Cell (processore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
 
(149 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|informatica|ottobre 2010}}
[[Image:Schema Cell.png|thumb|400px|right|Architettura del processore]]
'''Cell''' è il nome di una tipologia di [[CPU|processori]] sviluppati da [[IBM]] in cooperazione con [[Sony]] e [[Toshiba]].
 
'''Cell''' è il nome di una tipologia di [[CPU|processori]] sviluppati da [[IBMSony]] in cooperazione con [[SonyIBM]] e [[Toshiba]].
La famiglia di processori Cell è sviluppata per permetterne un utilizzo quasi universale, infatti questi nuovi processori dovrebbero essere in grado di coprire i mercati che vanno dalle applicazioni dedicate ([[embedded]]) fino al mercato dei [[mainframe]]. Si tratta di [[CPU]] progettate per utilizzare la [[Calcolo parallelo|computazione parallela]] e Sony li utilizzerà anche per la sua nuova console, la [[Playstation 3|PlayStation 3]], attesa tra il [[2006]] e il [[2007]].
 
La famiglia di processori Cell è sviluppata per permetterne un utilizzo quasi universale, infatti questi nuovi processori dovrebberosono stati pensati per essere in grado di coprire i mercati che vanno dalle applicazioni dedicate ([[Sistema embedded|embedded]]) fino al mercato dei [[mainframe]]. Si tratta di [[CPU]] progettate per utilizzare la [[Calcolo parallelo|computazione parallela]] e Sony li utilizzeràha utilizzati anche per la sua nuova console, la [[Playstation 3|PlayStation 3]], attesa tra il [[2006]] e il [[2007]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[ImageFile:PPESchema (Cell).png|thumb|rightupright=1.8|400px|SchemaArchitettura unitadel PEprocessore]]
[[ImageFile:SPEPPE (cellCell).png|thumb|400px|rightupright=1.8|Schema unità SPEPPE]]
Sebbene Cell possa avere molte configurazioni, la versione base prevede un'unità chiamata ''Processing Element'' (''PE'') e otto unità "Synergistic Processing Units" ("SPU"). L'unità PE è basata sull'architettura [[POWER]], capace di elaborare 2 [[thread]] contemporaneamente ed è la stessa architettura che forniva la base di alcuni processori utilizzati da [[Apple]] in passato. L'unità PE non è il processore primario, il suo compito è controllare e sincronizzare le unità SPU che dovranno eseguire la maggior parte delle computazioni.
 
Sebbene Cell possa avere molte configurazioni, la versione base prevede un'unità chiamata ''Power Processing Element'' (''PEPPE'') e otto8 unità "Synergistic Processing UnitsElement" ("SPUSPE"). L'unità PE è basata sull'architettura [[POWER]], capace di elaborare 2 [[thread]] contemporaneamente ed è la stessa architettura che forniva la base di alcuni processori utilizzati da [[Apple]] in passato. L'unità PEPPE non è il processore primario,; il suo compito è quello di controllare e sincronizzare le unità SPUSPE che dovranno eseguire la maggior parte delle computazioni.
[[Image:SPE (cell).png|thumb|400px|right|Schema unità SPE]]
Ogni SPU è un processore vettoriale a 128 bit [[Very long instruction word|VLIW]], ha una dimensione di 2,5 x 5,8 mm, è in grado anch'esso di eseguire 2 istruzioni simultaneamente ed è dotato di 256 Kbyte di memoria locale ad alta velocità. Questa memoria è visibile alla PE in modo che questa possa caricarvi dati o programmi. Ogni SPU è in grado di accedere alla memoria locale di un'altra SPU rapidamente e quindi quando una SPU ha completato delle elaborazioni un'altra SPU può prelevare i dati per successive elaborazioni. Si potrebbe immaginare per esempio nel caso di un lettore di [[DVD]] avanzato che una SPU effettui una prima decodifica dei dati, la seconda SPU provveda a adattare l'immagine alla risoluzione dello schermo mentre una terza SPU preleva i dati dalla memoria della prima SPU e decodifichi l'[[audio digitale]] adattandolo all'impianto audio disponibile. Ovviamente tutta la gestione e la sincronizzazione delle SPU viene effettuata dall'unità PE.
 
