Memphis Depay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Memphis Depay
|Immagine = Memphis Depay Barca 2021.jpg
|NomeCompleto =
|Didascalia = Depay con il {{Calcio Barcellona|N}} nel 2021
|Immagine = Memphis Depay (cropped).jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NEDNLD}}
|Altezza = 178
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio PSVCorinthians}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = 2000-2003<br/>2003-2006<br/>2006-2011
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Moordrecht|G}}<br/>{{Calcio Sparta Rotterdam|G}}<br/>{{Calcio PSV|G}}
|2000-2003|Moordrecht|
|Squadre =
|2003-2006|Sparta Rotterdam|
{{Carriera sportivo
|2006-2011-|{{Calcio PSV|G}}|8 (3)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2010-2011<br/>2011-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale = {{NazU|CA|NED||17}}<br/>{{NazU|CA|NED||19}}
|2011-2015|PSV|90 (39)
|PresenzeNazionale(goal) = 16 (8)<br/>3 (2)
|2015-2017|Manchester United|33 (2)
|Aggiornato= 6 maggio 2012
|2017-2021|Olympique Lione|139 (63)
|2021-2023|Barcellona|30 (13)
|2023-2024|Atletico Madrid|31 (9)
|2024-|Corinthians|25 (11)<ref>37 (13) se si comprendono le presenze nel Campionato Paulista.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009|{{NazU|CA|NLD|M|15}}|4 (2)
|2009|{{NazU|CA|NLD|M|16}}|6 (2)
|2010-2011|{{NazU|CA|NLD|M|17}}|16 (7)
|2011-2013|{{NazU|CA|NLD|M|19}}|8 (6)
|2013|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|7 (3)
|2013-|{{Naz|CA|NLD|M}}|104 (52)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieArgento|[[UEFA Nations League 2018-2019|Portogallo 2019]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-17}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2011|Serbia 2011]]}}
|Aggiornato = 23 marzo 2025
}}
 
{{Bio
|Nome = Memphis
Riga 29 ⟶ 45:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Moordrecht
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = {{sp}}di origine, [[GhanaAttaccante (calcio)|ghanesi]], [[attaccante]] del [[Philips{{Calcio Sport VerenigingCorinthians|PSV]]N}} e dell'della [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Olandadei Paesi Bassi|Under-17nazionale olandese]]
}}
 
== Biografia ==
Memphis Depay nasce il 13 febbraio 1994 da padre [[Ghana|ghanese]], Dennis Depay, e madre [[Paesi Bassi|olandese]], Cora Schensema, a [[Moordrecht]], nell'[[Olanda Meridionale]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Priya Ramesh|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2015/jul/08/manchester-united-memphis-depay-dream-chaser|titolo=Manchester United’s Memphis Depay: the dream chaser who defied the odds|pubblicazione=The Guardian|data=8 luglio 2015|accesso=30 novembre 2021}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiali-olanda-depay-van-gaal-bad-boy-leader-oranje-801043051453.shtml|titolo=Mondiali, Olanda. Depay e la cura Van Gaal. Da bad boy a leader oranje|accesso=30 novembre 2021}}</ref> Il rapporto fra il padre e la madre è sempre stato burrascoso, e quando Memphis aveva quattro anni il padre decise di abbandonarli.<ref name=":0" /> Per questo motivo, durante tutto il corso della sua carriera non ha mai portato il cognome paterno sul retro della maglia ma ha scelto di utilizzare solo ‘Memphis’.<ref>{{Cita web|autore=Salvatore Riggio|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/cards/memphis-depay-juventus-cognome-ripudiato-rap-leone-vero-tattoo-chi-10-olandese-che-piace-ad-allegri/cognome-ripudiato-padre-abbandono.shtml|titolo=Memphis Depay-Juventus, chi è: il cognome ripudiato, il leone vero e il tattoo|sito=Corriere della Sera|data=8 ottobre 2022|accesso=31 marzo 2025}}</ref> Ha molti tatuaggi sparsi su tutto il corpo, incluso uno dedicato al nonno, venuto a mancare pochi giorni prima del suo quindicesimo compleanno, sul braccio sinistro.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Morra|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/memphis-depay-luomo-dai-47-tatuaggi-sogno-del-milan-e-obiettivo-del-barcellona/|titolo=Memphis Depay, l’uomo dai 47 tatuaggi abbandonato dal papà quando era bambino|pubblicazione=Sport Fanpage|accesso=31 marzo 2025}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Inizialmente ricopre il ruolo di [[Ala (calcio)|ala sinistra]], nel corso della sua carriera si è accentrato come seconda punta e tal volta punta, anche se non è il ruolo che predilige. Destro di piede, è in grado di calciare con entrambi i piedi.
 
Essendo molto agile e rapido, è capace di saltare con facilità l'avversario, ricorrendo spesso a cambi di direzione e finte di corpo<ref name="cds">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/talent-scout/2014/05/17-520333/depay_la_nuova_stella_del_psv_eindhoven/|titolo=Depay, la nuova stella del Psv Eindhoven|autore=Stefano Chioffi|data=17 maggio 2014|accesso=18 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220211429/http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/talent-scout/2014/05/17-520333/depay_la_nuova_stella_del_psv_eindhoven/|urlmorto=sì}}</ref>. Molto resistente e veloce, riesce a fare entrambe le fasi.<ref name= cds /> È in possesso di un ottimo [[dribbling]] e di una notevole forza fisica,<ref name= cds /> oltre che un potente tiro dalla lunga distanza. Nel corso della carriera si è distinto anche nel [[Calci piazzati|calciare le punizioni]].
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== PSV ====
Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città natale. Nel [[2003]] viene preso nelle giovanili dello [[Sparta Rotterdam]] e nel [[2006]] passa a quelle del [[PSV Eindhoven]]. Nell'estate [[2011]], dopo aver prolungato il proprio contratto coi biancorossi fino al [[2014]], entra in pianta stabile in prima squadra. Debutta con la prima squadra il [[21 settembre]] nella partita di [[Coppa d'Olanda 2011-2012|Coppa d'Olanda]] vinta per 0-8 contro il [[VVSB]] segnando il primo gol al 20'. Il [[26 febbraio]] [[2012]] debutta in campionato nella vittoria per 3-2 contro il [[Feyenoord]]. Il [[18 marzo]], subentrato a [[Dries Mertens]], segna il suo primo gol in campionato nel 5-1 all'[[Sportclub Heerenveen|Heerenveen]] all'85'.
[[File:Memphis Depay 2012.jpg|thumb|left|Depay al PSV nel 2012]]
L'[[8 aprile]], da subentrato, vince la [[Coppa d'Olanda 2011-2012|Coppa d'Olanda]] per 3-0 contro l'[[Heracles Almelo]].
 
