig zag che scende dalla collina e dove si possono incontrare le cappelle private di [[Totò]] (che riceve tuttora, inserite all'interno della cappella, lettere da ammiratori che recano in molti casi l'intestazione "Antonio De Curtis - Cimitero di Napoli"<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/livella-diventa-fiaba-disegnata-per-bambini.html Articolo su la Repubblica]</ref>), [[Eduardo Scarpetta]], ed [[Enrico Caruso]].
(masssh que nada papapprarappapa pà)
 
Realizzato in una cavità ubicata all'interno del [[Rione Sanità]], il [[cimitero delle Fontanelle]] fu per secoli oggetto di culto da parte del popolo napoletano. All'interno vi sono depositati migliaia di resti di ossa umane delle persone decedute a causa dell'[[epidemia]] di [[colera]] che investì Napoli nel [[XVII secolo]] (circa quarantamila teschi che venivano venerati, adottati, curati con l'auspicio di ottenerne delle grazie).
In ogni caso ripongo fiducia nel sopracitato vandalo che coglie sempre occasione per sfoggiare la propria cultura, essendosi laureato all'università di Ngh Ngh, sperando che Napoli venga tolta dalla vetrina perchè grazie a Dio è una città che non ha bisogno di pubblicità, anzi, cercare di promuoverla sarebbe come fare la pubblicità alla coca-cola...inutile. ;)
Questo culto venne interrotto a causa del naturale contrasto della Chiesa verso i riti pagani, intorno agli inizi degli anni settanta.
 
===Residenze reali===
--[[Utente:Giuseppe1982|Giuseppe1982]] 12:37, 20 ott 2006 (CEST)
{{Vedi anche|Residenze reali borboniche in Campania}}
[[File:Napoli 2010-by-RaBoe-59.jpg|thumb|right|La facciata del [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]]]]
La città di Napoli ha due vere e proprie residenze reali, nonostante altre ville o palazzi siano state abitate da sovrani o capi di stato (come [[Villa Rosebery]] o la [[villa Floridinana]]).
 
Il [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] si affaccia su [[Piazza del Plebiscito]] ed ha le forme tipiche di una reggia europea. Fu costruito a partire dal [[XVII secolo]], e rimase ufficiale residenza reale anche sotto la [[Casa Savoia|monarchia sabauda]], sino al [[1946]].
Le stanze del palazzo riassumono svariati stili architettonici ed artistici; di particolare rilievo monumentale sono lo scalone d'onore in marmo e il giardino esotico del [[1841]].
[[File:Napoli-capodimonte-royalpalace.jpg|thumb|left|[[Reggia di Capodimonte]]]]
La facciata risale al [[XIX secolo]], ed è ornata da una serie di statue rappresentanti i monarchi più influenti e importanti che hanno governato direttamente o indirettamente la città: [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]], [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]], [[Carlo I d'Angiò]], [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I d'Aragona]], [[Carlo V d'Asburgo]], [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]], [[Gioacchino Murat]], [[Vittorio Emanuele II di Savoia]].
 
Carlo III di Borbone, insieme allo storico palazzo reale, nel progetto di risistemare la funzionalità urbana di Napoli e del circondario, fece erigere una seconda residenza regia, la [[Reggia e Gallerie Nazionali di Capodimonte|Reggia di Capodimonte]]. Il palazzo, che oggi ospita una celebre pinacoteca, fu progettato e costruito in uno spazio che divenne poi un'importante zona verde della città, nel tentativo di orientare una pianificazione urbanistica coerente con i principi dell'illuminismo. La residenza fu abitata anche da [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]] e da [[Gioacchino Murat]]; infine nel [[1950]] fu adibita a sede dell'omonimo Museo Nazionale. Le opere d'arte raccolte nella pinacoteca comprendono collezioni di porcellane e importanti dipinti, fino alle tele dell'[[Impressionismo]] francese.
:Il vandalo milanese non ha mai detto da nessuna parte che vuole togliere la voce di Napoli dalla vetrina. In generale invece si augura che tutte le voci di it.wiki possano essere da vetrina. Il gentile, rispettoso e tollerante napoletano è pregato di mostrare dove il vandalo milanese avrebbe detto una cosa simile. Se ci riesce, sarà mia premura scusarmi. Se non ci riesce sarà bene che entri nell'ordine di idee di finire di rompere il cazzo alla gente. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 12:58, 20 ott 2006 (CEST)
 
=== Architetture militari ===
====Torri e mura====
{{Vedi anche|:Categoria:Torri di Napoli{{!}}Torri di Napoli|Mura di Napoli}}
[[File:Napoli - La Torre Ranieri.jpg|thumb|left|Torre Ranieri]]
Sin dall'epoca greca le mura cittadine si estendevano su un tracciato quadrangolare delimitato a nord sull'odierna [[via Foria]], a sud dal [[corso Umberto I]], ad ovest su via San Sebastiano e ad est su via Carbonara.<ref name=rosi>Rosi M. (2004) ''Napoli entro e fuori le mura'', Roma, Newton & Compton, p. 22, 30, 33, 35, 44, 107, 117, 125, 132. ISBN 88-541-0104-4-</ref> Queste saranno poi riprese anche in epoca romana<ref>D'Ambrosio A. (1993) ''Storia di Napoli'', Napoli, Nuova E.V., p. 9, {{NoISBN}}</ref>.
 
Delle sostanziali modifiche furono compiute nel [[79 d.C.]] per accogliere i profughi dall'[[eruzione del Vesuvio del 79|eruzione del Vesuvio]] e nel 440 per offrire rifugio alle popolazioni scampate dalle invasioni barbariche<ref name=rosi />. La struttura delle mure era talmente solida che Totila dovette faticare non poco per entrare in città nel 542 e solo dopo un assedio durato sei anni<ref name=rosi />. In epoca angioina le mura si estendevano per circa 4,5&nbsp;km comprendendo un'area di circa 200 ettari in cui risiedevano circa 30000 abitanti. Il fossato a nord fu denominato ''carbonarius publicus'' in quanto vi venivano bruciati i rifiuti<ref name=rosi />, quello a ovest ''Lavinaius'' in cui fluivano le acque piovane prima di gettarsi in mare. Ulteriori modifiche furono effettuate nel [[XIV secolo]] da [[Carlo I d'Angiò]] in direzione della marina fino ad includere il Castel Nuovo e nel [[1484]] dagli aragonesi in direzione del Carmine fino ad includere l'omonimo castello<ref name=ruggiero />.
Retaggio retaggio! Il milanese ha detto una parolaccia. In nome della par condicio ti chiedo di fargli la solita cazziata come sempre le fai anche a me. ;9
 
Durante il vicereame spagnolo furono intrapresi nuovi lavori di murazione dal [[1533]] al [[1547]] specialmente ad occidente dove si abbarvicava sulla collina fino a Santa Maria Apparente<ref name=rosi />. Nonostante le ''prammatiche'' dei viceré che vietavano l'edilizia abusiva e nonostante fuori le mura vi erano numerosi villaggi come, ad es., quello di Antignano sulla collina del Vomero dal quale si poteva raggiungere Napoli attraversando la strada cd. dell'Infrescata, continuò l'afflusso di popolazioni dalle campagne determinando quel boom demografico che raggiunge il culmine nel [[1656]] con oltre 300000 abitanti<ref name=rosi />. Con lo sviluppo delle tecnologie belliche, con la liberalizzazione dell'edilizia ''extra moenia'' avvenuta grazie agli austriaci, con i nuovi programmi urbanistici di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] e con le demolizioni dei [[Borbone di Napoli|Borbone]], le mura persero via via valore fino a scomparire del tutto.
Cmq ho aggiunto una lista di altri 50 monumenti a [[Monumenti di Napoli]], spero vi piaccia il lavoro fatto.
[[File:Mura Greche Università.jpg|thumb|Mura greche nell'Università di Napoli "Federico II" (Dipartimento di Scienze politiche)]]
 
La cinta muraria originale era intervallata da una serie di torri, dapprima erette in tufo e poi in piperno e pietra lavica<ref name=rosi />. Verso la fine del [[XVI secolo]] il circuito contava trentuno torri denominate secondo varie opportunità: La Brava, il Trono, La Fedlissima, la Vittoria, la Fortezza, la Cara Fè, la Speranza, l'Aragona, San Severo, Sebeto, Partenope, la Gloria, l'Onore, la Virtù, Sant'Anna, la Duchesca, Sant'Efremo, la Sirena, San Michele, il Salvatore, San Giacomo, l'Austria, il Popolo, le Grazie, Sant'Aniello, il Guasto e Reale<ref name=rosi />. Le torri presentavano un'altezza media di circa 15&nbsp;m ed un diametro di 18&nbsp;m «per lo più cilindriche e con basi lievemente scarpate, coronavano le torri, merli e beccatelli, poggiati su archetti, per consentire lo spazio delle caditorie. Le torri erano accompagnate lungo il percorso da una serie di portali dei quali sono ancora visibili testimonianze: [[porta Medina]] ([[1640]]) nell'attuale montesanto, [[porta San Gennaro]] ([[1573]]) nell'attuale [[piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], [[porta Capuana]] di vetuste origini, [[port'Alba]] ([[1625]]) nell'attuale [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]].
:Comunque sto aspettando le prove della tua accusa nei miei confronti. O delle scuse. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 17:14, 20 ott 2006 (CEST)
 
