Little Feat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
| (49 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|gruppi musicali statunitensi|luglio 2009}}
{{Artista musicale
|nome = Little Feat
|nazione =
|genere = Rock & Roll
|genere2 = Hard Rock
Riga 8:
|genere4 = Southern Rock
|genere5 = Boogie Rock
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000313284}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
Riga 14 ⟶ 13:
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|nota genere5 = <ref name=AM/>
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 1979
|anno
|
|note periodo attività 2 = <ref name=AM/>
|etichetta = [[Rhino Records]]<br />[[Warner Bros. Records]]<br />[[CMC International]]<br />Hot Tomato Imprint
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|totale album = 35
|
|
|raccolte = 8
}}
'''Little Feat''' è un gruppo [[rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formato nel 1969 dal cantautore, cantante e chitarrista [[Lowell George]] e dal tastierista Bill Payne a [[Los Angeles]]. Il gruppo si sciolse nel 1979, prima della morte di George per riformarsi nove anni dopo<ref name=AM/>. Nella loro musica coesistono influenze [[blues]], [[R&B]], [[musica country|country]], [[funk]] e [[rock and roll]]<ref name=AM/>.
== Storia ==
=== Era Lowell George (1969-1979) ===
Lowell George incontrò Payne quando George era un membro dei [[Mothers of Invention]] di [[Frank Zappa]]. Payne fece un'audizione per i Mothers, ma non s'unì al gruppo. A loro si affiancarono l'ex bassista dei Mothers Roy Estrada e il batterista Richie Hayward della band precedente di George, The Factory. Il nome del complesso fu preso da un commento fatto dal batterista dei Mothers Jimmy Carl Black sui "little feet" (piedi piccoli) di George.
Ci sono tre aneddoti sulla nascita dei Little Feat. Uno è che George presentò a Frank Zappa la sua canzone ''[[Willin']]'', e che Zappa lo licenziò dai Mothers perché sentì che George aveva troppo talento per esser semplicemente un membro del gruppo, e gli disse di formarsi una sua propria band.
La seconda versione è che Zappa lo licenziò per aver suonato un assolo di chitarra per 15 minuti con l'amplificatore spento!
La terza versione dice che Zappa lo allontanò perché ''Willin<nowiki>'</nowiki>'' conteneva riferimenti alla droga. Ironicamente, quando ''Willin<nowiki>'</nowiki>'' fu incisa per il primo, eponimo album dei Little Feat, George si ferì alla mano e non poté suonare, così [[Ry Cooder]] lo rimpiazzò e suonò la sua parte. Ciò fu una ragione perché ''Willin<nowiki>'</nowiki>'' venne re-incisa e inclusa nel loro secondo album ''Sailin' Shoes''.
Quest'ultimo è stato anche il primo disco dei Little Feat a contenere disegni di copertina di Neon Park, che disegnò quella di ''[[Weasels
I primi due album, ''[[Little Feat (album)|Little Feat]]'' e ''
[[File:Little Feat Lowell George.jpg|thumb|Lowell George (1977)]]
La mancanza di successo commerciale portò però ad una prima divisione del gruppo, con Estrada che se ne andò per unirsi alla Magic Band di [[Captain Beefheart]]. Nel 1972 i Little Feat si riformarono, con il bassista Kenny Gradney a sostituire Estrada. La band aggiunse anche un altro chitarrista/cantante, Paul Barrere, e il percussionista Sam Clayton. Questa nuova formazione arricchì ulteriormente il sound del complesso aggiungendo anche elementi tipidi del funk di [[New Orleans]]. Il gruppo proseguì registrando ''Dixie Chicken'' (1973) uno dei loro album più conosciuti ed il primo interamente prodotto da Lowell George, come pure ''Feats Don't Fail Me Now'' (1974), che era un tentativo in studio di catturare parte dell'energia dei loro concerti dal vivo. I membri dei [[Rolling Stones]] e dei [[Led Zeppelin]] erano tra i fan fedeli dei Feat, dando prova della loro influenza musicale. Mick Taylor, ad esempio, può essere ascoltato come ospite nel brano "A Apolitical Blues" registrato durante un concerto al Rainbow Theatre nel 1977 e pubblicato nell'album dal vivo ''Waiting for Columbus''. Lowell George era rispettato per il suo genio idiosincratico, per creare melodie e testi sofisticati e per il suo alto standard di produzione. Però egli è probabilmente ricordato di più per il suo esuberante, unico, ''slide style'', caratterizzato da linee di legato sostenute, cristalline. La sua voce calda, espressiva ha influenzato molti artisti.
