Maria Addolorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ senza fonti |
Aggiunto un nome Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(339 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Addolorata (disambigua)|Addolorata}}
{{F|
[[File:Carlo Dolci Mater dolorosa.jpg|thumb| [[Carlo Dolci]], ''Mater Dolorosa'', olio su tela, 1650 circa.]]
[[File:Madonna Addolorata Cervinara.jpg|thumb|Statua lignea di manifattura spagnola (XVII secolo) venerata nell’Abbazia di San Gennaro Vescovo e Martire e Santuario Diocesano della Beata Vergine Addolorata in Ferrari di [[Cervinara]] (AV)]]
[[File:Addolorata Capua 15 (1) (1) (1).jpg|miniatura|Simulacro dell'Addolorata del sec. XVIII di autore ignoto, chiesa di Santa Maria Maddalena – Capua.]]
[[File:Addolorata capua rione porta roma (1).jpg|miniatura|Chiesa di san Giuseppe - rione di Porta Roma (Capua).]]
[[File:Addoloratapantuliano processione2023 (1).jpg|miniatura|Chiesa san Giovanni evangelista, frazione Pantuliano di Pastorano (Caserta) - Beata Vergine Addolorata]]
'''Maria Addolorata''' (o '''Maria Dolorosa''', '''Madonna Addolorata''', '''L'Addolorata''' oppure '''Madonna dei sette dolori'''), in [[Lingua latina|latino]] ''Mater Dolorosa'', è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai [[cristianesimo|cristiani]] [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], la madre di [[Gesù]].
Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei [[vangelo|vangeli]].
== Il culto dei sette dolori di Maria ==
[[File:Addolorata gl.jpg|miniatura|Simulacro della Madonna Addolorata custodito nella [[Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte|Confraternita del Carmine]], [[Gallipoli (Italia)]].]]
Tradizionalmente, dalla lettura dei [[Vangelo|Vangeli]], i cristiani hanno enucleato sette dolori affrontati da Maria.
[[
;I) Profezia dell'anziano Simeone sul Bambino Gesù: Nel [[Vangelo secondo Luca]] il vecchio [[Simeone il Vecchio|Simeone]] preannuncia a Maria le difficoltà che dovrà incontrare e superare: {{quote biblico|Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima.|Luca|2,34-35}}
;II) La fuga in Egitto della Sacra famiglia: Maria e [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]] devono [[Fuga in Egitto|fuggire in Egitto]] per mettere in salvo il loro figlio [[Gesù]] durante la persecuzione di [[Erode il Grande|Erode]] ([[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|2,13-21|libro=no}}).
[[File:DULURI.JPG|thumb|Maria Addolorata. Statua conservata a [[Zeitun]], [[Malta]].]]
;III) La perdita del Bambin Gesù nel Tempio: Quando Gesù ha 12 anni Maria e Giuseppe lo perdono per tre giorni nel [[Tempio di Gerusalemme]] ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|2,41-51|libro=no}})
;IV) L'incontro di Maria e Gesù lungo la Via Crucis: Quando Gesù sale al [[Calvario]] [[Via Crucis|portando la croce]] Maria lo incontra (tradizionale, non biblico).
;V) Maria ai piedi della croce dove Gesù è crocifisso: Il [[Vangelo secondo Giovanni]] riporta che Maria si ferma sotto la croce sulla quale è [[Crocefissione di Gesù|crocifisso Gesù]]: {{quote biblico|Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.|Giovanni|19,25-27}}
;
;VII) Maria vede seppellire Gesù: Maria è presente quando Gesù viene deposto nel sepolcro da cui risorgerà dopo tre giorni (tradizionale, non biblico).
