Lingua cimbra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei link e modifiche minori
m Annullata la modifica di 84.33.71.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
(218 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|lingue|marzo 2009}}
{{Lingua
{{lingua|nome=Cimbro|nomenativo=Zimbar
|colore = #abcdefABCDEF
|nome = Cimbro
|stati=[[Italia]]
|nomenativo = Zimbar, zimbar zung; tzimbar; tzimbris
|persone=~1000-3000
|stati = {{ITA}}
|classifica=
|regione = {{Bandiera|Trentino-Alto Adige|nome}}<br/>{{Bandiera|Veneto|nome}}
|scrittura=[[Alfabeto latino|Latina]]
|persone = Circa {{formatnum:1000}} (927 in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], qualche decina in [[Veneto]])<ref name="radioetv.it">{{Cita web|autore = Radioetv|url = https://www.radioetv.it/2022/05/03/i-mocheni-sono-713-lo-dicono-i-risultati-della-rilevazione-sulla-consistenza-delle-popolazioni-di-minoranza/|titolo = I MOCHENI SONO 713, LO DICONO I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI DI MINORANZA|accesso = 19 novembre 2022|editore = |data = }}</ref><ref>{{cita libro|url=http://www.sportellocimbri.it/opencms/export/sites/default/ALTRI/Cimbri/PrimoPiano/Vol_CENSIMENTO_CIMBRI_bassa.pdf|titolo=Censimento dei parlanti cimbro nell'isola linguistica di Giazza. Consistenza della parlata tedesca dei tredici comuni veronesi dal XVII al XX secolo|autore=Antonia Stringher|editore=Comune di Selva di Progno|pp=35-37|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130718051341/http://www.sportellocimbri.it/opencms/export/sites/default/ALTRI/Cimbri/PrimoPiano/Vol_CENSIMENTO_CIMBRI_bassa.pdf}}</ref>
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[lingue germaniche|Germaniche]]
|fam3fam2 = [[lingueLingue germaniche occidentali|Occidentali]]
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4=[[lingua tedesca|Tedesco]]
|fam4 = [[Lingue erminoniche]]
|fam5=[[Lingua alto-tedesca|Alto-tedesco]]
|fam5 = [[Lingue alto-tedesche]]
|fam6='''Cimbro'''
|fam6 = [[Lingue tedesche superiori]]
|nazione=tutelato in [[provincia di Trento]]
|fam7 = [[Lingua bavarese]]
|agenzia=nessuna
|fam8 = '''''Lingua cimbra'''''
|iso1=de|iso2=ger|iso3=cim|sil=GER
|nazione = Tutelato nella [[provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]]
|mappa=
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|didascalia=
|iso1 = --
|estratto=... <br /><br />Il '''[[Padre Nostro]]'''<br />([[Altopiano dei Sette Comuni|VII]]) Ugnar Bàatar, ba pist in hümmel, zai gahòlighet dar dain naamo, as khèmme dar dain Regno, zai gamàcht bia du bill, bia in hümmel, azò in d'èerda. Ghitzich hòite 'z ùgnar proat bon allen taaghen, borghit ozàndarn d'ügnarn zünte bia bràndare borghéban bèar hatzich offèndart, mach as bar net bàllan in tentziùum, ma liberàrzich bon allen bèetighen. Amen.<br /><br />([[Tredici Comuni|XIII]]) Vatar usarn, mo du pist ime himmale, gabaigat saibe dain name, da de keme dain raich. Gaschìgabe in himmal das mo du bi un asou ut'earde. Git-n-us iz proat haute, un for alje usarne suntak, asbia barandre vorgezzan die 'n usarn pruadadarn. Drahalt-n-us 'un scheida, halt-n-us veare 'un ùbale. Asou saibe.
|iso2 = ---
|codice=
|iso3 = cim
|iso5 =
|sil = cim
|estratto = ...<br /><br />Il '''[[Padre nostro|Padre Nostro]]'''<br />([[Altopiano dei Sette Comuni|VII]]) Ugnar Bàatar, ba pist in hümmel, zai gahòlighet dar dain naamo, as khèmme dar dain Regno, zai gamàcht bia du bill, bia in hümmel, azò in d'èerda. Ghitzich hòite 'z ùgnar proat bon allen taaghen, borghit ozàndarn d'ügnarn zünte bia bràndare borghéban bèar hatzich offèndart, mach as bar net bàllan in tentziùum, ma liberàrzich bon allen bèetighen. Amen.<br /><br />([[Tredici Comuni|XIII]]) Vatar usarn, mo du pist ime himmale, gabaigat saibe dain name, da de keme dain raich. Gaschìgabe in himmal das mo du bi un asou ut'earde. Git-n-us iz proat haute, un for alje usarne suntak, asbia barandre vorgezzan die 'n usarn pruadadarn. Drahalt-n-us 'un scheida, halt-n-us veare 'un ùbale. Asou saibe.
|traslitterazione =
|mappa = Cimbrian_Bavarian_distribution.png
|didascalia = '''Distribuzione del cimbro:'''
{{legend|#8000ff|Aree dove il cimbro è parlato}}
{{legend|#9f3fff|Aree dove il cimbro coesiste con altre lingue ([[Lingua veneta|veneto]] e [[Dialetti trentini|dialetto trentino]])}}
{{legend|#7fff00|'''†''' Aree di comunità cimbre estinte (tra [[XIX secolo|Ottocento]] e [[XXI secolo|anni Duemila]])}}
}}
La '''lingua cimbra''' (nome nativo o [[glottonimo]] endogeno: ''Zimbar'', o ''Zimbar zung'', {{lett}} "lingua cimbra"; in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Zimbrisch''), detta anche, più semplicemente, '''cimbro''', è un idioma [[Lingue germaniche|germanico]],<ref>{{Cita web|url=http://www.eurac.edu/Focus/Languageminorities/linguistic_islands_panieri_it.htm|titolo=News|lingua=en|accesso=16 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref> più precisamente del ceppo [[Lingue germaniche occidentali|germanico occidentale]], di origine [[Lingua bavarese|bavarese meridionale]],<ref>Anthony Rowley, «„Mòcheno e Cimbro“. Von Dialekten zu Sprache(n)?», in ''Dialektologie zwischen Tradition und Neuansätzen. Beiträge der Internationalen Dialektologentagung. Göttingen, 19.-21. Oktober 1998'', a cura di Dieter Stellmacher, Stoccarda, Franz Steiner, 2000, pp. 213–221, in part. 214.</ref> diffuso storicamente in alcune zone del [[Veneto]] e, più tardi, anche del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
 
Questa lingua intrattiene stretti rapporti di parentela con il [[Lingua mochena|mòcheno]], altra propaggine bavarese meridionale, e si caratterizza per essere una [[Varietà (linguistica)|varietà]] germanica arcaizzante e alquanto divergente dal tedesco standard sotto il profilo [[grammatica]]le, [[Lessico|lessicale]] e [[Fonologia|fonematico]], così da risultare praticamente inintelligibile ai tedescofoni e comprensibile con difficoltà ai parlanti dialetti bavaresi e [[Dialetto sudtirolese|altoatesini]].
La '''lingua cimbra''' (''Zimbar'') è un idioma di [[lingue germaniche|origine germanica]]<ref>[http://www.eurac.edu/Focus/Languageminorities/linguistic_islands_panieri_it.htm Focus: Minoranze linguistiche (Portale dell'Accademia Europea di Bolzano (EURAC)]</ref> diffuso in alcune zone del [[Veneto]] e del [[Trentino]].
 
