The Blasters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 8:
|anno inizio attività = 1979
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati = 9
|numero album studio = 5
|numero album live = 2
|numero colonne sonore =
|numero raccolte = 2
}}
 
I '''The Blasters''' sono un gruppo [[rock and roll]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] originarioformato dellanel cittadina[[1979]] dia [[Downey (California)|Downey]], in [[California]],<ref>{{cita formatolibro|curatore=Colin nel [[1979]] dai fratelli [[Phil AlvinLarkin|Phil]]titolo=5th (voce)Concise eEdition. [[DaveThe Alvin]]Encyclopedia (chitarra)of conPopular ilMusic|editore=Omnibus bassista John Bazz e il batterista Bill BatemanPress|anno=2007|ISBN=978-0-85712-595-8}}</ref>.
Il nome deriva dalla band di supporto del cantante rock and roll [[Big Joe Turner]] quando aveva il contratto con l'Atlantic, i Blues Blasters.<ref>[http://philalvininterview.blogspot.com/ phil alvin interview<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il loro suonostile musicale è un insieme di rock and roll, blues, rockabilly aggiornati in chiave punk rock.
Amanti del rock and roll delle origini si fanno conoscere a Los Angeles per i loro infuocati concerti condividendo i palchi con gruppi del calibro di [[X (gruppo musicale statunitense)|X]], [[Black Flag]], [[The Gun Club]].
 
Il nome deriva dalla band di supporto del cantante rock and roll [[Big Joe Turner]] quando avevaera ilaccasato contratto con lall'[[Atlantic Records]], i Blues Blasters.<ref name="philalvininterview">[http{{Cita web|https://philalvininterview.blogspot.com/ phil|titolo=Phil alvinAlvin of Blasters: Bakersfield Blackboard interview<!--, Titolo2004 generato|sito=Phil automaticamenteAlvin -->]interview |lingua=en}}</ref>
Il primo disco è del 1980, ma è con il secondo, ''[[The Blasters (album)|eponimo]]'' e pubblicato per la Wounded Bird Records che si fanno notare al grande pubblico<ref>[http://www.allmusic.com/album/the-blasters-r1831725 The Blasters - The Blasters | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con brani come ''Marie Marie'' e ''American Music'', raggiungendo il 36º posto nella classifica di Billboard.<ref>[http://www.allmusic.com/artist/the-blasters-p3699/charts-awards The Blasters | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Storia ==
Apprezzati da [[Henry Rollins]], hanno suonato con loro molti artisti blues e rock come [[Lee Allen]], [[Steve Berlin]], [[Gene Taylor]].
Il gruppo viene formato nel [[1979]] dai fratelli [[Phil Alvin|Phil]] (voce) e [[Dave Alvin]] (chitarra) con il bassista John Bazz e il batterista Bill Bateman.
 
Amanti del rock and roll delle origini si fanno conoscere a Los Angeles per i loro infuocati concerti condividendo i palchi con gruppi del calibro dicome [[X (gruppo musicale statunitense)|X]], [[Black Flag]], [[The Gun Club]].
Il gruppo prosegue fino al 1986 quando lascia [[Dave Alvin]], che viene sostituito da [[Hollywood Fats]]. È un duro colpo per il gruppo date che Dave è il principale compositore dei brani, l'attività del gruppo subisce molte interruzioni tanto che da quel momento viene pubblicato solo un album di inediti, ''4-11-44'' del 2004.
 
Il primo disco è del 1980, ma è con il secondo, ''[[The Blasters (album)|eponimo]]'' e pubblicato per la Wounded Bird Records, che si fanno notare al grande pubblico<ref>[http://www.allmusic.com/album/the-blasters-r1831725 The Blasters - The Blasters | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con brani come ''Marie Marie'' e ''American Music'', raggiungendo il 36º posto nella classifica di Billboard.<ref name="allmusic">[http://www.allmusic.com/{{Allmusic|artist/the-blasters-p3699/charts-awards The Blasters | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]mw0000602919}}</ref>
==Discografia==
 
===Album in studio===
Apprezzati da [[Henry Rollins]], hanno suonato con loro hanno suonato molti artisti blues e rock come [[Lee Allen]], [[Steve Berlin]], [[Gene Taylor (pianista)|Gene Taylor]].
* 1980 - ''[[American Music (album)|American Music]]''
 
Il gruppo prosegue con la formazione fino al 1986 quando lascia [[Dave Alvin]], cheper vieneintraprendere la carriera solista, sostituito da [[Hollywood Fats]]. ÈQuesto fu un duro colpo per il gruppo datedato che Dave ène era il principale compositore dei brani,. l'attivitàRicompattato delattorno gruppoal subiscefigura moltedi interruzioniPhil, tantoda cheallora dail quelgruppo ha continuato l'attività momentoma vieneha pubblicato solo un album di inediti, ''4-11-44'' delnel 2004.
 
== Discografia parziale ==
=== Album in studio ===
* 1980 - ''[[American Music (albumThe Blasters)|American Music]]''
* 1981 - ''[[The Blasters (album)|The Blasters]]''
* 1983 - ''[[Non- Fiction (The Blasters)|Non Fiction]]''
* 1985 - ''[[Hard Line (album)|Hard Line]]''
* 2004 - ''[[4-11-44]]''
* 2012 - ''[[Fun On Saturday Night]]''
===Album dal vivo===
 
=== Album dal vivo ===
* 1982 - ''[[Over There: Live at The Venue, London]]''
* 2002 - ''[[Trouble Bound]]''
* 2004 - ''[[Going Home (The Blasters)|Going Home]]''
 
===Raccolte===
* 1991 - ''[[The Blasters Collection]]''
* 2002 - ''[[Testament: The Complete Slash Recordings]]''
 
===Singoli===
* 1981 - ''[[I'm Shakin'#Versione dei Blasters|I'm Shakin'/No Other Girl]]''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
[[da:The Blasters]]
* {{cita libro|autore=AA.VV.|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
[[de:The Blasters]]
*{{cita libro|autore=AAVV|curatore=Colin Larkin|titolo=5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music|editore=Omnibus Press|anno=2007|ISBN=978-0-85712-595-8}}
[[en:The Blasters]]
 
[[fr:The Blasters]]
== Altri progetti ==
[[pt:The Blasters]]
{{interprogetto}}
[[sv:The Blasters]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}