Flávio Conceição: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  correggo tmp sportivo | |||
| (57 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Flávio Conceição |Immagine = UCL 2003-05-14 Juventus vs Real Madrid - Del Piero - Conceição.jpg |Didascalia = Conceição (a sinistra) al Real Madrid nel 2003, in contrasto sullo juventino [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]. |Sesso = M |CodiceNazione = {{BRA}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |TermineCarriera = 1º gennaio 2006 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G  |1992-1993|Rio Branco (SP)|32 (4)  |1993-1996|Palmeiras|103 (5)  |1996-2000|Deportivo La Coruna|97 (9)  |2000-2003|Real Madrid|45 (1)  |2003-2004|→ Borussia Dortmund|14 (1)  |2004-2005|Galatasaray|27 (2)  |2005-2006|Panathinaikos|14 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo  | }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}} {{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1996}}}} {{MedaglieCompetizione|Gold Cup}} {{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 1996|USA 1996]]}} {{MedaglieBronzo|[[CONCACAF Gold Cup 1998|USA 1998]]}} {{MedaglieCompetizione|Copa América}} {{MedaglieOro|{{AmC|1997}}}} {{MedaglieOro|{{AmC|1999}}}} {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}} {{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}} {{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1999|Messico 1999]]}} }} {{Bio Riga 44 ⟶ 39: |Sesso = M |LuogoNascita = Santa Maria da Serra |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 1974 |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = brasiliano |PostNazionalità = }} Ha speso la sua carriera principalmente in [[Spagna]], giocando per [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo la Coruña]] e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]; a livello di club si è aggiudicato tre [[Campionato spagnolo di calcio|campionati spagnoli]] (tra cui la storica [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|Liga 1999-2000]] col Deportivo), due [[Campeonato Brasileiro Série A|campionati brasiliani]] e la [[UEFA Champions League 2001-2002]], mentre con la casacca della [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha partecipato alle vittoriose edizioni della [[Copa América|Copa America]] del [[Copa América 1997|1997]] e [[Copa América 1999|1999]]. Possiede il passaporto [[Spagna|spagnolo]]. == Caratteristiche tecniche == Centrocampista difensivo molto dinamico e portato al contrasto<ref name="deportivo-la-coruna.com">{{Cita web|url=http://deportivo-la-coruna.com/profiles/pastplayers/flavio-conceicao.html|titolo=[Depor] Fl�vio Concei��o|accesso=2 giugno 2021|dataarchivio=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161107154641/http://deportivo-la-coruna.com/profiles/pastplayers/flavio-conceicao.html|urlmorto=sì}}</ref>, seppur non in possesso di grandi qualità tecniche<ref name="deportivo-la-coruna.com" />; si distingueva per grinta, corsa e dedizione alla causa<ref name="deportivo-la-coruna.com" />. La coppia di centrocampo che ha formato con il connazionale [[Mauro Silva]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" /> nel periodo a [[La Coruña]] è entrata nell'immaginario collettivo degli anni 90<ref>{{Cita web|url=https://www.operazionenostalgia.com/dalla-galizia-alleuropa-la-favola-del-super-depor/|titolo=Dalla Galizia all'Europa. La favola del Super-Depor|data=30 marzo 2021|accesso=1º giugno 2021}}</ref> come una delle più dure da affrontare per gli attaccanti avversari<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/02-06-2020/makaay-djalminha-naybet-vent-anni-fa-deportivo-coruna-vinceva-liga-3701493294080.shtml|titolo=Makaay, Djalminha, Naybet e... Vent'anni fa il Deportivo La Coruna vinceva la Liga|accesso=1º giugno 2021}}</ref>, grazie alle notevoli capacità di copertura dei due. Dopo la fine dell'esperienza al Deportivo, numerosi infortuni<ref name="wordpress.com">{{Cita web|url=https://justanothermadridista.wordpress.com/2008/09/03/where-are-they-now-flavio-conceicao/|titolo=Where are They Now: Flávio Conceição|autore=Just another Madridista|data=2 settembre 2008|lingua=en|accesso=2 giugno 2021}}</ref> ne hanno condizionato il rendimento<ref>{{Cita web|url=https://www.defensacentral.com/madridismo/125661-fichajes-que-no-dieron-en-el-blanco-flavio-conceicao|titolo=Fichajes que no dieron en el blanco: Flavio Conceiçao {{!