Impero del Brasile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo uz:Braziliya Imperiyasi
Nessun oggetto della modifica
 
(111 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|La voce necessita di una revisione globale, sia nei contenuti che nello stile di scrittura.|storia|febbraio 2024}}
{{F|stati scomparsi|febbraio 2024}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero del Brasile
|nomeCompleto = Impero del Brasile
|nomeUfficiale = 'Império do Brasil'
|linkBandiera = Flag of Brazil (1853-1889).svg
|portale =
|linkStemma = Coat Arms Empire of Brazil.svg
|linkBandiera =Flag_of_Empire_of_Brazil_(1847-1889).svg
|linkLocalizzazione =Brazilian_Empire_1828_(orthographic_projection).svg
|linkMappa =
|paginaStemma = Stemma dell'Impero del Brasile
|paginaBandiera = Bandiera dell'Impero del Brasile
|linkStemma = Coat of arms of the Empire of Brazil.svg
|inno =
|paginaStemma = Stemma dell'Impero del Brasile
|motto =
|linkLocalizzazione = Brazilian Empire 1828 (orthographic projection).svg
|didascaliaLocalizzazione = L'Impero del Brasile alla sua massima estensione tra il 1822 e il 1828, compresa la [[Provincia Cisplatina]]
|linkMappa = Mapa_do_Brasil_em_1823.png
|didascalia = Province nel 1822
|inno = ''[[Hino da Independência]]'' [[File:Hino da Independência.ogg]]
|motto = ''Independência ou Morte!''<br/>(Indipendenza o Morte!)
|lingua = [[lingua portoghese|portoghese]]
|capitale principale = [[Rio de Janeiro]]
|governo = [[Monarchia costituzionale]] [[parlamentarismo|parlamentare]]
|altre capitali =
|titolo capi di stato = [[Sovrani del Brasile#Imperatori del Brasile (1822-1889)|Imperatore del Brasile]]
|dipendente da =
|elenco capi di stato = [[Pietro IV del Portogallo|Pietro I]] <small>(1822-1831)</small><br/>[[Pietro II del Brasile|Pietro II]] <small>(1831-1889)</small>
|dipendenze =
|governo = [[monarchia costituzionale]]
|titolo capi di stato = imperatore
|elenco capi di stato = [[Pietro IV del Portogallo|Pedro I]] e [[Pietro II del Brasile|Pedro II]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[7 settembre]] [[1822]]
|primo capo di stato = [[Pietro I del Brasile|PedroPietro I]]
|statoevento precedenteiniziale = [[ColoniaIndipendenza del Brasile]]
|fine = 15 novembre 1889
|evento iniziale = Pedro I viene eletto imperatore
|ultimo capo di stato = [[Pietro II del Brasile|Pietro II]]
|fine = [[15 novembre]] [[1889]]
|evento finale = Trasformazione del paese in repubblica
|ultimo capo di stato = [[Pietro II del Brasile|Pedro II]]
|stato successivo = [[Brasile]]<br />e [[Uruguay]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale = Brasile
|superficie massima = {{M|8337218|ul=kmq}}
|periodo massima espansione = 1889
|popolazione = {{formatnum:14333290}}
|periodo popolazione = 1890
|moneta = [[Vecchio real brasiliano|Real]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato = [[Cattolicesimo]]<ref>http://www.monarquia.org.br/PDFs/CONSTITUICAODOIMPERIO.pdf</ref>
|altre religioni =
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the United Kingdom of Portugal, Brazil, and the Algarves.svg}} [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]]<br />({{simbolo|Flag of Kingdom of Brazil.svg}} [[Regno del Brasile]])
|classi sociali =
|stato successivo = {{simbolo|Flag of Brazil 15-19 November.svg}} [[Prima Repubblica brasiliana]]<br />{{simbolo|Flag of Uruguay (1828-1830).svg}} [[Uruguay]]
|stato attuale = {{BRA}}<br />{{URY}}
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Impero del Brasile''' fu l'entità politica che comprendeva gran parte del territorio del [[Brasile]] odierno, governata dagli [[ImperatoreSovrani del Brasile|imperatori]] [[Pietro I del Brasile|PedroPietro I]] e suo figlio [[Pietro II del Brasile|PedroPietro II]]. Fondato nel [[1822]] con l'[[indipendenza del Brasile|indipendenza]] dalla [[Regno del Portogallo|corona portoghese]], diventòebbe unafine nel 1889, con la proclamazione della [[Storia_del_BrasileStoria del Brasile#La_Repubblica_La Repubblica .281889-oggi.29|repubblica]] nel [[1889]].
 
A causa della dell'occupazione di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] del [[Portogallo]], i [[Casato di Braganza|Braganza]] andarono in esilio in [[Colonia del Brasile|Brasile]], la colonia più importante dell'[[imperoImpero portoghese]]. Il periodo che seguì vide lo statoStato diventare la capitale del [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e AlgarveAlgarves]] con il governo della dinastia Braganza senza rispondere dell'autorità di [[Lisbona]]. Questo causò un risentimento nei confronti dell'idea di ritornare allo ''[[status quo ante bellum]]'' dopo che Napoleone catturòconquistò il Portogallo. Il [[Brasile]] diventò indipendente sotto il governo della famiglia reale portoghese.
 
Dopo l'indipendenza raggiunta il [[7 settembre]] [[1822]], il [[Brasile]] diventò una [[monarchia]], che rimase fino alla creazione della [[repubblica]] il [[15 novembre]] [[1889]]. Due imperatori si sedettero alsul trono, [[Pietro I del Brasile|Pedro I]] dal 1822 al [[1831]], e [[Pietro II del Brasile|Pedro II]] dal 1831 al 1889. Inoltre il Re [[Giovanni VI del Portogallo]] tenne il titolo di Imperatore come stabilito dal trattato che riconobbe l'indipendenza brasiliana.
 
La fine dell'Impero nel 1889 fu il risultato di uno sviluppo [[Reazione (politica)|reazionario]] in seguito all'[[abolizione della schiavitù]] nel [[1888]], che minò gli interessi della dell'[[oligarchia]] economica e politica.<ref>Laurentino Gomes. 1889: como um imperador cansado, um marechal vaidoso e um professor injustiçado contribuíram para o fim da monarquia e a programação da república do Brasil. GloboLivros. 2013. (Em Português)</ref>
 
== Indipendenza brasiliana ==
{{vedi anche|Indipendenza del Brasile}}
===Pedro===
=== Pietro I ===
[[Immagine:DpedroI-brasil-full.jpg|thumb|200px|right|Pedro I, Imperatore del Brasile; Pedro IV del Portogallo]]
[[File:DpedroI-brasil-full.jpg|thumb|Pedro I, Imperatore del Brasile; Pedro IV del Portogallo.]]
Dopo che João VI tornò in Portogallo nel [[1821]], il suo erede [[Pietro I del Brasile|Pedro]] diventò il reggente del [[Regno del Brasile]] con l'accordo informale che stabiliva che avrebbe preso la corona qualora il Brasile fosse diventato indipendente. Intendeva governare in maniera poco costosa e iniziò col diminuire il proprio stipendio, centralizzando gli uffici governativi e vendendo la maggior parte dei cavalli e dei muli in suo possesso. Creò delle leggi che eliminarono la tassa sul sale, proibì il possesso arbitrario di proprietà private, bandì la tortura e altre forme di violenza, lasciando tuttavia legale la [[schiavitù]].
Dopo che Giovanni VI tornò in Portogallo nel 1821, il suo erede [[Pietro I del Brasile|Pietro]] diventò il reggente del [[Regno del Brasile]] con l'accordo informale che stabiliva che avrebbe preso la corona qualora il Brasile fosse diventato indipendente. Intendeva governare in maniera poco costosa e iniziò col diminuire il proprio stipendio, centralizzando gli uffici governativi e vendendo la maggior parte dei cavalli e dei muli in suo possesso. Creò delle leggi che eliminarono la tassa sul sale, proibì il possesso arbitrario di proprietà private, bandì la tortura e altre forme di violenza, lasciando tuttavia legale la [[schiavitù]].
 
