Louis Saha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Presenze e reti nei club: +link |
||
(247 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Louis Saha
|Immagine = Louis Saha.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 8 agosto 2013
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1992|{{simbolo|600px Blu e Nero.png}} Soisy-Andilly-Margency|
|1992-1993|Clairefontaine|
|1993|RC France|
|1993-1995|Metz|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-1997|Metz 2|23 (1)
|1997-1999|Metz|24 (1)
|1999|→ Newcastle|11 (1)
|1999-2000|Metz|23 (4)
|2000-2004|Fulham|117 (53)
|2004-2008|Manchester United|86 (28)
|2008-2012|Everton|97 (27)
|2012|Tottenham|10 (3)
|2012-2013|Sunderland|11 (0)
|2013|Lazio|6 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
|
|
|
|1998|{{NazU|CA|FRA|M|20}}|5 (2)
|1998-1999|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|12 (3)
|2004-2012|{{Naz|CA|FRA|M}}|20 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = ,
}}
È il primatista di [[Gol|reti]] con la maglia del [[Football Club de Metz|Metz]] (8) nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni calcistiche europee]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50083/profile/index.html|editore=[[UEFA]].com|titolo=FC Metz|accesso=9 novembre 2013}}</ref>
== Caratteristiche ==
Era un [[Attaccante (calcio)|attaccante]] veloce, tecnico e dotato di buon fiuto del [[gol]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lazionews.eu/calciomercato/louis-saha-sara-il-nuovo-colpo-della-lazio/|titolo=LOUIS SAHA, l'opportunista. Scopriamo il nuovo colpo della Lazio (VIDEO)|autore=Redazione LN|sito=Lazionews.eu|data=2013-02-06|lingua=it-IT|accesso=2019-08-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/match/1116404--man-united-vs-benfica/postmatch/report/|titolo=United, tre punti per gli ottavi|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|data=2006-12-06|lingua=it|accesso=2020-02-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/02/11/news/ancelotti_al_tappeto_diamanti_salva_zola-2254286/|titolo=Ancelotti al tappeto. Diamanti salva Zola|sito=la Repubblica|data=2010-02-11|accesso=2020-02-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/news/1941/z/2012/02/15/2907536/speciale-goalcom-una-settimana-da-messi-saha-una-doppietta|titolo=Speciale Goal.com - Una settimana da Messi: Saha, una doppietta per spazzare via la sfortuna {{!}} Goal.com|sito=www.goal.com|accesso=2020-02-17}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Metz ====
Di origini [[Guadalupa|guadalupensi]], crebbe calcisticamente al [[Football Club de Metz|Metz]] con cui esordì nel [[1997]], precisamente l'8 agosto nella vittoria per 4-1 contro il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], in questa partita sostituì, al 90', l'attaccante [[Bruno Rodriguez]], autore di una doppietta, e un minuto dopo il suo esordio mise a segno anche la sua prima marcatura da professionista.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-metz_fc-girondins-bordeaux/index/spielbericht_1010196.html|editore=Transfermarkt.it|titolo=Metz 4-1 Bordeaux|data=8 agosto 1997|accesso=4 novembre 2013}}</ref> Conclusa la sua prima stagione con il Metz con 23 presenze e quel gol segnato all'esordio, all'inizio della sua seconda stagione da professionista trova poco spazio, scendendo infatti in campo 3 volte.
====
a gennaio viene così ceduto in prestito al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], dove gioca per sei mesi scendendo in campo per 12 volte e siglando 2 reti: la prima il 17 febbraio nella vittoria per 4-1 contro il [[Coventry City Football Club|Coventry City]]<ref>{{Cita news |nome=John |cognome=Donoghue |titolo=Shearer double strike |url=https://www.independent.co.uk/sport/football-shearer-double-strike-1071632.html |pubblicazione=[[The Independent]] |editore=Independent Print |città=Londra|data=17 febbraio 1999 |accesso=7 febbraio 2013 }}</ref> e la seconda il 24 febbraio nella vittoria per 1-0 contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]] in [[FA Cup]].<ref>{{Cita news |titolo=Saha makes it simple for Ruud |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/fa_cup/285482.stm |editore=BBC Sport |data=24 febbraio 1999 |accesso=7 febbraio 2013}}</ref> A fine stagione torna al Metz dove gioca anche nella stagione successiva fino al [[2000]], quando torna in [[Inghilterra]] per giocare nel [[Fulham Football Club|Fulham]].