Nato a [[Moordrecht]], viene notato all'età di nove anni dagli osservatori dello [[Sparta Rotterdam]]. All'età di 12 anni attira l'attenzione dei più importanti [[Eredivisie|club olandesi]] come {{Calcio Ajax|N}}, {{Calcio PSV|N}} e {{Calcio Feyenoord|N}}. Il nonno, nonostante sia un grande tifoso della squadra ajacide, consiglia a Memphis di firmare per la compagine di [[Eindhoven]].
 
Nel [[2011]] viene messo in prova nella prima squadra del PSV, nonostante giochi assiduamente con il [[Jong PSV]], la squadra primavera del club. Debutta in prima squadra il 21 settembre [[2011]], nel match in trasferta contro il ''VVSB'' valido per la [[KNVB beker|KNVB Beker]], match che si conclude con una dilagante vittoria per 8-0 per il PSV. Debutta in [[Eredivisie]] il 26 febbraio [[2012]], in occasione del match disputato al [[Philips Stadion]] contro i rivali del Feyenoord e vinto per 3-2 dai padroni di casa, subentrando al posto di [[Zakaria Labyad]]. Segna il suo primo gol nella [[Eredivisie|massima serie olandese]] il 18 marzo [[2012]], nella vittoria casalinga per 5-1 contro l'[[Sportclub Heerenveen|Heerenveen]], dopo essere subentrato al posto di [[Dries Mertens]]. Conclude la stagione con 8 presenze in campionato e 3 gol.
 
Nella finale della [[KNVB beker 2011-2012|KNVB Beker 2011-2012]], subentra a 4' dalla fine del match contro l'[[Heracles Almelo]] al posto di [[Dries Mertens]], match che si conclude con una schiacciante vittoria per 3-0 per il PSV. Successivamente al match di coppa sarà definitivamente aggregato alla prima squadra, e il 29 giugno [[2012]] firma il suo primo contratto da professionista con i ''Boeren''.
 
Il 5 agosto entra a 6' dalla fine nel match di [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2012|Supercoppa d'Olanda 2012]] (ufficialmente ''Johan Cruijff Schaal XVII)'' contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], sostituendo [[Luciano Narsingh]], il match termina 4-2 a favore del PSV. Nella [[Eredivisie 2012-2013]] colleziona 20 presenze e va a segno 2 volte.
 
Apre la stagione con la sua prima marcatura in [[UEFA Champions League]] il 30 luglio [[2013]], nella vittoria casalinga per 2-0 sullo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]]. Nonostante le sue buone prestazioni nelle fasi preliminari, il PSV non riesce a qualificarsi per la fase a gironi. Il 3 ottobre sigla il gol del 2-0 contro il [[Futbol'nyj Klub Čornomorec'|Chornomorets Odessa]] nel secondo match valido per la fase a gironi della [[UEFA Europa League]]. Il 27 ottobre, fornisce l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol di [[Tim Matavž]] contro il [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda JC]], nonostante ciò viene espulso nella ripresa per somma di ammonizioni. Il 15 dicembre, sigla una doppietta ai danni dell'[[Football Club Utrecht|Utrecht]], il match finisce 5-1 a favore del club di Eindhoven. Con le sue prestazioni in campionato e coppa, contribuisce alla qualificazione del PSV alla [[UEFA Champions League]] per il quarantunesimo anno di fila.
 
Dopo un'ottima prestazione al {{WC|2014}}, è più volte accostato a numerosi club di caratura europea come {{Calcio Manchester United|N}} e {{Calcio Tottenham|N}}. Nonostante le numerose indiscrezioni di mercato, decide di restare nei Paesi Bassi per un'altra stagione. Nella prima di campionato della [[Eredivisie 2014-2015]] contribuisce con due gol alla vittoria in trasferta, per 3-1 del PSV ai danni della neo-promossa [[Willem II Tilburg|Willem II]]. Il 15 agosto va a segno due volte su punizione e fornisce l'assist a [[Georginio Wijnaldum]] nella vittoria casalinga sul [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda|NAC Breda]], l'incontro finisce 6-1. Il 28 agosto segna una doppietta contro lo ''Shakhtyor Soligorsk,'' nel match valido per i play-off di [[UEFA Europa League 2014-2015]], match che si concluderà con un netto 3-0 a favore del PSV. Il 13 settembre, in occasione del match di campionato contro il [[PEC Zwolle]], rimedia un infortunio che lo costringerà ad abbandonare il campo dopo 18' di gioco. Il 15 aprile [[2015]], segna con una punizione da 32 metri nel match casalingo contro l'[[Sportclub Heerenveen|Heerenveen]], consegnando il [[Eredivisie 2014-2015|22º titolo]] alla squadra di Eindhoven. Segna il suo ultimo gol con la maglia dei ''Boeren'', il 10 maggio 2015 in occasione della vittoria in casa per 2-0 ai danni dell'[[Heracles Almelo]]. Conclude la stagione con 22 reti, due in più del suo compagno di squadra [[Luuk de Jong]], che gli consentono di ottenere il titolo di capocannoniere di [[Eredivisie 2014-2015|Eredivisie]]. Pochi giorni dopo la società del club, confermerà di aver ricevuto numerose offerte da squadre desiderose di ingaggiare Memphis, fra tutte il Manchester Utd.
 
==== Manchester Utd ====
[[File:Memphis Depay - July 2015c.jpg|thumb|Depay al Manchester Utd nel 2015]]
 
Il 7 maggio 2015 il {{Calcio PSV|N}} annuncia il raggiungimento di un accordo con il {{Calcio Manchester United|N}} per il trasferimento del giocatore olandese sulla base di 25 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] (circa 30 milioni di [[euro]]). Il manager dei ''Red Devils'', [[Louis van Gaal]], ha espressamente dichiarato che è stato lui stesso a interessarsi alla trattativa per anticipare sul tempo le altre squadre interessate al talento olandese su tutte il {{Calcio Liverpool|N}} e il {{Calcio PSG|N}}. Il 12 giugno 2015 il trasferimento viene finalizzato,<ref>{{Cita web|url=https://www.psv.nl/nieuwspagina/artikel/transfer-memphis-is-afgerond.htm|titolo=Transfer Memphis is afgerond|data=12 giugno 2015|lingua=nl|accesso=30 novembre 2021}}</ref> diventando il 4º giocatore proveniente dal PSV a unirsi al club inglese dopo [[Jaap Stam]], [[Park Ji-sung]] e [[Ruud van Nistelrooij]].
 
Il 17 giugno debutta con la casacca dei ''Red Devils'' nell'amichevole precampionato contro il {{Calcio Club America|N}} a [[Seattle]]. Pochi giorni dopo, va a segno per la prima volta con la sua nuova squadra, nell'amichevole contro i {{Calcio San Jose Earthquakes|N}}. A sua richiesta, chiede di indossare la maglia ''numero sette'', lasciata vacante durante la sessione di mercato estiva da [[Ángel Di María]] e indossata precedentemente da alcuni dei più importanti giocatori mancuniani come [[George Best]], [[Éric Cantona]], [[David Beckham]] e [[Cristiano Ronaldo]].
 