[[ImmagineFile:Flag of Kingdom of Brazil.svg|thumb|left|200px|Bandiera del [[Regno del Brasile]] nel [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e AlgarveAlgarves]].|alt=]]
 
Nel settembre [[1821]], l'assemblea portoghese (con pochi delegati brasiliani presenti) votò l'abolizione del Regno del Brasile e delle agenzie reali a [[Rio de Janeiro]], ponendo tutte le provincieprovince americane sotto il controllo di Lisbona. Delle truppe vennero mandate in Brasile e tutte le unità brasiliane vennero poste sotto il comando portoghese. Questo fece iniziare la [[guerra d'indipendenza brasiliana]].
 
Nel gennaio [[1822]], la tensione tra le truppe portoghesi e i luso-brasiliani (i brasiliani di origine portoghese) iniziò a salire quando PedroPietro, al quale era stato ordinato di tornare a Lisbona dall'assemblea, rifiutò di obbedire e decise di rimanere in Brasile. Aveva ricevuto delle petizioni da diverse città brasiliane, poiché la sua partenza e la rimozione del governo centrale avrebbe causato dei movimenti separatisti.
 
PedroPietro formò un nuovo governo comandato da [[José Bonifácio de Andrada e Silva]] di [[San PauloPaolo (stato)|SãoSan PauloPaolo]]. Questa figura fu importante negli eventi successivi e viene considerato come una delle più importanti nel [[nazionalismo]] brasiliano, al punto da venire chiamato come "patriarca dell'indipendenza".
A causa dell'atmosfera nervosa Don PedroPietro cercò sicurezza chiedendo asilo su una nave inglese e mandò la sua famiglia fuori dalla città.
 
=== Disordine nelle province ===
[[ImmagineFile:BrazilMapa provincesdo 1889Brasil newem 1889.png|thumb|Le provincieprovince del Brasile nel [[1889]].]]
Dopo la decisione di Pedro di non ubbidire alla ''Côrtes'', i "piedi di piombo", termine usato dai brasiliani per indicare le truppe portoghesi, si organizzarono prima di concentrarsi su [[Cerro Castello]], che venne circondato da migliaia di brasiliani armati. Don Pedro fece "dimettere" il comandante generale portoghese e gli ordinò di portare via i soldati dalla baia di [[Niterói]], dove avrebbero atteso di essere riportati in Portogallo. Nei giorni successivi il comandante fece ritardare l'imbarco sperando di ricevere rinforzi. I rinforzi arrivarono a [[Rio de Janeiro]] il [[5 marzo]] [[1822]] ma non gli venne permesso di scendere a terra. Vennero date scorte di viveri per il viaggio di ritorno. La prima schermaglia era stata quindi vinta senza spargere sangue.
 
Dopo la decisione di Pietro di non ubbidire alla ''Côrtes'', i "piedi di piombo", termine usato dai brasiliani per indicare le truppe portoghesi, si organizzarono prima di concentrarsi su [[Cerro Castello]], che venne circondato da migliaia di brasiliani armati. Pietro fece "dimettere" il comandante generale portoghese e gli ordinò di portare via i soldati dalla baia di [[Niterói]], dove avrebbero atteso di essere riportati in Portogallo. Nei giorni successivi il comandante fece ritardare l'imbarco sperando di ricevere rinforzi. I rinforzi arrivarono a [[Rio de Janeiro]] il 5 marzo 1822 ma non gli venne permesso di scendere a terra. Vennero date scorte di viveri per il viaggio di ritorno. La prima schermaglia era stata quindi vinta senza spargere sangue.
Il sangue venne versato nella provincia di [[Pernambuco]], a [[Recife]], dove lo squadrone portoghese dovette ritirarsi nel novembre [[1821]]. A metà febbraio [[1822]], i brasiliani di [[Bahia (stato)|Bahia]] si rivoltarono contro le forze del Portogallo nella zona, ma vennero respinti verso l'interno dove iniziarono le operazioni di [[guerriglia]].
 
Il sangue venne versato nella provincia di [[Pernambuco]], a [[Recife]], dove lo squadrone portoghese dovette ritirarsi nel novembre 1821. A metà febbraio 1822, i brasiliani di [[Bahia]] si rivoltarono contro le forze del Portogallo nella zona, ma vennero respinti verso l'interno dove iniziarono le operazioni di [[guerriglia]].
Per mettere al sicuro [[Minas Gerais]] e São Paulo, dove non vi erano truppe portoghesi ma la popolazione non era sicura dell'indipendenza, Don Pedro si esibì in un gesto di populismo. Alcune città di Minas Gerais avevano già dichiarato di essere al fianco di Pedro eccetto la junta di [[Ouro Preto]], la capitale della provincia. Pedro capì che lo stato di Minas Gerais doveva essere solidale con lui per fare in modo di estendere la propria autorità su altre province. Con pochi compagni e senza cerimonie Pedro raggiunse lo stato a cavallo nel marzo [[1822]], dove ricevette grandi benvenuti e dichiarazioni di lealtà.
 
Per mettere al sicuro [[Minas Gerais]] e São Paulo, dove non vi erano truppe portoghesi, ma la popolazione non era sicura dell'indipendenza, Pietro si esibì in un gesto di populismo. Alcune città di Minas Gerais avevano già dichiarato di essere al fianco di Pietro eccetto la junta di [[Ouro Preto]], la capitale della provincia. Pietro capì che lo stato di Minas Gerais doveva essere solidale con lui per fare in modo di estendere la propria autorità su altre province. Con pochi compagni e senza cerimonie Pedro raggiunse lo stato a cavallo nel marzo 1822, dove fu accolto calorosamente e ricevette dichiarazioni di lealtà.
===Difensore del Brasile===
Di ritorno a [[Rio de Janeiro]] il [[13 maggio]], venne proclamato "Difensore perpetuo del Brasile" dall'assemblea legislativa di São Paulo, e poco dopo venne creata una assemblea costituente (''Assembléia Constituinte'') per l'anno successivo. Per assicurarsi una base ampia di sostegno si unì ai [[massoneria|massoni]] comandati da [[José Bonifácio Andrada e Silva]], che stavano cercando di ottenere il governo parlamentare e l'indipendenza. Con più fiducia in [[agosto]] contattò i deputati brasiliani a Lisbona indicando di tornare in patria e di considerare le forze portoghesi come nemiche. Pedro aveva emesso il decreto che stabiliva che nessuna legge operata dal governo di Lisbona sarebbe stata fatta rispettare in Brasile senza il suo consenso.
 
===São PauloDifensore edel Brasile Ipiranga===
Di ritorno a [[Rio de Janeiro]] il 13 maggio venne proclamato "Difensore perpetuo del Brasile" dall'assemblea legislativa di São Paulo, e poco dopo venne creata un'assemblea costituente (''Assembléia Constituinte'') per l'anno successivo. Per assicurarsi una base ampia di sostegno si unì ai [[massoneria|massoni]] comandati da [[José Bonifácio Andrada e Silva]], che stavano cercando di ottenere il governo parlamentare e l'indipendenza. Con più fiducia in agosto contattò i deputati brasiliani a Lisbona indicando di tornare in patria e di considerare le forze portoghesi come nemiche. Pietro aveva emesso il decreto che stabiliva che nessuna legge operata dal governo di Lisbona sarebbe stata fatta rispettare in Brasile senza il suo consenso.
[[Immagine:Flag Regent Prince of Brazil.svg|thumb|right|200px|La bandiera del Regno indipendente del Brasile, usata da settembre a dicembre del [[1822]].]]
Cercando di ottenere ancora più successo il principe Pedro giunse a [[San Paolo (stato)|São Paulo]] in agosto per accertarsi del sostegno della popolazione. Durante il viaggio iniziò la sua relazione con [[Domitila]] che fece indebolire in seguito il suo governo. In quel periodo le relazioni tra Portogallo e Brasile erano molto compromesse, e Pedro aveva scritto due manifesti, la "Lettera alle genti del Brasile" e la "Lettera alle nazioni amiche", che somigliavano a delle dichiarazioni di indipendenza. Pedro ricevette un messaggio da sua moglie e da Andrada Silva che riguardava le ''Côrtes'': avevano dichiarato che il governo brasiliano era in odore di tradimento e che avrebbero mandato più truppe. Pedro dovette poi scegliere tra ritornare in Portogallo in disgrazia oppure tagliare ogni legame rimasto con la corona di Lisbona. Il [[7 settembre]] [[1822]] il principe Pedro, sul suo cavallo, strappò la propria maglia con l'insegna blu e bianca portoghese, estrasse la spada e pronunciò davanti alla sua guardia d'onore: "Per il mio sangue, per il mio onore, e per Dio: renderò libero il Brasile." Urlò "È l'ora! Indipendenza o Morte! Siamo separati dal Portogallo". Quelle parole sancirono la proclamazione di indipendenza della nazione, diventando in seguito il motto della emancipazione brasiliana.
 
