Pretendente al trono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (472 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia|politica}}[[File:Sceptre and Orb and Imperial Crown of Austria.jpg|thumb|Globo, corona e scettro, simboli dell'autorità regale]]
Si definisce '''pretendente al trono''' (dal latino ''prætendere'', mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un [[trono]] abolito o occupato da altri<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/pretendente|titolo=Pretendente in Vocabolario Treccani|accesso=7 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190304184650/http://www.treccani.it/vocabolario/pretendente/|urlmorto=sì}}</ref>.
La [[storia]] annovera un elevato numero di pretendenti, che, spesso, hanno tentato di far valere
Dall'[[antico Egitto]] all'Europa del secolo scorso, a causa di dispute sull'interpretazione delle [[Legge di successione dinastica|leggi di successione]] o dovute a modifiche unilaterali delle stesse, spesso si sono delineate situazioni con molteplici pretendenti
Il termine pretendente viene usato inoltre per chi avanza diritti, in modo analogo, su altre cariche, uffici, ruoli o titoli.
==Note==
==Voci correlate==
Riga 1 906 ⟶ 15:
* [[Legge di successione dinastica]]
* [[Legittimismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Linea di successione al trono}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia di famiglia}}
[[Categoria:Monarchia]]
[[Categoria:Pretendenti al trono| ]]
| |||