Carmignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciro (discussione | contributi)
m +ja:
 
(446 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Comuni della Toscana stub}}
{{Divisione amministrativa
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Nome = Carmignano
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Panorama = Piana Prato 011 unite2.jpg
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Didascalia =
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Voce bandiera =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Voce stemma =
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Stato = ITA
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Grado amministrativo = 3
{{Comune|
|Divisione amm grado 1 = Toscana
nomecomune =
|Divisione amm grado 2 = Prato
Carmignano <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Amministratore locale = Edoardo Prestanti
|
|Partito = [[lista civica]] Idee per Carmignano
nomepaese =
|Data elezione = 6-5-2016
[[Italia]] <!--non modificare-->
|Data istituzione =
|
|Altitudine =
nomeregione =
|Sottodivisioni = [[Artimino]], [[Bacchereto]], [[Camaioni]], [[Colle (Carmignano)|Colle]], [[Comeana]], [[Santa Cristina a Mezzana]], [[La Serra (Carmignano)|La Serra]], [[Poggio alla Malva]], [[Seano]], [[Spazzavento]], [[Verghereto (Carmignano)|Verghereto]]<ref>[http://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/carmignano.pdf Statuto comunale di Carmignano], Art.&nbsp;4.</ref>
[[Toscana]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Divisioni confinanti = [[Capraia e Limite]] (FI), [[Lastra a Signa]] (FI), [[Montelupo Fiorentino]] (FI), [[Poggio a Caiano]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Quarrata]] (PT), [[Signa]] (FI), [[Vinci]] (FI)
|
|Codice postale = 59015 (Colle);
nomeprovincia =
59011 (Bacchereto, Seano)
di Prato <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Zona sismica = 3
|
|Gradi giorno = 2053
siglaprovincia =
|Diffusività = bassa
PO <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Nome abitanti = carmignanesi
|
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]
latitudine =
|Festivo = 29 settembre
43° 49‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|PIL =
|
|PIL procapite =
longitudine =
|Mappa = Map of comune of Carmignano (province of Prato, region Tuscany, Italy).svg
11° 01‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Carmignano all'interno della provincia di Prato
|
altitudine =
189 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
38 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
11.784 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
310 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
Artimino, Comeana, La Serra, S. Cristina a Mezzana, Seano <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Poggio a Caiano]], [[Signa]] &nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
50042 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
055 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
100002 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
&nbsp; <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
carmignanesi <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
San Michele <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
29 settembre <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[http://www.comune.carmignano.po.it/] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
'''Carmignano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Prato]] in [[Toscana]].
<!-- fine della tabella comune -->
 
Il territorio occupa una porzione del rilievo del [[Montalbano (monte)|Montalbano]].
 
Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'[[Carmignano (vino)|omonimo]] [[vino]] [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] e quattro DOC.
'''Carmignano''' è un comune di 11.784 abitanti della [[provincia di Prato]].
 
== Geografia fisica ==
Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'omonimo [[vino]] [[DOCG]] (vedi [[vino Carmignano]]).
* ''[[Classificazione sismica]]'': ''zona 2'' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* ''[[Classificazione climatica]]'': ''zona D'', 2053 [[Gradi giorno|GG]]
* ''[[Diffusività atmosferica]]'': ''bassa'', Ibimet CNR 2002
 
== Origini del nome ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Prato]]
Il nome è compreso tra quelli di derivazione latina relativi al nome del possessore di un fondo agricolo; in questo caso dovrebbe trattarsi di un ''Carminius''.
[[Categoria:Comuni della Toscana]]
 
[[Categoria:Comuni italiani]]
== Storia ==
[[ja:&#12459;&#12523;&#12511;&#12491;&#12515;&#12540;&#12494;]]
Il territorio carmignanese fu interessato dalla presenza [[Etruschi|etrusca]]. I ritrovamenti fatti in varie campagne di scavi nella frazione di [[Comeana]], sul crinale del Montalbano e soprattutto in località [[Artimino]], indicano che l'area fu interessata dall'espansione etrusca a nord dell'[[Arno]], in relazione probabilmente a percorsi collinari passanti per il [[Montalbano (monte)|Montalbano]] destinati al collegamento tra la Toscana a sud dell'Arno e i passi appenninici.
Circa l'epoca romana, a parte il permanere dell'insediamento urbano di Artimino (documentato fino all'epoca ellenistica e romana), fanno testimonianza i toponimi di origine prediale presenti sul territorio (come lo stesso "Carmignano").
 