Debutta in [[Premier League]] l'8 agosto nel match disputato all'[[Old Trafford]] contro il {{Calcio Tottenham|N}}, match che terminerà 1-0 a favore dei padroni di casa. Il 18 agosto, sigla una doppietta nel match di casa valido per i preliminari della [[UEFA Champions League 2015-2016]] ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}}, fornendo tra l'altro l'[[assist (calcio)|assist]] a [[Marouane Fellaini]] per il 3-1 definitivo; nella partita di ritorno, fornice l'assist del primo dei tre gol del suo compagno di squadra, [[Wayne Rooney]]. Il 15 settembre, va di nuovo a segno nel primo match della [[UEFA Champions League 2015-2016|fase a gironi]] contro i suoi ex compagni del PSV, gara che tuttavia terminerà a favore del club olandese. Il 26 settembre va nuovamente a segno e per la prima volta in [[Premier League]], nella vittoria casalinga sul {{Calcio Sunderland|N}}, il match terminerà 3-0 e consentirà ai ''Red Devils'' di ritornare al momentaneo comando del [[Premier League 2015-2016|campionato]] dopo 110 settimane.
 
Nonostante un buon avvio di stagione, viene man mano relegato ai margini della rosa, complici alcune interviste rilasciate al giornale olandese [[De Telegraaf]], in cui lo stesso Depay ammette che il fitto calendario del club inglese, non gli consente di rendere al massimo delle sue potenzialità. Dopo essere stato lasciato per 4 volte consecutivamente in panchina, ritorna titolare a fianco del neo-arrivato [[Anthony Martial]] nella vittoria in esterna contro il {{Calcio Watford|N}}, sprecando tra l'altro una chiara occasione da gol. Il 18 febbraio [[2016]] va a segno nel match di andata valido per i [[UEFA Europa League 2015-2016 (fase a eliminazione diretta)|sedicesimi di finale della UEFA Europa League]] contro il [[Football Club Midtjylland|Midtjyland]], match che tuttavia terminerà 2-1 per la formazione danese. Si replicherà il 25 febbraio, nel match di ritorno in casa, siglando il definitivo 5-1 che consegnerà ai ''Red Devils'' l'accesso agli [[UEFA Europa League 2015-2016 (fase a eliminazione diretta)|ottavi di finale]].
 
Durante la prima parte della [[Premier League 2016-2017]], viene schierato un totale di quattro volte, collezionando complessivamente 20 minuti di gioco. Il 21 settembre 2016 viene schierato nella formazione titolare, in occasione del match di [[English Football League Cup|EFL Cup]] contro il {{Calcio Northampton Town|N}}, match che terminerà 3-1 a favore dei ''Red Devils''. Successivamente al match di [[English Football League Cup|EFL Cup]], giocherà per tutto il resto della stagione 2016-2017 un totale di 46 minuti. Disputerà l'ultimo incontro per i mancuniani il 24 novembre [[2016]] in occasione del match casalingo di [[UEFA Europa League 2016-2017|UEFA Europa League]] vinto 4-0 contro il {{Calcio Feyenoord|N}}, subentrando nel finale.
 
Conclude la sua esperienza a Manchester dopo un anno e mezzo, collezionando 56 presenze totali e 7 gol all'attivo.
 
==== Olympique Lione ====
[[File:OL-MHSC (2017) - Memphis Depay (cropped).jpg|thumb|Memphis con l'Olympique Lione nel 2017]]
Il 20 gennaio 2017 firma per l'{{Calcio Olympique Lione|N}}<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2017/01/20-20298851/ufficiale_depay_al_lione_24_milioni_al_manchester_united/|titolo=Ufficiale, Depay al Lione: 24 milioni al Manchester United|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>: il costo dell'operazione si aggira attorno ai 16-17 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], l'equivalente di circa 20 milioni di [[euro]], che tuttavia potrebbero diventare 24 al raggiungimento di determinati obiettivi come la qualificazione per la [[UEFA Champions League]] da parte del club francese; il contratto siglato dalle due squadre include anche una clausola di ''recompra'' che prevede, appunto, l'opzione di riacquisto da parte del Manchester Utd<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/calciomercato/estero/2017/01/20/mondo-mercato-trattative-calciomercato-estero.html|titolo=Mondo mercato: Depay al Lione, United su Griezmann|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>. Il 22 gennaio debutta con la maglia dell{{'}}''OL'' subentrando al 79' al posto di [[Mathieu Valbuena]] nel match al [[Parc Olympique Lyonnais]] contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, conclusosi con il risultato di 3-1 per i padroni di casa. Il 28 gennaio viene schierato per la prima volta nella formazione titolare in occasione del match contro il {{Calcio Lilla|N}}, mancando di poco la prima rete con la casacca del club francese; viene sostituito al 68' al posto di [[Maxwel Cornet]], il match terminerà 1-2. L'8 febbraio mette a segno la sua prima rete in [[Ligue 1]], nel match interno col {{Calcio Nancy|N}}, vinto dai padroni di casa per 4-0.
 
Nella stagione 2017-2018 segna ben 22 gol tra Ligue 1 ed Europa League ma l’anno seguente ne segna solo 12 in tutto. Il 3 dicembre, nella sconfitta esterna 0-1 contro il Lilla, raggiunge quota 100 presenze in Ligue 1. Il 15 dello stesso mese, nella gara interna contro il Rennes si procura la rottura del legamento crociato sinistro, terminando così anzitempo una delle sue migliori stagioni grazie ai 14 gol segnati in 18 presenze totali; cinque giorni dopo viene operato dal professor Mariani a Villa Stuart a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.calcionews24.com/lione-depay-operato-a-roma-i-tempi-di-recupero-del-giocatore/|titolo=Lione, Depay operato a Roma: i tempi di recupero del giocatore|data=20 dicembre 2019|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> e a fine mese viene proclamato giocatore dell’anno dall'Olympique Lione. Torna in campo il 31 luglio, nel finale di stagione e dopo il blocco delle competizioni a causa dell’[[Pandemia di COVID-19|emergenza COVID-19]], giocando da titolare la finale di [[Coupe de la Ligue 2019-2020|Coppa di Lega]] persa ai rigori contro il {{Calcio PSG|N}}. La settimana seguente torna a segnare nella sconfitta per 2-1 contro la {{Calcio Juventus|N}}, risultando decisivo per la qualificazione ai quarti di Champions visto [[Regola dei gol fuori casa|il risultato della partita di andata]];<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2020/08/07/news/juventus-lione_2-1_ronaldo_non_basta_bianconeri_eliminati-264069061/|titolo=Juventus-Lione 2-1: la doppietta di Ronaldo non basta, addio di Sarri alla Champions|pubblicazione=la Repubblica|data=7 agosto 2020|accesso=22 giugno 2021}}</ref> dopo avere estromesso il {{Calcio Manchester City|N}} ai quarti,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/15-08-2020/quarti-champions-lione-manchester-city-3-1-semifinale-3801192147122.shtml|titolo=Manchester City-Lione 1-3: francesi in semifinale di Champions|accesso=22 giugno 2021}}</ref> i francesi verranno poi eliminati in semifinale dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] che vincerà la competizione.<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/champions-league/2020/08/19-72960653/lione-bayern_monaco_0-3_gnabry-lewandowski_show_e_finale_con_il_psg_|titolo=Lione-Bayern Monaco 0-3: Gnabry-Lewandowski show, è finale con il Psg!|accesso=22 giugno 2021}}</ref> Mette quindi insieme 22 presenze e 15 gol in stagione.
 
