Idrografia di Borgomanero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(84 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cancellazione|2|arg=geografia}}L''''Idrografia di [[Borgomanero]]'''<ref>Cfr mappa [http://www.comuni-italiani.it/003/024/mappa.html Mappa di Borgomanero (NO), cartina geografica della città]</ref> e della zona deiidei comuni contermini (in particolare [[Gozzano]]<ref>Cfr mappa [http://www.comuni-italiani.it/003/076/mappa.html Mappa di Gozzano (NO), cartina geografica della città]</ref> e [[Briga Novarese]])<ref>[http://www.comuni-italiani.it/003/026/mappa.html Mappa di Briga Novarese (NO), cartina geografica della città] dove compare Gozzano, sulla destra orografica. Sulla sinistra orografica Briga Novarese, mentre San Marco è frazione di Borgomanero. Tra le tre località non c'è quasi soluzione di continuità</ref><ref>Borgomanero e Gozzano, pure appartenendo a due bacini idrografici differenti, hanno in comune la falda acquifera da cui si estrae l'acqua potabile [http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2007/14/suppo1/00000403.htm Supp. n. 1 al B.U. n. 14]</ref> è particolarmente complessa. Ad est scorre l'[[Agogna]] , che raccoglie le acque del versante sud del [[Mottarone]]. Ad ovest scorre il [[Sizzone]] che nasce in [[provincia di Vercelli]], contigua all'alta [[VercelliValsesia]] che raccoglie le acque delle [[Baraggia|Baragge]]. Incuneata in questa Y vi è lo sperone di [[Gozzano]], posta sull'anfiteatro morenico di modesta altezza, lascito dal ghiacciaio che ha scavato il lago d'Orta, in cui le acquemeteoricheacque meteoriche confluiscono, invece nel [[lago d'Orta|lago]]. La linea di [[displuvio]] coincide con le [[colline moreniche]] a pochissimi chilometri dadal centro di Borgomanero<ref> I confini dei territori amministrativi non coincidono con quelli geografici. Questo è particolarmente evidente per quello tra i comuni di Gozzano e di Briga Novarese. Il comune di Gozzano arriva alla sponda sinistra dell'Agogna [httphttps://maps.google.com/maps?hl=en&noj=1&q=briga+novarese&um=1&ie=UTF-8&hq=&hnear=0x47866d69c43c4fb5:0xfb3fadbc82e0ed6b,Briga+Novarese,+Province+of+Novara,+Italy&sa=X&ei=gmgsULzwHoz1sgao_oGwBw&ved=0CIoBELYD briga novarese - Google Maps]</ref>
 
Mentre l'Agogna, dopo aver ricevuto l'apporto di numerosi torrenti, confluiscescorre nelcome ''di regola'' per gli affluenti di sinistra orografica del Po, in direzione Sud, Po, le acque del lago d'Orta hanno un emissario a Nord,<ref>quasi Contrariamente atutti quanto accade con moltii laghi alpini, cheitaliani hanno un emissario a sud</ref>, leLe acque del lago d'Orta escono dal lago aad nord:[[Omegna]] nel torrente [[Nigoglia]] che confluisce nello [[Strona (affluente del Toce)|Strona]] che, a sua volta, è affluente del [[Toce]] che raggiunge il [[Lago Maggiore]], per poi defluire nel [[Ticino (fiume)|Ticino]].
==Regime dei corsi d'acqua==
I torrenti e rii della zona di Borgomanero hanno un regime spiccatamente torrentizio, cioè con '''piene''' tardo - primaverili e autunnali per le forti piogge che cadono sulla zona (attorno ai 1000 - 1200 mm annui) mentre '''secche''' imponenti nella stagione calda e invernale.
==Elenco dei torrenti di Borgomanero==
*[[Agogna]];
*[[Grua]];
*''Geola'';
*[[Lirone (torrente)|Lirone]];
*[[Sizzone]];
*''Schiano'';
*''Galeazza'';
*''Passone'';
*''Roggia vecchia'';
*''Fosso Agogna vecchia''.
===Stato ambientale===
Lo stato ambientale dei corsi d'acqua non è dei più buoni poiché attraversano una zona fortemente antropizzata, ricca di fabbriche e industrie.
 