L'uscita di ''The Last Record Album'' nel 1975 segna un altro cambiamento nelle sonorità dei Little Feat, con Barrere e Payne che cominciarono ad interessarsi al jazz-rock. Prima dell'incisione di ''The Last Record Album'', il batterista Ritchie Hayward ebbe un incidente motociclistico e la copertina del LP venne illustrata da copie dei suoi numerosi conti ospedalieri.Da ''The Last Record Album'' è tratta la canzone ''All That You Dream'' che fu utilizzata nell'ultima scena della serie TV ''The Sopranos''.
Lowell George continuò a produrre gli album della band fino al 1975 ma il suo contributo di cantautore diminuì quando il gruppo passò al [[jazz fusion]]. Il loro jazz venne in seguito esteso in ''Time Loves a Hero'' del 1977. L'album riproduce sulla copertina la [[Cattolica di Stilo]], monumento storico bizantino situato a [[Stilo (Italia)|Stilo]] e candidato a diventare patrimonio dell'[[UNESCO]].
I membri rimasti terminarono
=== Il periodo Craig Fuller (1988-1993) ===
[[File:Little Feat - Richie Hayward in Action.jpg|thumb|left|Richie Hayward (2009)]]
Nel 1986 Richie Hayward, Paul Barrere e Bill Payne furono invitati a suonare in ''Blue
I vecchi membri rimasti dei Little Feat poi si riunirono quando Barrere, Clayton, Gradney, Hayward e Payne aggiunsero il cantautore Craig Fuller, già dei Pure Prairie League, e Fred Tackett alla chitarra, mandolino e tromba. La band ammirava il lavoro precedente di Fuller e fu impressionata quando egli fece il tour con loro nel 1978, come parte del gruppo Fuller/Kaz.
La prima uscita della nuova formazione, ''Let
La voce e la grande energia di Fuller furono la principale ragione di tale successo. Barrere, Payne e soci erano contenti della risposta del pubblico: essi non erano solo capaci di riproporre i classici dei Feat, ma anche la nuova musica era valida. Gli irriducibili dei Little Feat non potevano accettare il gruppo senza Lowell George, ma i nuovi Feat con Fuller fecero un rientro in scena che li fece conoscere ad una intera nuova generazione.
I Little Feat fecero due ulteriori dischi con Fuller, e la band continuò i tour su larga scala. Fuller lasciò il gruppo, constatando che i concerti richiedevano troppo tempo lontano dalla sua famiglia; egli ha iniziato una carriera solistica e ancora collabora con i Feat all'occasione.
=== Il periodo Shaun Murphy (1993-oggi) ===
[[File:LittleFeat Stockholm20090715.jpg|thumb| La band al JazzFest del 2009 a [[Stoccolma]]]]
Craig Fuller fu sostituito da Shaun Murphy nel settembre 1993. Con Murphy il tono dei concerti dei Little Feat è più rilassato e si presta a maggiori improvvisazioni libere.
Gli album in studio con Murphy non riuscirono ad attrarre molti dei fan originali e di seconda generazione dei Feat. Nonostante ciò i nuovi Little Feat sono ancora apprezzati da un pubblico entusiasta e ogni anno, negli USA, e
Il gruppo arriva al suo 20º anniversario con la band attiva come una volta, con appena un cambio nella formazione dal 1988.
Alcuni dei più famosi musicisti e gruppi a suonare e registrare la musica dei Little Feat includono [[The Black Crowes]], [[The Byrds]], [[Jackson Browne]], [[Nicolette Larson]], [[Randy Newman]], [[Robert Palmer]], [[Linda Ronstadt]], [[Carly Simon]], [[Van Halen]], [[The Tower of Power Horn Section]].
