Barbero (Palio di Siena): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(41 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Uscita cavalli da Piazza - Moedi.jpg|thumb|200px|right|''Moedi'' il [[30 giugno]] [[2012]], giorno in cui il barbero fu assegnato alla [[Contrada della Giraffa|Giraffa]]]]
{{Nota disambigua|persone con questo cognome|[[Barbero (disambigua)]]}}
Con il termine '''barbero''', nella città [[toscana]] di [[Siena]], ci si riferisce al cavallo, assegnato a sorte a ciascuna [[Contrada di Siena|Contradacontrada]], che corre il [[Palio di Siena|Palio]].
[[File:Uscita cavalli da Piazza - Moedi.jpg|thumb|200px|right|''Moedi'' il [[30 giugno]] [[2012]], giorno in cui il barbero fu assegnato alla [[Contrada della Giraffa|Giraffa]]]]
Con il termine '''barbero''', nella città [[toscana]] di [[Siena]], ci si riferisce al cavallo, assegnato a sorte a ciascuna [[Contrada di Siena|Contrada]], che corre il [[Palio di Siena|Palio]].
 
Il termine deriva probabilmente dalla parola ''[[Berbero (cavallo)|berbero]]'' in quanto i cavalli di [[Barberia|Barberìa]] (l'attuale [[Nordafrica]]) sono considerati veloci ma anche robusti. Oggi al Palio di Siena vengono utilizzati prevalentemente i cavalli anglo-[[Cavallo arabo|arabo]] sardi. Sono esclusi, invece, i [[Purosangue inglese]] perché troppo delicati.
L'uso del termine ''barbero'' non è circoscritto alla sola [[Siena]]: esistevano infatti nel passato altre gare ippiche tradizionali, come a [[Firenze]] (il ''[[Palio dei barberi]]''), a [[Roma]] o a [[Fermo]], dove dal 1182 ogni 15 agosto si corre con i barberi la Cavalcata dell'Assunta per aggiudicarsi il Palio dell'Assunta. <ref>[http://www.cavalcatadellassunta.it/Tratta%20Dei%20Barberi/ Tratta dei Barberi]</ref>
 
L'uso del termine ''barbero'' non è circoscritto alla sola [[Siena]]: esistevano infatti nel passato altre gare ippiche tradizionali, come a [[Firenze]] (il ''[[Palio dei barberi]]''), a [[Roma]] ooppure a [[Fermo (Italia)|Fermo]], dove dal 1182 ogni 15 agosto si corre tutt'oggi con i barberi la Cavalcata dell'Assunta per aggiudicarsi il [[Palio dell'Assunta. (Fermo)]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.cavalcatadellassunta.it/Tratta%20Dei%20Barberi/.htm |titolo=Tratta dei Barberi] |accesso=16 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120726041940/http://www.cavalcatadellassunta.it/Tratta%20Dei%20Barberi.htm |dataarchivio=26 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[Palio di Asti]], per moltissimi secoli i cavalli maschi interi impiegati nella corsa furono definiti barbéri. Dal [[XIX secolo]] il regolamento ammise cavalli "d'ogni sesso, e razza".
 
Nel [[Palio di Asti]], per moltissimi secoli i cavalli maschi interi impiegati nella corsa furono definiti barbéri. Dal [[XIX secolo]] il regolamento ammise cavalli "d'ogni sesso, e razza".
Il termine deriva probabilmente dalla parola ''[[berbero]]'' in quanto i cavalli erano e sono generalmente di sangue misto, con una percentuale di sangue arabo, e non [[purosangue]]. Infatti i cavalli di Barbéria (dei berbéri d' [[Africa]]) erano un tipo di equini molto agili e perciò adatti alle corse del Palio.
 
Per omologia, con lo stesso termine sono indicate le tradizionali biglie in legno colorate con le insegne delle [[Contrada di Siena|Contradecontrade]], utilizzate sia per "correre" per gioco la "carriera" su speciali piste di [[legno]], sia dal [[Comune]] per effettuare l'estrazione dei posti tra i canapi alla mossa il giorno del Palio. Per effettuare questa operazione, viene utilizzato uno speciale marchingegno a forma di fiasco che, quando viene rovesciato, permette di vedere l'ordine generato grazie a dieci fori (uno per ogni barbero) disposti lungo il collo.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Anglo-arabo sardo]]
* [[Berbero (cavallo)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 15 ⟶ 21:
 
{{Palio di Siena}}
{{portale|Toscana|antropologia|festività|Medioevo}}
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Palio di Asti]]