Pozzo Strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ |
|||
(214 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vedi anche|Circoscrizioni di Torino}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Pozzo Strada
|immagine = Pozzo strada ciclabile corso monte cucco.jpg
|didascalia = La pista ciclabile di corso Monte Cucco, che attraversa il quartiere
|linkMappa =
|comuneMappa = Torino
Riga 9:
|siglaProvincia = TO
|nomeComune = Torino
|linkStemma = Turin coat of arms.svg
|circoscrizione =
|quartiere = Pozzo Strada
|altriQuartieri =
|cap = 10139-10141▼
|superficie = 3.23▼
|abitanti = 58709▼
|nomeAbitanti = ▼
▲|cap =10139-10141
▲|superficie =
▲|abitanti =58709
▲|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|siglaStato = ITA
}}
'''Pozzo Strada''' (''Podëstrà'' in [[lingua piemontese|piemontese]],
È delimitato:
* a nord da [[
* a est da corso Trapani (confine con [[Cenisia]] e [[Borgo San Paolo]])
* a ovest da via Thures (confine col comune di [[Grugliasco]])
* a sud
== Storia
[[File:Pozzo strada parrocchia natività mv.jpg|thumb|L'[[Chiesa della Natività di Maria Vergine (Torino)|attuale chiesa di Pozzo Strada, intitolata alla ''Natività di Maria Vergine'']] e situata in Via Bardonecchia]]
Il nome deriva dal latino ''Puteum Stratæ'', dicitura che compare a più riprese nella storia. In un documento del [[930]] infatti, si descrive questa zona occidentale della città con la presenza di un "pozzo", di un pilone, di alcune abitazioni e una "strada" principale di pellegrinaggio, identificata poi con l'antico tratto viabile di Pronda/Via [[Monginevro]], connessa a Strada Antica di [[Rivoli]], l'attuale via [[Bardonecchia]] e via Vandalino (la romana [[via Cozia]]), e che, con la strada antica di [[Cenisia]], arrivava direttamente alla [[Storia di Torino|Porta Segusina]] di [[Torino]].<br>
Nel [[1191]] poi, un certo Guglielmo di Ripulis si propose di far omaggio all'abate di [[Avventore, Ottavio e Solutore|San Solutore]], passando davanti a una chiesa, identificata nell'[[Chiesa della Natività di Maria Vergine (Torino)|attuale ''Natività di Maria Vergine'']] vicino a Largo Bardonecchia; qui furono ritrovati almeno due antichi pozzi, che confermano la validità del nome. Nel [[1498]] si attestò tale chiesa come priorato del ''Sanctum Sepulcrum Puteo Stratæ'', in gestione ai monaci [[Congregazione camaldolese|camaldolesi benedettini]]<ref>{{cita web |url=http://www.storiediquartiere.info/elenco-viario/un-po-di-storia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=12 febbraio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222005957/http://www.storiediquartiere.info/elenco-viario/un-po-di-storia/ |dataarchivio=22 febbraio 2014 }}</ref>, e divenuto poi monastero.
Nel [[XVII secolo]], il monastero fu affidato all'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Ordine Mauriziano]], che lo titolò a ''Maria Vergine dei Dolori'', poi rinominato ''Natività di Maria Vergine'' nel secolo successivo, mentre le abitazioni si formarono gradualmente intorno alla struttura religiosa, fino a far nascere un vero e proprio rione. Nello stesso periodo, alcuni nobili fecero erigere Villa ''La Serena'', con tanto di cappella privata, nella zona di via Sacra di San Michele/via Fattori.<br>
Scrive Amedeo Grossi:
{{
Nel [[XX secolo]] poi, il rione Pozzo Strada si unì praticamente con l'adiacente [[Borgo San Paolo]], a formare un unico borgo industriale, con la nascita di fabbriche come la ''[[Lancia (azienda)|Lancia]]'', la ''[[Bertone]]'', la ''[[Viberti]]'', e molte altre.<br/>
Tali grandi aree industriali, progressivamente dismesse dagli anni '70 del novecento, sono state sostituite da edifici residenziali e commerciali che hanno mutato profondamente il volto del quartiere.