==== Castelli ====
Io sono assolutamente dell'idea che questa voce vada tolta dalla vetrina, perché POV, e soprattutto perché non é ancora stabile; la cronologia e queste discussioni non fanno altro che dimostrare ció... Mi aspetto una bella dose di insulti visto che sono di Torino e quindi, secondo alcuni, non ho diritto di parlare di questa voce.. --[[Utente: Dardorosso|<font color ="#ffb000">Dardo</font><font color = "red"> '''Rosso'''</font>]]|<small>[[Discussioni utente:Dardorosso|Scrivimi]] [[Immagine:Nuvola_apps_email.png|16px]]</small> 22:42, 20 ott 2006 (CEST)
[[File:Maschio angioino1.JPG|thumb|right|Il [[Maschio Angioino]]]]
La Napoli antica che aveva a lungo goduto di un'eccellente protezione da parte della capitale dell'[[impero romano]] (anche grazie alla vicinanza con quest'ultima), al passaggio dall'[[storia antica|età classica]] al [[Medioevo]], dovette presto ritornare a difendersi da sola. Città di mare e senza difese naturali nell'entroterra, fu protagonista di numerosi assedi che dovette subire soprattutto nel periodo del [[Ducato di Napoli|Ducato autonomo]]; in questo periodo la città si ritrovò in una continua e quasi ininterrotta sequenza di guerre, prevalentemente difensive, contro i principati longobardi di [[Benevento]], di [[Salerno]] e di [[Capua]], gli imperatori bizantini, i pontefici ed infine i [[Normanni]] che la riuscirono ad espugnare definitivamente nel [[1137]].
 
I castelli difensivi giunti sino a noi intatti nella struttura sono sei, cinque nel centro storico ([[Maschio Angioino]] o ''Castel Nuovo'', [[Castel Capuano]], [[Castel Sant'Elmo]], [[Castel dell'Ovo]] e la [[Caserma Garibaldi]], costruita appunto a mo' di castello fortificato), e l'altro in zona periferica, il [[Castello di Nisida]] di epoca tardo-[[angioina]] che oggi ospita la ''Colonia di Redenzione per Minorenni''. Vanno inoltre menzionati i resti di altri due castelli: il [[Forte di Vigliena]] e il [[Castello del Carmine]].
Io che sono invece di Napoli, appoggio la richiesta di Dardorosso, per la rimozione dalla vetrina di questa voce che, IMHO era già POV prima che vi fosse inserita. Votai infatti contro l'inserimento in vetrina, già allora. Qui il razzismo e altre amenità lette in questa ''mirabile'' discussione, non c'entrano nulla. La questione riguarda una discussione che è divenuta, oleografica e macchiettistica, (a tratti persino volgarotta) condita di personalismi e spunti opinabili e del tutto fuorvianti su ciò che dovrebbe maturare in ossequio alla ricerca del consenso. Mi pare che gli utenti debbano essere chiamati anche a giudicare se questa voce meriti di restare in vetrina. Ciò, come è noto (ma ad alcuni sembrerebbe di no) non comporterà in ogni caso un giudizio sulla città, sui suoi abitanti, ma semplicemente sulla bontà della voce. Questo è bene sottolinearlo, così ci verrano risparmiate altre diatribe (qui da noi si chiamano ''tarantelle'' o ''jacovelle'') che hanno il solo scopo di non andare al nocciolo della questione che dovrebbe essere, ripeto, il raggiungimento di una paervenza di ''stabilità'' nel raggiungimento di un consenso. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 23:11, 20 ott 2006 (CEST)
[[File:Castelo do Ovo.jpg|thumb|left|Il [[Castel dell'Ovo]]]]
 
I primi castelli di Napoli ebbero per lo più anche la funzione di residenze reali: [[Carlo I d'Angiò]] decise di erigere il [[Castel Nuovo]] principalmente come sua residenza. La dinastia [[Aragona (famiglia)|aragonese]] rimaneggiò le sue strutture, tanto che della costruzione angioina nulla rimane, a parte la ''Cappella di Santa Barbara''. In assenza totale di riproduzioni iconografiche, si è ipotizzato che il preesistente castello angioino fosse simile a coeve costruzioni nell'Anjou, nella Francia nord-occidentale.
 
Cinque imponenti torri di [[piperno (roccia)|piperno]] e [[tufo (roccia)|tufo]] ne delimitano le spesse mura; il notevole [[arco trionfale di Castel Nuovo|arco di trionfo in marmo]], fra le torri ''di Mezzo'' e ''di Guardia'', fu costruito alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]] da [[Francesco Laurana]] e celebra l'entrata di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I d'Aragona]] in Napoli il [[26 febbraio]] [[1443]]. La monumentale ''[[Maschio Angionio#Sala dei Baroni|sala dei Baroni]]'', che oggi ospita le riunioni del Consiglio comunale, era la sala centrale del castello. Fu così chiamata perché nel [[1487]] vi furono arrestati i [[barone|baroni]] che [[Congiura dei Baroni|congiurarono]] contro [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I d'Aragona]], ivi riuniti dal sovrano per celebrare le nozze della nipote. Oggi l'edificio ospita l'omonimo [[Museo Civico di Castel Nuovo|museo Civico]]. Nella sua ''Sala centrale'', Pietro da Morrone, salito al Soglio come [[Celestino V]], nel dicembre [[1294]] «fece per viltade il gran rifiuto» - come ricorda [[Dante Alighieri|Dante]] - aprendo la strada all'ascesa di [[Bonifacio VIII]], dopo un [[conclave]] tenutosi nello stesso locale.
== Vedi il lemma [[Napoli]] e poi muori ==
 
Il [[Castel dell'Ovo]], a funzione prettamente difensiva delle coste cittadine, fu così chiamato perché secondo la leggenda [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] nascose nelle sue segrete un [[Uovo (alimento)|uovo]], a reggere tutta la struttura dell'edificio che, nel momento in cui fosse stato rotto avrebbe fatto crollare il castello e portato alla distruzione della città. Il castello sorge sull'[[isolotto di Megaride]], dove nel [[VII secolo a.C.]] sbarcarono i [[Cuma]]ni che fondarono ''Partenope''. Dopo alterne vicende, nel [[XII secolo]] fu ricostruito dai [[Normanni]] e poi ristrutturato dagli [[Aragonesi]]. Attualmente vi si svolgono mostre e convegni ed è liberamente visitabile.
Si ma infatti, fatene quel diamine che ne volete, anzi cancellatela proprio per favore, che non ne posso più. Se questa voce subisce 25 edit al giorno due sono le cose : o sono pazzi e fissati tutti quelli che la vogliono proteggere, o sono pazzi e fissati tutti quelli che la vogliono denigrare per problemi personali.
Nel castello, con la morte di [[Romolo Augusto]] nel [[476]], si decretò ufficialmente la fine dell'[[impero romano d'occidente]].
[[File:Castel Sant' Elmo e Certosa di San Martino da piazza del Plebiscito.jpg|thumb|right|[[Castel Sant'Elmo]] e la [[Certosa di San Martino]]]]
 
[[Castel Capuano]] aveva la funzione di proteggere l'entroterra di Napoli e fu costruito nel [[1153]] da [[Guglielmo I di Sicilia]], come residenza reale normanna. Con l'avvento degli [[Svevi]], [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] soggiornò spesso a Napoli e curò in particolare la fortificazione del castello, strategicamente posizionato sulla principale via d'accesso alla città da terra. Fino all'avvento della dinastia aragonese, la [[Porta Capuana]] era posizionata proprio dinanzi al Castel Capuano. Quella che si può ammirare oggi, d'epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], fu fatta edificare poco discosto da [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]] ad opera di [[Giuliano da Maiano]]. Sotto il viceré spagnolo [[Don Pedro di Toledo]], al castello furono riuniti i Tribunali del Regno. Per i successivi cinquecento anni, Castel Capuano è stato sinonimo di Tribunali da poco trasferiti nei moderni edifici del [[Centro Direzionale di Napoli|Centro direzionale]].
E poi Inviaggio, è inutile dire di essere napoletani per avere più credibilità, dato che se proprio dobbiamo andare a trovare chi rovina e denigra napoli, quelli so' proprio gli abitanti stessi, simbolo di quello che denunciano, senza memoria, senza cultura, senza un infarinatura di base sulla storia della sua città, e sui suoi progetti futuri e in corso e ciò non si evince dal fatto del torinese o del milanese ma si evince dal fatto che questi che si vantano di essere così tanto napoletani, parlano solo quando si deve parlare male, o aggiungere qualcosa di negativo.
 
