Andrea Baldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 51579915 di 87.19.202.158 (discussione)
m Aggiunto giorno nascita loro figlio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(232 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimoil surfistavelista italiano|[[Andrea Baldini (surfistavelista)]]}}
{{Sportivo
|Nome = Andrea Baldini
|Immagine =
|NomeCompleto=
|ImmagineDidascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 175<ref name="Profilo Fie.ch" >{{citaCita web|url=http://www.fie.ch/Competitions/FencerDetail.aspx?param=4CC02A8D672BD3C6EDCA4EEB6C835058|titolo=Fie.ch - Competitions - Fencer|accesso=29 luglio 2008}}</ref>
|Peso = 70<ref name="Profilo Fie.ch" />
| url = http://www.fie.ch/Competitions/FencerDetail.aspx?param=4CC02A8D672BD3C6EDCA4EEB6C835058
|Disciplina = Scherma
| titolo = Fie.ch - Competitions - Fencer
|Specialità = [[Fioretto]]
| data =
|Società = {{C.S. Aeronautica Militare|F}}<br />[[Circolo Scherma Fides|C.S. Fides Livorno]]
| accesso = 29 luglio 2008
|Palmares = {{Palmarès
| editore = }}</ref>
|Peso = 68<ref name="Profilo Fie.ch" />
|Disciplina=Scherma
|Specialità=[[Fioretto]]
|Squadra= Sala D'Armi Aereonautica
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di scherma|Mondiali]]
|oro 2 = 45
|argento 2 = 64
|bronzo 2 = 12
|competizione 3 = [[Campionati mondiali militari di scherma|Mondiali militari]]
|oro 3 = 8
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati europei di scherma|Europei]]
|oro 4 = 98
|argento 4 = 02
|bronzo 4 = 45
|competizione 5 = Campionati[[Giochi Italianimondiali universitari|Universiadi]]
|oro 5 = 41
|argento 5 = 41
|bronzo 5 = 60
|trofeocompetizione 16 = [[CoppaCampionati delitaliani Mondoassoluti di scherma|Campionati Italiani]]
|oro 6 = 5
|vittorie 1 = '''2''' trofei
|argento 6 = 4
|bronzo 6 = 6
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di scherma#Coppa del Mondo individuale|Coppa del mondo]]
|vittorie 1 = '''2''' trofei
}}
|Vittorie =
|Aggiornato= 16 luglio 2011
|Aggiornato = 23 giugno 2016
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = schermidore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nel [[fioretto]]. e membro della squadraAtleta dell'[[Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare|Aeronautica Militare]], italiananato e dellacresciuto nel [[Circolo Scherma Fides]] Livorno, è campione olimpico, mondiale ed nazionaleeuropeo
}}
 
== BiografiaCarriera ==
=== 2001 - 2005: gli esordi e i primi successi ===
Debutta in [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] nella stagione [[2003]]/[[2004]] classificandosi 44° grazie al secondo posto nella tappa di [[Vienna]], la stagione successiva ottiene il primo successo ad [[Espinho]] ed altri piazzamenti nei primi dieci che gli valgono il quinto posto finale complessivo con 182 punti.
Le vittorie nel fioretto, al fianco del suo maestro Paolo Paoletti, arrivano già nelle gare giovanili - successi ai campionati europei e mondiali - come l'argento individuale alla rassegna iridata di Linz 2005 e numerose vittorie nelle prove di Coppa del Mondo juniores.
A fine stagione all'[[XXIII Universiade|Universiade di Smirne]] si aggiudica un oro e un bronzo rispettivamente nel concorso individuale e in quello a squadre, giunge poi terzo ai campionati europei guadagnandosi la conferma per il [[Campionato mondiale di scherma 2005|Campionato mondiale di Lipsia]], dove arriva secondo nella competizione a squadre e sesto in quella individuale.
 
