Cane di paglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (132 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'EP degli [[OneMic]]|Cane di paglia EP}}
{{Film
|
|immagine= Cane di paglia 1971.
|didascalia=
|
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2= [[Regno Unito]]
|anno uscita= 1971
|durata = 118 min <small>(versione cinematografica)</small> <br/> 113 min <small>(versione censurata)</small>
|aspect ratio= 1
|genere
|genere 2 = Noir
|genere 3 = Thriller
|regista= [[Sam Peckinpah]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[
|produttore= [[Daniel Melnick]]
|produttore esecutivo= [[Daniel Melnick]]
|casa produzione= [[American Broadcasting Company|ABC Pictures]], [[Talent Associates]], [[Amerbroco Films]]
|casa distribuzione italiana= [[Cinerama Releasing Comporation]], [[20th Century Fox]]
|attori=
*[[Dustin Hoffman]]: David Sumner
*[[Susan George]]: Amy Sumner
*[[Peter Vaughan]]: Tom Hedden
*[[T.P. McKenna]]:
*[[
*[[Jim Norton]]: Chris Cawsey
*[[Donald Webster]]: Riddaway
*[[Ken Hutchison]]:
*[[Sally Thomsett]]: Janice Hedden
*[[Robert Keegan]]: Harry Ware
*[[Peter Arne]]: John Niles
*[[Cherina Schaer]]: Louise Hood
*[[Colin Welland]]: rev. Barney Hood
*[[David Warner]]: Henry Niles (non accreditato)
*[[Len Jones]]: Bobby Hedden
*[[Michael Mundell]]: Bertie Hedden (scene eliminate)
|doppiatori italiani=
*[[Ferruccio Amendola]]: David Sumner
*[[Vittoria Febbi]]: Amy Sumner
*[[Gualtiero De Angelis]]: Tom Hedden
*[[Glauco Onorato]]:
*[[Bruno Persa]]:
*[[Vittorio Stagni]]: Chris Cawsey
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[Manlio De Angelis]]: Henry Niles
*[[Romano Ghini]]: rev. Barney Hood
|fotografo= [[John Coquillon]]
|montatore= [[Roger Spottiswoode]], [[Paul Davies]], [[Tony Lawson]], [[Robert Wolfe]]
|effetti speciali= [[John Richardson (creatore di effetti speciali)|John Richardson]]
|musicista= [[Jerry Fielding]]
|
|
|
}}
'''''Cane di paglia''''' (''Straw Dogs'') è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Sam Peckinpah]]
== Titolo ==
Il titolo originale della pellicola è tratto dal [[Daodejing|''Tao Te Ching'']] e fa riferimento ad un'usanza cinese in cui dei cani di paglia vengono usati durante dei cerimoniali per poi essere gettati via senza alcun rispetto:
{{Citazione|Il Cielo e la Terra non usano carità, tengono le diecimila creature per cani di paglia. Il santo non usa carità, tiene i cento cognomi per cani di paglia.|''[[Daodejing|Tao Te Ching]]''<ref>{{cita web|url=https://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html|titolo=Tao Te Ching - V - L'uso del vuoto|editore=spazioinwind.libero.it|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>}}In tal senso il titolo italiano che "singolarizza" l'originale crea confusione, poiché gli autori con "cani di paglia" sembrano riferirsi più agli aggressori, frustrati dalla vita coniugale della loro compaesana, che non a suo marito, come invece vuole suggerire la traduzione in italiano.
== Trama ==
Il [[matematico]] [[Stati Uniti d'America|americano]] David Sumner si trasferisce in un
La donna, esasperata dal carattere troppo mite del marito, l'esorta a ribellarsi ma questi, nonostante le promesse, riesce solo a ottenere un incontro col gruppo venendo invitato a una battuta di caccia. Durante la battuta viene lasciato in una zona isolata, mentre Charlie ed un suo amico si dirigono di nascosto verso la sua casa e ne approfittano per stuprare Amy. Della violenza subita, però, la moglie decide di non rivelare nulla. L'unica reazione di David per essere stato ingannato ed abbandonato dai bulli è di licenziarli dal lavoro del garage.