Il 28 agosto apre la nuova stagione segnando una tripletta alla prima di campionato contro il [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]]. Questa sarà la sua migliore annata in Francia con 22 gol segnati e 10 assist forniti in 40 partite tra campionato e coppa francese.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Roma/21-05-2021/roma-calciomercato-depay-3-motivi-cui-club-ci-spera-ancora-4101208428785.shtml|titolo=Depay, ecco i 3 motivi per cui la Roma ci spera ancora|accesso=30 novembre 2021}}</ref> In tutto con il Lione ha messo insieme 178 presenze e 76 gol.
 
==== Barcellona ====
Il 19 giugno 2021 firma da svincolato per il {{Calcio Barcellona|N}} con decorrenza dal 1º luglio seguente,<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2174668/memphis-depay-cuarto-fichaje-del-fc-barcelona|titolo=Memphis Depay, cuarto fichaje del FC Barcelona|lingua=es|data=19 giugno 2021|accesso=22 giugno 2021}}</ref> ritrovando Ronald Koeman, che lo aveva allenato nella nazionale olandese. Inizia la sua avventura ''blaugrana'' disputando un buon precampionato e andando a segno già nelle prime giornate della Liga contro [[Athletic Club|Athletic Bilbao]] e [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/news/2227561/athletic-club-1-1-barca-all-square-at-san-mames|titolo=Athletic Club - Barça: Punto de orgullo en San Mamés (1-1)|lingua=es|data=21 agosto 2021|accesso=12 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/news/2238832/barca-2-1-getafe-another-victory-at-camp-nou|titolo=Barça - Getafe: Triunfo trabajado antes del parón (2-1)|lingua=es|data=29 agosto 2021|accesso=12 ottobre 2021}}</ref>. A novembre Koeman viene esonerato e il suo posto viene preso da [[Xavi]], e lo spazio di Depay diminuisce,<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/juventus/2022/08/17-95909956/depay_verso_la_juve_13_gol_con_il_barc_a_ma_non_ha_legato_con_xavi|titolo=Depay verso la Juve: 13 gol con il Barça, ma non ha legato con Xavi|accesso=2023-01-20}}</ref> finendo poi ai margini della rosa nella stagione 2022-2023.<ref>{{Cita web|url=https://footballnews24.it/barcellona-depay-ai-margini-i-blaugrana-chiedono-2-milioni-per-la-cessione/|titolo=Barcellona, Depay ai margini: i blaugrana chiedono 2 milioni per la cessione|accesso=2023-01-20}}</ref>
 
==== Atlético Madrid ====
Il 20 gennaio 2023, Memphis viene ceduto a titolo definitivo all'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, altra squadra de [[Primera División (Spagna)|La Liga]], con cui firma un contratto valido fino al 30 giugno 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2749494/acuerdo-para-el-traspaso-de-memphis-al-atletico-de-madrid|titolo=Acuerdo para el traspaso de Memphis al Atlético de Madrid|data=2023-01-20|lingua=es-ES|accesso=2023-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/bienvenido-memphis-depay-2|titolo=¡Bienvenido, Memphis Depay!|data=2023-01-20|lingua=es-ES|accesso=2023-01-20}}</ref> Lascia il club al termine della [[Club Atlético de Madrid 2023-2024|stagione 2023-2024]], alla scadenza naturale del suo contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/hermoso-memphis-y-paulista-no-continuaran-como-rojiblancos?_gl=1*6n60tf*_up*MQ..*_ga*MTc5NTUyMjgxOC4xNzE5NzU2Mzky*_ga_1E5LGRF83X*MTcxOTc1NjM5Mi4xLjAuMTcxOTc1NjM5Mi4wLjAuMA..*_ga_K2ECMCJBFQ*MTcxOTc1NjM5NS4xLjAuMTcxOTc1NjM5NS4wLjAuMA..*_ga_SQ24F7Q7YW*MTcxOTc1NjM5Ni4xLjAuMTcxOTc1NjM5Ni4wLjAuMA..|titolo=Hermoso, Memphis y Paulista no continuarán como rojiblancos|data=30 giugno 2024|lingua=es-ES|accesso=30 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/primera/el-ultimo-dia-para-hermoso-y-otros-tres-atleticos-n/|titolo=El Atlético hace oficial la marcha de Hermoso, Memphis y Paulista|autore=Sergio Picos|data=30 giugno 2024|lingua=es|accesso=30 giugno 2024}}</ref>
 
==== Corinthians ====
Il 10 settembre 2024, dopo aver disputato i campionati europei da svincolato con la nazionale olandese, firma un contratto con i brasiliani del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]].<ref>{{ Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/ufficiale-depay-lascia-l-europa-il-corinthians-annuncia-il-suo-arrivo-a-parametro-zero/blt46670952103bdf4e|titolo=Ufficiale, Depay lascia l'Europa: il Corinthians annuncia il suo arrivo a parametro zero}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Nell'ottobre 2013 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore,<ref>{{Cita web|url=https://www.psv.nl/nieuwspagina/artikel/memphis-depay-in-oranjeselectie.htm|titolo=Memphis Depay in Oranje-selectie|data=4 ottobre 2013|lingua=nl|accesso=30 novembre 2021}}</ref> con cui debutta in nazionale il 15 del mese stesso in un match valido per le qualificazioni al {{WC|2014 }}contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]]. Viene successivamente convocato per la fase finale del mondiale,<ref>{{Cita web|url=https://www.psv.nl/nieuwspagina/artikel/wijnaldum-en-depay-naar-het-wk.htm|titolo=Wijnaldum en Depay naar het WK|data=31 maggio 2014|lingua=nl|accesso=30 novembre 2021}}</ref> dove va in gol sia nella seconda, mettendo a segno il gol che consente ai {{nazNB|CA|NLD|M}} di battere 3-2 l'{{nazNB|CA|AUS|M}}.<ref>{{cita web|autore=Fabio Licari|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2014/mondiali-2014-australia-olanda-2-3-robben-van-persie-depay-80970042537.shtml|titolo=Mondiali 2014: Australia-Olanda 2-3, a segno Robben, Van Persie e Depay|data=18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella terza giornata della fase a gruppi chiude le marcature nel 2-0 contro il {{nazNB|CA|CHL|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiali-2014-olanda-cile-2-0-apre-fer-raddoppia-depay-primo-posto-van-gaal-801021230407.shtml|titolo=Mondiali 2014, Olanda-Cile 2-0: apre Fer, raddoppia Depay, è primo posto|data=23 giugno 2014|accesso=23 giugno 2014}}</ref>
 
