Pump: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(103 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Pump
|artista = Aerosmith
|tipo album = Studio
|giornomese = 12 settembre
|anno = 1989
|postdata =
|copertina =
|etichetta = [[Geffen Records]]
|produttore = [[Bruce Fairbairn]]
|durata = 47 [[minuti|min]] : 44 [[secondo|s]]
|genere = Hard Rock
|genere2 = Blues Rock
|genere3 = Pop Metal
|registrato = [[Febbraio]]febbraio-[[Giugno]]giugno 1989 ai [[Little Mountain Sound Studios]] ([[Vancouver]], [[Canada]])
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Aerosmith|opera = Pump|accesso = 23 gennaio 2023}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|[https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ BRIT Certified]}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|140000|[http://www.cria.ca/cert_db_search.php CRIA database]|2}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|700000|[http://www.cria.ca/cert_db_search.php CRIA database]|7}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|7000000|{{RIAA|Aerosmith|opera = Pump|accesso=24 novembre 2009}}|7}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|1500|[http://www.cria.ca/cert_db_search.php CRIA database]|}}
{{GER}}<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/ Bundesband Musik Industrie]</ref><br/><small>(Vendite: 150.00+)</small><br/>
|precedente = [[Permanent Vacation (album)|Permanent Vacation]]
{{UK}}<ref>[http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx BPI website]</ref><br/><small>(Vendite: 100.00+)</small><br/>
|anno precedente = 1987
|numero dischi di platino =
|successivo = [[Get a Grip]]
{{CAN}}<ref>[http://www.cria.ca/cert_db_search.php CRIA database]</ref><br/><small>(Vendite: 700.000+)</small><br />
|anno successivo = 1993
{{USA}} (7)<ref name="RIAA">{{cite web
| url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=Pump&artist=Aerosmith&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25
| title=Gold and Platinum Database Search
| accessdate=2009-11-24}}</ref><br/><small>(Vendite: 7.000.000+)</small><br/>
|precedente = [[Permanent Vacation (album)|Permanent Vacation]]<br/>([[1987]])
|successivo = [[Get a Grip]]<br/>([[1993]])
|singolo1 = [[Love in an Elevator]]
|data singolo1 = 15 agosto 1989
|singolo2 = [[F.I.N.E.]]
|data singolo2 = 12 settembre 1989 <small>(solo per le radiopromo)</small>
|singolo3 = [[Janie's Got a Gun]]
|data singolo3 = 8 novembre 1989
Riga 37 ⟶ 33:
|data singolo5 = 6 giugno 1990
|singolo6 = [[Monkey on My Back]]
|data singolo6 = 18 agosto 1990 <small>(solo per le radiopromo)</small>
}}
{{Recensioni album
'''''Pump''''' è il decimo [[album in studio]] della [[gruppo musicale|rock band]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Aerosmith]], pubblicato il [[12 settembre]] [[1989]] dalla [[Geffen Records]]. E' stato acclamato da fans e critici sin dal giorno della sua uscita, ed è da molti considerato come il miglior lavoro della band negli [['80|anni ottanta]]<ref>http://www.ondarock.it/rockedintorni/aerosmith.htm</ref>.
|recensione1 = ''[[AllMusic]]''<ref>{{Allmusic|class=album|id=r182}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}
|recensione2 = [[Robert Christgau]]<ref name="Christgau">{{Cita web |cognome=Christgau |nome=Robert |url=http://www.robertchristgau.com/get_album.php?id=4299 |titolo=Pump |editore=[[Robert Christgau]] |data= |accesso= }}</ref>
|giudizio2 = B+
|recensione3 = ''[[Q (rivista)|Q]]''<ref>04/01/2001</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione4 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="rollingstone.com"/>
|giudizio4 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione5 = ''[[Spin (rivista)|Spin]]''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Blashiff, Pat|url=http://books.google.com.br/books?id=EFy_OzhWq-EC&pg=PA100|titolo=Reviews: Aerosmith - Pump|rivista=''[[Spin (rivista)|Spin]]''|data=novembre 1989|volume=5|numero = 8|editore=SPIN Media LLC}}</ref>
|giudizio5 = (positivo)
}}
'''''Pump''''' è il decimo [[album in studio]] della [[gruppo musicale|rock band]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Aerosmith]], pubblicato il 12 settembre [[1989]] dalla [[Geffen Records]]. È stato acclamato da fans e critici sin dal giorno della sua uscita, ed è da molti considerato come il miglior lavoro pubblicato dalla band negli [['80|anni ottanta]]<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/aerosmith.htm Aerosmith - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Il disco ==
Si tratta forse del lavoro più vario degli Aerosmith: contiene semplici canzoni rock nello stile originale del gruppo (''[[F.I.N.E.]]'', ''Young Lust''), l'uso di tastiere e una sezione di fiati in alcuni dei singoli (''[[Love in an Elevator]]'', ''[[The Other Side (Aerosmith)|The Other Side]]''), una ballata (''[[What It Takes]]''), testi che trattano argomenti più impegnati come l'incesto e l'omicidio (''[[Janie's Got a Gun]]'') e l'abuso di alcol e droga (''[[Monkey on My Back]]'')<ref name="rollingstone.com">[http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/pump-19891019 Rolling Stone review]</ref>, nonché una serie di intermezzi strumentali come ''Water Song'' e ''Dulcimer Stop''.
Si tratta forse del lavoro più vario degli Aerosmith: contiene semplici canzoni rock nello stile originale del gruppo (''[[F.I.N.E.]]'', ''Young Lust''), l'uso di tastiere e una sezione di fiati in alcuni dei singoli (''[[Love in an Elevator]]'', ''[[The Other Side (Aerosmith)|The Other Side]]''), una ballata (''[[What It Takes]]''), testi che trattano argomenti più impegnati come l'incesto e l'omicidio (''[[Janie's Got a Gun]]'') e l'abuso di alcol e droga (''[[Monkey on My Back]]'')<ref name="rollingstone.com">{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/pump-19891019 |titolo=Rolling Stone review |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=14 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210614194857/https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/pump-247178/ |urlmorto=sì }}</ref>, nonché una serie di intermezzi strumentali come ''Water Song'' e ''Dulcimer Stop''.
 