=== Indulgenza nella Chiesa cattolica ===
{{Citazione|Il [[14 gennaio]] [[1815]], [[papa Pio VII]] concesse [[indulgenza]] di 300 giorni, applicabile anche alle [anime dei] Defunti.|{{cita libro|titolo= Manuale di Filotea|autore= don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|p= 475 |data= Agosto 1860|città= Milano|editore= Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|edizione= ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)}} }}
=== Le origini del culto ===
La devozione alla Vergine Addolorata si sviluppa a partire dalla fine dell'[[XI secolo]], con un primo cenno a celebrazioni dei suoi 5 gaudi e dei suoi cinque dolori, simboleggiati da 5 spade, anticipatrici della celebrazione liturgica istituita più tardi. Quando un ignoto scrisse ''Il Liber de passione Christi et dolore et planctu Matris eius'' iniziano le composizioni sul tema del Pianto della Vergine. Nel [[XII secolo]], anche a seguito di apparizioni della Madonna, si ebbe un incremento di questo culto e la composizione dello [[Stabat Mater]] attribuito a [[Jacopone da Todi]].
Ma la sua storia ha un inizio preciso: il 15 agosto [[1233]], quando sette nobili fiorentini iscritti all'Arte dei Mercanti e poeti-attori della compagnia dei Laudesi erano soliti esprimere il loro amore a Maria in laudi davanti a un'immagine dipinta su parete di una via, come i giullari facevano con la donna amata. Improvvisamente videro l'immagine animarsi, apparire addolorata e vestita a lutto per l'odio fratricida che divideva [[Firenze]]. Questi giovani gettarono le armi, indossarono un abito a lutto, istituirono la compagnia di Maria Addolorata, detta dei [[Servi di Maria|Serviti]] e si ritirarono in penitenza e preghiera sul [[Santuario di Montesenario|Montesenario]].
Con il passare dei secoli vennero create varie espressioni di devozione: la Madonna ai piedi della Croce; la Compagnia dell'abito; la Confraternita dei Sette Dolori approvata da Roma nel 1645; il Terz'ordine; la Corona dell'Addolorata; le varie Congregazioni femminili all'Addolorata, ecc. Tra il [[1668]] e il [[1690]] le iniziative di culto da parte dei [[Servi di Maria]] favorirono la diffusione del culto della Madonna dei Dolori. Intanto il 9 giugno 1668 la [[Congregazione dei Riti]] permise all'Ordine di celebrare la messa votiva dei Sette Dolori della Beata Vergine. Nel relativo decreto si faceva menzione del fatto che i Servi di Maria portavano l'abito nero in memoria della vedovanza di Maria e dei dolori che essa sostenne nella passione del Figlio.
Inizialmente il culto dell'Addolorata era collegato alla Settimana Santa, poi è nata la sua festa, originariamente celebrata il venerdì prima della Settimana Santa o dopo la Pasqua ed infine al 15 settembre, in relazione alla festa dell'[[Esaltazione della Santa Croce]], celebrata il giorno precedente. Ancor oggi in alcune località è festeggiata alle antiche date. Il culto dell'Addolorata è poi anche sottolineato dalle diffusione delle preghiere all'Addolorata e dalla recita del rosario dei sette dolori, specialmente nella Settimana Santa.
=== I
[[File:Deposizione chiesa del Soccorso di Palmi.jpg|thumb|Complesso della Deposizione custodito nella [[Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)|chiesa di Maria Santissima del Soccorso]] di [[Palmi]].]]
I simboli che meglio identificano questo tipo di immagine sono: una, cinque o sette spade conficcate nel cuore, a volte evidenziato con sopra una fiamma; il fazzoletto in mano; il vestito viola o nero del lutto; il volto ovale, inclinato e rivolto al cielo, occhi grandi, bocca piccola da cui traspare la dentatura e mani giunte con dita intrecciate oppure braccia aperte. Meno frequentemente ha in mano la corona di spine. Soprattutto nelle statue spagnole, spesso il viso della Madonna è solcato dalle lacrime.
[[File:Addolorata Sambiase.jpg|miniatura|Statua della Madonna Addolorata di [[Sambiase]], [[Lamezia Terme]] (CZ): ha il cuore trafitto da sette spade, uno dei più ricorrenti simboli nella classica iconografia dell'Addolorata (Foto Lorenzo Colistra). ]]
Ci sono anche immagini dell'Addolorata con o senza la presenza di altri simboli: le Pietà e le Madonne Piangenti, e quelle della crocifissione, deposizione e sepoltura con Maria.
