Vincenzo Fiorillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(529 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vincenzo Fiorillo
|Immagine = Fiorillo.jpg
|Didascalia = Vincenzo Fiorillo alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 190191
|Disciplina = Calcio
|Peso=75
|Disciplina= Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio LivornoCarrarese}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni=
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre= Nuova Oregina<br/>{{Calcio Sampdoria|G}}
|sport = calcio
|Squadre=
|2003-2004|{{simbolo|600px pentasection HEX-0071BC White.svg}} Nuova Oregina|
{{Carriera sportivo
|20072004-20102009|{{Calcio Sampdoria|G}}|4 (-5)
|2010|→ {{Calcio Reggina|G}}|5 (-8)
|2010-2011|{{Calcio Sampdoria|G}}|0 (0)
|2011|→ {{Calcio Spezia|G}}|8 (-11)
|2011-2012|{{Calcio Sampdoria|G}}|0 (0)
|2012-|→{{Calcio Livorno|G}}|0 (0)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale= 2006-2007<br>2007-2008<br>2008-2011<br>2009
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale= {{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{NazU|CA|ITA||19}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}
|2007-2010|Sampdoria|4 (-5)
|PresenzeNazionale(goal)= 3 (-1)<br>5 (-4)<br>11 (-13)<br>3 (-4)
|2010|→ Reggina|5 (-8)
|Vittorie=
|2010-2011|Sampdoria|0 (0)
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
|2011|→ Spezia|8 (-11)
|2011-2012|Sampdoria| 0 (0)
|2012-2013|→ Livorno|28 (-26)
|2013-2014|Sampdoria|5 (-13)
|2014-2021|Pescara|200 (-280)<ref>213 (-291) se si comprendono i play-off e play-out.</ref>
|2021-2025|Salernitana|11 (-24)
|2025-|Carrarese|12 (-16)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006-2007|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|3 (-1)
|2007-2008|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|5 (-7)
|2008-2011|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|11 (-13)
|2009|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|3 (-4)
|2012-2013|{{Bandiera|ITA}} [[B Italia]]|3 (-2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Repubblica Ceca 2008]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]}}
|Aggiornato = 4 agostoluglio 20122025
}}
 
{{Bio
|Nome = Vincenzo
Riga 39 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portierePortiere (calcio)|portiere]] del [[Associazione Sportiva Livornodella {{Calcio|Livorno]], in prestito dalla [[Unione Calcio SampdoriaCarrarese|Sampdoria]] N}}
}}
 
Con 224 presenze complessive, è il portiere con più incontri giocati nella storia del {{Calcio Pescara|N}}.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.pianetaserieb.it/news-calcio/pescara-fiorillo-record/|titolo=Pescara, record presenze per Fiorillo: supera Gino Di Censo e vola al primo posto|data=27 aprile 2021|accesso=2021-08-07}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/sport/fiorillo-%C3%A8-da-record-220-volte-col-pescara-1.2616220|titolo=Fiorillo è da record: 220 volte col Pescara|data=25 aprile 2021|accesso=2021-08-07}}</ref>
È originario del quartiere genovese di [[Oregina]], da cui trae il soprannome di ''falco di Oregina''.<ref>[http://www.calciomercato.com/index.php?c=17&a=96043&archive=archive La meglio gioventù: Fiorillo, il nuovo Buffon] Calciomercato.com</ref>
 
== Biografia ==
È originario del quartiere genovese di [[Oregina]], da cui trae il soprannome ''Falco di Oregina''.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=17&a=96043&archive=archive|titolo=La meglio gioventù: Fiorillo, il nuovo Buffon|accesso=24 marzo 2010|dataarchivio=27 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090227095333/http://www.calciomercato.com/index.php?c=17&a=96043&archive=archive|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi: Sampdoria====
Iniziò a giocare nella A.S.D. Nuova Oregina Calcio, per poi passare nel settore giovanile della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
Inizia a giocare nella A.S.D. Nuova Oregina Calcio, per poi passare nel settore giovanile della {{Calcio Sampdoria|N}}.
 
Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] è statoviene aggregato alla prima squadra come terzo portiere. Il [[10 aprile]] [[2008]] è stato fratra gli artefici della vittoria della prima [[Coppa Italia Primavera]] nella storia della Sampdoria: nella finale giocata contro l'[[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] haN}} paratopara, dopo i tempi supplementari, due dei quattro rigori calciati dagli avversari. Ha esorditoL'esordio in [[Serie A]] aavviene all'età di 18 anni, il [[13 aprile]] [[2008]], a [[Reggio Calabria]], subentrando a [[Luca Castellazzi]] al 20' del secondo tempo di [[{{Calcio Reggina Calcio|Reggina]]N}}-Sampdoria (1-0). L'[[8 giugno]] haconquista conquistatoinvece il primo [[Campionato Primavera]] della storia della Sampdoria, battendo l'[[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoInter|Inter]]N}} in finale (3-2).
 
Nel [[febbraio]] [[2009]] ha disputatodisputa la finale del [[Torneo di Viareggio]] persa contro la {{Calcio Juventus|N}}, dove però viene eletto miglior portiere della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.torneoviareggio.it/press/news.php?News=51|titolo=Fiorillo premiato Miglior Portiere del Torneo di Viareggio 2009|, editore=}}</ref>. Il [[24 maggio]] [[2009]], alla sua seconda presenza in [[Serie A]], esordisce da titolare allo [[Stadio Luigi Ferraris]] in Sampdoria-[[{{Calcio Udinese Calcio|Udinese]]N}} (2-2), e la settimana successiva viene di nuovo impiegato da titolare in [[{{Calcio Palermo Calcio|Palermo]]N}}-Sampdoria (2-2).
 
====Sampdoria ed i prestiti a Reggina e Spezia====
Nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] viene promosso come secondo portiere ma alla fine del girone di andata, nella finestra di mercato invernale, attraverso uno scambio di prestiti con il portiere [[Mario Cassano]], passa in prestito alla [[Reggina Calcio|Reggina]] in [[Serie B]]. Esordisce con la nuova maglia il [[16 gennaio]] [[2010]] in Reggina-[[Cesena Calcio|Cesena]] (1-3). Disputa 5 partite ma a fine febbraio perde il posto da titolare a scapito di Pietro Marino che lo mantiene sino al termine della stagione.
Nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] viene promosso come secondo portiere dietro Castellazzi ma alla fine del girone di andata, nella finestra di mercato invernale, passa in prestito alla {{Calcio Reggina|N}} in [[Serie B]] attraverso uno scambio di prestiti con il portiere [[Mario Cassano]]. Esordisce con la nuova maglia il 16 gennaio 2010 in Reggina-{{Calcio Cesena|N}} (1-3). Disputa 5 partite ma a fine febbraio perde il posto da titolare a scapito di [[Pietro Marino]] che lo mantiene sino al termine della stagione.
 
Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] fa ritorno alla Sampdoria, dove si trova a ricoprire il ruolo di terzo portiere dietro [[Gianluca Curci|Curci]] e [[Angelo Esmael da Costa Júnior|Da Costa]]. Il [[5 gennaio]] [[2011]] si trasferisce in prestito allo [[{{Calcio Spezia Calcio|Spezia]]N}} in [[Lega Pro Prima Divisione]].<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7560&Itemid=73|titolo=Vincenzo Fiorillo allo Spezia a titolo temporaneo|, editore=}}</ref> L' esordio con la maglia aquilotta avviene il [[9 gennaio]] in occasione di Spezia-[[{{Calcio Reggiana Calcio|Reggiana]]N}} (2-0). Ottiene 8 presenze in campionato fino alla fine della stagione.
 
Nella stagione [[Serie B 2011-2012|2011-2012]] torna di nuovo alla Sampdoria, appena retrocessa in [[Serie B]]. Ricopre ancora una volta il ruolo di terzo portiere, dietro [[Sergio Romero|Romero]] e Da Costa. Il [[4 agosto]] [[2012]] laLa Sampdoria haviene resopromossa notoin diSerie averA cedutodopo ai titoloplay-off, temporaneoma al Livorno ilui dirittinon sportiviottiene delnessuna calciatorepresenza.
 