Giunto in [[Penisola italiana|Italia]] nel corso del [[Basso Medioevo]], il cimbro, dopo un iniziale relativo isolamento linguistico, ha subìto per secoli la pressione delle [[Lingua veneta|parlate venete]] circostanti, cui si è aggiunto, successivamente, l'uso pervasivo e capillare dell'[[Lingua italiana|italiano]], determinando una significativa riduzione dei cimbrofoni e tangibili cambiamenti nelle strutture della lingua, specialmente per quanto riguarda il vocabolario; il cimbro è, perciò, considerato una [[Lingua in pericolo|lingua vicina all'estinzione]].
==Storia==
{{main|Cimbri (minoranza linguistica)}}
Alcuni sostengono che il nome della lingua derivi dagli antichi antenati degli attuali parlanti, cioè quei [[Cimbri]] sconfitti dai Romani nel II secolo a.C. Si tratta tuttavia probabilmente di un caso di omonimia, nonostante diversi storici antichi (fino allo scrittore contemporaneo [[Mario Rigoni Stern]]) vi facciano riferimento.<ref name=limes>Alberto Castaldini, "Gli Ultimi Cimbri", in: ''Limes 6/2003 "Il Nostro Oriente"'', Roma: L'Espresso, pp.169-179</ref>
 
== Storia ==
La maggioranza della comunità scientifica vede negli attuali [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] una diretta discendenza da popolazioni di origine [[Baviera|bavarese]] che nel medioevo migrarono nel Veneto nord-occidentale e nel Trentino meridionale.<ref name=limes/> Questi cimbri si diffusero poi dall'[[Altopiano dei Sette Comuni]] dapprima in [[Lessinia]], nella zona orientale del gruppo del [[Monte Baldo]] e sui vicini Altopiani di [[Folgaria]], [[Lavarone]] e [[Luserna]]. Una comunità cimbra assai più recente (inizi XIX secolo) è invece presente sul [[Cansiglio]], costituita da alcuni villaggi nei comuni di [[Fregona]] (TV) e [[Tambre]] (BL).
{{Vedi anche|Cimbri (minoranza linguistica)}}
[[File:Banner of the Federation of the Sette Comuni.svg|miniatura|Bandiera della [[Federazione dei Sette Comuni]]]]
Alcuni sostengono che il nome della lingua, o [[glottonimo]], derivi dagli antichi antenati degli attuali parlanti, cioè da quei [[Cimbri]] sconfitti dai [[Civiltà romana|Romani]] nel [[II secolo a.C.]] Si tratta tuttavia, con ogni probabilità, di un caso di [[omonimia]], nonostante diversi storici antichi (fino allo scrittore contemporaneo [[Mario Rigoni Stern]]) vi facciano più volte riferimento.<ref name="limes">Alberto Castaldini, «Gli Ultimi Cimbri», in: ''Limes 6/2003 "Il Nostro Oriente"'', Roma: L'Espresso, pp. 169–179. Massimiliano Marangon, ''Antenati e fantasmi sull'altopiano. Un'identità etnica cimbra e le sue modulazioni antropologiche'', Euroma, Ed. Univ. di Roma - La Goliardica, Roma, 1996, ''Contributi di antropologia storica'', pp. 288, ISBN 88-8066-150-7, 9788880661504.</ref> Sebbene la maggior parte degli studiosi consideri attualmente il cimbro una varietà meridionale della [[lingua bavarese]], alcuni, tra cui [[Bruno Schweizer]], Alfonso Bellotto, e più di recente Ermenegildo Bidese, lo considerano un dialetto della [[lingua longobarda]], altrimenti estinta, sopravvissuto in alcune nicchie [[Italia settentrionale|settentrionali]] del [[Regno longobardo|dominio longobardo]].<ref>{{cita web|autore=Katharina Knapp|anno=2019|titolo=L'italiano nelle aree delle varietà alloglotte: l'italiano dei cimbri|sito=Korpus im Text: Innovatives Publizieren im Umfeld der Korpuslinguistik|serie=Serie A, 20564|url=http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=20564}}</ref>
 
Il primo studio scientifico della lingua cimbra fu prodotto dal [[Dialettologia|dialettologo]] tedesco [[Johann Andreas Schmeller]] (1785-1852),<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Johann Andreas Schmeller|nome=|cognome=|coautori=Traduzione di Francesco Zuin|data=2020|titolo=Sui cosiddetti Cimbri dei VII e XIII Comuni delle Alpi Venete e sulla loro lingua|rivista=Ricerche della Federazione Cimbri 7 Comuni|editore=Publistampa Edizioni|città=Pergine|curatore=Francesco Valerio Rodeghiero|numero=1|doi=|url=}}</ref> uno dei moderni fondatori della ricerca sul campo: nel suo lavoro di ricercatore, nel corso del 1833, si portò sull'[[Altopiano di Lavarone]], quindi nei [[Altopiano dei Sette Comuni|VII Comuni vicentini]] e poi sui [[Tredici Comuni|XIII Comuni veronesi]], e in seguito, nel 1844, ancora sui XIII Comuni e poi sui VII Comuni, intervistando le persone che ancora parlavano il cimbro, e fu il primo a riconoscere il cimbro come un'evoluzione del tedesco bavarese del [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]]: oggi, la maggioranza della comunità scientifica vede negli attuali [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] una diretta discendenza da popolazioni di origine [[Baviera|bavarese]] meridionale che, durante il [[Medioevo]], migrarono dalla zona dell'[[Ammersee]] e del [[lago di Starnberg]]<ref>Hans Tyroller, ''Grammatische Beschreibung des Zimbrischen von Lusern'', Stoccarda, Franz Steiner, 2003, p. 2 e 12; H. Tyroller, «Das phonologische System des Zimbrischen von Lusern sowie Möglichkeiten ein geeignetes Orthographiesystem dafür zu schaffen», in ''Sprachkontakte im Alpenraum. Minderheiten- und Lokalsprachen. Tagungsberichte des Symposiums «Kodifizierung und Ausarbeitung einer Grammatik des Zimbrischen und es Fersentalerischen». Trento 7. Mai 1999'', a cura di H. Tyroller, Trento, 1999, p. 174.</ref> nel [[Veneto]] nord-occidentale e nel Trentino meridionale.<ref name=limes/> Questi cimbri si diffusero inizialmente, nel corso di varie ondate, sull'Altopiano dei Sette Comuni e, partendo da qui, anche in [[Lessinia]], nella zona orientale del gruppo del [[Monte Baldo]] e sui vicini Altopiani di [[Folgaria]], [[Lavarone]] e [[Luserna]].
 
Una comunità cimbra assai più recente è quella del [[Cansiglio]], fondata da emigranti [[Roana|roanesi]] a partire dal [[XVIII secolo]] e costituita da alcuni villaggi nei comuni di [[Fregona]] (Treviso), [[Tambre]] e [[Alpago (comune)|Alpago]] (Belluno).
[[File:Insediamenti germanici sec. XI-XIV nelle Alpi centro-orientali.jpg|miniatura|Insediamenti germanici tra il [[XI secolo| Mille]] e il [[XIV secolo|Trecento]] nelle [[Alpi]] centro-orientali]]
 
=== Decadenza e situazione attuale ===
Già in tempi relativamente antichi il cimbro subì una forte regressione a favore del [[Lingua veneta|veneto]] e, quando divenne [[lingua nazionale]] a larga diffusione, dell'[[lingua italiana|italiano]].
 
==== Altopiano dei Sette Comuni ====
Sull'[[Altopiano dei Sette Comuni|Altopiano di Asiago]], i primi comuni ad abbandonare il cimbro furono [[Enego]] e [[Lusiana]]: già verso la metà del [[XVII secolo|Seicento]], i parroci dei due paesi smisero di [[Omelia|predicare]] in tedesco; la lingua fu definitivamente dimenticata nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref name=hornung/>
 
Una decisione analoga fu presa più tardi dai parroci degli altri comuni: [[Asiago]] nel [[1816]] (qui nel [[1830]] cessò anche il [[catechismo]] per bambini in cimbro), [[Foza]] nel [[1827]] e [[Roana]] attorno al [[1850]].<ref name=vescovi>{{cita pubblicazione |nome= Giulio |cognome= Vescovi |titolo= Saggio d’un vocabolario ottocentesco del dialetto tedesco dei Sette Comuni |rivista= Archivio per l’Alto Adige |editore= |città= |numero= 55 |anno= 1961 |pp= 237-286 }}</ref><ref name=lorenzi/>
 
Nel [[1847]], nel comune di [[Gallio (Italia)|Gallio]], si parlava cimbro (ma in una forma sempre più corrotta) nelle sole località di Bertigo, Ronchi, Campanella e Zaibena. Nel [[1849]] [[Joseph Bergmann]] riteneva che Foza fosse il comune dove il cimbro si manteneva più vivace e attivo, ma un cinquantennio più tardi risultava anche qui in avanzata decadenza.<ref name=vescovi/>
 
