Sassofono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ortografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(383 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Sax (disambigua)|Sax e SAX}}
{{Strumento musicale
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia = Tre sassofoni di differente taglia (da sinistra verso destra): contralto in mi♭, soprano curvo in si♭, tenore in si♭
|Data di invenzione = [[
|Inventore = [[Adolphe
|Origine geografica = [[
|Codice classificazione = sax
|Utilizzo 1 = ottocento
|Utilizzo 2 = banda
|Utilizzo 3 = jazz
|Utilizzo 4 =
|Estensione = Sax range.svg
|Didascalia estensione = Estensione scritta. L'effetto varia a seconda della taglia dello strumento.
|Progenitore = [[clarinetto]]<br
|Discendente = [[tubax]]<br /> [[Xaphoon]]
|Ascolto = Jazz Funk no1 (saxophone).flac
|Didascalia ascolto = Una canzone per sassofono con piano elettrico e batteria in sottofondo
}}
Il '''sassofono''', '''saxofono''', o, semplicemente, '''sax''', è uno [[strumento musicale]] [[aerofoni|aerofono]] ad [[ancia|ancia semplice]].
In generale, la famiglia dei sax è presente in quasi tutti i generi musicali moderni,
== Tipi di sassofono ==
[[File:JayCEastonSaxFamily.jpg|thumb|upright=1.6|Jay C. Easton e la sua famiglia di sassofoni: contrabbasso, basso, baritono, tenore, C melody, alto, mezzo-soprano in Fa, soprano, soprano in Do e sopranino. (foto Adrienne Easton)]]
[[File:Sassofono - Estensione.jpg|thumb|Estensione nei vari tipi di sassofono]]
La famiglia dei saxofoni, come concepita da [[Adolphe Sax]], è costituita da 14 strumenti, di cui solo sei sono ancora in uso. In ordine di altezza decrescente gli strumenti sono questi:
* Il [[sassofono subcontrabbasso]] in si♭: progettato da [[Adolphe Sax]], il suo secondo esemplare è stato presentato solo nel settembre 2010 dal costruttore brasiliano J'Elle Stainer. Prima di allora ne esisteva solo la versione [[tubax]] in si♭. La sua estensione è un'ottava sotto il sax basso.
* il [[sassofono contrabbasso]] in do: esiste soltanto come [[tubax]] e viene costruito su commissione dall'artigiano Eppelsheim.
* il [[sassofono contrabbasso]] in
* il [[sassofono basso]] in
* il [[sassofono baritono]] in
* il [[sassofono tenore]] in
* il [[sassofono C melody]] (C-Melody sax) in do, un tenore non traspositore,
* il [[sassofono contralto]] o "alto" in
[[File:Baritonesax.jpg|thumb|I sassofoni di misure diverse suonano in registri differenti. Questo sax baritono, ad esempio, suona note più basse di un [[sassofono tenore|sax tenore]], e un'[[Ottava (musica)|ottava]] più in basso di un [[sassofono contralto|sax contralto]].]]
* il [[sassofono mezzo soprano]] in fa: sorta di contralto più piccolo, dal collo tipicamente inclinato di circa 45 gradi rispetto al fusto. Fu prodotto in forma diritta dalla Conn con il nome di [[Conn-O-Sax]]: questo era una sorta di incrocio tra il sassofono di cui conserva la meccanica e il bocchino e il [[corno inglese]], di cui conserva la tipica campana "a pera" e il taglio in fa. Era un sax piuttosto innovativo a causa dell'estensione maggiorata: possedeva infatti una chiave in più nel grave che consentiva di scendere fino al la grave (in seguito adottata nei baritoni) e ben due chiavi in più nell'acuto che rendevano possibili le note fa♯ e sol sovracuto. A causa dello scarso successo commerciale e del costo piuttosto elevato molti strumenti furono utilizzati in fabbrica per insegnare agli apprendisti i principi della riparazione e costruzione degli strumenti, di conseguenza distrutti. Entrambi questi strumenti sono molto rari ed estremamente costosi in quanto oggetti di collezionismo.