=== São Paulo e Ipiranga ===
Il [[12 ottobre]] [[1822]], al suo ventiquattresimo compleanno, Don Pedro venne proclamato primo imperatore del [[Brasile]], e venne incoronato il [[1º dicembre]] [[1822]].
[[File:Flag of the Kingdom of Brazil (18 september - 1 december 1822).svg|thumb|La bandiera del Regno indipendente del Brasile, usata da settembre a dicembre del 1822.]]
Cercando di ottenere ancora più successo, il principe Pedro giunse a [[San Paolo (stato)|San Paolo]] in agosto per accertarsi del sostegno della popolazione. Durante il viaggio iniziò la sua relazione con [[Domitila]] che fece indebolire in seguito il suo governo. In quel periodo le relazioni tra Portogallo e Brasile erano molto compromesse, e Pietro aveva scritto due manifesti, la "Lettera alle genti del Brasile" e la "Lettera alle nazioni amiche", che somigliavano a delle dichiarazioni di indipendenza. Pietro ricevette un messaggio da sua moglie e da Andrada Silva che riguardava le ''Côrtes'': avevano dichiarato che il governo brasiliano era in odore di tradimento e che avrebbero mandato più truppe. Pietro dovette poi scegliere tra ritornare in Portogallo in disgrazia oppure tagliare ogni legame rimasto con la corona di Lisbona. Il 7 settembre 1822 il principe Pietro, sul suo cavallo, strappò la propria maglia con l'insegna blu e bianca portoghese, estrasse la spada e pronunciò davanti alla sua guardia d'onore: "Per il mio sangue, per il mio onore, e per Dio: renderò libero il Brasile." Urlò "È l'ora! Indipendenza o Morte! Siamo separati dal Portogallo". Quelle parole sancirono la proclamazione di indipendenza della nazione, diventando in seguito il motto dell'emancipazione brasiliana.
 
Il 12 ottobre 1822, al suo ventiquattresimo compleanno, Pietro venne proclamato primo [[imperatore del Brasile]] e venne incoronato il 1º dicembre 1822.
==Il regno di Pedro I, 1822-1831==
[[Immagine:Brazil provinces 1825.PNG|thumb|250px|right|Le province brasiliane nel periodo dell'indipendenza.]]
===Consolidamento militare===
[[Pietro I del Brasile|Pedro I]] assunse l'[[Ammiraglio]] [[Thomas Cochrane]], uno dei comandanti migliori della marina Britannica che prese parte alle guerre napoleoniche e che più recentemente aveva comandato la marina [[cile]]na contro la [[Spagna]]. Assunse anche alcuni ufficiali di Cochrane e il Generale [[Pierre Labatut]], che aveva combattuto in [[Colombia]]. Questi militari vennero assunti per arrestare l'avanzata portoghese nei territori di Bahia, [[Maranhão]], e [[Pará]], e per consolidare le stesse aree sotto il governo di [[Rio de Janeiro]]. Il denaro proveniente da Rio de Janeiro e le donazioni locali aiutarono molto l'esercito e la flotta di nove navi. Cochrane riuscì a riprendere [[Maranhão]] con una sola nave da battaglia nonostante i portoghesi provassero a minare l'economia e la società della zona promettendo libertà agli schiavi e mettendo a ferro e fuoco i centri abitati. Verso la metà del [[1823]] le forze contendenti erano intorno a 10.000-20.000 dal lato portoghese e 12.000-14.000 dal lato brasiliano.
 
== Il regno di Pedro I, 1822-1831 ==
Si pensa generalmente che l'indipendenza brasiliana sia stata ottenuta senza spargere sangue. Anche se entrambe le nazioni evitarono grandi battaglie si fronteggiarono con azioni di [[guerriglia]], dimostrazioni, e contromosse. Non ci sono molte informazioni riguardo alle vittime del conflitto. Una delle martiri fu Madre Joana Angélica che venne uccisa con la [[baionetta]] dalle truppe portoghesi a [[Salvador (Brasile)|Bahia]] che entrarono nel suo convento, e vi fu anche una donna, Maria Quitéria de Jesus, che si finse uomo e entrò nell'esercito imperiale brasiliano distinguendosi in battaglia diverse volte.
[[File:Mapa do Brasil em 1823.png|thumb|Le province brasiliane nel periodo dell'indipendenza.]]
 
=== Consolidamento militare ===
===Riconoscimento internazionale===
[[Pietro I del Brasile|Pedro I]] assunse l'[[ammiraglio]] [[Thomas Cochrane]], uno dei comandanti migliori della [[Marina britannica]] che aveva preso parte alle [[guerre napoleoniche]] e che più recentemente aveva comandato la marina [[cile]]na contro la [[Spagna]]. Assunse anche alcuni ufficiali di Cochrane e il generale [[Pierre Labatut]], che aveva combattuto in [[Colombia]]. Questi militari vennero assunti per arrestare l'avanzata portoghese nei territori di Bahia, [[Maranhão]] e [[Pará]], e per consolidare le stesse aree sotto il governo di [[Rio de Janeiro]]. Il denaro proveniente da Rio de Janeiro e le donazioni locali aiutarono molto l'esercito e la flotta di nove navi. Cochrane riuscì a riprendere Maranhão con una sola nave da battaglia nonostante i portoghesi provassero a minare l'economia e la società della zona promettendo libertà agli schiavi e mettendo a ferro e fuoco i centri abitati. Verso la metà del 1823 le forze contendenti erano intorno a 10.000-20.000 dal lato portoghese e 12.000-14.000 dal lato brasiliano.
Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord|Regno Unito]] e il [[Portogallo]] raggiunsero un accordo il [[29 agosto]] [[1825]], dove venne riconosciuta l'indipendenza del [[Brasile]]. Fino a quel periodo i brasiliani temevano che il Portogallo riprendesse ad attaccare. Il Portogallo richiese che venissero pagate 1,4 milioni di sterline alla Gran Bretagna e di pagare i debiti con [[Giovanni VI del Portogallo|Don João VI]] e altri portoghesi per un totale di 600.000 sterline. Il Brasile dovette rinunciare all'annessione delle colonie portoghesi in [[Africa]], e in un altro trattato stipulato con l'Inghilterra promise di porre fine alla [[schiavitù]] e al commercio di schiavi. Nessuno di questi provvedimenti furono graditi ai possessori di piantagioni.
 
Si pensa generalmente che l'indipendenza brasiliana sia stata ottenuta senza spargere sangue. Anche se entrambe le nazioni evitarono grandi battaglie si fronteggiarono con azioni di [[guerriglia]], dimostrazioni, e contromosse. Non ci sono molte informazioni riguardo alle vittime del conflitto. Una delle martiri fu Madre Joana Angélica che venne uccisa con la [[baionetta]] dalle truppe portoghesi a [[Salvador (Brasile)|Bahia]] che entrarono nel suo convento, e vi fu anche una donna, [[Maria Quitéria|Maria Quitéria de Jesus]], che si finse uomo ed entrò nell'esercito imperiale brasiliano distinguendosi in battaglia diverse volte.
===Costituzione imposta===
 
=== Riconoscimento internazionale ===
Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] e il [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves|Portogallo]] il 29 agosto 1825 raggiunsero un accordo, in cui venne riconosciuta l'indipendenza del Brasile. Fino a quel periodo i brasiliani temevano che il Portogallo riprendesse ad attaccare. Il Portogallo richiese che venissero pagate 1,4 milioni di sterline alla Gran Bretagna e di pagare i debiti con [[Giovanni VI del Portogallo|Don João VI]] e altri portoghesi per un totale di 600.000 sterline. Il Brasile dovette rinunciare all'annessione delle colonie portoghesi in [[Africa]] e in un altro trattato stipulato con l'Inghilterra promise di porre fine alla [[schiavitù]] e al commercio di schiavi. Nessuno di questi provvedimenti fu gradito ai possessori di piantagioni.
 
