Epistassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(79 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|malattie|aprile 2012}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Nome=Epistassi
|Immagine=Epistaxis1.jpg
|Width=250
|Didascalia=Epistassi
|ICD9={{ICD9|784.7}}
|ICD10={{ICD10|R|04|0|r|00}}
|Sinonimo1=Rinorragia|Sinonimo2=|...
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
[[ImageFile:Gray855.png|thumb|250px|Anatomia normale delle fosse nasali]]
 
L{{'}}'''epistassi''' [dal greco ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις, "gocciolamento" (derivato di στάζω "gocciolare"), dovuta all'influenza di ἐπιστάζω, "far gocciare"] o '''rinorragia''' (dal greco ῥίς, ῥινός, "naso", e -(ρ)ραγία, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, "rompere", inteso come rottura di diversi vasi sanguigni), comunemente '''sangue dal naso''', è un'[[emorragia]] originatasi all'interno delle [[Fossa nasale|fosse nasali]]. Il [[sangue]] può fuoriuscire anteriormente attraverso le [[Narice|narici]] oppure può transitare posteriormente nella [[faringe]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/epistassi/ Definizione Treccani]</ref>.
 
==Eziologia==
L'epistassi nell'adulto, può essere di origine [[trauma fisico|trauma]]tica o [[patologia|patologica]]. In ogni caso, occorre sempre prestare attenzione all'autoprotezione, evitando il contatto con il sangue di altre persone. Nei bambini si presenta spesso in caso di allergia con la rottura dei capillari.
 
===Trauma cranico===
In caso di sospetto [[trauma cranico]], una fuoriuscita di sangue, misto a liquido [[Liquido cefalorachidiano|cerebro-spinale]], può far supporre la frattura della base cranica. In tali casi l'infortunato non deve essere mai spostato, è necessario [[chiamata_di_emergenzachiamata di emergenza|chiamare il soccorso]] (118) con urgenza.
 
===Altre cause===
Un'altra causa dell'epistassi può essere anche un [[colpo di sole]], ad esempio per l'esposizione prolungata della [[testa]] al sole estivo, o un [[colpo di calore]].
[[ImmagineFile:BrokenNose.jpg|right|100pxupright=0.5|thumb|Frattura del setto nasale con epistassi]]
Può inoltre essere legata a patologie circolatorie, all'[[ipertensione]] o a malattie cardiache. In questi casi, il fenomeno è preceduto da mal di testa e ronzii alle orecchie.
Tra gli altri fattori locali vi sono le infezioni acute, quali riniti e sinusiti, mentre tra quelli sistemici annoveriamo le malattie del sangue quali la [[leucemia]] che inducono al sanguinamento, le malattie dei vasi di natura ereditaria quali la [[teleangectasia emorragica ereditaria]], le malattie infettive quali la [[malaria]], l'aumento improvviso della pressione sanguigna.<ref name = "Diz">"Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.60</ref>
 
L'epistassi può essere anche causata dalla [[malattia di Vonvon Willebrand]]. Tipica è l'epistassi della donna gravida, non necessariamente segno di patologia. Potrebbe essere dovuta anche a malattie cardiache congenite come [[Coartazione dell'aorta|la coartazione dell'aorta]] postduttale.
 
== Percorso diagnostico ==
Tipica è l'epistassi della donna gravida, non necessariamente segno di patologia.
[[File:Boxing children - bloody nose.jpg|thumb|Il [[bambino]] batte nell [[pugilato]] sull'[[Ungheria]].]]
[[File:Young child with nosebleed, smiling cropped.jpg|thumb|[[Sangue]] dal [[naso]].]]
Il percorso diagnostico deve essere individualizzato a seconda delle caratteristiche del paziente e delle caratteristiche dell'epistassi che si osserva. Sarà necessario prendere in considerazione l'età del paziente, la sua anamnesi familiare e patologica, la monolateralità/bilateralità dell'epistassi e l'obiettività rinoscopica.
 