L'intera vicenda prende una drastica svolta durante una serata di celebrazioni in paese quando Henry Niles, un abitante con disturbi mentali, viene sedotto da una giovane ragazza del luogo, Janice, e involontariamente la uccide. Spaventato, ne nasconde il corpo nel retro della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] e fugge, vagando per le strade di campagna avvolte dalla nebbia notturna. David, a bordo dell'auto, l'investe accidentalmente e lo porta a casa per soccorrerlo. Poco dopo i bulli, insieme al padre di Janice, avendo scoperto che Niles aveva portato via la ragazza ed era finito nel cottage, bussano prepotentemente alla porta con l'intento di farsi giustizia da soli. David, ben conscio di ciò che sarebbero capaci di fare, essendo tutti ubriachi e uno armato di fucile, e forte dei propri principi di giustizia, rifiuta di consegnare loro l'impaurito Henry, ignorando tra l'altro l'opinione della moglie, che vorrebbe invece consegnarlo per non avere grane. La risposta di David scatena la ferocia del gruppetto che si materializza in un lungo assedio del [[cottage]], in un crescendo di scatenata violenza che innesca la reazione di David: l'uomo, stanco dei soprusi subiti, vince la propria indole pacifica e difende la propria casa, eliminando a uno a uno tutti gli assalitori in un bagno di sangue.
== Riprese ==
Ambientato in [[Gran Bretagna]], il film è stato girato a St. Buryan e [[Morvah]], in [[Cornovaglia]].
==
La violenza diventa la vera protagonista di tutta la vicenda man mano che si assiste al mutamento del "cane di paglia" in un essere aggressivo e veemente. La tesi del film è, dunque, che nessuno è un "cane di paglia" e non esistono al mondo persone che accettano passivamente il proprio destino senza mai reagire alle ingiustizie ed ai piccoli soprusi che subiscono quotidianamente<ref>{{cita web|url=https://www.flaneri.com/2012/08/17/amarcord_cane_di_paglia_di_sam_peckinpah/|titolo=Amarcordː “Cane di paglia” di Sam Peckinpah|editore=flaneri.com|data=17 agosto 2012|accesso=23 ottobre 2016}}</ref> mentre è invece insito nella natura umana l'istinto di autodifesa, che può emergere nel modo più brutale possibile, spingendoci a chiederci se in realtà la società non sia ancora silenziosamente governata dalle leggi tribali.<ref>{{cita web|url=https://cosepercuivivere.wordpress.com/2012/10/04/cane-di-paglia/|titolo=Cane di paglia|editore=cosepercuivivere.wordpress.com|data=4 ottobre 2012|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>
==
* Kansas City Film Critics Circle Awards 1972: miglior regista
== Remake ==
{{vedi anche|Straw Dogs (film 2011)}}
Nel [[2011]] venne realizzato un [[Straw Dogs (film 2011)|remake]] della pellicola ad opera di [[Rod Lurie]]ː tra i principali interpreti figurano [[James Marsden]], [[Kate Bosworth]], [[Alexander Skarsgård]], [[James Woods]], [[Dominic Purcell]] e [[Willa Holland]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2009/film/markets-festivals/cast-set-for-straw-dogs-remake-1118007327/|titolo=Cast set for ‘Straw Dogs’ remake|editore=variety.com|data=16 agosto 2009|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>
== Note ==
Riga 93 ⟶ 90:
== Bibliografia ==
*
*
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sam Peckinpah}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film thriller drammatici]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[Categoria:Film diretti da Sam Peckinpah]]
[[Categoria:Film ambientati in Inghilterra]]
[[Categoria:Film girati in Inghilterra]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
| |||