=== I nomi dell'Addolorata ===
;Nelle aree di lingua o influenza italiana
Maria o Mater Dolorosa o Dolorosa, Maria Desolata, Maria dei Sette Dolori, Beata Vergine del Pianto, Maria delle Lacrime o del Pianto, Maria della Pietà
;Nelle aree di lingua o influenza spagnola
Riga 50 ⟶ 61:
;Nelle aree di lingua inglese
Virgin Mary of Seven Sorrows, Our Lady of the Seven Dolours o Lady of Sorrows, Lady of Pain,
Bisogna tener presente che a volte lo stesso nome cambia significato o sfumatura a seconda della località e del momento liturgico dando luogo a feste legate ad eventi locali o ad altre ricorrenze. Questo è particolarmente vero per la Madonna delle Lacrime o del Pianto che a volte è festeggiata il
=== Le date più
;Le origini
* nel [[1221]] viene costruito nel monastero di [[Schönau (Baden-Württemberg)|Schönau]] il primo altare dedicato alla Mater Dolorosa;
* nel [[1233]] viene fondata la Compagnia di Maria Addolorata, detta anche dei [[Servi di Maria]] o dei Serviti;
* nel [[1236]] i 5 gaudi e dolori sono diventati 7;
* nel [[1250]] i Serviti arrivano in [[Lombardia]] e nel [[1277]] in [[Germania]];
* nel [[1304]] approvazione della regola dei Servi di Maria;
* nel [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] i Servi di Maria tedeschi mettono la celebrazione dei dolori di Maria al sabato Santo e diffondono la liturgia della Compassione di Maria ai piedi della croce.
;L'Addolorata e la Settimana Santa
* nel [[XV secolo]], prime celebrazioni nelle liturgie pasquali;
* nel [[1414]] il vescovo di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]] aggiunge, a questa liturgia, la processione;
* nel [[1423]] il [[sinodo]] di Colonia stabilisce la celebrazione nel III venerdì dopo Pasqua
* nel [[1446]] sono fissate le modalità della recita della corona dei sette dolori;
* alla fine del XV secolo [[Carlo V
* nel [[1506]], alla morte improvvisa del marito [[Filippo I di Spagna|Filippo I]], la regina Giovanna dà vita alla processione dell'Entierro (sepoltura);.
;Madonna del Pianto
* nel [[1546]], in una via di Roma, un dipinto con l'immagine della Madonna versa lacrime e nasce il culto di Maria del Pianto che si diffonde nelle [[Marche]] a cominciare da [[Fermo (Italia)|Fermo]].
;San Carlo Borromeo
* nel [[1560]]-[[1584]] nel sud [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano]] si ha un particolare sviluppo della devozione dell'Addolorata, per opera di san [[Carlo Borromeo]], successivamente anche nel sud arriva la sua influenza come dimostra la fondazione nel [[1615]] della Confraternita di San Carlo Borromeo a [[Sessa Aurunca]] per gestire le processioni della Settimana Santa.
;Le confraternite
* nel [[1590]] a [[Palermo]] fondazione Confraternita Nostra Signora de la Soledad.
;La festa a settembre
* nel [[1600]], per opera dei Serviti, si diffonde la processione e la festa dell'Addolorata nella terza domenica di settembre
* nel [[1667]] è approvato
* nel [[1668]] viene approvata la Messa votiva dei Sette Dolori;
;Il Miracolo delle tre stelle ed altri eventi
* il
* nel [[
* nel [[
* nel [[
* nel [[1714]] viene approvata la celebrazione dei Sette Dolori al venerdì precedente la domenica delle Palme;
* nel 1716 a [[Putignano]] è fondata la Confraternita di Maria S.S. Addolorata;
* nel [[1735]] Filippo V estende la festa dell'Addolorata a tutti i suoi domini;
* nel 1735 i Serviti istituiscono e diffondono la Via Matris.
