Francesco Boni De Nobili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(77 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Francesco Boni de Nobili.jpg|miniatura|Francesco Boni De Nobili]]
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Boni De Nobili
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pordenone
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte = Pordenone
|GiornoMeseMorte = 17 settembre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>[https://www.pordenoneoggi.it/pordenone/e-morto-lo-scrittore-francesco-boni-de-nobili/ È morto lo scrittore Francesco Boni de Nobili] "pordenoneoggi.it", "17 settembre 2020"</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|AttivitàAltre = {{sp}}e [[araldica|araldista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
ViveViveva a [[Pordenone]]. Laureato in [[Scienze politiche]], appassionato della ricerca storica, ha scritto anche per la televisione, realizzando i testi di diversi documentari storici (tra gli altri ''I [[longobardi]] dalla forza alla ragione'' [[1990]], ''[[Jacopo Linussio]] e la Carnia del Settecento'' [[1991]], ''[[Palmanova]], fortezza d’Europad'Europa'' [[1993]], ''La danza del cotone'' [[1993]], ''Andrea Galvani, uomo pratico e industrioso'' [[1995]]).
 
Autore poliedrico, Francesco [[famiglia Boni|Boni]] de[[De Nobili di Vezzano|De Nobili]] ha esordito nel settore narrativo nel [[1990]] col volume di racconti storici ''Il delitto di san Gottardo e altri racconti'', al quale ha fatto seguito il romanzo ''Giorni di Praga'' ([[1991]]), ma ha lavorato anche nel settore del fumetto didattico, in collaborazione con [[Emanuele Barison]], realizzando soggetti e sceneggiature. Il romanzo ''Ilia e le aquile'' ([[1997]]) è stato premiato al concorso nazionale "Noi due" ([[Oscar Mondadori]] e [[Famiglia Cristiana]]), pubblicato per le Edizioni Demetra nel [[2001]]. Nel settore letterario ha pubblicato anche il romanzo storico ''Le campane di Montecurto'' [[2018]].
Nel settore biografico ha pubblicato le biografie ''Marco Polo. La vita straordinaria di Messer Milione'', Biblioteca de Il Gazzettino, De Bastiani [[2012]] e ''Caterina Cornaro. Dal regno di Cipro alla Signoria di Asolo'', Biblioteca de Il Gazzettino, De Bastiani [[2012]].
 
Nel settore biografico ha pubblicato le biografie ''Marco Polo. La vita straordinaria di Messer Milione'', Biblioteca de Il Gazzettino, De Bastiani [[2012]] e, ''Caterina Cornaro. Dal regno di Cipro alla Signoria di Asolo'', Biblioteca de Il Gazzettino, De Bastiani [[2012]] e ''Giovanni Antonio de' Sacchis, Il Pordenone'', De Bastiani [[2013]] (relativamente al grande artista friulano, nel [[2015]] ha dato alle stampe la prima guida alle sue opere). Nel [[2014]] ha pubblicato il saggio storico ''La rivolta antifrancese di Castelnuovo nel 1796. La Garfagnana estense del XVIII secolo''.
Studioso di araldica, ha eseguito ricerche e catalogazioni araldiche in [[Friuli]] e in [[Toscana]] e pubblicato [[Stemmario|blasonari]] e brevi saggi su riviste specializzate.
 
Studioso di araldica, ha eseguito ricerche e catalogazioni araldiche in [[Friuli]] e in [[Toscana]] e pubblicato [[Stemmario|blasonari]] e brevi saggi su riviste specializzate, tra cui il ''Blasonario della Garfagnana'' (2007), il ''Blasonario di Spilimbergo'' (2013) e lo ''Stemmario di Barga'' (2018), lo ''Stemmario di Pordenone'' (2019). Nel [[2014]] ha curato una revisione e un'integrazione, tanto nei testi quanto nelle grafiche, dell'opera ''Libro d'argento delle famiglie venete'' di Giovanni Dolcetti, uscito nella collana "Le nostre tradizioni" de "Il Gazzettino", per le edizioni De Bastiani, col titolo ''Famiglie e cognomi veneti e friulani''. Questo lavoro gli ha valso il Gran Premio Scudo d'Oro, edizione 2014, rilasciatogli dalla Cancelleria del Centro Studi Araldici.<ref>Il Centro Studi Araldici è stato costituito con atto notarile pubblico nel 2006 (Rep. N° 19277/14900) per sviluppare e realizzare il progetto Stemmario Italiano® ed è on line dal 2005.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.notiziarioaraldico.info/201501127714/gran-premio-scudo-doro-2014-a-famiglie-e-cognomi-veneti-e-friulani/#|titolo=Gran Premio Scudo d’Oro 2014 a “Famiglie e cognomi veneti e friulani”italiana|accesso=7 maggio 2020|data=7 maggio 2020|autore=Redazione|sito=Notiziario Araldico|editore=Centro Studi Araldici}}</ref>
==Le sue pubblicazioni==
 
È deceduto all'Ospedale Civile Santa Maria degli Angeli di [[Pordenone]] il 17 settembre [[2020]].
 
