Valerie Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:ADD:C8BF:7C3D:BDA8:720F:A0D5 (discussione), riportata alla versione precedente di Dre Rock
Etichetta: Rollback
 
(127 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Valerie Adams
|Sesso = F
|NomeCompleto= Valerie Kasanita Adams
|CodiceNazione = {{NZL}}
|Immagine= Valerie Vili Berlin 2009.JPG
|Disciplina = Atletica leggera
|Sesso= F
|Specialità = [[Getto del peso]]
|CodiceNazione = {{NZL}}
|Record =
|Altezza= 196
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|21,24 m {{Recordicona|OC|dim=small}}|2011}}
|Peso= 120
{{Prestazione|Peso|20,98 m {{Recordicona|OC|dim=small}}|indoor - 2013}}
|Disciplina= Atletica leggera
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|58,12 m|2004}}
|Specialità= [[Getto del peso]]
{{Prestazione|[[Lancio del martello|Martello]]|58,32 m|2002}}
|Categoria=
|TermineCarriera = 2022
|Record=
|Squadre =
{{prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|21,24 m {{recordicona|OC|dim=small}}|2011}}
{{Carriera sportivo
{{prestazione|[[Getto del peso|Peso <small>indoor</small>]]|20,54 m {{recordicona|OC|dim=small}}|2012}}
| |{{Società atletica|Counties Manukau|Counties Manukau}}|
{{prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|58,12 m|2004}}
| |{{Società atletica|Pakuranga AC|Pakuranga Athletic Club}}|
{{prestazione|[[Lancio del martello|Martello]]|58,32 m|2002}}
}}
|Società = Counties Manukau
|SquadreNazionali =
|TermineCarriera=
{{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 1999-2012
|2002-2021|Nazionale={{Naz|AL|NZL}}|
}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = NZL
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 12
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 01
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 34
|argento 2 = 01
|bronzo 2 = 10
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 = 24
|argento 3 = 10
|bronzo 3 = 01
|competizione 74 = [[CampionatiGiochi del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali junioresCommonwealth]]
|oro 74 = 13
|argento 74 = 02
|bronzo 74 = 0
|competizione 95 = [[Campionati del mondo allieviunder 20 di atletica leggera|Mondiali allieviU20]]
|oro 95 = 1
|argento 95 = 0
|bronzo 95 = 0
|competizione 106 = [[GiochiCampionati del Commonwealthmondo under 18 di atletica leggera|Mondiali U18]]
|oro 106 = 21
|argento 106 = 10
|bronzo 106 = 0
|cat = NZL
}}
|Aggiornato = 6 agosto 2012
}}
{{Bio
|Nome = Valerie Kasanita
|Cognome = Adams
|ForzaOrdinamentoPostCognomeVirgola = Adamsanche ,nota come '''Valerie Vili'''
|PostCognome = (precedentemente nota con il nome di '''Valerie Vili''')
|Sesso = F
|LuogoNascita = Rotorua
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàEpoca = atleta1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex pesista
|Nazionalità = neozelandese
|PostNazionalità = , pluricampionessa olimpica e mondiale della specialità
|Categorie = no
|PostNazionalità = {{sp}}specialista nel [[getto del peso]], disciplina in cui è campionessa mondiale in carica ed è stata campionessa olimpica in carica a {{OS||2008}}. Ha un primato personale all'aperto di 21,24 metri e di 20,49 al coperto, misure che corrispondono anche ai record continentali [[Oceania|oceanici]]
}}
 
È la detentrice dei [[Record oceaniani di atletica leggera|record oceaniani]] del getto del peso sia outdoor che indoor, rispettivamente con le misure di 21,24 m e 20,98 m.
 
