Il termine '''metablogaggregatore''', (oin anche[[informatica]], '''aggregatore''')delinea indicaqualsiasi un[[software]] sitoo [[applicazione web]] che riuniscericerca einformazioni segnala io contenuti di(anche numerosibrani e frammenti) sul [[blogweb]] (e opoi piùli tecnicamentericompila ''webe log''), cercando di porreripropone in visibilità nei confrontiforma delaggregata lettoreper quelliuna ritenutimigliore migliorifruizione.
In termini [[azienda]]li, invece, viene chiamato "aggregatore di [[servizio]]", e utilizza la stessa logica: cioè, vengono offerti più servizi ([[online]] o [[offline]]), anche di diverso genere, in un unico "contenitore", che sia una qualsiasi azienda o un qualsiasi operatore.
I metablog sono in alcuni casi ad iscrizione libera, cioè consentono a chiunque di farne parte, e guadagnarne in visibilità. Altre volte, invece, basano la propria aggregazione su affinità di tipo culturale, politico, o sulla base di interessi ed hobby comuni (ad esempio la [[fotografia]] o la [[letteratura]]), e quindi ogni richiesta di appartenenza viene valutata da una apposita redazione. Gli iscritti hanno inoltre la facoltà di inserire un [[blogroll]] dei membri sul proprio blog
== Tipologie ==
Talvolta e più semplicemente, invece, il metablog indica l'attività del ''blogger'' che scrive del proprio blog e ne discute coi commentatori - come per definire e rendere pubblica una sorta di linea editoriale - oppure generalmente del blog in sè, del ''bloggare'', delle piattaforme che ospitano i blog ecc.
Una delle principali tipologie di aggregatore è il cosiddetto ''aggregatore di [[feed]]'', detto anche lettore di feed: è un software o un'applicazione web che raccoglie contenuti web come titoli di notiziari, [[blog]], [[podcast]], e [[video blog]] in un unico spazio per una consultazione facilitata. Gli aggregatori riducono il tempo e gli sforzi necessari per seguire regolarmente gli aggiornamenti di un [[sito web]] e permettono di creare uno spazio di informazione individuale, in pratica un "notiziario personale."
Una delle tipologie innovative di aggregatore sono i cosiddetti ''motori di confronto'' online, la cui esperienza è molto avanzata nel mercato britannico e statunitense, mentre è agli inizi nell'Europa continentale. Si tratta di applicazioni web che, a fronte di alcune informazioni ricevute da parte degli utenti, sono in grado di andare a perlustrare nel web le offerte relative ad un determinato prodotto o servizio, così da riportare sulle proprie pagine, in forma aggregata, i migliori risultati ottenuti.
== Metablog politici italiani ==
Sono nate, col tempo, alcune comunità di blogger aventi punti di vista politici affini; il primo aggregatore italiano di tale sorta a vedere la luce è stato quello di [http://www.tocqueville.it TocqueVille], che prende il nome dal pensatore liberale francese [[Alexis de Tocqueville]].
== Funzionamento ==
Nato a metà del [[2005]] e tuttora esistente, TocqueVille si distingue per il suo profilo politico: i suoi membri sono in gran parte simpatizzanti della [[Casa delle Libertà]]. Questi si riferiscono sostanzialmente ad un'ideologia fusionista<ref name=approcciofusionista>Andrea Scalari, [http://www.ideazione.com/quotidiano/1.politica/2005/2005-03-23_scalari.htm ''Un'aggregazione in nome del fusionismo''], Ideazione.com, 23 marzo 2005.</ref>, ispirata da quella destra americana descritta nel libro [http://en.wikipedia.org/wiki/The_right_nation The Right Nation] di [http://en.wikipedia.org/wiki/John_Micklethwait John Micklethwait] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Adrian_Wooldridge Adrian Wooldridge] pubblicato nel [[2004]] negli Stati Uniti (e in Italia nel 2005 con il titolo [http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8804543639/La_destra_giusta__Storia_e_geografia_dell_America_che_si_sente_giusta_perche_e_di_destra.htm La destra giusta]), e mirante ad unificare le componenti liberali e conservatrici del centrodestra italiano; non mancano comunque membri vicini alla cosiddetta [[Destra Sociale]] (corrente di [[Alleanza Nazionale]]), oppure al mondo radicale e liberalsocialista (vedi: [[Rosa nel Pugno]]). L'aggregazione viene effettuata tramite un [[software]] apposito, e la scelta degli [[post| articoli]] migliori da porre in evidenza è effettuata insindacabilmente da una redazione di volontari<ref name=volontariTQV>Alessandro Bezzi, [http://www.ideazione.com/quotidiano/1.politica/2005/2005-06-15_bezzi.htm ''Si accendono le luci sulla città dei liberi''], Ideazione.com, 15 giugno 2005.</ref> (anche loro membri di TocqueVille). Gli articoli sono suddivisi in sei categorie: politica interna, politica estera, economia, media & new media, scienza & cultura, apolitica. I costi, la pubblicità e gli aggiornamenti tecnici di TocqueVille sono sostanzialmente da attribuire all'opera, agli sforzi e alle spese della rivista bimestrale di cultura politica [http://www.ideazione.com/ Ideazione], che ha finora assunto gli oneri materiali della gestione dell'aggregatore<ref name=datiIDZeTQV>Andrea Mancia, [http://www.ideazione.com/quotidiano/6.altro/2005/2005-06-14_rivista_commenti_mancia.htm ''Dalla rivoluzione dei blog nasce TocqueVille''], «Ideazione», 2005, 3.</ref> - comunque nato e ideato in maniera spontanea nella blogsfera, estraneamente da qualsiasi impulso esterno - senza alcuna richiesta di tipo economico agli iscritti.