Debutta in Coppa del Mondo Assoluta nella stagione 2003/2004 ed ottiene uno straordinario secondo posto nella tappa assoluta di Vienna a soli 18 anni. Nella stagione successiva, vince la sua prima tappa di Coppa del Mondo assoluta ad Espinho, Portogallo. Si susseguono poi l'oro individuale ed il bronzo a squadre all'[[XXIII Universiade|Universiade di Smirne]], nonché il bronzo individuale e l'oro a squadre agli europei di Zalaegerszeg. Questi risultati, a soli 19 anni, lo proiettano definitivamente nel quartetto della nazionale titolare. La conferma giunge al mondiale di Lipsia: argento a squadre, sesto nell'individuale.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://fie.org/athletes/4364|titolo=INTERNATIONAL FENCING FEDERATION - The International Fencing Federation official website|sito=INTERNATIONAL FENCING FEDERATION - The International Fencing Federation official website|accesso=2020-08-08}}</ref>
Nel [[2006]] arrivano diversi piazzamenti: secondo a [[Venezia]], [[San Pietroburgo]] e [[Valencia (Venezuela)|Valencia-Carabobo]], terzo a [[Seul]] e [[Il Cairo]], issandosi fino al terzo posto della classifica generale, anche grazie all'argento individuale conquistato in [[ottobre]] al [[Campionato mondiale di scherma 2006|campionato mondiale di Torino]] dove viene sconfitto in finale dal [[Germania|tedesco]] [[Peter Joppich]] e dove conquista anche un bronzo nella competizione a squadre.
 
=== Dal 2006 al 2008 ===
Nella [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del Mondo]] del 2007 dopo una partenza lenta infila una serie di risultati che lo portano alla vittoria finale: vittoria a [[Seul]], secondo posto a [[L'Avana]] e al [[Campionato mondiale di scherma 2007|Mondiale di San Pietroburgo]] (battuto nuovamente da Joppich), terzo a [[Bonn]], [[Espinho]] e [[Il Cairo]].
Nel 2006 è terzo nella classifica generale di Coppa del Mondo, anche grazie all'argento individuale conquistato ai mondiali di Torino: nella rassegna iridata&nbsp;– che gli vale anche un bronzo a squadre&nbsp;– viene sconfitto solo in finale dal tedesco [[Peter Joppich]] per 15 a 14.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/scherma/mondiali-di-torino/2006/si-chiude-con-un-bronzo_sto980299/story.shtml|titolo=Si chiude con un bronzo|sito=Eurosport|data=2006-10-07|accesso=2020-08-08}}</ref>
Il [[2 luglio]] infine conquista il titolo europeo individuale battendo 15-13 il tedesco [[Benjamin Kleibrink]], secondo a meno di venti punti nella Coppa del Mondo dello stesso anno.<ref>Gazzetta.it, [http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Scherma/Primo_Piano/2007/07_Luglio/03/baldini.shtml Baldini, il fioretto è d'oro] - 3 luglio 2007</ref>
 
Nella stagione 2007 conquista la vetta del ranking mondiale grazie all'oro di Seoul, all'argento dell'Avana e dei Campionati del mondo di San Pietroburgo, ai bronzi di Bonn, Espinho ed Il Cairo. Il 2 luglio conquista il primo titolo europeo assoluto individuale a Gand e con esso la qualificazione alla sua prima Olimpiade. Baldini, tuttavia, non prenderà parte ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi]], escluso a pochi giorni dalla partenza per [[Pechino]] da un controverso caso di positività ad un diuretico. Il 10 aprile del 2009 la Federazione internazionale, tenuto conto anche delle conclusioni della giustizia ordinaria, riconosce la buona fede dell'atleta ed il presunto sabotaggio della sua borraccia, e ne consente il ritorno in pedana.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/04/sport/vari/scherma-baldini/scherma-baldini/scherma-baldini.html?ref=search|titolo=Baldini, squalifica fittizia anche la Fie gli dà ragione - Sport - Repubblica.it|accesso=2020-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/2009/04/04/fiorentto_complotto_contro_andrea_baldini.html|titolo=Doping, fu complotto contro Andrea Baldini|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2020-08-08|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116021141/https://sport.sky.it/altri-sport/2009/04/04/fiorentto_complotto_contro_andrea_baldini.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2008]] conferma il successo in [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa]] con sette podi su nove gare disputate, un quinto e un nono posto, ma arriva solo quinto ai campionati europei. Vince inoltre l'oro a squadre ai [[Campionato mondiale di scherma 2008|Campionati mondiali di Pechino]].
 
