Giancarlo Asteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.36.29.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti italiani|allenatori di pallacanestro italiani|cestisti italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Giancarlo Asteo
|Immagine = Giancarlo Asteo.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 7 ⟶ 9:
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]]
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||{{Basket Ginnastica Roma|G}}|
|1955-1956|Cantù|
||A.S. Roma|
|19??-19??|{{Basket Ginnastica Roma|G}}|
|19??-19??|{{Bandiera|NC}} AS Roma|
}}
|SquadreNazionali =
|AnniNazionale = 1951
|Nazionale = {{Naz|PC|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (6)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1951|{{Naz|PC|ITA|M}}|6 (6)
|????-1965|Ex Al. Massimo Roma|
|1969-1971|Ostiense|
|1971-1975|A.S. Roma|<small>Giovanili</small>
|1975-1981|{{Basket Lazio|A}}|
|1981-1982|{{Basket Roma|A}}|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1982-1984|{{Basket Forlì|A}}|
|19??-1965|{{Bandiera|NC}} Ex Alunni M. Roma|
|1985-1986|{{Basket Rieti|A}}|
|1969-1971|{{Bandiera|NC}} Ostiense|
|1971-1975|A.S.{{Bandiera|NC}} AS Roma|<small>Giovanili</small>
|1975-1981|{{Basket Lazio|A}}|
|1981-1982|{{Basket Roma|A}}|
|1982-1984|{{BasketLibertas Forlì|A}}|
|1985-1986|{{BasketSebastiani Rieti|A}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Giancarlo
|Cognome = Asteo
|Sesso = M
Riga 46 ⟶ 48:
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Cestista della [[Società{{Basket Ginnastica Roma|Ginnastica Roma]]N}} e della A.S.AS Roma, ha disputato 6 partite in [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|Nazionalenazionale]], tutte in occasione di un torneo internazionale disputato a [[Istanbul]]; ha messo a referto 6 punti in totale.
 
=== Allenatore ===
Ha esordito da allenatore nella squadra degli [[Ex Alunni Massimo Roma|Ex Alunni della Massimo Roma]], che ha guidato sino al 1965. Dopo quattro anni di pausa, guidò per due stagioni l'Ostiense, prima di passare al Basket Roma nel 1971. Fino al 1975 diresse le selezioni giovanili e nel 1975, dopo la fusione con la la{{Basket Lazio|N}}, divenne allenatore della prima squadra.
 
Ha allenato la [[Societàsquadra Sportiva Lazio Pallacanestro|Lazio]]biancoceleste dal 1975 al 1981, guidando la squadra alla promozione nella [[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|Serie A1 1979-198080]]. Nella stagione [[Pallacanestro Virtus Roma 1981-1982|stagione 1981-198282]] ha guidato la [[Pallacanestro Virtus{{Basket Roma|Virtus Roma]]N}} in [[Serie A1 maschile FIP 1981-1982|Serie A1]], e successivamente ha trascorso due anni alla [[Fulgor{{Basket Libertas Forlì]]|N}}, con cui ha ottenuto la promozione in [[Serie A1 maschile FIP 1983-1984|massima serie]] dopo il quarto posto in [[Serie A2 maschile FIP 1982-1983|Serie A2 1982-1983]].
 
Dopo un periodo di pausa necessario per le cure di un tumore, tornò ad allenare nel [[1985]]. Guidò la [[Nuova A.M.G.{{Basket Sebastiani Basket Rieti|Sebastiani Rieti]]N}}, che disputava la [[Serie A2 maschile FIP 1985-1986|Serie A2 1985-198686]]. Chiuse la prima stagione al sesto posto; non riuscì però a concludere la stagione successiva, a causa della morte sopraggiunta il [[17 dicembre]] [[1986]].
 
== BigliografiaBibliografia ==
*{{cita libro |curatore= [[Aldo Giordani]] | titolo= Almanacco Illustrato del basket '87| |anno=1987 1987| editore= Edizioni Panini |città=Modena Modena|pagine p= p. 305}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|coach|ID=AST-GIA-33}}
*[{{cita web|url=http://www.basketrieti.com/personaggio.aspx?id=36|titolo=Giancarlo Profilo su basketrieti.com]Asteo}}
*{{Pdf}}cita [web|http://www.basketincontro.it/documenti/memorial_asteo.pdf|Giancarlo Profilo su basketincontro.it]Asteo|formato=Pdf}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti della nazionale italiana]]