Nel giugno 2019 arriva con gli ''Oranje'' fino alla [[Finale della UEFA Nations League 2018-2019|finale]] della neonata [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League]], cedendo tuttavia 0-1 al {{NazNB|CA|PRT|M}}.<ref>{{cita web|autore=John Atkin|url=https://it.uefa.com/uefanationsleague/season=2019/matches/round=2000958/match=2024422/postmatch/report/index.html|titolo=Olanda piegata da Guedes, Portogallo campione|data=9 giugno 2019}}</ref> Nel 2021 viene poi convocato per il {{EC|2020}},<ref>{{Cita web|url=https://theathletic.com/news/holland-euro-2020-squad-full-25-man-team-ahead-of-2021-tournament-17-06-21/AbDhAgn8domn|titolo=Holland’s full 25-man Euro 2020 squad|lingua=en|accesso=18 giugno 2021}}</ref> edizione posticipata a causa della [[pandemia di COVID-19]], in cui va a segno nel successo per 2-0 contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}} ai gironi.<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/euro-2020/2021/06/17-82776312/euro2020_olanda-austria_2-0_depay-dumfries_valgono_gli_ottavi|titolo=Euro2020, Olanda-Austria 2-0: Depay-Dumfries valgono gli ottavi|accesso=18 giugno 2021}}</ref>
 
A settembre mette a segno 5 gol in 2 partite di qualificazione ai Mondiali del 2022: una doppietta nel 4-0 contro il {{NazNB|CA|MNE|M}} e una tripletta, la prima per lui, nel 6-1 contro la {{NazNB|CA|TUR|M}}, che al contempo gli consente di eguagliare i gol realizzati da [[Johan Cruijff]] e [[Abe Lenstra]] in nazionale (33) e di [[Patrick Kluivert]] in un anno solare (12), entrando al contempo tra i 10 migliori marcatori nella storia della sua nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/79468/oranje-slaat-ongenadig-toe-spektakelstuk-tegen-turkije|titolo=Oranje slaat ongenadig toe in spektakelstuk tegen Turkije|lingua=nl|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-in/news/memphis-scores-first-netherlands-hat-trick-to-level-cruyff/h2y9rtiaf9s1ni18olhgk3t3|titolo=Memphis scores first Netherlands hat-trick to level Cruyff in all-time scoring chart|lingua=en|accesso=8 settembre 2021}}</ref> L'11 ottobre realizza una doppietta nel successo per 6-0 contro {{NazNB|CA|GBZ|M}} che gli consente di eguagliare le reti realizzate da [[Faas Wilkes]] e [[Ruud van Nistelrooij]] (35).<ref>{{Cita web|url=https://www.ad.nl/nederlands-voetbal/memphis-depay-niet-te-stoppen-in-2021-record-patrick-kluivert-uit-de-boeken~a0bf7a38c/|titolo=Memphis Depay niet te stoppen in 2021: record Patrick Kluivert uit de boeken|lingua=nl|accesso=14 novembre 2021}}</ref> Il 13 novembre realizza un'altra doppietta nel pareggio per 2-2 in casa del {{NazNB|CA|MNE|M}},<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/79828/oranje-geeft-voorsprong-weg-en-moet-feest-uitstellen|titolo=Oranje geeft voorsprong weg en moet feest uitstellen|lingua=nl|accesso=14 novembre 2021}}</ref> che gli consente di andare al quarto posto per gol realizzati (37) in nazionale a pari merito con [[Arjen Robben]] e [[Dennis Bergkamp]];<ref>{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/soccer/news/world-cup-qualifying-scores-netherlands-throw-away-lead-in-montenegro-belgium-and-france-book-spots-in-qatar/|titolo=World Cup qualifying scores: Netherlands throw away lead in Montenegro; Belgium and France book spots in Qatar|lingua=en|accesso=14 novembre 2021}}</ref> al contempo diventa il migliore dei {{NazNB|CA|NLD|M}} nelle qualificazioni, salendo a quota 14 gol, battendo il precedente primato detenuto da [[Ruud van Nistelrooij]] e [[Robin van Persie]] fermi a 13.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-sg/news/memphis-passes-van-persie-and-van-nistelrooy-as-netherlands/blt5c086f940745c903|titolo=Memphis passes Van Persie and Van Nistelrooy as Netherlands' all-time top scorer in World Cup qualifying|lingua=en|accesso=14 novembre 2021}}</ref> Tre giorni dopo supera Robben e Bergkamp andando a segno nel successo per 2-0 contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}, con cui al contempo consente agli olandesi di qualificarsi ai [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rtlnieuws.nl/sport/voetbal/artikel/5267685/depay-hoofdrolspeler-van-oranje-wk-kwalificatie|titolo=Depay hoofdrolspeler van Oranje in WK-kwalificatie|data=16 novembre 2021|lingua=nl|accesso=17 novembre 2021}}</ref>
 
Il 3 giugno 2022, in occasione del successo per 1-4 contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} in [[UEFA Nations League 2022-2023|Nations League]], raggiunge quota 41 gol segnati, superando [[Patrick Kluivert]] andando al terzo posto nella classifica marcatori degli olandesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2639711/memphis-tercer-maximo-goleador-de-los-paises-bajos|titolo=Memphis, tercer máximo goleador de los Países Bajos|lingua=es|accesso=2022-06-06}}</ref> Undici giorni dopo, in occasione del successo per 3-2 contro il {{NazNB|CA|WAL|M}} (sempre in Nations League), raggiunge [[Klaas-Jan Huntelaar]] al secondo posto della classifica marcatori con 42 marcatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtlnieuws.nl/sport/voetbal/artikel/5315185/depay-achterhaalt-huntelaar-en-krijgt-van-persie-zicht|titolo=Depay achterhaalt Huntelaar en krijgt Van Persie in zicht|data=2022-06-14|lingua=nl|accesso=2022-06-22}}</ref>
 