==
;Attuale
* [[Bill Payne]] – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Pianoforte|piano]] <small>(1969–presente)</small>
* [[Sam Clayton]] – [[percussioni]], voce <small>(1972–presente)</small>
* [[Kenny Gradney]] – [[Basso elettrico|basso]]<small>(1972–presente)</small>
* [[Fred Tackett]] – chitarra, [[mandolino]], [[tromba]], voce <small>(1987–presente)</small>
* [[Gabe Ford]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Coro (musica)|cori]] <small>(2009–presente)</small>
;Ex-componenti
* [[Richie Hayward]] – batteria, cori <small>(1969–2009; deceduto nel 2010)</small>
* [[Lowell George]] – voce, chitarra, [[Armonica a bocca|armonica]] <small>(1969–1979; deceduto nel 1979)</small>
* [[Roy Estrada]] – basso, cori <small>(1969–1972)</small>
* [[Craig Fuller]] – voce, chitarra ritmica <small>(1987–1993)</small>
* Shaun Murphy – voce, [[tamburello (strumento musicale)|tamburello]] <small>(1993–2009)</small>
* [[Paul Barrere]] – voce, chitarra <small>(1972–2019; deceduto nel 2019)</small>
==
=== Album in studio ===
*1970 - ''
*1972 - ''[[Sailin' Shoes]]''
*1973 - ''[[Dixie Chicken]]''
*1974 - ''[[Feats Don't Fail Me Now]]''
*1975 - ''[[The
*1977 - ''[[Time Loves a Hero]]''
*1979 - ''[[Down on the Farm (album)|Down on the Farm]]''
*1988 - ''[[Let It Roll (Little Feat)|Let It Roll]]''
*1990 - ''[[Representing the Mambo]]''
*1991 - ''[[Shake Me Up]]''
*1995 - ''[[Ain't Had Enough Fun]]''
*1998 - ''[[Under the Radar (Little Feat)|Under the Radar]]''
*2000 - ''[[Chinese Work Songs]]''
*2003 - ''[[Kickin' It at the Barn]]''
*2008 - ''[[Join the Band]]''
*2012 - ''[[Rooster Rag]]''
==
* [[1978]] - ''[[Waiting for Columbus]]'' (Warner Bros. Records)
* [[1996]] - ''[[Live from Neon Park]]'' (Zoo Entertainment Records) 2 CD
* [[2000]] - ''[[Extended Versions: The Encore Collection]]'' (BMG Records) Raccolta Live
* [[2001]] - ''[[Late Night Truck Stop]]'' (Burning Airlines Records)
* [[2002]] - ''[[Live at the Rams Head]]'' (Hot Tomato Records) 2 CD
* [[2003]] - ''[[Down Upon the Suwannee River]]'' (Hot Tomato Records)
* [[2003]] - ''[[Highwire Act - Live in St. Louis 2003]]'' (Eagle Records) 2 CD
* [[2005]] - ''[[Barnstormin' Live - Volume One]]'' (Hot Tomato Records)
* [[2005]] - ''[[Barnstormin' Live - Volume Two]]'' (Hot Tomato Records)
* [[2007]] - ''[[Rocky Mountain Jam]]'' (Hot Tomato Records)
* [[2010]] - ''[[Rams Head Revisited]]'' (Hot Tomato Records)
=== Raccolte ===
* [[1981]] - ''[[Hoy-Hoy!]]'' (Warner Bros. Records)
* [[1986]] - ''[[As Time Goes By: The Very Best of Little Feat]]'' (Warner Bros. Records)
* [[2000]] - ''[[Hotcakes & Outtakes: 30 Years of Little Feat]]'' (Rhino Records) Box 4 CD
* [[2002]] - ''[[Ripe Tomatos - Volume One]]'' (Hot Tomato Records) 2 CD
* [[2002]] - ''[[Raw Tomatos - Volume One]]'' (Hot Tomato Records) 2 CD
* [[2005]] - ''[[The Essentials (Little Feat)|The Essentials]]'' (WEA International Records)
* [[2006]] - ''[[Barnstormin' Live Volumes One + Two]]'' (Hot Tomato Records) 2 CD
* [[2006]] - ''[[The Best of Little Feat]]'' (Rhino Records)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}
| |||