Andrea Baldini, insieme alla giornalista della Gazzetta dello Sport Marisa Poli, scriverà un libro sull'intera vicenda intitolato ''"Pechino: La città proibita".''<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2010/10/31/news/baldini-riapre-il-giallo-doping-br-cosi-ho-sconfitto-la-rabbia-1.36999331|titolo=Baldini riapre il giallo-doping"Così ho sconfitto la rabbia"|sito=lastampa.it|data=2010-10-31|lingua=it-IT|accesso=2020-08-08}}</ref>
Il [[1 agosto]] [[2008]], a pochi giorni dai Giochi olimpici, viene trovato positivo ad un diuretico, il [[Furosemide]] e il [[CONI]] lo esclude dalla Nazionale in favore di [[Andrea Cassarà]].<ref>Gazzetta.it, [http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/01/scherma_baldini.shtml Scherma, Baldini positivo Al suo posto Cassarà] - 1 agosto 2008</ref>
 
=== 2009, il ritorno ===
Il [[10 aprile]] [[2009]] il tribunale antidoping della [[FIE]]<ref>[http://www.federscherma.it/news.asp?i=70843&s=7 Dal sito FIS], Baldini riammesso</ref> ha riconosciuto la sostanziale correttezza di Baldini, condannandolo a soli sei mesi per "negligenza". Dal maggio 2009, dunque, Baldini è tornato in pedana, vincendo in breve tempo una gara di coppa del mondo, il bronzo negli assoluti italiani, un doppio oro (individuale ed a squadre) agli europei di [[Plovdiv]] e coronando il 2009 con la vittoria ai mondiali di [[Adalia]], sia individuale che a squadre.
Rientrato a metà' stagione, in soli sei mesi, Andrea Baldini si riprende il primo posto nel ranking mondiale, vincendo 2 prove di Coppa del Mondo e l'oro individuale e a squadre sia agli europei di Plovdiv che ai mondiali di Antalya, Turchia.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/2009/10/03/mondiali_scherma_baldini_oro.html|titolo=Mondiali di scherma, medaglia d'oro a Baldini|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2020-08-07|dataarchivio=16 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116023400/https://sport.sky.it/altri-sport/2009/10/03/mondiali_scherma_baldini_oro.html|urlmorto=sì}}</ref>Sul podio, mostra una bandiera italiana con sopra scritto il testo di Bob Dylan "The Hurricane".<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/la-gazzetta-dello-sport/20091010/282617438805307|titolo=PressReader.com - Giornali da tutto il mondo|accesso=2020-08-07}}</ref> Diventerà così l'unico fiorettista della storia ad essere riuscito ad ottenere nella stessa stagione quattro ori e la vittoria finale in Coppa del Mondo.<ref name=":1" />
 
=== 2010 - 2011 ===
Il [[5 agosto]] [[2012]] ai Giochi Olimpici di Londra conquista la medaglia d'oro nel Fioretto a squadre (con [[Andrea Cassarà]],[[Valerio Aspromonte]] e [[Giorgio Avola]]), battendo in finale il Giappone
L'anno successivo, il 2010, giunge la vittoria individuale e a squadre ai Campionati europei di Lipsia e l'argento in Coppa del Mondo a Venezia. Nella stagione successiva vince la prova di Coppa del Mondo a Seoul, e bissa il successo in quella successiva a San Pietroburgo. A giugno 2011 è ancora oro a squadre ai Campionati Europei di Sheffield e bronzo nella prova individuale.<ref name=":1" />
 