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali 2022]], inizialmente non è una prima scelta del CT [[Louis van Gaal|Louis Van Gaal]], salvo poi diventare titolare successivamente, realizzando anche il gol del provvisorio 2-0 nella partita valida per gli ottavi di finale vinti 3-1 contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}; questa rete gli consente di superare Huntelaar, salendo al secondo posto solitario della classifica marcatori a quota 43 gol dietro a [[Robin van Persie]] (50 reti).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/mondiali-qatar-2022/mondiali-2022-olanda-usa-3-1-oranje-prima-squadra-ai-quarti_58205972-202202k.shtml|titolo=Mondiali 2022, Olanda-Usa 3-1: Oranje prima squadra ai quarti|accesso=2022-12-03}}</ref>
 
Successivamente viene convocato per [[Campionato europeo di calcio 2024|Euro 2024]],<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal-mannen/81439/de-26-van-koeman|titolo=DIT ZIJN DE 26 SPELERS VAN BONDSCOACH RONALD KOEMAN VOOR EURO 2024|data=29 maggio 2024|accesso=13 giugno 2025}}</ref> in cui realizza un gol nella sconfitta per 2-3 ai gironi contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/euro2024/news/028e-1b37e116c0a0-0d890daa7205-1000--paesi-bassi-austria-2-3-austriaci-primi/|titolo=Paesi Bassi - Austria 2-3: austriaci primi|accesso=13 giugno 2025}}</ref>
 
Il 23 marzo 2025 raggiunge quota 100 presenze nel ritorno dei quarti di [[UEFA Nations League 2024-2025|Nations League]] contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}, in cui ha realizzato un gol;<ref name="cento">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal-mannen/81968/avontuur-nations-league-ten-einde-na-spektakelstuk-valencia|titolo=Avontuur Nations League ten einde na spektakelstuk in Valencia|accesso=24 marzo 2025}}</ref> la partita si protrae fino ai calci di rigore, in cui gli olandesi hanno avuto la peggio.<ref name="cento" /> Il 10 giugno seguente invece realizza una doppietta nel successo per 8-0 contro {{NazNB|CA|MLT|M}} aggacciando al primo posto nella classifica marcatori degli olandesi [[Robin van Persie]];<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal-mannen/82107/nederland-overklast-malta-op-historische-avond-voor-memphis|titolo=Nederland overklast Malta op historische avond voor Memphis Depay|accesso=2025-06-12}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=es|url=https://espndeportes.espn.com/futbol/mundial/nota/_/id/15294060/paises-bajos-vs-malta-depay-iguala-a-van-persie-maximo-goleador|titolo=Depay iguala a Van Persie como máximo goleador de Países Bajos|data=2025-06-10|accesso=2025-06-12}}</ref> al contempo ha eguagliato van Persie anche per quanto riguarda le partite giocate con la selezione olandese (102),<ref name=":1" /> per poi superarlo il 4 settembre del medesimo anno nel pareggio interno contro la {{NazNB|CA|POL|M}} (1-1).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eu-football.info/_match.php?id=19253|titolo=Netherlands vs Poland, 4 September 2025|accesso=2025-09-07}}</ref>
 
Il 7 settembre 2025, durante una gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 - CONMEBOL|qualificazioni al campionato mondiale 2026]], vinta per 2-3, segna una doppietta contro la [[Nazionale maschile di calcio della Lituania|Lituania]], diventando il miglior marcatore nella storia dell'[[Nazionale maschile di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]], superando van Persie e portandosi a quota 52 reti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.goal.com/it/liste/depay-nella-storia-dell-olanda-superato-van-persie-ha-stabilito-il-nuovo-record-nessuno-come-lui-con-gli-orange/blt8e3c1278800f6f25|titolo=Depay nella storia dell'Olanda, superato Van Persie: ha stabilito il nuovo record, nessuno come lui con gli Orange {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2025-09-07|accesso=2025-09-08}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2025.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio PSV|N}} || [[Eredivisie 2011-2012|ED]] || 8 || 3 || [[Coppa d'Olanda 2011-2012|CO]] || 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 11 || 5
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 20 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 4 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2012|SO]] || 1 || 0 || 30 || 3
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|ED]] || 32 || 12 || [[Coppa d'Olanda 2013-2014|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 4<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+6 || 1<ref name=pr/>+1 || - || - || - || 43 || 14
 
|-
|| 2014-2015 || [[Eredivisie 2014-2015|ED]] || 30 || 22 || [[Coppa d'Olanda 2014-2015|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 9<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 6<ref>3 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 40 || 28
 
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 90 || 39 || || 9 || 3 || || 24 || 8 || || 1 || 0 || 124 || 50
 
|-
|| [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 29 || 2 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 8<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref>+3 || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref>+2 || - || - || - || 45 || 7
 
|-
| [[Manchester United Football Club 2016-2017|2016-gen. 2017]] ||[[Premier League 2016-2017|PL]] || 4 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 3 || 0 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 0 || 0 || 8 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 33 || 2 || || 6 || 0 || || 14 || 5 || || 0 || 0 || 53 || 7
 
|-
| [[Olympique Lyonnais 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || rowspan=5|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|N}} || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 17 || 5 || [[Coppa di Francia 2016-2017|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]] || 1+0 || 0 ||[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || - || - || [[Trophée des champions 2016|SF]] || - || - || 18 || 5
 
|-
| [[Olympique Lyonnais 2017-2018|2017-2018]] || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 36 || 19 || [[Coppa di Francia 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 4+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 10 || 3 || [[Trophée des champions 2016|SF]] || 0 || 0 || 51 || 22
 
|-
| [[Olympique Lyonnais 2018-2019|2018-2019]] || [[Ligue 1 2018-2019|L1]] || 36 || 10 || [[Coppa di Francia 2018-2019|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2018-2019|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 47 || 12
 
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2019-2020|2019-2020]] || [[Ligue 1 2019-2020|L1]] || 13 || 9 || [[Coppa di Francia 2019-2020|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2019-2020|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 8 || 6 || - || - || - || 22 || 15
 
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2020-2021|2020-2021]] || [[Ligue 1 2020-2021|L1]] || 37 || 20 || [[Coppa di Francia 2020-2021|CF]]|| 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 40 || 22
 
|-
! colspan="3" |Totale Olympique Lione || 139 || 63 || || 13 || 3 || || 26 || 10 || || 0 || 0 || 178 || 76
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2021-2022|2021-2022]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 28 || 12 ||[[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]+[[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 6+3 || 0+1 || [[Supercopa de España 2022|SS]] || 1 || 0 || 38 || 13
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2022-2023|2022-gen. 2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 2 || 1 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercopa de España 2023|SS]] || 0 || 0 || 4 || 1
 
|-
! colspan="3" |Totale Barcellona || 30 || 13 || || 1 || 0 || || 10 || 1 || || 1 || 0 || 42 || 14
 
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2022-2023|gen.-giu. 2023]] || rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 8 || 4 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || - || - || - || - || - || 9 || 4
 