Il PPE è un insieme di chip che comprende un PXU, cioè un'unità logica di elaborazione per operazioni in virgola fissa e [[Numero in virgola mobile|virgola mobile]], e contiene in aggiunta i registri SIMD (in totale ha 32 registri a 128 bit), 2 [[CPU cache|cache]] L1 ambedue di 32KkB (una per dati e l'altra per il codice), e inoltre possiede anche una cache L2 unificata per dati e codice, grande 512kB. Può accedere direttamente alla memoria principale tramite [[Direct Memory Access|DMA]]. Questa unità inoltre può elaborare 2 [[Thread (informatica)|thread]] simultaneamente (l'insieme tra PXU e cache L1 è il PPU){{Chiarire}}. La SPE è un insieme di chip che comprende un SXU, cioè un'unità logica formata da due [[Pipeline dati|pipeline]] concorrenti, una per il prefetching dei dati e l'altra per l'elaborazione in virgola fissa e [[Numero in virgola mobile|virgola mobile]]; tuttavia hanno solo registri SIMD unificati (128 a 128bit){{Chiarire}}. Possiede inoltre una LS o Local Storage, di 256kB ad alta velocità ed è l'unica memoria a cui la SXU può accedere; infatti, se essa ha bisogno di un'informazione dalla memoria principale, interviene un altro chip contenuto nella SPE, il cosiddetto MCF (Memory Flow Controller) che ha il compito di portare dalla memoria principale (tramite DMA) o eventualmente anche dalle altre LS, l'informazione alla sua LS. (L'insieme tra SXU e LS è la SPU){{Chiarire}} inoltre le SPE elaborano un solo thread ma molto più velocemente dei normali PPE.
I core comunicano fra loro per mezzo di un bus FlexIO a 6,4 GHz e con la memoria attraverso un bus [[XDR]] (Extreme Data Rate) a 3,2 GHz: entrambi si basano su tecnologie di [[Rambus]] e sono gestiti da controller integrati nel chip. Grazie ad un accordo stipulato con Rambus nel [[2003]], le memorie XDR DRAM che equipaggeranno i dispositivi Cell-based verranno prodotte direttamente da Sony e Toshiba. Ogni SPU dovrebbe quindi essere in grado di generare 32 [[Flops|GFLOPS]] di potenza e di conseguenza, nel complesso, le 8 SPU dovrebbero generare 256 GFLOPS. La potenza di calcolo dell'unità PE [[VMX]] non è ben specifica ma dovrebbe essere di circa 32 GFLOPS.
 
I processori comunicano fra loro per mezzo dell'EIB (Element Interconnect Bus), che lavora alla metà della [[frequenza]] del processore e comunicano con l'esterno con il [[Bus (informatica)|bus]] FlexIO a 6,4 GHz (ma la frequenza è variabile, ad esempio, quello del Cell integrato nella Playstation 3 lavora a 5 GHz) e con la memoria attraverso un bus XDR ([[Extreme Data Rate]]) a 3,2 GHz: sia FlexIO che XDR si basano su tecnologie di [[rambus]] e sono gestiti da controller integrati nel chip. Grazie ad un accordo stipulato con Rambus nel [[2003]], le memorie XDR DRAM che equipaggiano i dispositivi basati sull'architettura Cell vengono prodotte direttamente da Sony e Toshiba.
 
Nelle architetture finora prodotte gli SPE sono ottimizzati per il calcolo su singola precisione; ogni SPE è dotato di 4 [[Unità aritmetica e logica|ALU]] a 2 stadi per dati a singola precisione e può dunque eseguire sino ad 8 operazioni contemporaneamente. Gli SPE supportano anche il calcolo su dati a precisione doppia ma non dispongono di unità specializzate; tali calcoli sono eseguiti dagli SPE per la precisione singola con prestazioni circa 1/8 rispetto a quelle a precisione singola. Sono comunque previste implementazioni successive dell'architettura che supportino in hardware la precisione doppia non pagando dunque queste penalizzazioni.
 
[[Toshiba]] ha sviluppato un co-processore con 4 SPE, ma senza PPE, chiamato [[SpursEngine]] e progettato per accelerare il 3D e gli effetti speciali dei film nei prodotti elettronici di massa (es. [[PlayStation 3]]).
 