Il [[Castel Sant'Elmo]], è stato sempre un possedimento molto ambito per la sua favorevole posizione in altura che ne assegnava una funzione di controllo della città; determinante è stato il suo ruolo nei fatti d'armi della [[Repubblica partenopea]]. Fu edificato sulla cima della collina del [[Vomero]] verso il [[1275]] da Carlo I d'Angiò e ristrutturato tra il [[1538]] e il [[1546]] dal viceré [[Don Pedro de Toledo]], assumendo l'attuale pianta a stella.
L'unico che ha detto di aggiungere alcune cose positive e che alcune voci erano inutilmente denigranti, è un ragazzo calabrese, e vi ha fatto pure notare che sapeva di più di Napoli che maggior parte di voi. E ovviamente, ahimè, gli devo dare ragione.
Il castello è attualmente raggiungibile attraverso l'antica [[via Bonito]]<ref>Giannone P., Istoria civile del regno di Napoli</ref>.
 
=== Architetture civili ===
Fosse stata una sola volta, dico una sola, che è venuto qualcuno qui a dire di aggiungere qualcosa di positivo e a correggere le denigrazioni presenti in questo lemma. Invece no, tutti impegnati in questa battaglia a rendere più "obbiettivo" il lemma, e "obbiettivo" per la maggior parte di voi significa "Non se ne parla abbastanza male."
{{Vedi anche|Rinascimento napoletano|Barocco napoletano|Neoclassicismo|liberty napoletano|Architettura fascista}}
L'edilizia civile in epoca [[medievale]] risentì ampiamente delle numerose guerre e dell'incertezza politica del periodo, molto più dell'architettura religiosa; poco o nulla resta in città dei palazzi edificati nel periodo [[Ducato di Napoli|ducale]] e vescovile. Successivamente, la classe di feudatari che si andò costituendo con l'instaurarsi della [[monarchia]], e che andò a trasferirsi progressivamente in città dopo l'avvento della dinastia [[angioina]], iniziò ad edificare dimore e palazzi nobiliari anche con l'intento di prender parte alla vita di corte.
 
Nel periodo dell'[[Umanesimo]] numerose furono le testimonianze di palazzi lasciate in città, in particolare da artisti [[Catalogna|catalani]] e, a partire dal [[XV secolo]] più marcata fu invece l'impronta [[toscana]] caratteristica dell'edilizia civile [[rinascimentale]], seppur riletta in chiave partenopea. A seguire si entra negli anni del [[barocco napoletano]], il periodo forse in cui l'architettura cittadina assume maggior consapevolezza di sè e tutt'oggi mostra i suoi maggiori punti di spessore qualitativo.
In ogni caso, voterò per la rimozione della voce dalla vetrina, perchè:
 
Si arriva così al [[neoclassicismo]] che, nato proprio dopo la scoperta degli [[scavi archeologici di Pompei]], lascia la sua impronta nelle ville nobiliari ottocentesche, come [[villa Pignatelli]] e [[villa Floridiana]].
1 : Napoli non ha bisogno di pubblicità.
La nuova architettura di fine Ottocento ed inizio Novecento porta poi all'[[Eclettismo (arte)|Eclettismo]], sfociando poi nel [[Liberty napoletano]], anche in questo caso, caratterizzanti questi in particolar modo le ville cittadine di nuova edificazione.
 
Gli anni trenta invece, furoni quelli [[Razionalismo italiano]], con la presenza di architetti venuti da fuori che progettarono importanti edifici, come il [[palazzo del Banco di Napoli]], il nuovo [[Palazzo delle Poste (Napoli)|palazzo delle Poste]] (quest'ultimo edificio si presentò come un vero e proprio manifesto dell'[[Funzionalismo (arte)|architettura funzionalista]] e [[Razionalismo italiano|razionalista]] della città) e diversi altri ancora.
2 : Senza Wikipedia, rimangono pur sempre i circa settordicimila miliardi di siti su Napoli quindi non ne sentiremo la mancanza.
 
====Palazzi di Napoli====
3 : La vetrina di Wikipedia non è un organo istutuzionale tipo Unesco, come voi, invece, sembra che la intendiate.
{{vedi anche|Palazzi di Napoli}}
[[File:Palazzo dello Spagnolo - Naples (2).jpg|thumb|Palazzo dello Spagnolo, scale ad "ali di falco" di cultura [[Ferdinando Sanfelice|sanfeliciana]]]]
Sono diverse centinaia i palazzi di valore artistico monumentale della città che testimoniano l'evoluzione artistica cittadina, nonché frutto della particolare conformazione urbanistica.
 
In quest'ultimo senso, infatti, i palazzi di Napoli che sorgono nel [[Decumani di Napoli|centro antico]] sono caratterizzati essenzialmente da sontuosi portali d'ingresso e scaloni monumentali in quanto lungo le strette vie cittadine non si aveva la possibilità di edificare facciate di ampie vedute che invece caratterizzavano i palazzi di altre città più "aperte" come Roma, Firenze o Venezia.<ref name=Mazzoleni>D. Mazzoleni, ''I palazzi di Napoli'', Arsenale Editrice (2007) ISBN 88-7743-269-1</ref> Per questo motivo il gusto artistico architettonico locale ricadeva in particolari dell'edificio, come il portale d'ingresso o lo scalone monumentale, elementi questi tipici proprio dell'[[Rinascimento napoletano|architettura rinascimentale]] e [[Barocco napoletano|barocca]] napoletana.<ref name=Mazzoleni/> Esempi in tal senso sono il [[palazzo dello Spagnolo]], il [[palazzo Trabucco]], il [[palazzo Pignatelli di Monteleone]], il [[palazzo di Sangro]] eccetera.
4 : Ho letto il lemma Napoli sulla mia enciclopedia Treccani, e parla molto molto molto molto meglio della città. Quindi vi auguro una buona continuazione di fallimento ideologico.
 
Tuttavia, esempi di palazzi con facciate di particolare interesse si possono ammirare in quei contesti urbani più larghi, come il [[palazzo Doria d'Angri]] o il [[palazzo Orsini Gravina]] o il seppur incompleto [[palazzo Donn'Anna]], edificato sul mare e diversi altri ancora.
Sembrate dei soldatini che lavorano gratis per non so chi. Uno parla dei meriti tangibili di una città, e voi vi mettere li a remare contro.
 
==== Ville ====
Voglio vedere quando ci saranno le olimpiadi del 2016 come vi sbatterete come tante oche scrivendo su wikipedia "E' una città bellissima! Io ci sono nato! Eh si! Vienila a vedere!"
{{Vedi anche|Ville di Napoli}}
[[File:Napoli - Villa Rosebery (Posillipo).jpg|thumb|left|[[Villa Rosebery]]]]
Napoli, nel corso della sua storia, per la sua felice posizione e il suo clima mite, è stata più volte scelta anche come luogo di villeggiatura.
 
Secondo gli esami storici, i primi a scoprirla sotto questo punto di vista furono i [[Civiltà romana|romani]] (anche se alcune ricerche [[archeologia|archeologiche]] hanno fatto intuire che vari luoghi della città furono individuati come "zone di ozio" anche dai [[greci]]); successivamente, anche tutte le altre dominazioni straniere videro in Napoli un luogo di vacanza, incrementando l'edificazione di sontuose ville entro e fuori le mura.
E poi..milanesi! torinesi! Le vostre città hanno bisogno di voi! Andate andate! Scrivete scrivete! Qua già abbiamo i nostri Masanielli, vi ringraziamo assai!
 
Ricordiamo che queste architetture hanno assunto anche una "veste reale" (come [[Villa Rosebery]] che fu residenza dei [[Borbone]]). Quest'ultima, prettamente [[architettura neoclassica|neoclassica]], fu dimora del banchiere [[Carlo Rothschild]] che dirigeva la filiale napoletana dell'omonima Banca. Le ville napoletane rappresentano importanti testimonianze architettoniche; esse spaziano dal periodo romano (ruderi) al [[XX secolo]]; sono circa duecento le ville entro il solo municipio di Napoli, situate maggiormente in zone panoramiche o nelle immediate vicinanze della costa.
(sempre se sapete chi è Masaniello e dove si trovi questa misteriosa città di Napoli che voi non avete mai visto di persona)
[[File:Villa Pignatelli and its garden, Naples.jpg|thumb|right|[[Villa Pignatelli]]]]
 
Le costruzioni più rilevanti si ebbero nel [[XVIII secolo|700]] e nell'[[XIX secolo|800]]; infatti, in questo periodo, le famiglie nobiliari napoletane si appellarono ai migliori architetti ed artisti provenienti dal resto d'[[Italia]] e non solo, affinché venissero costruite le loro residenze estive e non. Le ville napoletane del [[miglio d'oro]], molte delle quali volute anche da stranieri residenti in città, sono riconducibili proprio a questo lasso di tempo.
--[[Utente:82.51.85.120|82.51.85.120]] 02:26, 21 ott 2006 (CEST)
 