Come attestato da [[Alfred Bass]], che aveva visitato i Sette Comuni nel [[1898]] e nel [[1899]], il paese di Asiago era ormai completamente italianizzato, così come le contrade Pennar, Kaberlaba e Zocchi, e i pochi madrelingua cimbri erano sparsi nelle località periferiche del comune. Quanto asserito da [[Wilhelm Rohmeder]] nel [[1912]], e cioè che il cimbro era ancora vivo tra molte famiglie di Asiago, va quindi decisamente ridimensionato portando il numero dei parlanti totali del tempo a circa 150 (equivalenti al 5% dei residenti). Interessante la coeva testimonianza di [[Aristide Baragiola]]: gli abitanti della contrada Bosco cantavano ancora degli inni sacri in lingua cimbra, ma non ne comprendevano pienamente il significato.<ref name=vescovi/>
 
Negli [[anni 1930|anni Trenta]] qualche traccia della lingua sussisteva a Foza,<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Zuin - Ermenegildo Bidese|titolo='L'antico cimbro di Foza nei Sette Comuni'|collana=Ricerche della Federazione Cimbri 7 Comuni n. 2|anno=2022|editore=Publistampa Edizioni|città=Pergine (Tn)}}</ref> così come ai Ronchi di Gallio.<ref name=lorenzi>{{EI|nome = SETTE COMUNI, Altipiano dei|nomeurl = sette-comuni-altipiano-dei|autore = Arrigo Lorenzi, Giovanni Bach|anno = 1936|pagine =|volume =|accesso = 16 aprile 2020}}</ref>
 
Roana e [[Rotzo]] furono i comuni dove la lingua si mantenne in uso più a lungo, certamente grazie alla loro posizione marginale che fu per qualche anno accentuata dalla distruzione del [[Ponte di Roana|ponte sulla val d'Assa]], nel corso della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]].<ref name=hornung/>
 
Quando nel [[1958]] la linguista austriaca [[Maria Hornung]] raggiunse l'altopiano, constatò come in queste località, così come nelle loro frazioni [[Mezzaselva (Roana)|Mezzaselva]], [[Canove (Roana)|Canove]] e Castelletto ([[Cesuna]] risultava già italianizzata nel [[1847]])<ref name=vescovi/>, non fosse difficile individuare qualcuno che ancora parlasse il cimbro. Tornata nella zona verso la metà degli [[anni Ottanta]], riuscì ad effettuare delle registrazioni audio con gli ultimi tre parlanti di Canove.<ref name=hornung>{{cita pubblicazione |nome= Maria|cognome= Hornung |titolo= Le isole linguistiche germanofone nelle Alpi meridionali |rivista= Archivio per l’Alto Adige |editore= |città= |numero= 97-98 |anno= 2003-2004 |pp= 255-275 }}</ref>
 
Attualmente, solo una decina di residenti di Roana e Mezzaselva conosce e parla il cimbro.<ref name=giazza>{{cita libro|url=http://www.sportellocimbri.it/opencms/export/sites/default/ALTRI/Cimbri/PrimoPiano/Vol_CENSIMENTO_CIMBRI_bassa.pdf|titolo=Censimento dei parlanti cimbro nell'isola linguistica di Giazza. Consistenza della parlata tedesca dei tredici comuni veronesi dal XVII al XX secolo|autore=Antonia Stringher|editore=Comune di Selva di Progno|p=37|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130718051341/http://www.sportellocimbri.it/opencms/export/sites/default/ALTRI/Cimbri/PrimoPiano/Vol_CENSIMENTO_CIMBRI_bassa.pdf}}</ref>
 
Proprio alla vigilia della sua scomparsa, c'è stato un rinnovato interesse nei confronti della lingua cimbra da parte degli abitanti dell'Altopiano. Tra le iniziative di maggiore rilievo, spicca l'apertura, datata [[1973]], dell'Istituto di Cultura Cimbra di Roana.<ref name=hornung/>
 
==== Tredici Comuni veronesi ====
Nei [[Tredici Comuni]] della [[Lessinia]] questo idioma iniziò a declinare tra la fine del [[XVII secolo|Seicento]] e l'inizio del [[XVIII secolo|Settecento]]. Sul finire di quest'ultimo secolo la sua area di diffusione era ormai limitata ai soli centri di [[Selva di Progno]], [[Giazza]] e [[Campofontana]], nonché ad alcune contrade di [[Selva di Progno#Frazioni|San Bartolomeo delle Montagne]], di [[Velo Veronese]] e di [[Roveré Veronese|Roverè Veronese]] (si stimano meno di 2000 parlanti su un totale di {{formatnum:10000}} abitanti).
 
Nel [[1810]] un'inchiesta, svolta per conto del governo napoleonico, annotò come nelle sole Campofontana ("da tutti e meglio di tutti"), Selva di Progno ("da molti e con varie corruzioni") e Giazza ("da tutti ma corrotta e con gorga spiacevole") si parlasse diffusamente la lingua cimbra, mentre negli altri centri era usato solo da pochissimi anziani. Verso la fine dell'Ottocento [[Carlo Cipolla]] notava come ormai il cimbro resistesse solo in alcune contrade di Campofontana e [[Selva di Progno]], mentre solo a [[Giazza]] era parlato da tutti.
 
Giazza resta oggi l'unico paese della Lessinia dove ancora si utilizza il cimbro. Anche in questo caso le prospettive future sono tutt'altro che rosee: solo 19 residenti (tutti in età avanzata) parlano il cimbro e altri 24 lo capiscono, sono perciò locutori passivi. A questi va aggiunta una certa quantità di giazzesi emigrati, stimata in circa 40 unità.<ref name=giazza/>
 
==== Luserna ====
Secondo il censimento Trentino del [[2021]], la popolazione cimbra nella Provincia di Trento era di {{formatnum:1111}} locutori, in diminuzione rispetto al censimento del 2011. Attualmente è il comune che vanta la percentuale più cospicua di parlanti cimbro (circa il 70% della popolazione, su un totale di 271 abitanti).<ref name="radioetv.it">{{Cita web|autore = Radioetv|url = https://www.radioetv.it/2022/05/03/i-mocheni-sono-713-lo-dicono-i-risultati-della-rilevazione-sulla-consistenza-delle-popolazioni-di-minoranza/|titolo = I MOCHENI SONO 713, LO DICONO I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLA CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI DI MINORANZA|accesso = 19 novembre 2022|editore = |data = }}</ref>
 
==== Cansiglio ====
La comunità cimbra del Cansiglio abitava i villaggi di [[Vallorch]] e [[Le Rotte]] nel comune di [[Fregona]] (TV), [[Val Bona]], Pian dei Lovi, Canaie Vecio, e Pian Canaie nel comune di [[Tambre]] (BL), Campon, Pian Osteria e I Pich nel [[Alpago (comune)|comune di Alpago]] (BL). Nel corso del [[XX secolo|Novecento]] la maggioranza della popolazione si è trasferita nei centri ai piedi dell'altopiano e oggi solo in alcuni villaggi resistono degli abitanti stabili. L'isola linguistica cimbra è di fatto estinta, ma vi sono dei tentativi di rivitalizzazione da parte di associazioni locali<ref>{{cita libro | nome= Paul | cognome= Videsott | curatore= Sergio Lubello| capitolo= Lingue di minoranza, comunità alloglotte | titolo= Manuale di linguistica italiana | anno= 2016 | editore= De Gruyter | città= | p= 496 }}</ref>.
 
== Varianti ==
Essendo la lingua di una comunità a suo tempo essenzialmente rurale e ben poco incline alla produzione scritta, il cimbro, oltre a mancare di uno [[Ausbausprache|standard ufficiale]], era ede èrimane segmentatasegmentato in diversi dialetti propri dei vari gruppi più o meno isolati che lalo parlavano o parlano.
 
