Castel d'Ario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2)
 
(160 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Mantova}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castel d'Ario
|Panorama = Castel d'Ario-Castello.JPG
|Didascalia = [[Castello di Castel d'Ario|Il castello]]
|Bandiera = Castel_d'Ario-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Castel d'Ario-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Amministratore locale =Sandro CorrezzolaDaniela Castro
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =08/06/2009 1-6-2015
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Latitudine gradi=45
|Sottodivisioni = [[Susano]], [[Villa (Castel d'Ario)|Villa]], [[Villagrossa (Castel d'Ario)|Villagrossa]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castel_dario.pdf Comune di Castel d'Ario - Statuto].</ref>
|Latitudine minuti=11
|Divisioni confinanti = [[Roncoferraro]], [[San Giorgio Bigarello]], [[Sorgà]] (VR), [[Villimpenta]]
|Latitudine secondi=20
|Zona sismica = 3
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2388
|Longitudine gradi=10
|Nome abitanti = casteldariesi
|Longitudine minuti=58
|Patrono = [[Maria Assunta]]
|Longitudine secondi=32
|Festivo = 15 agosto
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=24
|PIL procapite =
|Superficie=22.39
|Mappa = Map of comune of Castel d'Ario (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castel d'Ario nella provincia di Mantova
|Abitanti=4882
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Susano, Villa, Villagrossa<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castel_dario.pdf Comune di Castel d'Ario - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Bigarello]], [[Roncoferraro]], [[Sorgà]] (VR), [[Villimpenta]]
|Codice postale=46033
|Prefisso=[[0376]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=020014
|Codice catastale=C076
|Targa=MN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=casteldariesi
|Patrono=[[Maria Assunta]]
|Festivo=[[15 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castel d'Ario (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castel d'Ario nella provincia di Mantova
|Sito=http://www.comune.casteldario.mn.it/
}}
 
'''Castel d'Ario''', scritto anche '''Casteldario''' ('''Castellaro''' fino al [[1867]], ''Castlàr'' in [[dialetto mantovano]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano |pagine isbn=88-11-30500-4 | p.=162 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/162 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.882{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Datoname="template Istatdivisione alamministrativa-abitanti" 31/12/2010].</ref> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]].
 
Sito a 19&nbsp;kmchilometri dia distanzaest dadi [[Mantova]], èdiede ili paesenatali natale dia [[Tazio Nuvolari]] (1892-1953), pilota automobilistico e motociclistico di fama internazionale.
 
Centro agricolo ede industriale che, basa la propria economia sulla produzione di foraggi, riso e ortaggi, sull'allevamento bovino e suino; e su industrie a carattere alimentare, meccanico, calzaturifici e materie plastiche. ParrocchiaLa risalentechiesa parrocchiale risale alla metà del [[XVIIIXVII secolo]]. eSono visibili resti del [[Castello di Castel d'Ario|castello]] medievale.
 
== StoriaOrigini del nome ==
L'antica denominazione '''Castellaro''' venne sostituita nella seconda metà del [[XIX secolo]], in quanto ritenuta troppo comune e confondibile con altri villaggi omonimi o assonanti.
Il borgo fu signoria feudale dei principi-vescovi di [[Trento]] fino all'abolizione dei [[feudi imperiali]] ([[1797]]).
<br>Fu il sindaco [[Luigi Boldrini]], amico di [[Giosuè Carducci]], a chiedere al poeta di trovare una nuova e più esclusiva denominazione: riferendosi al castello di epoca romana, che la tradizione voleva essere stato fondato dal centurione Dario o Ario<ref name=":1">{{cita|Contino|Castello di Castel d'Ario|Perogalli}}.</ref>, Carducci propose il nome di '''Castel d'Ario''' che venne adottato con Regio Decreto del 9 giugno 1867.<ref>
{{Nota
 
|titolo=Le origini del nome
{{Cita news
|contenuto=
|lingua =
L'antica denominazione '''Castellaro''' venne sostituita nella seconda metà del [[XIX secolo]], in quanto ritenuta troppo comune e confondibile con altri villaggi omonimi od assonanti. Fu il sindaco [[Luigi Boldrini]], amico di [[Giosuè Carducci]], che chiese al poeta di trovare una nuova e più esclusiva denominazione. Riferendosi al castello di epoca romana che la leggenda voleva essere stato fondato dal centurione Dario o Ario, Carducci confezionò il nome di '''Castel d'Ario'''. Il consiglio comunale approvò la nuova denominazione il [[27 febbraio]] [[1867]].
|autore =
|wkautore =
|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1282_01_1867_0149_0001_18774117/anews,true/
|titolo = Atti ufficiali
|pubblicazione = Gazzetta piemontese
|città = Torino
|editore =
|data = 8 luglio 1867
|p = 1
|pp =
|accesso =
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
</ref>
 
