Discussione:Serlone II d'Altavilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
Rito e magia, in Agorà Magazine - Comune di Cerami - Gaspare Scarcella, L'arrivo degli Arabi in Sicilia, I normanni in Sicilia, in Trapani nostra - Castelbuono, Geraci Siculo e Cerami in Wikipedia - Utente Io', Esperimenti in Wikipedia (!) - La sagra del cavatello in SicilWeb - Prof.ssa M G. Tagliaferri, Rodolfo de Moulins in Facebook - V. Cacciato Insilla, Nissoria in Rete civica dei castelli - M. Barbato, Da Tancredi a Ruggero, in LaRepubblica.it - G. Brooke, Un parto diffficile, in LaRepubblica.it - G. Brooke, Feste di nozze, in LaRepubblica.it - L'epopea della famiglia de Moulins, in Molise2000 Blog (un ragguaglio storico molto documentato e ben costruito) - T. Puntillo, Cenni sulla reale abbazianormanna Bagnare Calabra, in bagnaracalabra.biz (anche questo un lavoro pregevole di taglio scientifico) - (continua)
Caro Io' leggi asttentamente quando scrivo, non ho detto che qui si 'deve' usare Serlo, cerco solo di spiegarti che le cose non stanno come tu dici, Drogo si usa tranquillamente in italiano, quanto a Serlo tu stesso l'hai usato nei tuoi esperimenti, quindi per favore attieniti al tema e non fare attacchi personali. Non si tratta di 'etimologia' ma semmai di forma, stai attento a quello che scrivi. Che Serlo sia la forma meno usata è tutto da dimostrare, vediamo, intanto le cose rimangono così stai tranquillo, per me non è questione di rivalsa personale cerco solo di sceverare e discutere su come stanno i fatti.--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 16:00, 5 ago 2012 (CEST)
::Nessun attacco personale - e men che mai una rivalsa(?) -, non vedo dove ne hai avuti. :-/ La sottopagina utente "Utente:Io'/Esperimenti" è una sandbox, ossia una pagina di prove. Potrei scrivervi su anche "la Terra è piatta" o "la capitale dell'Italia è Zanzibar": quella pagina a cui Ti riferisci non è una fonte. Infine le "cose non rimangono così sto tranquillo": si usa la formula preferibile. Essendo in italiano maggiormente diffuso Serlone è preferibile tale ''forma'', non so se sono stato chiaro.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 16:24, 5 ago 2012 (CEST)
 
chiarissimo, hai proprio un bel modo di discutere: la verità è nella tua tasca, io nella vita invece ho tanti dubbi non sono al tuo livello, devi scusarmi--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 16:32, 5 ago 2012 (CEST)
:::Non si parla di dubbi o verità - nessuno può arrogarsi il merito di avere verità in tasca e di certo non lo faccio, né l'ho mai fatto - ma si discute del corretto modo di titolare un articolo. In lingua latina è certamente Serlo, in lingua italiana no. Di quando in quando uso scrivere Cicero, Serlo o Drogo, ma per ''il titolo di un articolo'' va usata la formula più diffusa e accreditata, ma non sono io a dirlo: è la prassi di Wikipedia, una prassi con cui talora sono pure andato a cozzare. Spero che non prenderai anche questo commento come un ''j'accuse'', una forma di superbia o chissà che altro: sto solo cercando di illustrarTi qual è il motivo che ci spinge a preferire ''Serlone'' a ''Serlo''.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 16:49, 5 ago 2012 (CEST)
 
Io il motivo credo di averlo capito, comunque grazie per il tuo impegno didattico, la questione è che non sono sicuro che Serlone sia la forma principale e quindi vada prescelta, altrimenti non ti avrei elencato tutte quelle fonti che non la usano, però raccoglierò anche tutte le fonti con Google che la usano, se saranno in maggioranza quelle che usano Serlone te lo farò sapere, elencandole, su questa pagina, questo mi sembra un modo costruttivo di ragionare, senza partire da ipse dixit--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 17:01, 5 ago 2012 (CEST)
 