=== Il ritrovamento del pozzo ===
▲{{quote|La zona comprendeva il territorio che va lungo lo stradone di [[Rivoli]], a circa due miglia dalla città, e aveva per confini a levante il canale che attraversava la fossa della città presso la Porta Segusina e lo splato della [[Cittadella di Torino|Cittadella]]; a nord le cascine Motta; a ponente l'Armano e a sud il fiume [[Dora Riparia|Dora]]. Il quartiere aveva dunque una grande importanza per l'utilizzo che aveva allora la strada che, partendo dalla porta Segusina arriva fino ai comuni di Collegno e Grugliasco.}}
Nell'aprile del 2023, all'interno della [[Chiesa della Natività di Maria Vergine (Torino)|Chiesa della Natività di Maria Vergine]], è stato ritrovato il pozzo dal quale il quartiere prende nome.<ref>{{Cita web|url=https://mole24.it/2023/04/24/trovato-sotto-un-tombino-un-antico-pozzo-alla-parrocchia-della-nativita-di-torino/|titolo=Trovato sotto un tombino un antico pozzo alla parrocchia della Natività di Torino|sito=Mole24|lingua=it-IT|accesso=2023-04-26}}</ref>
=== La leggenda del cieco di Briançon ===
== Sviluppi urbanistici ==▼
Nel [[1104]], un cieco proveniente da [[Briançon]] di nome Giovanni Ravacchio<ref>La grafia esatta del nome risulterebbe incerta: ''Ravais'', ''Ravache'' o ''Ravacchi''.</ref>, recatosi in pellegrinaggio a [[Torino]] transitò proprio per la via della antica chiesa di ''Puteum Stradae'', e ivi ebbe una miracolosa visione della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], che gli diede precise indicazioni riguardo al recupero di una sacra icona [[Maria (madre di Gesù)|mariana]] presso i sotterranei della chiesa torinese di Sant'Andrea. Il quadro fu effettivamente ritrovato nel punto esatto indicato, il cieco riacquistò miracolosamente la vista, mentre dalla chiesa torinese di Sant'Andrea sorgerà l'attuale [[Santuario della Consolata]].
=== Corso Marche ===▼
Il quartiere sarà interessato dal progetto di [[Corso Marche]], un nuovo boulevard che attraverserà le periferie della città di [[Torino]] da nord a sud. Secondo il piano di intervento degli architetti [[Augusto Cagnardi]] e [[Vittorio Gregotti]]<ref>Alessandro Mondo. ''[http://rassegnastampa.comune.torino.it/orazionet/Rassegne/COMUNE%20TORINO/06/61858782.pdf Un nuovo boulevard per avvicinare Stupinigi e Venaria]''. "La Stampa - Torino", 21 giugno 2007, 75.</ref>, diventerà la parte superficiale di una serie di gallerie a più livelli. Al secondo livello interrato, infatti, passeranno i treni della prevista gronda merci dell'alta velocità ferroviaria ([[Treno ad alta velocità|TAV]]), mentre al primo livello interrato è previsto un tratto della futura ''tangenziale interna'' interrata di [[Torino]] che collegherà lo svincolo della [[Tangenziale Nord (Torino)|Tangenziale Nord]] di [[Savonera]] con lo svincolo della [[Tangenziale Sud (Torino)|Tangenziale Sud]] del [[Drosso]]. Il corso superficiale, ''a tetto'' di questi due tunnel, sarà rimodellato con standard comuni al resto del futuro corso.▼
==Il quartiere==
[[File:Pozzo strada ospedale martini.jpg|thumb|upright=1.2|Ospedale ''"Martini"'']]
[[File:Pozzostrada metro.jpg|thumb|upright=1.2|L'accesso alla stazione di [[Metropolitana di Torino|metropolitana]] ''[[Pozzo Strada (metropolitana di Torino)|Pozzo Strada]]'']]
=== Luoghi di interesse ===
* [[Chiesa della Natività di Maria Vergine (Torino)|Chiesa della Natività di Maria Vergine]], sita in via Bardonecchia, 161 angolo via Marsigli, con annesso oratorio (cappelletta mariana all'angolo) e scuola. Con imponente facciata [[architettura barocca|barocca]] del [[1712]]-[[1770]] per volere di [[Vittorio Amedeo II di Savoia]], la primitiva struttura andò distrutta durante l'[[assedio di Torino]] del [[1706]]. Si trattava di un sito religioso risalente addirittura al [[XII secolo]], più volte ampliato col vecchio nome di ''Santa Maria di Pozzo Strada'' o ''Santa Maria del Sepolcro'' ([[1498]]). Il cimitero annesso, sconsacrato nel [[XX secolo]], fece parte del set di ''[[Torino nera]]'', film con [[Bud Spencer]] del [[1972]]. Nel cortile parrocchiale è presente un [[pozzo]] del [[X secolo]] (verosimilmente il pozzo che ha dato il nome al quartiere)<ref>{{cita web|1=https://cronacaqui.it/video/ultime-notizie/300882/aprono-il-tombino-e-scoprono-un-pozzo-di-mille-anni.html|2=Aprono il tombino e scoprono un pozzo di mille anni}}</ref>
* [[Cascina a corte|'''Cascine''']] Numerose del paesaggio del quartiere dovevano essere, in passato, le [[Cascina a corte|cascine]]: testimonianze di tale periodo sono ancora visibili nelle cascine del Bussone, Morozzo e Teghillo. Lentamente la nuova edilizia ha soffocato ciò che rimaneva del periodo precedente, tanto che oggi molte di queste cascine sono inglobate nel tessuto urbano.▼
* [[Chiesa di Gesù Buon Pastore (Torino)|Chiesa di Gesù Buon Pastore]], sita in via Matilde Serao 30, edificata tra il [[1958]] e il [[1965]], di stile moderno misto a [[razionalismo (architettura)|razionalista]].
