Gradilone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari +tmp using AWB
mNessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storianobili francesi}}
{{tmp|Bio}}
|Nome = Gradilone
'''Gradilone'''<ref>'''Gradilon''' in [[lingua francese|francese]]; nome di origine [[celti]]ca ([[Gradlon]])</ref> († estate [[1079]] ?) è stato un [[nobile]] [[Normanni|normanno]] d'[[Italia meridionale]] della seconda metà del [[XI secolo]].
|Cognome =
|PreData = '''Gradilon''' in [[lingua francese|francese]]; nome di origine [[celti]]ca [[Gradlon]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1079
|Epoca = XI
|Attività = nobile
|Nazionalità = normanno
|PostNazionalità = d'[[Italia meridionale]] della seconda metà dell'[[XI secolo]]
|Categorie =
}}
 
== Biografia ==
Nato in [[Italia]] dopo il [[1045]], Gradilone era un figlio di [[Riccardo I di Aversa|Riccardo Drengot]]<ref>[http://www.comunediflumeri.it/Turismo/Le-Origini-di-Flumeri.asp Storia di Flumeri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080929185057/http://www.comunediflumeri.it/Turismo/Le-Origini-di-Flumeri.asp |data=29 settembre 2008 }}</ref>, [[Conti d'Aversa|conte normanno d'Aversa]] ([[1049]]) e [[Principato di Capua|principe di Capua]] ([[1058]]), e della moglia Fredesenda, figlia di [[Tancredi d'Altavilla]]. Così, Gradilone era anche il nipote di [[Roberto il Guiscardo]] e di [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]].
 
Secondo [[Amato di Montecassino]], Gradilone sposò una figlia del fratello maggiore di Guiscardo e Ruggero, [[Umfredo d'Altavilla]], [[Elenco dei conti e duchi di Puglia e Calabria|terzo conte normanno di Puglia e Calabria]] ([[1051]]-[[1057]]).
 
Nel [[1078]], Gradilone, signore del castello di [[Trevico|Vico]], partecipò con il cognato [[Abelardo d'Altavilla|Abagelardo]] ad una sollevazione contro il potente Guiscardo che si trovava al momento in [[Calabria]]. Tornato il Guiscardo e ristabilita la situazione, il duca lo prese prigioniero, gli fece cavare gli occhi e lo rese [[eunuco]]<ref>[http://www.trevico.net/castello.html Trevico.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060514231005/http://www.trevico.net/castello.html |data=14 maggio 2006 }}</ref> (estate 1079).
 
== Note ==
<references/>
 
== FontiBibliografia ==
* [[Amato di Montecassino]], [[XI secolo]]
* [[Romualdo Guarna di Salerno]], [[XII secolo]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web |1=http://www.vallata.org/baronia%20di%20vico/la%20baronia%20di%20vico.htm |2=La Potente Baronia di Vico] |accesso=25 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510115435/http://www.vallata.org/baronia%20di%20vico/la%20baronia%20di%20vico.htm |dataarchivio=10 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/SICILY.htm#_Toc174790027 |Sicily/Naples, Counts & Kings]|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|Medioevomedioevo}}
 
[[Categoria:Drengot Quarrel|Gradilone]]
 
[[fr:Gradilon]]