Insieme al suo successore ''[[Get a Grip]]'', ''Pump'' è il secondo album in studio più venduto degli Aerosmith negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con oltre 7 milioni di copie vendute (il primo è ''[[Toys in the Attic (album)|Toys in the Attic]]'' con 8 milioni di copie)<ref>{{citeCita web|url=httphttps://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblTop100&action= |titletitolo=Recording Industry Association of America |publishereditore=RIAA |datedata= |accessdateaccesso=6 marzo 2012-03-06}}</ref>. L'album ha prodotto una serie di successi e di "primati" per la band, compreso il loro primo [[Grammy Award]] per ''Janie's Got a Gun''<ref name="rollingstone.com"/>. ''Love in a Elevator'' è diventata la prima canzone degli Aerosmith raggiungere la vetta della [[Hot Mainstream Rock TracksSongs]]. Inoltre, è l'unico album del gruppo ad aver avuto tre singoli nella top 10 della [[Billboard Hot 100]]. ENegli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è il quarto disco più venduto dell'anno [[1990]]<ref>[https://web.archive.org/web/20061020160218/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=The+Billboard+200&g=Year-end+Albums&year=1990 Billboard.com - Year End Charts - Year-end Albums - The Billboard 200<!-- Bot generated title -->]</ref>.
 
Nel [[1994]], è stato pubblicato un video-documentario sulla realizzazione del disco, intitolato ''[[The Making of Pump]]''.
 
== Tracce ==
{{Tracce
| Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Young Lust
|Autore testo e musica1 = [[Steven Tyler]], [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]], [[Jim Vallance]]
|Durata1 = 4:19
|Titolo2 = [[F.I.N.E.]]
|Autore testo e musica2 = Tyler, Perry, [[Desmond Child]]
|Durata2 = 4:06
|Titolo3 = Going Down/[[Love in an Elevator]]
|Autore testo e musica3 = Tyler, Perry
|Durata3 = 5:41
|Titolo4 = Monkey on My Back
|Autore testo e musica4 = Tyler, Perry
|Durata4 = 3:57
|Titolo5 = Water Song/[[Janie's Got a Gun]]
|Autore testo e musica5 = Tyler, [[Tom Hamilton]]
|Durata5 = 5:33
|Titolo6 = Dulcimer Stomp/[[The Other Side (Aerosmith)|The Other Side]]
|Autore testo e musica6 = Tyler, Vallance, [[Holland-Dozier-Holland|Brian Holland, Lamont Dozier, Eddie Holland]]
|Durata6 = 4:56
|Titolo7 = My Girl
|Autore testo e musica7 = Tyler, Perry
|Durata7 = 3:10
|Titolo8 = Don't Ged Mad, Get Even
|Autore testo e musica8 = Tyler, Perry
|Durata8 = 4:48
|Titolo9 = Hoodoo/Voodoo Medicine Man
|Autore testo e musica9 = Tyler, Perry, [[Brad Whitford]]
|Durata9 = 4:39
|Titolo10 = [[What It Takes]]
|Autore testo e musica10 = Tyler, Perry, Child
|Durata10 = 6:29
}}
Alla fine dell'ultima traccia, dopo alcuni secondi di silenzio, è presente una breve [[ghost track]] strumentale di genere [[musica country|Country]].
 
