Vickers Warwick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TjBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo vi:Vickers Warwick
Ivanmagl2 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Vickers Warwick
|Immagine = Vickers Warwick.jpg
|Didascalia = Un Vickers Warwick in volo; si noti la [[scialuppa]] sotto la fusoliera.
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[ricognitore|ricognitore marittimo]]
|Equipaggio = 6
|Costruttore = {{Bandiera|GBR}} [[Vickers-Armstrongs]]
|Progettista =
|Anno_impostazione Data_impostazione = [[1935]]
|Data_primo_volo = [[13 agosto]] [[1939]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1942]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force|RAF]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[South African Air Force|SAAF]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Polskie Siły Powietrzne|PSP]]
|Esemplari = 845
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Vickers Wellington]]
|Altre_varianti = [[Vickers Windsor]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 20,88 [[metro|m]] (68 [[piede (unità di misura)|ft]] 6 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 29,48 m (96 ft 9 in)
|Larghezza =
|Freccia_alare =
|Altezza = 5,64 m (18 ft 6 in)
|Superficie_alare = 93,46 [[metro quadro|m²]] (1&nbsp;006 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Allungamento =
|Peso_a_vuoto = 14&nbsp;118 [[chilogrammo|kg]] (31&nbsp;125 [[Libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 23&nbsp;247 kg (51&nbsp;250 lb)
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
<!-- Propulsione -->
|Motore = due [[motore radiale|radiali]] [[Bristol Centaurus]] VI, a 18 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddati ad aria
|Potenza = 2&nbsp;500 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (1&nbsp;864 [[Chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 361 [[Chilometro orario|km/h]]<br/>(224 [[miglio orario|mph]] 195 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 3&nbsp;460 [[Chilometro|km]] (2&nbsp;150 [[miglio (unità di misura)|mi]],<br/> 1&nbsp;868 [[miglio nautico|nm]])
|Raggio_azione =
|Tangenza = 5&nbsp;791 m (19&nbsp;000 ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 8 da 7,7 mm (in due torrette binate sulla prua e sul dorso della fusoliera e in una torretta quadrinata in coda)
|Cannoni =
|Bombe = fino a 6&nbsp;900 kg (15&nbsp;210 lb)
|Missili =
|Piloni =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione GR Mk.II
|Ref = ''Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=A>{{citaCita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |paginepp=p.196 }}</ref>.
}}
 
Riga 67:
 
=== Sviluppo ===
Il progetto del ''Vickers Type 284'' nacque in risposta alla specifica B.1/35 emessa dall'[[Air Ministry]] nel [[1935]]: questa richiedeva la realizzazione di velivoli propulsi da due motori della potenza di 1&nbsp;000 [[cavallo vapore britannico|hp]], in grado di trasportare 2&nbsp;000 [[Libbra|lb]] di bombe (907 [[chilogrammo|kg]]) con un'autonomia di 1&nbsp;500 [[Miglio (unità di misura)|mi]] (poco più di 2&nbsp;400 [[chilometro|km]]) alla velocità di 195 [[miglio orario|mph]] (circa 314 [[chilometro orario|km/h]])<ref name=MHE>{{citaCita web|autore= |url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_vickers_warwick.html |titolo=Vickers Warwick |accesso=3 settembre 2010 |lingua=en|editore=http://www.historyofwar.org|operasito=Military History Encyclopedia on the Web|data=}}</ref>.
 
Si trattava, nella sostanza, di una specifica superata dai fatti in quanto già i bombardieri realizzati sulla base della precedente B.9/32 (risalente, appunto, al [[1932]]) superavano queste prestazioni; la prima stesura del progetto del Warwick venne pertanto rivista riprendendo molte delle soluzioni già presenti nel [[Vickers Wellington|Wellington]] (sviluppato proprio in base alla specifica B.9/32). Così mentre il ''Type 284'' diede origine al ''Warwick'', il ''Type 285'' (più piccolo nelle dimensioni) divenne il primo esemplare di ''Wellington''<ref name=MHE/>.
 
Anche il Warwick (come il Wellington) faceva ricorso alla caratteristica struttura [[geodetica]], già sperimentata dalla Vickers con il [[Vickers Wellesley|Wellesley]] mentre, per quanto riguarda le unità motrici, era previsto che fossero due [[Rolls-Royce Vulture]] (come per l'altro bombardiere progettato in risposta alla specifica B.1/35, l'[[Avro Manchester]]). In questa configurazione il prototipo del Warwick venne portato in volo per la prima volta il [[13 agosto]] del [[1939]].
 