== Biografia ==
Nata a [[Distretto di Rotorua|Rotorua]] da padre inglese e madre [[tonga]]na, è sorella del [[Pallacanestro|cestista]] [[NBA]] [[Steven Adams]] e cugina dell'ex cestista [[italia]]no [[Riccardo Morandotti]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/09/12/morandotti.shtml|titolo=Vili-Morandotti parenti illustri|data=12 settembre 2008|accesso=30 maggio 2013}}</ref> da parte di padre (la sorella di suo padre è la madre di Morandotti). Fu allenata per più di 11 anni, dal 1998 al 2010, dall'ex giavellottista [[Kirsten Hellier]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nzherald.co.nz/sport/shotput-champion-valerie-vili-splits-with-coach/GQJKGS6GX2LSD7H5C7RNIDSZPE/|titolo=Shotput champion Valerie Vili splits with coach|data=28 marzo 2010|accesso=29 agosto 2011}}</ref> poi da [[Didier Poppe]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stuff.co.nz/sport/other-sports/3577571/Valerie-Vili-appoints-new-coach|titolo=Valerie Vili appoints a new coach|autore=Felicity Reid|data=14 aprile 2010|accesso=29 agosto 2011}}</ref> e, dal 2013, dall'ex olimpionico e già allenatore di [[Werner Günthör]], [[Jean-Pierre Egger]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/news/feature/adams-reign-as-shot-put-queen-continues|titolo=Adams' reign as Shot Put queen continues|data=24 agosto 2013|accesso=30 agosto 2013}}</ref>
{{...}}
 
Nata a [[Rotorua]], [[Nuova Zelanda]], da padre inglese e madre [[tonga]]na, era sposata col discobolo francese [[Bertrand Vili]], originario della [[Nuova Caledonia]] ma, all'inizio del [[2010]], hanno deciso di divorziare.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10667432|titolo=Vili changes name after marriage bust-up|editore=Nzherald.co.nz|data=20 agosto 2010|accesso=29 agosto 2011}}</ref>
Il 6 agosto 2012 si aggiudicò la medaglia d'argento ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]] con la misura di 20,70 metri preceduta solamente dalla bielorussa [[Nadzeja Astapčuk]] ma, a causa della positività di quest'ultima in due test antidoping consecutivi a distanza di 24 ore, la medaglia d'oro le fu revocata e assegnata proprio alla Adams<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://olympics.com/ioc/news/ioc-withdraws-gold-medal-from-shot-put-athlete-nadzeya-ostapchuk/172684|titolo=IOC withdraws gold medal from shot put athlete Nadzeya Ostapchuk|data=13 agosto 2012|accesso=13 agosto 2012}}</ref>, il che ne fa la seconda donna della storia a laurearsi campionessa olimpica per due edizioni consecutive dei Giochi dopo la sovietica [[Tamara Press]].
 
Oltre alla lunga serie di record continentali, ha sempre avuto una grande regolarità di risultati; dal 2006 al 2014, per ben otto anni poté vantare prestazioni ben oltre i 20 metri, che la collocarono al vertice delle graduatorie mondiali. In carriera, dal 22 agosto 2010, è riuscita a totalizzare una serie di 5 vittorie consecutive in concorsi di livello internazionale.
Dal [[1998]] è stata allenata dalla ex giavellottista [[Kirsten Hellier]]. Dopo più di undici anni, il [[28 marzo]] del 2010 decide di cambiare guida tecnica<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10634937|titolo=Shotput champion Valerie Vili splits with coach|editore=Nzherald.co.nz|data=28 marzo 2010|accesso=29 agosto 2011}}</ref> annunciando, poco dopo, che il suo nuovo allenatore sarà [[Didier Poppe]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.stuff.co.nz/sport/other-sports/3577571/Valerie-Vili-appoints-new-coach|titolo=Valerie Vili appoints a new coach|autore=Felicity Reid|editore=Stuff.co.nz|data=13 aprile 2010|accesso=29 agosto 2011}}</ref>
 
A lei appartiene anche la serie più lunga di titoli mondiali: quattro, da {{WCAL|2007|2007}} a {{WCAL|2013|2013}}. Anche a livello olimpico, con le sue vittorie a {{OE||2008}} e a {{OE||2012}}, è la pesista più titolata a pari merito con [[Tamara Press]]. Infine, è una dei nove atleti al mondo (con [[Usain Bolt]], [[Veronica Campbell-Brown]], [[Jacques Freitag]], [[Elena Isinbaeva]], [[Kirani James]], [[Jana Pittman]], [[Dani Stevens|Dani Samuels]] e [[David Storl]]) che sono riusciti a vincere un titolo mondiale in tutte le categorie (under 18, under 20 e assoluti).
È [[cugina]] di primo grado dell'ex [[pallacanestro|cestista]] [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|azzurro]] [[Riccardo Morandotti]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/09/12/morandotti.shtml Vili-Morandotti parenti illustri] Gazzetta.it</ref>.
 
