Liceo classico statale Vittorio Alfieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(155 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scuola
{{S|scuole|Torino}}
|Nome = L.C.S. Vittorio Alfieri
Il '''Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri''', intitolato al famoso letterato e poeta [[Vittorio Alfieri]], è un [[liceo classico]] della città di [[Torino]] (gli altri sono il [[Liceo_classico_Cavour|Cavour]], il [[Liceo_classico_Massimo_d'Azeglio|D'Azeglio]] e il [[Liceo_classico_Vincenzo_Gioberti|Gioberti]], pubblici, più quelli privati).
|Logo =
|Dimensione logo =
|Dimensione immagine =
|Immagine =Liceo Classico Alfieri Torino.JPG
|Città = Torino
|Succursali =
|Tipo = Statale
|Ordinamento = Liceo classico
|Fondazione = 1901
|Preside = Paola De Faveri<ref>{{cita web|url=http://liceoalfieri.it/saluto-dirigente|titolo=Saluto del nuovo dirigente|data=1 settembre 2020|accesso=15 maggio 2021|dataarchivio=16 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210516222057/http://liceoalfieri.it/saluto-dirigente/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/TOPC10000P/lc-v-alfieri|titolo=Liceo V. Alfieri|accesso=15 maggio 2021}}</ref>
|Dipendenti =
|Data =
|Nota =
== |Studenti celebri= ==1143
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata =
|Motto =
|Sport =
|Colori =
}}
Il '''Liceoliceo Classicoclassico Statalestatale Vittorio Alfieri''', intitolato al famoso letterato e poeta [[Vittorio Alfieri]], è un [[liceo classico]] della città di [[Torino]] (gli altri sono il [[Liceo_classico_Cavour|Cavour]], il [[Liceo_classico_Massimo_d'Azeglio|D'Azeglio]] e il [[Liceo_classico_Vincenzo_Gioberti|Gioberti]], pubblici, più quelli privati).
 
== Cenni storiciStoria ==
Il liceo nacque nel [[1901]] come sede succursale del [[Liceo classico Massimo d'Azeglio|liceo classico "Massimo D'Azeglio"]]. Nel [[1904]] divenne istituto autonomo con la denominazione di "regioRegio liceoGinnasio Liceo Vittorio Alfieri"<ref name=repubblica>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/27/cento-anni-di-un-liceo-conservatore.html|titolo = I cento anni di un liceo conservatore |autore = Marco Trabucco|editore = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 27 novembre 2001|accesso = 4 aprile 2016}}</ref>; la sua sede era in via Giacosa. Il primo direttore fu Eugenio Garisio, cultore di discipline classiche.
 
Nel [[1968]] la sede venne trasferita in corso Dante 80, dove si trova tuttora e dove sorgeva in precedenza la storica sede della [[Società Ippica Torinese]] costruita da [[Carlo Mollino]] e demolita nel 1960<ref >{{Cita web|url = https://www.museotorino.it/view/s/beb035fb565640589380e93ee59dac49 |titolo = Centro Ippico Torinese |editore = Comune di Torino |accesso = 4 aprile 2016}}</ref>.
 
Rispetto agli altri licei classici torinesi è stato generalmente considerato una scuola più "[[conservatorismo|conservatrice]]", e fu coinvolto solo in modo relativamente marginale dalle [[Sessantotto|proteste studentesche]] degli [[anni 1960|anni Sessanta]] e [[anni 1970|Settanta]].<ref name = repubblica />
Tra i docenti che hanno insegnato in questa scuola si ricordano gli studiosi di cultura classica Castellino, Borio, D'Agostino, Lenchantin De Gubernatis, Perelli e Capaldi, lo storico Maturi, il filosofo Pietro Chiodi, il pittore [[Riccardo Chicco]] e, per un anno ([[1947]]-[[1948]]), anche [[Fernanda Pivano]].
 
Sono transitati come docenti e studenti alcuni dei personaggi più importanti della scena politica e culturale italiana. Tra gli insegnanti si ricordano in particolare [[Riccardo Chicco]], [[Pietro Chiodi]], [[Massimo Lenchantin de Gubernatis]], [[Piero Martinetti]], [[Walter Maturi]], [[Luciano Perelli]], [[Fernanda Pivano]]. Tra gli studenti si citano [[Fausto Amodei]], [[Piero Angela]], [[Alessandro Baricco]], [[Mike Bongiorno]]<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/bongiorno.htm|titolo=Il partigiano Mike|sito=digilander.libero.it|accesso=2020-06-21}}</ref>, [[Giovanna Cattaneo Incisa]], [[Alessandra Comazzi]], [[Alessandro Corbelli]], [[Davide Dileo]], [[Gian Luca Favetto]], [[Diego Fusaro]], [[Natalia Ginzburg]], [[Furio Jesi]], [[Maurizio Laudi]], [[Carlo Levi]], [[Guido Neppi Modona]]<ref name="repubblica2">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/27/cento-anni-di-un-liceo-conservatore.html|titolo=I cento anni di un liceo conservatore|autore=Marco Trabucco|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=27 novembre 2001|accesso=4 aprile 2016}}</ref>, [[Ugo Perone]], [[Amedeo Peyron (sindaco)|Amedeo Peyron]], [[Franco Reviglio]], [[Attilio Romero]], [[Fabrizio Rondolino]], [[Cesare Segre]], [[Domenico Siniscalco]], [[Carlo Torre (medico)|Carlo Torre]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/liste/compagni-di-classe-diventati-famosi-ecco-le-10-scuole-piu-celebri-ditalia/|titolo=Compagni di classe diventati famosi: ecco le 10 scuole più “celebri” d’Italia|sito=www.deejay.it|data=2015-12-28|lingua=it-IT|accesso=2022-08-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/cronaca/piero-angela-cittadino-onorario.html|titolo=Piero Angela torinese onorario, il Comune approva all’unanimità|sito=TorinoToday|lingua=it|accesso=2022-08-20}}</ref>
== Studenti celebri ==
*[[Fausto Amodei]]
*[[Alessandro Baricco]]
*[[Alessandro Corbelli]]
*[[Domenico Siniscalco]]
*[[Furio Jesi]]
*[[Amedeo Peyron]]
*[[Piero Angela]]
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://www.liceoalfieri.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.lcquintiliano.blogspot.com/ Redazione Alfieri del Laboratorio Quintiliano ]
*[http://www.laboratorioculturale.blogspot.com/ Laboratorio Culturale Quintiliano]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Torino|istruzione}}
 
[[Categoria:Scuole a Torino|Alfieri]]
[[Categoria:Licei classici]]