MAGIX Samplitude: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo en:MAGIX Samplitude
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticasoftware}}
{{Software
{{Software2
|Nome = Samplitude
|Logo2Logo =
|Screenshot2Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[MAGIX]]
|UltimaVersione = [[Samplitude 12]]Pro X2
|DataUltimaVersione = [[2915 febbraio]]dicembre [[2012]]2014
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = windows
|SistemiOperativi = [[Windows XP]],<br> [[Windows Vista]],<br> [[Windows 7]]
|Linguaggio =
|LinguaggiGenere = daw
|Generi = [[Digital Audio Workstation|DAW]]
|Genere = Host/Digital audio workstation
|Licenza = [[software proprietario]]
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
|SitoWeb = [http://www.samplitude.com www.samplitude.com]
}}
'''MAGIX Samplitude''' è un software sviluppato da [[MAGIX]] per la registrazione, modifica, missaggio, [[mastering]] e output di audio.
La prima versione venne rilasciata solo per [[Amiga]] nel 1992 e tre anni dopo per [[Microsoft Windows]]. Le ultime versioni del software sono Samplitude Pro XX2, Samplitude Pro XX2 Suite e [[MAGIX Sequoia|Sequoia]] 1213. <ref>[http://www.magix.com/it/sequoia/ Pagina a proposito della versione 12 presso www.magix.com/it/]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.harmony-central.com/articles/show_reports/aes_2009/ Articolo di AES Convention 2009, riguardo laalla versione 11 presso harmony-central.com (EN)] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Samplitude è un esempio di [[Digital Audio Workstation]] (DAW).
Riga 28 ⟶ 24:
== Caratteristiche ==
Samplitude è come molte altre DAW, e permette all'utente di:
* Registrare e manipolare [[audio digitale]] multitraccia
* Registrare e manipolare dati [[MIDI]]
* Applicare effetti (come riverbero e delay)
* Automatizzare il processo di [[Missaggio]] audio
* Utilizzare [[Virtual Studio Technology]]
* Connettersi ad altri software multimediali tramite [[ReWire]]
Riga 45 ⟶ 41:
 
== Storia ==
Nel 1992, venne completata la prima versione di Samplitude, scritta per la piattaforma [[Amiga]]. Era principalmente un semplice editor con un processore audio a 24-bit. Un anno dopo venne rilasciatopubblicato Samplitude Pro II, con la caratteristica dell'[[hard disk recording]].
 
Nel 1995 Samplitude venne rilasciatodiffuso per [[Windows 3.1]]; composto da tre versioni:
 
* Multimedia (max 4 tracce). Con virtual editing, effetti surround in tempo reale e integrazione di MIDI e AVI;
* Pro (max 8 tracce). Funzioni aggiuntive, quali resampling, timestretching, pitch-shifting, MIDI sample dump;
* Studio (max 16 tracce). Funzioni aggiuntive, quali sinronizzazionesincronizzazione esterna e vari filtri digitali.
 
Nel 1998 Samplitude venne comprata dalla tedesca [[SEK'D]] ([[Hohner Midia]]).
Nello stesso anno venne rilasciatopubblicato Samplitude 2496, il quale supportava la registrazione a 24-bit a [[sample rate]] fino a 96&nbsp;kHz. Samplitude era unico a qual tempo, potendo registrare audio su [[Hard Disk]] e [[RAM]].<ref>[http://www.prorec.com/Articles/tabid/109/EntryId/182/Samplitude-2496.aspx Review Samplitude 2496 on www.prorec.com, May 1998] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100115224407/http://prorec.com/Articles/tabid/109/EntryId/182/Samplitude-2496.aspx |data=15 gennaio 2010 }}</ref>
 
Contemporaneamente venne rilasciata una versione più economica ma limitata, chiamata Red Soaster.
Samplitude Studio venne rilasciatodiffuso per [[Windows 95]]/[[Windows 98|98]] ed [[Windows NT|NT4]].
Il nome Red Roaster deriva dallo standard [[Rainbow Books|Red Book]], di cui ne è conforme.
L'ultima release rimase la versione 5, quando nel Giugnogiugno del 1999 [[MAGIX]] comprò la linea Samplitude.
 
Samplitude Professional 7.0 venne rilasciatopubblicato alla fine del 2002.
In questa versione sono inclusi il supporto per i driver [[ASIO]], plugin esterni, controllo hardware.
Supportava anche la registrazione di video <ref>[http://www.kvraudio.com/news/730.html News about release of Samplitude 7.0 on www.kvraudio.com, December 2002]</ref><ref>[httphttps://www.soundonsound.com/sos/Jun03/articles/samplitude7.asp Review Version 7.0 on www.soundonsound.com June 2003] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111225064315/http://www.soundonsound.com/sos/jun03/articles/samplitude7.asp |data=25 dicembre 2011 }}</ref>.
 
Nel 2005 venne rilasciata la versione 8.0.
Alcune delle nuove caratteristiche erano l'abilità di agire come un [[host]] [[ReWire]] e di supportare il missaggio [[Surround]];
Altre caratteristiche erano i processori stile analogico, una [[drum machine]] virtuale ed uno strumento di beat mapping<ref>[http://www.kvraudio.com/news/2887.html News about release of Samplitude 8.0 on www.kvraudio.com, January 2005]</ref><ref>[httphttps://www.soundonsound.com/sos/jun05/articles/samplitude.htm Review Version 8.0 on www.soundonsound.com June 2005]</ref>.
 
Nel 2006 MAGIX presentà Samplitude 9.0, con pieno supporto [[Dual core]], manager di [[Virtual Studio Technology|VST]], [[de-esser]] e gestione delle tracce più ergonomica<ref>[http://www.kvraudio.com/news/5869.html News about release of Samplitude 9.0 on www.kvraudio.com, September 2006]</ref><ref>[httphttps://www.soundonsound.com/sos/jan07/articles/samplitude9.htm Review Version 9.0 on www.soundonsound.com January 2007]</ref>.
 
== Altro ==
 
* [[Ableton Live]]
* [[ACID Pro]]
Riga 85 ⟶ 80:
 
== Note ==
<references/>
{{reflist|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.samplitude.com/ Sito ufficiale]
 
{{Software montaggio di audio digitale}}
{{Audio editors}}
{{MAGIX}}
 
{{Portale|informatica|musica}}
 
[[Categoria:Audio digitale]]
[[Categoria:Software musicale]]
[[Categoria:Tecnologia musicale]]
 
[[de:Samplitude]]
[[en:MAGIX Samplitude]]
[[es:Samplitude]]
[[fi:Samplitude]]
[[fr:Samplitude]]
[[pt:Samplitude]]