=== Costituzione imposta ===
{{vedi anche|Costituzione brasiliana del 1824}}
L'organizzazione del nuovo governo portò in breve tempo a galla le differenze tra l'Imperatore e le altre autorità governative. Nel 1824, Pedro chiuse la l'Assemblea Costituente in quanto credeva che stesse mettendo in pericolo la libertà. I membri dell'assemblea, i suoi consiglieri, José Bonifácio de Andrada e Silva, e i fratelli di Don Pedro, avevano scritto una proposta di costituzione che avrebbe limitato il monarca ponendolo su un piano pari a quello della legislatura, in modo simile al Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. L'Imperatore si rifiutò di accettare la proposta senza discussioni e le truppe circondarono l'assemblea durante la sua dissoluzione.
 
Pedro in seguito creò una costituzione modellata sulla base di quella del [[Portogallo]] ([[1822]]) e della [[Francia]] ([[1814]]). Specificò le elezioni indirette e creò le solite tre categorie di governo e ne aggiunse una nuova, il "potere di moderazione", che l'Imperatore poteva esercitare.
 
Il potere di moderazione avrebbe dato all'Imperatore l'autorità di nominare senatori e giudici e di rompere situazioni di stallo creando e dissolvendo parlamenti e [[gabinetto (ufficio)|gabinetti]]. Aveva anche il potere di creare trattati e ratificarli. Il Parlamento Imperiale, conosciuto come Assemblea Generale, era costituito da una Camera di deputati eletti indirettamente, e da un Senato. L'Imperatore eleggeva [[senatore a vita|senatori a vita]] da una lista di tre candidati, scelti con [[scheda elettorale|schede elettorali]].
 
La Costituzione di Pedro era più liberale rispetto al progetto dell'Assemblea riguardo alla tolleranza religiosa e alla definizione di diritti individuali e di proprietà, ma meno rispetto alla concentrazione del potere nelle mani dell'Imperatore. Venne accettata come Legge il [[25 marzo]] [[1824]], e la prima Assemblea Generale venne creata sotto queste condizioni nel [[maggio]] del [[1826]].
 
=== Confederazione dell'Equatore ===
{{vedi anche|Confederazione dell'Equatore}}
La costituzione venne accettata nelle provincieprovince meridionali del paese che producevano [[caffè]], mentre nelle zone del nord-est produttrici di [[zucchero]] e [[cotone (botanica)|cotone]] non venne vista di buon occhio, anche a causa dell'alto costo degli schiavi importati. Nella metà del [[1824]] le province del [[Pernambuco]] e del [[Ceará]] si separarono assieme ad altre tre regioni, dichiarandosi indipendenti dal [[Brasile]] e formarono la [[Confederazione dell'Equatore]]; la ribellione venne schiacciata verso la fine dell'anno grazie all'aiuto dell'[[Thomas Cochrane|Ammiraglio Cochrane]]. Con la pace nel nord-est iniziarono i problemi nelle regioni meridionali.
 
=== L'indipendenza dell'Uruguay ===
{{vedi anche|Guerra argentino-brasiliana|Provincia Cisplatina}}
[[Immagine:Flag of the Provincia Cisplatina.svg|thumb|right|200px|Bandiera della Cisplatina brasiliana.]]
[[File:Flag of the Provincia Cisplatina.svg|thumb|Bandiera della [[Cisplatina]] brasiliana.]]
{{vedi anche|Guerra argentino-brasiliana}}
Nel [[1825]] scoppiò un conflitto a causa delle intenzioni dell'[[Argentina]] di annettere la Provincia Cisplatina (il moderno [[Uruguay]]) sul lato orientale del [[Río de la Plata]]. L'impero brasiliano non disponeva di un gran numero di soldati, alcuni dei quali erano stati reclutati in [[Germania]] e [[Irlanda]], e non possedeva 60 navi da guerra necessarie a bloccare il [[Río de la Plata]]. Nel [[1826]] finì il fondo monetario prestato da dei banchieri di [[Londra]] e Pedro dovette chiamare l'Assemblea Generale per finanziare la guerra. Il blocco incontrò il dissenso degli Stati Uniti e dell'Inghilterra, e le sconfitte nel [[1827]] resero necessario un negoziato per finire il conflitto, costato 30 milioni di dollari. Al termine della guerra l'[[Uruguay]] rimase indipendente. Nel [[giugno]] del [[1828]], la dura disciplina e la [[xenofobia]] causarono un [[ammutinamento]] delle truppe di mercenari a [[Rio de Janeiro]]; gli irlandesi vennero riportati in [[Irlanda]] mentre i tedeschi vennero mandati nelle province meridionali. L'esercito venne ridotto fino a contare 15.000 unità, e Pedro dovette affrontare il parlamento, controllato da possessori di schiavi e dai loro alleati.
 
Nel 1825 scoppiò un conflitto a causa delle intenzioni dell'[[Argentina]] di annettere la Provincia Cisplatina (il moderno [[Uruguay]]) sul lato orientale del [[Río de la Plata]]. L'Impero brasiliano non disponeva di un gran numero di soldati, alcuni dei quali erano stati reclutati in [[Confederazione germanica|Germania]] e [[isola di Irlanda|Irlanda]], e non possedeva 60 navi da guerra necessarie a bloccare il [[Río de la Plata]]. Nel 1826 finì il fondo monetario prestato da dei banchieri di [[Londra]] e Pedro dovette chiamare l'Assemblea Generale per finanziare la guerra. Il blocco incontrò il dissenso degli Stati Uniti e dell'Inghilterra, e le sconfitte nel 1827 resero necessario un negoziato per finire il conflitto, costato 30 milioni di dollari. Al termine della guerra l'[[Uruguay]] rimase indipendente. Nel giugno del 1828, la dura disciplina e la [[xenofobia]] causarono un [[ammutinamento]] delle truppe di mercenari a [[Rio de Janeiro]]; gli irlandesi vennero riportati in [[Irlanda]] mentre i tedeschi vennero mandati nelle province meridionali. L'esercito venne ridotto fino a contare 15.000 unità, e Pedro dovette affrontare il parlamento, controllato da possessori di schiavi e dai loro alleati.
===Il problema della schiavitù===
 
Con l'incremento delle esportazioni del [[caffè]] aumentò anche il numero di schiavi neri importati. Nel [[1822]] circa un milione di persone erano schiavi africani o loro discendenti, per un totale del 30% della popolazione totale nel Brasile.
=== Il problema della schiavitù ===
Con l'incremento delle esportazioni del [[caffè]] aumentò anche il numero di schiavi neri importati. Nel 1822 circa un milione di persone erano schiavi africani o loro discendenti, per un totale del 30% della popolazione totale del Brasile.
 
Pedro aveva scritto che la schiavitù era un "cancro che sta mangiando il Brasile" e che nessuno aveva il diritto di schiavizzare qualcun altro. Voleva abolire la schiavitù ma la sua costituzione liberale diede il potere di creare leggi al Parlamento. In Brasile i principi liberali e le formule politiche avevano un significato speciale, che venivano applicati a una minoranza di bianchi privilegiata.
[[File:BernardoPereiradeVasconcelos.jpg|thumb|[[Bernardo Pereira de Vasconcelos]]]]
Dopo il [[1826]], i propositi del parlamento si diressero verso il controllo del sistema della corte; si prevedevano grandi punizioni per gli schiavi ribelli e piccole per i bianchi riottosi; si ridussero le forze armate togliendo gli stranieri non simpatizzanti della schiavitù; si tennero le tasse basse e si eliminò la Banca del Brasile per impedire al governo centrale di sviluppare una un'industria basata sulla finanza capitalista; e si formarono politiche di immigrazione per incoraggiare il lavoro servile invece del lavoro autonomo nelle fattorie. Comandati da [[Bernardo Pereira de Vasconcelos]] di Minas Gerais, i sostenitori della schiavitù dissero che non era demoralizzante, e che le relazioni estere e la tecnologia non avrebbero aiutato il Brasile, e che le ferrovie sarebbero arrugginite per il disuso. Altri, come Nicolau de Campos Vergueiro di São Paulo, parlarono della possibile sostituzione degli schiavi con immigrati europei. Alla fine il Parlamento creò un sistema contrattuale di poco migliore rispetto alla schiavitù. Le leggi e i decreti ritenuti inaccettabili dai sostenitori della schiavitù non ebbero effetto (come gli ordini di impedire la partenza di navi per l'Africa per catturare schiavi nel [[1829]]).
 