=== Considerazioni sull'architettura ===
Sotto molti punti di vista Cell assomiglia all'architettura sviluppata da [[Seymour Cray]], quando era ancora progettista alla [[Control Data Corporation|CDC]], ma al contrario. Mentre nel [[CDC 6600]] vi era un'unità di calcolo molto veloce e un gruppo di unità più lente dedicate alla gestione e memorizzazione dei dati, nell'architettura del Cell l'approccio è opposto. Nel Cell vi è un'unità di gestione e un gruppo di unità veloci dedicate all'elaborazione dei dati. Questa architettura ritiene problematica l'elaborazione dei dati e non il loro recupero dalla memoria centrale.
 
Guardando l'architettura da un' altro punto di vista Cell assomiglia a un moderno Computer da tavolo con un solo processore.
Le moderne [[Scheda video|schede grafiche]] sono dotate di un'unità di elaborazione e di molte unità dedicate alle gestione della [[Computer grafica|grafica]] poligonale. Queste unità dispongono di un accesso alla memoria molto rapido e spesso sono in grado di condividere delle zone di memoria. Il Cell estende questa architettura, le unità SPUSPE infatti sono molto più flessibili e potenti delle unità dedicate all'elaborazionedelle deischede poligoni e la loro possibilità di comunicazione e sincronizzazione è notevolmente superiore a quella di qualsiasi scheda graficagrafiche.
 
L'architettura di Cell prevede l'incorporazione di più elementi base (1 PEPPE più 8 SPE) in un solo chip. IBM ha presentato il brevetto di un'unità formata da quattro unità base in grado di sviluppare in teoria 1 Teraflop[[FLOPS|teraFLOPS]].
 
== Cell anche per i ServerPrestazioni ==
Avendo principalmente un compito di gestione delle altre unità, il PPE incrementa le sue prestazioni e lo sfruttamento delle risorse con il [[multithreading]], la grana del calcolo non è dunque particolarmente elevata ma diventa importante una buona gestione dei thread e dei processi.
Le prime versioni di Cell per [[server blade]] sono state rilasciate ad inizio [[2006]] con un [[Clock]] di 2,4 Ghz sebbene inizialmente la IBM avesse ipotizzato una vendita iniziale di versioni con un clock molto maggiore, sui 4 o 5 Ghz, questo poiché nei laboratori i ricercatori sono riusciti a spingere questa architettura fino a 5.2 Ghz, anche se pare che le rese produttive di questo chip non permettano allo stato attuale una commercializzazione a queste frequenze.
 
Per quanto riguarda gli SPE vale invece il discorso opposto, essi sono specializzati nella computazione, hanno un (relativamente) grosso spazio di memoria on chip e lavorano solo su quello; il lavoro ottimale di queste unità è dunque il calcolo su vettori di dati delle stesse operazioni.
Secondo Sony i primi processori Cell verranno prodotti con il processo di IBM a [[90 nm]] sebbene la piena operatività si avrà con futuro processo di Sony a [[65 nm]] e con la possibilità di utilizzare il processo a [[45 nm]] che verrà sviluppato nella fabbrica di Nagasaki per la PlayStation 3 se sarà necessario. Attualmente Sony utilizza un processo a 90 nanometri per produrre il chip GS/EE utilizzato dall'unità PlayStation2/DVR disponibile solo in [[Giappone]].
 
Sia PPE che SPE supportano il [[calcolo vettoriale]], istruzioni su una serie di dati strutturati in un array monodimensionale. Questi elementi possono essere interi o floating point. In questo modo ogni singolo SPE è capace di eseguire contemporaneamente la stessa operazione su 8 valori diversi (lavorando in singola precisione). Grazie a questo meccanismo la sua performance arriva a circa 32 [[FLOPS|gigaFLOPS]], dunque in teoria lavorando su precisione singola ogni singolo core ha potenzialità circa 8 volte maggiori di quelle di un [[Pentium 4]] con lo stesso clock, a precisione doppia le prestazioni diventano equivalenti.
Cell dovrebbe consumare intorno ai 30 watt, all'incirca quanto il processore [[Emotion Engine]] che equipaggia la [[PlayStation 2]], e fornire una potenza di calcolo paragonabile a quella di un piccolo cluster di server. IBM afferma che il proprio superchip sarà, in molti casi, fino a 10 volte più veloce rispetto ad un tipico processore per PC anche se, naturalmente, per controparte in certe applicazioni sarà molto più lento; inoltre potrà svolgere buona parte dei calcoli oggi demandati alla scheda grafica se usato in ambito console.
A livello teorico il Cell può arrivare dunque sino ai 250 gigaFLOPS lavorando in singola precisione, e 30 GigaFLOPS in precisione doppia, rispettivamente 64 e 8 volte quelle di un Pentium IV con lo stesso clock.
 