Nel [[XX secolo]], ed in particolare nei primi due decenni del secolo, si susseguirono in gran numero le costruzioni di ville in stile [[Liberty]], dando luogo ad una vera e propria declinazione dello stile, definito [[Liberty napoletano]], che si sviluppò principalmente sul [[Vomero]] con le ville di [[Adolfo Avena]], a [[Posillipo]] e nel quartiere [[Chiaia]], dove furono più evidenti le influenze dell'[[Eclettismo (arte)|Eclettismo]] e del monumentalismo della seconda metà del [[XIX secolo]] (ne costituisce esempio il [[Palazzo Mannajuolo]] di [[Giulio Ulisse Arata]] e dell'ingegner [[Gioacchino Luigi Mellucci]]).
: Caro Giuseppe, tu affermi ''è inutile dire di essere napoletani per avere più credibilità'': sono d'accordo con te. Ma è altrettanto vero che essere milanesi o torinesi non comporta necessariamente avere '''meno''' credibilità. Cosi come io voglio sentirmi libero di modificare la voce su [[Milano]] o [[Torino]] se dovessi averne la necessità, Snowdog o chi per esso, hanno il diritto di dire la loro sulla voce [[Napoli]] al pari di tutti gli altri (sebbene qui si trattava solo di una modifica formale e non sostanziale). E' ammirevole la tua foga contributoria su voci attinenti alla nostra città e sinceramente ho apprezzato alcune voci da te edite, ma non sei il solo a farlo ed a poterlo fare. Quindi prima di accusare qualcuno di non conoscere la storia etc. magari vai a vedere prima i contributi degli altri, tutti legittimi e liberi. Infine ammetto di non avere una ''infarinatura di base sui progetti futuri''. Ma temo che sia perchè di progetti futuri ce ne sono talmente pochi e quindi preferisco concentrarmi sul passato o sul presente, visto che di futuro a Napoli ci si sciacqua la bocca solo per ricevere voti durante le campagne elettorali. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 10:42, 21 ott 2006 (CEST)
 
==== Fontane ====
Dunque vediamo. Sono stato a Napoli una volta sola. Giusto il tempo di scendere dall'aereo, ammirare lo stile di guida del tassista, fare colazione da Scaturchio, installare un router, tornare da Scaturchio a ritirare una caprese riammirare lo stile di guida dell'altro tassista, salire sull'aereo. Quindi mi asterrò dall'effettuare modifiche che vadano oltre la banale correzione di errori sintattici e la rimozione di citazioni in testa all'articolo che eccedono in numero 1 (uno). A questo proposito faccio presente a Giuseppe che può consumarsi dita e tastiera inserendo tutte le citazioni che vuole [[q:Napoli|qui]]. Del resto che altro si può dire a uno che crede che né i non napoletani né i napoletani critici su aspetti della città, possono modificare il lemma "Napoli"? Forse dedicargli tre righe....
{{Vedi anche|Fontane di Napoli}}
[[File:Fontana del Gigante.jpg|thumb|right|La [[Fontana del Gigante]] di [[Pietro Bernini]]]]
Le fontane di Napoli venivano costruite anzitutto allo scopo di distribuire le acque (provenienti da [[acquedotto|acquedotti]] ed [[sorgenti|acque sorgive]]) al popolo; l'altro motivo è invece prettamente politico: i sovrani succeduti al trono, molto spesso, donavano al popolo nuove e maestose fontane, a dimostrazione della loro generosità o simbolo del loro potere.
 
Napoli sul finire del [[XVIII secolo]], possedeva un gran numero di fontane; nel tempo, molte di queste, sono state spostate, modificate o in alcuni casi, razziate.
:Je so' pazzo, je so' pazzo
:e vogl'essere chi vogl'io
:ascite fore d'a casa mia.
 
=== Piazze e strade ===
--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|Arbeit macht Administratoren!]])</small> 03:45, 21 ott 2006 (CEST)
{{Vedi anche|Strade di Napoli|Piazze di Napoli|Quartieri di Napoli}}
: E che bel lavoro che fai... :-), lavori tra una sfogliatella e l'altra praticamente... --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 10:42, 21 ott 2006 (CEST)
[[File:Via Toledo in Napoli.jpg|thumb|left|Via Toledo]]
::Spero anc'io di trovare un lavoro del genere una volta laureato; magari eliminando la parte "installare un router" tra la prima e la seconda capatina da Scaturchio :)-- <small><tt><nowiki>[[</nowiki>[[Utente:Bella Situazione|<span style="color:#fa390a">Bella Situazione</span>]]<nowiki>|</nowiki>[[Discussioni utente:Bella Situazione|<span style="color:#0080f0">talk</span>]]<nowiki>]]</nowiki></tt></small> 16:10, 21 ott 2006 (CEST)
 
Tra le strade e piazze principali della città, vi sono di certo quelle che caratterizzano i [[decumani di Napoli]]: [[Spaccanapoli]] (decumano inferiore), [[via dei Tribunali]] (decumano maggiore), [[Decumano superiore|via dell'Anticaglia]] (decumano superiore) [[via San Gregorio Armeno]], [[piazza del Gesù Nuovo]], [[piazza San Domenico Maggiore]] e diverse altre. Da [[piazza del Gesù Nuovo]] a [[piazza San Domenico Maggiore|piazza San Domenico]] si distende via Benedetto Croce, tratto centrale della cosiddetta [[Spaccanapoli]], il [[Decumano inferiore]] della Napoli greco-romana, che nel suo sviluppo assume diverse denominazioni. Su [[piazza del Gesù Nuovo]] si affaccia la [[chiesa del Gesù Nuovo]] mentre al centro si erge un obelisco, noto come [[Guglia dell'Immacolata]], alto 34 metri sulla cui cima è posta la statua bronzea della Madonna Immacolata eretta nel [[1747]]. L'[[8 dicembre]] di ogni anno vi si tiene una cerimonia che consiste nella posa di una corona di fiori sulla statua in cima alla colonna. Via Benedetto Croce, invece, prende invece il nome dall'[[Benedetto Croce|omonimo filosofo]] napoletano d'origini abruzzesi che in quella strada - e precisamente a [[Palazzo Filomarino]] - abitò per gran parte della sua vita e fondò l'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]].
 
Un'altra arteria di particolare rilevanza, voluta dal viceré [[Pedro Álvarez de Toledo]] che la edificò nel [[1536]], è [[Via Toledo]] (denominata "via Roma" durante il ventennio fascista). Grazie alla pedonalizzazione, la strada è oggi il fulcro dello shopping cittadino, nonché del turismo data la consistente presenza dei palazzi storici nobiliari che vi si affacciano. La stessa strada, sfocia infine su [[piazza Trieste e Trento]] e su [[piazza del Plebiscito]].
[[File:Napoli -Piazza del Plebiscito- 2010-by-RaBoe-56.jpg|thumb|right|Vista di [[Piazza Plebiscito]] verso la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|Basilica di San Francesco di Paola]]]]
 
Tra le piazze maggiori di Napoli e d'Europa vi è [[piazza del Plebiscito]]. Vi si affacciano due importanti monumenti: il [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] e la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco di Paola]], che con il suo colonnato forma un'ellisse nei cui fuochi sono poste due statue equestri in bronzo: una di [[Antonio Canova]] raffigurante [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] e l'altra di [[Antonio Calì]] raffigurante [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]]. Sono da segnalare le statue dei leoni sul basamento ai lati del colonnato: nel cuore della piazza ogni anno nel periodo natalizio vengono realizzate opere d'arte contemporanea da artisti internazionali, concerti ed eventi di grande richiamo come il [[Concorso ippico internazionale di Napoli]]. Quest'ultimo concorso si è svolto nelle più grandi piazze del mondo fin quando la produzione dello stesso ha deciso di rendere Napoli il luogo fisso in cui svolgerlo.
A qualcuno non piace Goethe? non che Pinuccio Daniele non mi garbi ma...cmq
 
Più antica è [[Piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]]: tra il Cinquecento e il Seicento era detto "Mercatello" perché vi si tenevano i mercati 'periferici', ma tra il [[1757]] e il [[1765]] fu completamente ricostruita sotto [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] da [[Luigi Vanvitelli]], che edificò l'emiciclo sulla cui sommità eresse ventisei statue raffiguranti le virtù del sovrano. Al centro della piazza la statua equestre di Carlo non fu mai posta poiché venne occupata dall'albero della libertà durante la Repubblica napoletana e poi dalla statua di [[Napoleone Bonaparte]] durante il regno di Murat. L'attuale statua di [[Dante Alighieri]] che dà il nome alla piazza fu posta dopo l'unità d'Italia. Al lato nord vi è [[Port'Alba]] col suo mercato dei libri e al lato sud la [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Napoli)|chiesa di San Michele]]. Nel [[2002]] è stata ristrutturata su progetto dell'architetto [[Gae Aulenti]] e resa ancora più spaziosa per ospitare l'omonima fermata della metropolitana. L'edificio vanvitelliano ospita il Convitto e Liceo Classico "Vittorio Emanuele II".
vorrei dire a Inviaggio che di progetti a Napoli ce ne sono fin troppi e anche grossi
basta pensare che la metropolitana regionale è la più costosa opera pubblica dopo il Ponte sullo Stretto e la TAV (poco meno di 4 miliardi di euro) e che casomai sono i soldi a mancare...
 