}} Defensa Central|data=6 giugno 2015|accesso=1º giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|autore=Andrés Dominguez|url=https://elpais.com/diario/2003/08/01/deportes/1059688808_850215.html|titolo="No es bueno estar en el Madrid por estar"|pubblicazione=El País|data=31 luglio 2003|accesso=1º giugno 2021}}</ref> portandolo all'esclusione dalla nazionale e a un ritiro precoce a soli 31 anni. == Carriera == === Club === ==== Esordi e affermazione in Brasile ==== Esordisce diciottenne nel [[Rio Branco Esporte Clube]], nella stagione 1992-1993. L'ottima stagione d'esordio<ref name="deportivo-la-coruna.com" /> gli fa guadagnare la chiamata del [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], uno dei più blasonati club del [[Brasile]]; nei tre anni successivi è titolare inamovibile del club<ref name="uol.com.br">{{Cita web|url=https://www.uol.com.br/esporte/futebol/ultimas-noticias/2013/09/27/palmeirense-flavio-conceicao-diz-que-nike-pode-ter-lhe-tirado-da-copa-de-98.htm|titolo=}}</ref><ref name="globoesporte.globo.com">{{Cita web|url=http://globoesporte.globo.com/sp/campinas-e-regiao/noticia/2013/01/lembra-dele-corte-na-copa-de-98-ainda-incomoda-flavio-conceicao.html|titolo=Lembra Dele? Corte na Copa de 98 ainda incomoda Flávio Conceição|autore=Por Guto Marchiori Americana, SP|accesso=2 giugno 2021}}</ref><ref name="fifa.com">{{Cita web|url=https://www.fifa.com/tournaments/mens/clubworldcup/qatar2020/news/superheroes-in-green|titolo=FIFA|lingua=en|accesso=29 luglio 2021}}</ref>, che tra il 1993 e il 1999 allestisce una squadra di alto livello<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/tournaments/mens/clubworldcup/qatar2020/news/superheroes-in-green|titolo=}}</ref> (comprendente giocatori come [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], [[Cafu]], [[Rivaldo]], [[Edmundo]], [[Iomar do Nascimento|Mazinho]], [[Djalminha]]) e attraversa il periodo più vincente della propria storia<ref name="fifa.com" />: Conceicao conquista subito il [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]], il primo per il club dopo un'astinenza di vent'anni, bissando il successo nel 94; nello stesso anno conquista anche il [[Campionato Paulista di calcio|campionato statale]], il primo dopo 17 anni di attesa, bissando il successo nel 96. Durante la militanza nel [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] svilupperà una forte intesa con i compagni [[Rivaldo]], [[Luizão|Luizao]] e [[Djalminha]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" />, con i quali si ritroverà successivamente sia in nazionale che a [[La Coruña]]. ==== La consacrazione in Europa e le vittorie al Deportivo ==== Durante l'estate del 1996, assieme al compagno [[Renaldo]], viene acquistato per circa 5 milioni di euro dagli spagnoli del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" /><ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/1996/09/11/deportes/842392808_850215.html|titolo=Conceiçao firma con el Deportivo|pubblicazione=El País|data=10 settembre 1996|accesso=1º giugno 2021}}</ref>, sebbene a causa delle limitazioni vigenti a quel tempo in [[Spagna]] sul numero di giocatori stranieri tesserabili dai club non può essere schierato fino alla pausa invernale, quando il compagno di reparto [[Mauro Silva]] ottiene lo status di cittadino comunitario<ref name="deportivo-la-coruna.com" />; nonostante le offerte di club di primo piano come [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Parma Calcio 1913|Parma]], Conceicao decide di rispettare la parola data al presidente del Deportivo, che per primo si era mosso per il suo acquisto<ref name="deportivo-la-coruna.com" />. Nonostante alcune difficoltà iniziali dovute anche ad alcune