=== Medioevo ===
La prima fonte che ci fornisce notizie sull'organizzazione territoriale dell'altomedioevo è il diploma di Ottone III del 998 che individua [[Artimino]] e [[Seano]] come pievi della Diocesi di Pistoia. Nell'XI secolo troviamo documentati invece i castelli di Artimino e Carmignano. Fino al XIII secolo è probabile che non esistesse un particolare ruolo dominante di Carmignano che doveva dividere con Artimino, Bacchereto e Tizzana il ruolo di fortificazione posta lungo una precisa linea difensiva del Montalbano, avamposto di Pistoia verso l'Arno.
 
Comunque nel XIII e XIV secolo l'attuale territorio di Carmignano era diviso fra tre autonomi comuni rurali con propri statuti e propri confini, Artimino, Bacchereto e Carmignano, inizialmente appartenenti al contado pistoiese,<ref>Q. Santoli (a cura di), ''Liber Focorum Districtus Pistorii (a.1226). Liber Finium Districtus Pistorii (a.1255)'', Roma, 1956, Ist. Storico Italiano per il Medio Evo Coll. Fonti per la Storia d'Italia, 93.</ref> di cui costituivano capisaldi del sistema difensivo, e dopo alterne vicende passati sotto il dominio fiorentino.
 
Il territorio carmignanese fu infatti oggetto di un'aspra contesa tra Pistoia e Firenze che, sul volgere del XIV secolo, ebbe definitivamente il sopravvento dopo aver rischiato di soccombere sotto i colpi di Castruccio Castracani, che guerreggiò a lungo nell'area del Montalbano per contendere a Firenze un territorio così importante per il controllo di una vasta area.
 
=== Età moderna ===
Nel XIV secolo, l'area carmignanese, ormai assoggettata a Firenze, entrò anche nell'orbita economica pratese.
Tra il XV e XVI secolo la famiglia [[Medici]] con Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico acquistò vaste aree soprattutto nella zona di Poggio a Caiano, dove verrà edificata la sontuosa dimora ora conosciuta come Villa medicea. Poi a partire da Cosimo I, l'interesse dei Granduchi, sempre di casa Medici, si estese anche ai rilievi carmignanesi e ai boschi sul crinale, fino alla costruzione dell'altra Villa di Artimino e alla costituzione della fattoria delle Ginestre e della bandita del [[Barco reale]] su gran parte del territorio del Montalbano.
 
Il castello di Carmignano, stretto sull'altura dell'attuale Rocca, con il passare del tempo si spopolò ed il borgo si espanse sul pendio sud.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 2631 del 23 giugno 1983.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4524|titolo=Carmignano|accesso=11 agosto 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
; Stemma
{{Citazione|D'azzurro, al leone d'oro, alla fascia [[in divisa]] di rosso, attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La figura del leone ricorda [[Musciatto Franzesi]] al quale Carlo di Valois donò il castello e la rocca di Carmignano, all'inizio del XIV secolo. Lo stemma di Musciatto divenne l'emblema del paese; in seguito la fascia rossa che attraversa il leone fu concessa dai fiorentini al popolo di Carmignano quando il castello ritornò nuovamente sotto il dominio della Repubblica.
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Carmignano.}}
 