Una volta iscritto ad un [[feed]], un aggregatore è in grado di controllare nuovi contenuti ad intervalli definiti dall'utente e recuperare l'aggiornamento. L'iscrizione al feed non segue quindi le modalità dell'[[email]] o dei sistemi di [[Instant messaging|messaggistica online]], in cui chi pubblica i contenuti li invia agli iscritti. Al contrario, il contenuto è esplicitamente richiesto dall'iscritto, analogamente a quanto accade nei [[newsgroup]], permettendo all'utente di un aggregatore di annullare facilmente la propria iscrizione ad un feed.
== Pubblicazione online ==
In seguito, l'altra esperienza di aggregazione nata in Italia è stata quella di Kilombo, anch'essa politicamente ben definita.
A seconda degli scopi dell'utente, questi sceglierà una delle diverse tipologie di aggregatore. Per esempio, i numerosi programmi disponibili che svolgono la funzione di aggregatore (tra cui le versioni più recenti di alcuni programmi di posta elettronica) da un lato permettono di leggere le notizie anche quando non si è collegati ad Internet, ma non offrono alcuna funzione di pubblicazione. Gli aggregatori online, al contrario, permettono all'aggregatore di pubblicare (''syndicate'') le notizie provenienti dai vari feed, affinché altri utenti possano fruire della scelta di feed effettuata dall'utente.
La pubblicazione può avvenire in vari modi, per esempio tramite [[OPML]] (un formato di file che rende disponibile l'elenco dei feed utilizzato) o anche in forma di [[blog]]. In quest'ultimo caso, il sito costruisce un nuovo feed che include le notizie provenienti dalle fonti prescelte (testi, video, foto o qualsiasi altro tipo di materiale [[multimediale]]), e ne mostra i contenuti tramite l'interfaccia utente tipica del blog: anteprime (''teaser''), commenti, [[trackback]], eccetera.
[http://www.kilombo.org Kilombo] è il metablog delle sinistre. Nato ufficialmente il 9 marzo 2006, Kilombo è uno spazio di dialogo, discussione e mobilitazione per tutte le anime della Sinistra presenti nella blogosfera, da quelle più riformiste a quelle più radicali. Il principio cardine di Kilombo è la partecipazione: sono gli stessi iscritti a segnalare il proprio post, senza alcun vaglio preventivo della redazione, e in rispetto dei principi e delle regole espressi nella [http://www.kilombo.org/index.php?option=com_content&task=view&id=195&Itemid=108 Carta di Kilombo], sottoscritta al momento dell’adesione. La redazione, eletta democraticamente su base semestrale tra le candidature avanzate dal collettivo, svolge un ruolo di gestione tecnica e garantisce il rispetto della Carta da parte di tutti gli utenti. L’idea di realizzare un metablog delle Sinistre cominciò a serpeggiare nella blogosfera in occasione delle Primarie, quando si costituì il [http://www.blogperleprimarie.ilcannocchiale.it Blog per le Primarie]. Il gruppo di bloggers fondatori (una quarantina) ha plasmato Kilombo attraverso una serie di scelte avallate da votazioni presso il collettivo: dalla tipologia dell'aggregatore, al nome, al banner... Il nome utilizzato per il metablog ha un’origine storicamente indicativa. [http://en.wikipedia.org/wiki/Quilombo Quilombo] o Kilombo, difatti, è il termine utilizzato per indicare quelle comunità di schiavi africani che si ribellarono agli schiavisti, in Brasile, in Giamaica e in altre zone dell'America centro-meridionale. Questi uomini a cui era stato negato tutto, riscoprirono la loro umanità nella socialità e nella condivisione: insieme riuscirono a sconfiggere gli eserciti occidentali, insieme decisero di inoltrarsi nella giungla e di ricominciare daccapo formando società matriarcali, senza gerarchie e senza dogmi. Alla base della vita nel Quilombo vi è la scelta, cosciente e razionale, di mettere in comune le conoscenze e i sogni, e di sostituire la cooperazione al conflitto, la codecisione al potere. Gli articoli dell'aggregatore sono suddivisi in otto categorie: mondo, Italia, Sinistre, culture, economia, tempi liberi, audiovideo, satira.