=== I Giochi della XXX Olimpiade di Londra ===
== Palmarès ==
Il 31 luglio 2012, Andrea Baldini sale in pedana per la sua prima Olimpiade. Al termine della gara individuale, però, rimane ai piedi del podio dopo la sconfitta in semifinale con il futuro campione olimpico [[Lei Sheng]] e perdendo l'assalto per il bronzo (15-14) in favore del coreano [[Choi Byung-chul]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/31-07-2012/fioretto-3-azzurri-quarti-cassara-baldini-aspromonte-912056318218.shtml|titolo=Baldini, che peccato!|sito=Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=2020-08-08}}</ref>
; [[Giochi Olimpici|Olimpiadi]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} a squadre, [[Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]
; Mondiali
*{{Med|A|Mondo|nome}} a squadre, [[Campionato mondiale di scherma 2005|Lipsia 2005]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} individuale, [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]
*{{Med|B|Mondo|nome}} a squadre, [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} individuale, [[Campionato mondiale di scherma 2007|San Pietroburgo 2007]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} a squadre, [[Campionato mondiale di scherma 2008|Pechino 2008]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} individuale, [[Campionato mondiale di scherma 2009|Antalia 2009]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} a squadre, [[Campionato mondiale di scherma 2009|Antalia 2009]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} a squadre, [[Campionato mondiale di scherma 2010|Parigi 2010]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} a squadre, [[Campionato mondiale di scherma 2012|Londra 2012]]
; Europei
*{{Med|B|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2004|Copenhagen 2004]]
*{{Med|B|Europa|nome}} individuale, [[Campionato europeo di scherma 2005|Zalaegerszeg 2005]]
*{{Med|O|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2005|Zalaegerszeg 2005]]
*{{Med|O|Europa|nome}} individuale, [[Campionato europeo di scherma 2007|Gand 2007]]
*{{Med|B|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2010|Gand 2007]]
*{{Med|O|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2008|Kiev 2008]]
*{{Med|O|Europa|nome}} individuale, [[Campionato europeo di scherma 2009|Plovdiv 2009]]
*{{Med|O|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2009|Plovdiv 2009]]
*{{Med|O|Europa|nome}} individuale, [[Campionato europeo di scherma 2010|Lipsia 2010]]
*{{Med|O|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2010|Lipsia 2010]]
*{{Med|O|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2011|Sheffield 2011]]
*{{Med|B|Europa|nome}} individuale, [[Campionato europeo di scherma 2011|Sheffield 2011]]
*{{Med|O|Europa|nome}} a squadre, [[Campionato europeo di scherma 2012|Legnano 2012]]
; Mondiali Giovani
*{{Med|O|Mondo|nome}} a squadre, [[Trapani]] [[2003]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} a squadre, [[Plovdiv]] [[2004]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} individuale, [[Linz]] [[2005]]
;Europei Giovani
*{{Med|A|Europa|nome}} a squadre, [[Conegliano]] [[2002]]
*{{Med|A|Europa|nome}} a squadre, [[Parenzo]] [[2003]]
 
La possibilità di riscatto arriva pochi giorni più tardi.Il 5 agosto 2012, dopo i titoli iridati ed europei, arriva anche la medaglia d'oro olimpica. La compagine azzurra del commissario tecnico [[Stefano Cerioni]], composta da [[Valerio Aspromonte]], Andrea Baldini, [[Andrea Cassarà]] e [[Giorgio Avola]], sconfigge in finale il Giappone, col punteggio di 45-39, concedendo come sempre ad Andrea Baldini l'onore e l'onere dell'ultimo assalto, in questo caso regolato contro [[Yūki Ōta]].<ref>{{Cita web|url=http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/05-agosto-fioretto-maschile-squadre_b736dd5c-dee3-11e1-9e96-0d6483763225.shtml|titolo=Nel fioretto a squadre c'è solo l'Italia Gli uomini bissano il trionfo delle donne - Olimpiadi 2012 Corriere.it|autore=MARCO LETIZIA|sito=olimpiadi.corriere.it|lingua=it|accesso=2020-08-08}}</ref>
;[[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati Italiani Assoluti]]
*{{Med|B|CI}} Bronzo a squadre, [[2002]]
*{{Med|B|CI}} Bronzo a squadre, [[2005]]
*{{Med|B|CI}} bronzo a squadre, [[2006]]
*{{Med|O|CI}} oro individuale, [[Napoli]] [[2007]]
*{{Med|B|CI}} bronzo a squadre, [[Napoli]] [[2007]]
*{{Med|A|CI}} argento individuale, [[Jesi]] [[2008]]
*{{Med|B|CI}} bronzo a squadre, [[Jesi]] [[2008]]
*{{Med|B|CI}} bronzo individuale, [[Tivoli]] [[2009]]
*{{Med|A|CI}} argento a squadre, [[Tivoli]] [[2009]]
*{{Med|A|CI}} argento individuale, [[Siracusa]] [[2010]]
*{{Med|O|CI}} oro a squadre, [[Siracusa]] [[2010]]
*{{Med|O|CI}} oro a squadre, [[Livorno]] [[2011]]
 