* il [[sassofono soprano]] in si♭: esteso a partire da una quinta sopra il contralto, dal La♭3 al Fa6. Normalmente diritto, esiste anche in versione curva e semicurva, detto anche saxello, che fu brevettato dalla King attorno agli anni venti. Nel 1997 la [[Borgani]] ha presentato un modello con campana intercambiabile, che permette al musicista di variare il timbro o la propagazione del suono. Dato che i fori portavoce sono molto piccoli, vi sono problemi di costruzione del soprano che hanno causato gravi problemi d'intonazione limitandone l'uso. Nella musica moderna è tornato in auge a partire dagli anni quaranta grazie a [[Sidney Bechet]] e [[John Coltrane]]. Il timbro del sassofono soprano, ispirato al Mark VI di Selmer, è tipicamente nasale e sottile, con una dolcezza che può ricordare l'oboe; alcuni modelli di concezione più moderna possono avere un suono più rotondo e pieno. Si tratta del più acuto sassofono di uso comune.
* il [[sassofono soprano]] in do: come il C-melody, intonato un'ottava sopra. Estremamente raro.
* il [[sassofono sopranino]] in
* il [[sassofono sopranissimo]] in
[[File:Soprillo Saxophone.jpg|alt=|centro|miniatura|421x421px|Sassofono soprillo]]
== Storia del sassofono ==
[[File:Adolphe Sax.jpg|thumb|[[Adolphe Sax]]]]
Il belga Antoine Joseph Sax, detto [[Adolphe Sax]] (
Dopo essersi concentrato su vari aerofoni
Nel
Berlioz elogiò più volte lo strumento, a partire da un celebre articolo del giugno 1842 fino al lusinghiero capitolo dedicato al sassofono nel celebre
Il
Il suo brevetto scadde nel
Tra il
Sax fu il primo insegnante di sassofono presso il Conservatorio Superiore di Parigi, dal
Dopo alterne e tempestose vicende, l'industrioso e geniale Adolphe Sax morì in miseria a Parigi nel 1894.
La società "Adolphe Sax & Cie" fu acquistata dalla società "H. Selmer & Cie" nel
== Anatomia dello strumento ==
[[File:Sax Keys.jpg|thumb
Il sax è un ibrido tra il [[clarinetto]], di cui conserva in sostanza il bocchino, e l'[[
Inoltre, come l'oficleide, il sassofono è uno strumento "ottaveggiante": lo speciale sistema di foratura dei portavoce, permette di conservare la stessa diteggiatura per l'ottava grave e per quella acuta.
Il sassofono è composto da cinque elementi principali: il "bocchino", il "collo", il "fusto", le "[[chiave (strumenti a fiato)|chiavi]]" e la "campana". Negli strumenti di uso più comune (contralto, tenore e baritono) il bocchino e il collo sono separati e vengono montati sul corpo prima che lo strumento venga suonato. Corpo, chiavi e campana invece, costituiscono un corpo unico. Nel sax soprano, talvolta il collo è parte integrante dello strumento, talaltra è intercambiabile mediante un sistema uguale a quello che si trova su sax alto, tenore e baritono.
Il sassofono viene suonato in piedi o seduti, soprattutto i modelli più pesanti o in situazioni orchestrali, ed è sospeso al collo del musicista tramite un apposito nastro, detto collarino, agganciato al corpo dello strumento. Inoltre esistono innumerevoli modelli di imbracature per scaricare più ergonomicamente il peso dello strumento. Sul corpo dello strumento è avvitato un gancio in cui viene inserito il pollice della mano destra dello strumentista per dare stabilità allo strumento durante l'esecuzione.
=== L'ancia ===
[[File:Saxophone reeds-alto, tenor.jpeg|thumb|Ance per sassofono contralto e tenore]]
L'[[ancia]] è una lamina sagomata di [[legno]] ricavato dai fusti di canna comune, ''[[Arundo donax]]'', specie del genere ''[[Arundo]]''. Esistono anche ance ricoperte di plastica o realizzate in altri materiali (plastica, fibra di vetro, fibra di carbonio). Queste sono più omogenee e si adattano meglio del legno alle condizioni estreme di temperatura e umidità, ma non hanno il calore del suono proprio del legno.
