Sailing to Philadelphia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
Speedway at Nazareth aggiunta descrizione e fonti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(117 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Sailing to Philadelphia
|artista = Mark Knopfler
|tipo album = Studio
|giornomese = 26 settembre
|anno = 2000
|postdatadurata = 60:11
|etichetta = [[Warner Bros.|Warner Brothers]]
|produttore = [[Mark Knopfler]] e [[Chuck Ainlay]]
|durata = 60 min : 00 s
|genere = Roots Rock
|genere2 = Country Rock
|genere3 = Blues Rock
|genere4 = Folk Rock
|registrato = [[2000]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|genere = Roots rock
|numero dischi di platino =
|genere2 = Country rock
|numero dischi d'oro =
|genere3 = Blues rock
|genere4 = Folk rock
|etichetta = [[Warner Records|Warner Bros.]]
|produttore = [[Mark Knopfler]], [[Chuck Ainlay]]
|registrato = 1998-2000, [[Ocean Way Recording|Ocean Way Studios]]
|formati =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000|{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2000.htm|titolo=Accreditations - 2000 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association|ARIA]]|accesso=14 febbraio 2016|lingua=en}}}}{{Certificazione disco|AUT|oro|album|25000|{{IFPI Austria|Mark Knopfler|opera = Sailing to Philadelphia|accesso = 14 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=mark%20knopfler|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 14 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|33786|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/200|titolo = Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI Finland]]|accesso = 14 aprile 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170905072910/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/200|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 14 febbraio 2016}} Selezionare "Mark KNOPFLER" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|NZL|oro|album|7500|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|città = Wellington|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{Cita web | url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = BRIT Certified |accesso = 14 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{RIAA|Mark Knopfler|opera = Sailing to Philadelphia|accesso = 14 febbraio 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|BEL|platino|album|50000|{{Ultratop|2000|albums|accesso = 23 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.hitlisten.nu/default.asp?w=1&y=2001&list=a40|titolo = Album Top-40 - Uge 01 - 2001|editore = Hitlisterne.NU|accesso = 14 febbraio 2016}}|2}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|2000000|{{Cita web|url = http://ifpi.org/content/section_news/plat2001.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2001|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131229200002/http://ifpi.org/content/section_news/plat2001.html|urlmorto = sì}}|2|no}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|Mark Knopfler|opera = Sailing To Philadelphia|accesso = 21 gennaio 2023}}}}{{Certificazione disco|NOR|platino|album|150000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist}}|3}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|160000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 14 febbraio 2016|dataarchivio = 4 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180704212857/http://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|80000|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20002.pdf|titolo = Guld- och Platinacertifikat − År 2000|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924033231/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20002.pdf}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|50000|{{Cita web|url= http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=sailing+to+philadelphia |titolo= Edelmetall|lingua=de|editore=[[Schweizer Hitparade]]|accesso=14 febbraio 2016}}}}
|note =
|precedente = [[Golden Heart]] ([[1996]])
|anno precedente = 1996
|successivo = [[The Ragpicker's Dream]] ([[2002]])
|successivo = [[The Ragpicker's Dream]]
|anno successivo = 2002
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="allmusic.com">{{Allmusic|album|sailing-to-philadelphia-mw0000098600|Sailing to Philadelphia|autore = William Ruhlmann|accesso = 10 marzo 2013}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="RS">{{Cita web|lingua=en|autore=David Wild|url=https://www.rollingstone.com/artists/markknopfler/albums/album/307607/review/5943893/sailing_to_philadelphia|titolo=Mark Knopfler: Sailing to Philadelphia|editore=[[Rolling Stone]]|data=3 ottobre 2000|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071107111125/http://www.rollingstone.com/artists/markknopfler/albums/album/307607/review/5943893/sailing_to_philadelphia}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|3.5|5}}
}}
'''Sailing to Philadelphia''' è il secondo [[album discografico|album]] solista di [[Mark Knopfler]] registrato nel [[2000]] a [[Dublino]], [[Nashville]] e [[Los Angeles]].
 