== Elenco di aggregatori ==
* [[Akregator]]: aggregatore di notizie
* [[CommaFeed]]: aggregatore di notizie
* [[eSobi]]: aggregatore di notizie
* [[Feedly]]: aggregatore di notizie
* [[Indeed]]: aggregatore di annunci di lavoro
* [[Jobrapido]]: aggregatore di annunci di lavoro
* [[Liferea]]: aggregatore di notizie
* [[LifeworQ]]: aggregatore di annunci di lavoro
* [[Paperity]]: aggregatore di paper e riviste accademiche
* [[RSSOwl]]: aggregatore di notizie
* [[Rotten Tomatoes]]: aggregatore di recensioni
* [[Metacritic]]: aggregatore di recensioni
* Glonaabot<ref>{{cita web | url = https://www.glonaabot.it/ | titolo = Glonaabot.it-aggregatore di notizie in lingua italiana}}</ref>: aggregatore di notizie
* Webshake<ref>[https://www.webshake.it/ WebShake.it]</ref>: aggregatore di notizie
* Prezzo8<ref>[https://www.prezzo8.it/ Prezzo8]</ref>: aggregatore di prezzi
* Trovaprezzi<ref>[https://www.trovaprezzi.it Trovaprezzi]</ref>: aggregatore di prezzi
* Prezziofferta<ref>{{Cita web |url=https://prezziofferta.it/ |titolo=PrezziOfferta.it |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=22 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522104622/https://prezziofferta.it/ |urlmorto=sì }}</ref>: aggregatore di prezzi
* Standbuyme<ref>[https://standbuyme.it Standbuyme]</ref>: aggregatore di prezzi
* Pointofnews<ref>[https://www.Pointofnews.it Pointofnews]</ref>: aggregatore di notizie
* Piramida<ref>[https://www.piramida.it Piramida]</ref>: approfondimenti e aggregatore di notizie
*eCommerce Italia<ref>{{Cita web |url=https://www.ecommerce.it/ |titolo=eCommerce Italia |accesso=5 agosto 2021 |dataarchivio=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210805022538/https://www.ecommerce.it/ |urlmorto=sì }}</ref>: aggregatore di prezzi
* Radioplayer Italia<ref>[https://www.radioplayeritalia.it RadioPlayer Italia]</ref>: aggregatore ufficiale delle Radio italiane
== Voci correlate ==
* [[Blog]]
* [[Blogroll]]
* [[Feed]]
* [[Wikipedia:Wikipediani/Blog|Elenco di wikipediani ''blogger'']] (curiosità)
* [[PostMicrosoft Vine]]
* [[Sito webPost]]
* [[Sito web]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Aggregatori in lingua inglese:
*[http://pajamasmedia.com/ Pajamas Media]
*[http://www.photoblogs.org/ PhotoBlogs]
*[http://feedshunter.freehostia.com/ FeedsHunter]
*[http://www.rootblog.com Rootblog.com]
{{Portale|internet}}
Aggregatori in lingua italiana:
*[http://www.pigiamamedia.com Pigiama Media]
*[http://www.socialdust.com/blogaggregator/index.php SocialDust Blog Aggregator]
*[http://www.codicesorgente.it/feedsaggregator/ FeedsAggregator RSS+ATOM]
*[http://www.bookcafe.net/blog/filter/join.cfm The Network Journal]
[[Categoria:Aggregatori politicidi innotizie| lingua italiana:]]
[[Categoria: InternetSoftware]] ▼
*[http://www.kilombo.com Kilombo - Metablog delle sinistre]
*[http://www.therightnation.net The Right Nation]
*[http://www.tocqueville.it TocqueVille - La città dei liberi]
[[Categoria:World Wide Web]]
|