Nel [[1835]] a [[Salvador (Brasile)|Salvador da Bahia]] preseebbe luogo la [[rivolta dei Malê]].<ref>[{{cita web|url=http://www.press.jhu.edu/books/title_pages/2365.html |titolo=Rivolta di schiavi in Brasile]|accesso=3 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207165718/http://www.press.jhu.edu/books/title_pages/2365.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Abdicazione ===
Dopo la morte di Don João avvenuta nel 1826, i radicali brasiliani nativisti accusarono falsamente l'imperatore di aver complottato per cambiare la costituzione e proclamarsi il capo di tutto il territorio riunito del Brasile e del Portogallo. Provocarono scontri nelle strade contro i portoghesi di Rio de Janeiro e cercarono di spingere alla creazione di una [[monarchia]] [[Stato federale|federalista]] che avrebbe dato autonomia amministrativa e auto-governo alle province. Il destino del Brasile era nelle mani di poche persone concentrate nella capitale, che diffusero storie false e minarono la disciplina nella polizia e nell'esercito. Quando Pedro sciolse il [[gabinetto (ufficio)|gabinetto]] nell'[[aprile]] del [[1831]], i dimostranti si riversarono in strada e ne chiesero la riformazione. Pedro si rifiutò di farlo dicendo: "Farò qualsiasi cosa per la gente ma niente [se forzato] dalla gente." Le unità militari si assembrarono a Campo de Sant'Anna, e la gente nelle strade urlò "morte al tiranno".
Non riuscendo a formare un nuovo gabinetto, l'Imperatore abdicò lasciando tutto in eredità al figlio di cinque anni Pedro, e lasciò il Brasile così come era arrivato — su una nave da guerra britannica.
 
== Il regno di Pedro II ==
=== Province in subbuglio ===
[[ImmagineFile:MuseuJulio11Carga de Cavalaria by Guilherme Litran.jpg|thumb|360pxupright=1.6|''Carica della Cavalleria'' da [[Guilherme Litran]], [[Porto Alegre]], che mostra la [[Guerra dei Farrapos]].]]
Dal [[1831]] al [[1840]], la nazione venne governata da tre reggenti nel nome dell'Imperatore. Questo fu un periodo instabile in quanto le fazioni locali cercarono di prendere il controllo delle proprie province e di tenere le masse in riga. Per indebolire le richieste radicali per avere il [[federalismo]], republicanismo, e l'ostilità verso i portoghesi, i reggenti di Rio de Janeiro diedero grandi poteri alle province nel [[1834]]. Il Brasile diventò una federazione di ''pátrias'' locali (centri di potere regionale autonomi) fedeli al governo di Rio de Janeiro, la cui funzione era di difenderli e mantenere ordine e stabilità tra di loro. Il governo non aveva però la capacità di svolgere questa funzione in quanto i fondi per l'esercito e la flotta erano pochi.
 
Molte delle rivolte furono di breve durata e vennero spesso dimenticate; nel 1831 e [[1832]] e nel periodo tra il 1834 e il [[1849]] vi furono molte rivolte di gente del ceto basso, indios, neri, e schiavi, come la ''[[guerra dei Farrapos]]''.
 
=== Pedro II come centro dell'unità ===
[[ImmagineFile:Pedro II1847.JPG|thumb|right|240px|Pedro II all'età di 21 anni. Pittura ad olio di [[Raymond Auguste Quinsac Monvoisin|Raymond Monvoisin]].]]
La morte di Pedro I causata dalla [[tubercolosi]] nel [[1834]] fermò gli impulsi restaurazionisti e rimosse i collegamenti che univano i politici alleati discordi. Nonostante le varie rivolte il Brasile non si fratturò in diverse nazioni, poiché le milizie vennero riorganizzate come strumento di unità nazionale sotto il comando di [[Luís Alves de Lima e Silva]], che venne proclamato Duca di Caxias e in seguito Patrono dell'esercito brasiliano. Inoltre, la "visione del Brasile come unione di pátrias autonome", nella frase di Roderick J. Barman, venne sostituita dalla visione del Brasile come stato-nazione. I gruppi nobili scelsero di concentrarsi sulla lealtà, identità e autorità, e fecero in modo da portare il giovane erede dell'Impero al potere nel [[1840]]. Il Parlamento Imperiale, in disobbedienza a un decreto della Reggenza che avrebbe prorogato la sessione legislativa annuale, mandò una Commissione a chiedere al ragazzo se avrebbe accettato il trono per diritto di età. Il ragazzo accettò e il Reggente messo sotto pressione revocò il decreto. In poche ore la Assemblea Generale fece passare una risoluzione che proclamò il ragazzo Imperatore a 14 anni invece dei 18 anni stabiliti dalla costituzione.
Pedro II venne incoronato il [[18 luglio]] [[1841]].
 
=== Riunione e centralizzazione ===
Con l'inizio del regno di [[Pietro II del Brasile|Pedro II]], lo stato brasiliano iniziò a unirsi con la soppressione delle rivolte, e le leggi vennero riscritte. Nel [[1842]] su consiglio dei cortigiani conservatori, Pedro II annullò la nuova Camera dei deputati richiedendo nuove elezioni, che i conservatori vinsero falsando il consenso nelle schede elettorali.
 
Il "potere moderante" diede all'Imperatore il diritto di bilanciare le parti tradizionali esecutive, legislative e giudiziarie — il diritto di nominare i senatori e di annullare legislature, e di spostare il controllo del governo da un partito all'altro. In teoria egli doveva agire come bilanciere politico. Lo storico [[Richard Graham (storico)|Richard Graham]] osservò che "NesunaNessuna particolare filosofia politica distingueva un gruppo da un altro." Il sistema politico non era relazionato apertamente con la vera struttura di potere nella nazione — i ''senhores da terra'' ("proprietari terrieri") che gestivano gli affari locali.
 
=== Fine del commercio di schiavi ===
[[ImmagineFile:Escravo brasileiro 1865.jpg|thumb|200px|right|Schiavo brasiliano senza nome, nel [[1865]].]]
Nel [[1850]], la pressione del governo britannico obbligò il governo brasiliano a mettere fuori legge il commercio di schiavi africani. Londra, stanca del sotterfugio brasiliano, autorizzò le proprie navi a catturare le navi portoghesi e brasiliane portatrici di schiavi. Piuttosto di rischiare una guerra aperta con la Gran Bretagna e una possibile stagnazione dell'economia il Brasile rese illegale il commercio di schiavi. In cinque anni di tempo anche i traffici clandestini diminuirono di molto e il commercio trans-atlantico ebbe termine.
 
La fine del commercio di schiavi ebbe un numero dinumerose conseguenze. Siccome ci fu una gran richiesta di schiavi nelle regioni meridionali dove si coltivava caffè, i proprietari di piantagioni nel nord vendettero gli schiavi di troppo alle città di Rio de Janeiro e São Paulo. In più il Parlamento approvò la legge che incoraggiò l'apertura all'immigrazione di gente proveniente dall'[[Europa]]. Inoltre la fine del commercio liberò il capitale monetario che venne usato per investimenti nei trasporti e nell'industria, e si evitò l'interferenza del Regno Unito circa l'operazione militare brasiliana contro il governo di [[Buenos Aires]] di [[Juan Manuel de Rosas]].
 