Questo rende il Cell molto interessante per il calcolo in ambito scientifico; sebbene la sua architettura non sia ottimizzata per il calcolo in precisione doppia le prestazioni risultano comunque notevoli, e il fatto che tale processore sia studiato per una console influisce sui costi del processore stesso, che essendo prodotto su larga scala risulta notevolmente più economico di un processore "di nicchia" studiato appositamente per il calcolo scientifico. Tuttavia il Cell pur essendo un ottimo processore in ambito scientifico è più complesso da sfruttare in ambito videoludico ma rimane altrettanto potente ed eccellente per compiti di decodifica e transcodifica di flussi audio/video, [[Computer grafica 3D|grafica 3D]] (vertex, [[pixel]], [[texture (grafica)|texture]]), simulazione avanzata della fisica in tempo reale e [[ray tracing]].
 
Con [[Yellow Dog Linux]] 6.1, [[Fedora (distribuzione Linux)|Fedora]] 9 o 10 e RHEL 5.2 o superiore si possono scrivere applicazioni per il Cell attraverso il kit di sviluppo di IBM (la versione attuale è la 3.0).
 
== Cell anche per i Server ==
Le prime versioni di Cell per [[server blade]] sono state rilasciatedistribuite ad inizio [[2006]] con un [[Clock]] di 2,4 Ghz GHz sebbene inizialmente la IBM avesse ipotizzato una vendita iniziale di versioni con un clock molto maggiore, sui 4 o 5 Ghz GHz, questo poiché nei laboratori i ricercatori sono riusciti a spingere questa architettura fino a 5.2 Ghz GHz, anche se pare che le rese produttive di questo chip non permettano allo stato attuale una commercializzazione a queste frequenze per via della inefficiente dissipazione del calore del chip stesso a tale frequenze.
 
Nel corso degli anni Sony ha affinato il processo produttivo del Cell. Al suo debutto nel 2006 nella prima versione di PlayStation 3 il Cell era prodotto a 90nm, successivamente ridotta a 65nm e col debutto della Playstation 3 Slim è stato ridotto a 45 nm. L'ultima versione implementata nella Playstation 3 Super Slim è a 32 nm. Lo stesso procedimento è avvenuto anche per la componente GPU della console e ciò ha permesso la riduzione dei consumi dai 200 Watt di picco della prima versione di Playstation 3 ai 70 Watt della Playstation 3 Super Slim.
 
Saranno disponibili molte varianti del Cell che avranno un diverso numero di unità interne per poter soddisfare le diverse necessità del mercato. Le aziende hanno sviluppato Cell in modo da poter integrare diverse unità in un solo chip in modo economico e se necessario Cell può essere ulteriormente espanso utilizzando reti veloci che collegano più chip in modo da incrementare la potenza di calcolo disponibile.
 
Progetti simili basati su più [[core (Hardware)|core]] sono sviluppati da molte aziende come per esempio [[Sun Microsystems]] che con il progetto MAJC (si pronuncia "magic") sta sviluppando un'alternativa a Cell. Il primo chip MAJC era progettato originariamente per elaborazioni multimediali ma in seguito Sun decise di utilizzare MAJC come base per le sue schede grafiche di alte prestazioni per le sue [[workstation]]. Anche lo Stanford University's Imagine Stream Processor shares è un processore concettualmente simile al Cell e al MAJC.
 
== Cell nelnei supercomputer più veloce ==
{{vedi anche|IBM Roadrunner}}
IBM, nel [[settembre]] [[2006]] ha comunicato che realizzerà un nuovo supercomputer, destinato al Laboratorio Nazionale di [[Los Alamos]] nel [[Nuovo Messico]], per il Dipartimento dell'Energia statunitense.
 