| Titolo1 = Young Lust
| Autore testo e musica1 = [[Steven Tyler]], [[Joe Perry]], [[Jim Vallance]]
| Minuti1 = 4
| Secondi1 = 18
 
== Problemi legali ==
| Titolo2 = [[F.I.N.E.]]
Il [[management]] degli Aerosmith è stato citato in giudizio per violazione di marchio di servizio da una piccola rock band chiamata, appunto, Pump<ref>{{Cita libro | titolo=Music Law: How to Run Your Band's Business | editore=Nolo | autore=Stim, Richard | anno=2006 | città=Berkeley, California | pagine=208 | isbn=1-4133-0517-2 }}</ref>. Gli Aerosmith hanno poi vinto la causa<ref>''Pump, Inc. v. Collins Management'', 746 F. Supp. 1159 (D. Mass. 1990)</ref>.
| Autore testo e musica2 = Tyler, Perry, [[Desmond Child]]
| Minuti2 = 4
| Secondi2 = 10
 
Il gruppo si è trovato in guai legali anche quando il trio di compositori [[Holland-Dozier-Holland]] li ha accusati di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] per ''The Other Side'' che, in alcuni punti, suonava simile a una melodia composta da loro. Come parte della transazione, gli Aerosmith hanno deciso di aggiungere "Brian Holland, Lamont Dozier, Eddie Holland" nei crediti di ''The Other Side''.
| Titolo3 = Going Down/[[Love in an Elevator]]
| Autore testo e musica3 = Tyler, Perry
| Minuti3 = 5
| Secondi3 = 39
 
Il frontman Steven Tyler si è detto rammaricato di non aver potuto inserire i testi nel [[booklet]] dell'album, in quanto la Geffen aveva paura che il [[Parents Music Resource Center|PMRC]] avrebbe potuto protestare sul contenuto lirico con riferimenti al sesso e ai farmaci<ref>{{cita web|url=http://books.google.com.br/books?id=RDWxkmx1bj4C&pg=PA43|titolo=Spin Magazine}}</ref>.
| Titolo4 = [[Monkey on My Back]]
| Autore testo e musica4 = Tyler, Perry
| Minuti4 = 3
| Secondi4 = 57
 
== Formazione ==
| Titolo5 = Water Song/[[Janie's Got a Gun]]
;Gruppo
| Autore testo e musica5 = Tyler, [[Tom Hamilton]]
* [[Steven Tyler]] - [[Canto|voce]], [[armonica a bocca]]
| Minuti5 = 5
* [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]] - [[chitarra]], [[coro (musica)|cori]]
| Secondi5 = 39
* [[Brad Whitford]] - chitarra
* [[Tom Hamilton]] - [[basso (strumento musicale)|basso]], cori in ''Love in an Elevator''
* [[Joey Kramer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Altri musicisti
| Titolo6 = Dulcimer Stomp/[[The Other Side (Aerosmith)|The Other Side]]
* Bob Dowd - cori in ''Love in an Elevator''
| Autore testo e musica6 = Tyler, Vallance, [[Holland-Dozier-Holland|Brian Holland, Lamont Dozier, Eddie Holland]]
* Catherine Epps - intro parlato (operatrice dell'ascensore) in ''Love in an Elevator''
| Minuti6 = 4
* [[Bruce Fairbairn]] – [[tromba]], cori in ''Love in an Elevator''
| Secondi6 = 56
* The Margarita Horns (Bruce Fairbairn, Henry Christian, Ian Putz, Tom Keenlyside) - [[ottoni (musica)|ottoni]], [[sassofono]]
* John Webster – [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]]
 
;Produttori
| Titolo7 = My Girl
* [[Produttore discografico|Produttore]]: Bruce Fairbairn
| Autore testo e musica7 = Tyler, Perry
* [[Ingegnere del suono|Ingegneri del suono]]: Michael Fraser, Ken Lomas
| Minuti7 = 3
* [[Missaggio]]: Mike Fraser
| Secondi7 = 10
* [[Masterizzazione]]: Greg Fulginiti
* Supervisore della Masterizzazione: David Donnelly
* [[Direttore artistico|Direzione artistica]]: Kim Champagne, Gabrielle Raumberger
* Copertina: Andy Engel
 