'''''Sailing to Philadelphia''''' è il secondo [[album da solista]] di [[Mark Knopfler]] registrato nel [[2000]] a [[Dublino]], [[Nashville]] e [[Los Angeles]].
==Il disco==
 
Con circa 3.500.000 di copie vendute, è l'album di [[Mark Knopfler]] di maggior successo senza il marchio [[Dire Straits]].<br />
== Il disco ==
<br />
È l'album di [[Mark Knopfler]] di maggior successo senza il marchio [[Dire Straits]], grazie soprattutto al trascinante singolo ''[[What It Is (Mark Knopfler)|What It Is]]''. Ha venduto oltre 3.500.000 di copie ed ha raggiunto la prima posizione in classifica in Italia, Germania, Svizzera e Norvegia per 5 settimane, la seconda in Austria, Paesi Bassi, Spagna e Svezia, la terza in Finlandia, la quarta nel Regno Unito, la settima in Francia e la nona in Danimarca.
L'opera è interamente dedicata alla tradizione musicale statunitense con pezzi che variano dal [[country]] al [[folk]] passando per il [[cajun]]. Si tratta di un ritorno alle origini per l'artista cresciuto con la musica degli [[Everly Brothers]] e di [[Elvis Presley]].<br />
 
Per l'occasione in ''Sailing To Philadelphia'' e ''The Last Laugh'' si avvale della collaborazione di due suoi illustri amici: [[James Taylor]] e [[Van Morrison]] rispettivamente.
L'opera è interamente dedicata alla tradizione musicale statunitense con pezzi che variano dal [[musica country|country]] al [[folk]] passando per il [[cajun (musica)|cajun]]. Si tratta di un ritorno alle origini per l'artista cresciuto con la musica degli [[Everly Brothers]] e di [[Elvis Presley]]. Non mancano inoltre echi della sua precedente carriera con i Dire Straits<ref name="allmusic.com"/><ref name="RS"/>.
 
Nei brani ''Sailing to Philadelphia'' e ''The Last Laugh'' Knopfler si avvale della collaborazione di due suoi illustri amici: rispettivamente [[James Taylor]] e [[Van Morrison]].
 
Una delle canzoni che negli anni è diventata il punto di riferimento dell'opera musicale è ''Speedway at Nazareth'', che verrà proposta con costanza nella scaletta dei concerti di tutti i successivi tour del chitarrista britannico. Il brano, essenzialmente diviso in due parti, nella prima presenta una parte cantata da Knopfler in tre strofe in cui si raccontano le vicissitudini di un pilota che fatica a raggiungere risultati sportivi nella stagione 2001. Gli ultimi 3 minuti del brano lasciano invece spazio ad un commovente assolo di chitarra elettrica in crescendo dove Knopfler riproduce con la sua [[Gibson Les Paul]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.mk-guitar.com/gear-on-all-songs-for-all-albums-wiki/gear-on-album-sailing-to-philadelphia/|titolo=Gear on album Sailing to Philadelphia {{!}} Mark Knopfler Guitar Site|sito=www.mk-guitar.com|data=2010-04-17|accesso=2025-08-05}}</ref> il rombo della vettura mentre sfreccia nei circuiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.gliscritti.it/blog/entry/5653|titolo=Speedway at Nazareth, di Mark Knopfler: il significato semplice di una canzone travolgente. Breve nota di Andrea Lonardo - Diario|sito=www.gliscritti.it|accesso=2025-08-05}}</ref>
 
== Tracce ==
{{tmp|tracce}}
Tutte le canzoni sono scritte da [[Mark Knopfler]].
Tutti i brani sono stati scritti da [[Mark Knopfler]].
#''What It is'' 4.57
# ''[[What It Is (Mark Knopfler)|What It Is]]'' 4.57
#''Sailing to Philadelphia'' 5.29
# ''[[Sailing to Philadelphia (singolo)|Sailing to Philadelphia]]'' 5.29 <small> (feat. [[James Taylor]]) </small>
#''Who's your Baby now'' 3.06
# ''BaloneyWho's your Baby againnow'' 53.0906
# ''The lastBaloney Laughagain'' 35.2209
# ''The last Laugh'' 3.22 <small> (feat. [[Van Morrison]]) </small>
#''Silvertown Blues'' 5.32
# ''El[[Silvertown MachoBlues]]'' 5.2932
# ''PrairieEl WeddingMacho'' 45.2629
# ''WanderlustPrairie Wedding'' 34.5226
# ''Speedway at NazarethWanderlust'' 63.23 52
# ''JunkieSpeedway at DollNazareth'' 46.3523
# ''Sands ofJunkie NevadaDoll'' 34.5835
# ''OneSands moreof MatineeNevada'' 43.0558
# ''One more Matinee'' 4.05
 