====
Nel [[2000]] viene acquistato dal Fulham per 2,1 milioni di sterline. Gioca la sua prima stagione nella [[First Division]], la seconda divisione di calcio inglese, dove anche grazie ai suoi gol la squadra vince la First Division e quindi ottiene la promozione nella massima divisione.
Durante il suo primo mese nella massima lega riesce a vincere anche il premio ''[[FA Premier League Player of the Month]]'' di agosto.<ref>{{Cita news |url=http://www.fulhamweb.co.uk/news/louise-saha-is-premiership-player-of-the-month.aspx|titolo=Louise Saha is Premiership Player of the Month|editore=fulhamweb.co.uk|data=7 settembre 2001|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Nel Fulham, in totale, gioca 142 partite nelle quali segna 63 gol; tale ''score'' gli permette di essere notato da [[Alex Ferguson]], allenatore del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], e acquistato dal suo club nel gennaio del [[2004]].
====
Il 23 gennaio [[2004]] passa alla corte di Ferguson per 12,4 milioni di sterline, circa 14,3 milioni di euro.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_utd/3412371.stm |titolo=Man Utd seal Saha deal |editore=BBC Sport |data=23 gennaio 2004 |accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Esordisce con la maglia dei ''Red Devils'' subito con un gol, il 31 gennaio, nella vittoria per 3-2 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]].<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/3417887.stm |titolo=Man Utd 3–2 Southampton |editore=BBC Sport |data=31 gennaio 2004 |accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Va a segno anche nella giornata successiva, nella vittoria per 4-2 in casa dell'[[Everton Football Club|Everton]]: in questa occasione sigla una doppietta.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/3447465.stm |titolo=Everton 3–4 Man Utd |editore=BBC Sport |data=7 febbraio 2004 |accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
La successiva stagione è costellata da infortuni, infatti nel mese di settembre è costretto a fermarsi per un mese per un infortunio al ginocchio, ottenuto durante la partita con la Nazionale contro le [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Isole Fær Øer]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Simon|cognome=Felstein|cognome2=agencies|url=https://www.theguardian.com/football/2004/nov/19/newsstory.sport6|titolo=Saha in fresh injury misery|pubblicazione=The Guardian|data=2004-11-19|accesso=2020-02-17}}</ref> Nel mese di novembre si è infortunato di nuovo sempre in una partita con la Nazionale che lo costringe a stare fuori per altri due mesi. A febbraio [[2005]] il problema al ginocchio torna di nuovo, lasciando Saha fuori altri due mesi. Conclude la stagione con 22 presenze e 2 gol partendo spesso dalla panchina.
Durante l'estate 2005 si infortuna nuovamente ed è costretto a rimanere fuori dai campi fino a novembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/0254-0d7b8a572b2a-967511be0cf6-1000--saha-suffers-new-injury-blow/|titolo=Saha suffers new injury blow|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|data=2005-08-05|lingua=en|accesso=2020-02-17}}</ref> Tornato disponibile, viene relegato spesso in panchina e utilizzato come riserva nelle partite di [[Football League Cup]]. Nelle 5 presenze di Football League Cup sigla 6 reti. Dopo la cessione di [[Ruud van Nistelrooy]] nella finestra estiva di mercato, viene schierato, nel finale di campionato, spesso al fianco di [[Wayne Rooney]]. Conclude la stagione con 30 presenze e 15 gol con una media di un gol ogni due partite.