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2023-2024|2023-2024]] || [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|PD]] || 23 || 5 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 3 || 1 || [[Supercopa de España 2024|SS]] || 0 || 0 || 31 || 9
 
|-
! colspan="3" |Totale Atlético Madrid || 31 || 9 || || 6 || 3 || || 3 || 1 || || 0 || 0 || 40 || 13
|-
|[[Sport Club Corinthians Paulista 2024|2024]] || rowspan=2|
{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Corinthians|N}}
|[[Campeonato Brasileiro Série A 2024|A]]
|11
|7
|
| -
| -
|[[Coppa Sudamericana 2024|CS]]
|3
|0
|
|
|
|14
|7
|-
|[[Sport Club Corinthians Paulista 2025|2025]]
|[[Campeonato Brasileiro Série A 2025|A]]
|7
|3
|
|
|
|[[Coppa Sudamericana 2025|CS]]
|4
|1
|[[Coppa Libertadores 2025|CL]]
|4
|0
|15
|4
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 341 || 136 || || 39 || 9 || || 84 || 26 || || 2 || 0 || 466 || 171
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|JPN|2|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Amsterdam|NLD|0|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2014|Rotterdam|NLD|1|0|GHA|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|18-6-2014|Porto Alegre|AUS|2|3|NLD|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|23-6-2014|San Paolo|NLD|2|0|CHL|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|69}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-6-2014|Fortaleza|NLD|2|1|MEX|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|5-7-2014|Salvador|NLD|0|0|CRI|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|dts|4 – 3|13={{Sostout|76}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|9-9-2014|Praga|CZE|2|1|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-11-2014|Amsterdam|NLD|2|3|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Amsterdam|NLD|1|1|TUR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|5-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2015|Riga|LVA|0|2|NLD|-|QEuro|2016|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Amsterdam|NLD|0|1|ISL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Konya|TUR|3|0|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2015|Astana|KAZ|1|2|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Amsterdam|NLD|2|3|CZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|25-3-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2016|Dublino|IRL|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|10-10-2016|Amsterdam|NLD|0|1|FRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|16}}}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Lussemburgo|LUX|1|3|NLD|2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Amsterdam|NLD|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2017|Agadir|MAR|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|4-6-2017|Rotterdam|NLD|5|0|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Amsterdam|NLD|5|0|LUX|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Borisov|BLR|1|3|NLD|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|68}}|14=Barysaŭ}}
{{Cronopar|9-11-2017|Aberdeen|SCO|0|1|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bucarest|ROU|0|3|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Amsterdam|NLD|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2018|Ginevra|PRT|0|3|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|31-5-2018|Trnava|SVK|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|4-6-2018|Torino|ITA|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2018|Amsterdam|NLD|2|1|PER|2|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2018|Parigi|FRA|2|1|NLD|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|13-10-2018|Amsterdam|NLD|3|0|DEU|1|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2018|Rotterdam|NLD|2|0|FRA|1|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|19-11-2018|Gelsenkirchen|DEU|2|2|NLD|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|21-3-2019|Rotterdam|NLD|4|0|BLR|2|QEuro|2020}}
{{Cronopar|24-3-2019|Amsterdam|NLD|2|3|DEU|1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|6-6-2019|Guimarães|NLD|3|1|ENG|-|Nations League|2018-2019|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|9-6-2019|Porto|PRT|1|0|NLD|-|Nations League|2018-2019|Finale|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-9-2019|Amburgo|DEU|2|4|NLD|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|9-9-2019|Tallinn|EST|0|4|NLD|1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-10-2019|Rotterdam|NLD|3|1|NIR|2|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|90+4}}}}
{{Cronopar|19-11-2019|Amsterdam|NLD|5|0|EST|-|QEuro|2020|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-9-2020|Amsterdam|NLD|1|0|POL|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|7-9-2020|Amsterdam|NLD|0|1|ITA|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+5}}}}
{{Cronopar|7-10-2020|Amsterdam|NLD|0|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2020|Bergamo|ITA|1|1|NLD|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|11-11-2020|Amsterdam|NLD|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|15-11-2020|Amsterdam|NLD|3|1|BIH|1|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|18-11-2020|Chorzów|POL|1|2|NLD|1|Nations League|2020-2021|1º turno}}
{{Cronopar|24-3-2021|Istanbul|TUR|4|2|NLD||QMondiali|2022}}
{{Cronopar|27-3-2021|Amsterdam|NLD|2|0|LVA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|30-3-2021|Gibilterra|GIB|0|7|NLD|2|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|2-6-2021|Faro|NLD|2|2|SCO|2|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-6-2021|Enschede|NLD|3|0|GEO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2021|Amsterdam|NLD|3|2|UKR|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|17-6-2021|Amsterdam|NLD|2|0|AUT|1|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|21-6-2021|Amsterdam|MKD|0|3|NLD|1|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|27-6-2021|Budapest|NLD|0|2|CZE|-|Euro|2020|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-9-2021|Oslo|NOR|1|1|NLD|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|4-9-2021|Eindhoven|NLD|4|0|MNE|2|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|7-9-2021|Amsterdam|NLD|6|1|TUR|3|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|8-10-2021|Riga|LVA|0|1|NLD|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|11-10-2021|Rotterdam|NLD|6|0|GIB|2|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|13-11-2021|Podgorica|MNE|2|2|NLD|2|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|16-11-2021|Rotterdam|NLD|2|0|NOR|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|26-3-2022|Amsterdam|NLD|4|2|DNK|1|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|29-3-2022|Amsterdam|NLD|1|1|DEU|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|3-6-2022|Bruxelles|BEL|1|4|NLD|2|Nations League|2022-2023|1º turno}}
{{Cronopar|11-6-2022|Rotterdam|NLD|2|2|POL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2022|Rotterdam|NLD|3|2|WAL|1|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|22-9-2022|Varsavia|POL|0|2|NLD|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|52}}}}
{{Cronopar|21-11-2022|Doha|SEN|0|2|NLD|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|25-11-2022|Al Rayyan|NLD|1|1|ECU|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-11-2022|Al Khawr|NLD|2|0|QAT|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|3-12-2022|Al Rayyan|NLD|3|1|USA|1|Mondiali|2022|Ottavi di finale|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|9-12-2022|Lusail|NLD|2|2|ARG|-|Mondiali|2022|Quarti di finale|dts|3 – 4|13={{cartellinogiallo|76}} {{sostout|78}}}}
{{Cronopar|24-3-2023|Saint-Denis|FRA|4|0|NLD|-|QEuro|2024|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-3-2023|Rotterdam|NLD|3|0|GIB|1|QEuro|2024|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|22-3-2024|Amsterdam|NLD|4|0|SCO|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|31}} {{sostout|77}}}}
{{Cronopar|26-3-2024|Francoforte sul Meno|DEU|2|1|NLD|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-6-2024|Rotterdam|NLD|4|0|CAN|1|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|10-6-2024|Rotterdam|NLD|4|0|ISL|-|Amichevole|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-6-2024|Amburgo|POL|1|2|NLD|-|Euro|2024|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|21-6-2024|Lipsia|NLD|0|0|FRA|-|Euro|2024|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|25-6-2024|Berlino|NLD|2|3|AUT|1|Euro|2024|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2024|Monaco di Baviera|ROU|0|3|NLD|-|Euro|2024|Ottavi di finale|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|6-7-2024|Berlino|NLD|2|1|TUR|-|Euro|2024|Quarti di finale|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-7-2024|Dortmund|NLD|1|2|ENG|-|Euro|2024|Semifinale|13={{Sostout|35}}}}
{{Cronopar|20-3-2025|Rotterdam|NED|2|2|ESP|-|Nations League|2024-2025|Quarti di finale|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|23-3-2025|Valencia|ESP|3|3|NLD|1|Nations League|2024-2025|Quarti di finale|11=dts|12=5 – 4|13={{cartellinogiallo|60}} {{sostout|101}} <ref>100ª presenza</ref>}}
{{Cronopar|7-6-2025|Helsinki|FIN|0|2|NED|1|QMondiali|2026|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|10-6-2025|Groninga|NED|8|0|MLT|2|QMondiali|2026|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|4-9-2025|Rotterdam|NED|1|1|POL|-|QMondiali|2026|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|7-9-2025|Kaunas|LTU|2|3|NED|2|QMondiali|2026|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronofin|104|52|7|1|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di presenze|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di reti}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore Club===
====Competizioni Club nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
===== Competizioni nazionali =====
:PSV: [[KNVB beker 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
 