=== Guerra della triplice alleanza ===
{{vedi anche|Guerra della triplice alleanza}}
[[ImmagineFile:GuerradoParaguai1866Battle boqueiraoof Potrero Sauce 01.jpg|thumb|300pxupright=1.4|left|Le forze alleate nella guerra della triplice alleanza, 1866.]]
L'impero aveva perso i territori a oriente del [[Río de la Plata]] quando l'[[Uruguay]] venne fondato nel [[1828]]. L'uomo d'affari più importante del Brasile, [[Irineu Evangelista de Sousa]], il Visconte di Mauá, aveva molti interessi nella banca del governo uruguayano. Altri brasiliani possedevano circa 400 ville che occupavano un terzo del territorio della piccola nazione. Erano contrari alle tasse imposte dagli uruguayani sui bovini che circolavano dal [[Rio Grande do Sul]], e presero parte alle beghe tra le fazioni politiche Colorado e Blanco, che diventarono poi il Partito Colorado e il Partito Nazionale (Blancos). Alcuni dei [[gaucho]]s del Rio Grande do Sul non accettarono l'indipendenza uruguayana e cercarono l'intervento del Brasile nella questione.
 
Nella metà degli anni [[1860]], il governo imperiale cospirò con le autorità di [[Buenos Aires]] per sostituire il regime Blanco a [[Montevideo]] con uno del Colorado. I Blancos si rivolsero al dittatore del [[Paraguay]] [[Francisco Solano López (politico)|Francisco Solano López]] (presidente, 1862-70), che temeva che la minaccia contro l'Uruguay si estendesse anche alla sua nazione. Il Paraguay possedeva l'esercito più numeroso nella regione, composto da 64.000 soldati. Il Brasile ne aveva 18.000. Nel [[1864]], Brasile e Argentina raggiunsero un accordo di cooperazione nel caso Solano tentasse di salvare i Blancos. Nel [[Settembre]]settembre di quell'anno, in una un'erronea interpretazione delle intenzioni altrui, i Brasiliani mandarono delle truppe in Uruguay per mettere i Colorados al potere; mentre il Paraguay reagì tenendo in scacco i vascelli brasiliani sul [[Rio Paraguai]] e attaccò la provincia del [[Mato Grosso]]. Solano López si aspettò aiuti da parte dei [[caudillo]]s argentini, che erano opposti al governo di Buenos Aires, e mandò truppe a Corrientes per raggiungere il Rio Grande do Sul e l'Uruguay, trovandosi così in guerra sia con l'Argentina che con il Brasile. Nel maggio del [[1865]], le due nazioni e l'Uruguay dei Colorados siglarono una un'alleanza che si propose di trasferire i territori paraguayani in disputa tra le due nazioni, di aprire i fiumi Paraguayaniparaguaiani al commercio internazionale, e di rimuovere Solano López dal potere. In settembre del 1865 gli alleati rimossero i paraguayani dal Rio Grande do Sul.
[[ImmagineFile:GuerradoParaguaiProcession procissãoin Paraguay 1868.jpg|thumb|right|400pxupright=1.8|Milizie brasiliane nella guerra, 1868.]]
La gente del Paraguay che parlava [[Guaraní]] sconfissero gli alleati a [[Curupaity]] nel settembre [[1866]]. Il presidente argentino [[Bartolomé Mitre]] (1861-68), comandò alla maggior parte delle truppe di tornare a casa, lasciando i brasiliani nel territorio. Il Duca di Caxias prese il comando delle forze alleate e le condusse fino alla resa di [[Asunción]] avvenuta nel [[1869]]. Con determinazione i brasiliani inseguirono Solano López finché riuscirono a ucciderlo, e occuparono il Paraguay fino al [[1878]].
 
La guerra continuò per diverse ragioni. I paraguayani erano meglio preparati e condussero una un'offensiva efficace nei territori degli avversari. Anche in seguito, respinti nella propria terra, avevano il vantaggio di conoscere il territorio e di avere le difese pronte. I brasiliani impiegarono molto tempo per portare le proprie forze armate nel territorio e i costi furono alti. Gli argentini, cercando di porsi in buone relazioni per il dopoguerra con il Brasile, ritardarono le operazioni per obbligare l'Impero a indebolirsi spendendo risorse.
 
=== Conseguenze della guerra ===
La guerra ebbe importanti conseguenze per il Brasile e per la regione del [[Río de la Plata]]. La guerra contribuì alla crescita delle infrastrutture e al miglioramento della qualità delle forze armate nel paese lusofono, e crebbe il potere del governo centrale. Gli ufficiali erano al corrente del fatto che la guerra aveva esposto le debolezze della milizia nell'equipaggiamento, organizzazione e addestramento. Negli anni successivi la struttura politica brasiliana venne criticata dagli ufficiali riformisti in quanto era un ostacolo verso la modernizzazione.
 
=== Il movimento repubblicano ===
La fine della guerra coincise con lail risorgenzaritorno del repubblicanismo[[repubblicanesimo]] in quanto i liberali, non più illusi, cercarono una nuova via per arrivare al potere. La caduta della monarchia [[Messico|messicana]] sostenuta dalla [[Francia]] nel [[1867]] lasciò il [[Brasile]] come unica nazione latino-americana ad essere una monarchia. La prosperità dell'[[Argentina]] tra il [[1870]] e il [[1890]] fu una dimostrazione dell'efficienza di un governo di tipo repubblicano. Le idee repubblicane si sparsero nelle aree urbane e nelle province, come [[San Paolo (stato)|São Paulo]] e [[Rio Grande do Sul]], dove la gente non credeva che si potesse trarre beneficio dalla politica economica imperiale. Il motto repubblicano degli anni 1870 proclamava "Siamo in America e vogliamo essere Americani." La [[monarchia]] secondo loro sarebbe stata un problema e una fonte di continui conflitti con le nazioni confinanti con il Brasile.
 
I repubblicani accettarono l'idea di rimuovere la schiavitù in quanto la nazione era l'unica assieme a [[Cuba spagnola|Cuba]] sotto il dominio [[SpagnaImpero spagnolo|spagnolo]] a usare schiavi nell'[[emisfero occidentale]]. Il motivo fu principalmente dovuto al fatto che gli [[Europa|europei]] percepivano una brutta immagine del paese.
Il sistema sociale brasiliano funzionava attraverso reti di relazioni tra famiglie e amicizie. I contatti e i favori determinavano il successo in tutte le occupazioni. La società era una in cui non si poteva avanzare senza avere una famiglia e amici importanti.
 
=== Crisi con la Chiesa ===
Tra il [[1870]] e il [[1890]] ci fu una crisi in ognuno dei pilastri del sistema imperiale: la Chiesa, la milizia, e il sistema schiavistico. [[Roma]] cercò di fare pressione sulla Chiesa [[cattolicesimo|cattolica]] del Brasile invitandola a conformarsi con le riforme del [[Concilio Vaticano I]]. Il governo aveva ereditato il ''padroado'', diritto di patronato ecclesiastico, dal [[Portogallo]]. Il patronato dava alla Corona il diritto di nominare i vescovi.
 
=== Crisi con l'esercito ===
Dopo la guerra con il Paraguay la monarchia rimase indifferente nei confronti dell'esercito, che i nobili civili non percepivano come una minaccia. I problemi fiscali del periodo 1870-1880 causarono una riduzione dei salari. I soldati venivano considerati come la peggior parte della società, e la disciplina era poca così come lo era l'addestramento. I partiti politici erano indifferenti come il governo riguardo alle riforme militari per avere un migliore comparto armi e una paga più alta.
 
Il corpo degli ufficiali venne diviso in tre generazioni. Il gruppo più vecchio aveva aiutato a sopprimere le rivolte regionali negli anni [[1830]]-[[1840]], aveva combattuto in [[Argentina]] nel [[1852]] ed era sopravvissuto alla [[guerra della triplice alleanza]]. Gli ufficiali di medio livello erano meglio istruiti rispetto a quelli maggiori e avevano l'esperienza della guerra paraguayana. Gli ufficiali minori erano quelli più educati e quelli che erano meno legati al vecchio regime, essendo frustrati dalla mancanza di progressione nell'esercito in tempo di pace composto per maggior parte da veterani.
 