La popolazione cimbra arrivò a contare, nel Seicento, circa 20.000{{formatnum:20000}} parlanti, per poi decadere e ridursi. Ad oggi si stima che le persone in grado di parlare o comprendere il Cimbrocimbro siano pochemeno migliaiadi un migliaio, stanziate in [[Isola linguistica|isole linguistiche]] situate soprattutto nel comune trentino di [[Luserna]] (''Lusèrn'') e nel comune di [[Anterivo]] (''Faltruui''), così come nella frazione di Mezzaselva (''Mittebald''<nowiki>/</nowiki>''Toballe'') del comune [[Provincia di Vicenza|vicentino]] di [[Roana]] (''Robaan'') sull'[[Altopiano dei Sette Comuni]], nella località di [[Giazza]] (''Ljetzan'') nel comune veronese di [[SelvaProvincia di PrognoVerona|veronese]] edi in alcuni minuscoli villaggi sull'[[altopianoSelva deldi CansiglioProgno]].<ref (provincie di Treviso e Belluno).name=limes/>
In particolare, a Luserna si contano circa 400 alloglotti, più 600 lusernesi ''extra muros'' che, pur spostatisi al di fuori del villaggio, mantengono contatti e parlano l'idioma.<ref name=limes/>
 
Un gruppo di 882 persone si sonoè registrateregistrato come appartenentiappartenente all'etnia cimbra nel censimento del 2001 in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]]: 267 a Luserna (89,9%) e 615 in altri comuni.<ref>{{Cita web |url=http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/binary/pat_minoranze/minoranze/ladini_mocheni_cimbri_pop_2001_x_comune_e_residenza.1205943234.pdf |titolo=Tav. I.5 - Appartenenza alla popolazione di lingua ladina, mochena e cimbra, per comune di area di residenza (Censimento 2001) |anno=2007 |operasito=Annuario Statistico 2006 |editore=Autonomous Province of Trento |lingua=Italian |accesso=12 maggio 2011}}</ref> La [[Veneto|Regione Veneto]] non prevede ancora questo tipo di rilevazione, perchédal momento che, a differenza deldella [[Trentino-Altoprovincia Adige/Südtirol]]autonoma di Trento, non esistono leggi specifiche per la salvaguardia e la valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche.
 
Da alcuni studiosi viene individuato uncome cimbro standard, e questo è quello di [[Asiago]], cheanche però non molte persone sonose oggi inè gradoparlato dida parlarepochissime (unapersone, stimae ufficiosala parlaragione di ca.tale 3.000asserzione personesta innel gradofatto diche parlare correttamente il Cimbro nelll'[[Altopiano di Asiago]]). Il linguaggio di Asiago sarebbe quello che mantiene le caratteristiche più arcaiche, essendo questa zonafu il primo areale di stanziamento dei coloni. germanici.
 
Paradossalmente, il cimbro di [[Luserna]], quello che oggi concretamente è il più parlato, sarebbe anche il cimbro meno originale, e più moderno, più innovativo e divergente da una "purezza" originaria. Il cimbro di Luserna è influenzato dal [[Lingua tedesca|tedesco moderno]], portato dai lusernesi emigrati in [[Germania]] o in [[Austria]] e poi ritornatirimpatriati e tornati in paese, anche se si tratta di un fenomeno relativamente recente e comunque limitato ad alcuni [[Neologismo|neologismi]] (es.come, a titolo di esempio, ''bèschmaschì'', =ossia "lavatrice", dal tedesco ''Waschmaschine''). Questa varietà annovera anche diversi [[Prestito (linguistica)|prestiti]] dall’[[Lingua italiana|italiano]], come ''stòrdja'' (da ''storia''), o ''sekretàrdjo'' (da ''segretario'') e così via.
 
Per quanto riguarda il cimbro di [[Giazza]] invece, detto localmente ''tauc''', viene apprezzato il fatto che la comunità veronese sia stata l'unica a non essere interessata a spostamenti di popolazione, dovuti alla Prima[[prima guerra mondiale]], e poi alle "[[Opzioni in Alto Adige|opzioni]]" in epoca nazi-fascista.
 
In alcune zone dell'areale cimbro, quali [[Terragnolo]], [[Trambileno]] e [[Vallarsa]], si era nell'Ottocento identificato un termine per la tipica parlata, soprannominata col curioso termine di ''slambròt'', parola germanica che evocava il pane inzuppato e sporco, oggi quasi estinta (l'ultima attestazione risale al [[1966]], a San Sebastiano di [[Folgaria]])<ref>{{cita web|autore = Lydia Flöss|url = http://www.trentinocultura.net/doc/soggetti/soprintendenza/Vallarsa_caratteristiche_toponomastica.pdf|titolo = Principali caratteristiche della toponomastica di Vallarsa con particolare attenzione ai nomi di luogo di origine tedesca|accesso = 21 gennaio 2013|formato = pdf|editore = Trentino Cultura|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161019140949/http://www.trentinocultura.net/doc/soggetti/soprintendenza/Vallarsa_caratteristiche_toponomastica.pdf}}</ref>. In tale area rimane molto evidente tutt'oggi la toponomastica cimbra e la permanenza di molti termini cimbri nel dialetto locale.
 
Affine al cimbro è il [[Lingua mochena|mocheno]], anch’essa di origini bavaresi e parlata nella [[Valle dei Mocheni]], sempre in [[Trentino Alto-Adige]].
 
=== Confronto fra le varietà ===
 
'''Cimbro dei [[Altopiano dei Sette Comuni|Sette Comuni]]'''
 
''Òona bòtta anlòan indarzàlt von zbòa òdar drai jaarn, d ünzarn baibar leghent at-tar bèlte an khint. In daü langa zait, ba ich leebe aufar hia, is-ta gabeest hòrtan allez galàich in alle de jaar. Badar denne, schiar zbòa tausinkh jaar èersinkh, is khènt aufar hia in d ünzarn pèrghe an sèltzana laüte, viil khriigare von Longobàrden, ba habent gahàkhet abar an tòal von ünzarn bèllarn, machanten kampìgol un pèskoldar und aisen und èkhare und haüsar un beeghe òch.''
 
'''Cimbro dei [[Tredici Comuni]]'''
 
''Benje inj orologe ‘ume tor hat garist tze mekan de sibene urn, bar sain kangat aus ‘un hausarn drukinj-us uanz pitme andare asbia vortegan scha, un ime tunkan bar sain kangat smizzinje ime hause ‘ume altla, pazzinje ime houfe hintar ‘me hause, bo bar hen gamougat segan in vrautak, un barandre, for segan-inj nist, henbar galoutzat ut’earde.''
 
'''Cimbro di [[Luserna]]'''
 
'' 'Z iz gånt laise laise nå in staige pitt khnottn, boda hatt getrakk zuar in balt. 'Z iz nèt gest sichar atz baz ’z hettat gevuntet ma ’z iz njånka gest sichar von sèll boz hatt gesüacht. 'Z izzen boll gedenkht eparéppaz, konfùsate börtar boden soin herkhent vo bait vort, 'z iz nèt gest guat zo darkhénna baz ’z izzen gest intrùamt un bastada, anvétze, iz gest bar. Ma iz hatt geböllt bizzan bida dar sèll platz izta gest odar bi ’z lai iz gest eppaz boda hatt gelebet in soi hirn.''
 
=== breve elenco comparativo ===
 
{|border="1" cellspacing="0" padding="5" class"wikitable"
! Cimbro di [[Luserna]] || Cimbro dei [[Altopiano dei Sette Comuni|Sette Comuni]] || Cimbro dei [[Tredici Comuni]] || italiano
|--
| khopf || khopf || koupf || testa
|--
| geèzza, spaiz || gèzzach, spaise || spaise || cibo
|--
| schual || schuul || scoul || scuola
|--
| arbat, geàrbata || arbot || gaarbata || lavoro
|--
| famìldja || faméja || fàmeja || famiglia
|--
| grüazan || grüuzan || grutzan || salutare
|--
| nacht || nacht || nast || notte
|}
 
== Tutela e ricerca ==
{{Vedi anche|Cimbri (minoranza linguistica)}}
 
I cimbri sono oggi protetti, a livello internazionale, dall'adesione dell'Italia alle convenzioni del [[Consiglio d'Europa]] sulla protezione delle minoranze: la ''[[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]]'' (in vigore dal 1º marzo 1998, firmata e ratificata dall'italiaItalia il 9 marzo 2012 e la ''[[Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali]]'' (dal 1º marzo 1998)<ref>[http://conventions.coe.int/Treaty/Commun/ChercheSig.asp?CL=ITA&CM=&NT=157&DF=18/04/02&VL= Situazione delle Ratifiche della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali]</ref>
A seguito di tali impegni internazionali, la Legge 482/1999 per la "tutela delle minoranze linguistiche" ha modificato pluridecennali indirizzi omologanti sul piano socioculturale. Su impulso dell'art.3 di tale normativa, che garantisce un ruolo ad organismi di coordinamento e proposta che raggruppino minoranze linguistiche presenti su territori regionali e provinciali diversi, si è costituito nel 2002 a [[Luserna]] il ''[[Comitato delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia|Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in italiaItalia]]'', che riunisce i rappresentanti di varie minoranze germanofone dell'arco alpino, dalla ValdaostaValle d'Aosta al Friuli<ref name=limes/>.
 
