Tecnam P96 Golf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{NN|aviazione|agosto 2012}}
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Tecnam P96 Golf/100
|Immagine = EC-ISU.jpg
|Didascalia = Tecnam P96 Golf con marche spagnole
|Tipo = [[ultraleggero]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = marzo [[1997]] (1999 versione 100 cv)
Riga 20:
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,4 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,5 m
Riga 53:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione 100 [[cavallo vapore|CV]], peso 450 [[chilogrammo|kg]], in [[Atmosfera standard internazionale ICAO|atmosfera ISA]], livello del mare, elica a passo fisso F.lli Tonini GT-2/173/VRR-FW 101 SRTC.
|Ref = Dati prelevati o ricavati dalle informazioni presenti nel «Manuale di Volo P96 Golf & P96 Golf/100» Edizione 3 – Ottobre 2004, Revisione n.1 – 18
}}
Il '''Tecnam P96 Golf''' (codice [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : GOLF) è un aereo biposto di fabbricazione italiana, prodotto dalla [[Tecnam]] di [[
==
Il Tecnam P96 è stato il primo ultraleggero ad ala bassa prodotto dalla Tecnam, a distanza di alcuni anni dall'introduzione del diffusissimo P92 Echo ad ala alta, con il quale condivide numerose soluzioni costruttive. Oltre all'ala bassa a sbalzo, il P96 presenta una [[apertura alare]] di 8,5 metri contro i 9,5 del P92, che gli garantisce un maggiore rateo di rollio, una velocità indicata superiore di quasi
Per la semplicità di esercizio e manutenzione il P96 è stato largamente utilizzato come aereo scuola, grazie anche ai doppi comandi di serie (compresa la doppia manetta), ed è tuttora in uso presso diverse scuole vds (2012)<ref>http://www.vittorialata.com/brescia/la-flotta/</ref><ref>http://www.scuolaetnafly.com/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=58</ref><ref>http://www.avioclubpantalla.com/newsite/chisiamo.html</ref>.▼
[[File:Tecnam P96 golf PVT.JPG|thumb|Un Tecnam P96 con cupolino scorrevole aperto.]]
Nel 2002 la Tecnam ha presentato il [[Tecnam P2002 Sierra|P2002 Sierra]], un nuovo aereo ad ala bassa con aerodinamica rivista ed un diverso profilo alare, modello che è andato a sostituire gradualmente le vendite del P96,
== Tecnica ==
=== Cellula ===
La fusoliera è costituita, per la parte anteriore, da una struttura reticolare in tubi di acciaio speciale, e, a partire dalla sezione terminale della cabina, da una struttura a guscio in lega di alluminio, nella cui zona superiore è collegata a un radome in [[materiale composito]] che raccorda la cappottina di accesso in cabina con la deriva. Il vano motore è isolato dal vano cabina mediante una paratia [[parafiamma]]; il castello motore in tubi di acciaio è vincolato al traliccio di cabina in quattro punti.
La cappottina di cabina, in composito, scorre su binari posti lateralmente alla fusoliera mediante una serie di cuscinetti a sfera;
=== Motori ===
La propulsione è affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[Rotax 912|Rotax 912 UL/ULS]], in grado di esprimere una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 80 [[cavallo vapore|CV]] (59 [[chilowatt|kW]]) o 100
=== Sistemi e impianti ===
Il circuito frenante
I comandi di volo sono di tipo a cloche e pedaliera; il circuito di comando longitudinale è costituito da un sistema ad aste rigide dotato di aletta di trimmaggio. Il circuito di comando degli alettoni è del tipo misto a cavi ed aste rigide; è costituito da un primo circuito a cavi posto all'interno alla cabina e da una coppie di aste rigide situate nelle ali, che comandano direttamente le superfici degli alettoni; il trimmaggio è effettuato a terra, mediante una piccola tab posta sull'alettone sinistro.
