Distress: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
avviso S
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|malattia polmonare che si manifesta nelle sue due forme del bambino e dell'adulto (ARDS)|[[Sindrome da distress respiratorio]]}}
{{S|storia della medicina}}{{Disclaimer|medico}}
{{nota disambigua|il romanzo di fantascienza di [[Greg Egan]]|[[Distress (romanzo)]]}}
'''''Distress''''' è una forma aulicaristretta specifica del termine [[Stress (medicina)|stress]], die cuispesso condividevengono ilusati significatocome sinonimi. Più in dettaglio, il termine ''distress'' rappresenta l'aspetto negativo dello stress, e viene contrapposto ad ''[[eustress]]'' (che rappresenta l'aspetto positivo, di stimolazione fisiologica, dello stress, inteso nel senso originarioquello di "sindromestimolazione difisiologica adattamento").e ''Stress''mentale ètesa formaad [[aferesi|aferetica]]adattarsi dia ''distress'',un comecambiamento nell''sport'' lo è di ''diporto''ambiente.
 
'''''Distress''''' è forma aulica del termine [[Stress (medicina)|stress]], di cui condivide il significato. Più in dettaglio, il termine ''distress'' rappresenta l'aspetto negativo dello stress, e viene contrapposto ad ''[[eustress]]'' (che rappresenta l'aspetto positivo, di stimolazione fisiologica, dello stress inteso nel senso originario di "sindrome di adattamento"). ''Stress'' è forma [[aferesi|aferetica]] di ''distress'', come ''sport'' lo è di ''diporto''.
 
==Descrizione==
 
In medicina, è uno stato avversivo in cui una persona non è in grado di adattarsi completamente ai fattori stressogeni (che creano la condizione di stressattivazione), ecioè lodi stressmodificare conseguentepositivamente la situazione o risolvere il problema, e mostra comportamenti disadattivi.<ref>[http://books.nap.edu/openbook.php?record_id=1542&page=4 Recognition and Alleviation of Pain and Distress in Laboratory Animals(1992), Institute for Laboratory Animal Research, National Research Council]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=H.|data=1957-04|titolo=The Stress of Life. Hans Selye, M.D. New York, McGraw-Hill Book Company, Inc. 1956. $5.95|rivista=The Journal of Bone & Joint Surgery|volume=39|numero=2|p=479|accesso=2019-02-10|doi=10.2106/00004623-195739020-00034|url=https://dx.doi.org/10.2106/00004623-195739020-00034}}</ref>Può evidenziarsi con fenomeni diversi, come l'inadeguata [[interazione sociale]] (ad esempio, [[aggressività]], passività o l'isolamento), iperattivazione, disturbi del sonno, difficoltà di memoria.
 
Le persone sotto stress costante hanno maggiori probabilità di ammalarsi, mentalmente (es. [[disturbo d’ansia generalizzato]] o frequenti [[attacchi di panico]], disturbi depressivi) o fisicamente in quanto lo stress acuto e prolungato incide sul [[sistema immunitario]] abbassando le difese dell'organismo e diminuendo le capacità di guarigione dei tessuti corporei, e limita il normale funzionamento degli organi (es. [[sindrome da fatica cronica]]).
Lo stress può essere creato da varie influenze come il lavoro, la scuola, i compagni o i colleghi di lavoro, la famiglia e la morte. Altre influenze variano dall'età. Le persone sotto stress costante hanno maggiori probabilità di ammalarsi, mentalmente o fisicamente.
 
Le persone spessoche trovanonon riescono o sono impossibilitate a risolvere il modoproblema che causa il distress trovano altri modi di trattarlocombatterlo, in modi sia negativi che positivi. Esempi di modi positivi sono l'ascolto della [[musica]], esercizi di rilassamento, [[sport|attività sportiva]], edistrazioni similidi gioco, attività sociali, immersione in un lavoro piacevole distrazionecc. Modi negativi possono includere l'uso di [[drogaDroga|droghe]], l'[[alcolismo|uso di alcool]] o attività che assorbono il loro tempo e espressioniimpegno disottraendolo rabbiaad altri campi, chee possono portare a complicate interazioni sociali, causando così un disagio ancora maggiore.
 
Le ricerche in campo medico e psicologico distinguono le conseguenze negative dello stress in base al tipo di fattore scatenante, ad esempio condizioni di vita generalizzate (un matrimonio stressante, possibilità socioeconomiche inadeguate, difficoltà di sopravvivenza costanti ecc.), singoli eventi traumatici (terremoti, atti di terrorismo ecc.), o traumi cumulati nel tempo (abusi fisici infantili, condizioni di maltrattamento psicologico e vessazione quotidiana ecc.).
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{portale|medicina|psicologia}}
* [[Eustress]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Disturbi psichici]]
{{portale|medicina|psicologia}}
 
[[categoriaCategoria:Disturbi psichici]]
[[en:Distress]]
[[io:Ditreso]]