Formanite-(Y): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gruppo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Formanite-(Y)
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine =
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 7.GA.10<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1582.html | titolo= Formanite-(Y) | accesso= 15 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|gruppo =
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|sistema = [[Sistema tetragonale|tetragonale]]<ref name="Webmin">{{cita web | url= https://webmineral.com/data/Formanite-(Y).shtml | titolo= Formanite-(Y) Mineral Data | accesso=15 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
{{Minerale|
|classe =
nomeminerale =
|parametri = a = 7,73 [[Ångström|Å]], c = 11,49 Å,<ref name="Mindat"/> Z = 2<ref name="Atlas"/>
Formanite-(Y)<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|puntuale = 4/m<ref name="Webmin"/>
|
|spaziale = I4<sub>1</sub>/a (nº 88)<ref name="Webmin"/>
immagine=
|valoredensita =
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredurezza =
|
|tiposfaldatura = indistinta lungo {111},<ref name="Webmin"/> perfetta lungo {001}<ref name="Mindat"/>
classificazione =
|tipofrattura = subconcoidale<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/Formanite-Y.pdf | titolo= Formanite-(Y) | opera= Handbook of Mineralogy | accesso= 15 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
IV/D.24-70<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|coloreminerale = da verde pallido a incolore,<ref name="Mindat"/> nero brunastro, nero velluto<ref name="Handbook"/>
|
|tipolucentezza = vitrea, metallica<ref name="Webmin"/>
formula =
|tipoopacita = trasparente<ref name="Mindat"/>
YTaO<sub>4</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = giallo pallido<ref name="Handbook"/>
|
|tipodiffusione = rara
gruppo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
4/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
I 4<sub>1</sub>/a<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''formanite-(Y)''' (simbolo IMA: ''Frm-Y''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 15 ottobre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] appartenente al [[gruppo della fergusonite]] con la composizione chimica YTaO<sub>4</sub>.
La '''formanite-(Y)''' è un minerale appartenente al [[gruppo della fergusonite]].
 
== Etimologia e storia ==
Il minerale è stato inizialmente chiamato solo ''formanite'', da Francis Gloster Forman (28 dicembre 1914, [[Claremont (Australia Occidentale)|Claremont]] - 5 settembre 1980), geologo governativo (1934-1945) dell'[[Australia Occidentale]]. Il suffisso è stato aggiunto nel 1987 per conformarsi alla regola di Levinson per i minerali contenenti [[terre rare]], indicando una predominanza, in questo caso, di [[ittrio]].<ref>{{cita pubblicazione | url= http://www.minsocam.org/ammin/AM72/AM72_1031.pdf | titolo= Procedures involving the IMA Commission on New Minerals and Mineral Names and guidelines on mineral nomenclature | autore1= Ernest H. Nickel | autore2= Jospeh A. Mandarino | rivista= American Mineralogist | volume= 72 | numero= 9-10 | pp= 1031-1042 | anno= 1987 | accesso= 15 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Classificazione ==
Nella [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]] la formanite-(Y) è elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)|7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#7.G Molibdati, tungstati e niobati|7.G Molibdati, tungstati e niobati]]"; questa è suddivisa in base agli [[Anione|anioni]] presenti nel composto in modo da trovare il minerale nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz##7.GA Senza anioni aggiuntivi o H2O|7.GA Senza anioni aggiuntivi o H<sub>2</sub>O]]" dove è l'unico membro del sistema nº 7.GA.10.
 
Nella classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, la formanite-(Y) si trova nella classe degli "ossidi multipli contenenti niobio, tantalio o niobio" e da lì nella sottoclasse "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti con la formula ABO<sub>4</sub>" dove insieme a [[fergusonite-(Y)]], [[fergusonite-(Ce)]] e [[fergusonite-(Nd)]] forma il sistema nº8.1.1.<ref name="Mindat"/>
 
== Abito cristallino ==
La formanite-(Y) cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''I4<sub>1</sub>/a'' (gruppo nº 88) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 7,73 [[Ångström|Å]] e c = 11,49 Å,<ref name="Mindat"/> oltre che 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?lang=en&language=english&mineral=Formanite-%28Y%29 | titolo= Formanite-(Y) | accesso= 15 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
== Proprietà ==
La formanite-(Y) è [[Polimorfismo (chimica)|dimorfa]] con l'[[yttrotantalite-(Y)]].<ref name="Handbook"/>
 
La sua durezza [[Scala Mohs|Mohs]] è tra 5,5 e 6,5
 
== Origine e giacitura ==
La formanite-(Y) si trova nei [[Granito|graniti]] e nelle vene pegmatitiche albitizzate e ricche di terre rare; qui è [[Paragenesi|associata]] a [[cassiterite]], [[monazite]], [[euxenite]] e [[gadolinite]] (nei campioni trovati a [[Pilbara]], Australia Occidentale) e a [[plumbomicrolite]], [[galena]], [[bismuto nativo]] e [[löllingite]] (nei campioni trovati nell'[[Oblast' di Murmansk]] in [[Russia]]).<ref name="Handbook"/>
 
Il minerale è piuttosto raro ed è stato rinvenuto in pochi siti, oltre a quelli già citati in Australia e in Russia: a [[Resarö]] (Svezia); a [[Valkeakoski]], [[Alavus]] e [[Kimitoön]] (Finlandia); nel [[Voivodato della Bassa Slesia]] (Polonia); a [[Matsuyama]] (Giappone); a [[Ganzhou]] (in Cina); nei pressi di [[Lac du Bonnet]] (Canada).<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1582.html#themap | titolo= Localities for Formanite-(Y) | accesso= 15 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
== Forma in cui si presenta in natura ==
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Iwashiroite-(Y)]]
* [[Yttrotantalite-(Y)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Formanite-(Y).shtml Webmin]
* {{cita web | url= https://webmineral.com/data/Formanite-(Y).shtml | titolo= Formanite-(Y) Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Gruppo della fergusonite}}
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:OssidiSolfati, cromati, molibdati e idrossiditungstati (minerali)]]
[[Categoria:Minerali dell'ittrio]]
[[Categoria:Minerali del tantalio]]