:Una ricerca con Google books (con chiave di ricerca Serlo (vs. Serlone) e Altavilla) a me ha offerto 123 risultati contro 260 (e alcuni dei primii inoltre usano comunque Serlone in italiano, ma citano frasi in latino con la forma in quella lingua per ''Serlo'', e sono dunque falsi risultati). Naturalmente una ricerca di questo genere non potrebbe sostituire uno spoglio sistematico in biblioteca, ma mi sembra (anche valutando il rapporto costi-benefici) comunque sufficientemente indicativa per poter ritenere che Serlone sia la forma più comune.
 
:Alcuni esempi che mi sembrano sufficientemente autorevoli:
:*Vincenzo D'Alessandro, "Il problema dei rapporti fra Roberto il Guiscardo e Ruggero i", in ''Roberto il Guiscardo e il suo tempo'', Centro di studi normanno-svevi Università degli studi di Bari, Roma 1975 (ristampa Bari 1991, Dedalo edizioni), p.109 (Vincenzo D'Alessandro ha insegnato Storia medievale nell'Università di Palermo ed è stato specialista di storia medievale siciliana)
:*Marco Scardigli, ''Le battaglie dei cavalieri'' (Oscar Storia), 2012 (su google libri compare la versione e-book, senza pagine, ma il libro ha avuto anche una versione stampata) (Marco Scardigli è un saggista e scrittore di argomenti storici, che ha insegnato all'Università di Pavia): a differenza di quanto citato, usa, o quanto meno usa anche) la forma Serlone: [http://books.google.it/books?id=sReQE40bh_IC&pg=PT252&lpg=PT252&dq=Serlone+Altavilla&source=bl&ots=S9HGeI5gKn&sig=vZst1N58wmRjeJBHd2GKezMAzo8&hl=it&sa=X&ei=7wogUJbTIInY4QSzzYDADg&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=Serlone%20Altavilla&f=false vedere qui])
:*Ennio Igor Mineo, ''Nobiltà di Stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia'', Donzelli editore, Pomezia 2001, nota a p.30 (Igor Mineo è professore associato di storia medievale all'università di Palermo)
:*Massimo Oldoni, ''Mentalità ed evoluzione della storiografia normanna tra l'XI e il XII secolo in Italia", in ''Ruggero il gran conte e l'inizio dello stato normanno. Atti delle seconde giornate normanno-sveve, Centro di studi normanno-svevi Università degli studi di Bari, Roma 1977 (ristampa Bari 1991, Dedalo edizioni), p.171 (Massimo Oldoni è professore ordinario di Lingua e letteratura mediolatine e di Filologia mediolatina alla Sapienza di Roma)
:*Salvatore Tramontana (a cura di), ''Ruggero I, Serlone e l'insediamento normanno in Sicilia'' (convegno internazionale di studi promosso dall'Istituto italiano dei Castelli, sezione Sicilia - Troina novembre 1999), Troina 2001 (già nel titolo e anche quando viene citato nei testi)(Salvatore Tramontana è ordinario di Storia medievale all'Università di Messina)
:*Rosa Canosa, ''Etnogenesi normanne e identità variabili: il retroterra culturale dei Normanni d'italia fra Scandinavia e Normandia, Zamorani editore, Torino 2009, p.103. (Rosa Canosa è assegnista di ricerca del dipartimento di storia dell'Università di Torino).''
:*Domenico Angilletta, ''Castelli, chiese, abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV)'', Cittàcalabria edizioni, 2006, p.64 (anche costui, nel testo che compare su Google libri sembra usare quanto meno *anche* Serlone)
:*Aldo A. Settia, "Gli strumenti e la tattica della conquista", in Raffaele Licinio, Francesco Violante (a cura di), ''I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)'' (''Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve'', Bari, ottobre 2004), Centro di studi normanno-svevi Università degli studi di Bari, Dedalo edizioni, Bari 2006, p.117 (Aldo Settia ha insegnato storia medievale all'Università di Pavia)
 
:L'uso era tale anche nel Settecento e nell'Ottocento: per esempio Giuseppe de Blasiis, ''La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, Editore Alberto Dekten, Napoli 1864, I volume, p.168 (Giuseppe de Blasiis era, come specifica il titolo del libro, "professore straordinario di storia moderna nella Università di Napoli").''
 
