Astrografo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo pt:Astrógrafo |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Lowell astrograph.jpg|thumb|
Un '''astrografo''' è un telescopio progettato e costruito esclusivamente per l'[[astrofotografia]]. Gli astrografi sono utilizzati per la compilazione di cataloghi, il rilevamento di oggetti quali [[asteroide|asteroidi]], [[meteora|meteore]] e [[cometa|comete]].
==Struttura==
La maggior parte dei telescopi appartenenti a questa categoria sono dei [[telescopio|telescopi rifrattori]], tuttavia ve ne sono diversi che usano la configurazione ottica del [[telescopio|telescopio riflettore]], la [[telescopio|Ritchey-Chrétien]] e configurazioni catadiottriche come il [[telescopio Schmidt]].
Le principali caratteristiche di un astrografo sono legate all'apertura e al [[rapporto focale]] che ne determinano il [[campo (fotografia)|campo di vista]] e la dimensione dell'immagine sul film sensibile o sul [[Charge Coupled Device|CCD]]. Tipicamente le aperture si aggirano su valori tra i 20 e i 50 cm.
Il profilo del [[piano focale]] è progettata in modo da accogliere specifici rilevatori (film fotosensibili, CCD, fotomoltiplicatori etc.). L'obbiettivo progettato in modo da produrre sul piano
Astrografi con un ampio campo di vista e basso rapporto focale sono utilizzati per fotografare ampie zone di cielo; strumenti con rapporti focali più elevati sono invece usati per effettuare misurazioni precise. Molti osservatori sono equipaggiato con un astrografo ''normalizzato'', in grado di produrre immagini al piano focale aventi una scala di 60 [[arcosecondi]]/mm.
Riga 26:
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20080129021954/http://www.oato.inaf.it/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=0&Itemid=304 Astrografo Zeiss dell'
{{Portale|Astronomia}}
[[Categoria:Telescopi]]
| |||