;Una festa universale
* nel [[1750]] [[Filippo V di Spagna]] stabilisce per il tutto il regno la festa
* nel [[1913]] [[Pio X]] fissa la data definitiva della festa al 15 settembre, subito dopo la celebrazione
== Diffusione del culto ==
[[
Il culto dell'Addolorata è stato diffuso in tutta Europa e successivamente in tutto il mondo, dai Serviti e poi anche dai francescani ed è divenuto uno dei culti più diffusi. Ebbe sviluppi diversi comunque legati alla Passione di Gesù. In Spagna e nei suoi domini ha prevalso
Ebbe inoltre un forte impulso da fatti straordinari come: la Madonna del Pianto a [[Roma]] nel 1546, il miracolo delle tre stelle nel 1678 a [[Varese]]; le apparizioni mariane di: [[Steinbach]] in Algovia (1730), [[Lipsia]] (1813), [[Castelpetroso]] (1888), [[Quito]] (1906), [[Fátima (Portogallo)|Fatima]] (1917), [[Kibeho]] (1981), [[Akita]] (1971) e [[Cuapa]] (1980) che fanno espliciti riferimenti alla Vergine Addolorata.
;La Spagna e il culto dell'Addolorata
Il grande sviluppo che ha avuto il culto della Vergine Addolorata in Spagna, dove era stato portato dai Serviti, si ha in particolare dal 1506, con la processione dell'Entierro. Poi è diventata il suo più importante centro di diffusione nel mondo. Oggi un importante patrimonio di statue, un gran numero di confraternite e una grande passione permettono la celebrazione di numerose e fastose processioni durante tutto l'anno e in numerose località. Le statue spagnole si caratterizzano quasi sempre per il vestito molto sfarzoso, spesso con i colori del lutto nella Settimana Santa, col cuore in evidenza trafitto da spade e con sopra un fuoco, la testa ritta e piangente, un aspetto piacente, popolare, più simbolico che realistico. Le più famose processioni sono quelle della regione dell'[[Andalusia]] a [[Siviglia]] e [[Loja (Spagna)|Loja]] (Granada); della [[Castiglia-La Mancia]] a [[Ciudad Real]], Hellin (Albacete), della [[Castiglia e León]] a [[León (Spagna)|León]]; della [[Murcia]] a [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] e Lorca.
;Le congregazioni dell'Addolorata
In relazione alla diffusione della devozione ai dolori della Vergine, numerose famiglie religiose hanno inserito nel loro titolo un riferimento a Maria Addolorata: i [[Figli della Madre di Dio Addolorata|Doloristi]]; le Serve di Maria Addolorata [[Suore Serve di Maria Addolorata di Chioggia|di Chioggia]], [[Suore Serve di Maria Santissima Addolorata|di Firenze]], [[Suore Serve di Maria Addolorata|dell'India]], [[Suore di Maria Santissima Addolorata|di Napoli]], [[Suore Serve di Maria Addolorata di Nocera dei Pagani|di Nocera Inferiore]], [[Suore dell'Addolorata Serve di Maria di Pisa|di Pisa]]; le [[Figlie della Beata Vergine Maria Addolorata|Serafiche]]; le [[Figlie del Santissimo Redentore e della Beata Vergine Addolorata]]; le [[Filippesi Figlie di Maria Addolorata]]; le [[Maestre Pie dell'Addolorata]]; gli [[Religiosi Terziari Cappuccini di Nostra Signora Addolorata|Amigoniani]]; le [[Suore di Betania Consolatrici della Vergine Addolorata|consolatrici della Vergine Addolorata]]; le [[Sorelle Minime della Carità di Maria Addolorata]]; le [[Suore dell'Addolorata e della Santa Croce]]; le [[Suore Infermiere dell'Addolorata]]; le [[
=== Il culto in Italia ===
[[File:Affresco della Madonna Addolorata a Sessa Aurunca.jpg|thumb|Affresco della Madonna Addolorata a [[Sessa Aurunca]]]]
Nel sud, si sono sviluppati e durano sino ai nostri giorni i culti legati alla Settimana Santa. Anche nel nord, dove la [[Spagna]] fu presente in alcune aree sino al [[1714]], si erano sviluppati gli stessi culti anche per l'opera di san [[Carlo Borromeo]] soprattutto nell'[[arcidiocesi di Milano]] (1560-1584), che allora si estendeva sino al [[Canton Ticino]] e alla [[provincia di Novara]]. Poi nel [[1846]] l'[[Austria]] proibì definitivamente, per motivi politici, tutte le processioni, salvando solo quella del [[Corpus Domini]]. Oggi, salvo rare eccezioni, si effettuano processioni solo a settembre e dove l'Addolorata è patrona. Nella [[Settimana Santa]] è spesso presente nelle Vie Crucis.
