Cotton fioc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(134 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Q Tips plain BG.jpg|thumb|Bastoncini di ovatta, marca originale]]
Il '''cotton fioc''', '''bastoncino cotonato''' o '''bastoncino di ovatta''' consiste in un'asticella le cui estremità sono rivestite di [[cotone idrofilo]]. La locuzione ''cotton fioc'' è un termine [[Pseudoanglicismo |pseudoinglese]]<ref>{{treccani|cotton-fioc|v=1}}</ref> in uso solo in [[Lingua italiana|italiano]], dal nome commerciale di un prodotto per il mercato italiano, della [[Johnson & Johnson]] (in altri mercati dalla stessa azienda sono chiamati ''cotton buds'' o ''bastoncillos cotonetes''); benché vengano chiamati anche ''bastoncini per la pulizia delle orecchie'', il loro utilizzo per questo scopo è sconsigliabile.
== Storia ==
I bastoncini vennero ideati nel [[1923]] dall'inventore [[statunitensi|statunitense]] di origine [[polacchi|polacca]] Leo Gerstenzang. Egli avrebbe osservato come la moglie fissava un fiocco di cotone all'estremità di uno stuzzicadenti per la pulizia personale del bambino. Gerstenzang fondò la ditta ''Infant Novelty Company'' per lanciare sul mercato la sua innovazione, che pochi anni dopo veniva chiamata ''Q-tips''.<ref>{{cita web |url=http://inventors.about.com/od/qstartinventions/a/QTips.htm |titolo=Leo Gerstenzang - Inventor of Q-Tips |urlarchivio=https://archive.is/20120722064836/http://inventors.about.com/od/qstartinventions/a/QTips.htm |dataarchivio=22 luglio 2012 |accesso=19 febbraio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
Per quanto riguarda il materiale utilizzato per l'asticella, al legno si sono affiancati materiali come la plastica e, successivamente, il cartoncino ([[biodegradabile]]). A causa dei devastanti problemi ambientali legati all'accumulo di enormi quantità di asticelle in prossimità dei corsi d'acqua, l'uso di bastoncini cotonati in materiale plastico (non biodegradabile) è in regresso dalla fine del XX secolo, tanto che in diversi [[paesi occidentali]] il modello in plastica è stato proibito (come ad esempio in [[Italia]].<ref name="Disposizioni">{{Cita legge italiana |tipo=legge |anno=2001 |mese=03 |giorno=23 |numero=93 |titolo=Disposizioni in campo ambientale |articolo=19}} [http://ctntes.arpa.piemonte.it/Bonifiche/Documenti/Norme/23_Mar_01.pdf "bastoncini per la pulizia delle orecchie"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060506112143/http://ctntes.arpa.piemonte.it/Bonifiche/Documenti/Norme/23_Mar_01.pdf |date=6 maggio 2006 }}.</ref>)
== Uso e abuso ==
Si presta agli usi più disparati come il trucco, il disegno (per sfumare) oppure per il prelievo di campioni destinati alle analisi del laboratorio medico ([[tampone faringeo]]): in tal caso si usano bastoncini speciali confezionati singolarmente.
L'uso dei bastoncini di cotone per la pulizia dell'[[orecchio]] è una pratica assai popolare quanto contestata.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/27/gocce-bastoncini-non-sempre-aiutano-sentire-meglio.html|titolo=Gocce e bastoncini non sempre aiutano a sentire meglio|autore=Domenico Celestino|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 gennaio 1996|p=7|accesso=11 dicembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201211193820/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/27/gocce-bastoncini-non-sempre-aiutano-sentire-meglio.html}}</ref> Per quanto riguarda l'efficacia, si ritiene in genere che il bastoncino spinga il [[cerume]] all'interno del condotto uditivo piuttosto che estrarlo, dato che il diametro del bastoncino supera quello del condotto uditivo;<ref name="A">{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/11_novembre_23/cotton-fioc-orecchio-udito-timpano-meli_37cca8de-f0ca-11df-9e3d-00144f02aabc.shtml|titolo=Bastoncini nelle orecchie? Attenzione|editore=corriere.it|data=23 novembre 2011|accesso=26 marzo 2014}}</ref> è opinione abbastanza affermata che un eventuale uso del bastoncino vada limitato al massimo alla parte esterna dell'orecchio; questo non solo per evitare un dannoso accumulo di cerume in prossimità del [[Timpano (anatomia)|timpano]], ma anche per non incorrere nel rischio di gravi lesioni.<ref>{{cita web|url=http://www.guidaconsumatore.com/salute_benessere/pulizia_orecchio.html |titolo=Pulizia dell'orecchio |autore=Giovanni Lattanzi |sito=guidaconsumatore.com |accesso=19 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guidaprodotti.com/igiene/pulizia-delle-orecchie.html |titolo=Pulizia delle orecchie |autore=Mario Rastelli |sito=guidaprodotti.com |accesso=19 febbraio 2018 |dataarchivio=20 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180120124244/https://www.guidaprodotti.com/igiene/pulizia-delle-orecchie.html |urlmorto=sì }}</ref> In alcuni paesi, le confezioni di bastoncini riportano sull'etichetta delle indicazioni per avvertire il consumatore di possibili danni e pericoli<ref>.{{cita web |url=http://www.tippscout.de/keine-wattestaebchen-in-die-ohren_tipp_2485.html |titolo=Keine Wattestäbchen in die Ohren |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513214023/http://www.tippscout.de/keine-wattestaebchen-in-die-ohren_tipp_2485.html |dataarchivio=13 maggio 2012 |sito=tippscout |lingua=tedesco |accesso=19 febbraio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> Va del resto ricordato che il condotto uditivo è fisiologicamente già predisposto a smaltire il cerume sospingendolo verso l'esterno e pulendosi quindi da solo;<ref name="A" /> Dato che il padiglione può essere pulito senza cotton fioc, la dicitura ''bastoncino per la pulizia delle orecchie'' è in un certo modo da considerarsi obsoleta.
Un secondo aspetto problematico dell'uso incauto di questo prodotto consiste nel fatto che, gettati nel WC, i bastoncini cotonati creano problemi otturando le tubature oppure ammassandosi negli [[Impianto di depurazione|impianti depuratori]],<ref>{{cita web |url=http://www.gaia-spa.it/risorse/rispetta-acqua--gaia.asp |titolo=Gaia S.p.A. - Servizio Idrico Integrato |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140830052756/http://www.gaia-spa.it/risorse/rispetta-acqua--gaia.asp |dataarchivio=30 agosto 2014 |accesso=19 febbraio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> e nei corsi d'acqua, per cui vanno sempre buttati in [[Contenitore_per_rifiuti#Pattumiera|pattumiera]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/25/cotton-fioc-non-si-gettano-nel.html|titolo=I cotton fioc non si gettano nel WC...|autore=Fabrizio Caccia|pubblicazione=la Repubblica|data=25 gennaio 1997|p=1}}</ref> anche se l'obbligo di bastoncini biodegradabili ha sensibilmente migliorato la situazione.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/07/il-cotton-fioc-che-non-inquina.html|titolo=Il "cotton fioc" che non inquina|autore=G.D.P.|pubblicazione=la Repubblica|data=7 aprile 1997|p=12}}</ref>
==Note==
Riga 11 ⟶ 18:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Bagno]]
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
[[Categoria:Strumenti per la pulizia del corpo]]
|