IBM, nel [[settembre]] [[2006]] hacomunicò comunicatola cherealizzazione realizzeràdi un nuovo supercomputer, destinato al Laboratorio Nazionale di [[Los Alamos]] nel [[Nuovo Messico]], per il Dipartimento dell'Energia statunitense.
Una volta entrato in funzione, Roadrunner (questo il suo nome) diventerà il più veloce calcolatore mai realizzato, essendo ben 4 volte più potente dell'attuale leader in classifica, vale a dire il sistema [[Blue Gene|BlueGene/L]] raggiungendo la storica velocità di un petaflop (la scala dei suffissi è: mega, giga, tera, peta). Si parla quindi della capacità di eseguire ben 1,6 mila trilioni di operazioni al secondo. Per avere un'idea di cosa voglia dire tale numero è necessario osservare che 1 trilione = 1 milione di milioni!
 
Roadrunner (questo il suo nome), è entrato in funzione nel 2008, ed è subito diventato il più veloce calcolatore mai realizzato, superato nel 2009 dal [[Cray Jaguar]]. Appena entrato in funzione, Roadrunner era ben 4 volte più potente dell'allora leader in classifica, vale a dire il sistema [[Blue Gene|BlueGene/L]], superando per la prima volta la storica soglia di un PetaFLOPS e arrivando a 1,6 PetaFLOPS: {{formatnum:1600}} [[Bilione|bilioni]] (1,6 x 10<sup>15</sup>) di operazioni al secondo<ref>[http://news.cnet.com/Military-supercomputer-sets-record/2100-1010_3-6241145.html?tag=nefd.top Military supercomputer sets record - CNET News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In realtà sembra che tale sistema non verrà realizzato utilizzando esclusivamente il processore Cell; dovrebbero infatti venir implementati anche processori "convenzionali" in egual misura, per un totale di ben 32000 CPU. I processori Cell inseriti nella macchina dovrebbero essere in grado di eseguire, ciascuno, 256 miliardi di operazioni al secondo.
 
In realtà tale sistema non è stato realizzato utilizzando esclusivamente il processore Cell; i nodi di calcolo sono infatti composti da processori [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Opteron]], a cui sono affiancati i processori Cell, utilizzati per accelerare i calcoli in virgola mobile. In generale esiste un rapporto 1:1 (relativamente ai nodi di computazione) tra il numero di core Opteron e il numero di core Cell. In particolare IBM ha scelto di utilizzare il processore PowerXCell 8i, in quanto fornisse istruzioni SIMD che permettono di eseguire quattro operazioni in virgola mobile per [[ciclo di clock]]. Inoltre esso è in grado di eseguire calcoli in virgola mobile a doppia precisione ad una velocità cinque volte superiore rispetto alla generazione precedente di processori Cell/B.E.
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.elet.polimi.it/upload/sami/architetture/articoli/cell.pdf Articolo sul processore]
* {{en}} [http://www-306.ibm.com/chips/news/2001/0312_sony-toshiba.html Sony, IBM, and Toshiba announces Cell development]
* {{en}} [http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&u=/netahtml/search-adv.htm&r=1&f=G&l=50&d=PTXT&p=1&p=1&S1=((Sony+AND+PE)+AND+APU)&OS=Sony+AND+PE+AN%20D+APU&RS=((Sony+AND+PE)+AND+APU) Patent #6,526,491 (related to the cell processor)]
* {{en}} [http://www.eet.com/semi/news/showArticle.jhtml?articleId=54200580 EE Times article on ISSCC paper presentation]
* {{en}} [http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/041129ae.pdf Sony/Toshiba Press Release on Cell Production]
* {{en}} [http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/041129be.pdf Sony PR on one-rack 16 TFLOP workstation]
* {{en}} [http://pcweb.mycom.co.jp/news/2004/11/29/011bl.jpg Link to image of ISSCC presentation abstract for 90nm process]
* {{en}} [http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT021005084318 Technical details the of Cell Architecture (presented at the ISSCC 2005)]
* {{en}} [http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell0.html In-depth look at the architecture]
* {{en}} [http://www-1.ibm.com/press/PressServletForm.wss?MenuChoice=pressreleases&TemplateName=ShowPressReleaseTemplate&SelectString=t1.docunid=7502&TableName=DataheadApplicationClass&SESSIONKEY=any&WindowTitle=Press+Release&STATUS=publish IBM/Sony/Toshiba PR on key details of the Cell Chip]
* {{en}} [http://cell.raw.net Site offering news and info on the Cell processor]
* {{en}} [http://www.pbs.org/cringely/pulpit/pulpit20050217.html Robert X. Cringely piece about why software is key to the Cell success]
 
