Vanadinite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.1) (Bot: Aggiungo zh:钒铅矿 | m Rinomino in seguito a spostamento categoria | ||
| (43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Minerale |nomeminerale = Vanadinite |immagine = Vanadinite - ACF mine, Mibladen, Morocco.jpg |classificazione = 08.BN.05 |formula = Pb<sub>5</sub>(VO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>Cl<ref name = "webmineral">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Vanadinite.shtml|titolo=Vanadinite Mineral Data|accesso=29 ottobre 2024|lingua=en}}</ref><ref name = "mindat">{{cita web | url= http://www.mindat.org/min-4139.html | titolo= Vanadinite | accesso= 29 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref><ref name = "mineraliegemme">{{Cita web |url=http://www.mineraliegemme.com/Vanadinite.html |titolo=Scheda tecnica del minerale su mineraliegemme.com |accesso=22 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100913035756/http://www.mineraliegemme.com/Vanadinite.html |urlmorto=sì }}</ref><ref name = "Peruzzo">Autori vari, Vanadinite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol.III", pagg. 578-580, Peruzzo editore (1988), Milano</ref> |gruppo = dimetrico |sistema = esagonale<ref name = "webmineral"/> |classe = dipiramidale<ref name = "webmineral"/><ref name = "sapere">[http://www.sapere.it/enciclopedia/vanadinite.html Definizione su sapere.it]</ref> |parametri = a = 10,331 [[Ångström|Å]], c = 7,343 Å<ref name = "webmineral"/> |puntuale = 6/m<ref name = "webmineral"/> |spaziale = P6<sub>3</sub>/m<ref name = "mindat"/> |valoredensita = 6,8 - 7,1<ref name = "webmineral"/> |valoredurezza = 2,5 - 3<ref name = "mindat"/>; 3,5 - 4<ref name = "webmineral"/> |tiposfaldatura = assente<ref name = "webmineral"/>, indistinta<ref name = "Peruzzo"/> |tipofrattura = concoide<ref name = "mindat"/>, irregolare<ref name = "mindat"/> |coloreminerale = bruno, giallo brunastro, rosso brunastro, incolore, giallo<ref name = "webmineral"/>, rosso brillante, giallo paglierino chiaro, debolmente tinto in controluce<ref name = "mindat"/>, rosso fuoco, verde<ref name = "Peruzzo"/>, rosso vivo<ref name = "sapere"/>, giallo<ref name = "Hoepli">{{cita libro|autore=E. Artini|titolo=I minerali|anno=1981|editore=Ulrico Hoepli editore|città=Milano|capitolo=Classe VI. Sali ossigenati|edizione=sesta edizione riveduta e ampliata|p=521|ISBN=88-203-1266-2}}</ref> |tipolucentezza = adamantina<ref name = "sapere"/>, subadamantina, resinosa<ref name = "mindat"/> |tipoopacita = da subtranslucido a opaco, translucido, trasparente<ref name = "mindat"/> |coloreriflessi = giallo brunastro<ref name = "mindat"/>, da bianco a giallo chiaro<ref name = "mindat"/> |tipodiffusione = abbastanza raro<ref name = "Mottana, Crespi, Liborio" />, relativamente comune }} La '''vanadinite''' è un minerale appartenente al [[gruppo dell'apatite]]. Si tratta di un [[vanadato]] di piombo. == Abito cristallino == Prismatico<ref name = "webmineral"/><ref name = "Hoepli"/> esagonale<ref name = "Hoepli"/>, nodulare<ref name = "webmineral"/>, granulare<ref name = "webmineral"/>. == Origine e giacitura == Il minerale si forma per alterazione dei minerali di piombo nella zona superiore del giacimento<ref name = "sapere"/>. == Forma in cui si presenta in natura == Generalmente si presenta sotto forma di piccoli cristalli rossi (quasi sempre  In cristalli esagonali, prismatici o tabulari.<ref name = "Peruzzo"/>. Riga 63 ⟶ 38: == Utilizzi == == Caratteristiche chimico-fisiche == *[[Peso molecolare]]: 1416,27 [[grammomolecola|grammomolecole]]<ref name = "webmineral"/> *[[Solubilità]]: il minerale è solubile in [[acido nitrico]]<ref name = "Peruzzo"/> *Al cannello col carbone, il minerale fonde dando una reazione del piombo, dopo la completa [[ossidazione]] di questo la massa nera residua dà col sale di fosforo una perla verde smeraldo alla fiamma riducente<ref name = "Hoepli"/> *[[pleocroismo|Dicroismo]]<ref name = "webmineral"/>: **e: chiaro **w: più scuro *Indice di [[elettroni]] 5,81 g/cm³<ref name = "webmineral"/> *Indici [[quanto|quantici]]<ref name = "webmineral"/>: Riga 78 ⟶ 57: == Località di ritrovamento == Le principali località di ritrovamento della vanadinite nel Mondo si trovano in [[Sudafrica]] (Grootfontein)<ref name = "Mottana, Crespi, Liborio">Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"</ref>, negli USA in [[Arizona]] (Old Yuma Mine)<ref name="Mottana, Crespi, Liborio" /><ref name="Hoepli" /> e nel [[Nuovo Messico]], in [[Argentina]] (Cordoba), in [[Messico]] (Los Lamentos, [[Chihuahua (stato)|Chihuahua]]), in [[Marocco]] ([[Mibladen]] e [[Oujda]]), in [[Austria]] (Obir, [[Carinzia]])<ref name = "Mottana, Crespi, Liborio"/>, in Italia a Bena in [[Sardegna]] e a [[Fiano (Nocera Inferiore)|Fiano]] in [[Campania]]<ref name = "Hoepli"/>. == Note == Riga 84 ⟶ 63: == Altri progetti == {{interprogetto| == Collegamenti esterni == * {{ {{Supergruppo dell'apatite}} {{ [[Categoria:Arseniati e vanadati (minerali)]] [[Categoria:Minerali del cloro]] [[Categoria:Minerali del piombo]] [[Categoria:Minerali del vanadio]] | |||