Wikipedia:Pagine da cancellare/Comunità Sorda Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
| (15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 9 agosto 2012'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 16 agosto 2012'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Comunit%C3%A0_Sorda_Italiana&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! · [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Comunit%C3%A0_Sorda_Italiana&action=edit§ion=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] · <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Comunit%C3%A0_Sorda_Italiana&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
{{Commento}}Per non cancellare, bisogna aprire una ''consensuale''. Proposta ''conciliativa'' Si migliora la voce, rinviando in là il problema che desta più perplessità: la qualificazione di gruppo etnico. Ovviamente se nel frattempo si raggiungono prove che le fonti sono in quel senso, nessuna preclusione. Ma. per il momento, ho molti dubbi.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 13:58, 2 ago 2012 (CEST)
*{{cancellare}} ricerca originale.--'''[[User:Bluesea|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:##00008b">bluesea</span>]]''' ''[[User talk:Bluesea|<span style ="font-family:Comic Sans MS;color:##40e0d0'>..msg..</span>]]'' 15:33, 2 ago 2012 (CEST)
*{{Redirect|Sordità}}, e riportare in un paragrafo di quella voce le info sicure di questa; se surdus riporta i testi scientifici, imo puo' accennare anche agli studiosi che parlano di etnia, anche se [https://www.google.it/#hl=it&gs_nf=1&tok=-WRegk3bkttW_OlZT8ecmg&pq=etnia%20sorda&cp=13&gs_id=1s&xhr=t&q=%22etnia+sorda%22&pf=p&sclient=psy-ab&oq=%22etnia+sorda%22&gs_l=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=6b6744c2b14387b9&biw=1024&bih=540 io ho trovato poco] --[[Speciale:Contributi/94.37.64.77|94.37.64.77]] (sn sempre 78.15..) ([[User talk:94.37.64.77|msg]]) 16:37, 2 ago 2012 (CEST)
*:In realtà ho letto il riferimento da cui si fa derivare la concezione di gruppo etnico (riportato nell'incipit in voce). Credo che la soluzione migliore sarebbe spostare la voce a Cultura Sorda ed argomentare in quella del fatto che alcune persone sorde, appartenenti a comunità molto coese, esprimono la necessità di riconsiderare la loro situazione fino ad identificarsi in un gruppo etnico. Se si optasse per procedere in tal senso, la voce andrebbe comunque attentamente vagliata, intanto distinguendo ciò che le fonti dicono dall'interpretazione del suo principale autore; secondariamente, prestando attenzione a che la voce stessa non sia portatrice di richieste politiche (ma che riporti le richieste politiche avanzate), divenendo cioè una voce ''sulla'' e non ''della'' Cultura/Comunità Sorda. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:52, 2 ago 2012 (CEST)
Riga 58:
*{{Tenere}} Visto che è l'ultimo giorno della discussione vorrei che questa pagina non venga cancellata perchè per noi Sordi è importante tenere la conoscenza alla società italiana dell'esistenza di questo gruppo etnico di cui ne faccio parte naturalmente. --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 10:43, 9 ago 2012 (CEST)
*{{tenere}} Mi sembra che molti propendano per lo spostamento, con qualche, incertezza sulle modalità. Occorre perciò che si abbia il tempo tecnico per raggiungere un consenso in tal senso--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:59, 9 ago 2012 (CEST)
*{{Commento}} Credo che la pagina la dovrebbe sistemare da una persona che conosce profondamente la storia della Comunità Sorda e quindi giustamente la responsabilità è mia perchè sono io l'autore, essendo Sordo, insieme ad altri colleghi e studenti sordi in questa collaborazione. Dico bene? --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 11:23, 9 ago 2012 (CEST)
*{{tenere}} Concordo con Mizar. Ovviamente è da sistemare completamente e il titolo da modificare--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 17:56, 9 ago 2012 (CEST)
==== domande FAQ al Mondo dei Sordi ====
purtroppo di pubblicazioni in questi dati sono limitati in Italia dalla metà del 1400 circa fino al 1880 che di qui furono vietati o proibiti l'uso e l'insegnamento della Lingua dei Segni dall'ICED a Milano; ma poi nel 1950 alla fine della guerra si era pensato di riprendere l'educazione e la pubblicazione (anche qui molto limitata purtroppo); infatti furono pubblicati in campo sientifico-medico (a causa dell'opinione pubblica sul termine: "malattia dell'orecchio") e non sul campo umanistico come Cultura, Lingua, eccetera. Invece se trovi dei fonti negli altri paesi come la Spagna o Francia o negli USA ne trovi di tutto e d tutti gli argomenti alla Comunità Sorda perchè sono riconosciuti davanti alla Costituzione ed alla Legge rispetto all'Italia che siamo indietro. come ad esempio negli USA ne trovi su Gallaudet University che è l'unica, al mondo, università dei Sordi!