Il Vulture, che con i suoi 24 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] ad [[motore ad X|X]] avrebbe dovuto fornire potenze di circa 1&nbsp;700 hp, non raggiunse mai un livello di affidabilità accettabile ed il suo sviluppo venne abbandonato. Mentre nel caso del Manchester si decise di sostituire i due Vulture con quattro [[Rolls Royce Merlin|Merlin]] (dando così origine all'[[Avro Lancaster]]), nel caso del Warwick si optò (almeno inizialmente) per l'impiego di due [[motore radiale|radiali]] a 18 cilindri [[Bristol Centaurus]]<ref name=A/>.
 
Il nuovo prototipo (assunta la sigla ''Type 401'') venne portato in volo il [[5 aprile]] [[1940]] ma, sempre alla ricerca di propulsori dotati di maggiore potenza, in un secondo tempo venne decisa l'installazione di due [[Pratt & Whitney R-2800|Pratt & Whitney Double Wasp]] (anche in questo caso radiali, a 18 cilindri). In base a questa ulteriore modifica la realizzazione del progetto slittò di un altro anno: a questo punto erano ormai già entrati in servizio i nuovi quadrimotori [[Handley Page Halifax|Halifax]] e [[Short S.29 Stirling|Stirling]] (e presto sarebbe divenuto operativo il Lancaster) ed era pertanto superata la necessità del ''bombardiere pesante'' previsto dalla specifica originaria. Malgrado ciò venne comunque avanzata la richiesta per la costruzione di 150 Warwick Mk.I (motorizzati con i Double Wasp) e 100 Mk.II (dotati dei Centaurus); in realtà vennero prodotti solamente 16 esemplari di Mk.I ed 1 di Mk.II<ref name=MHE/>.
 
Malgrado l'inizio stentato, il Warwick trovò una propria collocazione a partire dal [[1943]] quando si decise di destinarlo a compiti di trasporto, ricognizione e soccorso marittimo; in diverse versioni venne complessivamente prodotto in 845 esemplari<ref name=A/>.
Riga 83:
=== Descrizione tecnica ===
==== Struttura ====
Bimotore ad [[ala (aeronautica)|ala media]], il Warwick era realizzato con la tecnica costruttiva della struttura [[cupola geodetica|geodetica]]: in sostanza la [[fusoliera]] e le ali erano interamente composte da travi ed elementi (realizzati in [[duralluminio]]) collegati fra loro seguendo ''linee geodetiche'' che costituivano, con il loro intreccio, sia la struttura che la forma esterna del velivolo. Allo scheletro del velivolo così realizzato veniva poi incollato un rivestimento di [[tela]] ricoperto di [[lacca|lacche nitrocellulose]].
 
==== Motore ====
Riga 95:
==== Equipaggiamenti di soccorso ====
[[File:Airborne Lifeboat - Warwick B1 BV351.jpg|thumb|Una scialuppa di salvataggio a fianco di un Vickers Warwick.]]
A seconda delle versioni, i Warwick potevano trasportare set di equipaggiamento da soccorso ''Lindholme''<ref>{{citaCita web |autore=Scott Davis |url=http://nobadlie.tripod.com/asr.htm |titolo=AIR-SEA RESCUE 1941-1952 |accesso=5 settembre 2010 |lingua=en |editore=http://nobadlie.tripod.com |operadata= |dataurlarchivio=https://web.archive.org/web/20021001215834/http://nobadlie.tripod.com/asr.htm |urlmorto=sì }}</ref> (consistenti in un [[gommone]], cibo, acqua, segnali di soccorso e cassetta di [[primo soccorso]]), una o due [[scialuppa|scialuppe]] di salvataggio di tipo Mk I oppure una sola (più pesante) di tipo Mk II.
 
=== Impiego operativo ===
La consegna del Warwick ai reparti della RAF per la valutazione del velivolo avvenne a partire dal luglio del [[1942]]; a causa dell'entrata in servizio dei più capaci [[bombardiere strategico|bombardieri]] quadrimotore, l'impiego operativo nel ruolo originariamente previsto venne scartato per cui, dopo la realizzazione di soli 16 esemplari, gli esemplari già ordinati (in totale 250) vennero destinati a compiti di trasporto (previa la rimozione dell'armamento), di ricognizione marittima e di soccorso in mare.
 