La tradizione politica permetteva agli ufficiali di avere posizioni come ministri di [[gabinetto (ufficio)|gabinetto]]. Negli anni [[1880]] gli ufficiali partecipavano nelle politiche provinciali, discutevano la stampa e parlavano nei fori pubblici. Nel [[1884]] un ministro civile di guerra cercò di imporre un ordine impedendo agli ufficiali di scrivere o parlare in pubblico di affari del governo. Le punizioni seguenti portarono il [[Feldmaresciallo]] [[Manuel Deodoro da Fonseca]] e il [[Generale]] [[José Antônio Correia de Câmara]] (Visconde de Pelotas) a mettersi a capo di proteste che causarono la dimissione del ministro nel [[febbraio]] [[1887]] e la caduta del gabinetto nel [[marzo]] del [[1888]].
 
=== Abolizione della schiavitù ===
I membri dei partiti Liberali e Conservatori venivano dallo stesso gruppo sociale: possessori di piantagioni (''[[Fazenda|fazendeiros]]''), burocrati e professionisti. L'ultimo decennio dell'impero fu scosso da instabilità politica. Tra il [[1880]] e il [[1889]] vi erano 10 gabinetti (sette nei primi cinque anni) e tre elezioni parlamentari, con nessun Parlamento in grado di completare il suo mandato. L'uso ripetuto di potere moderazionale causò alienazione anche tra i monarchistimonarchici tradizionali.
[[ImmagineFile:Colonos alemaes 1874.jpg|thumb|left|400pxupright=1.8|Immigrati tedeschi a [[Petrópolis]], [[provincia di [[Rio de Janeiro]], circa [[1874]].]]
Pedro II era a favore della dell'abolizione della schiavitù e durante la guerra della triplice alleanza, gli schiavi che servivano nelle milizie vennero emancipati. Nel [[1871]], il gabinetto del visconte di [[Rio Branco]] approvò una legge che permise di rendere liberi i neonati e richiese ai padroni di prendersene cura fino all'età di 8 anni, in cui venivano dati al governo in cambio di ricompense oppure i padroni avrebbero sfruttato il loro lavoro fino all'età di 21 anni. Nel [[1885]], una legge approvò la liberazione degli schiavi di età superiore ai 6 anni. Anche i ''fazendeiros'' nello stato di San Paolo cominciarono a diminuire il numero di schiavi in loro possesso e iniziarono a cercare un nuovo sistema. Il governo provinciale iniziò ad aprire le frontiere all'immigrazione: tra il [[1875]] e il [[1887]] circa 156.000 immigrati arrivarono a São Paulo. Nelle regioni settentrionali la richiesta di lavoratori venne soddisfatta dall'arrivo dei ''sertanejos'' (abitanti del ''[[sertão]]'') che erano scappati dalla siccità devastante avvenuta nel [[1870]]-[[1880]].
 
Il quadro economico stava cambiando. La schiavitù aveva immobilizzato il capitale investito negli acquisti e nel mantenimento degli schiavi. Cercando il lavoro libero, il capitale delle piantagioni venne liberato e investito in ferrovie, strade, e industrie. Questi investimenti offrirono un certo riparo dai problemi dati dall'agricoltura.
[[ImmagineFile:Povo paço 1888.jpg|thumb|right|400pxupright=1.8|Persone attorno al Palazzo Imperiale nel [[1888]].]]
 
La ''[[Legge d'oro]]'' del [[13 maggio]] [[1888]] abolì la schiavitù. L'economia della nazione iniziò a prosperare di nuovo dopo qualche raccolto perso, e solo pochi piantatori andarono in bancarotta. La schiavitù cessò di esistere ma le piantagioni e la società basata su classi sociali rimasero. Molti ex-schiavi rimasero a lavorare ricevendo una paga. A loro si affiancarono gli immigrati, che spesso si trovavano in talmente brutte condizioni da ritornare in seguito in Europa o spostarsi in città. Non vennero create scuole o infrastrutture per migliorare la condizione di vita degli ex-schiavi.
 
=== Il colpo repubblicano ===
[[ImmagineFile:Brazil provinces 1889.png|thumb|200px|right|Le province brasiliane alla fine dell'Impero.]]
L'Impero cadde a causa del fatto che la nobiltà non ne aveva bisogno per proteggere i propri interessi. La centralizzazione imperiale andava contro aii loro desideri di autonomia locale.
 
Dopo l'abolizione della schiavitù il sistema economico del nord causò problemi economici seri. La carestia uccise molti ex-schiavi negli stati del nord. A causa di ciò gli elementi [[oligarchia|oligarchici]] della società videro i propri interessi economici in pericolo. L'élite rispose alla liberalizzazione del governo imperiale con il sostegno della creazione di una [[repubblica]] oligarchica che permettesse loro di controllare le proprie aree tramite un sistema federale decentralizzato.
A differenza della fondazione della maggior parte delle repubbliche il Brasile vide uno sviluppo reazionario.
 
Nei primi tempi della repubblica le oligarchie accumularono il potere e le abilità necessarie a controllare il sistema governamentale. Avvantaggiandosi della crisi del gabinetto nel 1888 e 1889 e della frustrazione crescente tra gli ufficiali militari, i repubblicani che favorirono il cambio tramite rivoluzionedimostrazione rispetto aad una rivoluzione, portarono gli ufficiali, capitanati dal Feldmaresciallo Fonseca, a una dimostrazione armata che depose il gabinetto nel [[novembre]] [[1889]]. In poche ore la dimostrazione armata diventò un [[colpo di statoStato]] che privò l'Imperatore [[Pietro II del Brasile|Pedro II]] del trono.
 
== Demografia ==
Nel [[1823]] il Brasile aveva 4 milioni di abitanti (71% liberi e 29% schiavi)<ref name="ReferenceA">VAINFAS, Ronaldo. Dicionário do Brasil Imperial. Rio de Janeiro: Objetiva, 2002</ref>.
Nel [[1854]], la popolazione contava 7 milioni 700&nbsp;000 abitanti (76% liberi e 24% schiavi)<ref name="ReferenceA"/>.
Nel [[1872]] contava 9.930.478 abitanti (84,8% liberi e 15,2% schiavi). Secondo il censo nazionale dell'anno, tra gli abitanti liberi (8.419.672 persone) vi erano 38% bianchi, 39% [[mulatto|mulatti]], 11% neri e 5% [[meticcio|caboclos]]. Il 23,4% degli uomini liberi e il 13,4% delle donne era capace di leggere.<ref name="ReferenceA"/>.
Nel [[1887]] vi erano 14.500.000 di abitanti (95% liberi e 5% schiavi).<ref name="ReferenceA"/>.
Nel [[1889]], il 20% della popolazione totale poteva leggere e scrivere<ref>CARVALHO, José Murilo de. D. Pedro II. São Paulo: Companhia das Letras, 2007</ref>.
 
== Economia ==
Nel [[1850]], c'erano 50 industrie con un capitale di 7.000.000 di dollari. Nel [[1889]] c'erano 636 industrie (crescita del 6,74% ogni anno dal 1850) con un capitale di 400.000.000 di dollari (crescita di 10,93% per anno dal 1850)<ref name="ReferenceB">VIANNA, Hélio. História do Brasil: período colonial, monarquia e república. 15. ed. São Paulo: Melhoramentos, 1994</ref>.
Il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] era pari a 50.000.000 di dollari nel [[1840]]. Nel 1889 il PIL era maggiore di 500.000.000 $ (crescita del 4,81% oni anno dal 1840)<ref name="ReferenceB"/>.
Il commercio l'importazione e l'esportazione assieme avevano un valore pari a 79.000.000 $ tra il 1834 e il 1839. Nel 1889 raggiunse 472.000.000 $ (crescita del 3,88% ogni anno dal 1839)<ref name="ReferenceC">SODRÉ, Nelson Werneck. Panorama do Segundo Império. 2. ed. Rio de Janeiro: GRAPHIA, 2004</ref>.
L'inflazione tra il 1830 e il 1870 era pari al 2,8% ogni anno<ref>DOLHNIKOFF, Miriam. Pacto imperial: origens do federalismo no Brasil do século XIX. São Paulo: Globo, 2005</ref>.
 