==Classifiche==
| Titolo8 = Don't Ged Mad, Get Even
{{colonne}}
| Autore testo e musica8 = Tyler, Perry
===Classifiche settimanali===
| Minuti8 = 4
{| class="wikitable"
| Secondi8 = 48
!Classifica (1989)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6624&type=1&interval=50 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 51, No. 5, December 02 1989 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 4 ottobre 2014 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160315181647/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6624&type=1&interval=50&PHPSESSID=v2a76h62to0aart05gg0u3agj2 |dataarchivio= 15 marzo 2016 }}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita libro | nome= Timo | cognome= Pennanen | anno= 2006 | titolo= Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972 | edizione= 1 | lingua=fi| editore= Kustannusosakeyhtiö Otava | città= Helsinki | isbn= 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/album-details-941| titolo=German Charts – Aerosmith – Pump | sito=offiziellecharts.de |lingua=de}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/46082/products/9243/2/|titolo=Japan Charts – Aerosmith – Pump|editore=Oricon Style| accesso=8 agosto 2012|lingua=jp}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="itayearend">{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1989.htm |titolo= Gli album più venduti del 1989 |editore= hitparadeitalia.it |accesso= 8 agosto 2012}}</ref>
|align="center"|17
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a| titolo=Norwegian Charts – Aerosmith – Pump | sito=norwegiancharts.com |lingua=en}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a| titolo=Dutch Charts – Aerosmith – Pump | sito=dutchcharts.nl |lingua=nl}}</ref>
|align="center"|33
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://chartarchive.org/r/44750|titolo=Chart Archive – Aerosmith – Pump|editore=Chart Stats|lingua=en|accesso=12 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602143116/http://chartarchive.org/r/44750/|dataarchivio=2 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/278098/aerosmith/chart?f=305|titolo=Aerosmith – Chart History|editore=''[[Billboard]]''|accesso=8 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a| titolo=Swedish Charts – Aerosmith – Pump | editore=swedischcharts.com |lingua=en}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/album/Aerosmith/Pump-941| titolo=Swiss Charts – Aerosmith – Pump | sito=hitparade.ch |lingua=de}}</ref>
|align="center"|9
|-
!Classifica (1990)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a| titolo=Australian Charts – Aerosmith – Pump | sito=australiancharts.com |lingua=en}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a|titolo=New Zealand Charts – Aerosmith – Pump|sito=charts.org.nz|lingua=en|accesso=8 agosto 2012|dataarchivio=2 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102074854/http://www.charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|8
|-
!Classifica (1991)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{cita web|url=https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/1991/38|titolo=Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista|editore=[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Mahasz]]|data=22 settembre 1991|accesso=8 agosto 2012|lingua=hu}}</ref>
|align="center"|38
|}
{{colonne spezza}}
 
===Classifiche di fine anno===
| Titolo9 = Hoodoo/Voodoo Medicine Man
{| class="wikitable"
| Autore testo e musica9 = Tyler, Perry, [[Brad Whitford]]
|-
| Minuti9 = 4
!Classifica (1989)
| Secondi9 = 39
!Posizione
|-
|Canada<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.6625&type=1&interval=24 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 51, No. 8, December 23 1989 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 8 agosto 2012 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150128132522/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.6625&type=1&interval=24&PHPSESSID=bimrlad8sr41l3nsd284li54u7 |dataarchivio= 28 gennaio 2015 }}</ref>
|align="center"|21
|-
|Italia<ref name="itayearend"/>
|align="center"|81
|-
!Classifica (1990)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1990.htm|titolo=ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Albums 1990|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=8 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
|align="center"|19
|-
|Canada<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.9145&type=1&interval=24 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 53, No. 6, December 22 1990 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 8 agosto 2012 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402140548/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.9145&type=1&interval=24&PHPSESSID=bimrlad8sr41l3nsd284li54u7 |dataarchivio= 2 aprile 2015 }}</ref>
|align="center"|10
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3879|titolo = Top Selling Albums of 1990|editore = [[Recording Industry Association of New Zealand]]|accesso = 8 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150210184811/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3879|dataarchivio = 10 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|10
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/1990/the-billboard-200|titolo=1990: Billboard 200 Albums|editore=''[[Billboard]]''|accesso=8 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
|align="center"|4
|}
 