[[File:La Rocca di Carmignano 4.jpg|thumb|378x378px|La Rocca di Carmignano]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiese ====
* [[Chiesa di San Michele a Comeana]], esistente dal [[XIII secolo]], presenta una semplice facciata con coronamento curvilineo, separata da un classicheggiante campanile a torre ([[1812]] ) dalla contigua [[Compagnia del Santissimo Sacramento]].
* [[Chiesa di San Lorenzo a Montalbiolo]], all'altar maggiore è la ''Madonna col Bambino e santi'', attribuita a [[Simone Pignoni]], eseguita intorno al [[1670]].
* [[Propositura dei Santi Michele e Francesco]]. Secondo la tradizione, nel [[1211]] [[San Francesco]], giunto a predicare in questa regione, ricevette in dono dal Comune di Carmignano un terreno. [[Bernardo di Quintavalle]]<ref>A. Ricci, ''Memorie storiche del Castello e Comune di Carmignano'', Prato, 1895, rist. anast.1993.</ref> vi edificò un convento con un oratorio, allora posto fuori dalle mura del castello. In seguito la chiesa verrà inglobata nel borgo e trasformata in chiesa parrocchiale. La chiesa ospita una delle opere maggiori di [[Pontormo]]: la celebre ''Visitazione'' dipinta tra il 1528 ed il 1529.
* [[Chiesa di San Pietro a Seano]], è documentata come pieve fin dal [[998]].
* [[Pieve di Santa Maria e di San Leonardo|Pieve di San Leonardo]]. Appena fuori dell'abitato del borgo di [[Artimino]], un tipico villaggio collinare di epoca medievale con le antiche mura che lo circondano, sorge la pieve, documentata dal [[998]]. La costruzione è uno degli esempi più integri e suggestivi di architettura [[romanico lombardo|romanica lombarda]] dell'[[XI secolo]] in [[Toscana]].
* [[Chiesa di San Giusto al Pinone]], risale alla metà del [[XII secolo]], ed è uno degli edifici romanici più suggestivi della zona. Una chiesa isolata ai margini del bosco con un'unica navata triabsidata, presenta elementi tipologici molto originali ed inconsueti, come la copertura con volta a botte, il presbiterio rialzato e la cripta.<ref>E. Salmi, ''Chiese romaniche della campagna toscana'', 1958, Milano.</ref>
* [[Chiesa di Santo Stefano a Poggio alla Malva]], già [[oratorio (architettura)|oratorio]] del Santissimo Crocifisso, divenne chiesa parrocchiale nel [[1741]].
* [[Pieve di Santa Maria Assunta a Bacchereto]], un altare laterale conserva una piccola ''Pietà'' in [[terracotta]] policromata, del [[XVI secolo]], un tempo molto venerata nella zona.
* [[Chiesa di Santa Cristina a Mezzana]]
* Chiesa di S. Biagio a Fusciano (Fuxiano) presso Bacchereto.
La Visitazione di [[Pontormo]] si trova presso la Propositura dei Santi Michele e Francesco
[[File:Jacopo Pontormo 037.jpg|thumb|Pontormo, la ''[[Visitazione di Carmignano|Visitazione]]''|390x390px]]
 
==== Siti archeologici ====
Nella frazione di Comeana sono presenti alcune tombe [[Etruschi|etrusche]] di interesse archeologico.
* [[Tumulo di Montefortini]]
* [[Tomba di Boschetti]]
Sul crinale del Montalbano, in località [[Pietramarina]], sono state rinvenute le tracce di un santuario etrusco.
 
Ad Artimino oltre le tracce di un insediamento urbano è venuta alla luce la [[necropoli di Prato Rosello]]
 
=== Architetture civili ===
==== Ville ====
* [[Villa Medicea di Artimino]], ad Artimino esiste una bella [[Villa medicea di Artimino|villa Medicea]], detta ''la Ferdinanda'' o ''dei cento camini''. La Villa Medicea di Artimino da giugno 2013 è patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
* Villa "I Renacci"
* [[Villa-fattoria di Capezzana]]
* [[Villa di Trefiano]]
* [[Tenuta Le Farnete]]
 
=== Architetture militari ===
* [[Rocca medievale (Carmignano)|Rocca medievale]], nella parte alta del paese è situata l'antica rocca, risalente al [[X secolo]] e ancora in ottimo stato di conservazione. La posizione strategica a dominio della pianura fra Pistoia, Prato e Firenze fu spesso oggetto di violenti scontri fra i vari comuni per il suo possesso. I pistoiesi per primi conquistarono l'area nel 1125 e cominciarono la sua fortificazione. Dopo alterne vicende [[Castruccio Castracani]] la conquistò nel 1324. Passò poi definitivamente sotto il controllo di Firenze, avviando un lungo periodo di pace e stabilità. L'attuale complesso databile intorno al XIV secolo, è costituito da resti delle tre cinte murarie e dalla torre campanaria, nota con il nome di Campano. Al centro della rocca, in mezzo a un boschetto, sorge un piccolo edificio, che ospita alcune sale espositive. Dal 1990 il Comune di Carmignano ha acquistato la rocca e ne ha fatto uno spazio espositivo e per manifestazioni culturali.
[[File:Carmignano Rocca 5045.JPG|thumb|Carmignano, vista dalla Rocca verso Firenze]]
* Cinta muraria con torri di [[Artimino]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carmignano (PO)}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1 gennaio 2023 la popolazione straniera è di 1616 persone, pari al 9,2% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Statistiche demografiche ISTAT}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Gastronomia ===
* I [[Fichi secchi di Carmignano]] sono tipici della zona e sono inclusi nella lista dei prodotti tipici toscani. A partire dal 1º dicembre del 2001 i fichi secchi di Carmignano hanno anche un proprio disciplinare e sono presidio dello [[Slow Food]].
* I vini più rappresentativi del territorio sono rispettivamente la DOC Barco Reale di Carmignano e la DOCG Carmignano sia nella versione base che nella versione Riserva. Tutti e 3 i vini rossi del territorio nascono dallo stesso bland di Sangiovese e "Uva Francesca" (così chiamato il Cabernet Sauvignon nel 1700 poiché proveniente dalla Francia).
* Degno di nota è anche l'olio di Carmignano che ha ottenuto il riconoscimento di olio “Toscano” IGP, con la menzione geografica aggiuntiva "Montalbano".
* Il territorio del Carmignano produce anche due vini passiti tipici, Il Vinsanto DOC "Occhio di Pernice" e l'Aleatico igt Passito che si abbinano rispettivamente ai Cantuccini Pratesi, Fichi secchi di Carmignano e alla Mantovana Pratese.
 