Nella stagione 2006-2007 ricade nuovamente in molti infortuni. Conclude l'annata giocando 34 partite e siglando 13 gol; non scende in campo nella finale di FA Cup persa contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{Cita news |url=https://metro.co.uk/2007/05/16/saha-sidelined-for-cup-final-373477/|titolo=Manchester United striker Louis Saha has been ruled out of the FA Cup final with Chelsea on Saturday|editore=https://metro.co.uk/|data=16 maggio 2007|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
Dopo i vari infortuni della stagione precedente, torna in campo il 1º settembre [[2007]] contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], sostituendo al 46' [[Anderson Luís de Abreu Oliveira|Anderson]], e al 72' mette a segno il gol partita che fa vincere il Manchester United per 1-0.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6963704.stm|titolo=Man Utd 1-0 Sunderland|editore=https://bbc.co.uk/|data=1º settembre 2007|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Saha viene anche convocato, dopo un anno di assenza, dalla Nazionale francese. In questa stagione trova poco spazio e, dopo aver subito un nuovo infortunio al ginocchio,<ref>{{Cita web|url=http://www.standard.co.uk/sport/saha-forced-out-of-france-squad-by-knee-injury-6633344.html|titolo=Saha forced out of France squad by knee injury|sito=Evening Standard|data=2007-10-09|lingua=en|accesso=2020-02-17}}</ref> conclude la sua ultima stagione nel Manchester United con 24 presenze e 5 gol.
In totale ha vestito 124 volte la maglia dei ''Red Devils'' e ha siglato 42 reti. Con la maglia del Manchester United ha vinto due [[Premier League]], una [[Football League Cup]], due [[Community Shield]] ed anche una [[UEFA Champions League|Champions League]].
==== Everton ====
Il 29 agosto [[2008]] passa all'[[Everton Football Club|Everton]] a titolo definitivo. Esordisce, in partita in corso, con la maglia dei ''Toffees'' il 22 settembre contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].<ref>{{Cita news|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/everton-fc/everton-fc-news/2008/09/22/david-moyes-hails-louis-saha-debut-as-everton-stage-comeback-100252-21872100/|titolo=David Moyes hails Louis Saha debut as Everton stage comeback|data=22 settembre 2008|nome=Dominic|cognome=King|pubblicazione=http://liverpoolecho.co.uk|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Il primo gol arriva il 1º novembre contro il Fulham, la partita finirà 1-0.<ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/premier-league/3331282/Louis-Saha-opens-account-as-Everton-beat-Fulham-Football.html|titolo=Louis Saha opens account as Everton beat Fulham|data=1º novembre 2008|pubblicazione=https://telegraph.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> l'8 marzo 2009 segna il gol che permette all'Everton di passare i quarti di finale di FA Cup contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]], cosa che non succedeva dal 1995.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/7914684.stm|titolo=Everton 2-1 Middlesbrough|data=8 marzo 2009|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Il 30 maggio, durante la finale di FA Cup contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], segna il gol più veloce della storia della finale di FA Cup, segnando appena 25 secondi dopo il fischio di inizio, la partita verrà vinta dal Chelsea per 2-1.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/8060989.stm|titolo=Chelsea 2-1 Everton|data=30 maggio 2009|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Questa rete è stata anche la rete più veloce di sempre al nuovo [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]], battendo il precedente record di [[Giampaolo Pazzini]], record realizzato nel marzo del 2007 nella partita [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra U-21]]-[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] finita 3-3.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/6483789.stm|titolo=England U21s draw Wembley cracker|data=24 marzo 2007|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
Segna il suo primo gol stagionale, nella sua seconda stagione con la maglia dell'Everton, il 15 agosto 2009 nella sconfitta per 6-1 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/8199120.stm|titolo=Everton 1-6 Arsenal|data=15 agosto 2009|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Continua a segnare per sette partite consecutive siglando sette reti e conclude la stagione con 15 marcature in 40 presenze. Il 5 febbraio [[2010]] firma il prolungamento del contratto per altri 2 anni fino al [[2012]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/e/everton/8500605.stm|titolo=Striker Louis Saha signs new two-year deal with Everton |data=5 febbraio 2010|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
Nella stagione 2010-2011, segna 8 reti in 5 partite iniziando il 29 gennaio [[2011]] contro il Chelsea e continua anche il 5 febbraio nella partita casalinga successiva segnando ben 4 reti nella vittoria per 5-3 contro il [[Blackpool Football Club|Blackpool]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/9384152.stm|titolo=Everton 5-3 Blackpool|data=5 febbraio 2011|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Il 19 marzo dopo aver segnato su punizione al Fulham subisce un infortunio alla caviglia che lo costringe a rimanere fuori per tutto il resto della stagione.