== Pubblicazioni ==
* ''Il delitto di san Gottardo e altri racconti'' (racconti storici), Vittorio Veneto 1990;
* ''L’edittoL'editto di Rotari'' (a fumetti), Pordenone 1990;
* ''Giorni di Praga'' (romanzo), Pordenone 1991; (2017, Amazon [ISBN]: 978-1973495857)
* ''Quasar a Pratobello'' (a fumetti), Pordenone 1993;
* ''Le strade di Pordenone'', Vittorio Veneto 1994 (seconda edizione Godega S.U. 2006), [ISBN] 8884660769;
Riga 34 ⟶ 39:
* ''Ilia e le aquile'' (romanzo), Verona 2001, [ISBN] 8844023586;
* ''Araldica in contrada di San Marco a Pordenone'', Pordenone 2007;
* ''Suggestioni araldiche a Trassilico in Garfagnana'', «Nobiltà», 2007 (78–79), pp. &nbsp;331–338;
* ''Blasonario della Garfagnana'', Lucca 2007, [ISBN] 978-88-7246-848-7;
* ''Il blasone in chiesa: presenze araldiche nell'Abbazia di Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena e nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo'', Pordenone 2008;
* ''La croce e la spada. Le armi araldiche nei luoghi di culto a Pordenone'', Pordenone 2010, [ISBN] 978-88-954960-9-2;
* ''Gli stemmi dei vescovi di Concordia-Pordenone, dal Medioevo ad oggi'', Pordenone 2011, [ISBN] 978-88-954961-0-8;
* ''Marco Polo. La vita straordinaria di Messer Milione'', De Bastiani, Godega S.U. 2012, [ISBN] 978-88-8466-256-9;
* ''Caterina Cornaro. Dal Regno di Cipro alla Signoria di Asolo'', De Bastiani, Godega S.U. 2012, [ISBN] 978-88-8466-266-8.;
* ''Giovanni Antonio de' Sacchis, Il Pordenone'', De Bastiani, Godega S.U. 2013, [ISBN] 978-88-8466-325-2;
* ''Blasonario di Spilimbergo'', Propordenone 2013, [ISBN] 978-88-95496-13-9;
* ''La rivolta antifrancese di Castelnuovo nel 1796. La Garfagnana estense del XVIII secolo'', Garfagnana editrice, Castelnuovo Garfagnana, 2014 [ISBN] 978-88-9797-316-4.
* ''Guida ai luoghi e alle opere di Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone'', De Bastiani, Godega S.U. 2015 [ISBN] 978-88-8466-450-1.
* ''Guida turistica storico artistica di Pordenone'', De Bastiani, Godega S.U. 2017 [ISBN] 978-88-8466-528-7.
* ''Racconti 1990 -1995'', Amazon 2018 [ISBN] 978-1976772801
* ''Mino mio padre'', Amazon 2018 [ISBN] 978-1976781476]
* ''Stemmario di Barga e del suo territorio'', Amazon 2018 [ISBN] 978-1976899652
* ''Testimonianze araldiche nel Palazzo patriarcale di San Vito al Tagliamento'', Amazon 2018 [ISBN] 978-1980267171
* ''Pordenone misteriosa, curiosa e sconosciuta'', De Bastiani, Godega S.U. 2018 [ISBN] 978-88-8466-577-5.
* ''Le campane di Montecurto'', Amazon 2018 [ISBN] 978-1981018987
* ''Stemmario di Pordenone'', De Bastiani, Godega S.U. 2019 [ISBN] 978-88-8466-644-4
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [{{cita web|http://www.stpauls.it/fc97/4797fc/4797fc68.htm |Concorso letterario "Noi due"]}}
* {{cita web | 1 = http://www.iagi.info/rivistaNobilta/RECENSIONI/recensioni2008/Recensioni2008-01.htm | 2 = Blasonario della Garfagnana | accesso = 21 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080916070612/http://www.iagi.info/rivistaNobilta/RECENSIONI/recensioni2008/Recensioni2008-01.htm | dataarchivio = 16 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://paolomarzi.blogspot.it/search/label/Blasonario%20della%20Garfagnana|Stemmi Comuni Garfagnana}}
* {{cita web | 1 = http://www.iagi.info/rivistanobilta/2007/Recensioni2007-17.htm | 2 = Araldica in contrada di S. Marco | accesso = 16 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120042827/http://www.iagi.info/rivistaNobilta/2007/Recensioni2007-17.htm | dataarchivio = 20 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.centrostudiaraldicinotiziarioaraldico.orginfo/notizie20101201593/1000626/-le-armi-araldiche-nei-luoghi-di-culto-a-pordenone.html |La Croce e la Spada]}}
* {{cita web | 1 = http://www.nannimagazine.it/articolo/7438/viaggio-nell-araldica-di-concordia-pordenone | 2 = Araldica vescovi Concordia-Pordenone | accesso = 24 maggio 2012 | dataarchivio = 26 gennaio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120126041839/http://www.nannimagazine.it/articolo/7438/viaggio-nell-araldica-di-concordia-pordenone | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.centrostudiaraldici.org/gran-premio-scudo-doro/|Gran Premio Scudo d'Oro}}
* {{cita web|url=http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/autoren.php?name=Boni+De+Nobili%2C+Francesco|titolo=Regesta}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.stpauls.it/fc97/4797fc/4797fc68.htm Concorso letterario "Noi due"]
* [http://www.iagi.info/rivistaNobilta/RECENSIONI/recensioni2008/Recensioni2008-01.htm Blasonario della Garfagnana]
* [http://www.iagi.info/rivistanobilta/2007/Recensioni2007-17.htm Araldica in contrada di S. Marco]
* [http://www.centrostudiaraldici.org/notizie/1000626/-le-armi-araldiche-nei-luoghi-di-culto-a-pordenone.html La Croce e la Spada]
* [http://www.nannimagazine.it/articolo/7438/viaggio-nell-araldica-di-concordia-pordenone Araldica vescovi Concordia-Pordenone]
{{Portale|biografie|Letteratura}}