Atlas/Seaboard Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(55 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox Azienda
|nome = Seaboard Periodicals
|logo =
|forza cat anno = 1974
|luogo fondazione = [[Manhattan]]
▲|tipo = Editrice
▲|data_fondazione = [[giugno]] [[1974]]
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = editoria
▲|prodotti = [[Libri]], [[fumetti]]
|note =
}}
'''Atlas/Seaboard''' è il termine utilizzato da storici e collezionisti di [[fumetti]] per indicare una collana di fumetti degli [[Anni 1970|anni
== Storia ==
=== Fondazione della compagnia ===
[[Martin Goodman]], fondatore della [[Marvel Comics]] ed editore della [[Magazine Management]], lasciò la Marvel nel [[1972]], dopo aver venduto la compagnia nel [[1968]]. Egli creò la Seaboard Periodicals, che inizio
Nel [[1987]] Rovin dichiarò di essere stato coinvolto in questa impresa dopo aver risposto ad un annuncio comparso sul [[The New York Times]].
{{
Successivamente, dopo
Come raccontò Lieber in
{{
I collezionisti di fumetti e altri cominciarono a utilizzare la denominazione '''Atlas/Seaboard''' per
== Pioniera dei diritti dei creatori ==
I compensi offerti dalla Atlas/Seaboard erano tra i maggiori
Ma molti dei titoli che vennero alla luce verso la fine del [[1974]] furono giudicati prodotti di derivazione e senza ispirazione dai critici
In totale alla chiusura nel [[1975]] la compagnia aveva pubblicato 23 titoli e 5 riviste di fumetti. Nessun titolo durò più di quattro fascicoli. Tra i personaggi, Chaykin si ispirò al suo Scorpion per creare [[Dominic Fortune]] alla Marvel,<ref>Ekstrom, Steve. [http://www.newsarama.com/comics/070910-DomFortune.html "Return to Fortune: Chaykin on Dominic Fortune MAX"], ''[[Newsarama]]'' [[10 luglio]] [[2009]]. [http://www.webcitation.org/5swbqLTLL WebCitation archive]</ref> e [[Rich Buckler]] si rifece al suo [[Demon Hunter (personaggio)|Demon Hunter]] per dar vita a [[Devil-Slayer]] sempre alla Marvel.<ref>Cooke, Jon B. "CBA intervista: Rich Buckler Breaks Out! The Artist on Deathlok, T'Challa and Other Marvel Tales," ''Comic Book Artist Collection'' vol. 3 (TwoMorrows Publishing, [[2005]]), pag. 79.</ref>▼
▲In totale alla chiusura nel [[1975]] la compagnia aveva pubblicato 23 titoli e 5 riviste di fumetti. Nessun titolo durò più di quattro fascicoli. Tra i personaggi, Chaykin si ispirò al suo Scorpion per creare [[Dominic Fortune]] alla Marvel,<ref>Steve Ekstrom,
== Chip Goodman ==
Alcuni resoconti
Nonostante Chip Goodman fosse anche responsabile della Seaboard comics, aveva scarso peso nelle decisioni, secondo Rovin.<ref name=Jeff_Rovin/> [[Roy Thomas]], storico e caporedattore alla Marvel, raccontò,
Questo conflitto tra padre e figlio fu fatto oggetto di narrazione da parte di [[Ivan Prashker]], un dipendente della [[Magazine Management]], che scrisse un racconto con un personaggio che ritraeva Chip Goodman in maniera appena velata e poco lusinghiera. Quando questo racconto, intitolato
== Altre pubblicazioni ==
La Seaboard Periodicals acquisì anche la [[Elenco di riviste maschili|rivista maschile]] ''[[Swank]]''{{
== Rilancio (Revival) ==
==
=== Fumetti ===
Fonte se non diversamente specificato:
* ''Barbarians featuring Ironjaw'' (1 fascicolo)
Riga 83 ⟶ 62:
* ''The Cougar'' (2 issues)
* ''Demon Hunter'' (1 fascicoli)
* ''The Destructor'' (4 fascicoli, realizzato da [[Steve Ditko]] e [[Wally Wood]] (disegni),
* ''Fright featuring Son of Dracula'' (1 fascicolo)
* ''Grim Ghost'' (3 fascicoli)
Riga 101 ⟶ 80:
* ''Western Action featuring Kid Cody and Comanche Kid'' (1 fascicolo)
* ''Wulf the Barbarian'' (4 fascicoli)
=== Riviste ===
* ''Devilina'' (2 fascicoli)
* ''Gothic Romances'' (1 fascicolo)
* ''Movie Monsters'' (4 fascicoli)
* ''Thrilling Adventure Stories'' (2 fascicoli; ''Tiger-Man'' nel n. 1)
* ''Weird Tales of the Macabre'' (2 fascicoli; ''The Bog Beast'' nel n. 2)
Riga 112 ⟶ 92:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|editoria|fumetti}}
[[Categoria:Case editrici statunitensi di fumetti]]
|