====Livorno====
[[File:Vincenzo Fiorillo.jpg|thumb|left|Fiorillo al Livorno]]
Il 4 agosto 2012 viene ceduto, in prestito con diritto di riscatto e controriscatto a favore della Samp, al {{Calcio Livorno|N}} in Serie B.<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/vincenzo-fiorillo-ceduto-al-livorno-a-titolo-temporaneo.html|titolo=Vincenzo Fiorillo ceduto al Livorno a titolo temporaneo|sito=sampdoria.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807090035/http://www.sampdoria.it/news/vincenzo-fiorillo-ceduto-al-livorno-a-titolo-temporaneo.html|dataarchivio=7 agosto 2012}}</ref> Dall'8 ottobre, in occasione della gara Livorno-Spezia 1-5, nella quale subentra al 12º minuto a [[Savvas Gentsoglou]] in seguito all'espulsione di [[Luca Mazzoni]], diventa titolare dei ''Labronici'' a causa del brutto infortunio subito dal collega di reparto.
 
L'11 febbraio 2013 s'infortuna durante la partita {{Calcio Empoli|N}}-Livorno 2-1 ed è costretto a lasciare il campo al 40' del primo tempo. Il 9 marzo ritorna a difendere la porta degli ''amaranto'' in occasione di Livorno-{{Calcio Reggina|N}} 3-3 ma la sua prestazione è disastrosa dimostrandosi incerto in tutti i 3 gol dei [[Calabria|calabresi]].<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-b-papere-fiorillo-gelano-picchi-3-3-165517960.html|titolo=Serie B - Le papere di Fiorillo gelano il Picchi: 3-3|data=|accesso=2025-03-15|dataarchivio=12 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130312142441/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-b-papere-fiorillo-gelano-picchi-3-3-165517960.html|urlmorto=sì}}</ref> Conclude la stagione giocando in totale 28 partite di campionato, subendo 26 reti.
 
Il 21 giugno la Sampdoria comunica di aver esercitato la contro-opzione relativa ai diritti sportivi del calciatore; così facendo Vincenzo torna alla società blucerchiata.<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/esercitate-le-contro-opzioni-per-fiorillo-e-gentsoglou.html|titolo=Esercitate le contro-opzioni per Fiorillo e Gentsoglou|data=|accesso=2025-03-15|dataarchivio=24 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130624105910/http://www.sampdoria.it/news/esercitate-le-contro-opzioni-per-fiorillo-e-gentsoglou.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
====Il ritorno alla Samp e la comproprietà alla Juve====
Alla Sampdoria per la [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]] ricopre il ruolo di secondo portiere dietro [[Angelo da Costa|Da Costa]], giocando le due partite di [[Coppa Italia]] (Sampdoria-Hellas Verona 4-1 e Roma-Sampdoria 1-0) e le ultime 5 giornate di campionato nelle quali subisce 13 reti.
 
Il 31 gennaio 2014 la Sampdoria comunica la cessione della metà del cartellino del giocatore alla {{Calcio Juventus|N}} in cambio della metà del cartellino di [[Stefano Beltrame (calciatore)|Stefano Beltrame]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-01-2014/calcimercato-juventus-preso-fiorillo-sampdoria-scambio-comproprieta-beltrame-202256939251.shtml|titolo=Juventus, preso Fiorillo dalla Sampdoria: scambio di comproprietà con Beltrame|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=2014|accesso=2025-03-15}}</ref>. Il 19 aprile il mister [[Siniša Mihajlović]] gli concede l'esordio stagionale in campionato facendolo giocare dal primo minuto la sfida {{Calcio Catania|N}}-Sampdoria (2-1).
 
Il 19 giugno la Sampdoria comunica di aver rinnovato con la Juventus l'accordo di partecipazione relativo al calciatore<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/18-06-2014/sampdoria-fiorillo-beltrame-rinnovate-comproprieta-80970233777.shtml|titolo=Sampdoria: Fiorillo-Beltrame, rinnovate le comproprietà|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=2014|accesso=2025-03-15}}</ref>.
 