:PSV Eindhoven: [[Coppa d'Olanda 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
:PSV: [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2012|2012]]
 
*{{Calciopalm|Campionato olandese|1}}
:PSV: [[Eredivisie 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester Utd: [[FA Cup 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester Utd: [[FA Community Shield 2016|2016]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2023|2023]]
 
====Competizioni statali====
*{{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
:Corinthians: [[Campionato Paulista 2025|2025]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-17|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-17 2011|Serbia 2011]]
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] dell'[[Eredivisie]]: 1
:[[Eredivisie 2014-2015|2014-2015]] <small>(22 gol)</small>
 
* Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
:[[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|2014-2015]]
 
== Carriera musicale ==
Depay ha iniziato la sua carriera [[hip-hop]] nel giugno 2017 quando ha pubblicato la sua prima traccia freestyle ispirata a [[Los Angeles]], "LA Vibes". Il video musicale includeva [[Quincy Promes]], compagno di squadra di Depay nella nazionale olandese. Il video musicale della canzone ha ottenuto circa 150.000 visualizzazioni in poche ore dopo essere stato caricato su [[YouTube]]. Nel dicembre 2017, Depay ha pubblicato la sua seconda traccia freestyle "Kings & Queens". Il 3 ottobre 2018, ha collaborato con gli artisti musicali [[Winne]] e [[Nana Fofie]] e il produttore [[Rass King]] per il suo singolo ispirato al Ghana, "AKWAABA". e ha anche pubblicato la sua terza traccia freestyle, "Porto Cervo (Interludio)", con [[Winne]]. Depay ha rilasciato la sua quarta traccia freestyle, "5-mill" in risposta al suo account [[Instagram]] che ha raggiunto 5 milioni di follower. I critici del freestyle sostenevano che l'immagine pubblica di Depay era ostacolata dal suo fumo di sigaro e dal suo atteggiamento distratto. Nel dicembre 2018, ha pubblicato il suo secondo singolo, "No Love", a nome del suo fidanzamento con la modella [[Lori Harvey]]. La canzone è [[multilingue]], passando avanti e indietro tra le lingue inglese e olandese. Nel luglio 2019, Depay ha pubblicato "Fall Back". Il 1º novembre 2019, [[Broederliefde]] ha pubblicato un album, "Broeders", che includeva Depay nella canzone "Lange Jas". Depay ha annunciato la sua nuova canzone "For A Week" sul suo account [[Instagram]].
Il 17 aprile 2020, Memphis ha pubblicato "Dubai Freestyle". Nel settembre 2020, pubblica la sua nuova canzone "2 Corinthians 5:7".
 
===Discografia===
====Brani====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Title
!Year
!Album
|-
!scope="row"|"AKWAABA"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nssmag.com/en/sports/16333/la-nuova-vita-extracalcistica-di-memphis-depay|titolo=Memphis Depay, rapper and philanthropist|autore=Massimiliano Macaluso|data=4 ottobre 2018}}</ref>
|rowspan="2"|2018
|rowspan="3"{{N/A|Non-album singles}}
|-
!scope="row"|"No Love"<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Charlotte Duncker|url=https://www.manchestereveningnews.co.uk/sport/football/man-utd-memphis-depay-single-15603705|titolo=Memphis Depay releases rap single and Manchester United midfielder Paul Pogba loves it|data=28 dicembre 2018}}</ref>
|-
!scope="row"|"Fall Back"
|2019
|-
!"Lange Jas"
|2019
|"Broeders" - [[Broederliefde]]
|-
!"2 Corinthians 5:7"
|2020
|Non-album single
|-
|}
 
====Freestyle====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Title
!Year
!Album
!Ref.
|-
!scope="row"|"LA Vibes"
|rowspan="2"|2017
|rowspan="3"{{N/A|Non-album freestyles}}
|rowspan="3"|<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/en/amp/news/memphis-depay-love-rap-ex-man-utd-player-music-career/1f4isif248gwd1mz1xpazeodvx|titolo=Memphis Depay's love of rap: Ex-Man Utd player's music side career|data=7 dicembre 2018|accesso=6 marzo 2020}}</ref>
|-
!scope="row"|"Kings & Queens"
|-
!scope="row"|"5 Milli"
|rowspan="2"|2018
|-
!"Porto Cervo (Interlude)"
|"Oprecht Door Zee" - [[Winne]]
|
|-
!"Dubai Freestyle"
|2020
|Non album freestyle
|
|}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
{{interprogetto}}
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2012|2012]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Soccerway|memphis-depay|161289}}
*{{Transfermarkt|memphis-depay|167850}}
 
{{Calcio PSVCorinthians rosa}}
{{Paesi Bassi maschile Under-21 calcio europeo 2013}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2014}}
{{Paesi Bassi maschile calcio nations league 2019}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2020}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2022}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2024}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale olandese]]
[[de:Memphis Depay]]
[[en:Memphis Depay]]
[[fr:Memphis Depay]]
[[ja:メンフィス・デパイ]]
[[nl:Memphis Depay]]
[[pl:Memphis Depay]]