=== Verso Rio 2016 ===
;Campionati Italiani Giovani
Il 2013 per Andrea Baldini si apre con una buona serie di risultati, tanto da portarlo nuovamente in vetta al ranking mondiale, un avvio di stagione coronato da due successi in Coppa del Mondo (Parigi e Bonn) ed un bronzo individuale agli europei di Zagabria. Il 12 agosto 2013 vince l'oro a squadre ai mondiali di Budapest, dopo aver sconfitto in semifinale la Russia dell'ex CT Stefano Cerioni: in questo match Baldini eredita una situazione difficile, con gli avversari in vantaggio 43-41 ad appena 49 secondi dalla fine del tempo, ma con un parziale di 4-1 porta gli azzurri alla vittoria 45-44.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_agosto_12/scherma-mondiali-fioretto-uomini-medagliere-italia-seconda_7073309a-035f-11e3-a0a3-a0e457635e2f.shtml|titolo=Mondiali, anche il fioretto uomini è d'oro|autore=Maria Strada|sito=Corriere della Sera|data=2013-08-12|lingua=it|accesso=2020-08-08}}</ref> Nel 2014 nel fioretto a squadre vince l'argento agli europei di Strasburgo ed il bronzo ai mondiali di Kazan. Nel 2015 vince la medaglia d'oro nel fioretto maschile a squadre ai mondiali di Mosca e si qualifica per i Giochi Olimpici di Rio 2016 dove prenderà parte all'evento a squadre.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2016/07/olimpiadi-rio-2016-i-qualificati-dellitalia-le-schede-degli-azzurri-scherma-andrea-baldini/rio-2016|titolo=Olimpiadi Rio 2016, i qualificati dell’Italia: le schede degli azzurri. Scherma: Andrea Baldini|sito=Your Site NAME Goes HERE|lingua=it-IT|accesso=2020-08-07}}</ref>
*{{Med|A|CI}} argento individuale, [[2003]]
 
== Vita privata ==
;Campionati Italiani Cadetti
Il 29 luglio 2020 si è unito in matrimonio alla fiorettista Turca [[İrem Karamete|Irem Karamete]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/cronaca/andrea-baldini-sposato-1.5370191|titolo=Fiori d'arancio nel mondo del fioretto, nozze per l'olimpionico livornese Andrea Baldini|autore=La Nazione|sito=La Nazione|data=1596128958188|lingua=it|accesso=2020-08-07}}</ref> Il 10 giugno 2025, a Torino, è nato il loro primo figlio, [https://federscherma.it/benvenuto-al-mondo-piccolo-roberto-auguri-di-cuore-ai-neo-genitori-andrea-baldini-e-irem-karamete/ Roberto].
*{{Med|O|CI}} Oro individuale, [[2002]]
 
== Studi ed Impegno sociale ==
== Onorificenze ==
Andrea Baldini ha conseguito una laurea triennale in Scienze Politiche nel 2015 ed un Master di secondo livello in relazioni internazionali presso la ''[[Fletcher School of Law and Diplomacy,]] Tufts University'' negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.trendemoda.it/andrea-baldini-si-racconta-esclusiva-trendmoda-boston-luniversita-la-scherma-mio-futuro/|titolo=Andrea Baldini si racconta in esclusiva a Trend&Moda: Boston, l'università, la scherma e il mio futuro|autore=Federico Falcone|sito=Trend&Moda|data=2018-02-24|lingua=it-IT|accesso=2020-08-07}}</ref>
 