==== Pescara ====
Il 22 luglio seguente passa in prestito al {{Calcio Pescara|N}}<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://archivio.tuttomercatoweb.com/2014/ufficiale-pescara-dalla-juve-arrivano-fiorillo-e-appelt-576993|titolo=UFFICIALE: Pescara, dalla Juve arrivano Fiorillo e Appelt - TUTTO mercato WEB|sito=archivio.tuttomercatoweb.com|accesso=2025-03-15}}</ref> dove gioca 26 partite di Serie B piazzandosi all'ultimo posto nella Top 15 dei portieri di Serie B secondo una classifica stilata dalla [[Lega Serie B]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/classifica-ivg?p_p_id=BDC_classifica_ivg_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2|titolo=Classifica IVG - legaserieb.it|data=|accesso=2025-03-15|dataarchivio=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626120232/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/classifica-ivg?p_p_id=BDC_classifica_ivg_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 25 giugno 2015 la Juventus riscatta l'altra metà del cartellino di proprietà della Sampdoria, e il 24 luglio cede nuovamente in prestito il portiere genovese al Pescara.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/risoluzioni+di+comproprieta+di+12+giocatori+juve+25+6|titolo=Risoluzioni di comproprietà di 12 giocatori|sito=juventus.com}}</ref> Disputa la sua seconda stagione da titolare, e contribuisce alla promozione in Serie A del Pescara, che vince i play-off.
 
Nell'estate 2016 viene riscattato dal Pescara, ma con l'arrivo del portiere argentino [[Albano Bizzarri]] viene relegato a secondo portiere.
 
Dalla stagione [[Delfino Pescara 1936 2017-2018|2017-2018]] ritorna primo portiere dei ''Delfini.''
 
In totale colleziona 224 presenze con la maglia degli abruzzesi, restandoci dal 2014 fino alla fine della [[Delfino Pescara 1936 2020-2021|stagione 2020-2021]],<ref name=":0" /><ref name=":1" /> conclusasi negativamente per la squadra con la retrocessione in [[Serie C]]. Con 224 presenze, è il settimo giocatore per presenze complessive nella storia del Pescara, nonché il primo come portiere di questa classifica.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
==== Salernitana ====
Il 6 agosto 2021 viene ceduto alla {{Calcio Salernitana|N}} con cui firma un contratto quadriennale,<ref>{{Cita web|url=https://www.pescaracalcio.com/vincenzo-fiorillo-saluta-i-biancazzurri/|titolo=Vincenzo Fiorillo saluta i BiancAzzurri|data=6 agosto 2021|accesso=2021-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ussalernitana1919.it/vincenzo-fiorillo-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Vincenzo Fiorillo è un giocatore della Salernitana|accesso=2021-08-06}}</ref> tornando così nella massima serie dopo 4 anni di cadetteria. Debutta con i granata nella sconfitta esterna contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per 1-0 (partita di [[Coppa Italia]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ottopagine.it/sa/sport/salernocalcio/277181/coppa-italia-genoa-salernitana-la-diretta-web-del-match.shtml|titolo=COPPA ITALIA. Genoa-Salernitana 1-0, Ekuban manda al tappeto i granata|sito=Ottopagine.it|data=2021-12-14|lingua=it-IT|accesso=2022-05-25}}</ref> Il 17 dicembre 2021 torna a giocare in [[Serie A]] nella sconfitta dei campani per 5-0 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Inizialmente parte come secondo portiere alle spalle di [[Vid Belec|Belec]] ma dopo l'acquisto di [[Luigi Sepe]] diventa il terzo.
 
Nella stagione successiva, dopo la cessione del portiere sloveno, torna ad essere il secondo portiere dei granata, salvo poi essere relegato nuovamente al ruolo di terzo a seguito dell'acquisto del messicano [[Guillermo Ochoa|Ochoa]] durante la sessione invernale del calcio mercato. A maggio 2024, con la retrocessione matematica della squadra campana, trova continuità nelle partite finali del campionato.
 
