Adrar degli Ifoghas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo hr:Adrar des Ifoghas
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Adrar des Ifoghas''' è un massiccio montuoso (altezza media 600 m) situato nel nordest del [[Mali]], che occupa una superficie di circa 250.000  km² (come la superficie dell'Italia senza le isole).
[[Immagine:Rocher dans massif de Timidjileline 01.JPG|thumb|200px|right| Fenomeni di erosione sulle rocce del massiccio di Timidjèlèline - Adrar degli Ifoghas (Mali)]]
Il massiccio dell'Adrar è ricco di rocce granitiche levigate dall'erosione ed è solcato da vallate ampie e poco profonde, che sfociano a est sulla pianura della Tamesna, ad ovest sulla fossa di Telemsi, a sud verso il bacino occidentale dell'Azaouak e a nord sul [[Tanezrouft]].
 
L'Adrar degli Ifoghas è abitato da [[tuareg]]. Il nome [[lingua berbera|berbero]] ''[[adrar (toponimo)|adrar]]'' ("monte") è pronunciato, nel dialetto locale, ''adagh'', e gli abitanti si chiamano genericamente ''Kel Adagh''; la parola ''Ifoghas'' è il nome (plurale; al singolare: ''Afaghis'') del clan aristocratico che da molte generazioni detiene il potere politico nella regione. Secondo diversi studiosi il nome di questa popolazione corrisponderebbe a quello dei ''Furaces'' citati da [[Flavio Cresconio Corippo|Corippo]] (non va comunque dimenticato che degli ''Ifoghas'' si trovano anche in diverse altre regioni del mondo tuareg). A capo di tutte le tribù dell'Adagh vi era un [[amenukal]], eletto in seno alla tribù nobile dei Kel Afella ("Quelli del Nord").
 
L'economia tradizionale è l'allevamento e il commercio di dromedari, capre e pecore. Al giorno d'oggi la regione si è aperta anche al turismo ([[trekking]]), sia per le bellezze naturali di questa parte del deserto (fenomeni di [[erosione]] e molte ''[[guelta]]'') sia per le numerosi [[incisioni rupestri]] che vi si trovano.
Riga 22:
* [[Amenukal dei Kel Adagh]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Geografia del Mali]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Tuareg]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[be:Адрар-Іфарас]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[bg:Адрар дез Ифогас]]
 
[[ca:Adrar des Ifoghas]]
{{Controllo di autorità}}
[[de:Adrar des Ifoghas]]
 
[[en:Adrar des Ifoghas]]
[[Categoria:Geografia del Mali]]
[[es:Adrar de los Iforas]]
[[Categoria:Tuareg]]
[[eu:Adrar des Ifoghas]]
[[fi:Adrar des Ifoghas]]
[[fr:Adrar des Ifoghas]]
[[hr:Adrar des Ifoghas]]
[[lt:Adrar Iforas]]
[[pl:Adrar des Iforas]]
[[pt:Adrar des Ifoghas]]
[[ro:Adrar de Iforas]]
[[simple:Adrar des Ifoghas]]
[[sr:Адрар Ифога]]
[[uk:Адрар-Іфорас]]