Nei comuni dove sopravvive la parlata, sono presenti istituzioni culturali e museali che cercano di tutelare e sviluppare l'identità cimbra:
* ''Kulturinstitut Bernstol-Lusèrn'', istituto culturale mocheno-cimbro, e ''Documentationszentrum Lusèrn'', con il notiziario ''Lem:Zimbar Bernstol-Lusèrn''Earde a [[Luserna]] (TN)
* ''Istituto di Cultura Cimbra "Agostino dal Pozzo"'' (''Quaderni di cultura cimbra'') e ''Museo della Tradizione Cimbra'' a [[Roana]] (VI)
* ''Curatorium Cimbricum Veronense'' a [[Giazza]] (VR), con il corso di cimbro vivo ''Tzimbar Lentak'' presso il ''Museo Etnografico dei Cimbri'', e la rivista ''Cimbri/Tzimbar''.
* corso di cultura cimbra ''Bar lirnan tauc'' presso le scuole elementari di Selva di Progno-Sant'Andrea (VR)
 
Per il cimbro di Giazza, esiste un dizionario cimbro-italiano, e italiano-cimbro, parzialmente anche in versione audio, checonsultabile sionline<ref>{{Cita puòweb consultare sul sito internet [|url=http://www.cimbri.it/ |titolo=www.cimbri.it] |accesso=4 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811110456/http://www.cimbri.it/ |urlmorto=sì }}</ref>. Per i cimbro di Luserna, nel sito dell'Istituto culturale cimbro c'è una serie, con audio, di proverbi popolari in cimbro, con traduzione. Dal 2006 inoltre viene trasmesso in tutto il territorio del Trentino-Alto Adige (dove risiedono numerosi oriundi luserni) un telegiornale settimanale in cimbro denominato ''Zimbar Earde'' (Terra Cimbra), anch'esso consultabile sul sito. L'Istituto di cultura cimbra di [[Roana]] ha pubblicato un Dizionario del cimbro dei Sette Comuni (in realtà, quando il cimbro era parlato in tutto l'Altipiano, ogni località aveva un suo diverso dialetto).
 
Recentemente è stato pubblicato uno studio estremamente dettagliato e approfondito dal titolo ''Zimbrische Gesamtgrammatik. Vergleichende Darstellung der zimbrischen Dialekte'', edito dalla Steiner ed. di Stoccarda. Si tratta di una grammatica comparativa delle diverse parlate cimbre, nata dalla consultazione di oltre 800 pagine di manoscritti sulla lingua cimbra raccolti dallo studioso tedesco [[Bruno Schweizer]] (manoscritti che erano conservati all'[[Università di Marburgo]] ma mai completamente esaminati).
 
Esiste almeno un corso di cimbro on-line, curato dall'[[Università Goethe di Francoforte|Università di Francoforte]], in tedesco e in inglese. Risultano regolarmente organizzati corsi di cimbro a Giazza e nell'Altipiano di Asiago, mentre a Luserna il cimbro, fino a poco tempo fa, veniva correntemente utilizzato nella locale scuola elementare, la quale ha chiuso i battenti nel 2006. Attualmente i bambini di Luserna frequentano la scuola elementare di [[Lavarone]], dove è attivo l'insegnamento facoltativo del cimbro. Di questa offerta didattica usufruiscono anche bambini di Lavarone e dei paesi limitrofi, dove la parlata cimbra è ormai da tempo estinta.
 
== Esempi di lingua CimbraGrammatica ==
Nella presente sezione sarà presa in esame la grammatica del cimbro parlato a [[Luserna]]
Segue il testo, in cimbro e tradotto in italiano, della leggenda "La merla", diffusa nell'area di Luserna da secoli (notare la presenza di alcuni termini derivati dal [[lingue romanze|romanzo]]):
 
=== Sostantivi ===
'''Di merla (cimbro)'''
In maniera simile al tedesco anche il cimbro possiede tre generi (maschile,femminile e neutro), due numeri (singolare e plurale); al contrario del tedesco però, i casi sono solo tre (nominativo, accusativo e dativo, mentre il genitivo non è presente) :
 
esempio di declinazione :
Di Merla is ghebeest a schuan-dar ballar vógl, on at's acht-onzbuanzekh vo'n genaro (vo'n Ghénnar) hat-se khòt: « Eest vòrte-me ne-mear/nicht mear) vo'n bintar on vo'n vrost, umbróm da létzarste zait is vort».
 
{| class="wikitable"
On at's naunonzbuanzekh, drai-zekh on uanondraizekh ista (is da) khent a schaiiladar bint on a schaùladar vrost, on si hat ne-mear ghebisst bia zo tiiana zo bohùata-se vo'n vrost. On -si is gànt àu aPn khemmech on is sèm ghestànt alle drai di taghe. On bai se is aus-ghevlatart (aus-gheflatart) 1 vo'n khemmech, isse ghebeest alla schbarz (schbartz) a-be dar ruas, on asó isse (is se) no' in tà vo haiit o' ... On dise drai lestn taghe vo'n genaro (vo'n Ghénnar) hòast-mà se no' hèrta de taghe vo dar Merla.
|-
!
!Maschile
! Femminile
! Neutro
|-
|'''Nom. sg'''
| {{Lang|cim|dar månn}}
| {{Lang|cim|di diarn}}
| {{Lang|cim|z' khinn}}
|-
|'''Dat./Acc. sg.'''
| {{Lang|cim|in månn}}
| {{Lang|cim|dar/di diarn}}
| {{Lang|cim|in/z' khinn}}
|-
|'''Nom.plur.'''
| {{Lang|cim|di månnen}}
| {{Lang|cim|di diarnen}}
| {{Lang|cim|di khindar}}
|-
|'''Dat./Acc. plur'''
| {{Lang|cim|di månnen}}
| {{Lang|cim|di diarn}}
| {{Lang|cim|di khindar}}
|}
 
=== Aggettivo ===
'''La merla (italiano)''' - traduzione
 
Anche in cimbro, così come in tedesco, l'aggettivo viene declinato. L'uso delle declinazioni dell'aggettivo in cimbro è molto simile al tedesco, pur risultando decisamente più semplificato rispetto a quest'ultimo. Tuttavia, ci sono delle caratteristiche in comune :
La merla (il femm. sta qui per il masch. italiano) era un bell'uccello bianco e al 28 di gennaio si era permessa di dire: « Ora non ho più paura dell'inverno e del gelo, perché il tempo peggiore e già passato ».
 
*sia in cimbro che in tedesco esiste una ''declinazione debole'' e una ''forte'' : la prima si usa quando l'aggettivo (in funzione attributiva, cioè prima del sostantivo) è preceduto dall'articolo determinativo (''dar,di 'z '' in cimbro e ''der,die,das'' in tedesco), mentre quella ''forte'' si usa quando l'aggettivo è preceduto da un pronome possessivo (''moi,doi,soi..'' in cimbro e ''mein,dein,sein..'' in tedesco) dall'articolo indeterminativo (''a'' in cimbro, ''ein'' in tedesco), oppure se non è preceduto da alcun determinante;
Ma al 29, 30 e 31 del mese arrivò un vento così forte e un freddo così grande, che essa non seppe più come fare per difendersi dal gelo. Salì sul camino e rimase là tutti e tre i giorni. Quando volò via da qui, la merla era nera come la fuliggine e così è rimasta anche al giorno d'oggi... questi tre ultimi giorni di gennaio si indicano proprio per questo motivo come " i giorni della merla".
*in entrambe le lingue al plurale l'aggettivo prende la ''-n'';
 
=== declinazione debole ===
 
''alt'' ("vecchio")
 
{| class="wikitable"
!
!
!Maschile
!Femminile
!Neutro
|-
|'''Singolare'''
|'''Nominativo'''
|{{Lang|cim|alt}}
|{{Lang|cim|alt}}
|{{Lang|cim|alt}}
|-
|
|'''Accusativo'''
|{{Lang|cim|alt}}
|{{Lang|cim|alt}}
|{{Lang|cim|alt}}
|-
|
|'''Dativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|alt}}
|{{Lang|cim|alt}}
|-
|'''Plurale'''
|'''Nominativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|-
|
|'''Accusativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|-
|
|'''Dativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|}
 