Il lungomare di Napoli prende il nome di [[via Caracciolo]], in onore dell'ammiraglio [[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]] fatto impiccare da [[Orazio Nelson]] sulla nave Minerva (già da lui comandata) nel golfo della città, per la sua adesione alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]].
la regione Campania è stata negli ultimi 4 anni la piu ''brava''tra quelle meridionali a spendere i fondi europei e statali(premiata dal governo di centro-destra ma non è un discorso politico il mio)
La strada in realtà è recente, risale alla fine dell'Ottocento quando sostituì l'arenile che la Villa Reale (con l'Unità, Villa Comunale) separava dalla [[Riviera di Chiaia]]<ref>Riviera di Chiaia (anzi ''chiaja'') significa in effetti riviera della spiaggia (''playa'' in spagnolo). Nel romanzo ''[[Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], si legge che il Dr. Frankenstein è nato sulla Riviera di Chiaia.</ref>. Il lungomare si snoda per chilometri di passeggiata con vista e, dopo [[Castel dell'Ovo]] prende il nome di via Partenope, strada realizzata con riempimenti a mare. Negli ultimi anni sono state rese balneabili le sottili spiagge vicino alle scogliere artificiali.
 
Altra arteria principale, nel passato così come oggi, è il [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|Corso Vittorio Emanuele]], che mette in comunicazione via Toledo con il quartiere [[Chiaia]]. Fino agli inizi del [[XX secolo]] l'arteria era percorsa dalla linea tranviaria.
Il recupero del Real albergo dei Poveri che diverrà la piu grande città dei giovani in Europa basterà già di persè a dare alla città una linfa nuova (almeno in teoria)
 
==== Scale ====
e poi il Centro Direzionale ,il nuovo acquario,le nuove strutture universitarie ad est ed a Scampia,la trasformazione di Bagnoli,le nuove strutture ospedaliere,il recupero di piazza Garibaldi(che dovrebbe diventare la seconda stazione di metro in europa per dimensioni ,una vera città sotterranea)il recupero del waterfront con la costruzione di un museo dell'emigrazione ,di spazi commerciali,e congressuali(una struttura è stata inaugurata pochi giorni fà)ecc ecc ecc..
{{Vedi anche|:Scale di Napoli}}
[[File:PEDAMENTINA.jpg|thumb|right|Le scale della Pedamentina]]
Le [[scala (architettura)|scale]] di Napoli, veri e propri complessi sistemi urbanistici, sono degli antichi percorsi [[pedone (codice della strada)|pedonali]] che congiugono le colline con il centro e la costa. I più antichi percorsi gradinati della città, il più delle volte, sono nati grazie all'interramento di torrenti o sorgenti, che un tempo scorrevano appena fuori la città.
 
La storia di queste rampe è riconducibile per lo più alle espansioni fuori le mura del [[XVI secolo]]. Generalmente
ma Goethe proprio non vi piace eh?--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 12:55, 22 ott 2006 (CEST)
queste strade furono innalzate anche per collegare facilmente le varie emergenze monumentali, soprattutto [[religione|religiose]]: monasteri, ritiri, chiese, ecc. o soprattutto, per esigenze [[urbanistica|urbanistiche]].
 
Oltre a quelle più vaste e storicamente rilevanti (come ad esempio la ''Pedamentina'': una vasta scala di circa 500 scalini), numerosissime altre sono tutt'oggi esistenti, costituendo, oggi come allora, un tipico elemento caratterizzante l'urbanistica di Napoli risultando tutt'oggi oggetto di studio e sono considerati dei veri e propri capolavori [[urbanistica|urbanistici]].
Non sò se questo è il luogo adatto a questi discorsi ma ormai....
secondo il mio parere di ''forestiero'' trapiantato a Napoli dovreste avere tutti un pò più di fiducia nalla vostra città .Sarà che vengo da una realtà che è davvero immobile(purtroppo)ma credetemi,Napoli ha davvero la possibilità di trasformarsi come ha fatto
Valencia magari con un pò più di tempo (ma le potenzialità sono enormemente maggiori)
 
=== Siti archeologici ===
se solo lo stato desse vera attenzione...cmq
{{Vedi anche|Siti archeologici a Napoli}}
{{quote|ora mi tiene Napoli|Epitaffio di [[Virgilio]]|tenet nunc Parthenope|lingua=la}}
[[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon7.jpg|thumb|left|Teatro Odeion di Posillipo]]
L'ossatura dell'assetto urbano di Napoli era già definita in [[Grecia antica|epoca greca]], e l'attuale forma del [[Centro storico di Napoli|centro antico]], rispecchia ancora la rielaborazione degli antichi tracciati (infatti ancora oggi sono visibili gli antichi [[decumano|decumani]]). Nel tempo, le trasformazioni urbane che hanno interessato il primo nucleo della città si sono concentrate per lo più sull'allargamento delle mura e sulla creazione di nuovi rioni. Ciò avvenne almeno sino al [[XVIII secolo]], in quanto nel secolo successivo, con il cosiddetto [[Risanamento di Napoli|risanamento]], ci furono dei veri e propri sventramenti che interessarono anche il centro storico.
 
Sotto la "civiltà-madre" greca, Napoli non era una città votata all'attività guerriera ed il suo sviluppo andò affermandosi preminentemente in ambito commerciale. Infatti, in concomitanza con il calo dell'influenza [[Atene|ateniese]], il porto della città divenne tra i più importanti scali del [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Notevole l'importanza, per la città, della sfera politico-religiosa nonché di quella culturale (la cultura greca di Napoli, sarà essenziale per la società romana<ref name= donnalbina7 >[http://www.donnalbina7.it/italiano/storia-di-napoli-greca-e-romana.htm Storia di Napoli Greca e Romana Donnalbina]</ref>). La Napoli greca, oltre al già citato impianto urbano, ci ha lasciato altre testimonianze del suo passato: dalle [[Mura di Napoli|mura]] alle antiche [[Torre|torri]] di difesa, resti della necropoli, resti di templi, il [[Forum (luogo)|foro]] e gli innumerevoli ambienti ed architetture poste nel suo sottosuolo.
Napoli è diventata negli ultimi anni una capitale italiana del contemporaneo con numerosissime Mostre, l'apertura di stazioni-museo(che hanno ispirato anche gli inglesi per il restyling del tube),l'apertura di 2 musei di arte contemporanea(Pan e Madre),le istallazioni di piazza del Plebiscito ,la moltiplicazione delle gallerie private(molte di fama nazionale) e soprattutto l'utilizzo di grandi ''architetti superstar'' per i vari progetti di riqualificazione o di costruzione ex-novo (questo secondo me dovrebbe essere sottolineato nel lemma).
[[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon6.jpg|thumb|Grotta di Seiano]]
 
Con l'avvento della [[civiltà romana]], la città divenne una rinomata residenza estiva dell'[[Impero romano|impero]], in cui imperatori e politici, amavano soggiornare per lunghi periodi<ref name= donnalbina7 /> (in città sono tutt'oggi riscontrabili vari impianti di [[villa romana|ville romane]]); come già accennato, la polis divenne anche un celebre luogo di cultura ([[Nerone]] si esibirà numerose volte nel [[teatro]] che oggi è sottostante la città moderna e [[Virgilio]] vi scriverà l'[[Eneide]]). Nel [[II secolo|II]]-[[III secolo]] d.C. [[Puteoli]] e [[Miseno (Bacoli)|Miseno]] eclissarono Napoli nei settori commerciale e militare ed iniziò un periodo di decadenza anche a seguito dell'eruzione del 79 d.C., ma la città, con i suoi 30.000 abitanti rimase un crocevia di razze e culture differenti; fiorirono le comunità orientali e la venerazione del [[mitraismo|Dio Mitra]] (oggi a rappresentanza di questo periodo vi è in particolare la statua del Dio Nilo nell'omonima [[Piazzetta Nilo|piazzetta]]). A testimonianza della Napoli romana troviamo anche acquedotti, terme, mura, resti di templi, domus, ponti, ipogei.
Ho letto appena 2 gg fà che Napoli è stata designata come sede dell'assemblea generale UNESCO del 2008 che si tiene per la prima volta in Italia (speriamo che il problema rifiuti sia risolto :-D).--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 13:24, 22 ott 2006 (CEST)
 
Infine, come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche le [[cimitero|opere funerarie]]; le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], anche se ne esistono esempi legati al periodo [[Grecia antica|greco]] e [[età del rame|preellenico]].
== Portale Napoli ==
 