Negli strumenti ad ancia semplice, come i sassofoni, il suonatore comprime l'ancia tra il labbro inferiore, che tiene ripiegato sull'arcata dentale per conferirgli rigidità, e la superficie piana del bocchino e soffia. Il getto d'aria così prodotto, oscillando dentro e fuori dal canale delimitato dalla superficie dell'ancia e dalla cavità del bocchino, pone in vibrazione l'ancia stessa che funge così da emettitore del [[suono]].
=== La legatura (o fascetta) ===
L'ancia viene fissata al bocchino tramite un elemento detto "legatura", che è una fascetta realizzata in metallo o materiale sintetico: il nome deriva dal fatto che in passato veniva utilizzato a questo scopo del comune spago, tecnica che alcuni strumentisti, soprattutto clarinettisti di scuola tedesca, usano ancora. La legatura ha una minima influenza sulle caratteristiche timbriche del sassofono. Tuttavia la sua funzione resta quella di fissare in modo solido l'ancia al bocchino. Esistono numerosi tipi di legature che differiscono sia per i diversi materiali impiegati (cuoio, materiale sintetico, legno, metallo) sia per i diversi tipi di fissaggio (a vite semplice, doppia, mediante placca di metallo, eccetera). Alcuni tipi di legature ([[Vandoren]] Optimum, Rovner Eddie Daniels, François Louis) sono costituiti da una placca smontabile e da un supporto di fissaggio. Queste legature permettono la sostituzione della placchetta con altre di diversa forma e tipo permettendo di modificare leggermente il suono e soprattutto la "resistenza" dell'ancia. Particolare è la legatura fabbricata da Winslow: l'ancia viene assicurata al bocchino mediante dei gommini posizionabili su dei forellini presenti nella fascetta. È possibile variare la posizione dei suddetti gommini modificando il suono e il comfort.
=== Imboccatura o bocchino ===
[[File:Mouthpc.png|thumb|Tre viste di un'imboccatura per sassofono contralto (bocchino marca ''Bari'')]]
Il sassofonista produce il suono applicando le labbra all'[[Imboccatura (musica)|imboccatura]], conosciuto anche come bocchino o becco, fissata all'estremità più sottile dello strumento. Questo elemento presenta dimensioni variabili a seconda dello strumento a cui viene applicato, è realizzato in svariati materiali tra cui l'[[ebanite]], vari tipi di [[metallo]] (principalmente ottone, ma anche acciaio e argento massiccio), in [[tonolite]] (un minerale di [[quarzo]]), in [[legno]] ([[ebano]], [[palissandro]], eccetera), il [[cristallo]], il [[vetro]]. Negli ultimi anni si è diffusa la produzione di imboccature in resina per abbassare i costi di lavorazione e per rendere più precisa la finitura dimensionale e geometrica. Le resine epossidiche sono inerti rispetto ad acidi ed enzimi, al pari del cristallo, e questo rende più igienico l'uso dell'imboccatura stessa.
Il materiale influisce comunque marginalmente sulla qualità timbrica del suono: sono piuttosto le caratteristiche costruttive, principalmente la cameratura interna, l'apertura e la forma e angolazione del tetto, a modificare profondamente il suono. Il timbro è determinato principalmente dal tipo e rigidità dell'ancia.
Il bocchino del sax è simile all'imboccatura del clarinetto dal quale deriva: internamente cavo, presenta un'estremità sottile detta labbro e, sulla faccia piana alla quale viene fissata l'ancia, una fenditura arrotondata che comunica con una cavità risonante interna detta camera; da qui vibrazioni vengono trasmesse al resto dello strumento attraverso l'accoppiamento con il collo.