==== Carrarese ====
Il 31 gennaio 2025 viene ceduto in prestito fino al termine della stagione alla {{Calcio Carrarese|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/vincenzo-fiorillo-alla-carrarese-a-titolo-temporaneo/|titolo=Vincenzo Fiorillo alla Carrarese a titolo temporaneo|data=31 gennaio 2025|accesso=31 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.carraresecalcio1908.it/vincenzo-fiorillo-e-gialloazzurro/|titolo=Vincenzo Fiorillo è gialloazzurro|data=31 gennaio 2025|accesso=31 gennaio 2025}}</ref>
 
Il 15 luglio 2025 viene acquistato a titolo definitivo dai toscani.<ref>{{Cita web|url=https://salernitana.it/news/fiorillo-alla-carrarese-a-titolo-definitivo/|titolo=Fiorillo alla Carrarese a titolo definitivo|data=15 luglio 2025|accesso=15 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.carraresecalcio1908.it/bentornato-vincenzo-fiorillo/|titolo=Bentornato Vincenzo Fiorillo|data=15 luglio 2025|accesso=15 luglio 2025}}</ref>
 
===Nazionale===
Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] nel [[2008]] ha partecipato all'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2008|Europeo U-19]], dove è stato giudicato miglior portiere della competizione.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/07_Luglio/24/under19.shtml|titolo=Under Vincenzo19, Fiorilloquanti migliornuovi portieretalenti dell'Europeo Under-19 2008] Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|accesso=2025-03-15}}</ref>
 
Il [[25 marzo]] [[2009]] esordisce da titolare in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], con il tecnico [[Pierluigi Casiraghi]], nell'amichevole [[Nazionale di calcio dell'Austria Under-21|Austria]]-Italia (2-2) giocata a [[Vienna]].
 
Dopo aver partecipato ai [[Giochi del Mediterraneo]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]], nel 2009 prende parte anche al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|Mondiale U-20]] in [[Egitto]], dove veste la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]]. Negli ottavi di finale contro la Spagna para un rigore decisivo; gli azzurri vengono poi eliminati ai quarti di finale dall'Ungheria.
 
Il [[15 novembre]] [[2011]] debutta con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21 di Serie B]] di [[Massimo Piscedda]] e risulterà essere uno dei migliori in campo nella vittoria per 1-2 contro la [[Nazionale di calcio della Russia Under-21|Russia]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/azzurri/2011/11/16-204791/La+B+Italia+batte+la+Russia.+Bellomo+trascina+gli+azzurri |titolo=La B Italia batte la Russia. Bellomo trascina gli azzurri]|data=|accesso=2025-03-15|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211133/http://www.corrieredellosport.it/azzurri/2011/11/16-204791/La+B+Italia+batte+la+Russia.+Bellomo+trascina+gli+azzurri|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 2813 febbraiomaggio 20112025.''
 
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:99%}};text-align:center;"
|-
 
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europeecontinentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 102 ⟶ 151:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] ||rowspan=3| {{Bandiera|Italia}} [[Unione {{Calcio Sampdoria|Sampdoria]]N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 2 || -4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || -4
 
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 1 || -1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || 2 || -3
|-
!colspan="3"|Totale| [[Reggina Calcio 2009-2010|gen.-giu. Sampdoria2010]] || 4{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 5 || -8 || 1[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || -2 || - || 0- || 0- || - || - || - || - || 5 || -78
|-
|| [[RegginaUnione Calcio 2009-Sampdoria 2010-2011|2010-gen.-giu. 20102011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Reggina{{Calcio CalcioSampdoria|Reggina]]N}} || [[Serie BA 2009-2010-2011|BA]] || 50 || -80 || [[Coppa Italia 20092010-20102011|CI]] || -0 || -0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || -0 || -0 || - || - || - || 50 || -80
|-
|| [[UnioneSpezia Calcio Sampdoria 2010-2011|2010gen.-gengiu. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione {{Calcio SampdoriaSpezia|Sampdoria]]N}} || [[SerieLega APro Prima Divisione 2010-2011|A1D]] || 08 || 0-11 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || +[[UEFACoppa ChampionsItalia LeagueLega Pro 2010-2011|UCLCI-LP]] +|| [[UEFA0 Europa|| League0 2010-2011|UEL]]| - || 0- || 0- || - || - || - || 08 || 0-11
|-
|| [[SpeziaUnione Calcio|gen.-giu. Sampdoria 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Spezia{{Calcio CalcioSampdoria|Spezia]]N}} || [[LegaSerie ProB Prima Divisione 20102011-20112012|PDB]] || 80 || -110 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || -0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 80 || -110
 