=== Eventi ===
==== Festa di San Michele ====
Il 29 settembre (giorno del patrono) si svolge la [[festa di San Michele]] che dura tre giorni e che vede coinvolti i quattro rioni di Carmignano: Bianco (rione della torre), Giallo (rione del leone), Verde (rione dell'arte) e Celeste (rione dell'arcangelo).
 
La festa nasce nel 1932 come ''settimana carmignese'' e solo nel 1937 diventa la ''festa di San Michele''. Nei tre giorni di manifestazione vengono messe in scena da ogni rione degli spettacoli di teatro in strada con carri che costituiscono la parte integrante di scenografie complesse in cui si inseriscono coreografie e drammatizzazioni volti a raccontare un evento o una parte della storia di Carmignano.
 
Al termine della rappresentazione si tiene il "Palio dei ciuchi": ogni rione ha un fantino che correrà su un ciuco, estratto a sorte fra i quattro selezionati, e che dovrà compiere quattro giri della piazza di Carmignano per portare al trionfo il proprio rione.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Trasporto pubblico ===
Il comune è collegato con [[Poggio a Caiano]] e [[Prato (Italia)|Prato]] dalla linea 210 gestita dalle [[Autolinee Toscane]].
 
==== Pronto Bus ====
Il Pronto Bus è un servizio di autobus a prenotazione telefonica in funzione sul territorio dei comuni di [[Poggio a Caiano]] e Carmignano. Permette di collegare le località principali con [[Bacchereto]], [[Artimino]], [[Poggio alla Malva]], Isola e Spazzavento. Il servizio è gestito dalle [[Autolinee Toscane]].
 
=== Ferrovie ===
Il comune è attraversato, seppur per un breve tratto, dalla [[ferrovia Leopolda]], sulla quale era attiva anche la [[stazione di Carmignano]] dismessa poi nel 2002.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alessandro Attucci|Inizio=29 maggio 1988|Fine=27 aprile 1997|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vittorio Cintolesi|Inizio=28 aprile 1997|Fine=14 maggio 2001|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vittorio Cintolesi|Inizio=24 maggio 2001|Fine=30 maggio 2006|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Doriano Cirri|Inizio=29 maggio 2006|Fine=16 maggio 2011|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Doriano Cirri|Inizio=16 maggio 2011|Fine=6 giugno 2016|Partito=[[lista civica]]: progetto Carmignano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Prestanti|Inizio=6 giugno 2016|Fine=''in carica''|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* AA.VV, ''Montalbano - geologia, flora, fauna, storia'', 1993 (contiene una vasta bibliografia sia pure riferita ad un contesto più ampio).
* E. Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'', Firenze 1833-45 (voci: ” Carmignano”, ” Artimino” e altre).
* IRPET, ''Immagini da ventisette secoli'', Firenze 1981 (schedatura dei principali beni culturali del Montalbano).
* A. Ricci, ''Memorie storiche del Castello e Comune di Carmignano'', Prato, 1895, rist. anast. 1993.
* Carmignano. Quotidianità e istituzioni tra Ottocento e Novecento, Fabio Panerai, Ed. Masso delle Fate, collana "Cultura e società", 1999.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.carmignanodivino.prato.it/ | 2 = Pro Loco Carmignano - Ufficio informazioni turistiche, sito ufficiale | accesso = 23 settembre 2011 | dataarchivio = 11 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110911192801/http://www.carmignanodivino.prato.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.stradavinicarmignano.it|Strada Medicea dei Vini di Carmignano, sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://gruppostoricocarmignano.po.it/ | 2 = Gruppo Storico Carmignano, sito ufficiale | accesso = 27 novembre 2010 | dataarchivio = 23 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121123141317/http://gruppostoricocarmignano.po.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.turismo.comune.carmignano.po.it/|Turisti a Carmignano}}
 
{{Comuni della provincia di Prato}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Carmignano| ]]