L'azionamento dei flap avviene tramite un servoattuatore elettrico comandato dal pilota. I flap agiscono in modo continuo seppure sull'indicatore siano presenti le tre posizioni di riferimento relative alla posizione di flap retratti 0°, di decollo (15°) e di atterraggio (40°). Il trimmaggio lungo
▲flap retratti 0°, di decollo (15°) e di atterraggio (40°). Il trimmaggio lungo l’asse longitudinale del velivolo avviene mediante l’aletta tab dello stabilatore azionata da un servoattuatore elettrico comandato da una coppia di pulsanti (UP e DOWN) posti sulle cloche.
=== Superfici alari ===
L'ala è costituita da un cassone centrale realizzato in lega leggera
Il piano di coda verticale è interamente metallico e si raccorda alla cappottina anteriore mediante una struttura in materiale composito; la deriva è costituita da un piano bilongherone con [[rivestimento lavorante]]. Il timone di direzione è realizzato con un tubo
=== Interni ===
[[File:Tecnam P96 golf cockpit.JPG|thumb|Il cockpit di un Tecnam P96 integrato con strumentazione digitale.]]
Il pannello strumenti è di tipo classico e permette di alloggiare
Sul velivolo sono installate cinture di sicurezza di tipo addominale con bretella diagonale del tipo a quattro punti
I sedili, regolabili, sono costituiti da una struttura in tubi di lega leggera rivestita da una imbottitura in materiale sintetico.
==
Grazie alla buona velocità di crociera ed all'autonomia di volo superiore alle 3 ore, rispetto alla categoria degli ultraleggeri, il tecnam P96 è ancora oggi ritenuto un ottimo velivolo da turismo<ref>«Tecnam P96 100 HP», ''Rodolfo Biancorosso'', articolo della rivista specializzata «Volo Sportivo», n.3 marzo 2011, da pag. 24 a pag. 31 - Il Mio Castello Editore, http://www.volosportivo.com/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120605035343/http://www.volosportivo.com/ |date=5 giugno 2012 }}.</ref> a medio-lungo raggio, pur conservando la capacità di utilizzare campi di volo di dimensioni inferiori ai 400 metri e con consumi ridotti (19 lt/h per il modello 100cv, a velocità di circa 180 km/h).
▲Per la semplicità di esercizio e manutenzione il P96 è stato largamente utilizzato come aereo scuola, grazie anche ai doppi comandi di serie (compresa la doppia manetta), ed è tuttora in uso presso diverse scuole vds (2012)<ref>[http://www.vittorialata.com/brescia/la-flotta/ Scuola di Volo Vittoria Alata, volo club brescia, scuola di volo ultraleggero, corsi di volo, volo da diporto e sportivo a brescia | Vittoria Alata - scuola di volo ultralegge...<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.scuolaetnafly.com/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=58 |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>[http://www.avioclubpantalla.com/newsite/chisiamo.html Avio Club Pantalla - Todi - (PG)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131116021743/http://www.avioclubpantalla.com/newsite/chisiamo.html |data=16 novembre 2013 }}.</ref>.