In totale Roadrunner include 12960 processori Cell.
[[Categoria:Microprocessori IBM]]
[[Categoria:Architettura POWER]]
 
== Note ==
[[ca:Cell]]
<references />
[[de:Cell]]
 
[[en:Cell microprocessor]]
== Altri progetti ==
[[eo:Cell]]
{{interprogetto}}
[[es:Cell]]
 
[[fr:Cell (processeur)]]
== Collegamenti esterni ==
[[ja:Cell]]
* {{cita web|1=http://www-306.ibm.com/chips/news/2001/0312_sony-toshiba.html|2=Sony, IBM, and Toshiba announces Cell development|lingua=en|accesso=23 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040803172540/http://www-306.ibm.com/chips/news/2001/0312_sony-toshiba.html|dataarchivio=3 agosto 2004|urlmorto=sì}}
[[pt:Cell]]
* {{en}}cita [web|url=http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&u=/netahtml/search-adv.htm&r=1&f=G&l=50&d=PTXT&p=1&p=1&S1=((Sony+AND+PE)+AND+APU)&OS=Sony+AND+PE+AN%20D+APU&RS=((Sony+AND+PE)+AND+APU) |titolo=Patent #6,526,491 (related to the cell processor)]|lingua=en|accesso=23 febbraio 2005|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215231257/http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&u=/netahtml/search-adv.htm&r=1&f=G&l=50&d=PTXT&p=1&p=1&S1=((Sony+AND+PE)+AND+APU)&OS=Sony+AND+PE+AN%20D+APU&RS=((Sony+AND+PE)+AND+APU)|urlmorto=sì}}
[[ru:Cell]]
* {{en}}cita [web|url=http://www.eet.com/semi/news/showArticle.jhtml?articleId=54200580 |titolo=EE Times article on ISSCC paper presentation]|lingua=en}}
[[sv:Cell (processor)]]
* {{cita web|1=http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/041129ae.pdf|2=Sony/Toshiba Press Release on Cell Production|lingua=en|accesso=23 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050331084428/http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/041129ae.pdf|dataarchivio=31 marzo 2005|urlmorto=sì}}
[[zh:Cell]]
* {{cita web|1=http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/041129be.pdf|2=Sony PR on one-rack 16 TFLOP workstation|lingua=en|accesso=23 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050331070131/http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/041129be.pdf|dataarchivio=31 marzo 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://pcweb.mycom.co.jp/news/2004/11/29/011bl.jpg|2=Link to image of ISSCC presentation abstract for 90nm process|lingua=en|accesso=19 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109030645/http://news.mynavi.jp/news/2004/11/29/011bl.jpg|dataarchivio=9 novembre 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT021005084318|titolo=Technical details the of Cell Architecture (presented at the ISSCC 2005)|lingua=en|accesso=23 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510093208/http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=rwt021005084318|dataarchivio=10 maggio 2012|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell0.html |In-depth look at the architecture]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www-1.ibm.com/press/PressServletForm.wss?MenuChoice=pressreleases&TemplateName=ShowPressReleaseTemplate&SelectString=t1.docunid=7502&TableName=DataheadApplicationClass&SESSIONKEY=any&WindowTitle=Press+Release&STATUS=publish |titolo=IBM/Sony/Toshiba PR on key details of the Cell Chip]|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://cell.raw.net|2=Site offering news and info on the Cell processor|lingua=en|accesso=21 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703163431/http://cell.raw.net/|dataarchivio=3 luglio 2008|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.pbs.org/cringely/pulpit/pulpit20050217.html Articolo] di [[Robert X. Cringely]] piecesul aboutperché whyil software isè keyla tochiave thedel Cellsuccesso success]di Cell
* {{cita web|https://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-1.ars|Introducing the IBM/Sony/Toshiba Cell processor, part I|lingua=en}}
* {{cita web|https://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/cell-2.ars|Introducing the IBM/Sony/Toshiba Cell processor, part II|lingua=en}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori IBM]]
[[Categoria:Architettura POWERPower]]