:Quanto ai siti internet, il rapporto numerico si inverte (ma dove ho visto, nuovamente ci sono molti falsi risultati), ma riportano Serlone diverse voci di una certa autorevolezza, che ritengo preferibili alla massa di quelle che si trovano nel risultato della ricerca. Tra queste, ad esempio:
:*la voce del Dizionario biografico degli italiani della Treccani on-line riporta come titolo Serlone (o Sarlone), senza dunque nemmeno citare nel titolo la variante "Serlo" ([http://www.treccani.it/enciclopedia/serlone-d-altavilla_%28Dizionario-Biografico%29/ qui]) (anche in altre pagine della Treccani si riporta la forma Serlone);
:*il sito su "I Normanni, popolo europeo", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Raffaello", nella versione italiana ([http://www.mondes-normands.caen.fr/italie/histoires/medit/4/medit4_1.htm qui].
 
:Tra i siti già citati:
:*il sito TurismoEnna.it riporta entrambe le denominazioni ([http://www.turismoenna.it/nissoria/chiese-e-monumenti-nissoria/500-rocca-di-sarro-nissoria.html qui]) o solo Serlone ([http://www.turismoenna.it/nissoria/cenni-storici-nissoria.html qui]]);
:*lo stesso il sito del comune di Cerami ([http://www.comune.cerami.en.it/ qui]):
:*il blog Molise2000 è effettivamente di piacevole lettura e non banale, ma se per Serlo II riporta solo la variante latineggiante, per il padre le riporta entrambe ([http://molise2000.wordpress.com/2011/03/13/lepopea-della-famiglia-de-moulinsde-molinisde-molisio-narrata-dal-conte-rodolfo-1-parte-dallarrivo-in-italia-al-conte-roberto/ qui]).
 
:Di conseguenza la mia opinione è che Serlo sia una forma effettivamente utilizzata in italiano, ma che Serlone, più utilizzato in particolare in testi scientifici, e che sembrerebbe preferito anche dai siti istituzionali o molto autorevoli, possa essere preferito anche per l'utilizzo in Wikipedia, curando, ovviamente, di citare (e magari facendone anche un redirect) anche la versione più latineggiante del nome.
 
:A meno che non cambino i fatti (se c'è modo cioè di appurare una reale preferenza da parte delle fonti più autorevoli per la versione "Serlo"), non vedo dunque per ora motivi oggettivi per spostare Serlone a Serlo (che, vorrei ricordare è lo scopo per cui stiamo discutendo, non altro). Da notare che ovviamente un esame serie non potrebbe essere solo numerico e in linea di principio andrebbe considerarato anche il differente peso di un sito accademico o istituzionale rispetto a giornali, blog e siti personali.
 
:[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:53, 6 ago 2012 (CEST)
 
== disorfanizzazione ==
 
Per chi ha fonti, verificare se non è opportuno disorfanare [[Serlone III d'Altavilla]] citandola in voce. Dovrebbe essere il figlio, dice la voce.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:09, 3 mag 2013 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Serlone II d'Altavilla]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96133633 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090129191612/http://www.nysura.it/index.php?option=com_content&view=article&id=76&Itemid=74 per http://www.nysura.it/index.php?option=com_content&view=article&id=76&Itemid=74
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080926203512/http://www.nysura.it/ per http://www.nysura.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:44, 9 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Serlone II d'Altavilla".