=== Incidenti ===▼
Segue l'elenco degli incidenti con vittime avvenuti in Italia che hanno coinvolto il Tecnam P96.▼
* 9 agosto 2001. Un P96 con solo pilota a bordo, partito da una aviosuperficie laziale e diretto in Sardegna, precipita in mare aperto al largo di Tavolara (Sardegna), dopo aver dichiarato via radio l'arresto del motore. Il pilota non sopravvive all'ammaraggio<ref>[http://www.fivu.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=36&Itemid=69 fivu.it - This website is for sale! - fivu Resources and Information<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.▼
* 15 giugno 2003. Un P96 partito dall'aviosuperficie di Nettuno (RM) con due persone a bordo precipita nelle campagne di Borgo Sabatino, ad un chilometro circa dal mare di Latina (RM). Testimoni riferiscono di aver visto il mezzo impegnato in una serie di manovre acrobatiche, durante una delle quali il pilota, trovandosi in volo rovesciato, non riusciva a recuperare il normale assetto di volo
* 5 aprile 2010. Durante una serie di manovre condotte a bassa quota nelle campagne di Premariacco (Ud), alla presenza di numerosi testimoni, il velivolo impatta un ostacolo e precipita al suolo, uccidendo entrambi gli occupanti. Nel 2013 le perizie tecniche condotte dalla magistratura per valutare lo stato dell'ala del velivolo escludono la presenza di difetti sull'aereo.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/friuliveneziagiulia/2013/04/16/Incidente-ultraleggero-4-assoluzioni_8563291.html Incidente ultraleggero, 4 assoluzioni - Friuli Venezia Giulia - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>[http://www.fivu.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=36:statistiche-sicurezza-volo&catid=53:articoli&Itemid=38 fivu.it - This website is for sale! - fivu Resources and Information<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>[http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=97118 Udine. Ragazzi morti, due testimoni: «L'aereo stava cadendoci addosso»<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100408141829/http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=97118 |data=8 aprile 2010 }}.</ref><ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/07/03/news/tragico-volo-per-2-giovani-4-a-giudizio-1.5353618 Tragico volo per 2 giovani, 4 a giudizio - Cronaca - Messaggero Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120706154016/http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/07/03/news/tragico-volo-per-2-giovani-4-a-giudizio-1.5353618 |data=6 luglio 2012 }}.</ref>.
== Versioni ==
* '''P96 Golf:''' Versione con motore [[Rotax 912|Rotax 912 UL]], 80 [[cavallo vapore|CV]] a 5.800 [[giri al minuto|g/min]]. Nella versione standard monta un'elica bipala in legno a passo fisso F.lli Tonini Giancarlo & Felice S.n.c. modello GT-2/166/VSU-FW 101 SRTC.
* '''P96 Golf/100:''' Versione con motore [[Rotax 912|Rotax 912 ULS]], 100 [[cavallo vapore|CV]] a 5.800 [[giri al minuto|g/min]], introdotta nel 1999. Nella versione standard monta un'elica bipala in legno a passo fisso F.lli Tonini Giancarlo & Felice S.n.c. modello GT-2/173/VRR-FW 101 SRTC.
▲== Incidenti ==
▲Segue l'elenco degli incidenti con vittime avvenuti in Italia che hanno coinvolto il Tecnam P96.
▲* 9 agosto 2001. Un P96 con solo pilota a bordo, partito da una aviosuperficie laziale e diretto in Sardegna, precipita in mare aperto al largo di Tavolara (Sardegna), dopo aver dichiarato via radio l'arresto del motore. Il pilota non sopravvive all'ammaraggio<ref>http://www.fivu.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=36&Itemid=69</ref>.
▲* 15 giugno 2003. Un P96 partito dall'aviosuperficie di Nettuno (RM) con due persone a bordo precipita nelle campagne di Borgo Sabatino, ad un chilometro circa dal mare di Latina (RM). Testimoni riferiscono di aver visto il mezzo impegnato in una serie di manovre acrobatiche, durante una delle quali il pilota, trovandosi in volo rovesciato, non riusciva a recuperare il normale assetto di volo <ref>http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/15/Precipita_ultraleggero_Strage_sfiorata_morti_co_10_030615218.shtml</ref><ref>http://www.ulm.it/hangar/sicur/report03.htm</ref>.
== Note ==
Riga 111 ⟶ 108:
== Bibliografia ==
* «Manuale di Volo P96 Golf & P96 Golf/100» Edizione 3 – Ottobre 2004, Revisione n.1
* «Manuale di Manutenzione P96 Golf» Edizione Febbraio 1998, ''Costruzioni Aeronautiche Tecnam S.r.l.''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|aviazione|
[[Categoria:Ultraleggeri]]
[[Categoria:Aerei costruiti dalla Tecnam]]
|