L'edizione americana ha le tracce disposte in ordine differente e contiene la canzone ''Do America'' (4:12) come sesto brano, al posto di ''Silvertown Blues'' che diventa dodicesimo, seguito dall'ultimo ''Sands of Nevada''. Assente invece il brano ''One more Matinee''.
 
Esiste una versione messicana di ''What It isIs'' con una strofa in più rispetto all'originale.
 
==Formazione==
* Mark Knopfler - [[chitarra]], voce
 
* [[Richard Bennett (musicista)|Richard Bennett]] - chitarra
===Gruppo===
* [[MarkGuy KnopflerFletcher]] - [[chitarra]] e [[cantoTastiera (musica)elettronica|vocetastiera]]
* [[Chad Cromwell]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
*[[Richard Bennett]] - [[chitarra]]
* [[GuyJim FletcherCox]] - [[Tastiera (strumento)|tastierapianoforte]]
* [[ChadGlenn CromwellWorf]] - [[BatteriaBasso (musica)elettrico|batteriabasso]]
*[[Jim Cox]] - [[pianoforte]]
*[[Glenn Worf]] - [[basso elettrico|basso]]
 
===Altri musicisti===
* [[James Taylor]] - [[chitarra]] e [[canto (musica)|voce]]
* [[Van Morrison]] - [[canto (musica)|voce]]
* [[Danny Cummings]] - [[percussioni]]
* [[Paul Franklin]] - [[pedal steel guitar]]
* [[Mike Henderson]] - [[mandolino]]
* [[Jim Hoke]] - [[armonica a bocca]]
* [[Jim Horn]], [[Harvey Thompson]] - [[sassofono]]
* [[Mike Haynes (musicista)|Mike Haynes]] - [[cornoCorno (strumento musicale)|corno]]
* [[Aubrey Hainie]] - [[violino]]
*[[ Wayne Jackson]] - [[tromba]]
*[[ Frank Ricotti]] - [[marimba]]
* [[Robert Bailey]], [[Tim Davis]], [[Chris Difford]], [[Louis Nunley]], [[David Rawlings]], [[Chris Rodriguez]], [[Duan Starling]], [[Glenn Tillbrook]], [[Gillian Welch]], [[Chris Willis]] - [[Coro (musica)|coristi]]cori
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2000)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/d62/Mark-Knopfler-Sailing-To-Philadelphia|titolo = Mark Knopfler - Sailing to Philadelphia|editore = [[Ultratop]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name=Charts/>
|align="center"|4
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name=Charts/>
|align="center"|10
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/obj/028020/f2/nlc008388.7112.pdf |titolo=Top Albums|sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Hitlisten|Danimarca]]<ref name=Charts/>
|align="center"|9
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|3
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|7
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|11
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20001001/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 01 October 2000 - 07 October 2000|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/mark-knopfler|titolo = Mark Knopfler - Chart history|editore = [[Billboard]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|60
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.mark-knopfler.co.uk Il sito ufficiale di Mark Knopfler]
 
{{Portale|RockMark Knopfler}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]
[[en:Sailing to Philadelphia]]
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Europa]]
[[es:Sailing to Philadelphia]]
[[fi:Sailing to Philadelphia]]
[[fr:Sailing to Philadelphia]]
[[hr:Sailing to Philadelphia]]
[[ka:Sailing to Philadelphia]]
[[nl:Sailing to Philadelphia]]
[[no:Sailing to Philadelphia]]
[[pl:Sailing to Philadelphia]]
[[sl:Sailing to Philadelphia]]
[[sv:Sailing to Philadelphia]]