Pinza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Galleria fotografica: I cassetti sono deprecati in ns0
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(73 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[pinza (disambigua)]]}}
[[File:PINZE UNIV VARIE.jpg|right|thumb|250px|Pinze universali|thumb|right]]
La '''pinza''' (termine usato per lo più al plurale, facendo riferimento alla dualità delle parti componenti: ''un paio di pinze'') è un [[utensile]] utilizzato per lo più dai [[meccanico|meccanici]], [[Elettricista|elettricisti]], [[falegname|falegnami]], [[idraulico|idraulici]] e fa parte del corredo degli [[attrezzo|attrezzi]] presenti in quasi tutte le case.
 
== Storia ==
[[File:Aurelia 21 79000871.jpg|thumb|Pinze ritratte su un [[denario]] del 105 a.C.]]
 
Le pinze furono inventate in [[Europa]] intorno all'anno 2000 a.C. per tenere serrati oggetti molto caldi, quali i pezzi di [[ferro]] incandescente, da forgiare sopra l'[[incudine]]. Tra le più remote illustrazioni che ritraggono le pinze sono quelle che fanno vedere il dio greco [[Efesto]] nella sua [[fucina]].<ref>{{cita libro| autore1=Eric M. Moormann | autore2=Wilfried Uitterhoeve | titolo=Miti e personaggi del mondo classico | anno=2006 | editore=Mondadori | città=Segrate | ISBN=88-424-9972-2 }}</ref>
 
== Descrizione ==
La pinza può assumere varie forme, in funzione del suo utilizzo, ed è impiegata per afferrare, stringere, unire e tagliare gli oggetti su cui si lavora. È formata da due bracci, spesso simmetrici, mobili, di [[acciaio]] che ruotano intorno ad un robusto perno. La parte più corta dei bracci, il becco, può essere dritta o curva ed avere varie configurazioni e dimensioni; nelle pinze universali generalmente l'estremità è composta da tre porzioni: la prima, lineare, e la seconda, semicircolare o semiovale, sono [[zigrinatura|zigrinate]] e servono per afferrare e tenere fermi gli oggetti mentre la terza, formata da due cesoie, viene utilizzata per tagliare fili di ferro, cavi, [[chiodo|chiodi]] ed altri oggetti di piccolo spessore. La parte più lunga, che forma i manici, è generalmente ricoperta di materiale [[Isolante elettrico|isolante]] e antiscivolo per evitare pericoli di folgorazione quando si lavora su oggetti posti sotto tensione elettrica e per migliorare la presa. I materiali utilizzati per realizzare le pinze consistono principalmente in acciai in lega con [[cromo]] e/o [[vanadio]].
 
La pinza può assumere varie forme, in funzione del suo utilizzo, ed è impiegata per afferrare, stringere, unire e tagliare gli oggetti su cui si lavora. È formata da due bracci, spesso simmetrici, mobili, di [[acciaio]] che ruotano intorno ad un robusto perno. La parte più corta dei bracci, il becco, può essere dritta o curva ed avere varie configurazioni e dimensioni; nelle pinze universali generalmente l'estremità è composta da tre porzioni: la prima, lineare, e la seconda, semicircolare o semiovale, sono [[zigrinatura|zigrinate]] e servono per afferrare e tenere fermi gli oggetti mentre la terza, formata da due cesoie, viene utilizzata per tagliare fili di ferro, cavi, [[chiodo|chiodi]] ecc.. La parte più lunga, che forma i manici, è generalmente ricoperta di materiale [[isolante]] e antiscivolo per evitare pericoli di folgorazione quando si lavora su oggetti posti sotto tensione elettrica e per migliorare la presa. I materiali utilizzati per realizzare le pinze consistono principalmente in acciai in lega con [[cromo]] e/o [[vanadio]].
 
== Funzionamento ==
Il principio di funzionamento della pinza si basa sulle proprietà delle [[Leva (fisica)|leve]] di primo genere,<ref>{{cita web|url=http://scuoladitecnologia.altervista.org/le-leve-le-macchine-semplici/?doing_wp_cron=1564228170.8031330108642578125000|titolo=Le leve e le macchine semplici|accesso=27 luglio 2019}}</ref> dove il fulcro si identifica con il perno ed i punti di applicazione delle forze con i becchi (forza resistente) ed i manici (forza motrice); per la diversa lunghezza dei becchi e dei manici, la forza applicata risulta inferiore a quella esercitata sul pezzo tenuto stretto tra le ganasce.
 
== Tipi comuni ==
Il principio di funzionamento della pinza si basa sulle proprietà delle [[Leva (fisica)|leve]] di primo genere, dove il fulcro si identifica con il perno ed i punti di applicazione delle forze con i becchi (forza resistiva) ed i manici (forza applicata); per la diversa lunghezza dei becchi e dei manici, la forza applicata risulta inferiore a quella esercitata sul pezzo tenuto stretto tra le ganasce.
 
== Storia ==
 
Le pinze furono inventate in [[Europa]] intorno all'anno [[2000 a.C.]] per tenere serrati oggetti molto caldi, quali i pezzi di [[ferro]] incandescente, da forgiare sopra l'[[Incudine (tecnologia)|incudine]]. Tra le più remote illustrazioni che ritraggono le pinze sono quelle che fanno vedere il dio greco [[Efesto]] nella sua fucina.
 
== I tipi più comuni ==
=== Pinze per meccanici e falegnami ===
[[File:pinza24.jpg|thumb|right|Pinza tronchese a doppia leva e pinza per dadi di rubinetti]]
* Pinza universale;
* Pinza regolabile con cerniera mobile per dadi;
Riga 23 ⟶ 21:
* Pinza tronchese con tagliente laterale;
* Pinza tronchese a doppia leva (tronca bulloni, chiodi e rivetti);
* Pinza rivettatrice.;
*Pinza per viti e chiodi.
 