*
* Caserma [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], situata tra via Fornaca, via Monginevro, via De Santis e con ingresso su Corso Brunelleschi. Nacque nel [[1932]] per il [[Reggimento genio ferrovieri]] anche se nel tempo, si alternarono anche altri reparti [[Corpo militare|corpi militari]]; dal [[2002]] è destinata al [[32º Reggimento genio guastatori alpino]]
*''CIE'' ([[Centro di identificazione ed espulsione]]), istituito agli inizi del [[2003]] dalla [[Croce Rossa Italiana]] per accogliere le ondate di [[immigrazione]] straniera in [[Torino]]. Il comprensorio si trova in Corso Brunelleschi, 132, presso l'area militare sud della suddetta caserma [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], sorta come ampliamento di officine e autorimesse della stessa nel lontano [[1934]], tra via Mazzarello, via Monginevro e Corso Brunelleschi. All'interno del comprensorio, delimitato da alti muri, alcune palazzine-dormitori; più a sud, un piccolo parco cintato proprietà della residenza di Corso Brunelleschi, 230 (costruita nel [[1955]]), che si estende fino alla linea della [[Ferrovia del Frejus]]. Poco distante, un altro piccolo comprensorio militare, il "De Santis", situato su Via Santa Maria Mazzarello 42-70, già lato di [[Borgata Lesna]], e sempre ad uso del [[32º Reggimento genio guastatori alpino]]
*Giardino [[Strage di Beslan|Vittime di Beslan]], realizzato nel [[2002]] tra Corso Peschiera, via Sacra di S. Michele e via Sant'Antonino, sull'area liberatasi dopo la bonifica dell'ex stabilimento "Capamianto" ([[1911]]-[[1996]])
* Giardino, con relativa area giochi, intitolato il 24/03/2011 allo scrittore [[Italo Calvino]], tra via Val Lagarina e via Chanoux<ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/cronaca/giardino-italo-calvino-torino-circoscrizione-3.html|titolo=Circoscrizione 3, un giardino intitolato a Italo Calvino|sito=TorinoToday|lingua=it|accesso=2023-08-12}}</ref>
* L'ampia area verde, con giochi per bambini, tra via Vasile Alecsandri, via Marsigli e via R.Carriera è stata intitolata nel febbraio [[2015]] a Luigi Chignolo, antifascista, già Consigliere del Comune di Torino<ref>[http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13518.shtml CittAgora - Periodico del Consiglio Comunale di Torino<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402085929/http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13518.shtml |data=2 aprile 2015 }}</ref>
*Pista ciclabile a due corsie, aperta dal maggio 1979, che unisce il [[Parco Ruffini]] al [[Parco della Pellerina]] lungo Corso Monte Cucco e Corso Monte Grappa
* La piazza situata tra via Vandalino e via Michele Rua è stata dedicata dal comune di Torino in data 30/11/2017 al sociologo [[Mauro Rostagno]], vittima della mafia<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/cittagora/altre-notizie/piazza-rostagno-lomaggio-a-un-torinese-che-ha-sfidato-la-mafia.html|titolo=Piazza Rostagno: l’omaggio a un torinese che ha sfidato la mafia – CittAgorà|autore=Silvio Lavalle|data=2023-08-11|lingua=it-IT|accesso=2023-08-12}}</ref>
▲*
=== Servizi pubblici ===
* Ospedale ''"Martini"'', collocato in un edificio di sei piani in via Tofane 71, costruito dal 1967 a fine 1969 ed inaugurato il 1 dicembre [[1970]], assicura l'assistenza a pazienti affetti da varie patologie in fase acuta ed è organizzato in dipartimenti dedicati alle varie specialità della pratica ospedaliera tra le quali, oltre al [[pronto soccorso]], quelle di [[cardiologia]], [[geriatria]], [[ostetricia]], [[pediatria]] e [[neurologia]]<ref>''Presidio Ospedaliero Martini '', scheda su [http://www.asl102.to.it/presentosp.htm www.asl102.to.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130505041949/http://www.asl102.to.it/presentosp.htm |data=5 maggio 2013 }} (consultato nel maggio 2013)</ref>