=== declinazione forte ===
 
{| class="wikitable"
!
!
!Maschile
!Femminile
!Neutro
|-
|'''Singolare'''
|'''Nominativo'''
|{{Lang|cim|altar}}
|{{Lang|cim|alta}}
|{{Lang|cim|alt(e)z}}
|-
|
|'''Accusativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|alt(e)z}}
|-
|
|'''Dativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|-
|'''Plurale'''
|'''Nominativo'''
|{{Lang|cim|alte}}
|{{Lang|cim|alte}}
|{{Lang|cim|alte}}
|-
|
|'''Accusativo'''
|{{Lang|cim|alte}}
|{{Lang|cim|alte}}
|{{Lang|cim|alte}}
|-
|
|'''Dativo'''
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|{{Lang|cim|altn}}
|}
 
=== Verbi ===
Come il tedesco, anche il cimbro presenta tre coniugazioni :
*'''prima coniugazione''' : verbi con infinito in ''-an'', come ''khoavan'' ("comprare"), ''lachan'' ("ridere"), ''èzzan'' ("mangiare");
*'''seconda coniugazione''' : verbi con infinito in ''-en'', come ''nemmen'' ("prendere"), ''nenen'' ("cucire"), ''vången'' ("prendere");
*'''terza coniugazione''' : verbi con infinito in ''-n'' , come ''spiln'' ("giocare"), ''höarn'' ("sentire", "ascoltare"), ''schraibn'' ("scrivere")
 
{| class="wikitable"
!
!Prima coniugazione
!Seconda coniugazione
!Terza coniugazione
|-
|'''{{Lang|cim|I}}''' 'io'
|{{Lang|cim|mach}}
|{{Lang|cim|vång}}
|{{Lang|cim|spil}}
|-
|'''|{{Lang|cim|Du}}''' 'tu'
|{{Lang|cim|machst}}
|{{Lang|cim|vångst}}
|{{Lang|cim|spilst}}
|-
|'''{{Lang|cim|er,si,iz}}''' 'lui/lei'
|{{Lang|cim|macht}}
|{{Lang|cim|vångt}}
|{{Lang|cim|spilt}}
|-
|'''|{{Lang|cim|biar}}''' 'noi'
|{{Lang|cim|machan}}
|{{Lang|cim|vångan}}
|{{Lang|cim|spilen}}
|-
|'''{{Lang|cim|iar}}''' 'voi'
|{{Lang|cim|macht}}
|{{Lang|cim|vångt}}
|{{Lang|cim|spilt}}
|-
|'''{{Lang|cim|se}}''' 'essi'
|{{Lang|cim|machan}}
|{{Lang|cim|vångan}}
|{{Lang|cim|spilen}}
|}
 
=== ''håm'' e ''soin'' ("avere" ed "essere") ===
 
{| class="wikitable"
!
!''håm''
!''soin''
|-
|'''{{Lang|cim|I}}'''
|{{Lang|cim|hån}}
|{{Lang|cim|pin}}
|-
|'''{{Lang|cim|du}}'''
|{{Lang|cim|hast}}
|{{Lang|cim|pist}}
|-
|'''{{Lang|cim|er,si,iz}}'''
|{{Lang|cim|hatt}}
|{{Lang|cim|iz}}
|-
|'''{{Lang|cim|biar}}'''
|{{Lang|cim|håm}}
|{{Lang|cim|soin}}
|-
|'''{{Lang|cim|iar}}'''
|{{Lang|cim|hatt}}
|{{Lang|cim|sait}}
|-
|'''{{Lang|cim|se}}'''
|{{Lang|cim|håm}}
|{{Lang|cim|soin}}
|}
 
=== Passato ===
In cimbro esiste un solo tempo passato, che equivale al passato prossimo in italiano. Si forma con il presente degli ausiliari ''soin'' e ''håm'', e con il participio passato del verbo (''ge-'' + radice + ''-t/-et'', quest'ultima se la radice termina in b,d,g,t,k o p). L'uso di ''soin'' e ''håm'' per il passato prossimo è del tutto simile a quello delle lingue romanze di contatto, come il ladino e l'italiano.
 
In alcuni casi la radice del verbo non corrisponde totalmente alla forma dell'infinito. Di seguito alcuni esempi :
 
*''lem'' ("vivere") → ''leb-'' → '''ge-leb-et''';
*''schaung'' ("guardare","vedere") → ''schaug-'' → '''ge-schaug-et''';
*''ren'' ("parlare") → ''red-'' → '''ge-red-et''';
 
esempi :
 
*''I '''pin gebortet''' ka [[Trento|Tria]]'' (''Sono nato a Trento'');
*''I '''hån gelebet''' atz [[Luserna|Lusérn]]'' (''Ho vissuto a Luserna'').
 
Come si evince dagli esempi, la struttura della frase in cimbro è molto più simile all’italiano. In tedesco infatti il participio passato va messo in fondo alla frase :
 
Cimbro : ''du '''hast geredet''' pitt mi.'' (''tu hai parlato con me'');
 
Tedesco : ''du '''hast''' mit mir '''gesprochen.'''''
 
In tedesco l’ausiliare coniugato va dopo il soggetto, mentre il participio passato va alla fine della frase.
 
=== Verbi apofonici ===
 
Anche il cimbro possiede i cosiddetti ''verbi forti'' (o ''apofonici''), che cambiano la radice per formare il participio passato :
 
esempi :
 
* da '''ai''' a '''i''' : ''paitn'' (aspettare,attendere) → '''gep-i-tet''' (atteso) ;
* da '''ia''' a '''o''' : ''ziang'' (lanciare,tirare) → '''gez-o-get''' (lanciato) ;
* da '''i''' a '''u''' : ''trinkhan'' (bere) → '''getr-u-nkht''' (bevuto) ;
* da '''e''' a '''u''' : ''nemmen'' (prendere) → '''gen-u-mp''' (preso) ;
* da '''e''' a '''o''' : ''trèffan'' (incontrare) → '''getr-o-fft''' (incontrato) ;
 
=== Verbi modali ===
 
In cimbro, i verbi modali fanno parte dei verbi ausiliari : infatti si accompagnano sempre con un verbo all'infinito, il cui soggetto è il medesimo del verbo modale. In tutto i verbi modali sono 6 : ''bölln'' (volere), ''mang'' (potere, avere il permesso), ''muchan'' (dovere, avere l'obbligo di), ''schölln'' (dovere, avere l'obbligo morale di), ''tarfan'' (dovere) e ''khånen'' (sapere). Di seguito la coniugazione :
 
{| class="wikitable"
!
!bölln
!mang
!muchan
!schölln
!tarfan
!khånen
|-
|'''{{Lang|cim|I}}'''
|{{Lang|cim|bil}}
|{{Lang|cim|mage}}
|{{Lang|cim|moch}}
|{{Lang|cim|schöll}}
|{{Lang|cim|tarf}}
|{{Lang|cim|khån}}
|-
|'''{{Lang|cim|du}}'''
|{{Lang|cim|billst}}
|{{Lang|cim|ma(g)st}}
|{{Lang|cim|mochst}}
|{{Lang|cim|schöllst}}
|{{Lang|cim|tarfst}}
|{{Lang|cim|khånst}}
|-
|'''{{Lang|cim|er,si,iz}}'''
|{{Lang|cim|bill}}
|{{Lang|cim|mage}}
|{{Lang|cim|mocht}}
|{{Lang|cim|schöllt}}
|{{Lang|cim|tarft}}
|{{Lang|cim|khånt}}
|-
|'''{{Lang|cim|biar}}'''
|{{Lang|cim|bölln}}
|{{Lang|cim|mang}}
|{{Lang|cim|mochan}}
|{{Lang|cim|schölln}}
|{{Lang|cim|tarfan}}
|{{Lang|cim|khånen}}
|-
|'''{{Lang|cim|iar}}'''
|{{Lang|cim|böllt}}
|{{Lang|cim|mak}}
|{{Lang|cim|mocht}}
|{{Lang|cim|schöllt}}
|{{Lang|cim|tarft}}
|{{Lang|cim|khånt}}
|-
|'''{{Lang|cim|se}}'''
|{{Lang|cim|bölln}}
|{{Lang|cim|mang}}
|{{Lang|cim|mochan}}
|{{Lang|cim|schölln}}
|{{Lang|cim|tarfan}}
|{{Lang|cim|khånen}}
|}
 
=== Possessivo ===
 
Il possessivo in cimbro può essere usato in due modi :
 
* come aggettivo ;
* come pronome ;
 
Se usato come aggettivo (accompagnando dunque il nome), assume le seguenti forme :
 