invece noi Sordi viviamo sia con il silenzio sia con la luce perchè è visivo. infatti se vedi una persona che comunica con le mani significa che è sordo e comunica con una "lingua-visiva", ossia la Lingua dei Segni; ogni Nazione ha una sua Comunità ed una sua Lingua dei Segni. esiste anche la Lingua dei Segni Internazionale ma si usa solo nelle Conferenze, nei Congressi Mondiali, eccetera!
oggi siamo molto evoluti, migliorati, grazie alla tecnologia che ci offre come YouTube che rroppo spesso ci facciamo delle lezioni in LIS; oppure al sito www.vlog-sordi.com e ne trovi di tutti i tipi: film corti, fiction, barzellette in LIS (Lingua dei Segni), spot eventi, eccetera! solo qui ne conosci realmente la Comunità Sorda, ma non basta! :)
io sono Sordo e sto preparando la tesi di laurea su "La Lingua dei Segni nei Beni Culturali: le Bibliovideoteche" che si parla al posto dei libri i video in Lingua dei Segni come una via per l'educazione ai bambini sordi e non da linguaggio come linguistica, ma come una testimonianza storica dell'esistenza della Comunità attraverso i documenti storici come i primi dizionari più antichi delle Lingue dei Segni.
un esempio: vedi qui: ''Abecedario Demostrativo'' di Juan Pablo Bonet del 1620; che è appunto il primo dizionario in Lingua dei Segni Spagnola (o Castigliano), in realtà il primo ad educare è stato Pedro Ponce de Leon ma purtroppo non ci sono stati libri pubblicati da lui ma solo citazioni in riferimento alla sua storia e neanche su Wikipedia ne troviamo delle storie di questi personaggi, quasi tutti sono o sconosciuti o limitati per altri motivi: lobbies, ecc...!
e per chiudere ti chiedo solo una cosa: non chiamateci "non udente" o "audioleso" o "sordo pre-verbale" ed altri termini per noi offensivo; preferiamo chiamarci semplicemente "SORDI"!
per farti capire ancora meglio sulla storia della LIS ti posto alcuni link:
*-Le ragioni del diritto alla LIS: [http://www.filosofia.unimi.it/zucchi/NuoviFile/Le%20ragioni%20del%20diritto%20alla%20LIS%20-%20Sara%20Trovato.pdf];
*- Etnicità, Etica e il Mondo dei Sordi: [http://www.filosofia.unimi.it/zucchi/NuoviFile/Lane-Etnicita.pdf];
*- Orgoglio dei Sordi: [http://www.filosofia.unimi.it/zucchi/NuoviFile/Ree-Orgoglio.pdf];
se volete sapere altre cose non esitare a contattarmi :)
PS: per il resto ho invitati i miei "fratelli" della Comunità Sorda già laureati, alcuni ricercatori, altri docenti della LIS ed alcuni studenti universitari per la possibilità di dare dei contributi qui in tutti i wiki :)
buona giornata! --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 10:24, 10 ago 2012 (CEST)
*{{cancellare}} No, così non ci siamo, se non si inseriscono fonti consultabili che provino una certa rilevanza questa rimane una bella e pura RO. P.S. Aggiungere note prese da uno o due siti (specifici) e per giunta con link rotti non serve a niente. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 23:09, 9 ago 2012 (CEST)
*{{tenere}} caro [[Utente:Kirk39|Kirk39]] ho appena inserito più siti principali della Comunità Sorda e spero di essere stato chiaro. grazie per la stimolazione a continuare a migliorare la pagina. --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 10:03, 10 ago 2012 (CEST)
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene '''cancellata'''.--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:59, 10 ago 2012 (CEST)
| |||