Nel gennaio [[2012]] viene ceduto al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].
==== Tottenham ====
Il 31 gennaio 2012 firma un contratto semestrale con il Tottenham dove sceglie di indossare la maglia numero 15.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16820538|titolo=Louis Saha joins Spurs as Steven Pienaar moves to Everton|data=1º febbraio 2012|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Il 6 febbraio esordisce con la maglia degli ''Spurs'' sostituendo [[Emmanuel Adebayor]] nel pareggio per 0-0 contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16784407|titolo=Liverpool 0-0 Tottenham|data=6 febbraio 2012|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Firma la sua prima doppietta, con la nuova maglia, l'11 febbraio nella vittoria per 5-0 contro il Newcastle.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16884811|titolo=Tottenham 5-0 Newcastle|data=11 febbraio 2012|pubblicazione=https://bbc.co.uk/|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
Dopo aver ritrovato una buona condizione fisica con la maglia degli ''Spurs'' e voglioso di ottenere un nuovo contratto con il club,<ref>{{Cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/1076333/tottenham-striker-jermain-defoe-seeking-more-first-team-football?cc=5739|titolo=Defoe wants more opportunities|data=22 maggio 2012|pubblicazione=http://go.com|accesso=7 febbraio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.today/20120718230304/http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/1076333/tottenham-striker-jermain-defoe-seeking-more-first-team-football?cc=5739}}</ref> il 13 luglio viene comunicato che Saha non è più un giocatore del Tottenham.<ref>{{Cita news|url=http://www.tottenhamhotspur.com/spurs/News/player-update-13072012.page?|titolo=PLAYER UPDATE|data=13 luglio 2012|pubblicazione=http://tottenhamhotspur.com|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
==== Sunderland ====
Il 16 agosto 2012 viene ingaggiato dal Sunderland con il quale firma un contratto annuale.<ref>{{Cita news|nome=Pete|cognome=O'Rourke|titolo=Sunderland seal Saha deal|url=http://www1.skysports.com/football/news/11695/7996030/Sunderland-seal-Saha-deal|pubblicazione=Sky Sports|editore=BSkyB|data=16 agosto 2012|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Esordisce con la nuova maglia due giorni dopo la firma del contratto nel pareggio per 0-0 contro l'Arsenal.<ref>{{Cita news|nome=Alistair|cognome=Magowan|titolo=Arsenal 0–0 Sunderland |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/19221271|editore=BBC Sport|data=18 agosto 2012|accesso=7 febbraio 2013}}</ref> Il 31 gennaio [[2013]] rescinde consensualmente il contratto che lo legava con la società.<ref>{{Cita news|titolo=Striker Saha leaves|url=http://www.safc.com/news/team-news/2013/january/saha-leaves|editore=http://safc.com|data=31 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
==== Lazio ====
Avendo concluso il contratto con il Sunderland entro le ore 19:00 del 31 gennaio, è stato possibile tesserarlo, come giocatore svincolato, da parte della società [[italia]]na della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nonostante il calciomercato fosse concluso; l'ingaggio, infatti, è stato perfezionato il 6 febbraio [[2013]].<ref>[http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3640-presentazione-louis-saha.html Presentazione Louis Saha] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130209210249/http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3640-presentazione-louis-saha.html |date=9 febbraio 2013 }} Sslazio.it</ref> Il calciatore ha firmato un contratto semestrale a 500.000 euro ma non è stato possibile inserirlo nella lista [[UEFA]] data la scadenza ormai sopraggiunta.<ref>[http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=32235 Saha annuncia: "Arrivo a Roma"] Lalaziosiamonoi.it</ref> Esordisce in maglia biancoceleste e nel campionato italiano il 9 febbraio, entrando al 90' al posto di [[Álvaro González]] nella partita Lazio-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] finita 1-1. Il 26 maggio [[2013]] vince la [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] battendo in finale la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 1-0. A fine stagione, scaduto il contratto, lascia la società capitolina.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649/|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=26 maggio 2013|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
L'8 agosto [[2013]], giorno del suo trentacinquesimo compleanno, annuncia il ritiro dal calcio giocato, tramite il social network [[Twitter]].<ref>{{Cita news|url=https://twitter.com/louissaha08/status/365441082948984833|titolo=Twitter / louissaha08: I will stop to be call a professionnel footballer|pubblicazione=[[Twitter]]|data=8 agosto 2013|accesso=8 agosto 2013}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Maggiore ====