Le indagini che potremo dunque effettuare sono:
==[[Primo soccorso]]==
* Emocromo con formula leucocitaria, per possibili cause oncoematologiche.
===Forme lievi ===
* Test di coagulazione, nel sospetto di patologie della coagulazione.
* Sierologia per agenti infettivi
* Curva glicemica, nel sospetto di diabete mellito
* Eventualmente, profilo autoanticorpale (ANCA)
* Videoendoscopia nasale per la ricerca di corpi estranei, danno da sostanze chimiche, patologie iatrogene, anomalie anatomiche, neoplasie.
* TC splancnocranica, che consente di studiare eventuali esiti di traumi e, con mezzo di contrasto, eventuali patologie aneurismatiche della carotide interna e neoplasie.
* ECG, pressione arteriosa, per cause cardiovascolari.
 
==Trattamento==
=== Forme lievi ===
In questi casi, oltre a tranquillizzare il paziente, è opportuno far reclinare la testa in avanti, dal momento che ciò facilita il drenaggio del sangue e del muco, ne evita la deglutizione con il successivo [[vomito]].
 
Dopo qualche minuto, è possibile effettuare una leggera compressione sulla narice che sanguina per ulteriori 5 minuti o se il sanguinamento proviene da entrambe le narici, utilizzando pollice e indice, sempre con delicatezza.
 
È consigliabile il [[Tamponamento nasale|tamponamento del naso]].
 
=== Casi più gravi ===
Oltre alle manovre di compressione già descritte, è possibile effettuare degli impacchi freddi sulla radice del naso; è consigliabile ricorrere alle cure del medico se il flusso del sangue è continuo e non accenna a diminuire.
 
DaIn casi gravi è da evitare l'uso di tamponi in cotone, dal momento che le fibre di cotone si attaccano ai coaguli e quando vengono rimosse l'emorragia inizia nuovamente.
 
ÈSe eventualmentedovesse compitoripetersi delspesso, l'otorinolaringoiatra medicopuò valutare l'applicazione di una soluzione adatta alla cauterizzazione chimica, oppure il tamponamento nasale con garze interne, da effettuarsi ambulatorialmente o in ospedale. I vasi cauterizzati cessano definitivamente di sanguinare. La cauterizzazione può essere effettuata anche attraverso un intervento chirurgico, grazie a delle lievi scariche elettriche.
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 60:
 
==Voci correlate==
*[[Emorragia]]
[[emorragia|Emorragie]] dell'[[apparato respiratorio]]:
*[[Emottisi]]
*[[Emoftoe]]
Riga 55 ⟶ 66:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|wikt=epistassi|q|q_preposizionepreposizione=sulla|etichetta=epistassi}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Medicina}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.epistassi.com|Il sito italiano sulla Epistassi}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Medicinamedicina}}
 
[[Categoria:Segni clinici]]
[[Categoria:Otorinolaringoiatria]]
[[Categoria:Emorragia]]
 
[[ar:رعاف]]
[[bg:Епистаксис]]
[[ca:Epistaxi]]
[[cs:Epistaxe]]
[[da:Næseblod]]
[[de:Epistaxis]]
[[dv:ނޭފަތުން ލޭއައުން]]
[[en:Epistaxis]]
[[eo:Epistakso]]
[[es:Epistaxis]]
[[fa:خون‌دماغ]]
[[fi:Nenäverenvuoto]]
[[fr:Épistaxis]]
[[he:דימום מהאף]]
[[hi:नकसीर फूटना]]
[[hr:Epistaksa]]
[[hu:Orrvérzés]]
[[id:Hidung berdarah]]
[[ja:鼻血]]
[[ko:코피]]
[[ms:Hidung berdarah]]
[[nl:Bloedneus]]
[[nn:Naseblødning]]
[[no:Neseblod]]
[[pl:Krwawienie z nosa]]
[[pt:Epistaxe]]
[[ro:Epistaxis]]
[[ru:Носовое кровотечение]]
[[simple:Epistaxis]]
[[sr:Epistaksa]]
[[sv:Näsblod]]
[[tr:Epistaksis]]
[[vi:Chảy máu cam]]
[[zh:流鼻血]]