=== Il versante dell'Agogna= ==
[[File:Fiume Agogna.jpg|miniatura|l'[[Agogna]]]]
=== Regime dei corsi d'acqua ===
I torrenti e rii dellache zonaattraversano l'area comunale di Borgomanero e che confluiscono nell'Agogna, hanno un regime spiccatamente torrentizio di tipo prealpino, cioè con '''piene''' tardo - primaverili e autunnali per le forti piogge che cadono sulla zona (attorno ai 1000 - 1200&nbsp;– 1400&nbsp;mm annui) mentre '''secche''' imponentiquasi complete nella stagione calda e invernale.
 
=== Elenco dei torrenti di Borgomanero ===
* [[Agogna]];
* [[Grua]];
* ''Geola'';
* [[Lirone (torrente)|Lirone]];
* [[Sizzone]];
* ''Schiano'';
* ''Galeazza'';
* ''Passone'';
* ''Roggia vecchia'';
* ''Fosso Agogna vecchia''.
* ''Tancognino''
=== Stato ambientale ===
Lo stato ambientale dei corsi d'acqua non è dei più buoni poiché attraversano una zona fortemente antropizzata, ricca di fabbriche e industrie.
==== Agogna ====
Il principale dei torrenti è l''''Agogna''', che attraversa la città da nord a sud, ricevendo le acque di tutti i corsi d'acqua della zona. Fu deviato nel [[XVII secolo]] per ragioni irrigue. Il vecchio alveo è presente e chiamato ''Agogna Vecchia''. Scorre nella periferia del centro abitato.
La sua qualità delle acque è giudicata ''scadente'' e proprio all'interno del comune piemontese si hanno le peggiori qualità di tutta l'asta fluviale.
 
===Sizzone===
L'Agogna, poi, dopo aver attraversato [[Novara]] sfocia nel Po
Il '''[[Sizzone]]''' è il secondo torrente più importante nella zona; esso attraversa le colline a ovest della città, ricevendo le acque dei torrenti laterali provenienti dalla bassa [[Valsesia]] o dalle ''Baragge''.
==== Sizzone ====
L'importanza del torrente è data dai numerosi mulini (alcuni ancora attivi) presenti nel suo corso sino alla ''Verganella'', piccola frazione a sud di Borgomanero. Risulta il torrente con il migliore stato di qualità della città.
Il '''[[Sizzone]]''' è il secondo torrente più importante nella zona; esso attraversa le colline a ovest della città, ricevendo le acque dei torrenti laterali provenienti dalla bassa [[Valsesia]] o dalle ''Baragge''. Risulta il torrente con il migliore stato di qualità della città.
===Geola===
 
La '''Geola''' percorre il centro città quasi totalmente sotto il manto stradale, ricevendo, inoltre, numerosi scarichi. Questo piccolo corso d'acqua nasce presso le [[collina|colline]] (300 m.s.l.m) a nord della città e con andamento ovest - sud sfocia nell'Agogna, presso il centro città. Purtroppo, dato il passaggio nel centro risulta profondamente inquinato.
===Grua= Geola ====
La '''Geola''' percorre il centro della città quasi totalmente sotto il manto stradale, ricevendo, inoltre, numerosi scarichi. Questo piccolo corso d'acqua nasce presso le [[collina|colline]] (300 &nbsp;m. [[s.l.m.]]) a nord della città e con andamento ovest - sud sfocia nell'Agogna, presso il centro della città. Purtroppo, dato il passaggio nel centro risulta profondamente inquinato.
Il '''Lagone''' o '''Grua''' nasce presso il passo della Cremosina, dall'alpe omonima e percorre tutta la zona ad est, scorrendo in mezzo alle rubinetterie e ricevendo gli scarichi delle stesse. Il percorso borgomanerese è praticamente artificiale; scorre in mezzo alle case confluendo nell'Agogna.
===Lirone= Grua ====
Il '''Lagone''' o '''Grua''' nasce presso il passo[[Colle della Cremosina]], dall'alpe omonima e percorre tutta la zona ad est, scorrendo in mezzo alle rubinetterie e ricevendo gli scarichi delle stesse. Il percorso borgomanerese è praticamente artificiale; scorre in mezzo alle case confluendo nell'Agogna.
==== Lirone ====
Il '''Lirone''' o '''Gagliazza''' nasce presso la periferia nord della città, fungendo da confine per un tratto con il comune di [[Briga Novarese]]. Non vi sono particolari fattori chimici che alterano la qualità delle acque. Sfocia nell'Agogna nel territorio di [[Cressa]], al confine con [[Fontaneto d'Agogna]].
==== Schiano e Galeazza ====
Lo '''Schiano''' e la '''Galeazza'''Sono sono due piccoli fontanili che servono l'acquedotto della città. Sono praticamente sconosciuti, pochi sanno della loro esistenza.
 