=== ProgressioneVita privata ===
Già sposata con il [[Lancio del disco|discobolo]] francese [[Bertrand Vili]], è da questi divorziata dal 2010.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nzherald.co.nz/sport/vili-changes-name-after-marriage-bust-up/NHLI37FCN4XHQIPZ65DKUWHW7I/|titolo=Vili changes name after marriage bust-up|data=19 agosto 2010|accesso=29 agosto 2011}}</ref> Diventata membro della [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]], attualmente risiede e si allena in [[Svizzera]].
{{...}}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|[[align="center" |1999]]
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999|Mondiali allieviU18]]
|{{bandieraBandiera|PoloniaPOL}} [[Bydgoszcz]]
|Getto del peso
|align="center" |10ª
|align="center" |12,82 m
|
|-
|[[align="center" |2001]]
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2001|Mondiali allieviU18]]
|{{bandieraBandiera|UngheriaHUN}} [[Debrecen]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |16,87 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |[[2002]]
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali junioresU20]]
|{{bandieraBandiera|GiamaicaJAM}} [[Kingston]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |17,73 m
|
|-
|[[XVII Giochi del Commonwealth|Commonwealth]]
|{{bandieraBandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Manchester]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |17,45 m
|
|-
|[[align="center" |2003]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
|{{bandiera|Francia}} [[Parigi]]
|Getto del peso
|align="center" |5ª
|align="center" |18,65 m
|
|-
|[[align="center" |2004]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|OlimpiadiGiochi olimpici]]
|{{bandieraBandiera|GreciaGRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|align="center" |87ª
|align="center" |18,56 m
|align="center" |<ref>Da nona passa settima dopo la squalifica delle russe [[Irina Koržanenko]] e [[Svetlana Krivelëva]].</ref>
|
|-
|[[align="center" |2005]]
|[[Campionati mondialidel mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{bandieraBandiera|FinlandiaFIN}} [[Helsinki]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|BA}} align="center" | {{Med|BA|Mondo|nome}}
|align="center" |19,62 m
|align="center" |<ref>Vince l'argento dopo la squalifica per doping della vincitrice, la bielorussa [[Nadzeja Astapčuk]].</ref>
|
|-
|[[align="center" |2006]]
|[[XVIII Giochi del Commonwealth|Commonwealth]]
|{{bandieraBandiera|AustraliaAUS}} [[Melbourne]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |19,66 m
|
|-
|[[align="center" |2007]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{bandieraBandiera|GiapponeJPN}} [[Osaka]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20,54 m
|align="center" |{{Recordicona|OC|dim=small}}
|{{recordicona|OC}}
|-
|rowspan=2 align="center" |[[2008]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{bandieraBandiera|SpagnaESP}} [[Valencia]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20,19 m
|align="center" |{{Recordicona|OC|dim=small}}
|{{recordicona|OC}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|OlimpiadiGiochi olimpici]]
|{{bandieraBandiera|CinaCHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20,56 m
|align="center" |{{Recordicona|OC|dim=small}}
|{{recordicona|OC}}
|-
|[[align="center" |2009]]
|[[Campionati mondialidel mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20,44 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |[[2010]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010|Mondiali indoor]]
|{{bandieraBandiera|QatarQAT}} [[Doha]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|AO}} align="center" | {{Med|AO|Mondo|nome}}
|align="center" |20,49 m
|align="center" |{{Recordicona|OC|dim=small}}
|{{recordicona|OC}}
|-
|[[Atletica leggera ai XIX Giochi del Commonwealth|Commonwealth]]
|{{bandieraBandiera|IndiaIND}} [[Delhi]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |20,47 m
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}}
|{{recordicona|GR}}
|-
|[[align="center" |2011]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{bandieraBandiera|Corea del SudKOR}} [[DaeguTaegu]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |21,24 m
|align="center" |{{recordiconaRecordicona|CRRC|dim=small}} {{Recordicona|OC|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |[[2012]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012|Mondiali indoor]]
|{{bandieraBandiera|TUR}} [[Istanbul]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20,54 m
|align="center" |{{Recordicona|OC|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20,70 m
|
|-
|align="center" |2013
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20,88 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2014
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|POL}} [[Sopot]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20,67 m
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai XX Giochi del Commonwealth|Commonwealth]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|MondoCommonwealth|nome}}
|align="center" |2019,5488 m
|
|{{recordicona|OC}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2016
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|GBR}} [[Londra]]
|{{Bandiera|USA}} [[Portland (Oregon)|Portland]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |19,25 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |20,42 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2018
|[[Atletica leggera ai XXI Giochi del Commonwealth|Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Gold Coast]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|OlimpiadiCommonwealth|nome}}
|align="center" |2018,70 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2021
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Getto del peso femminile|Getto del peso]]
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19,62 m
|
|}
 