;I santuari dell'Addolorata in Italia
I santuari sono centri importanti per il culto dell'Addolorata. {{Senza fonte|Se ne trovano 40 al Nord di cui 15 nell'antico territorio dell'[[arcidiocesi di Milano]], 8 nel centro, 18 nel sud e 12 in [[Sicilia]].}}
Tra {{Senza fonte|i più famosi non solo per l'Italia ci sono quelli di: [[Tolfa]] presso la [[chiesa del Monte della Rocca]], [[Rho]], [[Bergamo]], [[Rifiano]], [[Santuario di Pietralba]], [[Castelpetroso]], [[Cervinara]], [[Santuario della Beata Vergine Addolorata (Cuceglio)|Cuceglio]], [[Bisceglie]], [[Lecce]], [[Matino]], [[Taviano]], [[Taranto]], [[Palermo]], Pozzallo,
[[Siracusa]], [[Scicli]], ;Il culto dell'Addolorata nel nord d'Italia
Il culto alla Vergine Addolorata inizialmente diffuso dai Servi di Maria, e oggi presente in alcune aree ma in buona parte è stato sostituito da altri culti a Maria resistendo, soprattutto dove è patrona o esistono confraternite, con la festa di settembre. In ogni regione ci sono località particolarmente dedicate a questo culto ma è soprattutto diffuso nel Varesotto, Bergamasco, Novarese, Lecchese, Liguria Emilia e Romagna.
;Il culto dell'Addolorata nel centro Italia
Inizialmente il culto dell'Addolorata si è diffuso per opera dei Servi di Maria soprattutto nella parte più settentrionale, mentre nella parte più meridionale, allora dominio spagnolo,
;Il culto dell'Addolorata nel Sud e nelle Isole d'Italia
La devozione per l'Addolorata, tra le [[Mar Mediterraneo|popolazioni mediterranee]], è tra quelle più sentite tra i culti mariani, forse perché la mostra nella sua condizione più umana. La [[Sicilia]] è sicuramente la regione in Italia più importante per il culto dell'Addolorata.
== Le raffigurazioni ==
[[
Numerose sono le statue, a volte con gli arti mobili, della Vergine Addolorata con i simboli tradizionali, utilizzate nelle processioni della Settimana Santa e della sua festa. Ma sono anche molto diffusi i dipinti e gli arazzi.
Riga 323 ⟶ 150:
La più famosa è senz'altro la Pietà di Michelangelo Buonarroti, che scolpì in un bianco blocco di marmo di Carrara, custodita in una cappella della basilica di San Pietro a Roma.
==
<references />
== Bibliografia ==
* Eugenio M. Casalini, osm. ''La Madonna dei Sette Santi'', Edizioni Marianum, Roma 1990.
* ''Con Maria accanto alla Croce'', lettera del priore Generale dei Servi di Maria, Roma, 9 agosto 1992.
* Luciano Folpini - ''Storia di una lunga fede. Il culto della Vergine Maria attraverso i secoli''. Edizione Kairòs 2009, parrocchia di Gavirate
== Voci correlate ==
* [[Maria (madre di Gesù)]]
* [[Stabat Mater]]
* [[Pietà (arte)]]
* [[Dolores (nome)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|titolo=Maria dei sette dolori|url=http://www.mariadeisettedolori.it}}
{{MariologiaCattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|cattolicesimo}}
[[Categoria:Titoli di Maria|Addolorata]]
[[Categoria:Festività cattoliche mariane|Addolorata]]
[[Categoria:Indulgenza]]
|