Altro importante sito archeologico della città è quello situato nei sotterranei del [[Maschio Angioino]], che mette in mostra strati di architettura di origine greca, romana, normanna e aragonese.
Visto che siamo in parecchi ad interessarci a Napoli su it.wiki, che ne dite di realizzare un [[Wikipedia:Portali|portale]], come lo hanno le altre principali città italiane? Così magari potremmo anche creare un nostro bar, chiamandolo chessò.. Gambrinus, oppure Salone Margherita.. oppure La Caffettiera XD --[[Utente:Twilight|Twilight]] 14:36, 22 ott 2006 (CEST)
:mi sembra un'ottima idea, infatti mi meravigliavo di come non ci fosse ancora, certamente io nozioni tecniche per poterlo creare non ne ho, ma contribuirò con somma gioia! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 23:17, 22 ott 2006 (CEST)
 
====La città sotterranea====
== Brutte Figure ==
[[File:Napoli sotterranea.jpg|thumb|left|Uno degli [[Piazza San Gaetano|ingressi]] a [[Napoli sotterranea]]]]
La [[Napoli sotterranea]] ha quasi la stessa estensione della città che è sorta in superficie<ref>Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli sotterranea - percorsi tra i misteri della città parallela'', Ed. Intra Moenia Napoli 2008, ISBN 978-88-95178-53-0</ref> e rappresenta un'importante testimonianza [[archeologia|archeologica]] e storica; è possibile effettuare visite guidate nel sottosuolo che mostrano la stratificazione del territorio della città nel corso della storia. È un percorso guidato attraverso vecchie [[cisterna|cisterne]] sotterranee, risalenti in gran parte all'epoca greco-romana e che furono attive fino all'Ottocento: Napoli era l'unica grande città europea ad avere l'acqua potabile nelle case, attraverso un sistema di pozzi collegati direttamente alle cisterne dell'acquedotto sotterraneo. Tali cisterne sono state ricavate mediante scavi nel sottosuolo di [[tufo (roccia)|tufo]], la tipica roccia vulcanica sulla quale e con la quale la città è stata costruita.
 
L'esame delle cavità, alcune di gigantesche proporzioni, ha permesso di stabilire che il tufo per costruzione è stato estratto sin dai primordi della città (è presente dello stucco greco lungo le pareti che serviva come impermeabilizzante). In pratica si può dire che gli edifici venivano costruiti con materiale estratto sotto gli stessi.
Adoro leggere i post di raiss che in modo o nell'altro vi fanno fare a tutti una figura de mierda.
Circa un chilometro di gallerie, delle decine presenti sotto la città, è visitabile.
In diversi luoghi della città e dei dintorni sono presenti anche diverse [[Catacombe di Napoli|catacombe]].
 
== Note ==
Inviaggio, a Napoli sono aperti contemporaneamente la bellezza di QUARANTASETTE cantieri.
<references/>
}}
 
Per non parlare di quelli che già sono stati finiti (stranamente veloci).
 
Ben fatto, tempo fa già feci delle modifiche migliorative, soprattutto sulle immagini e poi se non ricordo male c'era il paragrafo mura distinto dalle torri, secondo me era una sciocchezza. La voce è gradevole tutto sommato. In quanto ai nomi importanti, direi di menzionare quelli che hanno contribuito maggiormente nell'arte e nell'architettura, gli artisti tipo come luca giordano, seppur validissimi, li lascerei alla ricerca personale. Questo intendi? --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:37, 29 ago 2012 (CEST)
Quindi, nun ce scassat o cazz.
:Le immagini non le ho proprio toccate. In teoria sono da rivedere e da riorganizzare anche quelle, ammesso che non vadano bene già così. Per le liste di monumenti, poi diventa lungo il fatto...vi avviso :D. Anche perchè la lista che c'era prima di chiese, per esempio, era ingiusta. Rimaneva fuori la cappella Sansevero, la Chiesa di Monteoliveto, dei santi Severo e Sossio, di Marcellino e Festo, del monte di Pietà, del Pio Monte della Misericordia, di san Ferdinando, di santa Maria del Carmine Maggiore, del Buonconsiglio, di San Gregorio Armeno, della Pietrasanta, del Purgatorio ad Arco, dello Spirito Santo, e diverse altre. Quindi poi andrebbero davvero inserite tutte. Per gli artisti, non sapevo se lasciarli alla voce pittura/scultura o no. In tal caso, anche qui poi si lavora con ciò che si ha. Giordano è un artista di primissimo ordine sul panorama europeo. Non a caso le sue commissioni sono arrivate anche da Madrid e dai Medici di Firenze. Idem per il Ribera. Poi a Napoli hanno operato una serie di altri artisti prettamente di scuola senese (Tino di Camaino, Marco dal Pino, Simone Martini...) e di scuola emiliana (Reni, Lanfranco, Domenichino); poi c'è in parallelo anche la scuola napoletana (Stanzione, Caracciolo, Corenzio, Vaccaro, P.Bernini...oltre ai già citati Giordano e Ribera) di assolutamente pari dignità ai primi e secondi e che assolutamente non si può omettere, altrimenti ometteremmo la storia artistica di Napoli. Poi c'è il discorso architetti, dove dominano su tutti Fanzago e Fontana, anche se poi merita l'inserimento anche la famiglia Vanvitelli (Carlo e Luigi). Almeno, così la vedo io.--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 00:31, 30 ago 2012 (CEST)
 
== Incipit ==
E smettetela di dire che ho la foga di scrivere e di contribuire...se viene uno e vi dice che il cielo è viola..ed insiste per giorni e giorni..a un certo punto non vi viene pure a voi la foga di dire "E CHE DIAMINE! IL CIELO NON è VIOLA!"
 
L'incipit è un po' lungo. Sono 9 periodi. Io toglierei:
Beh, e se questo il cielo non l'avesse mai neanche visto?
*il 9 tutto.
*nell'8 queste parti: ''nata nel 2004 in sostituzione del Comando Forze Alleate per il Sud Europa (Allied Forces Southern Europe - AFSOUTH, che aveva sede sempre a Napoli) dopo la riorganizzazione dei comandi militari della NATO.''-- e poi la parte --''che dal 1932 al 1946 fu la residenza estiva di Casa Savoia e che attualmente è''.
*nel 7 questa parte: ''Nel 1997 l'apparato vulcanico Somma-Vesuvio è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino Miglio d'Oro, in cui ricadono anche i quartieri napoletani di San Giovanni a Teduccio, Barra e Ponticelli) tra le riserve mondiali della biosfera.[25]''
*poi 4 e 5 li unirei.
 
I motivi sono che il 9 è troppo recente. Tutto 2012, quindi , non dà la dimensione di una città nel tempo, ma piuttosto il suo sentimento di ''voler cambiare rotta''. Nel periodo 8 toglierei la precisaizone sulla questione NATO perchè non rilevante nelal voce su Napoli, e la questione Savoia perchè non rilevante. Villa Rosbery ha rilevanza perchè residenza ufficiale del Presidente della Repubblica e non perchè ci andavano i savoia. Nel periodo 7 toglierei la parte sul Vesuvio, perchè il Vesuvio non è a Napoli, ma in provincia di Napoli. Non farei lo stesso errore fatto per Roma, dove non si distingue Vaticano da Roma, asserendo quindi che a Roma c'è la biblioteca Vaticana e cose simili. Ecco, la riserva mondiale della biosfera, è il Vesuvio, prov Napoli. Fatto questo, vedrei poi com'è la lunghezza. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 04:34, 31 ago 2012 (CEST)
Terribile vero?
:Proprio ieri sera [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AFerdinando_Scala&diff=52171485&oldid=52125337 ho scritto] la stessa cosa a Ferdinando. Aspettiamo. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 10:57, 31 ago 2012 (CEST)
 
:Ciao ragazzi sono stato assente causa (ultimo) weekend al mare :-D. Concordo con quello che dite, comincio subito a dare una sfoltita,, ma i dati contenuti nei paragrafi "incriminati" vanno secondo me recuperati nel resto della voce. Per quanto riguarda la storia non ho ancora messo mano, perché c'è da pensarci molto bene. Mi manca ancora l'inserimento in incipit di un paio di cosette secondo me fondamentali. Mi ci impegno e poi mi dite come vi pare.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 14:40, 2 set 2012 (CEST)
(E poi perchè avete tolto il collegamento da [[Napolitudine]]?
 
::Dopo averci pensato un tempo sufficiente (cinque minuti) ho deciso di togliere dall'incipit sia la NATO che villa Rosbery, e di inserirli nel corpo della voce. Inserisco invece due importantissime istituzioni culturali: la Federico II e l'Orientale.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 14:47, 2 set 2012 (CEST
Era per caso una cosa che non riguardava Napoli? Le dichiarazioni della Jervolino su Napoli non riguardano Napoli?
 