== Storia ==
Nell'anno 1082, [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] concesse l'odierno territorio di Castel d'Ario in feudo al [[vescovado di Trento]].<ref name=":1" />
 
Il borgo fu signoria feudale dei principi-vescovi di [[Trento]] dal [[1082]], e dal [[1328]] fu gestito dai [[Gonzaga]] in qualità di [[valvassore|valvassori]], tornando perciò ai proprietari originali all’estinzione di questi ultimi nel [[1707]], staccandosi dal [[Ducato di Mantova]]; fu quindi governato dai trentini fino all'abolizione dei [[feudi imperiali]] nel [[1797]].<ref>E fine a quel momento ebbe come frazione ''Pampuro'', ora frazione della confinante [[Sorgà]].</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Castello di Castel d'Ario|Castello]], dell'[[XI secolo]]
* [[Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Castel d'Ario)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], del XVII secolo
* Ex convento domenicano ed [[Ex chiesa dell'Assunzione (Susano)|ex chiesa di Santa Maria]], nella frazione di [[Susano]], del XVII secolo
* [[Corte gonzaghesca di Susano]]
* Teatro comunale, progettato in stile eclettico dall'ingegnere [[Alberto Cristofori]] (1909)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-00269/?view=luoghi&offset=9&hid=7.270&sort=sort_int|titolo=Teatro, Corso Giuseppe Garibaldi|accesso=11 maggio 2021}}</ref>
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Castel d'Ario}}
[[File:Susano-Ex chiesa Assunzione.jpg|thumb|[[Susano]], [[Ex chiesa dell'Assunzione (Susano)|ex chiesa dell'Assunzione]]]]
 
=== Tradizioni e folclore ===
L'evento tradizionale più conosciuto di Castel d'Ario è la ''[[bigolada]]'', che consiste nella distribuzione di ''bigoi con le sardele'', cioè spaghetti fatti col torchio a pressione, con acciughe salate. La manifestazione si svolge il [[Mercoledì delle ceneri|primo giorno di quaresima]] fin dal [[XIX secolo]]. Fonti storiche ne fanno risalire la nascita all'anno [[1873]] se non alla data del 7 marzo [[1848]] in pieno periodo pre-rivoluzionario<ref>Bertolotti, cit., pag. 23</ref>.
A Castel d'Ario si può gustare un ottimo risotto. In effetti quest'ultimo è il piatto tradizionale della zona. Esso viene cucinato 'alla pilota' ovvero 'in grani'. Il procedimento prevede di stenderlo su una stuoia e cuocerlo lentamente attraverso il vapore che proviene da sotto. Poi si aggiungeranno il 'pistume', carne di maiale salatissima, od i pesciolini cresciuti nelle risaie e fritti.
 
=== Cultura ===
La vivacità culturale di Castel d'Ario è attestata non solo dalla presenza di una biblioteca, ma anche dalla presenza di una casa editrice, ''Negretto'' Editore.
===Personalità legate a Castel d'Ario===
====Tazio Nuvolari====
La maggiore gloria locale è stato [[Tazio Nuvolari]] (16 novembre [[1892]] - 11 agosto [[1953]]), campione automobilistico negli anni '20, '30 e '40, che si conquistò una fama mondiale.
* [[Cesare Boldrini]] (1816-1860), medico e uno dei [[Mille]].
* [[Luigi Boldrini]] (1828-1894), direttore de "''La Favilla''" e sindaco di Castel d'Ario.
* [[Cencio Mantovani]] (1941-1989), ciclista.
 