Nel 1831, il profitto del Brasile era di 11.171.520 $. Nel 1887 era di 153.148.000 $ (30% del PIL e una crescita di 4,79% per anno dal 1831)<ref name="ReferenceC"/>. La crescita del guadagno tra il 1829 e il 1889 fu moltiplicata più di otto volte.Confrontata Confrontanto conad altre nazioni, solo gli [[Stati Uniti d'America]] ebbero una crescita simile<ref>CARVALHO, José Murilo de. A Construção da Ordem: a elite política imperial/ Teatro das Sombras: a política imperial. 2. ed.Rio de Janeiro: Relume-Dumará, 1996</ref>.
Durante l'esistenza dell'Impero, il guadagno del Brasile era l'ottavo maggiore nel mondo, dopo Stati Uniti, [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Russia]], [[Prussia]], [[Austria]] e [[Spagna]]<ref>LYRA, Heitor, História de Dom Pedro II, v.1, UNESP, 1979</ref>.
 
Il caffè fu il bene maggiormente esportato nella prima metà del [[XIX secolo]], costituendo la metà delle esportazioni nel 1841-50 e il 59.5% nel 1871-80. Incrementarono anche le esportazioni di [[zucchero]], cotone, [[tabacco]], [[cocco]], [[gomma]] e [[mate]]. Le zone messe a pascolo del [[sertão]], il ''[[cerrado]]'' e le [[pampa]]s favorirono l'allevamento del bestiame, rendendo il Brasile il secondo più importante esportatore di quella risorsa. I magazzini usati per salare la carne (''saladeros'') nel [[Rio Grande do Sul]] portarono la carne bovina seccata al sole alle regioni dove si coltivava il caffè per nutrire gli schiavi. Il Brasile coltivava anche [[fagiolo|fagioli]], [[Oryza sativa|riso]], e [[mais]].
 
L'espansione della produzione del caffè nel 1850-1860 attrasse affaristi britannici che investirono nella costruzione di [[ferrovia|ferrovie]] per trasportare i fagioli sulle zone costiere più velocemente. Decisa nel 1852 sponsorizzata dal banchiere Irineu Evangelista de Sousa (ribattezzato il "Rothschild sudamericano")<ref>"The Great Coffee Product of Brazil-- New-York Losing the Trade-- Brazilian Emancipation-- Railway Loans and Amazonian Navigation Contracts", in [[New York Times]] del 22 agosto 1871, {{cita testo|url=https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D07E0DD163DE43BBC4A51DFBE66838A669FDE&scp=10&sq=San+Paulo&st=p%7Ctitle=SOUTH|titolo=AMERICA.;}}</ref>, la prima linea ferroviaria stabilita in territorio brasiliano sarà inaugurata 2 anni dopo;<ref>{{cita testo|url=http://fctp.petropolis.rj.gov.br/fctp/modules/xt_conteudo/index.php?id=194|titolo=Fundação de Cultura e Turismo Petrópolis|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706160218/http://fctp.petropolis.rj.gov.br/fctp/modules/xt_conteudo/index.php?id=194}}</ref> essa venne a collegare [[Magé]] allo scalo merci portuale di Mauá.<ref>{{Cita web|url=http://www.estacoesferroviarias.com.br/efl_rj_petropolis/efl_petropolis.htm|titolo=EFL-Rio-Petrópolis-TrêsRios-- Estações Ferroviárias do Rio de Janeiro|accesso=13 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.estacoesferroviarias.com.br/efl_rj_petropolis/guia.htm|titolo=Guia de Pacobaíba -- Estações Ferroviárias do Estado do Rio de Janeiro|accesso=13 ottobre 2019}}</ref>
L'espansione della produzione del caffè nel [[1850]]-[[1860]] attrasse affaristi britannici che investirono nella costruzione di [[ferrovia|ferrovie]] per trasportare i fagioli sulle zone costiere più velocemente. La ferrovia Santos-São Paulo, costruita nel [[1868]] permise alle zone interne di commerciare con la costa. Anche nelle zone del nord-est si iniziarono a costruire ferrovie. Fino al ventesimo secolo il Brasile non aveva molte ferrovie e i collegamenti da regione a regione venivano percorsi tramite carri trainati da muli.
 
La ferrovia Santos-São Paulo, costruita nel 1868 permise alle zone interne di commerciare con la costa. Anche nelle zone del nord-est si iniziarono a costruire ferrovie. Fino al ventesimo secolo il Brasile non aveva molte ferrovie e i collegamenti da regione a regione venivano percorsi tramite carri trainati da muli.
==Voci correlate==
* [[Colonia del Brasile]]
* [[Braganza (Brasile)]]
* [[Pietro I del Brasile]]
* [[Pietro II del Brasile]]
* [[Disputa del Pirara]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Fonti Bibliografia ==
*Questa pagina contiene informazioni da [{{cita testo|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/brtoc.html |titolo=questo sito]|postscript=nessuno}}. Vedere "The Second Empire, 1840-89"
*Leslie Behell, "The Decline and Fall of Slavery in Nineteenth Century Brazil," ''Transactions of the Royal Historical Society'', 6th Ser., Vol. 1. (1991), pp.&nbsp;71–88
*Seymour Drescher, "Brazilian Abolition in Comparative Perspective,", ''The Hispanic American Historical Review'', Vol. 68, No. 3. (Aug., 1988), pp.&nbsp;429–460
*Richard Graham, "Causes for the Abolition of Negro Slavery in Brazil: An Interpretive Essay," ''The Hispanic American Historical Review '', Vol. 46, No. 2. (Maggio 1966), pp.&nbsp;123–137
 
== Voci correlate ==
*[[Colonia del Brasile]]
*[[Regno del Brasile]]
*[[Orléans-Braganza]]
*[[Pietro I del Brasile]]
*[[Pietro II del Brasile]]
*[[Disputa del Pirara]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Empire of Brazil}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|url=http://www.monarquia.org.br/ |titolo=Sito ufficiale della Casa Imperiale Reale del Brasile]}}
*[{{cita web |url=http://www.eurohistory.com/braganza.html |titolo=Braganza su Eurohistory.com] |accesso=3 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008221543/http://www.eurohistory.com/braganza.html |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile|storia}}
{{Portale|Brasile|storia|Uruguay}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1820]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1880]]
[[Categoria:StoriaStati delamericani scomparsi|Brasile]]
[[Categoria:Impero del Brasile| ]]
[[Categoria:Imperi|Brasile]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|uk}}
{{Link VdQ|uk}}
 
[[ar:إمبراطورية البرازيل]]
[[bg:Бразилска империя]]
[[ca:Imperi del Brasil]]
[[cs:Brazilské císařství]]
[[da:Kejserdømmet Brasilien]]
[[de:Kaiserreich Brasilien]]
[[en:Empire of Brazil]]
[[es:Imperio del Brasil]]
[[eu:Brasilgo Inperioa]]
[[fr:Empire du Brésil]]
[[he:האימפריה הברזילאית]]
[[hr:Brazilsko Carstvo]]
[[id:Kekaisaran Brasil]]
[[ja:ブラジル帝国]]
[[ka:ბრაზილიის იმპერია]]
[[ko:브라질 제국]]
[[la:Imperatores Brasiliae]]
[[mr:ब्राझीलचे साम्राज्य]]
[[mwl:Ampério de l Brasil]]
[[nl:Keizerrijk Brazilië]]
[[no:Keiserdømmet Brasil]]
[[os:Бразилийы импери]]
[[pl:Cesarstwo Brazylii]]
[[pnb:سلطنت برازیل]]
[[pt:Império do Brasil]]
[[ro:Imperiul Braziliei]]
[[ru:Бразильская империя]]
[[sv:Kejsardömet Brasilien]]
[[th:จักรวรรดิบราซิล]]
[[tr:Brezilya İmparatorluğu]]
[[uk:Бразильська імперія]]
[[uz:Braziliya Imperiyasi]]
[[vi:Đế quốc Brasil]]
[[zh:巴西帝國]]