Il 18 febbraio 2004, da giocatore del Manchester United, viene convocato da [[Raymond Domenech]] nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale maggiore]] per l'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], esordendo con la maglia francese proprio in questa occasione, nella quale sigla anche la sua prima rete.
Rappresenta la propria nazionale al [[Campionato europeo di calcio 2004]] in [[Portogallo]]. Esordisce in tale competizione il 21 giugno, sostituendo al 75' l'attaccante [[David Trezeguet]] nell'ultima partita del girone contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], partita che finirà 3-1 per i francesi. La sua seconda presenza nell'Europeo arriva il 25 giugno durante il quarto di finale contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]], sostituendo sempre Trezeguet al 72', con la Francia che esce sconfitta per 1-0.
Viene convocato per partecipare al [[Campionato mondiale di calcio 2006]] in [[Germania]]. Esordisce il 13 giugno, nella prima partita del girone contro la Svizzera, sostituendo al 70' [[Franck Ribéry]] (la partita finirà 0-0). Torna in campo nel quarto di finale contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], subentrando all'86' a [[Thierry Henry]] e subito dopo viene ammonito; la partita viene vinta dalla Francia per 1-0. Scende in campo anche nella semifinale contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], dando il cambio all'85 a Henry ed anche in questo caso viene subito ammonito; la partita viene vinta dalla Francia per 1-0 qualificandosi così alla finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. La Francia perde la finale contro l'Italia solo ai rigori e Saha non scende in campo (causa squalifica),<ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/the-first-five-manchester-united-players-to-appear-in-a-world-cup-semi-final|titolo=United's first five World Cup semi-finalists|lingua=en|accesso=2020-02-17}}</ref> laureandosi quindi vicecampione del mondiale 2006.
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1995-1996 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Metz|Metz B]] || [[Championnat de France amateur|N2]] || 3 || 0 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| 1996-1997 || [[Championnat de France amateur|N2]] || 20 || 1 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Metz B || 23 || 1 || || 0 || 0 || || || || || || || 23 || 1
|-
|| 1997-1998 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Metz|Metz]] || [[Division 1 1997-1998|D1]] || 21 || 1 || [[Coppa di Francia 1997-1998|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 2+0 || 0+0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| 1998-gen. 1999 || [[Division 1 1998-1999|D1]] || 3 || 0 || [[Coppa di Francia 1998-1999|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 6 || 0
|-
|| gen.-giu. 1999 || {{Bandiera|ENG}} [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 11 || 1 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 1+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
|-
|| 1999-2000 || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Metz|Metz]] || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 23 || 4 || [[Coppa di Francia 1999-2000|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 3+1 || 0+0 || [[Coppa Intertoto 1999|Int]] || 8 || 8 || - || - || - || 35 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Metz|| 47 || 5 || || 6 || 0 || || 14 || 8 || || || || 67 || 13
|-
|| 2000-2001 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || [[First Division 2000-2001|FD]] || 43 || 27 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 1+4 || 0+5 || - || - || - || - || - || - || 48 || 32
|-
|| 2001-2002 || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 36 || 8 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 6+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 44 || 9
|-
|| 2002-2003 || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 17 || 5 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 3+0 || 1+0 || [[Coppa Intertoto 2002|Int]] || 8 || 1 || - || - || - || 28 || 7
|-
|| 2003-gen. 2004 || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 21 || 13 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 1+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Fulham || 117 || 53 || || 17 || 9 || || 8 || 1 || || || || 142 || 63
|-
|| [[Manchester United Football Club 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 12 || 7 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 2 || 0 || [[FA Community Shield 2003|CS]] || 0 || 0 || 14 || 7
|-
|| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 14 || 1 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 2 || 0 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 0 || 0 || 22 || 2