[[File:Mouthpiece tenor saxophone.jpg|thumb|left|Bocchini per sax tenore in ebanite e in metallo]]
La
Il piano dove poggia l'ancia è una delle parti più delicate del bocchino e spesso può presentare delle difformità e non presentare una superficie perfettamente piatta. Quando si verifica ciò, l'ancia aderisce male al bocchino e il suono
La forma di questa curva e la forma della camera risonante interna al bocchino, assieme al suo accoppiamento con l'ancia e
Il bocchino viene infilato sul collo dello strumento che ha una forma conica ed è, nella parte iniziale, rivestito da un foglio di [[sughero]], spesso lubrificato con appositi prodotti di consistenza cerosa, per permettere allo strumentista di regolare l'intonazione dello strumento variando la posizione del bocchino sul collo: a posizioni più avanzate, che diminuiscono la lunghezza e il volume del sistema risonante, corrispondono intonazioni più acute.
In passato la Conn brevettò un sistema innovativo e complesso nella realizzazione denominato "Microtuner Neck". Il collo in questo caso presentava una ghiera ruotabile seguito da una piccola porzione di collo rivestita dal sughero: si posizionava il bocchino sul sughero fino a toccare la ghiera. Per intonare il sax era necessario ruotare leggermente la ghiera verso destra (il tubo si accorcia, quindi l'intonazione sale), o verso sinistra (il tubo si allunga, quindi l'intonazione scende). Il "Microtuner Neck" permetteva di accordare lo strumento in modo estremamente accurato anche durante l'esecuzione di un brano. Tuttavia scomparve negli anni quaranta circa visti i costi enormi di produzione, poiché la tendenza del mercato si orienta sempre più verso strumenti fabbricati in serie e a bassi costi e soprattutto vista la delicatezza intrinseca del sistema, che in condizioni critiche poteva comportare perdite di aria.
[[File:Chivers.JPG|thumb|Chiver di sax tenore e assemblaggio di ancia, bocchino e chiver di un sax contralto]]
=== Le chiavi ===
Le [[Chiave (strumenti a fiato)|chiavi]] servono per chiudere e aprire i fori presenti nel fusto dello strumento, allo scopo di variare la lunghezza della colonna d'aria in risonanza all'interno dello strumento producendo così note di diversa altezza.
I sassofoni moderni hanno in media 23 piattelli premuti da nove dita del musicista: il pollice destro viene usato come punto di appoggio per assicurare l'equilibrio dello strumento. Il pollice sinistro poggia su un apposito bottone e concorre a controllare lo strumento. Inoltre, con la punta, aziona il [[foro portavoce|portavoce]]: questa è una chiave che, a parità di posizione, permette l'esecuzione delle note nella seconda ottava. Inoltre si utilizzano il palmo della mano sinistra (note della terza ottava, dal re al fa♯ e sopracuti) e la prima falange dell'indice destro (si♭ e varie posizioni della terza ottava e sopracuti).
Secondo la tecnica tradizionale, ogni chiave è associata a un dito ben preciso, e il suo piattello è posizionato nel punto ergonomicamente più adatto: per alcuni passaggi tecnici si possono utilizzare posizioni delle dita eterodosse. Esistono artigiani specializzati nella realizzazione di strumenti adatti a persone prive di qualche falange o di un'intera mano.