|-
|| [[UnioneAssociazione CalcioSportiva SampdoriaLivorno Calcio 2011-2012|2011-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Unione {{Calcio SampdoriaLivorno|Sampdoria]]N}} || [[Serie B 20112012-20122013|B]] || 028 || 0-26 || [[Coppa Italia 2011-2012-2013|CI]] || 01 || 0 || - || - || - || - || - || - || 029 || 0-26
 
|-
!colspan="3"|Totale || 17 || -24 || || 1 || -2 || || 0 || 0 || || || || 18 || -26
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 5 || -13 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 7 || -15
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 9 || -18 || || 3 || -4 || || 0 || 0 || || - || - || 12 || -22
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="7" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 26+5<ref name=off>Play-off.</ref> || -35 + -4|| [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || -1 || - || - || - || - || - || - || 33 || -40
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 33+4<ref name=off/> || -39 + -3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 39 || -46
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 9 || -15 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 10 || -18
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 34 || -50 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 36 || -54
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 32+2<ref name=off/> || -40 + -1 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || -3 || - || - || - || - || - || - || 36 || -44
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie B 2019-2020|B]] || 28+2<ref name=out>Play-out.</ref> || -41 + -3 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 32 || -48
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie B 2020-2021|B]] || 38 || -60 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || -60
|-
! colspan="3" |Totale Pescara || 200+13 || -280 + -11 || || 11 || -19 || || - || - || || - || - || 224 || -310
|-
|| [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2021-2022|2021-2022]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Salernitana|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 1 || -5 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 2 || -6
|-
|| [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 1 || -2 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || -2
|-
|| [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2023-2024|2023-2024]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 4 || -8 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 1 || -6 || - || - || - || - || - || - || 5 || -14
|-
|| [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Serie B 2024-2025|B]] || 5 || -9 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 6 || -12
|-
! colspan="3" |Totale Salernitana || 11 || -24 || || 3 || -10 || || 0 || 0 || || - || - || 14 || -34
|-
|| [[Carrarese Calcio 1908 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie B 2024-2025|B]] || 12 || -16 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || - || -|| - || - || - || - || - || - || 12 || -16
|-
|[[Carrarese Calcio 1908 2025-2026|2025-2026]]||[[Serie B 2025-2026|B]]||0||0||[[Coppa Italia 2025-2026|CI]]||0||0|| ||-||-|| ||-||-||0||0
|-
! colspan="3" |Totale Carrarese||12||-16|| ||-||-|| ||-||-|| ||-||-||12||-16
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 286 || -394 || || 18 || -33 || || 0 || 0 || || - || - || 304 || -427
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Settore giovanileCompetizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Sampdoria: [[Campionato Primavera 2007-2008|2007-2008]]
Riga 137 ⟶ 216:
:Sampdoria: 2007-2008
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:Sampdoria: 2008
 
===Individuale===
*Miglior Portiere dell'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2008|Europeo Under-19 2008]]
 
*Miglior Portiere del [[Torneo di Viareggio 2009]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|3179}}
*{{AIC|19899}}
*{{Transfermarkt||55000}}
*[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_teammanager&Itemid=110&task=player&playerid=226&teamid=1 Profilo su Sampdoria.it]
 
{{Calcio SampdoriaCarrarese rosa}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-20 calcio Giochi del Mediterraneo 2009}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-20 mondialicalcio mondiale 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[ar:فينتشينزو فيوريلو]]
[[de:Vincenzo Fiorillo]]
[[en:Vincenzo Fiorillo]]
[[fr:Vincenzo Fiorillo]]
[[ja:ヴィンチェンツォ・フィオリッロ]]
[[pl:Vincenzo Fiorillo]]
[[pt:Vincenzo Fiorillo]]
[[ru:Фьорилло, Винченцо]]
[[zh:文森佐·菲奧里洛]]