incomprensioni con l'allenatore [[John Toshack]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" />, sul finire della stagione 1996-1997 conquista definitivamente il posto da titolare accanto al connazionale [[Mauro Silva]], andando a comporre una formidabile cerniera difensiva a supporto di una squadra molto offensiva, che schierava contemporaneamente giocatori molto tecnici come [[Francisco Javier González Pérez|Fran]], [[Donato Gama da Silva|Donato]], [[Martín Vázquez|Martin Vazquez]] e [[Rivaldo]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" />. Al termine della sua prima stagione in Spagna, conclusasi con il cambio di allenatore che ha visto l'ex manager del [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] [[Carlos Alberto Silva]] assumere la guida tecnica della squadra, Conceicao conquista un terzo posto in campionato. Le due stagioni successive sono avare di successi di squadra, che si classifica prima dodicesima e poi sesta,con due allenatori esonerati fino all'insediamento del basco [[Javier Irureta]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" />; nonostante questo, a livello individuale per Conceicao le due stagioni sono molto positive<ref name="deportivo-la-coruna.com" />, tanto da attirare su di sé le attenzioni dei grandi club europei come [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], le cui offerte vengono però respinte dal presidente del Deportivo, [[Augusto César Lendoiro|Lendoiro]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" />. La sua ultima stagione a [[La Coruña]] si conclude con la storica vittoria del titolo di [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|Primera Division]], il primo e finora ultimo della storia del club; Conceicao è una delle colonne portanti della formazione galiziana, e termina la stagione con 27 presenze e 4 gol<ref name="deportivo-la-coruna.com" />. ==== Real Madrid e declino ==== Nell'estate del 2000 Conceicao è il secondo acquisto del neo presidente del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] [[Florentino Pérez|Florentino Perez]]<ref name="deportivo-la-coruna.com" /><ref name="globoesporte.globo.com" />, che per il suo cartellino paga 26 milioni di euro<ref name="deportivo-la-coruna.com" /><ref name="wordpress.com" /><ref name="defensacentral.com">{{Cita web|url=https://www.defensacentral.com/madridismo/125661-fichajes-que-no-dieron-en-el-blanco-flavio-conceicao|titolo=Fichajes que no dieron en el blanco: Flavio Conceiçao {{!}} Defensa Central|data=6 giugno 2015|accesso=2 giugno 2021}}</ref>. Conceicao viene acquistato assieme al francese [[Claude Makélélé|Claude Makelele]]<ref name="wordpress.com" /><ref name="globoesporte.globo.com" />, giocatore dalle caratteristiche molto simili a quelle dell'ex compagno di reparto al [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo]], [[Mauro Silva]]<ref name="defensacentral.com" />, col difficile compito di sostituire il partente [[Fernando Redondo]], simbolo dei ''blancos''<ref name="defensacentral.com" />; la coppia con il mediano francese fu pensata per dare equilibrio<ref name="globoesporte.globo.com" /> a una squadra con un enorme talento offensivo<ref name="defensacentral.com" /><ref name="elpais.com">{{Cita news|lingua=es|autore=Andrés Dominguez|url=https://elpais.com/diario/2003/08/01/deportes/1059688808_850215.html|titolo="No es bueno estar en el Madrid por estar"|pubblicazione=El País|data=31 luglio 2003|accesso=2 giugno 2021}}</ref>, il cosiddetto ''"Real dei [[galácticos]]"''. Nonostante la vittoria di altri due titoli di [[Primera División (Spagna)|campione di Spagna]] e la vittoria della [[UEFA Champions League 2001-2002]], Conceicao è vittima di numerosi infortuni e scende in campo sporadicamente<ref name="deportivo-la-coruna.com" /><ref name="wordpress.com" /><ref name="defensacentral.com" /><ref name="elpais.com" />, totalizzando appena 45 presenza complessive in tre anni e senza offrire un rendimento adeguato<ref>{{Cita web|url=https://www.uol.com.br/esporte/futebol/ultimas-noticias/2013/09/27/palmeirense-flavio-conceicao-diz-que-nike-pode-ter-lhe-tirado-da-copa-de-98.htm|titolo=Ex-palmeirense