Nel primo caso i Warwick entrarono inizialmente in servizio con la compagnia civile [[BOAC]] e successivamente trasferiti alla RAF<ref name=A/>.
Riga 117:
*'''Warwick ASR Mk I''': (''Type 462'') Serie di 205 esemplari appositamente realizzati per il soccorso in mare. Erano in grado di operare (in base all'autonomia richiesta) con la scialuppa Mk I in aggiunta ai ''Lindholme'' oppure con la sola (più pesante) scialuppa nella versione Mk II.
*'''Warwick B Mk II''': (''Type 413'') Un singolo esemplare prodotto (contro i 100 ordinati), prototipo per una seconda versione da bombardamento, ottenuto modificando una cellula di B Mk I. Motorizzato con una coppia di Bristol Centaurus IV.
*'''Warwick GR Mk II''': (''Type 469'') Versione da ricognizione (''General Reconnaissance''). A partire dal 1943 ne furono realizzati 118 esemplari. Era prevista la realizzazione di due varianti: la prima in grado di trasportare fino a 12&nbsp;250 lb di bombe (poco meno di 5&nbsp;600 kg) e due siluri da 24 [[pollice (unità di misura)|in]] oppure tre da 18 in; la seconda avrebbe dovuto trasportare fino a 15&nbsp;250 lb di bombe (poco più di 6&nbsp;900 kg) ed essere equipaggiata con una ''Leigh light''. La seconda variante venne tuttavia abbandonata. In singoli casi alcuni velivoli vennero adattati per il trasporto di [[bomba di profondità|cariche di profondità]] e di [[razzo|razzi]]. I velivoli della versione GR Mk II prestarono servizio solamente in reparti di [[Aereo da addestramento|conversione operativa]] e non furono mai utilizzati in combattimento.
*'''Warwick GR Mk II Met''': Lotto di 19 velivoli ordinati per lo svolgimento di compiti di ricognizione meteorologica, di cui solo 14 effettivamente realizzati. Privati della torretta armata anteriore, sostituita con una prua completamente vetrata, e dei sistemi di bombardamento, sostituiti con impianto per l'ossigeno per le quote elevate.
*'''Warwick B Mk III''': (''Type 447'') Versione quadrimotore del Warwick. Il velivolo, ordinato nel 1941, in ragione della notevole diversità rispetto al progetto originale venne successivamente identificato come '''Vickers Windsor'''.
Riga 125:
 
== Utilizzatori ==
[[File:282 Squadron RAF Warwick WWII IWM MH 5337.jpg|thumb|Wickers Warwick]]
=== Militari ===
;{{GBR}}
Riga 141 ⟶ 142:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |paginepp=p.195-6 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vickers Warwick}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/vickers_warwick.php |titolo= Vickers 284 Warwick |accesso=29 agosto 2010 |lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|autore=Bernhard Klein |url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/KleinBernhard/5650.htm |titolo= BERNHARD C.F. KLEIN COLLECTION No. 5650. Vickers 456 Warwick C.Mk.I (G-AGFK c/n BV256) |accesso=29 agosto 2010 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotos.com |sito=1000aircraftphotos.com |data=15 settembre 2006}}
|accesso=29 agosto 2010 |lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|autore=Bernhard Klein |url=http://1000aircraftphotoswww.comairwar.ru/Contributionsenc/KleinBernhardsww2/5650warwik.htmhtml |titolo= BERNHARD C.F. KLEIN COLLECTION No. 5650. Vickers 456 Warwick C.Mk.I (G-AGFK c/n BV256) |accesso=29 agosto 2010 |lingua=enru |editore=http://1000aircraftphotoswww.comairwar.ru |operasito=1000aircraftphotos.comУголок неба |data=15-09-2006}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/sww2/warwik.html |titolo=Warwick |accesso=29 agosto 2010 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data=}}
 
{{Vickers}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari britannici]]
 
[[cs:Vickers Warwick]]
[[de:Vickers Warwick]]
[[en:Vickers Warwick]]
[[fr:Vickers Warwick]]
[[id:Vickers Warwick]]
[[ja:ビッカース ウォーウィック]]
[[ms:Vickers Warwick]]
[[pl:Vickers Warwick]]
[[ru:Vickers Warwick]]
[[vi:Vickers Warwick]]