===Classifiche di fine decennio===
| Titolo10 = [[What It Takes]]
{| class="wikitable plainrowheaders" style="text-align:center;"
| Autore testo e musica10 = Tyler, Perry, Child
|-
| Minuti10 = 6
!Classifica (1990–1999)
| Secondi10 = 28
!Posizione
}}
|-
Alla fine dell'ultima traccia, dopo alcuni secondi di silenzio, è presente una breve [[ghost track]] strumentale di genere [[Country]].
|Stati Uniti<ref>{{cita libro | autore = Geoff Mayfield | url = http://books.google.co.kr/books?id=9w0EAAAAMBAJ&lpg=PP1&lr&rview=1&pg=RA1-PA4#v=onepage&q&f=false | titolo = 1999 The Year in Music Totally '90s: Diary of a Decade - The listing of Top Pop Albums of the '90s & Hot 100 Singles of the '90s | editore = ''[[Billboard]]'' | data = 25 dicembre 1999 | accesso = 8 agosto 2012 |lingua=en}}</ref>
|align="center"|73
|}
{{colonne fine}}
 
==Premi==
== Problemi legali ==
'''[[Grammy Awards]]'''
 
{| class="wikitable"
Il [[management]] degli Aerosmith è stato citato in giudizio per violazione di marchio di servizio da una piccola rock band chiamata, appunto, Pump<ref>{{cite book | title=Music Law: How to Run Your Band's Business | publisher=Nolo | author=Stim, Richard | year=2006 | ___location=Berkeley, California | page=208 | isbn=1-4133-0517-2}}</ref>. Gli Aerosmith hanno poi vinto la causa<ref>''Pump, Inc. v. Collins Management'', 746 F. Supp. 1159 (D. Mass. 1990)</ref>.
|-
 
!Anno
Il gruppo si è trovato in guai legali anche quando il trio di compositori [[Holland-Dozier-Holland]] li ha accusati di [[plagio]] per ''The Other Side'' che, in alcuni punti, suonava simile a una melodia composta da loro. Come parte della transazione, gli Aerosmith hanno deciso di aggiungere "Brian Holland, Lamont Dozier, Eddie Holland" nei crediti di ''The Other Side''.
!Vincitore
 
!Categoria
Il frontman Steven Tyler si è detto rammaricato di non aver potuto inserire i testi nel [[booklet]] dell'album, in quanto la Geffen aveva paura che il [[Parents Music Resource Center|PMRC]] avrebbe potuto protestare sul contenuto lirico con riferimenti al sesso e ai farmaci<ref>[http://books.google.com.br/books?id=RDWxkmx1bj4C&pg=PA43 Spin Magazine]</ref>.
|-
 
|1990
==Crediti==
|''[[Janie's Got a Gun]]''
;Gruppo
|[[Grammy Award alla miglior performance rock di un duo o un gruppo]]
*[[Steven Tyler]] - [[voce (musica)|voce]], [[armonica]]
|}
*[[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]] - [[chitarra solista]], [[coro (musica)|cori]], voce in ''Walk on Down''
*[[Brad Whitford]] - [[chitarra ritmica]]
*[[Tom Hamilton]] - [[basso (musica)|basso]]
*[[Joey Kramer]] - [[batteria (musica)|batteria]]
 
;Altri musicisti
*Bob Dowd - cori in ''Love in an Elevator''
*Catherine Epps - intro parlato (operatrice dell'ascensore) in ''Love in an Elevator''
*[[Bruce Fairbairn]] – [[tromba]], cori in ''Love in an Elevatori''
*The Margarita Horns (Bruce Fairbairn, Henry Christian, Ian Putz, Tom Keenlyside) - [[ottoni (musica)|ottoni]], [[sassofono]]
*John Webster – [[tastiera (musica)|tastiere]]
 
;Produttori
*[[Produttore discografico|produttore]]: Bruce Fairbairn
*[[Ingegnere del suono|ingegneri del suono]]: Michael Fraser, Ken Lomas
*[[Missaggio]]: Mike Fraser
*[[Masterizzazione]]: Greg Fulginiti
*Supervisore della Masterizazzione: David Donnelly
*[[Direttore artistico|Direzione artistica]]: Kim Champagne, Gabrielle Raumberger
*Copertina: Andy Engel
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|metal}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Aerosmith}}
[[bs:Pump]]
{{portale|rock}}
[[da:Pump (album)]]
[[de:Pump (Album)]]
[[en:Pump (album)]]
[[es:Pump]]
[[fi:Pump]]
[[fr:Pump (album)]]
[[hr:Pump (album)]]
[[hu:Pump]]
[[ja:パンプ]]
[[pl:Pump]]
[[pt:Pump (álbum)]]
[[sv:Pump (musikalbum)]]
[[uk:Pump (альбом)]]