==== Passone ====
Il '''fosso Passone''' nasce dai rilievi a nord di Borgomanero, e sfocia nell'Agogna presso il "ponte del Torrione".
==== Tancognino ====
Il '''Tancognino''' è - assieme alla [[Grua]] - il peggiore corso d'acqua dal punto di vista qualitativo della zona. Esso nasce presso la sorgente del [[Sizzone]] e scorre verso sud - est giungendo presso il centro della città e raccogliendo tutti gli scarichi (fognari e non) della bassa Valsesia. Con letto che scorre sotto il suolo, riemerge e sfocia nell'Agogna, inquinandola profondamente.
 
== Bibliografia ==
== Il versante del Lago d'Orta ==
[[File:Lago d'Orta visto dal Mottarone.jpg|miniatura|il [[Lago d'Orta]] visto dal [[Mottarone]]]]
Il versante del lago d'Orta presenta un bacino imbrifero particolarmente ristretto, prima di incontrare la superficie del lago. È collegato con il gruppo del [[Mergozzolo]] tramite la [[Valle dell'Agogna]].
I principali corsi d'acqua sono:
* il torrente [[Pellesina]];
* il torrente [[Pellino]];
* il [[torrente Pescone]];
* il torrente [[Scarpia]];
* il rio [[Qualba]].
 
=== Il massivo sfruttamento ===
Nella zona, si era installata a partire dagli anni venti, una [[Bemberg (azienda)|industria]] che produceva rayon col metodo del cupro-ammonio<ref>Facendo sciogliere i ''linter di cotone'' in una soluzione cupro-ammoniacale e successivamente facendola passare per la filiera, si otteneva un prodotto tessile particolarmente pregiato. Il prodotto ottenuto dopo filatura e tessitura, dava un tessuto di aspetto serico e di ''mano'' morbida, molto apprezzata come fodere di qualità Lo slogan commerciale era ''Nasce dal cotone, splende come la seta'' [http://www.fodere-marik.com/italiano/fodere.htm Fodere in cupro Bemberg, fodere jacquard per giacche, gonna, pantaloni e abbigliamento uomo donna.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120826094750/http://www.fodere-marik.com/italiano/fodere.htm |data=26 agosto 2012 }}</ref>. Il processo prevedeva il prelevamento di ingenti quantità d'acqua dal lago<ref>Il consumo di acqua per produrre una tonnellata di rayon è stimata in 600.000 litri: {{Cita web|url=http://89.97.218.226/web1/Acqua/consumo/rilevazione.htm|titolo=Il consumo di acqua (in litri) in differenti lavorazioni industriali|accesso=26 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20121128212311/http://89.97.218.226/web1/Acqua/consumo/rilevazione.htm|dataarchivio=28 novembre 2012}}</ref> mediante elettropompe<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-5w010-0001187/ Lombardia beni culturali]</ref> che poi riversava come reflui ancora carichi di ammoniaca e rame.
 
Dopo un percorso molto breve gli scarichi inquinanti raggiungevano il lago d'Orta, che ha un ricambio d'acque molto lento.<ref>I laghi ad acque ferme, sono molto più sensibili all'inquinamento rispetto ai fiumi con acque che defluiscono</ref> Si è perciò creato in breve tempo un grave problema ecologico<ref>[[Rina Monti]]''La graduale estinzione della vita nel Lago d'Orta'', Hoepli, Milano 1930</ref> che negli anni aveva creato un ''disastro ambientale'', uno dei primi per gravità e ordine di tempo, in Italia.
 