Dal 23 aprile 2013 Andrea Baldini è stato ''testimonial'' dell'[[UNICEF]] nella campagna ''Vogliamo Zero'' per l'azzeramento della mortalità infantile sotto i cinque anni.<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/doc/4724/andrea-baldini-nuovo-testimonial-unicef.htm|titolo=Andrea Baldini testimonial UNICEF}}</ref>
 
==Palmarès==
=== Risultati élite ===
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
 
;[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nel fioretto a [[Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]
{{Colonne fine}}
{{clear}}
;[[Campionati mondiali di scherma|Mondiali]]
{{Colonne}}
;Individuale
*{{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto ad [[Campionato mondiale di scherma 2009|Antalya 2009]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2007|San Pietroburgo 2007]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*{{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2008|Pechino 2008]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2013|Budapest 2013]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto ad [[Campionato mondiale di scherma 2009|Antalya 2009]]
*{{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2015|Mosca 2015]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2005|Lipsia 2005]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2010|Parigi 2010]]
*{{Med|B|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]
*{{Med|B|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 2014|Kazan' 2014]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati mondiali militari di scherma|Mondiali militari]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|B|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale militare di scherma 2005|Grosseto 2005]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati europei di scherma|Europei]]
{{Colonne}}
;Individuale
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2007|Gand 2007]]
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2009|Plovdiv 2009]]
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2010|Lipsia 2010]]
*{{Med|B|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2005|Zalaegerszeg 2005]]
*{{Med|B|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2011|Sheffield 2011]]
*{{Med|B|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2013|Zagabria 2013]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2005|Zalaegerszeg 2005]]
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2009|Plovdiv 2009]]
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2010|Lipsia 2010]]
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2011|Sheffield 2011]]
*{{Med|O|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2012|Legnano 2012]]
*{{Med|A|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2014|Strasburgo 2014]]
*{{Med|A|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2016|Toruń 2016]]
*{{Med|B|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2004|Copenaghen 2004]]
*{{Med|B|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionato europeo di scherma 2010|Gand 2007]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Universiade|Universiadi]]
{{Colonne}}
;Individuale
*{{Med|O|Universiadi}} Oro nel fioretto a [[Scherma alla XXIII Universiade|Smirne 2005]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*{{Med|A|Universiadi}} Argento nel fioretto a [[Scherma alla XXIII Universiade|Smirne 2005]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del mondo]]
{{Colonne}}
;Classifica individuale
* {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} nella classifica generale del fioretto 2006-07
* {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} nella classifica generale del fioretto 2008-09
* {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} nella classifica generale del fioretto 2005-06
* <small>5º nella classifica generale del fioretto 2004-05</small>
* <small>5º nella classifica generale del fioretto 2007-08</small>
* <small>5º nella classifica generale del fioretto 2010-11</small>
* <small>6º nella classifica generale del fioretto 2011-12</small>
* <small>6º nella classifica generale del fioretto 2012-13</small>
* <small>7º nella classifica generale del fioretto 2009-10</small>
* <small>12º nella classifica generale del fioretto 2013-14</small>
* <small>33º nella classifica generale del fioretto 2015-16</small>
* <small>38º nella classifica generale del fioretto 2014-15</small>
{{Colonne spezza}}
;Classifica a squadre
* -
{{Colonne fine}}
 