:::Ho finito il lavoro sull'incipit. Non ho rimosso il riferimento all'inserimento nel patrimonio della biosfera perché è corretto. I quartieri di Napoli indicati contengono alcune ville vesuviane del Miglio d'oro e quindi sono tutelate insieme al resto. --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 00:15, 3 set 2012 (CEST)
Inoltre ricordiamo che c'era un milanese (administrator) che ha espressamente vietato di inserire citazioni in napoletano all'inizio del lemma.
 
==Modello scrittura==
Insomma.. la smettete di fare vandalisimi su questo lemma anzichè prendervela con colui con il quale è più facile prendersela? Cioè io.
Ho riscritto i primi paragrafi della parte sui Monumenti e luoghi d'interesse. Sto seguendo il modello della voce [[Roma]] perchè reputo sia fatto meglio rispetto a quello [[Firenze]] per esempio. Continuerò con questo stampo. Ovviamente se qualcuno ha qualcosa da suggerire. Ben venga. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:41, 2 set 2012 (CEST)
 
==Consiglio==
Raiss, grazie per dimostrare ogni volta, e in modo incontestabile, quante persone ignoranti e piene di pregiudizi girano da queste parti. Io che sono maleducato, usano i miei modi per darmi torto, te invece che sei educatissimo nel porre le questioni, non ti rispondono proprio (non so se ci hai fatto caso) . Questo è gia un buon risultato.
 
Consiglierei a quanti vogliano contribuire la lettura della [http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimania_2013_bids/Naples/it&uselang=it pagina che ho preparato] quando ho candidato Napoli a Wikimania 2013. Ci sono un bel po' di riferimenti e materiale iconografico da riciclare.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 01:05, 3 set 2012 (CEST)
Invece per tutti gli altri, non sapete una minchia di Napoli. Perchè continuate a scrivere?
 
== Citazione necessaria ==
Vi risulta che io mi metta a scrivere sulla voce [[Fissione Nucleare]] ? No. Perchè non so una minchia della fissione nucleare. Invece perchè voi continuate a parlare di Napoli?
 
Non è difficile trovare un testo che faccia da fonte alla questione numerica sulle chiese napoletane. Se non erro io dovrei avercelo un libro nella cui introduzione si parla di 500 chiese e giù di lì. Ma, giusto per curiosità, il metoto deduttivo su wikipedia non ha rilevanza? Cioè se nella voce [[chiese di Napoli]] ci sono 450 e passa chiese...non significa niente? --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 16:50, 5 set 2012 (CEST)
Chissà se avrò una risposta. Chissà se le due ore di traffico che ho subito oggi per attraversare Napoli da una parte all'altra erano dovute ai famigerati 47 cantieri che ho visto con i miei occhi mentre gli altri stanno chiusi nella loro casetta davanti al pc a ingrossarsi le occhiaie e a parlare di paesaggi mai visti.
:Nella frase evidenziata con il {{tl|cn}} si parla di "chiese storiche" (cioè? chiese del centro storico?). In [http://www.chiesadinapoli.it/napoli/allegati/23317/Chiese_Centro_Storico.pdf questo documento], ad esempio, si parla "solo" di 203 chiese nel centro storico (tra attive, chiuse e "ridotte ad uso profano o in cui si svolge attività non di culto"). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 16:56, 5 set 2012 (CEST)
--[[Utente:82.53.79.139|82.53.79.139]] 18:43, 22 ott 2006 (CEST) Giuseppe82
::No no per chiese storiche si intendono chiese monumentali. Non di chiese nel centro storico. Poi attenzione..a Napoli il centro antico non è il centro storico. Il centro storico va da Piazza Mercato fino a Capodimonte e Vomero e Posillpo. Il centro antico sono i decumani con via foria, via Duomo, l'area di Forcella etc etc. Quindi, nel testo si specificano le chiese 203 chiese nel solo centro antico. suddifvise anche per quartiere. Ma per esempio, la Certosa di San Martino non è citata, o la basilica di san francesco di Paola neanche e via discorrendo...Comunque fonterò la dicitura e tagliamo la testa al toro :). Era solo per sapere. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:16, 5 set 2012 (CEST)
:::Comunque volevo usare la lista come fonte relativa alle 203 chiese del solo centro antico. Ma vedo che neanche è credibile perchè per esempio, la cappelal Pontano non c'è segnata. Ed è proprio su via Tribunali. Oppure il complesso degli incurabili possiede 4 chiese. Ma il testo ne cita solo una. Magari, potrei usarlo come fonte per dire che nel solo centro antico ci sono oltre le 200 chiese?--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:21, 5 set 2012 (CEST)
:::(rientro) Infatti è come supponevo io!!!!! Non è citata neanche nessuna chiesa dei Quartieri Spagnoli...perchè i quartieri sono nati nel XVI sec. con Pedro de Toledo. Quindi mancano tutte!!! Anche le 4 chiese di Piazza Dante, o tutte quelle lungo [[via Toledo]].--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:32, 5 set 2012 (CEST)
::::Curiosità: in che senso il centro antico non è il centro storico? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 17:57, 5 set 2012 (CEST)
:::::Penso che Sistemone si riferisca al centro "antico" come quello relativo all'[[età antica]], ovvero un'area sensibilmente più piccola, un sottoinsieme, del [[centro storico di Napoli]]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:14, 5 set 2012 (CEST)
:::::conflittato ed anticipato da Retaggio. L'area antica di Napoli ha delle caratteristiche urbanistiche che la rendono avulsa dalla restante parte storica. Quindi nella terminologia usuale, il centro antico è l'area dei decumani e i quartieri immediatamente circostanti. L'area storica è quella di sviluppo più recente. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:32, 5 set 2012 (CEST)
::::::Sì, ma continuo a non capire: il documento che ho linkato (ma si dice "linkato"?) io parla di "centro storico", non di "centro antico". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 19:24, 5 set 2012 (CEST)
:::::::Si, ma attenzione. Parla genericamente ed erroneamente di "Centro Storico"...ma poi mette tra parentesi (Napoli greco-romana, UNESCO). In realtà, quindi, sta semplicemende parlando del centro antico. Infatti, la citazione iniziale dell'articolo, riguarda il centro antico e poi, i quartieri elencati, sono solo quelli del centro antico. Chiaia per esempio, non c'è. Avvocata, non c'è. Montecalvario, non c'è..etc etc. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 19:28, 5 set 2012 (CEST)
::::::::Ah, aggiu capitu! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 19:32, 5 set 2012 (CEST)
Si è un po' contorta come cosa. Tu devi immaginarti la città che fino al XVI secolo non poteva uscire fuori da quell'area. Gli edifici si edificavano solo lì, uno sull'altro o uno che prendeva posto all'altro. Quindi quello è proprio il nucleo antico della città. La città dal periodo greco fino al XVI ha vissuto sempre nello stesso punto. Quando con Toledo si sono avute le prime espansioni, c'è stato un ampio respiro per il popolo, e le edificazioni sono cresciute in maniera esponenziale nei 4 secoli successivi. Considera poi che il centro antico di Napoli, non è neanche il punto centrale del suo centro storico. Non è il cuore! Anzi, è pressochè in periferia est dello stesso. Quindi immaginati proprio la scena. Era una nuova città quella del XVI secolo. Se l'avessero chiamata Nea-Neapolis, dopo Neapolis e Paleopolis, non avrebbero fatto male.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 19:40, 5 set 2012 (CEST)
 
== Formattazione immagini ==
:non pensavo di meritare i tuoi insulti, vista la mia educazione del discettare con tutti, sia che la pensino come sia che la pensino in maniera opposta; mi pareva fossi una persona interessata ad una collaborazione, ma vedo che vuoi continuare a lanciare invettive impregnate di qualunquismo iervoliniano. Peccato, continuo a ritenere che tu sia un ottima persona ed un preparato utente. Ma così non si va da nessuna parte. Buona invettiva. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 23:20, 22 ott 2006 (CEST)
 
Non cndivido molto la versione attueale. Preferisco [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&oldid=52385604 questa] in cui si mostrano gli interni delle residenze reali. Anche se a quel punto, va rimossa poi l'immagine della Reggia nel paragrafo musei. I motivi che mi fanno respingere l'attuale versione sono:
*Troppe immagini. Così diventa una galleria
*Non capisco la scelta di mettere le immagini tutte a inizio paragrafo. Le stesse erano disposte con una certa linearità rispetto al testo. Ora non lo sono più, e così sono un po' bruttine.
*Troppe "Doppia immagine". Vanno bene quelle dei palazzi reali o quelle di immagini strettamente legate tipo Il teatro di Neapolis. Ma le altre, sono superflue. Per esempio, anche quelle sulle strade sono superflue.
*L'immagine della tavola strozzi è troppo grande.
*L'immagine del palazzo Doria d'Angri non è rilevante. Della facciata del palazzo non è rimasto molto purtroppo. Tipo le statue o il bellissimo ed enorme stemma del casato Doria sono crollati nel corso dei secoli. Il palazzo presenta tuttavia interni ricchi di affreschi e di arredi nobiliari. Se qualcuno avesse fatto delle foto del piano nobile, per esempio, allora lì sì che andrebbero inserite. Io ci provai tempo fa, ma non mi fecero entrare. Le sale sono disponibili solo per convegni e cirimonie.
*L'immagine delle mura greche di Bellini possono andare, ma poi, andrebbe tolta la foto su Piazza bellini nel paragrafo "Piazze, Strade e scale". Altrimenti si crea un doppione.
*L'immagine della porta Capuana, mah. Non serve chissà a cosa. Idem la tomba di Virgilio. Magari era meglio qualcosa sugli scavi di San Lorenzo per esempio, che ha più rilevanza storica.
 