* Piscina comunale ''Trecate'', in via Alecsandri Vasile 29, comprende oltre alle classiche vasche per il nuoto indoor anche un [[parco acquatico]] estivo, aperto sette giorni su sette ed inaugurato nella stagione 2012 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione del complesso sportivo<ref>''Piscina Trecate Torino, Parco Acquatico estivo sempre aperto'', su ''Eco di Torino'' on-line: [https://www.ecoditorino.org/piscina-comunale-trecate-torino-orari-estivi-e-prezzi-06062013.htm www.ecoditorino.org], 26 ottobre 2012</ref>
* [[Biblioteca civica Luigi Carluccio|Biblioteca civica ''"Luigi Carluccio"'']]
* [[Bibliomediateca di Cinema e Fotografia "Mario Gromo"|Bibliomediateca di Cinema e Fotografia ''Mario Gromo'']]
==Street Art nel quartiere==
[[File:Murales.JPG|thumb|Street Art in Pozzo Strada.]]
La zona è interessata da alcune installazioni di "Street Art" e da disegni su edifici pubblici:
* il muro di delimitazione del giardino pubblico di Via Fattori angolo Via Arvier è interessato da una serie di opere di "Writers" torinesi, tutti restaurati nel marzo 2015<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/03/23/cronaca/quartieri/pozzo-strada/i-writer-ripuliscono-i-murales-dei-giardini-e-i-residenti-portano-dolci-e-bibite-agli-artisti-NuJKuU0zHfuSVzkrenzq8K/pagina.html |titolo=I writer “ripuliscono” i murales dei giardini e i residenti portano dolci e bibite agli artisti - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402151922/http://www.lastampa.it/2015/03/23/cronaca/quartieri/pozzo-strada/i-writer-ripuliscono-i-murales-dei-giardini-e-i-residenti-portano-dolci-e-bibite-agli-artisti-NuJKuU0zHfuSVzkrenzq8K/pagina.html |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
* il muro della Scuola Materna "J.J. Rousseau" di Via Monte Ortigara è decorato con un "murale" a tutta altezza sulla parete esterna
* in data 26 settembre 2017 è stato inaugurato un murale dedicato a [[Mauro Rostagno]], ucciso dalla mafia per le sue inchieste il 26 settembre 1988, situato tra via Don Michele Rua e via Vandalino, davanti al muro della chiesa di "Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù", realizzato da una classe quarta del "Liceo Artistico Passoni", su un bozzetto del "writer" Karim Cherif.
▲
Nel marzo 2018 il Comune di Torino ha però operato una profonda revisione del progetto, riconoscendo le mutate esigenze ambientali ed economiche, ed operando une riduzione dei volumi residenziali e commerciali dell'area, con maggiore salvaguardia del verde pubblico.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_162.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=24 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710133143/http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_162.shtml |dataarchivio=10 luglio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Torino via pozzo strada.jpg|Una veduta di via Pozzo Strada.
File:Pozzo strada giardino bambini e bambine vittime di beslan.jpg|Il giardino dedicato a ''Bambine e bambini vittime di Beslan'', realizzato dopo la bonifica dell'ex stabilimento ''Capamianto''.
File:Pozzo strada biblioteca carluccio.jpg|La biblioteca civica ''"Luigi Carluccio"''.
File:Pozzo strada campanile parrocchia natività mv.jpg|Il campanile della chiesa dalla ''Natività di Maria Vergine''.
File:Quartiere Lancia 050406 015 1.1.jpg|Il [[PalaRuffini]]
File:Chiesa_di_Gesù_Buon_Pastore.jpg|La chiesa di ''Gesù Buon Pastore''
File:Giardino Via Fattori.JPG|Street Art nel giardino di Pozzo Strada
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Pozzo Strada (metropolitana di Torino)]]
* [[Borgata Lesna]]
* [[Parco Ruffini]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Quartieri e circoscrizioni di Torino}}
{{Portale|Torino}}
[[
|