*'''nominativo maschile''': ''moi doi, soi, ünsar, aür, soi'';
*'''nominativo femminile''' : ''moi ,doi, soi, ünsar, aür, soi'';
*'''nominativo neutro''' : ''moi, doi, soi, ünsar, aür, soi'';
*'''dativo maschile''' : ''moi, doi, soi, ünsar, aür, soi'';
*'''dativo femminile''' : ''moinen, doinen, soinen, ünsarn, aürn, soinen'';
*'''dativo neutro''' : ''moi ,doi, soi, ünsar, aür, soi''
*'''accusativo maschile''' : ''moi, doi, soi, ünsar, aür, soi'';
*'''accusativo femminile''' : ''moi, doi, soi, ünsar, aür, soi''
*'''accusativo neutro''' : ''moi, doi, soi, ünsar, aür, soi''
*'''nominativo plurale''' : ''moinen, doinen, soinen, ünsarn, aürn, soinen'' ;
*'''dativo plurale''' : ''moinen, doinen, soinen, ünsarn, aürn, soinen'' ;
*'''accusativo plurale''' : ''moinen, doinen, soinen, ünsarn, aürn, soinen'' ;
 
=== Nomi propri ===
Una caratteristica del cimbro è che i [[Nome proprio|nomi propri]] di persona prendono l’articolo determinativo (''dar'' o ''di'') a seconda dei casi :
 
*''dar Marco'', ''di Maria''
 
=== Numeri cardinali da 0 a 20 ===
*0 : zèro
*1 : ummaz
*2 : zboa
*3 : drai
*4 : viare
*5 : vünve
*6 : sèkse
*7 : sibane
*8 : achte
*9 : noüne
*10 : zene
*11 : uleve
*12 : zbölve
*13 : draitzane
*14 : viartzane
*15 : vüchtzane
*16 : sèchtzane
*17 : sintzane
*18 : achtzane
*19 : noüntzane
*20 : zbuantzenkh
 
=== I mesi (''di månat'') ===
 
*djènnar
*febràro
*martzo
*aprile/ostermånat ('' “mese di Pasqua”)
*madjo
*sunjo
*ludjo
*agósto
*setembre/herbestmånat ('' “mese dell’autunno”'')
*otóbre/bimmat
*novembre/bintmånat
*ditzémbre/kristmånat
 
=== stagioni (''di stadjóngen'') ===
 
*bintar (inverno)
*långez (primavera)
*summar (estate)
*herbest (autunno)
 
=== Elenco comparativo (cimbro, tedesco, italiano, mòcheno) ===
 
{|border="1" cellspacing="0" padding="5" class"wikitable"
! Cimbro || [[Lingua tedesca|Tedesco]] || [[Lingua italiana|Italiano]] || [[Lingua mochena|Mòcheno]] ||
|--
| i || ich || io || i
|--
| haus || Haus || casa || haus
|--
| månn || Mann || uomo || mònn
|--
| djènnar || Januar || gennaio || genner
|--
| herbest || Herbst || autunno || herbest
|--
| hunt || Hund || cane || hunt
|--
| studjàrn || studieren, lernen || studiare || studiarn
|--
| libar, puach || Buch || libro || puach
|--
| stòrdja || Geschichte || storia || gschicht
|--
| ùntar || unter || sotto || untn
|--
| vatar || Vater || padre || voter, tata
|--
| èzzan || essen || mangiare || èssn
|--
| obar || ober || sopra || ouber, drau
|--
| tschovöll || Zwiebel || cipolla || sigola, zvibl
|--
| sprung || Sprung || salto || hupf, sprung
|--
| khoavan || kaufen || comperare || kaven
|--
| boch || Woche || settimana || boch
|--
| lesan || lesen || leggere || lesn
|--
| schaung || schauen,zeigen || vedere || sechen
|--
| ren || sprechen,reden || parlare || klòffen
|--
| lirnen || lernen || imparare || learnen
|--
| håm || haben || avere || hom
|--
| tschell || Freund || amico || kamaròtt, tschèll
|--
| grüazan || grüßen || salutare || griasn
|--
| snea || Schnee || neve || schnea
|--
| bint || Wind || vento || bint
|--
| khånen || kennen || conoscere || kennen
|--
| schölln || sollen || dovere || miasn, schelln
|--
| bölln || wollen || volere || belln
|--
| tochtar || Tochter || figlia || tochter
|--
| vrau || Frau || signora, donna || baib
|--
| visch || Fisch || pesce || visch
|--
| vlaisch || Fleisch || carne || vlaisch
|}
 
=== Espressioni comuni ===
 
* '''I grüazaz''' : ''salve'';
*'''Guatn mòrgan''' : ''buongiorno'' (al mattino);
*'''Guatn tage''' : buona giornata;
*'''Guatn abas''' : ''buona sera'';
*'''Guata nacht''' : ''buonanotte'';
*'''Bia steasto ?''' : ''come stai ?'';
*'''Bia steatar ?''' : ''come sta ?'' (forma di cortesia);
*
 
== Esempi di lingua cimbra ==
[[File:Roana paese abc1.jpg|thumb|Cartello in italiano e cimbro all'ingresso del paese di Roana]]
[[File:Albaredo, Rotzo abc2.jpg|thumb|Cartelli stradali all'ingresso di Albaredo (Aspach), frazione di Rotzo]]
{{Citazione|[...] A questa situazione di estremo arcaismo linguistico [...] fa pendant, in area nordorientale, il dialetto cosiddetto cimbro dell'Altopiano di Asiago, ormai sull'orlo dell'estinzione. I pochissimi anziani che ancora oggi lo parlano, o meglio, lo ricordano, chiamano a tutt'oggi la luna e il sole col nome di ''Maano'' e ''Sunna'', esattamente come si diceva in [[Regno dei Franchi Orientali|Germania]] ai tempi di [[Carlo Magno]]!|[[Luca Panieri]]<ref>{{Cita web |url=http://www.eurac.edu/Focus/Languageminorities/linguistic_islands_panieri_it.htm |titolo=Focus: Minoranze linguistiche (Portale dell'Accademia Europea di Bolzano - EURAC- ) |accesso=4 novembre 2008 |dataarchivio=17 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081117110318/http://www.eurac.edu/Focus/Languageminorities/linguistic_islands_panieri_it.htm |urlmorto=sì }}</ref>, [[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Università IULM Milano]]}}
 
Ancora oggi la maggior parte dei toponimi del territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni ha origine da idiomi cimbri: moltissimi sono infatti i nomi di valli, montagne, boschi che hanno un significato etimologico legato alla parlata cimbra. Oggi invece il cimbro è parlato e conosciuto solamente da una piccola parte della popolazione: all'inizio del secolo scorso, infatti, la lingua era ancora molto diffusa, ma la [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] prima e il [[fascismo]] poi sfavorirono la conservazione di tale idioma.
 
Di seguito un esempio di toponomastica cimbra ancor oggi usata (nomi di località situate immediatamente a nord di Asiago, sulla zona del Monte Mosciagh) e alcuni proverbi cimbri (della zona di Luserna) con relativa traduzione:
 
Toponimi:<br />
''Wassa Gruba, Dohrbellele, Tunkalbalt, Greflek, Beitaltebene, Hintertal, Hinterbech, Kommonlava, Gastagh, Esseloch, Estigar, Ponlaita''
 
Proverbi:<br />
''Dar Vinkh vinkht, dar schnea is da''. Quando il fringuello canta, la neve è qua.<br />
''Be da dar må hat an groasan kroas, 's bettar git um''. Quando la luna ha un grande alone, il tempo peggiora.<br />
''Balda krakn di kre khint dar bint''. Quando gracchiano i corvi, arriva il vento.<br />
''Bi's tondart in Oster-Monat soinda no hintar Nöün tage bintar''. Quando tuona in aprile, vi sono ancora nove giorni d'inverno.
 
Questi i nomi cimbri dei centri dei Sette Comuni:
# Slege ([[Asiago]]); dato che il cimbro appartiene alle [[lingue germaniche]], la lettera ''g'' ha solo il suono "duro" e pertanto si pronuncia {{IPA|[ˈzleːɡə]}}
# Lusaan-Kunken ([[Lusiana Conco]])
# Ghenebe o Ghenewe ([[Enego]])
# Vüüsche ([[Foza]])
# Ghèl o Ghelle ([[Gallio (Italia)|Gallio]])
# Rotz ([[Rotzo]])
# Robaan o Rowaan ([[Roana]])
 
Nomi delle contrade di Asiago, di chiara origine cimbra: Ave, Berga, Klama, Longhini, Pènnar, Stocke, Laiten, Orkentaal (ora Valdorco), Ebene, Untargeicke, Prüdegar (ora Rodeghieri), Balde (ora Bosco), Büscar, Tulle, Bortune (ora Bortoni), Làmara, Schacher, Oba, Taal (ora Valle), Bischofarn (ora Vescovi), Hollar, Rützer, Mosele, Mörar, Schbanz (ora Coda), Kaberlaba.
 