== ManifestazioniAltre competizioni internazionali ==
;2010
'''2011'''
* [[File:{{simbolo|Diamond blue.svg|18px]]18}} '''Vincitrice''' della [[IAAF Diamond League 20112010|Diamond League]] nella specialità [[del getto del peso]] <small>(2418 punti)</small> [[File:Diamond blue.svg|18px]]
 
;2011
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2011|Diamond League]] nella specialità del getto del peso <small>(24 punti)</small>
 
;2012
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2012|Diamond League]] nella specialità del getto del peso <small>(28 punti)</small>
 
;2013
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2013|Diamond League]] nella specialità del getto del peso <small>(16 punti)</small>
 
;2014
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Doha Diamond League 2014|Doha Diamond League]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), getto del peso - 20,20 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2014|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), getto del peso - 20,01 m
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix 2014|Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), getto del peso - 19,68 m
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima 2014|Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), getto del peso - 20,42 m
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis 2014|Herculis]] ({{MCO}}), getto del peso - 20,38 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Birmingham Grand Prix 2014|Birmingham Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), getto del peso - 19,96 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2014|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), getto del peso - 20,59 m {{recordicona|WL|dim=small}}
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2014|Diamond League]] nella specialità del getto del peso <small>(32 punti)</small>
 
;2016
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2016|Diamond League]] nella specialità del getto del peso <small>(58 punti)</small>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno]] (2014)
* Atleta dell'anno di ''Track and Field News'' (2012, 2013)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://trackandfieldnews.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1749|titolo=A Repeat for Valerie Adams|accesso=28 agosto 2014}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = New Zealand Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda
|collegamento_onorificenza = Ordine al Meritomerito della Nuova Zelanda
|motivazione =
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine = New Zealand Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza = Dama Compagna dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Nuova Zelanda
|motivazione = Per i servizi all'atletica.
|luogo = 31 dicembre 2016<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dpmc.govt.nz/honours/lists/ny2017-list|titolo=New Year Honours List 2017|accesso=31 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.stuff.co.nz/sport/other-sports/87994208/new-years-honours-dame-valerie-adams-blown-away-but-still-has-more-to-achieve|titolo=New Year's Honours: Dame Valerie Adams blown away but still has more to achieve|data=31 dicembre 2016|accesso=31 dicembre 2016}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[IAAF Diamond League 2010]]
* [[IAAF Diamond League 2011]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Valerie Adams}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaIAAF|ID=170664Collegamenti esterni}}
* {{SchedaSR|ad/valerie-adams-1.html}}
 
{{Campionesse olimpiche del getto del peso}}
{{Campionesse mondiali del lanciogetto del peso}}
{{Campionesse mondiali indoor del getto del peso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:LanciatoriVincitori deldell'atleta pesomondiale neozelandesidell'anno]]
 
[[cs:Valerie Adamsová]]
[[de:Valerie Adams]]
[[en:Valerie Adams]]
[[es:Valerie Adams]]
[[et:Valerie Vili]]
[[fi:Valerie Adams]]
[[fr:Valerie Adams]]
[[he:ואלרי אדמס]]
[[hr:Valerie Adams]]
[[hu:Valerie Adams]]
[[ja:バレリー・アダムス]]
[[lt:Valerie Adams]]
[[lv:Valērija Adamsa]]
[[nl:Valerie Adams]]
[[no:Valerie Adams]]
[[pl:Valerie Vili]]
[[pt:Valerie Adams]]
[[ru:Адамс, Валери]]
[[sk:Valerie Adamsová]]
[[sv:Valerie Adams]]
[[uk:Валері Вілі]]
[[zh:瓦莱丽·维利]]