|-
|| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 19 || 7 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 4+5 || 2+6 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 30 || 15
|-
|| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 24 || 8 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 2+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 4 || - || - || - || 34 || 13
|-
|| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 17 || 5 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 0 || 0 || 24 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United || 86 || 28 || || 19 || 10 || || 19 || 4 || || 0 || 0 || 124 || 42
|-
|[[Everton Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 24 || 6 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 3+1 || 2+0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 29 || 8
|-
|[[Everton Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 33 || 13 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+1 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 5 || 2 || - || - || - || 40 || 15
|-
|[[Everton Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 22 || 7 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+1 || 2+1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 10
|-
|[[Everton Football Club 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 18 || 1 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Everton|| 97 || 27 || || 12 || 6 || || 6 || 2 || || || || 115 || 35
|-
|[[Tottenham Hotspur Football Club 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 10 || 3 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 12 || 4
|-
| 2012-gen. 2013 || {{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 11 || 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 0+3 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0
|-
|[[Società Sportiva Lazio 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 408 || 118 || || 60 || 27 || || 47 || 15 || || 0 || 0 || 515 || 160
|-
|}
=== Presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|18-2-2004|Bruxelles|BEL|0|2|FRA|1|Amichevole|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|28-5-2004|Montpellier|FRA|4|0|AND|1|Amichevole|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-6-2004|Parigi|FRA|1|0|UKR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|75}} {{sostout|76}}}}
{{Cronopar|21-6-2004|Coimbra|CHE|1|3|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|25-6-2004|Lisbona|FRA|0|1|GRC|-|Euro|2004|Quarti di finale|13={{sostin|71}} {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|4-9-2004|Parigi|FRA|0|0|ISR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Tórshavn|FRO|0|2|FRA|-|QMondiali|2006|13={{sostout|9}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Parigi|FRA|0|0|POL|-|Amichevole|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|31-5-2006|Lens|FRA|2|0|DNK|-|Amichevole|13={{sostout|57}}|14=Lens (Passo di Calais)}}
{{Cronopar|13-6-2006|Stoccarda|FRA|0|0|CHE|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|13={{sostin|85}} {{cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|5-7-2006|Monaco di Baviera|PRT|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Semifinale|13={{sostin|85}} {{cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Sarajevo|BIH|1|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Tbilisi|GEO|0|3|FRA|1|QEuro|2008|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008|13={{sostin|88}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Glasgow|SCO|1|0|FRA|-|QEuro|2008|13={{sostin|62}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Sochaux|FRA|5|0|FRO|1|QEuro|2008|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Parigi|FRA|1|0|GRC|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Parigi|FRA|0|1|BLR 1995-2012|-|QEuro|2012|13={{sostin|69}} {{sostout|80}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Brema|DEU|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|76}}}}
{{Cronofin|20|4}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Manchester United: [[
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2012-2013|2012-2013]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|
:Fulham: [[Coppa Intertoto UEFA 2002|2002]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della Coppa Intertoto UEFA: 1
:[[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]] <small>(8 reti)</small>
* Capocannoniere della Coppa di Lega inglese: 1
:2005-2006 <small>(6 gol)</small>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Francia maschile calcio europeo 2004}}
{{Francia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Capocannonieri della Championship}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|