Antonio Greppi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi)
Collegamenti esterni: +{{Camera.it}}
 
(54 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il banchiere del XVIII secolo|Antonio Greppi (1722-1799)}}
{{S|politica|biografie}}
{{F|scrittori italiani|arg2=politici italiani|dicembre 2014}}
{{Membro delle istituzioni italiane
{{Carica pubblica
|nome = Antonio Greppi
|immagine = Antonio Greppi.jpg
|istituzione = Camera
|carica = [[Sindaci di Milano|Sindaco di Milano]]
|immagine =
|mandatoinizio = 27 aprile [[1945]]
|dimensione =
|data_nascitamandatofine = [[2625 giugno]] [[18941951]]
|didascalia =
|precedentepredecessore = [[Mario Colombo]] ''([[podestà)|Mario Colombo]])''
|luogo_nascita = [[Angera]]
|successivosuccessore = [[Virgilio Ferrari]]
|data_nascita = [[26 giugno]] [[1894]]
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|luogo_morte = [[Milano]]
|mandatoinizio2 =
|data_morte = [[22 ottobre]] [[1982]]
|mandatofine2 =
|titolo = [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]
|legislaturalegislatura2 = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)|AC]], [[III Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|gruppo_parlamentaregruppo parlamentare2 = [[Partito Socialista Italiano|Socialista]]
|coalizione2 =
|circoscrizionecircoscrizione2 = [[Provincia di Milano|Milano]]
|collegio2 =
|tipo nomina2 =
|incarichiincarichi2 = *Presidente della II Commissione (interni) 1964-65
|sitosito2 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg04/framedeputato.asp?Deputato=1d8670
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[giurisprudenzaGiurisprudenza]]
|alma mater =
|professione = [[Avvocato]], [[scrittore]]
|firma =
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|legislatura = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|AC]], [[III Legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV Legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|gruppo_parlamentare = [[Partito Socialista Italiano|Socialista]]
|coalizione =
|circoscrizione = [[Provincia di Milano|Milano]]
|collegio =
|incarichi = *Presidente della II Commissione (interni) 1964-65
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg04/framedeputato.asp?Deputato=1d8670
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1982
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = commediografo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , e il primo [[Sindaci di Milano|sindaco]] di [[Milano]] dopo la [[Resistenza italiana|Liberazione]]
}}
==Biografia==
Combattente nella [[prima guerra mondiale]], nel [[1919]] si iscrive al [[Partito Socialista Italiano]] e durante gli anni del regime fascista viene a più riprese arrestato per la sua attività di antifascista.
 
== Biografia ==
Nel luglio del [[1943]] partecipa alla fondazione del [[Comitato di liberazione nazionale|Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia]] e dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] prende parte attiva alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] nell'VIII ''[[Brigata Matteotti]]''. Si ricorda di lui il figlio Mario, caduto da partigiano in via San Michele del Carso a Milano, ucciso disarmato dalla milizia fascista, il 23 agosto 1944.
Combattente nella [[prima guerra mondiale]], nel [[1919]] si iscrive al [[Partito Socialista Italiano]] e durante gli anni del regime fascista viene a più riprese arrestato per la sua attività di antifascista.<ref>Sentenza n. 21 del 22.11.1938 emessa dal [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale speciale]] contro Antonio Greppi e altri (“Sezione milanese del Fronte unico antifascista: ne fanno parte comunisti, socialisti e giellisti”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia dissidente e antifascista. Le ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943'', Milano 1980 (ANPPIA/La Pietra), vol. II, p. 972</ref>
[[File:Mario Greppi.jpg|miniatura|sinistra|Il figlio di Antonio Greppi, Mario]]
Nel luglio del [[1943]] partecipa alla fondazione del [[Comitato di liberazione nazionale|Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia]] e dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] prende parte attiva alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] nell'VIII ''[[Brigata Matteotti]]''. Si ricorda di lui il figlio Mario, caduto da partigiano in via San Michele del Carso a Milano, ucciso disarmato dalla milizia fascista, il 23 agosto 1944.
 
Dopo la [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]] viene designato dal [[CLN]] alla carica di sindaco di [[Milano]], ruolo che manterrà fino al [[25 giugno]] [[1951]]. Nel corso del suo mandato, si adoperò attivamente per mantenere l'unità municipale sia fra i socialisti che più in generale fra le forze [[antifascismo|antifasciste]], entrambe minacciate dai cambiamenti politici nazionali: vi riuscì fino al [[1949]], quando i contrasti divennero insanabili ed egli stesso dovette uscire dal suo storico partito per aderire al [[Partito Socialista Unitario (1949)|Partito Socialista Unitario]] che confluì poi nel [[PSDI]], mentre la giunta di Milano virava sul modello della maggioranza [[centrismo|centrista]] al governo a [[Roma]]. Il suo posizionamento comunque troppo progressista gli costaronocostò la rielezione dopo la tornata elettorale del 1951.
 
Concluso il mandato di sindaco, nel [[1953]] si oppose attivamente alla [[legge truffa]], tanto che la direzione nazionale del PSDI lo espulse. Dopo una breve esperienza in [[Unità Popolare (Italia)|Unità Popolare]], Greppi tornò alla casa madre del PSI e, nel [[1958]], venne eletto deputato, mantenendo l'incarico fino al [[1968]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ordine218px diribbon bar of the Italian Order of Vittorio Veneto BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vittorio Veneto
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 60 ⟶ 65:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 67 ⟶ 71:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 74 ⟶ 77:
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Bibliografia Opere ==
Scrittore e autore teatrale, Greppi è ricordato per i suoi romanzi
 
*''L'araba fenice'',
*''Vita e passione di avvocato'',
Riga 90 ⟶ 91:
*''Risorgeva Milano''
 
e per le proprie creazioni teatrali, fra cui la commedia
*''Passeggiate''
*''L'avvocato dei poveri''.
*''Novant'anni di socialismo. Scritti scelti'' a cura di Jacopo Perazzoli, Milano, 2012
*''Dieci vite in una sola. Due voci per una biografia'' Autobiografia rimasta inedita, a cura di Bianca Dal Molin, Milano 2012
 
== Note ==
{{Box successione
<references/>
|carica = [[Sindaci di Milano|Sindaco di Milano]]
 
|immagine = CoA_Città_di_Milano.svg
== Voci correlate ==
|precedente = [[Mario Colombo]] ''([[podestà]])''
* [[Sindaci di Milano]]
|successivo = [[Virgilio Ferrari]]
 
|periodo = [[27 aprile]] [[1945]] - [[25 giugno]] [[1951]]
== Altri progetti ==
}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.anpi.it/donne-e-uomini/antonio-greppi/ Biografia ANPI]
* {{Camera.it|legislatura=costituente}}
 
{{Sindaco
{{Portale|Biografie|Politica|socialismo}}
|città = Milano
|stemma = CoA Città di Milano.svg
|periodo = [[27 aprile]] [[1945]] - [[25 giugno]] [[1951]]
|precedente = [[Mario Colombo (podestà)|Mario Colombo]]<br />''(podestà)''
|successivo = [[Virgilio Ferrari]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:PersonalitàPersone legate alla Resistenza italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Democratico Italiano]]
[[Categoria:Sindaci di Milano]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Brigate Matteotti]]
[[Categoria:Cavalieri di Vittorio Veneto]]
[[Categoria:Deputati della III Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IV Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:NatiStudenti indell'Università provinciadegli Studi di VaresePavia]]