== Sassofonisti jazz ==
Tra gli strumentisti che hanno contribuito a diffondere l'utilizzo del sassofono in ambito [[jazz]]istico, genere musicale in cui si è probabilmente maggiormente sviluppato,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.liveabout.com/a-history-of-the-saxophone-in-jazz-2039580|titolo=The Evolution of Jazz Saxophone Styles|autore= Michael Verity|accesso=20 dicembre 2023}}</ref> vanno ricordati:
* [[Cannonball Adderley]] (sax contralto)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Cannonball-Adderley|titolo=Cannonball Adderley|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Sidney Bechet]] (sax soprano)<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://pad.philharmoniedeparis.fr/0798689-histoire-jazz-sax-soprano-figures.aspx|titolo=Le saxophone soprano dans le jazz - Les figures emblématiques du saxophone soprano. Un pionnier : Sidney Bechet|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Michael Brecker]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.jazzempowers.org/michael-brecker|titolo=Michael Brecker|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Don Byas]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://donbyas.jazzgiants.net/|titolo=Don Byas|accesso=20 dicembre}}</ref>
* [[John Coltrane]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/John-Coltrane|titolo=John Coltrane|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Paul Desmond]] (sax contralto)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Paul-Desmond|titolo=Paul Desmond|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Stan Getz]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Stan-Getz|titolo=Stan Getz|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* Coleman Hawkins (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/personnage/Coleman_Hawkins/123364|titolo=Coleman Hawkins|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Gerry Mulligan]] (sax baritono)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.loc.gov/collections/gerry-mulligan/about-this-collection/|titolo=The Gerry Mulligan Collection|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Charlie Parker]] (sax contralto)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/musicblog/2009/oct/14/charlie-parker-final-years|titolo=50 great moments in jazz: Charlie Parker's final years|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Sonny Rollins]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.jazziz.com/the-ultimate-sonny-rollins-playlist/|titolo=The Ultimate Sonny Rollins Playlist|autore=Brian Zimmerman|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Archie Shepp]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/entertainment/music/how-jazz-legend-archie-shepp-his-nephew-raw-poetic-and-a-cast-of-dc-musicians-teamed-up-for-an-experimental-improvised-album/2020/05/21/9d6e359c-991a-11ea-a282-386f56d579e6_story.html|titolo=How jazz legend Archie Shepp, his nephew Raw Poetic and a cast of D.C. musicians teamed up for an experimental improvised album|autore=Natalie Weiner|data=22 maggio 2020|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Wayne Shorter]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.selmer.fr/blogs/infos/wayne-shorter-zero-gravity|titolo=Wayne Shorter : Zero Gravity, le portrait intime d’une légende du jazz|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Phil Woods]] (sax contralto)<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.jazzhot.net/PBEvents.asp?ActionID=67240448&PBMItemID=29911|titolo=Phil Woods|data=29 settembre 2015|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
* [[Lester Young]] (sax tenore)<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/personnage/Lester_Willis_Young/150363|titolo=Lester Willis Young surnommé Prez (« le Président »)|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Jean-Marie Londeix, ''150 ans de musique pour saxophone'', pag. 438, [[Roncorp Publications]]
* [[Mario Marzi]], ''Il Saxofono'', pag. 468, ampiamente ill., cm. 21x29,7, coll. "L'Espressione della Musica" 4, [[Zecchini Editore]], 2009 (ISBN 978-88-87203-86-8)
* Jean-Pierre Rorive, ''Adolphe Sax – Inventeur de génie'', pag. 298, [[Édition Racine]], 2004 (ISBN 2-87386-309-9)
* Wally Horwood, ''Adolphe Sax, 1814–1894: His Life and Legacy'', 1992, Egon Publishers. ISBN 0-905858-18-2
* [[Jean-Pierre Thiollet]], ''Sax, Mule & Co'', pag.243, H & D, 2004 (ISBN 2 914 266 03 0)
* Andrea Zermani, ''Sax. Lo strumento del mito'', pag. 191, [[Mondadori Editore]], 2003 (ISBN 88-435-9916-X)
== Voci correlate ==
* [[Microtuner]]
* [[Strumenti musicali]]
* [[Ancia]]
* [[Clarinetto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=sassofono|q|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{it}} [http://www.saxforum.it Sax Forum], Dal 2005
* {{en}} [http://www.saxontheweb.net Sax on the Web] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040820042336/http://www.saxontheweb.net/ |data=20 agosto 2004 }} Il più grande portale internazionale sul sassofono
* {{en}} [http://www.phys.unsw.edu.au/~jw/saxacoustics.html Introduzione all'acustica del sassofono], dalla facoltà di Fisica dell'università di
* {{en}} [http://www.mouthpiecemuseum.com Mouthpiece Museum], tante informazioni e foto sulle imboccature per sassofono
* {{en}} [http://www.saxpics.com Saxpics], enorme database di foto e informazioni riguardanti il mondo del sax vintage
{{Sassofono}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:
|