Flávio Conceição diz que Nike pode ter lhe tirado da Copa-98|lingua=pt-br|accesso=29 luglio 2021}}</ref> nelle poche partite giocate<ref name="elpais.com" />. ==== Ultimi anni e ritiro ==== Ormai fuori dai progetti del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], viene mandato in prestito al [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] con diritto di riscatto fissato a circa 10 milioni di euro<ref name="elpais.com" />; sceglie di indossare la maglia numero 6, libera dal ritiro dalla leggenda giallonera [[Matthias Sammer|Mattias Sammer]]<ref name="elpais.com" />. In [[Germania]] passa un anno senza convincere, e si trasferisce in [[Turchia]], al [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], al termine della stagione. Qui conquista una [[Türkiye Kupası|coppa di Turchia]] ma manca l'accesso alla [[UEFA Champions League|Champions League]], che avrebbe implicato un rinnovo automatico del contratto<ref name="deportivo-la-coruna.com" />; si trasferisce così al [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathinaikos]], in [[Grecia]], dove trascorre un'ultima stagione senza punti esclamativi prima di annunciare il ritiro a causa dei molteplici infortuni occorsigli nelle ultime stagioni<ref name="deportivo-la-coruna.com" /><ref name="wordpress.com" />. Termina così la carriera da calciatore a soli 32 anni, dopo aver giocato solamente 80 partite nelle ultime 6 stagioni, a causa dell'evidente calo di rendimento e dei numerosi infortuni<ref name="globoesporte.globo.com" />. === Nazionale === Ha partecipato alle vittoriose edizioni della [[Copa América 1997|1997]] e [[Copa América 1999|1999]] della [[Copa América]], giocando la seconda da titolare<ref name="globoesporte.globo.com" />; è rimasto però escluso dai convocati per il {{WC|1998}}, non senza polemiche da parte di stampa e giocatore<ref name="deportivo-la-coruna.com" /><ref name="uol.com.br" />. Le ultime presenze in nazionale coincidono con la fine dell'avventura al [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]], poco prima di uscire definitivamente dal giro della ''Seleção'' a causa dei frequenti infortuni. == Palmarès == === Club === ==== Competizioni statali ==== * {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}} :Palmeiras: [[Torneo Rio-San Paolo 1993|1993]] * {{Calciopalm|Campeonato Paulista|2}} :Palmeiras: 1994, 1996 ==== Competizioni nazionali ==== * {{Calciopalm| :Palmeiras: [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|1993]], [[Campeonato Brasileiro Série A 1994|1994]] * {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}} :Deportivo La Coruña: [[ :Real Madrid: * {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}} :Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2001|2001]] * {{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}} :Galatasaray: [[Coppa di Turchia 2004-2005|2004-2005]] ==== Competizioni internazionali ==== * {{Calciopalm|Champions League|1}} :Real Madrid: [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]] Riga 73 ⟶ 118: :Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2002|2002]] * {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}} :Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|2002]] ===Nazionale=== * {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}} :{{OE|Calcio|1996}} Riga 80 ⟶ 127: * {{Calciopalm|Confederations Cup|1}} :[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]] == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{ {{ {{ {{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1997}} {{ {{ {{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1999}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria: [[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]] [[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]] [[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]] [[Categoria:Calciatori della  [[Categoria:Nati nello stato di San Paolo]] [[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]] | |||