== Note ==
<references/>
 
* https://treffan.istitutocimbro.it/lezione-12.page
* https://treffan.istitutocimbro.it/lezione-11/11-2.page
* https://treffan.istitutocimbro.it/lezione-11.page
 
== Bibliografia ==
* [https://web.archive.org/web/20160303203957/http://www.davidkfaux.org/Cimbri-Chronology.pdf David K.W.Faux ''The Cimbri Tribe of Jutland, Denmark: Their Origins and Descendants as Indicated by the Archaeological''], Historical and Genetic Data -Seal Beach, California, 2 gennaio 2008
* Mario Rigoni Stern, ''Segni lontani'', in Mario Rigoni Stern, ''Sentieri sotto la neve'', Einaudi, Torino, 2006, pp.&nbsp;83–88. ISBN 88-06-18172-6.
* Antonio Domenico Sartori. ''Storia della Federazione dei Sette Comuni vicentini'', ed. L. Zola, Vicenza (ristampa in anastatico dall'edizione originale postuma)
* Marco Pezzo. ''Dei Cimbri, Veronesi e Vicentini'' [1759], Nabu Press, 2010. ISBN 1-148-23658-9.
* Agostino Dal Pozzo. ''Memorie Istoriche dei Sette Comuni vicentini'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 2007
* Modesto Bonato. ''Storia dei Sette Comuni e Contrade Annesse dalla loro origine sino alla caduta della Veneta Repubblica'', A.Forni, Bologna, 1978
* James Dow. IOWA State University ''Zimbrische Gesamtgrammatik. Vergleichende Darstellung der zimbrischen Dialekte'', Steiner ed., Stoccarda, 2008
* Paul Ewald. ''Im Zimbernlande (unter den alten Deutschen Oberitaliens)'', Kastner & Callwey, Muenchen, 1911
* Margherita Ferrero. ''I dialetti cimbri della Lessinia e dell'Altopiano di Asiago nelle testimonianze della loro evoluzione'', Institut fuer Sprachwissenschaft der Universitat, Innsbruck, 1981
* Giovanni Battista Pellegrini. ''Le isole linguistiche di origine germanica nell'Italia settentrionale'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 1984
* Dionigi Rizzolo, Hugo Resch. ''La toponomastica storica dei Comuni di Lusiana e Conco'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 1988
* AA. VV. ''Convegno delle minoranze linguistiche germaniche: Asiago-Roana-Luserna'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 1996
* AA. VV. ''Dizionario della lingua cimbra'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana
* Massimiliano Marangon, ''Antenati e fantasmi sull'altopiano. Un'identità etnica cimbra e le sue modulazioni antropologiche'', Euroma, Ed. Univ. di Roma - La Goliardica, Roma, 1996, ''Contributi di antropologia storica'', pp.&nbsp;288, ISBN 88-8066-150-7, 9788880661504.
* Hans Tyroller, ''Grammatische Beschreibung des Zimbrischen von Lusern'', Stoccarda, Franz Steiner, 2003.
 
== Voci correlate ==
Riga 87 ⟶ 672:
* [[Federazione dei Sette Comuni]]
* [[Altopiano dei Sette Comuni]]
* [[Lingua mochena|Mocheni]]
* [[Luserna]] (''Lusern'')
* [[Asiago]] (''Slege'')
Riga 93 ⟶ 678:
* [[Foza]] (''Wüsche'')
* [[Giazza]] (''Ljetzan'')
* [[Cansiglio]] (''Canseil'')
 
== Bibliografia ==
* [http://www.davidkfaux.org/Cimbri-Chronology.pdf David K.W.Faux ''The Cimbri Tribe of Jutland, Denmark: Their Origins and Descendants as Indicated by the Archaeological''], Historical and Genetic Data -Seal Beach, California, 2 gennaio 2008
* Mario Rigoni Stern, ''Segni lontani'', in Mario Rigoni Stern, ''Sentieri sotto la neve'', Einaudi, Torino, 2006, pp. 83-88. ISBN 88-06-18172-6.
* Antonio Domenico Sartori. ''Storia della Federazione dei Sette Comuni vicentini'', ed. L. Zola, Vicenza (ristampa in anastatico dall'edizione originale postuma)
* Marco Pezzo. ''Dei Cimbri, Veronesi e Vicentini'', Nabu Press, 2010. ISBN 1148236589.
*Agostino Dal Pozzo. ''Memorie Istoriche dei Sette Comuni vicentini'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 2007
*Modesto Bonato. ''Storia dei Sette Comuni e Contrade Annesse dalla loro origine sino alla caduta della Veneta Repubblica'', A.Forni, Bologna, 1978
*James Dow. IOWA State University ''Zimbrische Gesamtgrammatik. Vergleichende Darstellung der zimbrischen Dialekte'', Steiner ed., Stoccarda, 2008
*Paul Ewald. ''Im Zimbernlande (unter den alten Deutschen Oberitaliens)'', Kastner & Callwey, Muenchen, 1911
*Margherita Ferrero. ''I dialetti cimbri della Lessinia e dell'Altopiano di Asiago nelle testimonianze della loro evoluzione'', Institut fuer Sprachwissenschaft der Universitat, Innsbruck, 1981
*Giovanni Battista Pellegrini. ''Le isole linguistiche di origine germanica nell'Italia settentrionale'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 1984
*Dionigi Rizzolo, Hugo Resch. ''La toponomastica storica dei Comuni di Lusiana e Conco'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 1988
*AA. VV. ''Convegno delle minoranze linguistiche germaniche: Asiago-Roana-Luserna'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 1996
*AA. VV. ''Dizionario della lingua cimbra'', Istituto di Cultura Cimbra, Roana
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsincubator=Category:Cimbrian languagecim}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cimbri.it/ I Cimbri della Lessinia]
* {{cita web|url=http://cimbrogen.smallcodes.com|titolo=Dizionario etimologico del cimbro dei Sette Comuni|accesso=19 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180419230035/http://cimbrogen.smallcodes.com/|urlmorto=sì}}
* [http://www.istitutocimbro.it/ L'istituto culturale cimbro di Luserna]
* {{cita web | url = http://www.cimbri.it/ | titolo = I Cimbri della Lessinia | accesso = 4 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110811110456/http://www.cimbri.it/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it Le minoranze linguistiche della Provincia di Trento]
* [{{cita web|url=http://www.cimbri7comuniistitutocimbro.it/ |titolo=L'istituto diculturale culturacimbro cimbra dell'Altopiano dei Sette Comuni con sede adi Roana]Luserna}}
* {{cita web|url=http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it|titolo=Le minoranze linguistiche della Provincia di Trento}}
* {{cita web|url=http://www.cimbri7comuni.it/|titolo=L'istituto di cultura cimbra dell'Altopiano dei Sette Comuni con sede a Roana}}
 
{{Dialetti d'Italia}}{{Lingue germaniche}}{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Trentino-Alto Adige|Veneto}}
{{Dialetti}}
 
{{portale|linguistica|Trentino-Alto Adige|Veneto}}
[[Categoria:Provincia di Vicenza|Cimbro]]
[[Categoria:Provincia di Verona|Cimbro]]
[[Categoria:Lingue d'Italia|Cimbro]]
[[Categoria:Dialetti della lingua tedesca|Cimbro]]
[[Categoria:Isole linguistiche d'Italia|Cimbro]]
 
[[Categoria:Lingue tedesche superiori|Cimbro]]
[[bar:Boarische Schbråchinsln]]
[[Categoria:Minoranze linguistiche del Veneto|Cimbro]]
[[br:Tsimbreg]]
[[Categoria:Minoranze linguistiche del Trentino-Alto Adige|Cimbro]]
[[de:Zimbrisch]]
[[Categoria:Altopiano dei Sette Comuni]]
[[en:Cimbrian language]]
[[eo:Cimbra lingvo]]
[[fr:Cimbre]]
[[nl:Zimbern]]
[[no:Zimbrisk]]
[[pms:Lenga cimbrian-a]]
[[ru:Цимбрский язык]]
[[vec:Łéngua cinbra]]