Se la scelta della localizzazione nell'estremità sud del lago fu felice dal punto di vista dell'approvvigionamento idrico, che poteva contare su una grandissima riserva d'acqua, fu la peggiore per quello che riguardava l'inquinamento. L'ammoniaca e il rame prima di trovare l'emissario, doveva percorrere l'intero lago che in pochi anni peggiorò sensibilmente fino ad arrivare ad una grave acidificazione (Ph 4)
 
L'azienda si impegnò poi in grandi miglioramenti tecnici per evitare gli inquinamenti e molti risultati furono ottenuti, dapprima riducendo drasticamente l'apporto nei reflui di rame e solo successivamente dell'ammonio. Però ormai il settore entrò in un periodo di profonda crisi del settore e la fabbrica fu definitivamente chiusa.<ref>Le speranze di una ripresa produttiva da parte da imprenditori esteri [http://www.sdnovarese.it/informatoreborgo/articolo.cfm?id_dati=1578 .: Stampa Diocesana Novarese - L'Informatore Del Borgomanerese :.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304101838/http://www.sdnovarese.it/informatoreborgo/articolo.cfm?id_dati=1578 |data=4 marzo 2016 }} non si è concretizzata</ref>
 
=== Il disinquinamento del lago ===
Le acque del lago presentavano una elevata acidità dovuta all'ammonio, oltre agli altri inquinanti, in particolare rame. Il divieto di balneazione riguardava l'intero lago e i pesci erano scomparsi, Fu intrapreso un programma di un ''[[liming]]'', con immissione di sali di calcio che ha dato risultati positivi, che hanno portato alla revoca del divieto di balneazione, l'immissione di pesci di allevamento con risultati favorevoli per il persico.<ref>[http://www.proloco.omegna.vb.it/news_zoom.asp?newsID=18 pro loco Omegna]</ref>
 
== Idrografia del ''Quaternario'' ==
Secondo studi geologici l'antico ghiacciaio che ha modellato il Cusio, allo scioglimento, aveva prodotto un lago del presumibile livello degli attuali 350 metri sul livelli del lago<ref>[http://www.gargallum.com/005_I_brevi_cenni_geologici.htm brevi cenni geologici] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080224235813/http://www.gargallum.com/005_I_brevi_cenni_geologici.htm |data=24 febbraio 2008 }}</ref> Le acque poi si riversavano verso il novarese, dapprima golfo del mare Adriatico e poi pianura alluvionale. L'erosione, però erose le colline dal lato nord, verso la Valstrona, e non l'anfiteatro morenico dal lato di Gozzano. Il lago discese all'attuale livello di 290 metri e i due bacini rimasero separati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
''Agogna''
* [{{cita web | 1 = http://www.itiomar.it/pubblica/doc/ch_mago/CAPITOLO%202.doc | 2 = www.itiomar.it/pubblica/doc/ch_mago/CAPITOLO%202.doc] | accesso = 15 agosto 2012 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304124702/http://www.itiomar.it/pubblica/doc/ch_mago/CAPITOLO%202.doc | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | 1 = http://www.provincia.novara.it/ContrattoFiumeAgogna/monografiaPAI.pdf | 2 = Monografia sul torrente Agogna estratta dal PAI – Piano di Assetto Idrogeologico] | accesso = 15 agosto 2012 | dataarchivio = 26 maggio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150526182249/http://www.provincia.novara.it/ContrattoFiumeAgogna/monografiaPAI.pdf | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | 1 = http://www.provincia.novara.it/ContrattoFiumeAgogna/monografiaPTA.pdf | 2 = Monografia sul torrente Agogna estratta dal PTA – Piano di Tutela delle Acque] | accesso = 15 agosto 2012 | dataarchivio = 24 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924082602/http://www.provincia.novara.it/ContrattoFiumeAgogna/monografiaPTA.pdf | urlmorto = sì }}
''Lago d'Orta''
* {{cita web|url=http://www.proloco.omegna.vb.it/news_zoom.asp?newsID=18|titolo=pro loco Omegna}}
 
{{portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Borgomanero]]
[[Categoria:Idrografia]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Novara]]