{{Colonne}}
;Prove individuali
* 2004-2005 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[Espinho]])
* 2005-2006 - {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} ([[Venezia]], [[San Pietroburgo]], [[Valencia]]), {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[Seul]], [[Il Cairo]])
* 2006-2007 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[Seul]]), {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} ([[L'Avana]]), {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[Bonn]], [[Espinho]], [[Il Cairo]])
* 2007-2008 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[Parigi]]), {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} ([[L'Avana]]), {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[La Coruña]], [[San Pietroburgo]], [[Shanghai]], [[Tokyo]])
* 2008-2009 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[Montréal]], [[Vargas (stato)|Vargas]]), {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[Tokyo]])
* 2009-2010 - {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} ([[Venezia]])
* 2010-2011 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[San Pietroburgo]], [[Seul]])
* 2011-2012 - {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[Bonn]], [[Venezia]])
* 2012-2013 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[Parigi]], [[Bonn]]), {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[Venezia]])
* 2013-2014 - {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} ([[San Pietroburgo]]), {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[Bonn]])
* 2014-2015 - {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} ([[San Francisco]])
* 2015-2016 - {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} ([[San Pietroburgo]])
{{Colonne spezza}}
;Prove a squadre
*-
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati Italiani]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2007|Napoli 2007]]
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto ad [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2014|Acireale 2014]]
* {{Med|A|CI}} Argento nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2016|Roma 2016]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2010|Siracusa 2010]]
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2011|Livorno 2011]]
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2012|Bologna 2012]]
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2015|Torino 2015]]
* {{Med|O|CI}} Oro nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2017|Gorizia 2017]]
* {{Med|A|CI|nome}} nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2009|Tivoli 2009]]
* {{Med|A|CI}} Argento nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2018|Milano 2018]]
* {{Med|B|CI|nome}} nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2002|Conegliano Veneto 2002]]
* {{Med|B|CI}} Bronzo nel fioretto ad [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2014|Acireale 2014]]
* {{Med|B|CI}} Bronzo nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 2021|Cassino 2021]]
{{Colonne fine}}
 
=== Risultati giovani ===
;[[Campionati mondiali giovanili di scherma|Mondiali giovanili]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale giovanile di scherma 2005|Linz 2005]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale giovanile di scherma 2003|Trapani 2003]]
* {{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale giovanile di scherma 2004|Plovdiv 2004]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati europei juniores di scherma|Europei giovanili]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|A|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionati europei juniores di scherma 2002|Conegliano 2002]]
* {{Med|A|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionati europei juniores di scherma 2003|Parenzo 2003]]
{{Colonne fine}}
 
;Campionati Italiani U17
{{Colonne}}
;Individuale
*{{Med|O|CI}} Oro nel fioretto nel [[2002]]
*{{Med|O|CI}} Oro nel fioretto nel [[2000]]
*{{Med|O|CI}} Oro nel fioretto nel [[1998]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*-
{{Colonne fine}}
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione mondiale fioretto individuale e a squadre
|luogo = Roma, 2009.<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|128934||12 gennaio 2018}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY Nastrino Stella Merito sportivo 2015.pngsvg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11068-consegnati-i-collari-d-oro-ai-campioni-mondiali-2015-e-agli-olimpionici-viventi-il-premier-renzi-con-voi-vince-l-italia-2.html
|luogo=Salone d'onore del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]], [[19 aprile]] [[2012]]
|titolo = Collari d'oro 2015|sito = coni.it|accesso = 27 dicembre 2018}}</ref>
}}
 
Riga 136 ⟶ 282:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
{{interprogetto/notizia|Lo schermidore Andrea Baldini escluso dai Giochi: risultato positivo all'anti-doping|data=1 agosto 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.federscherma.it/file/18308.pdf Scheda atleta] sul sito federale
* [http://www.federscherma.it/news.asp?i=39634&s=7 Intervista ad Andrea Baldini] dopo il mondiale 2007
 
{{Campioni mondialiolimpici di fioretto maschilea squadre}}
{{Campioni mondiali di fioretto individuale}}
{{Campioni europei di fioretto individuale}}
{{Campioni italiani di fioretto individuale}}
{{portale|biografie|scherma}}
 
[[Categoria:CasiInsigniti dicon dopingil nellaCollare schermad'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Personalità sportive legate a Livorno]]
 
[[de:Andrea Baldini]]
[[en:Andrea Baldini]]
[[fr:Andrea Baldini]]
[[nl:Andrea Baldini]]
[[pl:Andrea Baldini]]
[[uk:Андреа Бальдіні]]