Questi i miei pareri.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 02:27, 8 set 2012 (CEST)
A proposito di qualunquismo jervoliniano, l'avevo capito dal primo momento quali erano i vostri moventi.
 
:Sono aperto alla discussione, vediamo gli altri che ne pensano...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 15:09, 8 set 2012 (CEST)
Il mio movente invece è l'amore della verità, e soprattutto l'amore per la mia città, nonchè mi piace dare a cesare quel che è di cesare, sia nel negativo che nel positivo (vuoi vedere che alla fine sono molto più obiettivo di tanti che si sono lamentati di me?)
::D..gli "altri"?... Temo che siamo in due Ferdinà!...Al limite se c'è e vuole dire qualcosa a riguardo Markos. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:13, 8 set 2012 (CEST)
:::Tranquilli. Vi seguo "da lontano". Son d'accordo con te, Sistemone. Ovviamente, poi, in questo campo siete voi gli esperti, essendo Neapolitani di Neapolis! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:17, 8 set 2012 (CEST)
::::Modestamente... ;-) Ok Sistemone, andiamo avanti così, come dicevamo, c'è ancora molto da fare, magari questo genere di cose le lasciamo per la ripassata finale... --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 19:48, 8 set 2012 (CEST)
:::::OT (ovvero: non c'entra niente): passando stamattina alle 5 dalla piazza della stazione centrale (come si chiama? piazza Garibaldi?) a Napoli, oltre alle [[Prostituzione|solite pratiche più antiche del mondo]], mi sono accorto che stanno costruendo... che cosa? un'astronave? Si tratta di una costruzione che non sono riuscito a identificare. Ovviamente non sono una fonte attendibile, quella era la tredicesima ora di viaggio... --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 09:42, 9 set 2012 (CEST)
::::::(OT) Sì, si chiama piazza Garibaldi, anche se sarebbe molto più appropriato chiamarla Piazza Primo Treno per le ragioni note...le strutture che hai visto sono le avveniristiche coperture in vetro e acciaio che copriranno la piazza nell'ambito dei lavori di risistemazione della stessa. Trovi il video [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13536 sul sito del Comune di Napoli]. Dovrebbero essere pronte entro un anno, più o meno.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 09:59, 9 set 2012 (CEST)
::::::: Ah, ecco! Grazie! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 10:11, 9 set 2012 (CEST)
Ma sbaglio o fanno un (orribile..parer mio) centro commerciale a tre piani? Ma poi perchè solo "Via Toledo" è riuscita a riprendere il posto che le spettava, scalzando via Roma? Insomma la real biblioteca borbonica è divenuta Vittorio Emanuele III; il Rettifilo è devintato Corso Umberto; il Largo di Palazzo, piazza del plebiscito; il foro Carolino, convitto nazionale...etc etc...Ma che ingiustizia. Ci mancava solo che il San Carlo diveniva San Umberto e facevano la frittata. Qua c'è tutta la vera toponomastica storica e moderna [http://www.youtube.com/watch?v=KZ9jRfmMhbQ]--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 13:03, 9 set 2012 (CEST)
 
(rientro) Non sbagli, anche io non amo particolarmente quel tipo di architettura, ma devo dire che i lavori fatti fino ad ora alla stazione centrale l'hanno valorizzata molto. C'è anche da dire che serviranno a rendere permanentemente rimosso il pessimo mercato all'aperto (diciamo pure casbah) che vi stazionava da tempo immemorabile.
Nonchè non sono votante a Napoli, ma al comune di Pozzuoli, e alla destra e sinistra, preferirei riesumassero Carlo III.
Sulla toponomastica sfondi una porta apertissima, dimenticando ad esempio che il Corso Vittorio Emanuele è stato costruito come Corso Maria Teresa...devo anche dire che i napoletani se ne sono sempre strafregati della toponomastica ufficiale, per cui il Rettifilo è sempre stato il Rettifilo e mai Corso Umberto nella parlata comune; e così via Toledo. Discorso a parte meritano le statue, dove vergognosamente non abbiamo ancora fatto un monumento a Totò, a Eduardo, e tanti altri come loro. Discorso lungo, e non è la sede per farlo.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 14:15, 9 set 2012 (CEST)
 
== Modifiche 79.46.60.33 ==
Ma ripeto...se non sapete una cippa di Napoli...non mettere mano a questa voce.
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Napoli&diff=53067810&oldid=53045503 In merito alle modifiche di 79.46.60.33]:
E poi inviaggio, io non ti ho insultato. Ti ho detto che a Napoli ci sono 47 cantieri (47 davvero) e poi ho esortato tutti a non rompere le palle inutilmente scrivendo cose che non sanno,e ciò l'ho stigmatizzato con la voce retorica "nun ce scassate o cazz"
# Il link a "Gonfalone di Napoli" è opzionale e si deve quindi inserire quando esiste la relativa voce (se mai esisterà)
# togliere informazioni referenziate è vandalismo
# l'affermazione che la bandiera spagnola tragga origine dallo stemma di Napoli va referenziata in quanto altamente controversa.<code>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</code> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:35, 8 ott 2012 (CEST)
 
:non ci sono fonti, discutiamone e poi modifichiamo, così funziona su wikipedia, non è che chiunque entra può fare e scrivere quello che gli pare senza il consenso della comunità.--[[Speciale:Contributi/79.46.60.33|79.46.60.33]] ([[User talk:79.46.60.33|msg]]) 19:21, 8 ott 2012 (CEST)
Inviaggio, lasciami il tuo numero o mail, ti vengo a prendere fino dove abiti, e ti porto in giro per Napoli a vedere cosa stanno facendo, nonchè ti illustro anche le opere già finite nell'arco di pochi anni.
 
::Ma fonti per cosa? L'unica mia affermazioni (che tu ti ostini a togliere) è referenziata, al contrario quella sulla bandiera spagnola (da cui continui a togliere il cn) non lo è affatto, ed è un affermazione che io, nelle mie ricerche per scrivere [[stemma di Napoli]], non ho mai riscontrato; non capisco poi l'ostinazione ad inserire un link ad una voce che probabilmente non esisterà mai.<code>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</code> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 20:20, 8 ott 2012 (CEST)
Più di questo non posso fare, ed è inutile continuare ad aggrapparsi ai miei presunti insulti e continuare ad ignorare le questioni che poniamo sia io che raiss anzichè risponderci. Siete bravissimi a cambiare argomento
Condivido la posizione di GJo. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 20:31, 8 ott 2012 (CEST)
--[[Utente:82.49.95.149|82.49.95.149]] 17:50, 23 ott 2006 (CEST) Giuseppe82
 
::la condivido anch'io, infatti ho eliminato la nota sulla bandiera spagnola, anche se è arrivato un ip a fare rollback senza motivare in campo oggetto.--[[Speciale:Contributi/79.46.60.33|79.46.60.33]] ([[User talk:79.46.60.33|msg]]) 16:46, 9 ott 2012 (CEST)
: Ti ringrazio del chiarimento. Mi trovi concorde su [[Carlo III di Borbone]] senza ombra di dubbio. Ti suggerirei di porre una questione alla volta in modo che ''tutti insieme'' si possa discuterne, punto per punto. Mettere tutto nel calderone, fidanzata ''tettuta'', lava e lapilli, sfogliatelle e babà, metropolitane e cantieri, iervolini e bassolini, storie e leggende, razzismi veri o presunti, Goethe e Daniele, Tigem e Unesco, e chi più ne ha più ne ha metta, compreso il fatto che quando la provincia ci conviene allora fa parte di Napoli-area metropolitana (vedi discorso su Campi Flegrei e Unesco), quando non ci conviene la prendiamo a calci nel deretano (vedi camorra-gomorra-tammorra-sempre-quello-è).
Allora, ribadendo la fiducia nelle tue tesi in buona fede (mentre tu ribadisci che ''nun t'aggia scassà o cazz''), ti invito a porre sul tavolo della discussione, '''UNA CHE SIA UNA QUESTIONE PER VOLTA''', e sarà possibile metterci a lavorare per raggiungere un minimo consenso per migliorare la voce. In caso contrario continueremo a fare le tarantellucce! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 18:09, 23 ott 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Napoli/Archivio8".