=== StranieriCucina ===
* [[Bigoli con le sardelle]]
Gli stranieri residenti a Castel d'Ario al {{Primo del mese|1° gennaio}} 2011 sono 833 e rappresentano il 17,1% della popolazione residente.<br />
* [[Riso alla pilota]]: è il piatto tradizionale della zona. Viene cucinato alla pilota, ovvero 'in grani'. Il procedimento prevede di stenderlo su una stuoia e cuocerlo lentamente attraverso il vapore che proviene da sotto. Poi si aggiungeranno il 'pistume', carne di maiale salatissima, o i pesciolini cresciuti nelle risaie e fritti.
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla [[Romania]] con il 29,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'[[India]] (26,7%) e dal [[Marocco]] (14,6%).
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Castel d'Ario al 1º gennaio 2011 sono 833 e rappresentano il 17,1% della popolazione residente.{{Senza fonte}}<br />
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla [[Romania]] con il 29,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'[[India]] (26,7%) e dal [[Marocco]] (14,6%).{{Senza fonte}}
{| class="wikitable"
|-
! Paese !! Numero
|-
| {{ROU}}[[Romania]] || 242
|-
| {{IND}}[[India]] || 222
|-
| {{MAR}}[[Marocco]] || 122
|}
fonte: tuttitalia.it
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio del Paese è l’ A.S.D. Casteldariese 1913'','' che milita nella Terza Categoria mantovana. La Casteldariese segue anche il settore giovanile dalla categoria degli Esordienti. <br />
Don Enzo Verrini, parroco del paese dal 1969 al 2008, nel 1970 fonda l{{'}}''Audace Castel d'Ario'', la società calcistica della parrocchia. Basandosi sul volontariato, la società calcistica si occupa tutt'oggi della formazione dei più giovani calciatori casteldariesi, impegnando le sue formazioni nei campionati provinciali mantovani.
 
===Pattinaggio===
A Castel d'Ario vi è una società di pattinaggio artistico a rotelle A.S.D Rotellistica Casteldariese con allenatrice Katia Bellini. Questa società arriva a ottimi livelli sia provinciali che regionali e internazionali.
In particolare questa società si basa sulla solo dance.
Menzione d'obbligo per Anna Remondini, che ha conquistato il primo titolo in carriera nella specialità del Solo Dance ai Campionati Nazionali di pattinaggio artistico a rotelle nel 2019, e per il terzo anno consecutivo Anna Remondini e Daniel Morandin hanno conquistato il titolo ai Campionati Nazionali 2019 di pattinaggio artistico a rotelle.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Provincia di Mantova}}
*{{Cita libro|autore=Carlo Perogalli|autore2=Enzo Pifferi|autore3=Angelo Contino|titolo=Castelli in Lombardia|annooriginale=1982|editore=Editrice E.P.I.|città=Como|cid=Perogalli}}
*{{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova}} {{NoISBN}}.
*{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}
*{{cita libro|Maurizio |Bertolotti|Le complicazioni della vita: storie del Risorgimento|1998|[[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Giangiacomo Feltrinelli editore]]|[[Milano]]}}
*Davide Maria Cagnata, ''Castlàr - La lingua,'' Arianna Sartori Editore, 2017
*Gabriella Mantovani e Filippo Mantovani, ''La Chiesa Parrocchiale di Castel d'Ario. Storia, Arte, Protagonisti dal Cinquecento ai giorni nostri,'' Sometti editore, Mantova 2002
*Gabriella Mantovani, ''Il Castello di Castel d'Ario. Da Matilde di Canossa ai Vescovi di Trento. Dai Turrisendi ai Bonacolsi e ai Gonzaga. Da Napoleone fino ai nostri giorni.'' Sometti editore, Mantova 2012
*Gabriella Mantovani, ''La più antica tradizione di Castel d'Ario - LA FIERA D'AGOSTO - In onore della Patrona, la Madonna Assunta,'' Tipografia Sammartino, Nogara VR 2016
*Sandro Correzzola, ''Dalla protesta alla festa LA BIGOLADA di Castel d'Ario,'' Sometti editore, Mantova 2006
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Castel d'Ario]]
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Mantova]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Mantova}}
 
[[deCategoria:Castel d’Ariod'Ario| ]]
[[Categoria:Feudi imperiali]]
[[en:Castel d'Ario]]
[[eo:Castel d'Ario]]
[[es:Castel d'Ario]]
[[fr:Castel d'Ario]]
[[id:Castel d'Ario]]
[[ja:カステル・ダーリオ]]
[[kk:Кастель-д'Арио]]
[[lmo:Castlàr]]
[[ms:Castel d'Ario]]
[[nap:Castel d'Ario]]
[[nl:Castel d'Ario]]
[[pl:Castel d'Ario]]
[[pms:Castel d'Ario]]
[[pt:Castel d'Ario]]
[[ro:Castel d'Ario]]
[[ru:Кастель-д'Арио]]
[[tl:Castel d'Ario]]
[[uk:Кастель-д'Аріо]]
[[vec:Castel d'Ario]]
[[vi:Castel d'Ario]]
[[vo:Castel d'Ario]]
[[war:Castel d'Ario]]