=== Pinze per idraulici ===
* [[Chiave giratubi|Pinza giratubi]];
 
* Pinza giratubi modello svedese;
* Pinza regolabile autobloccante con ganasce di presa concave;
Riga 38 ⟶ 37:
 
=== Pinze per elettricisti ===
[[File:Plier electric.jpg|thumb|right|Pinza multifunzione]]
* Pinza a becchi tondi lunghi;
* Pinza a becchi piatti lunghi;
Riga 44 ⟶ 42:
* Pinza a becchi mezzotondi lunghi piegati con tagliente;
* Pinza a becchi piatti lunghi piegati;
* Pinza [[spellacavi|spellafili]] con vite di regolazione;
* Pinza tronchese con laterali spellacavi;
* Pinza crimpatrice per capicorda preisolati o non isolati;
Riga 66 ⟶ 64:
* Pinza per anelli Seeger interni a becchi dritti o piegati.
 
=== PinzeTipologie varie ===
[[File:Pinza raccolta olive 01.png|thumb|upright=0.6|Pinza per raccolta olive]]
 
* Pinza per sigilli di piombo;
* Pinza chirurgica emostatica ([[Clamp vascolare|clamp muscolare]]);
* Pinza per piastrellisti;
* Pinza per vetrai.;
* [[Pinza da bucato]];
* Pinza per la raccolta delle olive;
*[[Pinze per ghiaccio]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Pinza11a.JPG|Pinza universale e pinza tronchese
File:Pinza regolabile.jpg|Pinze regolabili
File:Pinza13b.JPG|Pinza fustellatrice
File:Pinza14b.JPG|Pinza regolabile autobloccante
File:Pinza15.JPG|Pinza a becchi lunghi mezzotondi e pinza a becchi piatti
File:Pinza16a.JPG|Pinza spellafili e pinza tronchese con laterali spellafili
File:Pinza10a.JPG|Pinza crimpatrice per capicorda e pinza per sifoni
File:Pinza17b.JPG|Pinza a pappagallo
File:Pinza1b.JPG|Pinze universali
File:Pinza24a.JPG|Pinza tronchese a doppia leva e pinza per dadi di rubinetti
File:Pinza 25a.JPG|Pinze per tecnici elettronici
File:Pinza12a.JPG|Pinze regolabili con cerniera mobile per dadi
</gallery>
 
==Usi non convenzionali==
Nel 1998, il [[direttore d'orchestra]] americano David Woodard diresse un [[Requiem (musica)|requiem]] sulla fauna selvatica per un [[Pelecanus occidentalis|pellicano bruno della California]] usando una pinza piuttosto che una [[bacchetta del direttore d'orchestra]].<ref>Manzer, T., [https://juniperhills.net/p.jpg "Pelican's Goodbye is a Sad Song"], ''Press-Telegram'', 2 ottobre 1998.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Attrezzi e utensili da officina]]
* [[Attrezzo]]
* [[Pinzetta ottica]]
* [[Tenaglia]]
* [[Pinzette]]
 
== GalleriaAltri fotograficaprogetti ==
{{interprogetto|wikt=pinza}}
<gallery>
Immagine:pinza11.jpg|Pinza universale e pinza tronchese
Immagine:pinza12.jpg|Pinze regolabili
Immagine:pinza13.jpg|Pinza fustellatrice
Immagine:pinza14.jpg|Pinza regolabile autobloccante
Immagine:pinza15.jpg|Pinza a becchi lunghi mezzotondi e pinza a becchi piatti
Immagine:pinza16.jpg|Pinza spellafili e pinza tronchese con laterali spellafili
Immagine:pinze10.jpg|Pinza crimpatrice per capicorda e pinza per sifoni
Immagine:pinza17.jpg|Pinza a pappagallo
Immagine:Pinza1.jpg|Pinze universali
</gallery>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Pliers}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Utensili di uso comune]]
{{portale|lavoro|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Utensili per meccanica]]
[[Categoria:Utensili per falegnameria]]
 
[[Categoria:Attrezzi di uso comune]]
[[ar:زردية]]
[[Categoria:Attrezzi per meccanica]]
[[bat-smg:Apciūgā]]
[[Categoria:Attrezzi per falegnameria]]
[[be:Шчыпцы]]
[[be-x-old:Абцугі]]
[[bg:Клещи]]
[[bs:Kliješta]]
[[ca:Alicates]]
[[cs:Kleště]]
[[da:Tang (værktøj)]]
[[de:Zange]]
[[en:Pliers]]
[[eo:Pinĉilo]]
[[es:Alicate]]
[[et:Tangid]]
[[eu:Aliketa]]
[[fa:انبردست]]
[[fi:Pihdit]]
[[fr:Pince]]
[[he:פלייר]]
[[hr:Kliješta]]
[[hu:Kombinált fogó]]
[[ja:ペンチ]]
[[kk:Қысқыш]]
[[nl:Tang (gereedschap)]]
[[no:Tang (redskap)]]
[[pam:Plais]]
[[pt:Alicate]]
[[qu:Sik'ina]]
[[ru:Щипцы]]
[[sh:Kliješta]]
[[sk:Kliešte (nástroj)]]
[[sr:Klešta]]
[[sv:Tång (handverktyg)]]
[[th:คีม]]
[[tl:Bokay-pato]]
[[tr:Kargaburun]]
[[zh:鉗]]